CHIMICA - Pacioli

Transcript

CHIMICA - Pacioli
U.D. - SCIENZE INTEGRATE CHIMICA
classi 2e ECON. (REL-AMM-SPO)
I.I.S. “Luca Pacioli” Crema
Rev. settembre 2016
SCIENZE INTEGRATE
CHIMICA
Classi 2e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO)
PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO
U.D.A.
1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli
2. Le sostanze pure e le reazioni chimiche
3. Classificazione dei composti chimici
4. La struttura dell’atomo
5. La tavola periodica degli elementi
6. I legami chimici
Periodo
Ore lezione
settembre
novembre
dicembre-gennaio
febbraio
marzo
aprile-maggio
12
12
12
10
10
10
Ore settimanali della materia: 2
N° settimane disponibili: circa 33
Totale annuo: circa 66 h
Modalità:



Metodologia

lezione frontale
lezione interattiva
compiti a casa, correzione e commento dei compiti assegnati
simulazione di esperienze di laboratorio
Strumenti didattici:


Verifiche
(per certificare le
competenze)
progetto 1x1
filmati online
Interrogazioni scritte con domande a risposta aperta e chiusa
I.I.S. “Luca Pacioli” Crema
U.D. - SCIENZE INTEGRATE CHIMICA
classi 2e ECON. (REL-AMM-SPO)
Rev. settembre 2016
Contenuti
Prerequisiti
Obiettivi
U.D. 1 - CLASSIFICAZIONE DELLA MATERIA: STATI FISICI E MISCUGLI
CONOSCENZE

conoscere le caratteristiche dei tre stati fisici della materia

conoscere i passaggi di stato che la materia può subire

conoscere le proprietà dei miscugli eterogenei ed omogenei

COMPETENZE

saper associare le proprietà macroscopiche della
materia a quelle microscopiche

saper riconoscere quali passaggi di stato avvengono
durante alcuni processi naturali o tecnologici
saper classificare i vari miscugli in base alle proprietà ed allo
stato di aggregazione dei loro componenti

saper associare sostanze di uso quotidiano alle varie
categorie di miscugli studiati

saper descrivere le principali tecniche di separazione per miscugli
eterogenei ed omogenei, portando opportuni esempi

saper classificare un determinato miscuglio in
riferimento alle categorie studiate

conoscere le principali proprietà delle soluzioni


conoscere le principali relazioni per determinare la
concentrazione di una soluzione
saper scegliere un metodo di separazione adeguato,
tra quelli studiati, per separare i componenti di un
comune miscuglio omogeneo o eterogeneo

conoscere le principali grandezze fisiche: massa, volume, densità, pressione, temperatura





GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA: PROPRIETÀ MACROSCOPICHE E MICROSCOPICHE
I PASSAGGI DI PASSAGGI DI STATO: DESCRIZIONE ED ESEMPI
I MISCUGLI: PROPRIETÀ, CLASSIFICAZIONE (ETEROGENEI, OMOGENEI), ESEMPI
I METODI DI SEPARAZIONE DEI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI: DESCRIZIONE ED ESEMPI APPLICATIVI
LE SOLUZIONI: PROPRIETA’ E CALCOLO DELLE CONCENTRAZIONI
Prerequisiti
Obiettivi
U.D. 2 - SOSTANZE PURE E REAZIONI CHIMICHE
CONOSCENZE
COMPETENZE

conoscere le definizioni di elemento, composto, atomo e molecola


conoscere i criteri per attribuire i nomi ed i simboli agli elementi
ed ai composti
saper leggere la formula di un composto, individuando
il numero degli elementi che lo formano

saper riconoscere un esempio di processo molto
comune come una trasformazione fisica o chimica

saper interpretare un diagramma “collinare” energia di
reazione / coordinata di reazione

saper bilanciare una semplice equazione chimica con
gli opportuni coefficienti stechiometrici

saper bilanciare una equazione chimica di media
difficoltà (presenza di gruppi funzionali) con gli
opportuni coefficienti stechiometrici

conoscere il simbolo chimico dei principali elementi

conoscere la differenza tra una trasformazione fisica ed una
chimica

conoscere la legge di Lavoisier e come si scrive un’equazione
chimica

saper classificare i vari tipi di reazioni chimiche

conoscere il concetto di calore di reazione

conoscere la differenza tra una reazione endotermica ed una
esotermica ed il significato dei grafici “collinari” dell’energia

conoscere le procedure di bilanciamento di una reazione chimica

conoscere i simboli dei principali elementi chimici

saper interpretare un grafico cartesiano
U.D. - SCIENZE INTEGRATE CHIMICA
classi 2e ECON. (REL-AMM-SPO)
Contenuti
I.I.S. “Luca Pacioli” Crema









Rev. settembre 2016
L’ATOMO E LA MOLECOLA: DEFINIZIONI
LE SOSTANZE PURE: ELEMENTI CHIMICI E COMPOSTI CHIMICI
COME SI SCRIVONO LE FORMULE DEI COMPOSTI
TRASFORMAZIONI FISICHE E TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA
DESCRIZIONE DELLE REAZIONI CHIMICHE
COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE: LA LEGGE DI LAVOISIER - LE EQUAZIONI CHIMICHE
CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI CHIMICHE
L’ENERGIA CHE ACCOMPAGNA LE REAZIONI CHIMICHE - REAZIONI ENDOTERMICHE ED ESOTERMICHE - I GRAFICI
“COLLINARI” DELL’ENERGIA
IL BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI CHIMICHE: PROCEDIMENTO ED ESERCIZI
Contenuti
Prerequisiti
ivi iettOb
U.D. 3 - CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
CONOSCENZE

conoscere il significato di acidità e di basicità di una sostanza

conoscere la scala dei pH

conoscere le proprietà acide o basiche di comuni sostanze
naturali o di uso quotidiano

saper classificare i composti chimici inorganici

COMPETENZE

saper identificare una comune sostanza naturale o di
uso quotidiano come acida o basica

saper riconoscere l’appartenenza di un composto ad
una data famiglia, nota la sua formula
conoscere le regole per la scrittura delle formule di base delle
famiglie dei composti chimici inorganici

saper riconoscere il nome di composto chimico data la
sua formula, secondo la nomenclatura “tradizionale”

conoscere il nome e la formula bruta di comuni composti chimici e
le loro principali proprietà fisiche e chimiche

saper definire una formula chimica ad un composto di
cui è dato il nome chimico “tradizionale”

conoscere le regole della nomenclatura “tradizionale” per la
scrittura delle formule dei composti chimici inorganici

conoscere i simboli dei principali elementi chimici

conoscere il significato di reazione chimica e saper leggere un’equazione chimica





LE PRINCIPALI PROPRIETÀ DEI COMPOSTI INORGANICI
LE SOSTANZE ACIDE E BASICHE - LA SCALA DEI pH
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI INORGANICI BINARI E TERNARI
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DI COMUNI COMPOSTI INORGANICI
LE REGOLE DELLA NOMENCLATURA “TRADIZIONALE” PER ASSEGNARE AI COMPOSTI CHIMICI LA LORO FORMULA
U.D. 4 - LA STRUTTURA DELL’ATOMO
CONOSCENZE
COMPETENZE
U.D. - SCIENZE INTEGRATE CHIMICA
classi 2e ECON. (REL-AMM-SPO)
Contenuti
Prerequisiti
Obiettivi
I.I.S. “Luca Pacioli” Crema

conoscere i principali modelli atomici

conoscere le particelle subatomiche, le loro proprietà e
disposizione nell’atomo

saper definire il concetto di orbitale atomico

Rev. settembre 2016

saper scrivere la notazione atomica dell’atomo di un
elemento (numero atomico e di massa)
saper associare gli orbitali atomici ai vari livelli energetici di un
atomo

saper determinare il numero di particelle subatomiche
di un elemento data la sua notazione atomica

conoscere il significato di configurazione elettronica completa ed
esterna di un atomo

saper costruire la configurazione elettronica di un
elemento dato il suo numero atomico

conoscere il concetto di isotopia

conoscere la definizione di ioni

saper interpretare la notazione esponenziale per esprimere misure infinitesimali

conoscere il concetto di atomo e di elemento chimico







LE PRINCIPALI TEORIE ATOMICHE
LA STRUTTURA DELL’ATOMO: PROPRIETA’ DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE
LA NOTAZIONE ATOMICA DI UN ELEMENTO (NUMERO ATOMICO E DI MASSA)
IL FENOMENO DELL’ISOTOPIA
GLI IONI
GLI ORBITALI ATOMICI: DEFINIZIONE E PROPRIETA’
LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA COMPLETA ED ESTERNA DI UN ELEMENTO
Contenuti
Prerequisiti
Obiettivi
U.D. 5 - LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
CONOSCENZE
COMPETENZE

conoscere il significato e la struttura della moderna tavola
periodica

conoscere le principali proprietà periodiche degli elementi e la
loro variabilità all’interno della TPE

conoscere la posizione delle famiglie di elementi all’interno della
TPE

conoscere le proprietà fisiche e chimiche dei principali elementi
delle varie famiglie

Concetto di atomo e di elemento chimico



LA STORIA E L’IMPORTANZA DELLA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
LA STRUTTURA DELLA MODERNA T.P.E. (GRUPPI, PERIODI)
LE PRINCIPALI PROPRIETÀ DEGLI ELEMENTI E LA LORO VARIABILITA’ ALL’INTERNO DELLA T.P.E. (CARATTERE
METALLICO, ELETTRONEGATIVITA’)
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DEI PRINCIPALI ELEMENTI DELLE VARIE FAMIGLIE DELLA T.P.E. (METALLI
ALCALINI, ALCALINO-TERROSI, ALOGENI, GAS NOBILI, LANTANIDI, ATTINIDI)


sapere riconoscere in una tavola periodica
l’appartenenza di un elemento ad una data famiglia

saper prevedere il comportamento chimico di un dato
elemento dalla posizione occupata nella T.P.E.
U.D. 6 - I LEGAMI CHIMICI
CONOSCENZE
COMPETENZE
Contenuti
Prerequisiti
Obiettivi
I.I.S. “Luca Pacioli” Crema
U.D. - SCIENZE INTEGRATE CHIMICA
classi 2e ECON. (REL-AMM-SPO)
Rev. settembre 2016

saper utilizzare la regola dell’ottetto per prevedere la
formazione dei legami tra gli atomi

saper prevedere il tipo di legame che si forma tra atomi
diversi in base alla loro posizione nella TPE

saper associare le proprietà macroscopiche delle
sostanze chimiche con il diverso modo di legarsi degli
atomi

saper correlare le proprietà fisiche (stato di
aggregazione,
solubilità,
resistenza
meccanica,
conducibilità) delle sostanze con la tipologia dei legami
presenti

conoscere il significato dell’ottetto elettronico

conoscere il significato dell’energia di legame

conoscere i principali legami chimici, le loro proprietà e le
modalità con cui si realizzano

conoscere le forze che si stabiliscono tra le molecole

conoscere le proprietà delle varie sostanze derivate dalle
diverse tipologie di legame

conoscere le proprietà dei vari stati della materia

conoscere la struttura dell’atomo ed il concetto di configurazione elettronica

conoscere il concetto di elettronegatività

conoscere le proprietà chimiche degli elementi legate alla loro posizione nella T.P.E.








LA REGOLA DELL’OTTETTO
L’ENERGIA DI LEGAME
IL LEGAME IONICO
I LEGAMI COVALENTI
IL LEGAME METALLICO
LA POLARIZZAZIONE DELLE MOLECOLE - LE SOSTANZE APOLARI E POLARI
I LEGAMI TRA MOLECOLE: LE FORZE DI VAN DER WAALS, IL LEGAME A IDROGENO, LE FORZE DI LONDON
LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI, NEI VARI STATI DELLA MATERIA, ASSOCIATE ALLE VARIE TIPOLOGIE DI LEGAME