CHIMICA

Transcript

CHIMICA
CHIMICA
99 ore annue, per un totale di 198 ore nel 1°bienn io TECNOLOGICO
Competenze
I ANNO
1. Stabilire le grandezze fisiche caratteristiche di una misura.
2. Sapere individuare il metodo più idoneo per separare i miscugli, sulla base delle
proprietà fisiche delle sostanze
3. Spiegare le evidenze macroscopiche delle trasformazioni fisiche e chimiche mediante
il modello cinetico-molecolare della materia
4. Distinguere le particelle elementari che compongono l’atomo, spiegare e
motivare l’evoluzione storica della teoria atomica e caratterizzare un elemento
dalla sua configurazione elettronica esterna
5. Leggere e interpretare la tavola periodica degli elementi
6. Interpretare e distinguere i vari tipi di legame chimico presenti in una molecola e
correlare i legami intermolecolari alle proprietà delle sostanze
7. Calcoli stechiometrici: usare la mole come unità di misura della quantità di sostanza e
come ponte fra i sistemi macroscopici (solidi, liquidi, gas) e i sistemi microscopici (atomi,
molecole, ioni).
II ANNO
8. Denominare i sistemi chimici secondo la nomenclatura IUPAC, preparare soluzioni di data
concentrazione.
9. Spiegare l’evoluzione dei sistemi chimici verso l’equilibrio e descrivere i fattori che
influenzano la velocità di una reazione.
10. Spiegare le proprietà di acidi e basi
11. Spiegare le proprietà di ossidanti e riducenti, delle reazioni di ossido-riduzione, delle
pile, delle celle elettrolitiche
12. Identificare i principali composti organici sulla base delle proprietà fisiche e chimiche
Abilità
Conoscenze
1
- Definire le unità del S.I.
- Spiegare la differenza fra calore e
temperatura
- Spiegare la differenza fra massa e peso Spiegare la differenza fra unità fondamentali e
unità derivate
2
- Essere in grado di definire i fattori da cui
dipendono le trasformazioni della materia Spiegare la differenza tra sostanza pura e
miscuglio
- Spiegare i principi fondamentali su cui si
basano le tecniche di separazione dei
miscugli
1
- Le grandezze fisiche fondamentali e derivate Il Sistema Internazionale e le sue unità di
misura
2
- La materia e la sua natura particellare - Gli
stati fisici della materia
- Le trasformazioni fisiche della materia - I
miscugli e le sostanze pure
- I metodi di separazione
- I simboli dei principali elementi chimici
3
- Distinguere una trasformazione fisica da una
trasformazione chimica
- Collegare la teoria atomica con le leggi della
chimica
- Leggere e interpretare le formule chimiche
- Correlare la formula minima con la
formula molecolare
- Calcolare la composizione percentuale
degli elementi in un composto
4
- Definire l’atomo e le particelle atomiche
- Riconoscere l’atomo dato il suo numero
atomico
- Scrivere il nuclide di un atomo
- Determinare il numero di particelle
subatomiche dal nuclide dell’atomo
- Descrivere identificare l’evoluzione del
modello atomico
5
- Ricavare dalla tavola periodica le
configurazioni elettroniche complete ed
esterne
- Dedurre dalla tavola periodica le variazioni
delle proprietà periodiche
6
- Applicare la regola dell’ottetto per la
formazione dei legami chimici
- Determinare il numero di ossidazione di un
elemento in un composto
- Classificare i vari tipi di composti
- Applicare la teoria VSEPR per determinare
la geometria molecolare
- Distinguere quali legami intermolecolari
sono presenti in una sostanza
7
- Bilanciare una reazione chimica
- Classificare le varie tipologie di reazioni
chimiche
8
- Classificare i vari tipi di soluzione
- Spiegare il processo di solubilizzazione
- Determinare la concentrazione di una
soluzione
- Distinguere tra elettroliti e non elettroliti
- Mettere in relazione le proprietà colligative
con la concentrazione
- Distinguere tra un colloide e una soluzione
9
- Bilanciare una reazione chimica
- Classificare le varie tipologie di reazioni
chimiche
- Classificare le reazioni dal punto di vista
entalpico ed entropico in un processo
chimico
- Leggere e interpretare una legge cinetica
- Scrivere la costante di equilibrio di una
3
- Le proprietà fisiche della materia
- Il significato delle leggi fondamentali della
chimica
- La mole come unità di misura della quantità di
materia
- Il significato di formula minima e formula
molecolare
- Il significato di composizione percentuale di
un composto
4
- L’atomo e le particelle subatomiche
- Il significato di nuclide
- I principali modelli atomici
- Il significato di configurazione elettronica
5
- L’importanza della tavola periodica
degli elementi
- Le principali proprietà periodiche degli
elementi
6
- La regola dell’ottetto
- Il concetto di valenza
- Il concetto di numero di ossidazione
- Il concetto di legame chimico
- La teoria VSEPR
- Le strutture molecolari
- I legami intermolecolari
7
- Il simbolismo da usare per rappresentare
le reazioni chimiche
- I vari tipi di reazioni chimiche
8
- Miscugli omogenei
- I componenti di una soluzione
- Il concetto di concentrazione e le relative
unità di misura
- La solubilità e i fattori che la influenzano
- Le proprietà delle soluzioni
- I sistemi colloidali (generalità)
9
- Il simbolismo da usare per rappresentare
le reazioni chimiche
- I vari tipi di reazioni chimiche
- Il concetto di calore di reazione
- Le funzioni di stato della termodinamica
- Il concetto di velocità di reazione e i fattori
che la influenzano
- L’equilibrio chimico dinamico
reazione reversibile
- La costante di solubilità di un sale poco
solubile
10
- Riconoscere un acido e una base
- Stabilire l’acidità, la neutralità e la basicità
di una soluzione in funzione del pH
- Classificare gli acidi e le basi come forti o
deboli
- Riconoscere un sistema tampone
- Stabilire se un sale da luogo a idrolisi
- Applicare la reazione di neutralizzazione
nelle titolazioni
- Determinare la concentrazione
11
- Determinare e assegnare il numero
d’ossidazione agli elementi
- Usare una scala dei potenziali per
prevedere la spontaneità di una reazione
redox
- Riconoscere una reazione redox,
scrivendone le semireazioni e la reazione
complessiva
- Evidenziare le caratteristiche della pila
- Usare i potenziali di riduzione standard per
calcolare la forza elettromotrice di una pila
- Scrivere le semireazioni e la reazione
complessiva per un processo elettrolitico
12
- Classificare gli idrocarburi
- Attribuire il nome agli idrocarburi secondo
la nomenclatura IUPAC
- Riconoscere gli isomeri strutturali dagli
stereoisomeri
- Attribuire il nome ai composti appartenenti
alle varie classi di composti organici
- Il principio di Le Châtelier
- L’equilibrio di solubilità
10
- Il concetto di acido e di base
- Le teorie di Arrhenius, di Brönsted e di
Lowry e di Lewis
- Il concetto di pH
- La differenza tra acido forte e acido
debole, base forte e base debole
- Il fenomeno dell’idrolisi
- Il significato di soluzione tampone
- La reazione di neutralizzazione
11
- Il significato del numero di
ossidazione - Il concetto di reazione
redox
- I principi costruttivi e il comportamento
delle celle elettrochimiche
- L’importanza dei processi elettrolitici
12
- Gli idrocarburi saturi e insaturi
- Gli idrocarburi aromatici
- Le regole della nomenclatura IUPAC
- I vari tipi di isomeria
- I gruppi funzionali delle varie classi di
composti
STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE
Verifica e valutazione formativa:
La valutazione "formativa" interesserà l'apprendimento nel suo realizzarsi ed avrà
puramente lo scopo di verificare le abilità raggiunte e di stabilire il successivo itinerario di
lavoro. Le verifiche saranno molto frequenti e ad esse non corrisponderà sempre un voto,
consentiranno di individuare più facilmente o comunque più puntualmente le capacità
acquisite dagli studenti e conseguentemente di intervenire con un recupero (per esempio
esercizi guidati, film, esercizi al calcolatore).
Verifica e valutazione sommativa:
Le verifiche sommative, che saranno tradotte in voto, in numero più limitato,
verranno effettuate al termine di argomenti particolarmente rilevanti .
Sia la valutazione formativa che quella sommativa verranno effettuate tramite le
tradizionali prove orali (almeno due per periodo) e pratiche (almeno due per periodo).
Le interrogazioni sono considerate un momento essenziale non solo per la
valutazione ma anche per l'apprendimento (per chiarire dubbi, correggere errori e ribadire
concetti).