1 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Chimica

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Chimica
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
Chimica
COMPETENZE
• Sviluppo delle capacità di osservazione critica sulle trasformazioni dell’ambiente.
• Capacità di comprendere la significatività del dato sperimentale per una sua utilizzazione.
• Acquisizione di un linguaggio specifico rigoroso.
• Acquisizione di una conoscenza storicizzata per comprendere il processo logico di ricerca.
• Comprensione del significato dell’indagine chimica nei meccanismi biologici e
nell’utilizzazione industriale.
• Consapevolezza dell’importanza dello studio della Chimica per comprendere i molteplici aspetti
dell’ambiente circostante
ANALISI DELLA SITUAZIONE
La classe risulta numerosa e formata dalla fusione di 2seconde.
Le valutazioni di merito vengono rimandate a consuntivo.
Fonti di rilevazione dei dati:
qualsiasi informazione sarà utile e preso in considerazione al fine di dare un quadro esaustivo della
classe nel suo complesso e di ciascun alunno in particolare.
OBIETTIVI GENERALI
• Comprendere che tutto ciò che ci circonda è costituito da materia
• Comprendere la natura particellare della materia
• Acquisire familiarità con il linguaggio chimico e con i calcoli stechiometrici
• Comprendere la struttura interna dell’atomo.
• Valutare l’importanza dello sviluppo storico del pensiero scientifico come strumento per
costruire un modello atomico
• Comprendere l’importanza del legame chimico che sta alla base dell’esistenza delle molecole,
del loro stato fisico e della loro capacità di reagire
• Riconoscere le principali classi di composti inorganici, scriverne le formule e assegnare loro il
nome secondo le varie nomenclature
• Rappresentare i principali composti mediante la formula di struttura e comprendere l’assetto
tridimensionale delle diverse molecole
• Comprendere il significato di equilibrio
• Riconoscere una reazione redox e saperla bilanciare
• Individuare i principali composti organici
OBIETTIVI SPECIFICI
• Classificare la materia in base agli stati fisici e alla sua composizione
• Distinguere una trasformazione fisica da una trasformazione chimica
• Comprendere che una sostanza pura può essere costituita da un composto o da un elemento
• Acquisire familiarità con la simbologia degli elementi
• Conoscere le principali tecniche di separazione
• Conoscere e saper applicare le leggi ponderali
• Esprimere la quantità di una sostanza in termini di moli
• Calcolare il numero di atomi e di molecole presenti in una determinata quantità di sostanza
• Sapere che l’atomo è scindibile in particelle subatomiche
• Conoscere la natura e le proprietà delle particelle subatomiche più importanti
• Correlare i primi modelli atomici con le scoperte che hanno portato alla loro formulazione
• Descrivere i più recenti modelli atomici
• Saper effettuare la configurazione elettronica di un elemento
1
Comprendere la periodicità degli elementi come base della costruzione della tavola periodica
Cogliere la corrispondenza tra le proprietà periodiche degli elementi e la loro configurazione
elettronica
• Comprendere la natura degli isotopi
• Conoscere i vari tipi di legami per saper costruire le molecole e prevedere la loro geometria
• Prevedere il tipo di legame in base alla configurazione elettronica degli elementi
• Saper utilizzare la simbologia di Lewis per rappresentare le molecole
• Riconoscere le principali classi di composti inorganici, scriverne le formule e assegnare loro il
nome secondo le varie nomenclature
• Rappresentare mediante la formula di struttura i principali composti
• Saper cogliere l’assetto tridimensionale delle molecole
• Conoscere quali fattori influenzano una reazione
• Conoscere il significato di sistema chimico in equilibrio e i fattori che lo influenzano
• Formulare le varie espressioni della costante di equilibrio e sapere su quali fattori intervenire per
spostare un sistema in equilibrio
• Saper stabilire l’acidità o la basicità di una sostanza
• Sapere esprimere il grado di acidità di una soluzione in termini di pH come scala di riferimento
• Riconoscere e saper bilanciare una reazione redox
• Individuare i composti organici con particolare riferimento agli idrocarburI
CONTENUTI
Settembr STRUTTURA DEGLI ATOMI. La materia, gli elementi, i composti. Le
e
molecole e le reazioni chimiche. La teoria atomica. Le particelle
Ottobre subatomiche. Numero atomico, numero di massa, simboli degli
Novembr elementi. Gli isotopi. La massa atomica e la massa molecolare. L’unità
e
di massa atomica. L’esperimento di Rutherford. L’atomo come sistema
planetario. I quanti di energia. L’atomo di Bhor. L’elettrone-onda. I
numeri quantici. Gli orbitali s,p,d,f. Ordine di riempimento degli
orbitali. La configurazione elettronica totale ed esterna.
Dicembr STRUTTURA DELLE MOLECOLE. La Tavole Periodica di Mendeleev; la
e
lettura del sistema periodico. Periodicità delle proprietà chimiche: il
Gennaio volume atomico, l’energia di ionizzazione, l’elettronegatività. Cationi e
anioni. Metalli e non metalli. La configurazione stabile a bassa energia.
Le molecole e le loro formule. La rappresentazione delle molecole. Il
legame covalente omeopolare ed eteropolare. I legami multipli. Il
legame dativo. Il legame ionico. Il legame metallico. Il legame ionedipolo. Il legame idrogeno. L’energia di legame. Ibridazione degli
orbitali: sp. sp2, sp3. Forma e polarità delle molecole.
Febbraio REAZIONI QUANTITATIVE IN CHIMICA. Nomenclatura dei
Marzo
composti chimici: la scrittura delle formule, il numero di ossidazione.
Nomenclatura tradizionale: ossidi, anidridi, idrossidi,acidi,idracidi, sali.
Le leggi ponderali della chimica: della conservazione della massa, delle
proporzioni definite, delle proporzioni multiple. La teoria atomica e la
legge delle proporzioni multiple. La quantità di materia in chimica: la
mole. Il numero di Avogadro. La massa molare. Il significato
quantitativo della formula chimica. Formula empirica e formula
molecolare. Composizione percentuale di un composto. Bilanciamento
di una reazione chimica. Stechiometria delle reazioni chimiche.
Aprile
STATI FISICI DELLA MATERIA. SOLUZIONI. Lo stato aeriforme
•
•
2
Maggio
Giugno
e le leggi dei gas. Miscugli omogenei: solvente, soluto e soluzione.
Soluzioni gassose. Soluzioni di un gas in liquido; soluzioni di un
liquido in un liquido; soluzioni di un gas in un liquido. Soluzioni di
un solido in solido: le leghe metalliche. Solubilità e soluzioni sature,
velocità del processo di soluzione. Concentrazione di una soluzione.
Miscugli eterogenei: sistemi colloidali e sospensioni.
SISTEMI CHIMICI IN EQUILIBRIO. Velocità delle reazioni
chimiche. L’equilibrio chimico. Equilibri chimici in soluzione
acquosa. Acidi e basi.
L’ELETTROCHIMICA. Le reazioni REDOX: ossidazione e riduzione;
ossidanti e riducenti. La scala dei potenziali di riduzione standard. I
semielementi di una pila. La pila Daniell. La forza elettromotrice di
una pila.
LA CHIMICA DEL CARBONIO. Generalità sulle proprietà
dell’atomo di carbonio
. METODOLOGIE
Sarà privilegiata la lezione frontale con verifiche costanti sugli argomenti svolti per seguire il
processo di apprendimento delle classi in relazione agli obiettivi proposti ma a seconda delle
situazioni e degli argomenti utilizzerò anche
1. lezione frontale
2. lezione dialogata
3. lavoro di gruppo
4. lavoro in "coppie d'aiuto
MEZZI E STRUMENTI
Testi in adozione
Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento:
Attrezzature e spazi didattici utilizzati:laboratorio di chimica e di informatica
CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALE
Conoscenze, competenze e abilità acquisite
Metodo di studio utilizzato
Progresso nello studio
impegno e partecipazion
Per le prove scritte saranno utilizzati test a completamento, Vero o Falso, a
corrispondenze, a scelta multipla, per i quali sarà usata la seguente griglia di valutazione:
3
Descrittori
Per ogni lettera o frase inserita in una tabella
Punti
1
Per ogni termine mancante da inserire in una frase
1
Per l’individuazione del completamento esatto in una scelta multipla tra 4
2
possibili alternative
Per l’individuazione dei due completamenti esatti in una scelta multipla fra
3
cinque possibili alternative
• Qualora venga segnata una sola risposta esatta o una risposta esatta e una
sbagliata si deve assegnare un solo punto
Per ogni corrispondenza o abbinamento esatto
1
Per ogni scelta esatta Vero o Falso
1
Nel caso di due completamenti in alternativa ove venga cancellato il termine
1
errato
Per ogni termine correttamente inserito in un brano, scelto tra quelli suggeriti in
1
fondo
Per i problemi a soluzione rapida sarà tenuto conto della correttezza nella strategia risolutiva,la
completezza nella soluzione la correttezza nell’esecuzione dei calcoli per un totale di 3 punti
In presenza di problemi più complessi ed articolati i suddetti punteggi potranno essere aumentati.
Per le interrogazioni orali (lunghe o brevi ) sarà applicata la seguente griglia:
INDICATORI DI LIVELLO
DESCRITTORI
•
Scarso
(<4)
•
Insufficiente (4)
•
Mediocre
(5)
•
Sufficiente
(6)
•
Discreto
(7)
•
Buono
(8)
•
Ottimo / Eccellente (9/10)
Rifiuto della prova / non risponde alla richiesta / dichiara di non conoscere
l’argomento.
Esprime pochi e stentati concetti in modo impacciato e/o mnemonico.
Nessuna capacità di applicazione.
Esposizione incompleta , anche se corretta, dei principali concetti richiesti;
capacità di applicazione delle conoscenze agli esercizi più semplici; poca
autonomia nello studio.
Conoscenza non approfondita degli argomenti basilari. Esposizione corretta
anche se non disinvolta e personalizzata; diligenza nello studio.
Esposizione organica dei concetti e sufficiente autonomia nello studio:
capacità di esprimersi nel linguaggio specifico della disciplina.
Preparazione approfondita, accompagnata da un’esposizione precisa e
puntuale in termini lessicali e contenutistici; autonomia di giudizio e
rielaborazione dei contenuti proposti.
Esposizione originale e creativa dei concetti che mette in luce una solida
base culturale di derivazione anche extra-scolastica; capacità di esprimere
giudizi critici e personali.
Per tutti gli alunni verranno effettuate circa 2verifiche complessive per il trimestre e 3 per il
pentamestre, di cui almeno una scritta
MODALITA’ DI RECUPERO Si attueranno periodicamente brevi pause didattiche per unità con
forme di tutoraggio da parte degli studenti più competenze
IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE
4