Focea e il mare - E

Transcript

Focea e il mare - E
Focea e il mare
Raffaella PIERÜBÜN-BENüIT
Les liens avec la mer et donc avec les activités qu'elle engendre (commerce, pêche... ), caractérisent Phocée à l'intérieur du monde grec antique. L'auteur s'interroge sur les raisons de cette spécificité: choix ou nécessité? Auteurs anciens et recherche contemporaine sont au cœur de la
réflexion, élargie au concept du modèle idéal de la cité.
The links with the sea and therefore with the activities that it
brings along (trade, fishing, etc.) are characteristic of Phocaea
within the antique Greek world. The author ponders on the reason for this specificity : choice or necessity ? Ancient authors
and contemporary research form the basis for this reflexion,
which is extended to the concept of the ideal city mode!.
Mots-clés: mer Méditerranée, commerce, exploitation du rnilieu,
contacts culturels, territoire et cité, colonisation grecque, Phocéens.
Key IVords : Mediterranean sea trade, exploitation of the environment, cultural contacts, tenitory and city, Greek colonization, Phocaeans.
*
dans Sur les pas des Grecs en Occident
Collection Etudes Massaliètes, 4 (1995), pp. 403-418
404
Raffaella PIEROBON-BE OIT
Topos
0
realtà ?
T
radizione antica e critica moderna sembrano concordi
nel ritenere fondamentale il legame tra Focea l, 0, per
meglio dire, i Focei, e il mare 2, legame che una parte della
tradizione vedrebbe simbolicamente espresso dal nome
stesso della città 3. Questo collegamento, ovvio, data la sua
posizione 4, avrebbe tuttavia caratteristiche tali da far di
Focea - e delle sue colonie 5 - un unicum nel mondo
greco 6 : peculiarità focea sarebbe, a dire dei testimoni antichi, il particolare tipo di rapporto istituito : in quanto dotata di poco e povero territorio, la città - come le sue colonie 7 - sarebbe stata costretta a fare dei mare e delle attività ad esso connesse la sua fonte principale di
sussistenza 8. Tale interpretazione è comunemente accettata
dai moderni, per la convinzione, ugualmente radicata, che
l'andar per mare era, per i Greci dell'età geometrica e, in
parte, dell'età arcaica, una novità che incuteva timore 9 : in
conseguenza il precoce sviluppo di attività marinare non
poteva che essere forzato.
Ali' origine di questa "storia" il passo, sempre citato, di
Trogo Pompeo-Giustino (43, 3, 5) : introducendo la storia
di Massalia 10 storico notava come i Focei « costretti dalla
scarsità e povertà dei loro territorio si applicarono di più
aile attività marittime che a quelle della terra: con la pesca,
la mercatura e soprattutto con la pirateria, che tuttavia a
quei tempi era attività molto onorevole, rendevano piacevole/possibile la loro vita ». Concetti analoghi si ritrovano,
/ Poche e non esaurienti le fonti sulla città : vedere Keil 1941 ; in particolare su
questo aspetto della sua storia Justin. 43, 3, 5 (Focea) ; Strab. 4, l, 3 = C 179
(Massalia) ; 6, 1,1 = C252 (Elea). Gli studi recenti vertono essenzialmente sui
Focei e la loro espansione in Occidente : vedere Morel 1966, con bibliografia
precedente; Morel 1975; Cook 1982,749; Gras 1985; Morel 1992.
2 Secondo Erodoto (1, 163) i Focei sarebbero stati tra i primi a effettuare lunghe
navigazioni ; al di là della veridicità dei primato tra i Greci (su questo problema Forrest 1969 ; Asheri 1988, 357) ; sembra comunque assodata la maestria
nella navigazione (Wallinga 1993,66-80). Vedere comunque infra, n. 26.
3 Benché la tradizione più diffusa colleghi il nome al luogo d'origine dei colonizzatori (Paus., 7, 3, 10 ; Nic. Dam., FGrHist 90, F51, sia pure non esplicitamente), sulla base di Aristotele (fr. 611, 67 Rose) e Steph. Byz. (s.v.) (sia un
mitico fondatore Phoco, sia la focal. i moderni (Keil 1941) sono inclini a vedervi un rapporto con la forma delle isole che fronteggiano la città, simili a
foche (cpWK11 in greco) ; l'immagine della foca compare su monete arcaiche
della città, fatto legato alla tradizione seconda cui i fondatori videro una foca
emergere dal mare al momento della sbarco (Bean 1966, 118-119). Sulla presenza di questo nome nell'onomastica focea: Robert 1968.
4 La descrizione più completa è in Livio (37, 31,6 ss.) ; in particolare interessante, per quanto enigmatica, la descrizione dei due porti della città : vedere
Bean 1966, 121-124 ; per l'ubicazione Erodoto (1, 80 ; Nic. Dam. FGrHist
90 F 51) e soprattutto Strabone (13, 1, 2 = C582 ; 13, 3, 5 = C621 ; 13, 4, 5
=C626 ; 14, 1, 1 =C632), danno particolare rilievo alla vicinanza aJrErmo.
COS! anche Mela (1, 89) ; Plinio (Nat. 5, 119).
5 Queste avrebbero, grosso modo, le stesse caratteristiche topografiche : Lepore 1970, 112, n. 7; Morel 1975,856 e n. 13.
6 Tale unicità sarebbe tanto più eccezionale, per un mondo come quello greco,
dove il mare da un lato, la montagna dall'altro, sono dominanti, con un pae-
sempre riferiti a città focee, in Strabone : i Massalioti (4, l,
3 = C 179) hanno una terra ricca di olivi e di viti, ma povera di grano per la sua natura stessa, cosicché si sono rivolti
al mare piuttosto che alla terra ... ; gli Eleati (6, L, 1 =
C 252) sono stati costretti dalla povertà della terra (olà Tilv
À,U1tPOT11TU Tilç Yilç) a dedicarsi essenzialmente aile attività
marinare e a praticare la pesca e altre simili cose...
l problemi interpretativi della colonizzazione focea la
sono stati brillantemente risolti da E. Lepore, che ha sottolineato la specificità di ogni fondazione, pur all'interno di
una storia comune : il modello che più 0 mena consapevolmente gli autori antichi proponevano di tale evento, creazione di una serie di emporia localizzati in posizioni strategiche 11, rifletterebbe solo un as petto di un fenomeno
molto più complesso, e in ogni casa non unitario 12.
Ancora aperto viceversa è il problema deI valore topico
dei passi su citati per quanto attiene appunto al senso di
costrizione e/o necessità della scelta marinara. All'ipotesi
che si trattasse di un luogo comune sui Focei, ripresa da
J.-P. Morel, ribatteva infatti con la sua tipica energia E. Lepore che rivendicava il pieno val ore documentario della
tradizione 13. Se è un dato di fatto, tuttavia, che le città
focee prediligevano siti che per la loro topografia erano favorevoli aIle comunicazioni ed ai commerci 14, è altrettanto vero che la spiegazione addotta dalle fonti per spiegare
l'origine di queste attività appare pretestuosa 15 : sembra
significativo, a tale proposito, che il termjne che meglio esprime il concetto in discussione, stenochoria, nel senso di
territorio stretto, angusto, e quindi insufficiente, venga utilizzzato per la prima volta da Platone 16.
saggio e soprattutto situazioni ambientali non molto dissimili.
7 Proprio la ripetitività delle situazioni rende sospette le interpretazioni fornite
dalle fonti : credervi equivale a dare una patente quanto meno di ingenuità ai
Focei!
8 Justin 43, 3, 5. Il concetto di costrizione ritorna comunemente nella bibliografia modern a (Cook 1982, 749) ; COS!, ad esempio, a proposito di Velia
M. Gras (1985, 423) osserva che il passo di Strabone (6,1,1 = C252), non è
topico, ma una fedele rappresentazione della realtà. Costrizione ma anche vocazione sarebbero alla base della definizione della fisionomia di Marsiglia
nell'interessante analisi di M. Bats (1986).
9 Contro questa convinzione : Purcelll 1990, 32 ss. Sulla marineria in Grecia,
da ultimo: Starr 1989, con bibliografia.
/0 Sulla cui natura il dibattito è stato molto acceso. Si vedano i contributi nei volumi dedicati alla colonizzazione focea in Occidente : pp 1966 ; 1970: 1982.
/ / Questo è vero per Lampsaco, all'imboccatura della migliore via di comunicazione con r a1topiano anatolico, COS! come per Marsiglia, alla Foce dei Rodano.
/2 Lepore 1970,31 : la colonizzazione focea viene definita come« la singolare
coesistenza di emporia e apoikia ». Sul problema si veda, da ultimo, Morel
1992 ; Sanmart! 1992.
/3 Morel 1966, 402, n. 78 ; Pugliese Carratelli 1966, 161-162 ; Lepore 1970,
131, n. 4; Morel 1975,856; 1982.
/4 ln questo senso, cioè in positivo, si puo sicuramente affermare che il territorio aveva un peso!
/5 Ci sarebbe da chiedersi, inoltre, come mai un analogo giudizio non venga applicato a Mileto, che pur disponendo di un vasto territorio fu certo la città più
attiva nel fondare colonie a Oriente come ad Occidente. Vedere infra n. 54.
/6 Leges 4, 708b. Sulla varietà di significati della parola, v. Thesaurus G. L., S.v.
405
Focea e il mare
Il confronto tra i tre passi citati - Trogo Pompeo/
Giustino e Strabone - permette già di notare alcune differenze : dato per acquisito che l' andar pel' mare non è frutto
di una libera scelta, in un casa almeno, quello della madre
patria, Trogo Pompeo 17, elencate minuziosamente le attività svolte, cioè la pesca e il commercio, distinto dalla pirateri a, di cui si sottolinea comunque il carattere positivo,
sembra prescindere, 0 meglio sembra comunque volerie
connotare positivamente sfumando COS! il valore negativo
insito nella costrizione.
Spirito grosso modo analogo sembra ispirare le osservazioni straboniane sui Massalioti, più generiche nei riferimenti alla sfruttamento dei mare, più dettagliate inveee
sulla natura della povertà della terra, definita tale non perché poco fertile in assoluto, ma in quanto avara di grano 18.
Lo stesso Strabone, vieeversa, sembra accentuare la negatività dei modo di vivere degli Eleati attraverso l'uso dei termine "8aÀanoupyc îv" e delle "aÀÀaç '"Cow{ytaç cpyacriaç", ma soprattutto con l'esplicito riferimento all'alimentazione a base di '"Capîxoç, cioè pesee seccato, poco
pregiato 19.
Queste sfumature di differenza non sono comunque sufficienti a chiarire se si tratti 0 mena di un topos : a questo
fine sembra piuttosto necessario verificare in quale misura
corrisponda, casa per caso, alla realtà ; pel' escludeme la specificità focea va inoltre verificato se ricorre in altre situazioni ; per cruedersi, infine, se di topos si tratta, quale potrebbe
essere l'ambiente culturale in cui questo collegamento si è
sviluppato e a quale ideologia poteva essere funzionale.
Focea
L'
archeologia è di poco aiuto per la conoseenza della
città e dei suo presunto territorio. La ripresa degli
scavi nel 1989 ha aggiunto, per il momento, pochi elementi
alla conoscenza topografica e monumentale dei sito 20. Un
tempio arcaico, verosirnilmente dedicato ad Atena, occupa
17 Il passo viene consideralO da Seel (1972 559) uno dei piü sentiti passi di
Trogo Pompeo.
18 Sulle risorse dei territorio massai iota : Bats 1986; 1992, passim.
19 Vedere infra, sullo scarso valore conferito a tale alimento, almeno in età
cJassica e tardo cJassica. Questa oscillazione, 0 meglio polarità, tra positivo
e negativo che si evince dalle fonti, evidente soprattutto nel bisogno di sottolineare che la pirateria non è "male", sono eco, a mio parere, di un dibattito piü ampio.
20 Scavi dei Sartiaux, (1914; 1920-21) cui si deve l'unica pianta dei SilO, edita
tuttavia solo nel 1976 (Langlotz 1976) ripresa in Ozyigit 1992 ; scavi di
E. Akurgal (1976), eseguiti negli anni 1952-1955; si ricava l'impressione di
un sito mal conservato, il che spiega verosimilmente la scarsa attenzione
degli archeologi. L'attività sistematica è ripresa solo nel 1989 ad opera di
O. Ozyigit e U. Serdaroglou, 1990- 1993.
la sommità della presunta Acropoli ; ne sono state individuate due fasi, rispettivamente dei secondo quarto e della
fine dei VI secolo. Ad età arcaica sono attribuite anche alcune abitazioni ; alla stessa epoca vengono datate le mura,
di cui è in corso 10 scavo. L'identificazione dei teatro, sulle
pendici occidentali dei Degirmenti Tepe, e di fomaci di ceramica di età imperiale romana 21 alla periferia nord-occidentale dei paese attuale, mostrano l'espansione della città
e la sua prolungata vitalità 22, ma non consentono ancora di
trarre conclusioni significative sul suo aspetto nel tempo e
sulle sue vieende 23.
E' dalle fonti, malgrado la loro avarizia, che si possono
ricavare maggiori elementi sulla storia della città. A più riprese Erodoto parla della metropoli focea e dei suoi abitanti : città ionica, che tuttavia si distingue per la lingua Cl,
142, 3) 24 ; ha un ruolo leader nella vicenda persiana, ad
esempio, attraverso Pythermos, cui gli altri Ioni danno l'incarico di persuadere gli Spartani ail' intervento, e che affida
il suceesso della sua missione al mantello di porpora. E' la
prima città ad essere assediata da Arpago ; vistisi allora a
malpartito, nonostante le splendide mura 25, dopo un inutile tentativo di rifugiarsi presso i Chioti, che li respingono
pel' il timore che trasformino le loro isole in un "emporio",
i suoi abitanti decidono, con un solenne giuramento, di
emigrare, probabilmente perché essendo stati i prirni tra i
Greci ad affrontare lunghe navigazioni, servendosi non
delle strongylai, ma delle pentecontori 26 non erano spaventati dall'idea di lunghi viaggi ; tuttavia solo una parte
mantiene fede al giuramento pronunciato al riguardo,
mentre « più della metà dei cittadini toma indietro 27 ... es-
21 Segno della continuità di una tradizione artigianale legata alla produzione
della c.d. ceramica grigia focea ; in ogni caso è interessante che Luciano
(Lexiph, 9) attribuisca a produzione focea un tipo particolare di coppa. Le
fornaci sono impiantate in un'area che in età ellenistica era adibita a necropoli: Ozyigit 1991 ; 1992 ; Mellink 1991 ; sul teatro : Mellink 1992 ; Ozyigit 1993. In generale: Mitchell 1990.
22 1 materiali raccolti, in particolare la ceramica, sembrano provare continuità
di occupazione.
23 Forse per questo si è cercato, a partire dagli studi dei Langlotz (1966), di individuare la cullUra focea attraverso i rinvenimenti di materiali (architettonici, plastici, ceramici) e soprattutto attraverso le monete, oltre che nella
madre patria, nelle colonie. Vedere, da ultimo: Blasquez 1985 ; Kenfield
1993.
24 Asheri 1988, 348, sottolinea la volontà di Erodoto di evidenziare in tutti i
campi, compreso quello linguislico, la disunione degli loni. Un'analisi dei
passo erodoteo, in relazione a Velia, in Gigante 1966.
25 Costruite grazie alla generosità di Argantonio, come racconta subito dopo
Erodoto (1, 163) ; sul passo : Prontera 1981.
26 Tradizionali (e mercantili) le prime, militari le seconde; la scelta di queste
imbarcazioni, atte al trasporto di persone, si giustificherebbe, seconda Wallinga (1993, 66-80), con l'utilizzazione della mano d'opera quale mezzo di
scambio : a Tartesso, ad esempio, la prestazione di servizi sarebbe data in
cambio di metallo ; accanto a questa motivazione economica l'autore considera valida anche quella della necessità di una scorta efficace contro i
concorrenti fenici.
27 Almeno settecento famiglie ne costituirebbero ilnucleo al tempo della ri volta ionica (Gras 1985, 397 ss., con bibliografia).
406
sendo presi dal desiderio e rimpianto della città e delle dimore ('trov li8Èwv) della cha ra » 28. Segue il racconto
dell' avventura in Corsica, e delle conseguenti sventurate
vicende, di cui tuttavia sono essi stessi responsabili,
« avendo infastidito i vicini con razzie », fino alla fondazione di Elea 29.
Dall'insieme di queste citazioni sembra esclusa, e non
solo esplicitamente, la insufficienza dei territorio come
causa dell'andar per mare foceo : al contrario, la popolazione sembra divisa in due gruppi : i contadini e/o proprietari terrieri, yale a dire quanti rifiutano di partire nonostante i pericoli che li minacciano, e tomano indietro per amore
delle case in campagna; i marinai/mercanti, che niente
spaventa, 0 perché nobilmente pronti a sacrificare tutto per
la libertà, 0 perché vedono in pericolo i loro affari e che finiscono almeno in parte per rovinarsi, 0 seconda i desideri,
a fondare nuove e prospere città.
Erodoto non spiega per quale ragione Arpago abbia
scelto Focea come prima città da conquistare : le risposte
possono essere molteplici, e non necessariamente autoescludentisi ; in primo luogo potrebbe trattarsi di un'azione
punitiva e dimostrativa per il ruolo attivo di opposizione
svolto ; ma non estranea potrebbe essere la ricchezza della
città, che, non esplicitata, tuttavia Erodoto lascia intuire dal
riferimento al manto purpureo di Pythermos 30 : desiderio
di impadronirsi di tesori accumulati, 0 di mettere le mani
sulle fonti di queste ricchezze ? In questo casa difficilmente puà trattarsi del predominio sul mare, estraneo all'organizzazione persiana, quanto dell'appropriazione delle risorse che il territorio fomiva alla città 31. Ipotesi, questa, che
potrebbe essere suffragata dalla presenza delle tombe monumentali nel territorio stesso, la cui struttura, riportabile,
almeno nel casa di Ta~ Kulé, a modelli persiani, è stata
spiegata come strumento per sottolineare visivamente il
controllo politico della chara focea 32.
Raffaella PIERüBüN-BENülT
Le fonti relative alla storia successiva ne mostrano una
decorosa sopravvivenza, attraverso gli avvenimenti comuni
a tutte le città ioniche, sino alla conquista romana 33. Sembra interessante notare in particolare che il tributo versato
alla lega delio-attica, oscillante tra due e tre talenti, ne fa
comunque una città prospera (ATL 1950,28,54,242,273).
La città conosce problemi interni (Arist. Oecan. 2, 15,
1348b) all' epoca di Mausolo, con 10 scontro di due fazioni,
purtroppo non identificabili 34. Al momento della sistemazione dell' Asia i Focei ricevono da Roma il riconoscimento dell'autonomia con il ripristino della patria costituzione
(1to:tpWV 1toÀ.heu/la) e la restituzione dei territorio ("tllv
xwpav, ~v Kal1tpo"tepov dxov) (Pol., 21, 45, 7 ; Liv., 38,
39, 12). Nessun accenno alla flotta, che apparentemente
non ha più svolto un ruolo significativo, dopo la conquista
persiana 35.
Complessivamente tarde sono le testimonianze sulla
fondazione della città, in cui è possibile distinguere, all'intemo di una più generale unitarietà, due "filoni". Uno, più
diffuso, considera la città "ionica" sin dalla sua
fondazione 36; l'altro invece considera la "ionicizzazione"
un evento successivo alla originale fondazione ad opera di
fuoriusciti focei, sia pure sotto il comando di Ioni, necessari per l'ingresso nella lega ionica, di cui la città non sembra
far parte dalle origini 37. Quest'ultima tradizione, conservata più dettagliatamente da Nicolao di Damasco (FGrHist
90 F51), risalirebbe al "De Phocaide" poema epico, la cui
composizione non disterebbe troppo dagli avvenimenti narrati 38. Del modo in cui i coloni ottengono l'autorizzazione
33 L'area è stata abitata con continuità fino al 1300, quando i Genovesi, insediatisi nella zona in particolare per l'approvvigionamento e il commercio
dell'allume fondarono, a poca distanza dall'antica Focea, l'attuale sito di
Yeni Foça; entrambi i siti furono occupati dagli Ottomani, tra 1455 e 1458.
34 Sulla cronologia dell'episodio: Cracco Ruggini 1967,25-26.
28 Su differenti proposte : Gigante 1966,304; Asheri 1988, 185. Di campi,
case e templi parla Orazio (Ep. 16, 25 ss.), che sembra derivare da questo
passo erodoteo. JI termine usato da Erodoto non sembra generico, cosa avvalorata dalla giustapposizione con città.
29 Sulla presenza focea in Corsica, nel tempo: Gras 1985, 399 ss. ; sul soggiomo a Reggio e le sue possibili conseguenze "culturali", vedere da ultimo
Kenfield 1993.
30 Sembra interessante sotlolineare che la porpora focea doveva essere comunque celebre, se Ovidio la cita a proposito di Aracne (Mel. 6, 9) ; episodia in cui si potrebbe leggere anche 10 stretto rapporto Focea/Lidia. AI
lusso, più che aJia ricchezza dei Focei pua ispirarsi anche la citazione, in
Ateneo (6, 257b), di un ventaglio foceo.
31 Per esempio l'allume, seconda l'ipotesi avanzata da Ebner (1966) e successivamente ripresa da Nenci (1982). Sembra interessante, a questo proposito,
l'insistenza delle fonti sulla vicinanza della città all'Hermos, e sul confluirvi
dei lidio Pactolo. Ugualmente interessante la precoce adozione della monetazione di eleltro, ulteriore prova di rapporti abbastanza stretti con i Lidi ; al
riguardo Bodenstedt 1981.
32 Tomba di un aristocratico persiano costruita alla fine dei VI 0 gli inizi dei
V secolo a. c., seconda il recente studio di N. Cabill (1988).
35 Tuttavia la città è presente con tre triremi ed è foceo il comandante della
flotta ionica a Lade (Hdt. 6, 8) ; sulla perizia di Dioniso foceo : Cozzoli
1978. Tucidide considera Focea una talassocrazia (l, 13, 6), ma ne parla al
passato. Nelle intricate vicende degli inizi dei II secolo il sua porto svolge
un certo ruolo, ma non sembra che nelle vicende siano coinvolte sue navi
(per le fonti vedere Keil 1941) ; un possibile rifomimento di navi ad Aristonico è ipotizzato, sia pure dubbiosamente, da Magie, 1950, 148.
36 IOllica seconda Strabone (14, l, 1-3 =C632-633); Pausania (7, 3,10; 9, 2, 3),
che sembra mescolare più tradizioni, fa arrivare i Focesi sotto la guida di
due Ateniesi (è comunque interessante che i nomi dei fondatori siano
sempre diversi) ; i coloni hanno la terra pacificamente dai Cumei, poi sono
costretti ad accettare re codridi da Teos e Eritre per essere ammessi a far
parte della lega ionica ; sui due re e la loro origine, vedere Roebuck 1961,
496,500 ss. ; sulla tradizione più in generale: Sakellariou 1958; 1977.
37 Sulla lega ionica, e soprattutto la sua composizione e la tradizione relativa,
vedere, da ultimo, Ragone 1986 ; sul rapporto geo-politico tra Ionia ed Eolide : Ragone 1994.
38 Allen 1912; Cassola 1952; 1957, 104-106, seconda cui i toni dei racconto
sarebbero tipi ci dell'epica. Significativa dell'antichità della tradizione è, secondo Cassola, la scelta di Thorikos come porto, vista la sua scarsa importanza in età successiva. Oltre che i frammenti sulla fondazione risalirebbe al
poema anche l'etimologia rifluita in Stefano. Sulla datazione al VII secolo,
vedere ora Ragone 1994.
407
Focea e il mare
a insediarsi va sottolineata la particolarità 39, e soprattutto,
il fatto che viene lorD concessa terra in quantità sufficiente,
una xwpa ainapXTl. Anche se il passo è ambiguo 40, non
puà essere ignorato come prova della "normalità" della
struttura cittadina di Focea, il cui territorio, deI resto, non
sembra limitarsi aile aree immediatamente confinanti con la
città : in questo senso va considerata infatti la possibile esistenza di una "dependance" focea a Leukai, a circa 15 chilometri a nord della città 41. Allo stesso modo non banale potrebbe esser la specificazione, tanto in Polibio (21, 45, 7)
che in Livio (38, 39, 12), sulla restituzione ai Focei non dei
territorio "tout court", ma di quello "che avevano prima".
Si puà quindi concludere che se indubbiamente la maggiore prosperità della città si lega aile sue attività marinare
- e tra queste la pesca, con buona pace di Pompeo TrogoGiustino, non sembra preminente, a mena che non si voglia
identificarvi la raccolta dei murici - queste non sono tuttavia esclusive ; soprattutto sembra legittimo escludere che
la spinta alla colonizzazione si leghi esclusivamente e in
modo cogente alla stenacharia. Più verosimile sembra il
collegamento con le vicende politiche della regione ; rispetto al momento dell'arrivo dei coloni la situazione generaie è cambiata, tanto nei rapporti con gli altri Greci 42,
quanto con la crescita dei regno lidio, che potrebbe avere
costituito una spinta all'attività commerciale, e successivamente con l'arrivo dei Persiani, che questa attività commerciale viceversa avrebbero messo in crisi 43.
39 Né totaJmente pacifico, né dei tutto aggressivo, visto che i coloni ricevono
la terra in cambio dell'aiuto dato al fratello dei Re ; fondato comunque sul
tradimento, anche se parziale, e in ogni caso destinato all'eliminazione di un
"cattivo" ... ; 10 spazio rilevante dedicato al ruolo degli abitanli autoctoni
sembra rispecchiare quell'attenzione con la quale, in un'epoca e in un luogo
non lontani, Mimnermo (fr. 3 Gentili-Prato, in Moggi 1983,982-983, che
tuttavia considera gli episodi focei - con l'eccezione di quello raccontato
da Nicolao? - come legati alla struttura della colonizzazione focea, secondo quanto affermato da Lepore) evidenzia la brutalità dei fenomeno "colonizzazione". ln questo casa i Focei ne uscirebbero viceversa abbastanza nobilmente, differenziandosi dagli altri colonizzatori.
40 L'espressione pub prestarsi evidentemente a diverse interpretazioni ; sembra
comunque indubbio che la specificazione dei "sufficiente" si leghi ad una polemica sul territorio della città. Non sembra casuale infatti, che, con forzatura
di segno opposto a quella applicata ai Focei, i Cumei vengano derisi perchè... pur abitando sul mare ... non ne traevano profitto (Strab. 13, 3, 6 =
C622) ; su Ile possibili cause economiche di questa tradizione : Ragone 1994.
41 Secondo la lettura di un frammento delle liste dei tributi attici proposta da
L. Robert (1977, 138 ; 1989,30, n. 105).
42 Come dimostrerebbe appunto la considerazione straboniana sui Cumei su
citata.
43 Allo sconvolgimento causato dall'invasione cimmerica pensa G. Pugliese
Carratelli (1966, 161 ss.), pel' l'inizio delle navigazioni focee in Occidente.
44 Massalia : Wackernagel 1930; Elea : Radke 1958; pel' l'analisi dei modello
coloniale: Lepore 1970 ; pel' un bilancio archeologico : Morel 1975 ; 1982.
Di Lampsaco Strabone (13, l, 12 = C587) sottolinea la qualità dei porto,
senza tuttavia alcun collegamento con l'eventuale povertà dei territolio, in
questo casa certo più difficile da sostenere ; al riguardo Plut., Them., 29, II.
Diodoro (J l, 57, 1) viceversa contrappone la qualità e abbondanza delle viti
alla produzione dei cereali. Particolarmente ambigua la situazione di Alalia
che apparentemente non sembra porre problemi dal punto di vista dell'estensione e qualità dei territorio (Gras 1985, 403 ss.) ; ciononostante almeno
i nuovi coloni si abbandonano ad azioni di pirateria (Hdt. l, 165). Se il loro
1 Focei
i tutte le colonie focee di cui ~a tradizi.one ci ha I~scia­
to il nome, solo a proposito dl Massaha ed Elea SI sottolinea il rapporto forzato con il mare 44 ; già questa considerazione porterebbe pertanto ad escluderne una specificità
focea. A differenza di quanto è avvenuto per la madrepatria
la conoscenza sia storica che archeologica di queste città si
è notevolmente arricchita in questi ultimi anni 45, rivelando
la complessità della lorD organizzazione, in particolar
modo in campo economico.
Nel casa di Marsiglia l'approfondimento delle ricerche
sul territorio se da un lato ne conferma ]'esiguità spaziale,
dall'altro ne evidenzia la produttività, soprattutto legata, in
accordo con le fonti, a viticoltura e oleicoltura. L'analisi
diacronica della sua attività commerciale (Bats 1985 ;
Morel 1992) ne ridimensiona l'importanza, riconoscendovi
le caratteristiche di una attività, sia pure monopolistica, limitata alla sola Gallia 46.
Le ricerche su Elea, dopo una prima fase in cui si tendeva a sottolineare la mediocrità dei suo territorio 47, ma
soprattutto la difficoltà ad espandersi ail' interno per la presenza di indigeni poco ospitali 48 conoscono oggi un rinnovamento. Recenti prospezioni hanno consentito, da un lato,
di ridimensionare la limitatezza delle risorse dei territorio 49 ; dall'altro han no individuato, all'interno della linea
di fortificazioni che segna i limiti della cham, una serie di
siti che ne provano \0 sfruttamento, sia pure da precisare
ulteriormente 50. Né è trascurabile la difficoltà di caratterizzazione di merci e direzioni dei commercio eleate 51.
Si puà quindi legittimamente concludere che se pure
nessuna delle città focee prese in esame si trova in terre
particolarmente fertili, considerare loro unica possibilità effettiva di sopravvivenza il ri corso aile attività marinare appare quanto mena esagerato.
D
45
46
47
48
49
50
numero, come ipotizza Gras, è decisamente basso rispetto a quello degli abilanli già installati, cadrebbe, come giustil'icazione pel' la pirateria, ogni legame di necessità !
Su Marsiglia, vedere la recente messa a punto in Bats 1992 ; su Elea : Morel
1982 ; Greco G. 1994, con bibliografia ; sulla Corsica : Gras 1985.
Pel' una possibile influenza greca sull'incremento dei consumo dei pesce in
Gallia : Arcelin 1985 ; Brien-Poitevin 1992 ; Sternberg 1992.
COS! i calcoli demografici di Gras, già citati ; sull'estensione e le caratteristiche dei territorio : Lepore 1966 ; Vallet 1966 ; Greco 1975, che, se da un
lato crede al topos, dall'altro riconosce un interesse degli Eleati pel' l'entroterra, legato alla necessità di procurarsi legname pel' le navi.
Come sarebbe dimostrato, oltre che dalle fonti (Lepore 1966 ; 1970), dalla
fortezza di Moio della Civitella: Greco 1969; 1975; 1983.
COS! Greco 1986, 209, riconosce una zona "agraria primaria" nelle piccole
pianure retrostanti.
Maffettone 1992 ; 1992a dove si sottolinea inoltre come i dati disponibili
siano comunque parziali.
51 Su questi problemi, vedere la recente sintesi di J.-P. Morel (1992, 20-23),
con bibliografia.
408
Raffaella PIEROBON-BENOlT
Gli altri
esta ora da chiedersi se esistono altri casi simili e
quali ne siano le caratteristiche. In realtà non si tra'tta
di un accostamento molto diffuso ; con tanta evidenza e
precisione 10 si ritrova infatti, se si escludono i Foeei, solo
per altre tre città : a proposito della beotica Anthedon 52, di
Egina 53, della città caria di Iasos 54.
R
Eraclide, vissuto con buona probabilità nel pieno III secola a. c., è presunto autore di un' opera "sulle città della
Grecia" 55. Descrivendo la costa della Beozia da Tebe ad
Anthedon, si sofferma su quest'ultima città descrivendone
nello stesso tempo uomini e ambiente 56. Le immagini che
si compongono davanti ai nostri occhi sono contraddittorie: da un lato infatti si ha un paesaggio ricco di vigne e di
alberi, con una città - 0 quanto mena la sua agorà - monumentale, in altre parole un quadro di benessere ;
dall' altro i suoi poveri abitanti, pescatori consumati dalle
intemperie, che richiamano alla mente le tante statuette ellenistiche che li ritraggono accentuandone l' as petto
consunto 57 ; miseria e angustia che mal si accordano con
quanto descritto immediatamente prima; ancor meno vi si
accorda la spiegazione delle cause che li costringono a tale
attività, cioè la carenza di grano a causa di una terra definita arida, pur produeendo vino e olio 58.
Certamente, come è stato osservato (Snodgrass 1987,
90), una tale descrizione riflette un interesse di natura econOl1Ùca ; tale interesse è tuttavia rivelatore di una teoria precisa : la povertà, resa attraverso il ricorso ai pescatori, sembra dipendere esclusivamente dalla scarsità di grano 59.
52 Her. Cr. FGH I, 23. Eraclide sembra essere, se si prescinde dalle possibili
fonti usate dai singoli autori, per nessuna delle quali si dispone di elementi
precisi e incontrovertibili, il primo in ordine di tempo a utilizzare l'accostamento povertà dei territorio - mare.
53 Strabo 8, 6, 16 = C376 = FGrHist 70 F176 ; Strabo 8, 6, 16 = C375, attribuito ad Artemidoro 0 Apollodoro (Baladié 1978,234).
54 Strabo 14, 2, 21 = C658 ; non rientra esattamente in questa categoria, secondo Strabone (14, 1,6 = C635), il territorio milesio, comunque guidicato povero (Magie 1950, 73).
55 Nonostante l'attribuzione dei frammento in questione (FHG I, 23) sia avvenuta nel 1831, confusioni avvengono ancora tra E. Cretico, E. Lembo e soprattutto E. Pontico. Su II' autore, la sua cronologia, e la sua formazione :
Pfister 1951; Austin 1981,88-91; Snodgrass 1987.
56 Si tratterebbe di uno, se non dell'unico passo antico a dedicare attenzione al
paesaggio come risultante di un intervento umano, seconda Snodgrass 1987,
67 ss., ripreso da Purcell J 990.
57 Vedere, da ultimo, Laubscher 1982.
58 Vedere infra.
59 E' interessante notare come 10 stesso rapporto pescaJassenza di grano sia
presente in Strabone a proposito di Massalia, dove tuttavia non c'è accenno,
almeno COS! esplicito, alla povertà, difficile da attribuire a questa città ; si
deve supporre che esista quindi una gerarchia tra le attività marittime di cui
la pesca è la più bassa, il grande commercio evidentemente la più alta. Sul
valore "sociale" dei pane: Pierobon-Benoit 1994a.
L'esposizione di Eraclide, quindi, dietro la sua apparente 10gica è, inveee, quanto mena ambigua : in ogni caso, se gli
abitanti si consumano con la pesca non è solo per avere
cibo, quanto per procurarsi tutte quelle altre cose indispensabili ad una vita civile, quale un'agorà ombrosa ; in secondo luogo c'è una certa confusione tra un livello di produzione e consumo locali, cui sembrerebbero doversi riferire il
grano e il pesee e uno neeessariamente destinato all'esportazione, cui sarebbero legati la porpora, e forse il vino 60.
La contraddizione più forte, anche se imputabile ad una
trasformazione dei paesaggio, che sarebbe tuttavia da verificare, è il fatto che tutti i viaggiatori modemi si sono trovati davanti ad un regione fertile, coltivata a grano e
cereali 61. Viene spontaneo chiedersi se l'autore abbia mai
visto i luoghi che descrive 62, 0 se, partendo da qualche
dato effettivamente rinvenuto nelle sue fonti non applichi
un modello interpretativo precostituito, secondo il quale il
consumo deI pesee, in quanto povero surrogato di alimenti
nobili, consumato per la semplice sopravvivenza, e la pratica della pesca, in quanto risorsa estrema di una città, devono trovare una giustificazione 63.
Sebbene Anthedon sia citata da numerosi altri autori,
nessuno fornisce indicazioni su questo tema ; è abbastanza
interessante oltre che problematico, che 10 stesso Strabone
10 ignori ; il Geografo si limita, seconda un sistema frequentemente applicato, ad aceennare alla posizione della
città, al confine della Beozia, ripetendo in questo casa
quanto si dice nel Cata/aga delle Navi, insistendo in particolare sulla presenza dei porto. Conclude la sua descrizione
la citazione, peraltro estremamente sommaria, dei mito di
Glauco che qui, si diee, si sarebbe trasformato in mostro
marino, con capacità oracolari e divenuto, a causa della sua
trasformazione, divinità protettriee dei pescatori 64.
Altro casa "non foceo" è quello di Iasos ; Strabone (14,
2, 21) parla da un lato della povertà dei territorio, dall' altro
racconta dell'importanza della pesca per gli abitanti della
città (Benoit 1993). Il rapporto tra causa ed effetto viene
lasciato alla deduzione dei lettore, ma è una deduzione dei
60 Anche se un mescolamento è ovviamente possibile (Purcell 1990). Ambigua, a questo proposito, è la documentazione relativa al porto, da cui queste
merci sarebbero dovute partire : ottimo seconda alcuni studiosi (Roesch
1976, con bibliografia), che vi identificherebbero quello omerico (Il. 2.508),
viceversa non adatto a grandi imbarcazioni, e in ogni caso non sistemato in
maniera adeguata prima della tarda antichità, seconda quanto permettono di
ricostruire i dati archeologici (Schlager 1968 ; Fossey 1988,252). Negativa
sembra comunque la vaJutazione dei vi no locale, stando a Plutarco (Quaest.
gr. 19 =Mor. 295d).
61 D'altra parte se Silla la fa distruggere (Plut., Syll. 26, 6-9), probabilmente è
proprio per impedire a Mitridate di trame vantaggio.
62 Cio sarebbe abbastanza probabile per l'Attica e la Beozia, seconda P. Wallace (1979, 168-172).
63 Sul valore nutrizionale dei pesce, vedere infra.
64 Sul mito, di cui esistono numerose versioni, da Pindaro ed Eschilo, a Ovidio, Lex. Myth. 1886-/890, S.v. ; vedere infra.
409
Focea e il mare
tutto ovvia, come dei resta si è osservato anche nella descrizione eraclidea di Anthedon. Nel casa della cittadina
caria manca tuttavia ogni accenno ad altre possibili fonti di
sussistenza. Altre testimonianze testuali, alquanto disparate, non forniscono elementi utili per questo problema e
danno in ogni casa un'immagine contraddittoria delle
condizioni della città 65. E' comunque da sottolineare che,
come nel casa deI centro beotico, il paesaggio attuale non
sembra corrispondere a questo quadro di ristrettezza e/o
sterilità della chom : dei resta anche la situazione antica
non appare poi tanto disastrosa ad una indagine
ravvicinata : il territorio intorno alla città, certo non enorme, presenta tuttavia abbondanza di superfici coltivabili,
aumentate con il ricorso a terrazzamenti, di cui tracce sono
an cora visibili. Numerose strutture abitative, in alcuni casi
identificabili come fattorie, confermano che il territorio era
parte integrante della città 66, anche se cià non esclude che
nella vita della comunità avessero un moto significativo
pure le attività marittime : interessante a questo proposito
la documentazione epigrafica, che ha fornito interessanti
dati sull'esistenza di "barcaioli", peraltro di condizioni disagiate, e soprattutto sulle attività mercantili della città, il
cui commercio, apparentemente nelle mani di negotiatores
ital ici e dei loro discendenti 67, appare composto prevaJentemente di vino e olio. Cià crea una interessante corrispondenza con quanto si è visto per Anthedon : come nella cittadina beotica anche qui la caratterizzazione della povertà
deI territorio sembra derivare dalla presenza di pescatori e
barcaioli, cioè di genti dipendenti dal mare, e dalla contemporanea "specializzazione" delle culture, che esclude in
ogni casa la produzione di grano.
La difficoltà di compiere affidabili ricostruzioni demografiche 68, e la contemporanea ignoranza della reale dieta quotidiana non consentono di tranciare sulla questione dell'effettivo contributo deI telTitorio alla sussistenza della comunità : è
evidente comunque che ci si trova di fronte ad una comunità a
econornia rnista, secondo un modello che almeno in età ellenistica doveva essere generalmente diffuso. UguaJmente evidente èche l'affermazione straboniana risulta una esagerazione della possibile realtà ; colpisce in particolare il tono dei
racconto, che connota negativamente pesce e pesca.
65 ln panicolare Tucidide (8, 28, 3) e Polibio (16, 12) ; pel' una discussione
complessiva : Benoit 1993.
66 Ricognizioni in corso dal 1988 ne dimoslrano chiaramente l'occupazione e
10 sfruttamento ; al riguardo vedere Benoit 1993, e più in generale i diversi
conlributi nello stesso volume.
Un casa un po' diverso è costituito da Egina : le osservazioni specifiche sono infatti più scarne ma sono inserite
in un quadro generale che si potrebbe definire tecnico, di
particolare interesse. La descrizione di Strabone (8, 6, 16 =
C376) comincia con il ricordo della celebrità dell'isola 69,
in quanto patria di Eaco e dei suoi discendenti, in quanto
"un tempo" padrona dei mari e per aver conteso ad Atene il
primato per il valore dimostrato durante la battaglia di Salamina 70. Segue una generale descrizione topografica, che
si conclude con l'osservazione sulle caratteristiche deI
suolo : « la terra grassa si trova in profondità ; in superficie
il suolo è roccioso, soprattutto in pianura ; c'è quindi scarsa
vegetazione, ad eccezione dell'orzo. (ed infatti), G1i Egineti si sono chiamati anche Mirmidoni non perché, secondo
la leggenda, Eaco avrebbe ottenuto che le formiche
dell'isola fossero tramutate in uomini, ma perché, come le
formiche, scavavano cunicoli nel suolo e riportavano in superficie la terra con cui ricoprivano la roccia, rendendola
coltivabile 71 ; per non dover fare mattoni, abitavano nei
cunicoli ». Dopo una breve digressione sull'altro nome di
Egina 72 racconta, in modo sintetico e piuttosto anonimo le
vicende successive dell' isola e dei suo popolamento, fino
all'espulsione degli abitanti ad opera degli Ateniesi e al
loro rientro grazie ai Lacedemoni. Con un salto all'indietro
Strabone fa poi un breve accenno alle colonie
eginetiche 73 ; ri porta quindi come, seconda Eforo, Fidone
avrebbe coniato le prime monete d'argento ad Egina e
conclude dicendo che « l'isola infatti era diventata un grande emporio giacché gli abitanti a causa della povertà dei
suolo navigavano per commerciare (8aÀaaaoupyÉw), da
cui deriva che veniva chiamato articolo di Egina tutta la
piccola mercanzia ».
Mancano in questa lunga descrizione, le allusioni ad
altre attività marittime 74, e mancano soprattutto i riferimenti a grano e vino che caratterizzano gli altri casi citati 75 : a questa genericità si contrappone la maggior acutezza dell'analisi per COSI dire geo-morfologica dell'isola e di
quelli che si potrebbero definire i primi interventi di bonifica deI territorio, a dispetto della loro scarsa praticità : è evidente che qui Strabone unisce fonti diverse tra loro, senza
che sia possibile tuttavia risalirne ail' origine 76.
71 Sulle tradizioni al riguardo Zunker 1988 ; la crilica straboniana deriva da
Teogene (FGrHist 300 FI), storico autore di ·'eginelikà".
72 üinone, poi trasformalO quando Zeus vi porto Egina, che vi diede alla luce i
figli (Zunker 1988).
67 Suli'iscrizione di Patells, Pugliese Carratelli 1993. Per una disamina complessiva vedere, da ultimo, Pierobon-Benoit 1994b.
73 Bakhuizen 1990, 55, in cui si sottolinea soprattutto il ruolo di lrasportatori,
piuttoslO che di colonizzalOri degli Egineti.
68 Si vedano ad esempio gli slUdi di E. Ruschenbusch citati in Benoit 1993.
74 Anche se in realtà 8aÀacrcroupyÈw significa pure pescare.
69 Sulle fonti supra, n. 53 : vedi inollre sulla sua slOria i numerosi studi di
Th. Figueira.
75 Come si è messo in evidenza questi presentano infatti, sia pure con sfumature dovute alla diversità degli aUlori e forse, della stato frammentario della
documentazione, una soslanziale uniformità.
70 Strabone sintelizza, evitandola, la polemica di cui l'eco è in ErodolO
(6,49 ss. ; 85 ss. ; 8, 64 ; 83-84 ; 91-92 ; vedere Figueira 1985.
76 Baladié 1978, evidenzia la molteplicità delle fonti usate qui dali'autore.
410
Su un punto è forse possibile insistere, riportando al
geografo in persona la forrnulazione della frase "topica". Il
passo viene attribuito infatti comunemente ad Eforo, citato,
come si è detto, immediatamente prima 77 ; poiché perà le
considerazioni sul suolo po vero utilizzate per spiegare
l'origine eginetica della moneta d'argento sembrano "appiccicate", secondo quella che possiamo considerare una
convinzione in lui radicata, e soprattutto il lessico usato è
identico a quello che ricorre per la descrizione di Iasos, 0
EJea 78, sembra legittimo ipotizzare che almeno la formulazione ultima, proprio per il suo carattere quasi forrnulare
spetti a Strabone, 0 alla sua fonte intermedia.
Quanto alla realtà della motivazione, puà ripetersi
grosso modo quanto è stato detto per le altre città : per
quanto l'isola non si possa definire come particolarmente
fertile 0 adatta ail' agricoltura, tuttavia, a giudicare dalla situazione attuale, doveva essere possibile per i suoi abitanti
sopravvivere ; sarebbe quindi la rieerca dei "di più" a spingerli sul mare, e non il bisogno. A differenza degli altri siti,
nel casa di Egina non si dispone tuttavia di una analisi,
tanto mena dettagliata, dei territorio, e poco conosciuta archeologicamente è anche la città, tutta l'attenzione essendo
stata dedicata alla studio dei grande tempio e delle sue
sculture 79, testimonianza, se neeessario, delle ricchezze
accumulate con i commerci.
Ricca è vieeversa la documentazione letteraria 80, che,
sia pur in modo estremamente sommario analizzata, puà
fornire utili indicazioni sul problema in discussione. Il dato
che nella tradizione più antica ha grande risalto è il ruolo
dell'attività marittima, soprattutto l'abilità e la perizia nella
navigazione che costituiscono motivo di orgoglio e di elogio per gli Egineti : in particolare significativo sembra il
fatto che Pindaro, per eelebrare i nobili isolani destinatari
delle sue composizioni, seelga il mare e la valentia marinara come tema elogiati vo principale 81. Né puà essere un
casa che la divinità venerata nel grande tempio debba la
propria salvezza al mare 82. Anche Erodoto sottolinea,
come si è visto, la perizia navale militare degli Egineti, e
ne ricorda anche l'abilità marinara in generale, senza giustificarla con spiegazioni di necessità, seconda quanto si è
già osservato a proposito di Focea.
77 Cos) Jacoby (commenlo a 70, FI76), che non crede all'uso di Teogene ; Baladié 1978; seconda quest'ultimo fonle intermedia è Apollodoro ; Bakhuizen 1990.
78 In nessuno di quesli due casi si è ipolizzalo all'origine Eforo : Foraboschi
1988, 179 ; Maddoli 1988, 12 ; MUSli 1988,49.
79 Walter 1993; sui fronloni, Ohly 1981.
80 Hirschfeld 1893; per una discussione recente, Figueira 1977.
8/ Gzella 1981 ; Yilatte (1991, 213-215) vede, nell'elogio dell'isola da parte
dei poeta, l'adesione al modello POlilico oligarchico, in contrapposizione a
quello ateniese, dove mare = democrazia.
82 Aphaia, considerata da Pausania (2, 30, 3) identica a Britomartis e Dictynna,
giunge nell'isola dopo essere sfuggita aile sgradite attenzioni di Minosse,
gettandosi nelle reti dei pescatori ; vedere infra.
Raffaella PIEROBON-BE OIT
Lapesca
en nota e ben studiata è l' ambiguità e la trasformazione nel tempo, secondo f1ussi e riflussi, che caratterizza
ogni forma di attività mercantile, tanto per i Greci che per i
Romani. Il giudizio prevalente sul commercio è comunque
global mente negativo 83, oltre che per le moralistiche
considerazioni sul lucro, per il suo svolgersi essenzialmente per mare 84. La sua valenza negativa sembra comunque
caratterizzare il topos in discussione, visto che è per costrizione, per forza maggiore, che ci si dedica a questa
attività 85.
B
Evidente è anche la negatività dei pescatori, della
pesca, e persino dei suo oggetto, cioè il pesee, COS! come
appare nella tradizione straboniana su Iasos. Un esame sia
pure rapido della tradizione letteraria dimostra che !'opinione di Strabone ha un solido e antico retroterra ideologico. I pescatori, seguiti solo, tra i cittadini, da quanti non
hanno neppure un mestiere, sono ail' ultimo grado della
scala sociale. E' in particolare Aristotele a dare precise definizioni al riguardo (Pol., 4, 1291 b), ma il suo giudizio è
ampiamente condiviso, ad esempio da Platone (Leg.
823d) 86. Né si tratta solo di considerazioni teoriche : Demostene, ad esempio, svilisce Cleofonte, che già in quanto
originario di Phaselis si presentava male 87, perché figlio di
83 1 marinai sono di basso livello sociale e han no comunque pessima fama
tanto in Platone che in Aristotele, segno dei valore politico che la categoria
rappresentava. Sulla considerazione della navigazione e dei marinai nel
tempo: Luccioni 1959 ; Bourriot 1972 ; Janni 1993.
84 ln particolare, per l'età arcaica : Bravo 1977, Mele 1979, Cartledge 1983 ;
per Roma: Giardina 1989. Esempi emblematici possono essere la negatività
dei Fenici, mercanti per eccellenza, 0 la teoria autarchica di Aristotele che
vede nei commerci pericolo di conuzione, 0 le leggi platoniche che imporrebbero di ricevere i mercanti fuori città (Leg. 12.952-953a) fino aile ambigue affermazioni di Catone che critica e Ioda, nello stesso tempo, il grande commercio (Cato De Agr., praef.) ; vedere Meijer 1992.
85 0, ancor peggio, alla pirateria, che, come si è detto, viene comunque giustificata (vedere supra n. 19). Interessante è il modo in cui Plutarco (So/. 2, 1)
presenta l'attività mercantile di Solone« costretto dalla necessità, ma secondo aicuni invece spinto dal desiderio di conoscere » ; proprio per questo motivo, con una distorsione piuttosto evidente, l'autore continua (2, 6), dicendo che in età arcaica la mercatura era stimata ; come esempio viene citato il
foceo Proti, fondatore della grande città di Marsiglia grazie alla sua amicizia
con i Celti dei Rodano. Accanto a questi aspetti positivi, lultavia, i lati "negativi" della sua personalità "il ragionare dei piaceri in modo grosso lano ... ") gli sarebbero derivati proprio dall'esercizo della mercalUra. Evidentemente Plutarco qui segue fonti diverse; sul problema : Nenci 1958 ; Manfredini 1977.
86 Che si trattasse di un'idea saldamente radicata nella mentaJità comune è infine provato da una serie di epigrammi attribuiti a Leonida (AP 6, 11-16 ;
179-187), che ricordano l'offerta a Pan di una rete, da parte di tre umili fratelli, di cui il più misero è appunto un pescalOre (Longo 1986-87).
87 1 Faseliti, seconda il mito sulla fondazione della città, offrivano in sacrificio
pesce secco, da cui l'espressione "sacrificio faselitano" per indicare un'offerta modesta. Gli abitanti della città erano considerati tra i Greci più disonesti nel commercio marittimo. Yedere Bean 1968.
Focea e il mare
una pescivendola (35, 1). Parlante è poi il nome degli ElIopiei, popolazione considerata barbara, asservita agli lstiei :
l'etnico infatti è sinonimo di "pescatore", e anche di "squamoso e muto come un pesce" 88.
Del resta è proprio l'alimentazione a base di pesee a caratterizzare le popolazioni primitive, da Erodoto 89 a Strabone, che dedica lunghe descrizioni alla popolazione primitiva e barbara per eccellenza, gli Ittiofagi. Sono COSl definiti
e individuati da Poseidonio quei popoli, di aspetto sgradevole, che vivono nelle regioni subtropicali (Strabo, 2, 2, 3 =
C96) caratterizzati da aspetto sgradevole. el loro paese
non c'è acqua, se non di cistema, né cibo frutto di coltivazione 90 : non hanno che pesci a disposizione... tanto che
persino il loro pane è di farina di pesee (Strabo, 15, 2, 2 =
CnO) Anche se la descrizione 91, che risale in questo casa
a earco, sembra dettata da curiosità piuttosto che da volontà dispregiativa, è evidente che gli Ittiofagi, che conducono, ovviamente, anche vita nomade, assommano tutti gli
elementi tipici della barbarie, tra cui il mangiar pesee sembra quello maggiormente caratterizzante (Longo 1987).
Il cibo, generalmente inteso, occupa un posto di primo
piano nella riflessione teorica e nella prassi sociale degli
antichi, come dimostra, ad esempio, la pratica complessa
deI banchetto, attraverso tutte le sue trasformazioni,
dall'arcaismo all'età imperiale 0 la constatazione che atteggiamento "trufaico" per eccellenza è quello legato al
cibo 92 ; non è un caso, per limitarsi all'esempio più eelebre, che per indicare la grossolanità 0 addirittura la volgarità di determinati personaggi si ricorra alla descrizione
di pasti pantagruelici 93 0 che il ripristino di sani principi
coincida con la loro semplicità e frugalità 94. All'intemo di
questo solo apparentemente antitetico atteggiamento, esiste
comunque, per quanto è possibile giudicare dalle fonti, una
consapevolezza cornu ne : il cibo, e i modi della sua acquisizione, costituiscono elemento di aggregazione politica 95,
e diventano, come si è visto, segno di discriminazione e/o
88 Hesych., s.v. ; El. Mag., s.v. ; vedere Asheri 1975.
89 (1, 200 ; 202 ; 2, 92, 5 ; 3.98.3). Erodoto conosce IUllavia anche Illiofagi civilizzati : egli racconta, infalli, che Cambise. decisa la spedizione etiopica.
mandô a chiamare gli Ittiofagi di Elefantina, perché fungessero da interpreti
(3.19.1).
90 Osservazione che coincide con la definizione di terrilOrio sterile in quanto
pri vo di grano !
91 Che ricorre analoga in Strab. 16.4.4 = C769; vedere inoltre 16.4.13 = C773.
92 La centralità dei cibo come elemento sociale è dimoslrata, ad esempio, dal
fiorire dei genere lellerario dei symposia. Ugualmente significativo J'alleggiamento di segno opposto, che tende a negare la centralità dei cibo, 0 ne
sLigmaLizza gli abusi ; vedere pel' la Grecia, enci 1989 ; Schmill-Pantel
1992 ; pel' Roma, Deonna 1961 ; André 1981.
93 Capolavoro dei genere la petroniana descrizione della cena di TrimaJcione.
94 Pel' una rapida informazione : Pucci 1989.
95 eU'ampio spazio che Aristotele dedica a questo argomento, il cibo 0 meglio la necessità della sua acquisizione sono alla base della sviluppo della
città (Pol. 1, 1256a-b).
96 Da Erodoto in poi (supra) gli stessi Greci potevano essere carallerizzati in
base al lol'O alleggiamento verso il cibo: Sparkes 1962.
411
distinzione etnica 96 tra comunità diverse, e sociale all'interno di una stessa comunità 97.
In questo casa fondamentale segno di distinzione è la
quantità da un lato, la qualità dall'altro : esiste infatti una
precisa gerarchia degli alimenti, che si modifica seconda le
epoche e le ideologie 98 : dalle numerose testimonianze letterarie a noi giunte, a partire dai poemi omerici, si evinee
che nella dieta il pane è l'alimento principe, seguito variamente dalla carne 0 dai vegetali, a seconda che prevalga 0
mena un regime vegetariano ; va sottolineato comunque
come in tutte le elencazioni di cibi il pesce non compaia
mai, 0 sia solo tollerato, in situazioni comunque di emergenza 99.
Tipica espressione della considerazione negativa deI
pesce come cibo è il fatto che è proprio questo alimento a
assumere il ruolo dell' eroe nella letteratura "ironico-didascalica" /00. Tra le più antiche e note descrizioni di cene
pantagrueliche è quella attribuita da Ateneo a Matrone
(4, I34d-137c): il pasto, descritto in versi omerici, è a base
essenzialmente di pesee. L'interpretazione che ne viene
data comunemente (Gallo 1987) riconosee un valore gastronomico ai prodotti deI mare, cosa che contrasta, pero,
con]' intento comico della composizione : al contrario attribuire un ruolo dominante a questa pietanza è elemento di
comicità proprio per il suo abituale scarso valore e la sua
modestia!
Un altro elemento emerge con chiarezza dalla lettura in
qualche casa degli stessi autori, e soprattutto dall'analisi
della documentazione archeologica : come nel casa della
definizione della stenochoria deI territorio, che non sembra
corrispondere ai nos tri canoni interpretati vi, COSl queste
puntigliose descrizioni alimentari non sembrano corrispondere alla realtà dei pasti, comuni e non, sia che si tratti di
ricchi, sia che si tratti di poveri : pasti la cui composizione
è in ogni casa più variegata di quanto teorizzato, al di là di
differenze geografiche, culturali, cronologiche.
97 Che fa della fame elemento di discriminazione sociale (Bertelli 1989 ;
Nenci 1989). Ancora oggi, in ambienti contadini è considerato segno di
buona educazione lasciare quaJcosa nel piallo, prova dei radicamento della
concezione 1
98 Se J'eroe omerico si distingue pel' la ricchezza dei suoi pasti e il consumo di
carne (Roussel 1990), e pel' Esiodo il pasto ideale è a base di quel che offre
la natura, Platone viceversa allribuisce una connotazione di primitivismo a
questa dieta vegetariana, giustamente superata dalla dieta mista, arricchita
con la carne. E sia pure con costruzione teorica totalmente distinta un'analoga composizione rivela la dieta aristotelica. Una vera e propria teorizzazione
della successione cronologica degli alimenti, destinata a fare scuola, negli
seri IIi dell'allievo Dicearco : al posto d'onore il pane, seguito apparentemente da vegetali, e solo in misura minore da carne (Cambiano 1989 ; Guidorizzi 1989).
99 Come nel caso dei compagni di Ulisse (Detienne 1979, 242-243). Il pasto a
base di pesce è un pasto povero, seconda Ateneo (7, 307-308).
100 Sulla definizione dei genere, Degani 1982; sulla lellerarura gastronomica
greca e i suoi rapporti con l'alimentazione, Glover 1943 ; Gallo 1987; pel'
il mondo romano, Shero 1929 ; Corcoran 1964 ; in generale, Traina 1989.
412
Raffaella PlEROBON-BE OIT
E' ormai provato infatti che il pesce ed i molluschi
hanno fatto parte dell'alimentazione umana fin da epoche
remotissime, e non solo, come sembrerebbe più ovvio, nei
paesi di mare. Per quanto riguarda il mondo greco, con
maggiore 0 minore fortuna, il pesee è sempre stato presente
sulle tavole dei ricchi - pesci prelibati, per 10 più molluschi - e poveri - pesciolini di scarso valore - almeno
seconda quanto permettono di ricostruire le tracee archeologiche deI loro consumo JOJ. Del resto, sebbene il pesee
non costituisca cibo da eroe J02, la letteratura epica mostra
a più riprese che la pratica della pesca non era ignota, sia
che si trattasse di usare la lenza, le reti, gli arpioni, 0 addirittura la pratica subacquea J03, rivelando una tradizione
che perdura, radicandosi sem pre più profondamente, per
tutto l'arco della storia greca J04. Pesca, pescatori, pesci,
occupano ampio spazio nella commedia, anche qui con
connotazioni e interpretazioni estremamente varie, SI che la
critica moderna puo sostenere contemporaneamente che il
consumo deI pesce era tipi co dei poveracci, 0 viceversa
segno di 'tpuqJll.
A differenza di quanto avviene nella considerazione sociale deI commercio e della navigazione, l'atteggiamento
romano in campo alimentare è decisamente positivo : basti
per tutto citare la storia di Sergio Orata e Licinio Murena,
debitori deI soprannome alla passione per il pesce (Varro,
R.R. 3, 3, 10 ; Plin. Nat. 9, 79-80), 0 la storia dei vivai qua1e
è ricordata da Col umella (8, 16) e dalla stesso Plinio
(32, 10) J08. on sembrano esserci dubbi, in ogni caso,
sull'alto consumo di pesce a Roma e sulla diffusione, anche
nelle provinee, come cibo raffinato, deI garum e dei suoi
equivalenti J09. Cio porta a concludere, dato il ruolo negativo che la pesca vi gioca, che l'ambiente in cui è nata l'associazione stenochoria/mare/pesca è sicuramente greco.
La stessa contraddittorietà si esprime in Platone e soprattutto in Aristotele : se da un lato il pescatore, che pure è
10 strumento indispensabile per procurare cibo economico Jas, occupa un posto decisamente basso nella scala sociale perché pratica un mestiere per la sopravvivenza, e per
di più legato al mare; dall'altro l' interesse per il mare, e
più specificamente per l'ittiologia, si manifesta nelle opere
dedicate a tale soggetto, di cui buona parte è dedicata
all'uso alimentare deI pesce J06. onostante ne sia evidente, dall'insieme di queste testimonianze, l'ambiva1enza, si
puo comunque concludere che, nella mentalità greca, il
pesee rimane, al di là deI suo reale consumo, ideologicamente sinonimo di povertà, 0, meglio di meschinità J07.
S
/0/ ln Grecia rinvenimenti di lische e conchiglie sono attestati in più luoghi
(Buchholz 1973) ; una interruzione delle attività pescatorie sarebbe dimostrata, seconda questi stlldiosi, dalla scomparsa. in età geometrica, di ami,
vieeversa ampiamente presenti prima e dopo ; cio corrisponderebbe al silenzio di Omero, e potrebbe rispecchiare in una società legata al mare,
quale quella minoico-mieenea, l'arrivo di genti continentali : il problema,
di grande interesse, esula tuttavia daJ tema in discussione. Da considerare
anche 10 spazio crescente che il mare, i suoi abitanti, e tutti quelli che vi lavorano hanno nell'arte, dalla celebre seena di naufragio della coppa di
Nestore, aile già citate statuette di pescatori, ai Illosaici nilotici, che associano al gusto dell'esotislllo la curiosità scientifica.
/02 Elllblelllatica è la dieta di Achille (Roussel 1990) ; unica eccezione il citato
casa dei compagni di Ulisse.
/03 Lafaye 1907, n. 6-9; Blichholz 1973.
/04 Non è possibile in questa sede l'esame dettagliato della produzione speciaIistica greca e romana, sconfinata, la cui lettura critica richiede ben altre
competenze ; preme tuttavia mettere in risalto, come dei resta è stato notato
(n. 1DO) che pur attraverso generi diversissimi tra di loro quali la commedia
o i trattati filosofici si ritrovino linee interpretative tenaeemente ricorrenti.
/05 Allo stato attuale delle conoscenze sembra estremamente difficile stabilire
quale fosse la reale incidenza dei consumo dei pesee nell'alimentazionc quotidiana, tanto più che abbastanza generiche appaiono le ricostruzioni della
dieta in generale ; in particolare per quanto rigllarda il rapporto pereentuale
dell'uso dei diversi alimenti, primo fra tutti la came; su questi temi si veda
Conclusioni
embra quindi non potersi escludere che il rapporto di
causalità tra povertà e/o scarsità di territorio - mare sia
topico ; tuttavia non nasee in riferimento né a Foeea né aile
sue colonie.
La tradizione più antica sulla città, qua1e ci è conservata
da Nicolao Damasceno con il riferimento alla xc.ûpa
au'tO:PXTI 110, dà un'immagine della città praticamente identica a quella delle altre colonie greche ; Erodoto si limita a
riportare i fatti, senza fornirne spiegazioni, che forse gli sembravano inutili : pur dando il giusto risalto alla pratica marinara dei Foeei e alla loro attività mercantile, lascia intravedere, come si è detto, l' esistenza di gruppi evidentemente Iegati
alla terra. ln questo senso, deI resto, vanno interpretati i riferimenti allusso dei suoi abitanti, segno in realtà di quella habrosyne considerata prerogativa dei ceti aristocratici 111,
come nel vicino casa dei "mille" di Colofone J 12.
ad es. Corvisier 1985 ; Gallo 1989. Opinioni divergenti, ad esempio. anche
sulle conseguenze economiche, per quanto riguarda la pesca dei ton no
(Faure J978; Dumont 1976-77 ; 1977; Gallant 1985; Dumont 1988).
/06 Con tale maestria da farlo considerare il padre della modema ittiologia.
/07 E' verosimilmente anche per questo valore simbolico di povertà, dei reSlO,
che il pesee viene scelto nell'iconografia cristiana.
/08 Né manca, in ambiente romano, letteratura gastronomica e trattatistica
scientifica (Shero 1929 ; Corcoran 1964 ; André 1981).
/09 Sul garum e il suo consumo: Curtis 1991, con bibliografia; l'autore ne segnaJa anche gli effetti negativi dovuti all'abuso. Della sua diffusione sono
prova, tra l'altro, le fabbriche rinvenute anche in zone marginaJi dellïmpero (Immerzeel 1990).
//0 Supra n. 40.
III Anche se qllesti, a loro volta, possono essere molto variamente connotati.
on a caso città particolarmente famose per la loro rrupile sono Mileto e
Sibari, la cui fortuna si lega cello al commercio, ma che sono peraltro entrambe dotate di un territorio grande e particolare.
112 Sulla "habrosyne" e le sue caratteristiche, Lombardo 1983. Su Colofone,
Talamo 1973.
Focea e il mare
La stessa considerazione puà essere fatta per tutte le
altre città alle quali è stato applicato il topos: la tradizione,
almeno fino al V secolo, non sembra interrogarsi su Ile cause
della scelta mercantile di alcune città, limitandosi a registrame potenza e ricchezza : COS! nel casa di Egina, 0 in
quello di Iasos, definita da Tucidide rrcxÀat6rrÀo1YCoç 113.
Sono gli autori più recenti, e in particolare Strabone, cui si
deve il maggior numero di riferimenti a questo tema, che
sembra scaturire da una riflessione teorica sulla città, in relazione ai suoi mezzi di sussistenza 114. Sembra ovvio da
questo punto di vista dedurre che se commercio marittimo
e pesca rappresentano il polo negativo, evidentemente deve
esistere un positivo che puà essere costituito solo da quanto
attiene alla terra, e in particolar luogo all'agricoltura.
Non è certo il casa di insistere sul ruolo fondamentale
dell'agricoltura come costante della vita della polis, e
sull'importanza dei "problèmes de la terre" per la Grecia
arcaica 115. Problema che, in forme diverse, resta sempre
centrale, e oggetto di intenso dibattito soprattutto ad
Atene 116. Il riconoscimento della loro vocazione marittima da parte degli Ateniesi, che culmina nella decisione
periclea di sacrificare i campi al nemico giacché « non è la
terra a fare la città, ma gli uomini » 117, mostra un totale
rovesciamento della concezione tradizionale della polis;
per le sue implicazioni politiche è evidente che non poteva
che essere disconosciuta, e portare ad un nuovo, completo
rivolgimento, all'indomani della sconfitta, con il riaffermarsi dei conservatori alla guida della città. Atteggiamento
destinato a consolidarsi per le vicende successive, con il
graduale esautoramento della città, precocemente ridotta a
simbolo di sé stessa 118.
Se l'elogio della campagna in contrapposizione alla
città caratterizza buona parte della letteratura dei periodo,
dalla commedia ai primi scritti economici 119, la centralità
deI tema nel dibattito politico dei tempo sembra assicurata
tanto dagli scritti di Isocrate quanto e soprattutto da quelli
di Platone e Aristotele 120 ; è quest'ultimo che analizza
nella maniera più completa il problema, che ha la sua piena
413
formulazione nel modello della città autarchica, dipendente
per il suo sostentamento dai contadini, che ne costituiscono
il nucleo fondamentale. Poiché tuttavia l'ideale autarchico
è estremamente difficile da realizzare, viene riconosciuto, e
autorizzato, un piccolo spazio ai commerci : perché la città
possa profittarne, deve essere alla giusta distanza dal
mare: cioè ad una distanza tale che le merci possano arrivarie facilmente, e nello stesso tempo i suoi abitanti siano
protetti dalla corruzione e il disordine indissolubilmente legati ai porti (Pol., 4, 1326b).
Aggiungendo a questa formulazione la scarsa considerazione sociale dimostrata dal fi losofo nei confronti dei
pescatori, sembra abbastanza verosimile ipotizzare che da
questa teorizzazione della città ideale, in cui il mare con
tutti i suoi annessi e connessi entra solo per forza maggiore, possa essere scaturito il nesso territorio povero - città
marinara come giustificazione della mancata adesione delle
poleis al modello.
In mancanza di testimonianze precise è impossibile
dire se sia stato proprio Aristotele a sistematizzare ed esprimere il concetto nei termini in cui è a noi giunto 121 ; tuttavia una serie di indizi potrebbe confermare questa ipotesi.
Tra gli scritti che gli sono attribuiti da Diogene Laerzio
(V, 27) è la lmÈp àrrOtKWV opera di cui non si sarebbe
conservato nulla 122, dal titolo tuttavia assai illuminante,
che ci riporta all'ambiente in cui le teorie dei filosofo
avrebbero potuto avere, e apparentemente hanno avuto, applicazione pratica. Lo scritto, la cui composizione viene
ora collocata agli inizi della carriera di Alessandro (Hamilton 1969, 18) ha la sua logica ragion d'essere nel rilevante
spazio che la fondazione di città occupa nell'attività dei re
macedone, che almeno fino al 327 sembra rimanere in
stretto contatto con il suo maestro, come dimostrerebbe
anche la corrispondenza intercorsa fra i due 123.
Certo è impossibile stabilire di quale natura fossero le
considerazioni contenutevi, ma sembra interessante sottolineare che nella scelta dei sito per la sua maggiore fondazione, Alessandria, si seguano, a quanto è possibile dedurre
dalle fonti, in questo uniformi, i precetti aristotelici 124
113 Vedere supra; Benoit 1993.
114 Anche se la formulazione più antica risale ad Esiodo (Erga 631-634) ; non
115
116
117
118
119
/20
è certo un casa che Aristotele (Pol., 4, 1290b ; 1291 b), ponga al primo
posto lra i componenti della Stato i contadini, definendoli ,0 !lEpl ,~v
,po<p~v !lÀ~eoç. Sulla considerazione politica della lalassocrazia da parte
degli antichi : Momigliano 1944.
Vedere Finley 1973; Osborne 1991 ; Burford 1993, con bibliografia.
In questo caso, credo, non solo pel' l' "atenocemrismo" delle fonti.
Tuc. 1, 143.5; l'affermazione modifica un verso di Alceo (112. 10 L.P.),
sostituendo aile mura la terra: Gschnitzer 1958 ; Longo. 1974, 1974a ;
Bodei Giglioni 1982.
Come dimoslra la sua funzione di scuola, già in età ellenistica.
Vedere ad esempio, Ehernberg 1957 ; Levy 1980; gli echi della polemica
ricorrono ancora in Alcifrone (Longo 1985,90 ss.).
Pel' PI atone, si veda in particolare Rep. Il, 369b-371c ; Leges Ill, 704a707d ; pel' Aristotele Pol. 3, 1280b ; 4, 1290b ; 4, 1291 b. Dai pensiero platonico, e dalla contrapposizione tra Atene e Sparla sarebbe scaturita, se-
121
122
123
124
condo Triebel-Schubert (1983-1984), la riflessione ippodamea sulla Cillà.
la cui originalilà è nell'aver considerato in modo unilario terrilorio e Cillà ;
va sOllolineato come Arislotele sia critico nei confronti di Ippodamo, proprio pel' l'ambiguilà della definizione dei contadini (Pol. 2, 1267b).
Sembra comunque da escludere che derivi dal filosofo l'applicazione deI
concello aile Cillà in discussione.
Non tulli gli srudiosi sono concordi nell"atlribuirvi il Fr. 658 Rose = Plut.
Mor. 329b-c ; sul problema : Hamilton 1969, con bibliografia.
Sono stati ampiamente sottolineati gli influssi e i campi in cui più specificamenle Aristotele ha influenzato il suo discepolo ; evidentemente in moIti
casi devono aver sopravvissuto al distacco successivamente intercorso ; sul
problema COS! come sulla discussa autenticità della corrispondenza : Hamilton 1969 L1X-LX; Thillet 1972; si veda inollre la raccolta bibliografica di Carlsen 1993.
L'avvenimento è am pia mente ricordalo : Fraser 1972, 37 e nn. 513-514 ;
775-776, con fonti e bibliografia. Sullïnfluenza aristorelica : Siat 1979.
414
Come racconta, ad esempio, Vitruvio 125, la scelta deI
sito è determinata dalla presenza, tra l'altro, di terra coltivabile. E' Alessandro in persona ad assicurarsi della efficacità dei luoghi, mentre all'architetto Deinocrate 126, già famoso pel' la sua stravagante genialità, e pel' questo scelto,
viene lasciato il compito di realizzare l'impianto sul terreno, cui viene data la forma di una clamide macedone. Alessandria puà quindi essere considerata l'esempio, in positivo, della città ideale aristotelica 127, cui corrisponde, in negativo, un progetto, che, proprio pel' la sua distanza dal
modello, non viene realizzato. Ancora secondo il racconto
di Vitruvio (2, prae! 2-4), Deinocrate, introdottosi con uno
stratagemma alla presenza di Alessandro, ne suscita l'intel'esse el' ammirazione grazie a quella che, secoli dopo,
Goethe definirà una "architektonische gasconade" 128 ;
aveva progettato infatti di dare al monte Athos sembianze
umane ; il colosso avrebbe retto nella mana sinistra le mura
di una grandissima città, nella destra una patera pel' raccogliere tutte le acque deI monte, pel' poi riversarle in mare.
Alessandro, interessato e compiaciuto, chiede « si essent agri circa, qui possint frumentaria ratione eam civitalem tueri » e alla risposta negativa di Deinocrate - i riforni menti possono arrivare solo pel' mare - , gli spiega che
pur ammirando il suo progetto, capisce che nessuno potrebbe far costruire una colonia in quel posto, senza essere accusato di scarso giudizio, giacché come un bambino non
puà crescere senza il latte della nutrice, cosi una « civitas
sine agris et eorum fructibus in moenibus affluentibus non
potest crescere, nec sine abundantia cibi frequentiam habere populumque sine copia tueri ». Si tratta quindi di un bel
progetto, che per la cattiva scelta deI sito è tuttavia decisamente da respingere 129.
L'episodio, nota da numerose altre fonti 130, si distacca
tuttavia nettamente dagli altri racconti che ce ne sono pervenuti, in particolare per le motivazioni date al rifiuto deI
progetto 131 ; solo in questo casa mostrano infatti, oltre che
una logica stringente, una stretta aderenza aIle discussioni
125 (2, prae! 4). La scella cade sul luogo che aveva « portum naturaliter
tulum, emporium egregium, campos circa totam Aegyptum frumentarios,
inmanis f1uminis Nili magnas utilitates » : gli e1ementi ci sono tutti, ma in
questo caso il loro ordine non rispetta fedelmente i dettami aristotelici :
segno che il problema non era più sentito negli stessi tennini ?
126 Il nome varia seconda le fonti (Berve 1926,249), che tuttavia concordano
nel ritenere che un unico personaggio sia stato ''l'uomo di fiducia" di Alessandro (Plut. Alex., 72, 4-5).
Raffaella PIEROBON-BENOIT
teoriche sulla città che contraddistinguono il periodo 132.
Un indizio per un'ispirazione aristotelica di Vitruvio potrebbe essere costituito dal fatto che l'architetto romano,
pur parlando di una grande città non ne precisa il numero
degli abitanti, come fa invece, ad esempio Plutarco (Alex.,
72, 5-8), che riporta la cifra ippodamea di diecimila : è ben
nota infatti che proprio questo è uno dei punti su cui Aristotele critica le teorie deI Milesio (2, 1267b). Jndipendentemente dal suo carattere fantasioso questa "storia" fornisce,
in qualche modo, l'anello mancante nella ricerca dell'origi- ,
ne/storia dei topos.
Anche se risulta praticamente impossibile dimostrare
una derivazione diretta da Aristotele di Eraclide, Pompeo
Trogo, Strabone 133, l'episodio, anche indipendentemente
dalla sua veridicità, dimostra che le teorizzazioni aristoteliche si sono ben radicate nella mentalità cornu ne, ormai
prive deI valore politico iniziale, ma come generico model10 di città.
E' possibile allora immaginare che di fronte a poleis,
per altro dall'illustre passato, come Focea, Massalia, Elea,
Egina, ma anche di centri ormai anonimi 0 mena famosi,
come Anthedon 0 Jasos, si senta la necessità di giustificare
la mancata corrispondenza al modello ideale 134 : il legame
con il mare non nasce per gli abitanti di queste città da una
libera scelta, è imposto dalle caratteristiche dei territorio.
E' quindi certamente un luogo comune, più 0 mena
aderente a situazioni reali : non un topos sui Focei, ma
sulla città. Caduto il legame "foceo" resta da chiedersi comunque se l'attribuzione deI giudizio a queste particolari
città sia casuale, 0 non derivi da qualche originario collegamento. Il problema è evidentemente non facile, e non puà
essere affrontato in questa sede 135 : ci si limiterà ad enunciare alcune convergenze, apparentemente banali : praticamente in ognuna delle città considerate è testimoniata la
presenza di un pesce più 0 mena sacra e/o magico : la foca
a Focea ; il delfino a Jasos, il dio/mostro Glauco ad Anthedon 136 ; dove questo non c'i è la divinità locale ad avere
130 Strab., 14, 1,23 = C641 ; Plin., Nat., 5, 62; Plut., Alex., 72, 5-8; Mor.
335 c-e ; Luc. Hist. COl1Ser. 12; PI'. lm. 9. L'episodio è ampiamente trattato anche nella bibliografia moderna, raccolta in Pierobon-Benoit, "Vitruvio
e Alessandro", in stampa.
131 Secondo le altre fomi l'architetto vorrebbe fare dei monte Athos una statua
di Alessandro, ed è per questo che il Re, per modestia, rifiuta il progetto.
132 Sulla derivazione di Vitruvio da una fonte di corte, forse la corrispondenza
tra Alessandro e Aristotele, se non il su citato trattatello aristotelico, vedere Pierobon-Benoit, in stampa.
127 Da cui si distaccherebbe per quanto riguarda il numero degli abitanti ;
Aristotele infatti è contrario aile "megalopoli" (Pol. 7, 1326b) ; Schafer
1961 ; Gauthier 1987-1989; l'incremento della popolazione tuttavia potrebbe essersi modificato con l'intervento dei Tolomei ; sul problema, vedere Siat 1983; Sonnabend 1987.
134 Che non ha comunque impedito, a questi centri, di avere una vita f1orida.
128 Citato in Korte 1937,289.
135 Ma sarà oggetto di un prossimo studio.
129 Il racconto continua con l'invito a seguirlo in Egitto, per procedere alla
fondazione di Alessandria.
136 Focea: Arist. Fr. 611,67 Rose e Steph. Byz. S.V.; Jasos: Plin., Nat., 9, 8, 27
e Benoit 1993, n. 25 ; Anthedon : Strab., 9, 2,1 3 =C4ü5 ; Paus. 9, 26, 5.
133 Per ognuno degli autori è ricostruibile comunque un più 0 meno stretto
collegamento con il Peripato: Pfister 1951 ; Lasserre 1969; Forni 1958 ;
Seel 1972.
415
Facea e il mare
legami "speciali" con il mare, come nel mito di Aphaia,
fanciulla cretese originariamente chiamata Dictynna, saI vata dalle reti dei pescatori, e poi, arrivata fortunosamente ad
Egina, a causa deI suo salvatore/aggressore, divenuta invisibile e divinizzata dagli Egineti con l'appellativo di
Aphaia 137.
Si tratta di una generica conseguenza dei ruolo dei
mare nell'economia e più in generale nella storia cittadina,
o vi è qualcosa di più peculiare ?
zione dei paese che considera suo (Hblscher 1973 ; Kebric
L983). In realtà tuttavia neppure Iaseo è un autoctono della
Focide, visto che suo genitore è Triopas, fondatore di
Cnido, ed egli stesso legato a quest'isola, se si deve credere, come viene comunemente affermato, che la rappresentazione dell'episodio neLla Leschè sia un omaggio reso ai
commettenti dell'opera 138. E Iasei si chiamano, secondo
Stefano bizantino (s. v. Iasos), gli abitanti di Iasos, definiti
abitualmente con l'etnico Iasii.
Colpisce infine una serie di coincidenze onomastiche,
per quanto, anche queste a prima vista trop po erudite :
Foco, che una parte della tradizione considera ecista di
Focea, è anche, e principalmente, unD dei figli di Eaco ;
eponimo, ma non autoctono della Focide, di cui ottiene la
signoria da un poco noto, e ugualmente intrigante personaggio di nome Iaseus (Zunker 1988). Secondo la rappresentazione fattane da Polignoto a Delfi (Paus. 10, 30, 4),
Iaseus, consapevole della prossima morte dell'amico, gli riprende l'anello che gli aveva dato come segno della dona-
Senza un'approfondita analisi di queste compLesse testimonianze saI'ebbe quanto mena azzardato procedere
oltre : è certo comunque che se queste sono traccia di un
antico legame tra le città, la sua natura era misteriosa e probabilmente evanescente anche per gli autori antichi, per i
quali, banal mente, il collegamento era rimasto solo nella
ideologica povertà deI territorio.
137 Am. Lib. 40 : Papathomopoulos 1968 ; Harrod 1974 : Mastrocinque 1991.
138 Vedere. da ultimo, Stansbury-O'Oonneli 1990. con bibliografia.
*
Università degli studi di Napoli Federico II. Oipartimento di discipline storiche. Via Porta di Massa, 1 - 80133 apoli.
RÉFÉRENCES BIBLIOGRAPHIQUES
Akurgal 1976 : AKURGAL (E.) - Phokaia. In : STILLWELL (R.) ed. - The
Princeton Encyclopedia of Classical Sites. Princeton, 1976, pp. 708-709.
Allen 1912: ALLEN (Th. W)- Homeri Opera, V. Oxonii, 1912.
André 1981 : ANDRÉ (J.-A.) - L'alimentation et la cuisine à Rome. Paris, Les
Belles Lettres, 1981,252 p. (Coll.d'Etudes Anciennes).
Arcelin 1986 : ARCELIN (P.) - Activités maritimes des sociétés protohistoriques du midi de la Gaule. In : L'exploitation de la mer. Vie Renc. intern.
d'Archéol. et d'Hisl., Antibes 1985. Juan-les-Pins, 1986, pp. 11-29.
Asheri 1975 : ASHERI (O.) - Eracle, Eraclea e i Cylicranes. Mitologia e deco!onizzazione nella Grecia dei IV secolo a. C AncSoc, 6, 1975. pp. 33-50.
Asheri 1988: ASHERI (O.) - Erodoto. Le storie, libro 1. Milano, 1988.
ATL 1939 : MERITT (B.D.), WADE-GERY (H.T.). McGREGOR (M.F.)The Athenian Tribute Lists, 1-4. Cambridge, 1939-1953.
Aubenque 1980 : AUBENQ E (P.) - Politique et éthique chez Aristote.
Ktema, 5, 1980, pp. 211-221.
Aujac 1969 : AJAC (G.) et LASSERRE (F.) - Strabon. Géographie, Livre 1.
Paris, 1969.
Austin 1981 : AUSTIN (M.M.) - The Hellenistic World from Alexander to the
Roman Conques!. Cambridge, 1981.
Bakhuizen 1990 : BAKHUIZE (S.) - Carriers of the Mediterranean and
Black Sea. An Aspect of the Relations between Greece and Foreign Countries in the Archaic Age. In : LOROKIPANIOZÉ (O.) et LÉVÊQUE (P.)
éd. - Le Pont Euxin vu par les Grecs. Symposium de Vani (Colchide)
1987. Paris, 1990, pp. 51-65.
Baladié 1978 : BALAOIÉ (R.) - Strabon, Géographie 1. VIII. Paris, 1978.
Bats 1986 : BATS (M.) - Définition et évolution du profil maritime de Marseille grecque (VI'-I" s. av. J.-C). In : L'exploitation de la mer. VI' Renc.
intern. d'Archéol. et d' His!., Antibes 1985. Juan-les-Pins, 1986, pp. 31-53.
Bats 1992 : BATS (M.), BERTUCCHI (G.), CONGÈS (G.) et TRÉZINY (H.)
éd. - Marseille grecque el la Gaule. Actes des colloques de Marseille 1990
(Trav. du Centre C.-Jullian, 11). Lattes/Aix-en-Provence, ADAM
éd.lUniv. de Provence, 1992,502 p. (El. Massa., 3).
Bean 1966: BEA
(G.) - Turkey beyond Meander. London, 1966.
Bean 1968: BEAN (G.) - Turkey's Southern Shore. London, 1968.
Benoit 1993: BE OIT (J.) e PIEROBON-BE OIT (R.) - Il territorio a ord di
lasos: ricognizioni 1988. In : LA ROCCA (E.) ed. - Sinus Iasius 1. Ricognizioni archeologiche nel territorio di lasos 1988-1989 [= AllnPisa 23, 1993].
Bertelli 1989 : BERTELLI (L.) - 1 sogni della fame : dal mito all'utopia gastronomica. 11/ : LO GO (O.) dir. - Homo Edens. Regimi, miti e pratiche
dell"alimentazione nella civillà dei Mediterraneo. Contributi Congresso
Verona 1987. Milano, 1989, pp. 75-80.
Berve 1926: BERVE (H.) - Oas Alexanderreich auf prosopografischen Grundlage, II. München, 1926.
Blasquez 1985 : BLASQUEZ (LM.), GONZALEZ NAVARETE (L) - The
phokaian Sculpture of Obulco in southern Spain. AJA, 89, 1985, pp. 61-69.
Bodei Giglioni 1982 : BODEl GIGLIONI (G.) - Comunità e solitudine. Tensioni sociali nei rapporti fra città e campagna nell' Atene dei quinto e quarto secolo a. C StelOr, 32, 1982, pp. 59-95.
Bodenstedt 1981 : BOOENSTEOT (F.) - Die Elektromünzen von Phokaia. Tübingen, 1981.
416
Bourriot 1972 : BOURRIOT (F.) - La considération accordée aux marins dans
l'Antiquité grecque. Epoques archaique et classique. RHistEeSoe, 50,
1972, pp. 7-41.
Bravo 1977 : BRAVO (B.) - Remarques sur les assises sociales, les formes
d'organisation et la terminologie du commerce maritime grec à l'époque
archa"ique. DialHisrAne, 3, 1977, pp. 1-59.
Raffaella PIEROBON-BENOIT
Figueira 1985 : FIGUEIRA (J. TH.) - Herodotus on the early hostilities betweenn Egina and Athens. AJPh, 106, 1985, pp. 49-74.
Figueira 1991 : FIGUEIRA (J. TH.) - Athens and Aigina in the Age of Imperial Colonization. BaJtimorelLondon, 1991.
Finley 1973 : FlNLEY (M.!.) ed. - Problèmes de la terre en Grèce ancienne.
ParislLa Haye, 1973.
Brien-Poitevin 1992 : BRIEN-POITEVIN (Fr.) - Collecte, consommation et
réutilisation ds coquillages marins sur le site de Lattes (IV' s. av. n. è. II' s. de n. è.). In : PY (M.) dir. - Recherches sur l'économie vivrière des
Lattarenses. Lattes, ARALO, 1992, pp. 125-138 (Lattara, 5).
Foraboschi 1988 : FORABOSCHl (D.) - Strabone e la geografia economica
dell'ltalia. In : MADDOLI (G.) ed. - Strabone e l'Italia antica. Atti degli
lncontri Perugini di Studi di Storia della Storiografia antica e sul mondo
antico, Il (Acquaspana 1987). Napoli, 1988, pp. 177-188.
Buchholz 1973 : BUCHHOLZ (H.G.), JOHRE (G.), MAULL (l.) - Jagd und
Fishgang (F. Matz, H.G. Buchholz ed.). Gottingen, 1973 (Archaeologia
Homerica II, J).
Forni 1958 : FORNI (G.) - Valore storico e fonti di Pompeo Trogo. Urbino,
1958.
Burford 1993 : BURFORD (A.) - Land and Labour in the Greek World. BaltimorelLondon, 1993.
Cahill1988 : CAHILL (N.) - Tas Kulé : a Persian-Period Tomb near Phokaia.
AJA, 92, 1988, pp. 481-501.
Cambiano 1989 CAMBIANO (G.), REPICI (L.) - Cibo e forme di sussistenza
in Platone, Aristotele e Dicearco. In : LONGO (O.) dir. - Homo Edens.
Regimi, miti e pratiche dell'alimentazione nella civiltà dei Mediterraneo.
Contributi Congresso Verona 1987. Milano, 1989, pp. 75-80.
Carlsen 1993 : CARLSEN (J.) - Alexander the Great (1970-1990). In :
Alexander the Great. Reality and Myth (J. Carlsen, B. Due, O. Sten Due,
B. Poulsen ed.). Roma, 1993, pp. 41-52 (AnaIRom, Suppl. 20).
Cartledge 1983 : CARTLEDGE (P.) - Trade and poli tics' revisited : Archaic
Greece. In : Trade in Ancient Economy (P. Garnsey, K. Hopkins,
C.R. Whittaker ed.). London, 1983, pp. 1-15.
Cassola 1952 : CASSOLA (F) - De Phocaide Carmine quod Homero tribui
solet commentatio. SrlrFilCI, n.s. 26,1952, pp. 141-148.
Forrest 1969 : FORREST (Y.) - Two chronographic Notes. 1- The tenth Thalassocracy in Eusebius. CIQ, n.s. 19, 1969, pp. 95-106.
Fossey 1988 : FOSSEY (J.M.) - Topography and Population of Ancient Boiotia,!. Chicago, 1988.
Fraser 1972: FRASER (P.M.) - Ptolemaic Alexandria. Oxford, 1972.
Gallant 1985 : GALLANT (T.) - A Fisherman's Tale: an Analysis of the potential productivity of fishing in the Ancient World. Gent, 1985.
Gallo 1989 : GALLO (L.) - Alimentazione urbana e a1imentazione contadina
nell' Atene classica. In : LONGO (O.) dir. - Homo Edens. Regimi, miti e
pratiche dell'alimentazione nella civiltà dei Mediterraneo. Contributi
Congresso Verona 1987. Milano, 1989, pp. 75-80.
Gauthier 1987-1989 : GAUTHIER (Ph.) - Grandes et petites cités: hégémonie
et autarcie. Opus, 6-8, 1987-1989, pp. 187-202.
Giardina 1989 : GIARDINA (A.) - Il Mercante. In : GIARDINA (A.) ed. L'Uomo Romano. Bari, 1989, pp. 271-298.
Cassola 1957 : CASSOLA (F) - La Ionia nel mondo miceneo. Napoli, 1957.
Gigante 1966 : GIGANTE (M.) - Il logos erodoteo su Ile origini di Elea. In :
Velia e i Focei in Occidente. PP, 108-110, 1966, pp. 295-317.
Cook 1982 : COOK (J.-M.) - Cambridge Ancient History, Ill, l. Cambridge,
1982, pp. 745-753.
Glover 1943 : GLOVER (T.R.) - The Challenge of the Greeks and other Essays. Cambridge, 1943.
Corcoran 1964 : CORCORAN (T.H.) - Fish Treatises in the Early Roman Empire. CIAnr, 59, 1964, pp. 271-274.
Gras 1985 : GRAS (M.) - Trafics tyrrhéniens archaiques. Roma, 1985.
Corvisier 1985 : CORV1SIER (J.N.) - Santé et société en Grèce ancienne.
Paris, 1985.
Cozzoli 1978: COZZOLI (U.) - Dionisio di Focea. In : Scritti storico-epigrafici in memoria di M. Zambelli (L. Gasperini ed.). Roma, 1978, pp. 87-102.
Cracco Ruggini 1967 : CRACCO RUGGINI (L.) - Eforo nello Pseudo-Aristotele, Oee.Il ?, 2. Arhenaeum, n.S. 45, 1967, pp. 3-88.
Curtis 1991 : CURTIS (R.l.) - Garum and salsamenta. LeidenlNew YorklKlilbenhaven/Koln, 1991.
Degani 1982 : DEGANI (E.) - Appunti di poesia gastronomica greca. Prosimerrum e Spondogeloion. Genova, 1982.
Deonna 1961 : DEONNA (W.) et RENARD (M.) - Croyances et superstitions
de tables dans la Rome antique. Bruxelles, 1961 (coll. LalOmus, 46).
Detienne 1979: DETIENNE (M.) et VERNANT (J.-P.) - La cuisine du sacrifice en pays grec. Paris, 1979.
Dumont 1976·77 : DUMONT (J.) - La pêche du thon à Byzance à l'époque
hellénistique. REA, 78-79,1976-77, pp. 96-119.
Dumont 1977 : DUMONT (J.) - La pêche dans le Fayoum hellénistique: traditions et nouveautés d'après le Papyrus Tebtunis 701. ChronEg, 103, 1977,
pp. 125-142.
Dumont 1988 : DUMONT (J.) - Critères culturels du choix des poissons dans
l'alimentation grecque antique: le cas d'Athénée de Naucratis. In : L'animai dans l'alimentation humaine; les critères de choix. Actes du colloque
de Liège 1986. Anrhropozoologiea, n° sp., 1988, pp. 99-1 13.
Ebner 1966 : EBNER (P.) -II mercato dei metalli preziosi nel secolo d'oro dei
Focei : 630-545. In Velia e i Focei in Occidente. PP, 107, 1966,
pp. 111-127.
Ehrenberg 1957 : EHRENBERG (V.) - L' Atene di Aristofane. Firenze, 1957.
Faure 1978 : FAURE (P.) - La vie quotidienne des colons grecs. Paris, 1978.
Figueira 1977 : FIGUEIRA (J. Th.) - Aigina and Athens in the archaic and classical Period. A socio-politicaI1nvestigation. Diss. Uruv. Pennsylvania, 1977.
Greco 1969 : GRECO (E.) -Il
pp. 389-396.
<pPOUPIOV
di Moio della Civitella. RSS, 2, 1969,
Greco 1975 : GRECO (E.) - Velia e Palinuro. Problemi di topografia antica.
MEFRA, 87,1975, pp. 81-142.
Greco 1983 : GRECO (E.) et SCHNAPP (A.) - Moio della Civitella et le territoire de Velia. MEFRA, 95,1983, pp. 381-415.
Greco 1986 : GRECO (E.) et SCHNAPP (A.) - FOItifications et emprise de la
polis: le cas de Velia. In : LERICHE (P.) et TRÉZINY (H.) éd. - La fortification dans l'histoire du monde grec. Actes du Coll. intern., Valbonne
1982. Paris, 1986, pp. 209-212.
Greco G. 1994 : GRECO (G.) e KRITZ1NGER (F) dir. - Velia. Studi e ricerche. Modena, 1994.
Gschnitzer 1958 : GSCHNITZER (F.) - Abhangige Orte im griechischen AItertum. München, 1958.
Guidorizzi 1987 : Tabù alimentari e funzione onirica in Grecia. In : LO GO
(O.) dir. - Homo Edens. Regimi, miti e pratiche dell'alimentazione nella
civiltà dei Mediterraneo. Contributi Congresso Verona 1987. Milano,
1989, pp. 168-176.
Gzella 1981 : GZELLA (S.) - Pindar and Aegina. Eos, 69, 1981, pp. 5-19.
Hamilton 1969 : HAMILTON (J.R.) - Plutarch : Alexander. A Commentary.
Oxford, 1969.
Harrod 1974 : HARROD (J.B.) - The tempering Goddess : a phenomenological and structural Analysis of the Britomartis-Diktynna-Aphaia Mythologem. Diss. Ann Arbor 1974.
Hirschfeld 1893 : HIRSCHFELD (O.) - Aigina. Paulys Realeneycl., l, 1, 1893,
pp. 964-968.
Hiilscher 1973 : HOLSCHER (T.) - Griechische Historienbilder des 5. und 4.
Jahrhunderts v. Chr. Würzburg, 1973.
Janni 1993: JANNI (P.) - Marinai e guerrieri da Omero all'età ellenistica. In :
Tradizione e innovazione nella cultura greca da Omero all'età ellenistica.
Scritti in onore di B. Gentili, l. Roma, 1993, pp. 79-89.
417
Focea e il mare
Immerzeel 1990 : IMMERZEEL (M.) - Profession: egotiator allecarius. Fabrication et commerce de sauce de poisson dans le ord-Ouest de 1" Empire romain. OudhmMeded, 70, 1990, pp. 183-190.
Kebric 1983 : KEBRIC (R.B.) - The Paintings in the Cnidian Lesche at Delphi
and their Historical Context. Lejden, 1983 (Ml1emosYl1e, suppl. 80).
Keil 1941 : KEIL (J.) - s.v. Phokaia. Paulys Realel1cycl., XX, 1941, pp. 444-448.
Kenfield 1993 : (J.K.) KENFLELD - The case for a Phokian Presence at Moroantina as evidenced by the Site's Archaic ArchitecturalTerracottas. 111 :
COURTILS (J. des) et MORETTI (J.-Ch.) éd. - Les grands Ateliers d'architecture dans le monde egéen du Vie siècle av. J.c. Actes du Colloque
dïstanbul 1991. Paris. 1993, pp. 261-271.
Kiirte 1937 : KORTE (W.) - Deinokrates und die Baroche Phantasie. Die AllIike. 13, 1937. pp. 289-312.
Lafaye 1907 : LAFAYE (G.) - Piscatio et piscatus. 111 : DAREMBERG (Ch.)
et SAGLIO (E.) dir. - Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines.
Paris, 1907, pp. 489-494.
Langlotz 1966 : LANGLOTZ (E.) - Die Kulturelle und Künstlerische Kunst
der Küsten des Mittelmeeres durch die Stadt Phokaia. Koln, 1966.
Langlotz 1976 : LA GLOTZ (E.) - F. Sartiaux' Phokaia Karte. AA, 1976,
pp. 480-481.
Laubscher 1982 : LAUBSCHER (H.P.) - Fischer und Landleute. Studien zur
hellenistischen Genreplastik. Mayinz, 1982.
Lepore 1970 : LEPORE (E.) - Strutture della colonizzazione focea in Occidente. 111: uovi studi su Velia. PP, 130-132. 1970, pp. 19-54 [= Colonie
greche deJrOccidente antico. Roma, 1989, pp. 111-138 (Studi IS Archeologia, 10)].
Lepore 1987 : LEPORE (E.) - La città greca. 111 : ROSSI (P.) ed. - Modelli di
città. Strutture e funzioni politiche. Torino, 1987, pp. 87-108.
Lévy 1980 : LÉVY (E.) - Cité et citoyen dans la politique d'Aristote. Klema, 5,
1980, pp. 223-248.
Lex. Myth. 1886-1890 : DREXLER (W.) - Glaukos. 111 : ROSCHER (W.H.)
ed. - Ausführliches Lexikon der Griechischen und Romischen Mythologie, 1. 2, 1886-1890.
Lombardo 1983 : LOMBARDO (M.) - Habrosyne e habrà nelmondo greco arcaico. 111 : Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche. Atti dei convegno di Conona 1981. PisaIRoma, 1983, pp. 1077-1 103.
Longo 1974a : LO GO (O.) - Atene fra polis e territorio. ln margine a Tucidide l, 143,5. SlllFilCl, n.s. 46, 1974, pp. 5-21.
Longo 1974b: LO GO (O.) - Ad Alceo 112.10 L.P. : per la sLOria di un topos.
BFilCrPadova, l, 1974, pp. 211-228.
Longo 1985 : LONGO (O.) - Alciphron. Lettere di parassiti e di cortigiane
(a cura di E. Avezzù e O. Longo). Venezia, 1985.
Longo 1986-87 : LO GO (O.) - Cacciatori, Uccellatori, Pescatori. Un epigramma di Leonida e la sua fortuna. MusCril, 21-22. 1986-87,
pp. 277-302.
Longo 1987 : LO GO (O.) - 1 mangiatori di pesci. Regime alimentare e quadro culturale. MalTesliCl, 18, 1987, pp. 9-55 [= La caccia al pesce. 111 :
Mélanges Levêque III. Besançon, 1990. pp. 215-233].
Luccioni 1959: LUCCIO 1 (J.) - Platon et la mer. REA, 61,1959, pp. 15-47.
Maffettone 1992a : MAFFETTONE (R.) - Colonizzazione focea e culture indigene della Lucania occidentale. Apollo, 8, 1992, pp. 17-42.
MafTettone 1992b : MAFFETTONE (R.) - Il territorio di Elea. Nuovi dati su
insediamenti e viabilità. 111 : Archeologia e territorio. Ricognizioni. scavi e
ricerche nel Cilento (a cura di G. Greco e L. Vecchio). Laureana Cilento,
1992, pp. 167-182.
Magie 1950: MAGIE (D.) - Roman Rule in Asia Minor, l, II. Princeton, 1950.
Manfredini 1977 : MA FRED
di Solone. Milano, 1977.
1 (M.) e PICCIRILLI (L.) - Plutarco. La Vita
Mastrocinque 1991 : MASTROCI QUE (A.) - Policrate samio e gli esuli
samii tra storia e leggenda. RFil, 119, 1991, pp. 408-419.
Meijer 1992 : MElJER (F.) lJF (O. van) - Trade, Transport and Society in
the Ancient World. A Sourcebook. London/New York, 1992.
Mele 1979 : MELE (A.) - Il commercio greco arcaico. Prexis ed emporie.
Naples, 1979.
Mellink 1991 : MELLI K (M.J.) - Archaeology in Anatolia. AJA, 95, 1991,
p.150.
Mellink 1992 : MELLI K (M.J.) - Archaeology in Anatolia. AJA, 96, 1992,
p.146.
Mellink 1993 : MELLINK (M.J.) - Archaeology in Anatolia. AJA, 97, 1993,
p. 131.
Mitchell 1990: MITCHELL (S.) - Archaeology in Asia Minor 1985-1989.
ARepuJlld, 36, 1990, p. 95.
Moggi 1983 : MOGGI (M.) - L'elemento indigeno nella tradizione letteraria
su Ile ktiseis. 111 : Forme di contatto e processi di trasforrnazione nelle società antiche. Atti dei con vegno di Cortona 1981. Pisa IRoma, 1983,
pp. 979-1 OO·t
Momigliano 1944 : MOMIGLIA 0 (A.) - Sea-Power in Classical Thought.
CIR, 58, 1944, pp. 1-7 [= Il Contributo alla storia degli studi c1assici.
Roma, 1960, pp. 57-68}.
Morel 1966 : MOREL (J.-P.) - Les Phocéens en Occident: certitudes et hypothèses. 111: Velia e i Focei in Occidente. PP, 108-110, 1966, pp. 378-420.
Morel 1975 : MOREL (J.-P.) - L'expansion phocéenne en Occident: dix années des recherches (1966-1975). BCH, 99, 1975, pp. 853-896.
Morel 1982: MOREL (J.-P.) - Les Phocéens d' Occident: nouvelles données,
nouvelles approches. 111 : 1 Focei dall'Anatolia all'Oceano. PP, 204-207,
1982, pp. 479-496.
Morel 1992 : MOREL (J.-P.) - Marseille dans la colonisation phocéenne. III :
BATS (M.), BERTUCCHI (G.). CO GÈS (G.) et TRÉZI Y (H.) éd. Marseille grecque et la Gaule. Actes des colloques de Marseille 1990
(Trav. du Centre C.-Jullian, Il). Lattes/Aix-en-Provence, ADAM
éd.lUniv. de Provence. 1992, pp. 15-25 (Et. Massa., 3).
Musti 1988: MUSTI (D.) - Strabone e la Magna Grecia. Padova, 1988.
Nenci 1958 : NENCI (G.) - Le relazioni con Marsiglia nella politica estera romana (dalle origini alla prima guerra punica). RSlLig, 24, 1958,
pp. 24-97.
Nenci 1982 : NENCl (G.) - L'alliume di Focea. III : 1 Focei dall'Anatolia
aJrOceano. PP, 204-207,1982, pp. 183-188.
enci 1989: E CI (G.) - Pratiche alimentari e forme di definizione e di distinzione sociale nella Grecia arcaica. III : LO GO (O.) dir. - Homo
Edens. Regimi. miti e pratiche deJralimentazione nella civiltà dei Mediterraneo. Contributi Congresso Verona 1987. Milano, 1989, pp. 25-30.
Ohly 1981 : OHL Y (D.) - Glyptotek München. Ein Führer. München, 1981.
Osborne 1991 : OSBORNE (R.) - Pride and Prejudice, Sense and Subsistence :
Exchange and Society in the Greek City. III : RICH (J.), WALLACE-HADRILL (A.) ed - City and Country in the Ancient World. London/New
York, 1991, pp. 119-146.
Ozyigit 1991 : OZYIGJT (O.) - 1989 YIiI Phokaia Kazl Çahsmalan. 111 : XII
Kazl Sonuçlan ToplanlJsl. Ankara 1990, 1. Ankara, 1991, pp. 127-154.
Ozyigit 1992 : OZYIGIT (O.) - 1990 YIiI Phokaia Kazl Çahsmalarl. 111 : xm
Kazl Sonuçlan Toplantlsl. Canakkale 1991,2. Ankara, 1992, pp. 99-122.
Ozyigit 1993: OZYIGIT (O.) - 1991 YIiI Phokaia Kazl Çahsmalan./1l : XIV
Kazl Sonuçlan Toplantlsl. Ankara 1992,2. Ankara, 1993, pp. 1-22.
Papathomopoulos 1968 : PAPATHOMOPO LOS (M.) - Antoninus Liberalis, Les Métamorphoses. Paris, 1968.
Pfister 1951 : PFlSTER (F.) - Die Reisebilder des Herakle"ides. Ein Beitrag zur
hellenistischen Volkforschung. SBWiell, 227, 2,1951, pp. 1-252.
Pierobon-Benoit 1993 : PIERO BON-BENOIT (R.) - Jasos. Carta Archeeologica. Siti. III : LA ROCCA (E.) ed. - Sinus lasius 1. Ricognizioni archeologiche nel territorio di lasos 1988-1989 l= Al1l1Pisa, 23, 1993].
Pierobon-Benoit 1994a : PIEROBO -BENOIT (R.) - L'Asia Minore e I"approvvioionamento in orano di Roma. III : Lïtalie méridionale et le ravitaillem~nt en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu' au Haut Empire. Actes du Colloque in!. de aples 1991.
aples/Rome, 1994, pp. 305-321.
Pierobon-Benoit 1994b : PlEROBON-BENOIT (R.) - Coppe ellenistiche a rilievo da lasos : un bilancio. !J." 'E1tl(H1wovlKi] cruvâvnlcHl Ylà t~v
ÉÀ."-llVlcrtlK~ KEpa~E1K~. XpOVO"-oYll~Eva Luvo,,-a - EpyacrtllPla,
Mltll"-llVll 1994.
418
Prontera 1981 : PRONTERA (F.) - Mura in poligonale a Focea ? Note su Erodoto 1,163. RA, 1981, pp. 257-260.
Pucci 1989 : PUCCI (G.) - 1 consumi alimentari. /n : Storia di Roma, 4 (a cura
di E. Gabba e A. Schiavone). Torino, 1989, pp. 369-388.
Pugliese-Carratelli 1966 : PUGLIESE CARRATELLI (G.) - Greci d'Asia in
Occidente tra il secolo VII e il VI. /n : Velia e i Focei in Occidente. PP,
108-110, 1966, pp. 155-165.
Pugliese-Carratelli 1993: PUGLIESE CARRATELLI (G.) - Epigrafi onorarie
di Jasas in Caria. RendLinc, n.s. IX, 4, 1993, pp. 261-270.
Purcell 1990 : PURCELL (N.) - The mobility and the polis. /n : MURRAY
(O.), PRICE (S.) - The greek City from Homer to Alexander. Oxford,
1990, pp. 29-58.
Radke 1958 : RADKE (G.) - s.v. Velia. Pau/ys Realencycl., Suppl. VIIIA2,
1958, pp. 2399-2406.
Ragone 1986 : RAGONE (G.) - La guerra meliaca e la strullura originaria
della lega ionica in Vitruvio 4, J, 3-6. RFil, 114, 1986, pp. 173-205.
Ragone 1994 : RAGONE (G.) - La progradazione deI delta dell'Hèrmos e la
colonizzazione greca dell'area tra Smirne e Cuma eolica. /n : Evoluzione
dell 'ambiente fisico in periodo storico. Alli dei Seminario Int. Ravello
1993. PACT 1994 (in stampa).
Rich 1991 : RICH (1.), WALLACE-HADRILL (A.) - City and Country in the
Ancient World. London/New York, 1991.
Robert 1968 : ROBERT (L.) - Noms de personnes dans Marseille grecque.
JSav, 1968, pp. 197-213.
Robert 1977 : ROBERT (1. et L.) - Bulletin épigraphique. REG, 90, 1977,
nO 138, p. 336.
Raffaella PIEROBON-BENüIT
Schmitt-Pantel 1992 : SCHMITT-PANTEL (P.) - La cité au banquet. Histoire
des repas publics dans les cités grecques. Roma, 1992 (Coll. Ec. Franç.
Rome, 157).
Seel 1972 : SEEL (O.) - Pompeius Trogus. Weltgeschichte von den Anfangen
bis Augustus. Zürich/München, 1972.
Shero 1929 : SHERO (L.R.) - Lucilius' Cena Rustica. AJPh, 50, 1929,
pp. 64-70.
Siat 1983 : SIAT (1.) - Alexandrie cité idéale d'Aristote? /n : La ville dans le
Proche-Orient Ancien. Actes du Coloque de Cartigny 1979. Leuven, 1983,
pp. 269-274 (EPOA 1).
Snodgrass 1987 : SNODGRASS (A.) - The Archaeology of Greece. The present State and future Scope of a discipline. Berkeley/Los Angeles/London,
1987.
Sonnabend 1991 : SONNABEND (H.) - Zur Gründung von Alexandria. /n :
Stungarter Colloquium zur historischen Geographie der Altertums, 3,
1987 (hrsg. von E. Olshausen und H. Sonnabend). Bonn, 1991,
pp. 515-532.
Sparkes 1962 : SPARKES (B.A.) - The Greek Kitchen. JHS, 82, 1962,
pp. 121-137.
Stansbury-O'DonneIl1990 : STANSBURY-O'DONNELL (M.D.) - Polygnotos's Nekuya : A Reconstruction and Analysis. AJA, 94, 1990,
pp. 213-235.
Sternberg 1992 : STERNBERG (M.) - La pêche entre la fin du Ive s. av. n. è.
et le milieu du le< s. de n. è. /n : PY (M.) dir. - Recherches sur l'économie
vivrière des Lattarenses. Lattes, ARALO, 1992, pp. 111-123 (Lallara, 5).
Robert 1989 ROBERT (J. et L.) - Claros 1. Décrets Hellénistiques 1. Paris, 1989.
Talamo 1973 : TALAMO (C.) - Per la storia di Colofone in età arcaica. PP,
152, 1973, pp. 343-375.
Roebuck 1961 : ROEBUCK (c.) - Tribal Organization in lonia. TransactAmPhilAss, 92,1961, pp. 495-507.
Thillet 1972 : THILLET (P.) - Aristote conseiller politique d'Alexandre, vainqueur des Perses? REG, 85, 1972, pp. 527-542.
Roesch 1976 : ROESCH (P.) - Anthedon. /n : STILLWELL (R.) ed. - The
Princeton Encyclopedia of Classical Sites. Princeton, 1976, p. 59.
Traîna 1989 : TRAINA (A.) - Il pesce epico (Hor. Sato 2,2, 39). MatTestiCI,
23,1989,pp.145-150.
Roussel 1990 : ROUSSEL (M.) - Le régime alimentaire du héros Achille. /n :
Nourriture: prescriptions et interdits. Actes du Colloque organisé par la
MAFREN, Université de Bourgogne. Dijon, 1990, pp. 19-32.
Triebel -Schubert 1983-84 : TRIEBEL-SCHUBERT (Ch.), MUSS (U.) - Hippodamos von Milet: Staatstheoriker oder Stadtplanner ? Hephaistos, 5-6,
1983-84, pp. 37-59.
Sakellariou 1958 : SAKELLARIOU (M.) - La migration grecque en Ionie.
Athènes, 1958.
Vallet 1966 : VALLET (G.) et VILLARD (Fr.) - Les Phocéens en Méditerranée occidentale à l'époque archaique et la fondation de Hyélè. /n : Velia e
i Focei in Occidente. PP, 108-110, 1966, pp. 166-190.
Sakellarîou 1977 : SAKELLARIOU (M.) - Peuples pré-helléniques d'origine
indo-européenne. Athènes, 1977.
Sanmarti 1992 : SANMARTI-GREGO (E.) - Massalia et Emporion : une origine commune, deux destins différents. /n : BATS (M.), BERTUCCHI
(G.), CONGÈS (G.) et TRÉZINY (H.) éd. - Marseille grecque et la Gaule.
Actes des colloques de Marseille 1990 (Trav. du Centre C.-Jullian, II).
Lattes/Aix-en-Provence, ADAM éd./Univ. de Provence, 1992, pp. 27-41
(Et. Massa., 3).
Vîlatte 1991: VILATTE (S.) - L'insularité dans la pensée grecque. Paris, 1991
(A. Lilt. Univ. Besançon, 446; Centre de Rech. Hist. Anc., 106).
Wacholder 1962 : WACHOLDER (8. Z.) - Nicolaus of Damascus. Berkeley,
1962.
Wackernagel 1930 : WACKERNAGEL (H.G.) - Massalia. Paulys RealencycI., XIV, 2,1930, pp. 2130-2152.
Sartiaux 1914 : SARTIAUX (M.F.) - Note sur l'exploration de l'ancienne
Phocée. CRAf, 1914, pp. 6-13.
Wallace 1979 : WALLACE (P. W.) - Strabo's description of Bootia. A commentary. Heidelberg, 1979.
Sartîaux 1921 : SARTIAUX (M.F.) _ Nouvelles recherches sur le site de Phocée. CRAf, J92I, pp. 119-129.
Wallinga 1993 : WALLINGA (H.T.) - Ships and Sea-Power before the Great
Persian War. The Ancestry of the ancienl Trireme. Lejden/New
York/Koln, 1993.
Schiifer 1961 : SCHÀFER (H.) - "Polis muriandros". Historia, 10, 1961,
pp. 292-317.
Schliiger 1968 : SCHLÀGER (H.), BLACKMAN (D.J.), SCHÀFER (G.) - Der
Hafen von Anthedon mit Beitragen zum Topographie und Geschichte der
Stadt. M, 83, 1968, pp. 21-102.
Walter 1993 : WALTER (H.) - Àgina. Die archaologische Geschichte einer
griechieschen Insel. München, 1993.
Zunker 1988 : ZUNKER (A.) - Untersuchungen zur Aiakiden Sagen auf Aigina. Diss. Phil. Reihe (B. Sirch ed.), 4, St. Ottilien, 1988.