DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Linee generali di

Transcript

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Linee generali di
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
Linee generali di programmazione
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO)
Il monolinguismo è curabile (Anthony Mollica)
PREMESSA
Studiare lingua e cultura straniera nei Licei significa continuare un processo di apprendimento, già intrapreso
nei cicli di studio precedenti, dotando gli studenti di competenze in lingua straniera che, oltre a contribuire
all’arricchimento della formazione individuale, sono indispensabili per gli studi universitari, per la crescente
mobilità delle persone, per una professionalità rispondente alle esigenze della “società della conoscenza”,
per la promozione del plurilinguismo e dell’intercomprensione in una dimensione europea.
FINALITÀ
L’apprendimento della lingua e della cultura straniera procede attraverso due assi interrelati: lo sviluppo di
competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di contenuti relativi all’universo culturale legato alla lingua
di riferimento. Ci si avvarrà di un approccio integrato, eclettico, improntato ad una didattica comunicativa e
aperta, motivante ed inclusiva, che accentui la centralità e l’autonomia dell’apprendente. L’uso della lingua
straniera in classe sarà quanto più ampio possibile per abituare gli studenti all’esposizione e all’uso della
lingua straniera come strumento comunicativo quotidiano. Si impiegheranno diversi approcci multisensoriali
per soddisfare gli stili cognitivi diversi degli studenti. Si mirerà allo sviluppo dell’atteggiamento di
cooperazione tra pari, attraverso lavori a piccoli gruppi, a coppie, a squadre, peer teaching, cooperative
learning, ricerca-azione, riducendo quanto più possibile i tempi della lezione frontale. I docenti di Lingue
straniere del “Galilei” intendono sempre più privilegiare un approccio critico e auto-riflessivo nei confronti del
processo di insegnamento-apprendimento, che implichi l’osservazione, l’auto-valutazione il confronto con i
colleghi, la ricerca improntata all’azione, coltivando l’incoraggiamento del successo formativo degli studenti,
cercando di stabilire situazioni comunicative che abbassino il “filtro affettivo”, adattando l’insegnamento agli
stili di apprendimento, alle esigenze socio-culturali e personali degli studenti. Condividono una prospettiva di
life-long learning e sono convinti della necessità di costruire collaborazioni per attività di scambio, anche
virtuali, visite e stage linguistici all’estero. Inoltre, intendono sempre più avvalersi dell’uso delle TIC, del web
2.0, dell’E-learning e dell’M-learning per la crescita professionale e per implementare le strategie di
insegnamento.
La programmazione dipartimentale, con diversificazioni adattate alle esigenze dei diversi indirizzi di studio
del Liceo “Galilei”, è declinata secondo obiettivi di, competenze (disciplinari cognitive, metacognitive e
trasversali), conoscenze e abilità, le metodologie, i criteri e gli strumenti di valutazione, le griglie di
valutazione e i criteri e le modalità di recupero, sono presentati per classi parallele, sulla base della
ripartizione in primo biennio, secondo biennio e quinto anno, conclusivo del percorso di studi secondari
superiori. Ogni piano di lavoro dei singoli docenti di lingua straniera sarà messo in relazione con la
situazione di partenza e di contesto della classe di apprendenti.
Obiettivo generale del percorso di studi in lingua straniera, offerto dal nostro Dipartimento, è utilizzare la LS
per i principali scopi comunicativi ed operativi, portando gli studenti da un livello di Basic User ad uno di
Independent User, riferibili al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d’Europa
(2001).
LIVELLI DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE (QCER)
Tipo di apprendente
Livello
Descrizione del livello
È in grado di capire senza sforzo praticamente tutto ciò che sente o legge. Sa riassumere
informazioni da diverse fonti orali e scritte ricostruendo gli argomenti in un testo coerente. Sa
C2
di significato anche nelle situazioni di particolare complessità.
Proficient
È in grado di capire un’ampia gamma di testi, anche lunghi, fino a saper individuare il significato
User –
implicito. Si esprime fluentemente e spontaneamente senza un eccessivo sforzo di ricerca delle
Apprendente
Competente
esprimersi spontaneamente, in modo molto fluente e preciso, mettendo in evidenza le fini sfumature
parole. Usa la lingua in modo flessibile e adeguato agli scopi sociali, accademici e professionali. Sa
C1
produrre testi chiari, ben strutturati, articolati su argomenti complessi, sapendo controllare le strutture
discorsive e i meccanismi di coesione.
È in grado di capire le principali idee di un testo complesso su argomenti di natura sia astratta sia
concreta, incluse le discussioni di tipo tecnico nel proprio campo di specializzazione. Interagisce con
un sufficiente grado di fluenza e spontaneità; l’interazione regolare con i parlanti nativi si sviluppa
senza eccessivo sforzo da entrambe le parti. Produce testi chiari e articolati su un’ampia gamma di
B2
argomenti e sa esporre la propria opinione su un argomento esplicitando i vantaggi e gli svantaggi
delle varie opzioni.
Independent
User –
È in grado di capire i principali punti di un chiaro input linguistico di tipo standard su contenuti familiari
Apprendente
regolarmente incontrati al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Sa cavarsela in molte situazioni
Indipendente,
durante un viaggio in un paese dove sia parlata la lingua oggetto del suo apprendimento. Sa produrre
Autonomo
B1
semplici testi dotati di coesione su argomenti che gli sono familiari o che sono di suo interesse. Sa
descrivere esperienze e eventi, sogni e speranze, ambizioni, e esporre brevemente ragioni e
spiegazioni per opinioni e progetti.
È in grado di capire frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di più immediata rilevanza
(informazioni personali e familiari molto di base, acquisti, geografia locale, lavoro). Sa comunicare in
attività semplici e di routine che richiedano uno scambio di informazioni semplice e diretto su
A2
argomenti familiari o comunque abituali. Riesce a descrivere in termini semplici alcuni aspetti del
proprio vissuto e del proprio ambiente, e argomenti che si riferiscono a bisogni immediati.
Basic User Apprendente
Basico
Riesce a capire e usare espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici finalizzate alla
A1
soddisfazione di bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/-a e altri, e sa domandare e
rispondere su dati personali quali dove vive, le persone che conosce, le cose che possiede. Riesce a
interagire in modo semplice a condizione che gli altri parlino lentamente e chiaramente e che siano
disponibili e preparati a collaborare.
Considerato che i pre-requistitidi uno studente medio in entrata, per le lingue già studiate nei ciclo di studi
precedente, sono definiti nei descrittori di un livello A1+, benché livello di uscita previstodal MIUR al termine
del ciclo di studi secondari di primo grado sia l’A2, un percorso ideale negli indirizzi liceali è articolatonei
seguenti step:

Primo anno primo biennio raggiungimento del livello A2

Secondo anno primo biennio raggiungimento del livello A2+ oppure B1

Primo anno secondo biennio raggiungimento del livello B1 oppure B1+

Secondo anno secondo biennio raggiungimento del livello B1+ oppure B2

Quinto anno raggiungimento del B2 oppure B2+
In realtà, il percorso si svolge in classi caratterizzate da mixed ability e i livelli raggiunti da allievi individuali
riflettono questi livelli di abilità misti. Pertanto, il nostro Istituto si prevede il raggiungimento dei seguenti
livelli:
LICEO STATALE “GALILEI” NAPOLI – LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN USCITA
INDIRIZZO
CLASSE I
CLASSE II
CLASSE III
CLASSE IV
CLASSE V
Linguistico
A2 / A2+
B1
B1+
B1+/B2
B2/ B2+
Scientifico/ Scienze Applicate
A2
A2+/B1
B1+
B1+/B2
B2
Scienze Umane
A1+/A2
A2+/B1
B1/B1+
B1+
B2
DOCENTE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA
L’ordinamento scolastico italiano prevede le presenza del Docente di Conversazione in Lingua Straniera
(CLS) nei Licei Linguistici, in compresenza con il docente titolare, per un’ora settimanale in ogni classe in cui
si studia la lingua straniera. Il docente CLS fa parte, a pieno titolo e con pienezza di voto deliberativo, del
consiglio di classe (Legge n. 124/1999 e C.M, n. 28/2000).
Sotto il profilo didattico la figura del docente CLS contribuisce alla formazione degli studenti, favorendo

un approccio didattico dinamico alla disciplina;

l’arricchimento della lingua di comunicazione;

la presentazione di modelli culturali in grado di suscitare curiosità e interessi e preparazione per
confrontarsi in un mondo globalizzato e per il confronto interculturale,

la preparazione agli esami di certificazioni esterne in lingua straniera
I docenti di lingua e cultura e i docenti CLS condividono la programmazione e la valutazione della classe. Le
modalità di lavoro devono essere improntata alla flessibilità per adattarsi alle esigenze della classe ed dei
docenti. Le valutazioni riguardano principalmente l'espressione e la produzione orale. Nondimeno, possono
esserci anche valutazioni di prove di ascolto e test di lessico oppure possono riguardare altre abilità
funzionali al raggiungimento degli obiettivi prefissati per un determinato modulo didattico. I docenti di
conversazione formulano autonomamente il loro voto, derivante dall’osservazione costante nel corso del
trimestre e del pentamestre dell’andamento scolastico del singolo studente, che si concretizza poi in una
valutazione globale formulata dal docente CLS in collaborazione con il docente di lingua e cultura,
attenendosi alle griglie del dipartimento. In occasione delle valutazioni intermedie e finali il docente CLS
propone un voto, concordato con il docente di lingua e cultura. I voti sono registrati dal docente di
conversazione sul suo registro personale.
ASSISTENTE DI LINGUA SPAGNOLA
Per l’anno scolastico 2015-2016 il Liceo “Galilei” si avvarrà della presenza di un assistente di lingua
spganola per alcune classi degli indirizzo linguistico, in compresenza con il docente di lingua e cultura
spagnola, che entrerà nel team CLIL per le classi quarte e quinte del liceo linguistico, se attivitato
l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua spagnola. Nell’ottica di un reale scambio culturale
tra Paesi diversi dell’Unione Europea, la sua presenza potrà contribuire a rafforzare la dimensione di
“cittadinanza europea”, l'atteggiamento positivo nei confronti della diversità e del pluralismo culturale,
avviando anche eventuali iniziative di scambi e gemellaggi con scuole del Paese di provenienza. Il compito
dell’assistente sarà di coadiuvare gli insegnanti nelle diverse attività didattiche stimolando gli studenti alla
comunicazione nella lingua straniera. Al momento delle valutazioni periodiche degli studenti il parere
dell’assistente sarà meramente consultivo e sarà riferito al grado di competenza raggiunto dagli allievi nel

comprendere messaggi orali;

produrre messaggi orali corretti dal punto di vista fonetico e fonologico;

comunicare interagendo efficacemente nella lingua straniera.
Resta inteso che la valutazione della competenza linguistica e culturale del singolo allievo spetta comunque
sempre al docente italiano titolare. I materiali e le attività proposti alla classe dovranno essere sempre
approvati dal docente in coerenza con l'età dei discenti, con l'attività curriculare, con gli obiettivi da
raggiungere.
PROGRAMMAZIONE
PRIMO BIENNIO
Liceo Linguistico /Scientifico/Scienze Applicate/Scienze Umane
Classi: Prime
Modulo
Asse culturale: Linguaggi
Le competenze declinate in :
Collocazione
Declinazione dei livelli di
temporale e
conseguimento delle
tempi di
competenze e
attuazione
corrispondenza con tutta
(comprensivo
la scala numerica da 1 a
Area
dei tempi
10
semantica/
dedicati alle
lessico
verifiche ed
Competenze coinvolte
Disciplinari
Di Cittadinanza
Abilità
Conoscenze
Nozioni grammaticali
eventuale
recupero in
itinere)
Macro
Gestire le
Modulo 1
quattro abilità
linguistiche(ascol

Imparare a
Funzioni comunicative
imparare

Progettare


Articoli
Descrizione
settembre/

Pronomi
fisica, carattere
novembre
personali
vestiario
Chiedere e dare
to, lettura e
Collaborare e
informazioni
produzione
partecipare
personali
pronomi
possessivi
orale) su

Aggettivi e
Giorni della
Agire in modo

Presentarsi
argomenti
autonomo e

Descrivere routine,

Dimostrativi
settimana,
familiari e in
responsabile
abitudini e abilità

Plurale dei nomi
routine
Risolvere

Agg/pron.
quotidiana
situazioni che si
problemi

interrogativi
possono
individuare

Presente
presentare nei
collegamenti e
semplici


indicativo
Interessi, tempo
Vedi griglie dipartimento
paesi della
lingua studiata,
relazioni


Acquisire e
riconducibili al
interpretare
livello
l’informazione

Ausiliari (per
libero e
inglese)
vacanze
Imperativo (per
inglese)
A1/A2delQuadro

Comune
Avverbi di
frequenza
Europeo di

Riferimento.
Numeri cardinali
ed ordinali
Macro
Modulo 2
Gestire le

quattro abilità
linguistiche(ascol
Imparare a
imparare

Funzioni comunicative

Progettare
gusti
to, lettura e
Collaborare e

Dire l’orario
produzione
partecipare

Fare una
orale) su
Agire in modo
conversazione
argomenti
autonomo e
telefonica
familiari e in
responsabile
semplici



Risolvere

Parlare dei propri

Azioni ed eventi
Novembre/
indicativo
passati (per inglese)
dicembre
Avverbi di
luogo

Presente
progressivo

Parlare del
passato
Passato

Cibi e bevande
Verbi di
Posizione
stato
geografica
Verbi
situazioni che si
problemi

Ordinare cibo
regolari/irreg
Formule di uso
possono
individuare

Descrivere un
olari
comune in una
presentare nei
collegamenti e
Sostantivi
paesi della
relazioni
conversazione
lingua studiata,
riconducibili al
livello

Acquisire e
luogo


Chiedere e dare
numerabili e
indicazioni stradali
non
interpretare
numerabili

A1/A2delQuadro
Comune
Comparativi
e superlativi

Preposizioni
Europeo di
di tempo e
Riferimento.
luogo
telefonica
Vedi griglie dipartimento
Modulo
Asse culturale: Linguaggi
Le competenze declinate in :
Competenze coinvolte
Disciplinari
Di Cittadinanza
Abilità
Conoscenze
Collocazione temporale e
Declinazione dei livelli di
tempi di attuazione
conseguimento delle competenze
(comprensivo dei tempi
e corrispondenza con tutta la
dedicati alle verifiche ed
scala numerica da 1 a 10
eventuale recupero in
Nozioni
Area
grammaticali
semantica/
itinere)
lessico
Macro
Gestire le quattro

Modulo 3
abilità

linguistiche(ascolto,
Progettare
Ambiente e
Parlare di regole
Collaborare e
lettura e
produzione orale)
Imparare a imparare
partecipare

Agire in modo
condizioni
Vedi griglie dipartimento
Forme di futuro
atmosferiche
suggerimenti
Imperativo
Emozioni
Forma di durata
stati d’animo
Passato
Viaggi/mezzi di
prossimo
trasporto
Dare consigli e/o
su argomenti
autonomo e
familiari e in
responsabile
Parlare del
semplici situazioni
sentimenti e
Risolvere problemi
tempo
che si possono
individuare
atmosferico
presentare nei
collegamenti e
paesi della lingua
relazioni
Fare delle
Acquisire e
previsioni/
Condizionale
Progetti per il
interpretare
progetti futuri
(per inglese)
futuro/
Fare delle offerte
Pronomi relativi
Descrivere ed
Avverbi di
esprimere
modo
studiata,


riconducibili al
Gennaio/febbraio
livello
Previsioni
A1/A2delQuadro
Comune Europeo
di Riferimento.
sentimenti e stati
d’animo
Parlare di viaggi
Modulo
Asse culturale: Linguaggi
Le competenze declinate in :
Competenze coinvolte
Disciplinari
Di Cittadinanza
Abilità
Conoscenze
Collocazione temporale e tempi
Declinazione dei livelli di
di attuazione (comprensivo dei
conseguimento delle competenze e
tempi dedicati alle verifiche ed
corrispondenza con tutta la scala
eventuale recupero)
numerica da 1 a 10
Macro
Conoscere realtà
Modulo 4
socio-culturali diverse
dalla propria e operare


confronti


Imparare a
analizzare aspetti
argomenti di
imparare
relativi alla cultura dei
attualità,
Progettare
paesi di cui si parla la
cinema,
Collaborare e
lingua (ambito
arte,con
partecipare
sociale)
riferimento ai
Agire in modo
confrontare aspetti
paesi in cui la
autonomo e
della propria cultura
lingua è parlata
responsabile
con aspetti relativi alla
Risolvere
cultura dei paesi in
problemi
cui la lingua è parlata;
Gennaio/maggio
individuare
collegamenti e
relazioni

Acquisire e
interpretare
Modulo
Mezzi/Strumenti
Metodologie
Modalità di verifica e recupero in itinere.
Annotazione sul registro e modalità di
Modulo 1/2/3/4
Oltre al libro di testo, si farà uso di
L’approccio metodologico sarà di tipo
(ore dedicate e verifica del recupero
comunicazione ai genitori
Vedi sezione dedicata a strumenti,
I genitori prenderanno visione dei voti
fotocopie fornite per approfondimento di
alcune strutture e/o funzioni linguistiche
comunicativo, basato sulle funzioni che
modalità e tempi di verifica.
attraverso il registro elettronico e nel
si realizzano nell’uso sociale della
I prevede un modulo di
corso dei colloqui individuali e generali
particolarmente significative. Oltre al CD
lingua. Ogni unità didattica comprenderà
recupero/rinforzo/potenziamento
saranno fornite tutte le motivazioni in
audio/CD-rom per la LIM forniti dal libro
esercitazioni che favoriranno lo sviluppo
all’inizio del secondo periodo scolastico
merito ai livelli di apprendimento
di testo, si utilizzeranno DVD di film o
integrato delle quattro abilità
documentari in lingua originale, il
linguistiche. Verranno utilizzate tecniche
laboratorio multimediale. Nuove
e strategie di Pair-work, role play,
tecnologie informatiche e Web 2.0
cooperative learning, tutoring, gruppi di
mutuo-aiuto, learning by doing, learning
by discovery.
raggiunti.
Classi seconde
Modulo
Asse culturale: Linguaggi
Le competenze declinate in :
Competenze coinvolte
Disciplinari
Di Cittadinanza
Abilità
Conoscenze
Collocazione temporale e
Declinazione dei livelli di
tempi di attuazione
conseguimento delle competenze
(comprensivo dei tempi
e corrispondenza con tutta la
dedicati alle verifiche ed
scala numerica da 1 a 10
eventuale recupero)
Macro
Gestire le quattro abilità
Modulo 1
linguistiche(ascolto,
lettura e produzione
Revisione


orale) su argomenti
Saper descrivere
Principali costruzioni
imparare
esperienze personali e
verbali del presente,
Progettare
avvenimenti
passato e futuro
partecipare
Vedi griglie dipartimento
Ottobre/Dicembre
Vedi griglie dipartimento
Saper esporre brevemente
Agire in modo
ragioni e dare semplici
presentare in un paese
autonomo e
opinioni
della lingua studiata,
responsabile
riconducibili al livello
Settembre/ottobre
Collaborare e
familiari e in semplici
situazioni che si possono
Imparare a

Risolvere
Saper produrre testi
A2+/B1delQuadro
problemi
semplici su argomenti
Comune Europeo di
individuare
familiari o di interesse
Riferimento.
collegamenti e
personale

relazioni

Acquisire e
interpretare
Macro
Gestire le quattro abilità
Modulo2
linguistiche(ascolto,
lettura e produzione

Imparare a
imparare

Progettare
orale) su argomenti
Collaborare e
familiari e in semplici
partecipare
situazioni che si possono

presentare in un paese
Proposizioni finale e
temporale
Parlare di musica
Uso del verbo Dovere
Raccontare una storia
Agire in modo
autonomo e
della lingua, riconducibili
al livello
Chiedere e dare consigli
Forma
Parlare dell’ambiente
passiva(presente)
responsabile

Risolvere
Pronomi riflessivi
A2+/B1delQuadro
problemi
Parlare di situazioni
Comune Europeo di
individuare
ipotetiche
Riferimento.
collegamenti e
studiata
relazioni

Trapassato prossimo
Acquisire e
interpretare
Discorso indiretto
(per inglese)
Macro
Gestire le quattro abilità
Modulo 3
linguistiche(ascolto,
lettura e produzione


Gerundio
Gennaio/maggio
Esprimere rammarico
Periodo ipotetico
Salutare/accomiatarsi
Fare seguito da
Vedi griglie dipartimento
Progettare
Collaborare e
familiari e in semplici
partecipare

Agire in modo
presentare in un paese
autonomo e
della lingua studiata,
responsabile
riconducibili al livello
Riportare ordini e richieste
imparare
orale) su argomenti
situazioni che si possono
Imparare a

infinito (per inglee)
Imperfetto
Risolvere
A2/A1delQuadro Comune
problemi
Forma passiva (tutti i
Europeo di Riferimento.
individuare
tempi)
collegamenti e
relazioni

Acquisire e
interpretare
Modulo
Mezzi/Strumenti
Metodologie
Modalità di verifica e recupero in itinere. (ore
Annotazione sul registro e modalità
Modulo 1/2/3/4
Oltre al libro di testo, si farà uso di
L’approccio metodologico sarà di tipo
dedicate e verifica del recupero)
Vedi sezione dedicata a strumenti,
di comunicazione ai genitori
I genitori prenderanno visione dei
fotocopie fornite per approfondimento di
eclettico, proiettato all’uso comunicativo
modalità e tempi di verifica.
voti attraverso il registro elettronico e
alcune strutture e/o funzioni linguistiche
e sociale della lingua. Ogni unità
particolarmente significative. Oltre al CD
didattica comprenderà esercitazioni che
Il recupero avverrà per un monte
generali saranno fornite tutte le
audio/CD-rom per la LIM forniti dal libro
favoriranno lo sviluppo integrato delle
ore da distribuire durante l'anno a
motivazioni in merito ai livelli di
di testo, si utilizzeranno DVD di film o
quattro abilità linguistiche. Verranno
seconda
apprendimento raggiunti.
documentari in lingua originale. Il
utilizzate tecniche e strategie di Pair-
singole classi in itinere o in orario
laboratorio multimediale e/o la sala
work, role play, cooperative learning,
extracurriculare.
nel corso dei colloqui individuali e
delle
esigenze
Le
delle
verifiche
di
video ,LIM, Laboratorio multimediale,
tutoring, gruppi di mutuo-aiuto, learning
recupero
intermedie
saranno
lettore CD. Nuove tecnologie e Web 2.0
by doing, learning by discovery
redatte individualmente dai singoli
docenti a seconda delle lacune
accertate nelle proprie classi.
SECONDO BIENNIO
Classi Terze: Liceo Linguistico
Modulo
Area: Linguistico-Culturale-Letteraria
Le competenze declinate in :
Collocazione temporale e
Declinazione dei livelli di
tempi di attuazione
conseguimento delle competenze e
Competenze coinvolte
(comprensivo dei tempi
corrispondenza con tutta la scala
Disciplinari
dedicati alle verifiche ed
numerica da 1 a 10
Di Cittadinanza
Abilità
Conoscenze
eventuale recupero)
Possibile Modulo di
Uso della lingua
revisione/raccordo
nelle quattro abilità
tra secondo-terzo
riconducibile al
anno o di
livello B1/B1+ del
completamento del
Quadro Comune
lavoro del secondo
Europeo di
anno
Riferimento per le
(a discrezione del
lingue.
singolo docente


Imparare a
Principali nuclei
imparare
Chiedere e dare
funzionalicomunicativi
Progettare
consigli
del secondo anno
Collaborare e
partecipare


Possibile una diversa
Agire in modo
Raccontare una
scansione temporale a
autonomo e
storia
discrezione del singolo
responsabile
docente basata sulla
Risolvere
programmazione del secondo
sulla base della
problemi
Parlare di situazioni
programmazione
individuare
ipotetiche
disciplinare
collegamenti e
dell’anno
relazioni
precedente e della
Settembre-Ottobre

Acquisire e
prove diagnostiche
interpretare l’
di inizio anno
informazione
Discorso indiretto
anno di biennio
Vedi griglie dipartimento
Modulo
Area: Linguistico-Culturale-Letteraria
Competenze coinvolte
Collocazione temporale e
Declinazione dei livelli di
tempi di attuazione
conseguimento delle competenze e
(comprensivo dei tempi
corrispondenza con tutta la scala
dedicati alle verifiche ed
numerica da 1 a 10
eventuale recupero)
Disciplinari
Macro Modulo
Uso della lingua
Di Cittadinanza

nelle quattro abilità
riconducibile al

Abilità
Conoscenze
Imparare a
1. Riconoscere ed
1. Conoscere un lessico
imparare
utilizzare in
vario, meno legato al
Progettare
maniera
concreto, ed atto a
Vedi griglie dipartimento
livello B1/B1+ del
Collaborare e
abbastanza
decodificare
Tutto l’anno (la scansione
Quadro Comune
partecipare
corretta le strutture
concettualizzazioni;
temporale per periodi sarà
Agire in modo
morfologiche e
2.linee generali di evoluzione
data nelle singole
Riferimento per le
autonomo e
sintattiche apprese
del sistema letterario
programmazioni dei docenti,
lingue.
responsabile
nell’arco del
straniero- contesto europeo
adattate ai bisogni educativi
Risolvere
biennio;
ed extraeuropeo;
della singola classe)
problemi
2. comprendere
3. elementi e momenti
individuare
messaggi orali in
fondamentali dell’evoluzione
collegamenti e
contesti
storica della lingua.
relazioni
diversificati,
4. tecniche di lettura analitica
Acquisire e
trasmessi
e sintetica:
interpretare l’
attraverso vari
5. contesto storico di
informazione
canali;
riferimento di alcuni autori e
3.produrre in
opere;
maniera guidata
6. strutture essenziali di testi
testi orali di tipo
narrativi, espositivi,
descrittivo,
argomentativi;
espositivo ed
7. elementi strutturali di un
argomentativo, con
testo scritto coerente e
maggiore proprietà
coeso.
Europeo di



lessicale;
4. leggere ed
interpretare in
maniera critica testi
scientifici e letterari;
cogliere gli aspetti
formali, gli elementi
caratterizzanti, la
struttura testuale
dei testi letterari;
5. sintetizzare
oralmente e per
iscritto quanto è
stato ascoltato o
letto;
6. comprendere ed
interpretare testi
letterari,
analizzandoli e
collocandoli nel loro
contesto storicoculturale, in
un’ottica
comparativa con
analoghe
esperienze di
lettura di testi
italiani e di altre
letterature
classiche e
moderne;
7. trasporre in
italiano una varietà
di testi in lingua
straniera, con
attenzione al
contenuto
comunicativo e agli
aspetti linguistici;
8. ricercare,
acquisire e
selezionare
informazioni
generali e
specifiche in
funzione delle
necessità di uso.
9 Progettazione
interdisciplinare
con disciplina CLIL.
Classi Terze: LiceoScientifico / Scienze Umane
Modulo
Area: Linguistico-Culturale-Letteraria
Le competenze declinate in :
Competenze coinvolte
Disciplinari
Di Cittadinanza
Abilità
Conoscenze
Imparare a
Chiedere e dare
Principali nuclei tematici
imparare
consigli
del secondo anno
Collocazione temporale e
Declinazione dei livelli di
tempi di attuazione
conseguimento delle competenze e
(comprensivo dei tempi
corrispondenza con tutta la scala
dedicati alle verifiche ed
numerica da 1 a 10
eventuale recupero)
Possibile Modulo di
Uso della lingua
raccordo tra
nelle quattro abilità
secondo-terzo
riconducibile al
anno o di
livello B1/B1+ del
Collaborare e
completamento del
Quadro Comune
partecipare
lavoro del secondo
Europeo di
anno
Riferimento per le
(a discrezione del
lingue.
singolo docente




Settembre-Ottobre
Progettare
Agire in modo
Raccontare una
Possibile una diversa
storia
scansione temporale a
autonomo e
discrezione del singolo
responsabile
docente basata sulla
Risolvere
programmazione del secondo
sulla base della
problemi
Parlare di situazioni
programmazione
individuare
ipotetiche
disciplinare
collegamenti e
dell’anno
relazioni
Tempi narrativi
anno di biennio
Vedi griglie dipartimento
precedente e della

Acquisire e
prove diagnostiche
interpretare l’
di inizio anno
informazione
Modulo
Discorso indiretto
Area: Linguistico-Culturale-Letteraria
Competenze coinvolte
Collocazione temporale e
Declinazione dei livelli di
tempi di attuazione
conseguimento delle competenze e
(comprensivo dei tempi
corrispondenza con tutta la scala
dedicati alle verifiche ed
numerica da 1 a 10
eventuale recupero)
Disciplinari
Macro Modulo
Di Cittadinanza

Uso della lingua
nelle quattro abilità

riconducibile al
livello B1/B1+del
Abilità
Conoscenze
Imparare a
1. Riconoscere ed
1. Conoscere un lessico
imparare
utilizzare in maniera
vario, meno legato al
Progettare
Vedi griglie dipartimento
abbastanza corretta
concreto, ed atto a
Collaborare e
le strutture
decodificare
Tutto l’anno (la scansione
partecipare
morfologiche e
concettualizzazioni;
temporale per periodi sarà
Agire in modo
sintattiche apprese
2.conoscere in linee generali
data nelle singole
Europeo di
autonomo e
nell’arco del
gli sviluppi storici e culturali
programmazioni dei docenti,
Riferimento per le
responsabile
biennio;
della società straniera.
adattate ai bisogni educativi
Risolvere
2. comprendere una
3. tecniche di lettura analitica
della singola classe)
problemi
varietà di messaggi
e sintetica:
individuare
orali in contesti
4. strutture essenziali di testi
collegamenti e
diversificati,
narrativi, espositivi,
relazioni
trasmessi attraverso
argomentativi;
Acquisire e
vari canali;
5. elementi strutturali di un
interpretare l’
3. produrre testi
testo scritto coerente e
informazione
orali di tipo
coeso.
descrittivo,
6 Lettura e comprensione di
espositivo ed
testi scientifici e/o di indirizzo
argomentativi,
scienze umane
Quadro Comune
lingue.



sempre con
maggiore proprietà
lessicale;
4. leggere ed
interpretare in
maniera critica testi
di vario genere:
esplicativi,
informativi, letterari;
in particolare per
quanto riguarda il
testo letterario, gli
studenti dovranno
saper cogliere gli
aspetti formali, gli
elementi
caratterizzanti, la
struttura testuale;
5. sintetizzare
oralmente e per
iscritto quanto è
stato ascoltato o
letto;
6.trasporre in
italiano una varietà
di testi di lingua
straniera, con
attenzione al
contenuto
comunicativo ed agli
aspetti linguistici.
Classi Quarte: Liceo Linguistico
Modulo
Area: Linguistico-Culturale-Letteraria
Le competenze declinate in :
Competenze coinvolte
Disciplinari
Macro Modulo
Di Cittadinanza

Uso della lingua nelle
quattro abilità

Abilità
Conoscenze
Imparare a
1. Stabilire rapporti
1. Conoscere un
imparare
interpersonali,
lessico
Progettare
sostenendo
diversificato, atto a
Collocazione temporale e tempi
Declinazione dei livelli di
di attuazione (comprensivo dei
conseguimento delle competenze e
tempi dedicati alle verifiche ed
corrispondenza con tutta la scala
eventuale recupero)
numerica da 1 a 10
Vedi griglie dipartimento
riconducibile al livello
Collaborare e
conversazioni
decodificare
B1+/B2 del Quadro
partecipare
funzionali al
concettualizzazioni;
Agire in modo
contesto e alla
2.linee generali di
Riferimento per le
autonomo e
situazione di
evoluzione del
base alla programmazione
lingue.
responsabile
comunicazione
sistema letterario
disciplinare a seconda dei
Risolvere
2. comprendere una
straniero nel
bisogni e delle esigenze
problemi
varietà di messaggi
contesto europeo
didattiche)
individuare
orali in contesti
ed extraeuropeo.
collegamenti e
diversificati, trasmessi
3.tecniche di lettura
relazioni
attraverso vari canali;
analitica e
Acquisire e
5.Sintetizzare
sintetica:
interpretare l’
oralmente e per
4. contesto storico
informazione
iscritto quanto è stato
di riferimento di
ascoltato o letto;
alcuni autori e
6. Saper parafrasare,
opere
riassumere, dialogare
particolarmente
in situazioni note ed
rappresentativi;
improvvisate, 7.
5. strutture
Produrre testi orali di
essenziali di testi
tipo descrittivo,
narrativi, espositivi,
espositivo ed
argomentativi;
argomentativo,
6. elementi
sempre con maggiore
strutturali di un
proprietà lessicale
testo scritto
Comune Europeo di



Tutto l’anno (Scansione
temporale da stabilirsi in
8. leggere ed
interpretare in
maniera critica testi di
vario genere:
esplicativi, informativi,
letterari; in particolare
per quanto riguarda il
testo letterario, gli
studenti dovranno
saper cogliere gli
aspetti formali, gli
elementi
caratterizzanti, la
struttura testuale.
9. Saper
comprendere, anche
con l’ausilio dei
dizionari, testi scritti di
vario genere,
cogliendone le linee
essenziali e i
particolari più
significativi.
10. Saper produrre
testi globalmente
corretti ed appropriati
al contesto,
riuscendo a
riformulare, anche
sotto forma di
riassunto, testi
precedentemente
assimilati
11.Percorsi
coerente e coeso.
interdisciplinari CLIL
(prima e seconda
lingua)
Classi Quarte: Liceo Scientifico /Scienze Umane
Modulo
Area: Linguistico-Culturale-Letteraria
Le competenze declinate in :
Competenze coinvolte
Disciplinari
Macro Modulo
Di Cittadinanza

Uso della lingua nelle
quattro abilità

Abilità
Conoscenze
Imparare a
1. Stabilire rapporti
imparare
interpersonali,
1. Conoscere un
Progettare
sostenendo
lessico
Collocazione temporale e tempi
Declinazione dei livelli di
di attuazione (comprensivo dei
conseguimento delle competenze e
tempi dedicati alle verifiche ed
corrispondenza con tutta la scala
eventuale recupero)
numerica da 1 a 10
Vedi griglie dipartimento
riconducibile al livello
Collaborare e
conversazioni
diversificato, atto a
Tutto l’anno (Scansione
B1+/B2 del Quadro
partecipare
funzionali al
decodificare
temporale da stabilirsi in base
Agire in modo
contesto e alla
concettualizzazioni;
alla programmazione
autonomo e
situazione di
2.Linee generali di
disciplinare a seconda dei
responsabile
comunicazione
evoluzione del
bisogni e delle esigenze
Risolvere
2. Comprendere una
sistema letterario
didattiche)
problemi
varietà di messaggi
straniero nel
individuare
orali in contesti
contesto europeo
collegamenti e
diversificati, trasmessi
ed extraeuropeo.
relazioni
attraverso vari canali;
3.tecniche di lettura
Acquisire e
3.Sintetizzare
analitica e
interpretare l’
oralmente e per
sintetica:
informazione
iscritto quanto è stato
4. Contesto storico
ascoltato o letto;
di riferimento di
4. Saper parafrasare,
alcuni autori e
riassumere, dialogare
opere
in situazioni note ed
particolarmente
improvvisate,
rappresentativi;
Comune Europeo di

Riferimento per le
lingue.


5. produrre testi orali
5. Strutture
di tipo descrittivo,
essenziali di testi
espositivo ed
narrativi, espositivi,
argomentativi, con
argomentativi e di
maggiore proprietà
indirizzo
lessicale
6. Elementi
6. leggere e
strutturali di un
commentare testi di
testo scritto
vario genere:
coerente e coeso.
esplicativi, informativi,
letterari, di linguaggio
settoriale; in
particolare per quanto
riguarda il testo
letterario, gli studenti
dovranno saper
cogliere gli aspetti
formali, gli elementi
caratterizzanti, la
struttura testuale.
7.Saper
comprendere, anche
con l’ausilio del
dizionario, testi scritti
di vario genere,
cogliendone le linee
essenziali e i
particolari più
significativi.
9. Saper produrre
testi globalmente
corretti, riuscendo a
riformulare, anche
sotto forma di
riassunto, testi
precedentemente
assimilati.
QUINTO ANNO
Classi quinte: Liceo Linguistico
Modulo
Area: Linguistico-Culturale-Letteraria
Le competenze declinate in :
Competenze coinvolte
Disciplinari
Di Cittadinanza
Abilità
Conoscenze
Collocazione temporale e
Declinazione dei livelli di
tempi di attuazione
conseguimento delle
(comprensivo dei tempi
competenze e corrispondenza
dedicati alle verifiche ed
eventuale recupero)
Macro Modulo

Uso della lingua
nelle quattro

abilità
riconducibile al
Imparare a
1. Riconoscere ed utilizzare in maniera
imparare
sostanzialmente corretta le strutture
1. Lessico meno
Progettare
morfologiche e sintattiche apprese nell’
legato al concreto
Collaborare e
arco dei due bienni;
ed atto a
Tutto l’anno (Scansione
partecipare
2 Capacità di interagire in modo
decodificare
temporale da stabilirsi
efficace, anche se non totalmente
concettualizzazioni;
anche in base alla
Quadro Comune
autonomo e
accurato, in lingua su qualsiasi
2. Strutture
programmazione
Europeo di
responsabile
argomenti non specialistico.
fondamentali del
disciplinare a seconda dei
Riferimento per le


lingue.

Risolvere
1 a 10
Vedi griglie dipartimento
Agire in modo
livello B2 del
con tutta la scala numerica da
testo poetico,
bisogni e delle esigenze
problemi
3.Comprendere una varietà di
teatrale e del
didattiche)
individuare
messaggi orali in
romanzo e
collegamenti e
contestidiversificati,trasmessiattraverso
capacità di
relazioni
vari canali;
utilizzarle in modo
Acquisire e
4. Produrre testi orali di tipo descrittivo,
critico.
interpretare l’
espositivo ed argomentativi, sempre
3. Principali
informazione
con maggiore proprietà lessicale;
tematiche degli
5. Leggere ed interpretare in maniera
autori studiati e
critica testi di vario genere: esplicativi,
capacità di operare
informativi, letterari; in particolare per
confronti e
quanto riguarda il testo letterario, gli
collegamenti.
studenti dovranno saper cogliere gli
4. Percorsi
aspetti formali, gli elementi
interdisciplinari
caratterizzanti, la struttura testuale;
relativi alla
6.Sintetizzare oralmente e per iscritto
disciplina CLIL in
quanto è stato ascoltato o letto;
prima lingua e
7. Capacità di produrre testi sia scritti
seconda lingua.
che orali e di operare il
collegamento tra i contenuti e i nodi
concettuali.
8. Capacità di affrontare le diverse
tipologie della seconda prova
dell’esame di Stato.
Classi Quinte: Liceo Scientifico/ Scienze Umane
Modulo
Area: Linguistico-Culturale-Letteraria
Le competenze declinate in :
Competenze coinvolte
Disciplinari
Di Cittadinanza
Abilità
Conoscenze
Collocazione temporale e
Declinazione dei livelli di
tempi di attuazione
conseguimento delle competenze
(comprensivo dei tempi
e corrispondenza con tutta la
dedicati alle verifiche ed
scala numerica da 1 a 10
eventuale recupero)
Macro Modulo

Uso della lingua nelle
quattro abilità

Imparare a
1.
Riconoscere
ed
imparare
utilizzare in maniera
1. Lessico meno
Progettare
sostanzialmente
legato al concreto
riconducibile al livello
Collaborare e
corretta le strutture
B1+/ B2 del Quadro
partecipare
morfologiche
Comune Europeo di
e
ed atto a
Tutto l’anno (Scansione
decodificare
temporale da stabilirsi
Agire in modo
sintattiche
Riferimento per le
autonomo e
nell ’ arco deli due
concettualizzazioni;
anche in base alla
lingue.
responsabile
bienni;
2. Linee generali
programmazione
Risolvere
2. comprendere una
gli sviluppi storici e
disciplinare a seconda dei


apprese
Vedi griglie dipartimento

problemi
varietà di messaggi
culturali della
bisogni e delle esigenze
individuare
orali in contesti
società straniera
didattiche)
collegamenti e
diversificati,
relazioni
trasmessi attraverso
fino all’età
Acquisire e
vari canali;
interpretare l’
3. produrre testi orali
informazione
di tipo descrittivo,
tematiche degli
espositivo ed
autori studiati e
argomentativi,
capacità di operare
sempre con
confronti e
maggiore proprietà
collegamenti.
contemporanea.
3. Principali
lessicale;
4. leggere ed
interpretare in
maniera critica testi
4. Percorsi
multidisciplinari
di vario genere:
CLIL (lingua
esplicativi,
inglese)
informativi, letterari;in
particolare per
quanto riguarda il
testo letterario, gli
studenti dovranno
saper cogliere gli
aspetti formali, gli
elementi
caratterizzanti, la
struttura testuale;
5. Sintetizzare
oralmente e per
iscritto quanto è stato
ascoltato o letto.
6. Capacità di
operare il
collegamento tra i
contenuti e i nodi
concettuali.
7. Capacità di
affrontare le diverse
tipologie della
seconda prova
dell’esame di Stato.
Per tutti gli indirizzi:
Mezzi/Strumenti
Metodologie
sarà
L’approccio
Vedi sezione dedicata a strumenti, modalità e
I genitori prenderanno visione dei
proiettato all’uso comunicativo e sociale
tempi di verifica.
voti attraverso il registro elettronico e
potenziamento di strutture e/o funzioni
della
Il recupero avverrà per un monte ore da
nel corso dei colloqui individuali e
linguistiche particolarmente significative,
apprendimento
distribuire durante l'anno a seconda delle
generali saranno fornite tutte le
lessico, lavoro su testo, temi da
esercitazioni che favoriranno lo sviluppo
esigenze delle singole classi in itinere o in
motivazioni in merito ai livelli di
discutere. Previsto l’uso di E-book, CD
integrato
abilità
orario extracurriculare. Le verifiche di
apprendimento raggiunti.
audio, CD-rom, DVD, LIM, web 2.0,
linguistiche. Saranno utilizzate tecniche
recupero intermedie saranno redatte
laboratorio multimediale, E-learning, M-
e strategie di pair-work, role play,
individualmente dai singoli docenti a seconda
learning.
cooperative learning, tutoring, ricerca
delle lacune accertate nelle proprie classi.
Ogni
eclettico,
di comunicazione ai genitori
fotocopie fornite per approfondimento,
delle
tipo
Annotazione sul registro e modalità
dedicate e verifica del recupero)
Oltre al libro di testo, si farà uso di
lingua.
di
Modalità di verifica e recupero in itinere. (ore
unità
di
comprenderà
quattro
azione, flipped classroom
STRUMENTI, MODALITÀ E TEMPI DI VERIFICA
Le verifiche saranno di tipo diagnostico (test d’ingresso), formativo (interventi, partecipazione, assegnazione
di esercitazioni a casa e/o a scuola, controllo e correzione dei compiti a casa, esercitazioni di
consolidamento, prove di comprensione e/o di produzione orale in aula con strumenti multimediali o in
laboratorio), al fine di adeguare la programmazione in itinere; sommativo, per valutare i risultati.
Si prevede la somministrazione di un test di ingresso per le classi prime e per le terze classi.
Primo Biennio:
Strumenti per la verifica sommativa:

verifiche della produzione e comprensione scritta: riordino, completamento, sostituzione, scelta
multipla, correzione dell’errore, comprensione di testi scritti e orali, vero/falso, cloze, formulazione di
domande e risposte, esercizi di espansione, abbinamento, brevi traduzioni di tipo comunicativo,
costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche basati
su immagini, esercizi lessicali, produzione di semplici e-mail.
Previste almeno 1 prova scritta per il trimestre e almeno 3 prove scritte per il pentamestre.

verifiche della produzione e comprensione orale (per il linguistico anche nell’ora di conversazione
con il docente madrelingua con cui si lavorerà in sinergia): report, interazione di coppia o a piccoli
gruppo in attività comunicative, brevi colloqui frontali con il docente, interventi da posto, descrizioni
di immagini, brevi traduzioni di tipo comunicativo veloci test scritti di comprensione del messaggio
orale, vocabolario, brevi esposizioni di dati, esercizi lessicali, attività di ascolto con tabelle e griglie
da compilare e/o con stesura di appunti. Le verifiche di comprensione saranno svolte soprattutto con
l’uso di esercizi registrati a livello appropriato. In linea generale, sarà consentito effettuare due
ascolti dello stesso brano. Per il dettato, il brano verrà letto per un totale di tre volte.
Previste almeno 1 prova orale per il trimestre e almeno 2 per il pentamestre.
Per la valutazione finale il livello di sufficienza sarà dato dal raggiungimento degli obiettivi minimi
concordati a livello di dipartimento, di seguito riportati.
Il voto nella pagella, che terrà conto anche di partecipazione al dialogo educativo e dell’impegno
profuso per superare le difficoltà incontrate, sarà unico per scritto e orale sia nel trimestre sia nel
pentamestre.
Secondo Biennio e Quinto Anno

Verifiche scritte di tipo oggettivo che verteranno prevalentemente su tipologie già usate per il
biennio. Verifiche scritte di tipo soggettivo (descrizioni, narrazioni di eventi e storie, lettere, riassunti,
brevi traduzioni, lettere, email, brevi testi argomentativi). Saranno possibile verifiche che utilizzino
tipologie previste dagli esami per il conseguimento di certificazioni linguistiche esterne (cloze, con
scelta multipla o aperti, esercizi di trasformazione, formazione di parole, lettura di brani con esercizi
di comprensione, decodificazione di messaggi scritti, verifiche su forme verbali, stesura di brevi testi
produttivi guidati con un numero fisso di parole). Per le competenze di ambito storico-letterario o
settoriale si potranno utilizzare questi rivolti al riconoscimento del genere, alla comprensione del
messaggio nel testo, all’individuazione del linguaggio figurativo, all’esame dei personaggi,
ambientazione, atmosfera, tecniche narrative, produzione guidata o libera che prenda spunto da
tematiche particolari presenti nel testo, questionari con risposte aperte o con un numero fissato di
parole.
Gradualmente, dal secondo biennio, e più assiduamente al quinto anno, i test saranno costruiti anche
tenendo conto delle diverse tipologie dell’esame di stato a seconda dell’indirizzo di studi. Si effettueranno
simulazioni di seconda prova per il linguistico e di terza prova per gli altri due indirizzi di studio.
Previste almeno 1 prova scritta nel trimestre e 3 prove scritte nel pentamestre.

La produzione orale verrà testata attraverso l’osservazione sistematica (per il linguistico anche
nell’ora di conversazione con il docente madrelingua con cui si lavorerà in sinergia)dei momenti
quotidiani di interazione tra studenti e tra studente e docente e di interventi ed attività sia in aula che
in laboratorio. Previsti colloqui frontali più articolati alla cattedra, interventi e commenti da posto,
discussioni guidate, relazioni, ricerche, autocorrezione di prove scritte, veloci test scritti di
comprensione del messaggio orale, esposizioni di dati, di argomenti storico-letterari, di civiltà, di temi
di attualità e di esperienze personali. I livelli di competenza sono riconducibili al B1+/B2/B2+ del
QCER sulla base dell’anno di corso.
Previste almeno 1 prova orale nel trimestre e almeno 2 prove orali nel pentamestre.
VARIAZIONE NUCLEI TEMATICI E CONTENUTI DISCIPLINARI STABILITI IN SEDE DI
PROGRAMMAZIONE
Per quanto riguarda la programmazione dei nuclei tematici stabiliti ad inizio anno scolastico e declinati nei
singoli dipartimenti nonché nelle programmazioni disciplinari dei singoli docenti, si sottolinea che ogni
eventuale variazione dei contenuti, registrata nel corso dell’anno scolastico, non andrà a compromettere
il lavoro del docente finalizzato sempre all’acquisizione delle competenze individuate. Eventuali
motivazioni di variazioni sui contenuti potranno essere evidenziate nelle relazioni finali dei singoli docenti.
VALUTAZIONE PROGETTI-PERCORSI INTERDISCIPLINARI e PLURIDISCIPLINARI
Per progetti, produzione testi o ipertesti, percorsi interdisciplinari, anche in relazione ai percorsi
pluridisciplinari con metodologia CLIL, che prevedano lavori di gruppo, dopo aver chiarito e eventualmente
condiviso con gli studenti l’obiettivo finale, i sotto obiettivi e i vari ruoli nel gruppo, si chiarirà che il voto
scaturirà da più elementi riportati su una scheda predisposta prima dell’inizio dell’esperienza con i seguenti
descrittori:

osservazione costante da parte dell’insegnante

puntualità nelle consegne

senso di responsabilità del proprio ruolo

capacità di collaborazione

osservazione reciproca tra i vari membri del gruppo

autovalutazione

preparazione finale e prodotto finale
CLIL
Sulla base delle disposizioni transitorie MIUR (MIURAOODGOS prot. n. 4969d del 25 luglio 2014), il
dipartimento, in sinergia con gli altri dipartimenti dell’Istituto, è chiamato a individuare modalità operative
metodologiche, di verifica e di valutazione, nonché contenuti da sviluppare con metodologia CLIL,
soprattutto nella fase di definizione dei nuclei disciplinari da veicolare in lingua straniera.
RINFORZO E RECUPERO
Sulla base del P.O.F. e delle delibere del Collegio dei Docenti, si effettuerà il recupero in itinere sulla base
delle esigenze didattiche e delle indicazioni dei Consigli di Classe, diversificando le strategie al fine del
superamento delle difficoltà da parte degli alunni. La tipologia delle prove di accertamento del recupero
relativo profitto insufficiente del primo trimestre sarà stabilita da ciascun docente tenendo delle specificità
della programmazione didattica disciplinare. Si precisa che obbligatoriamente le prove verteranno sui
programmi effettivamente svolti nel trimestre.
Per gli alunni che riporteranno il giudizio sospeso, come da delibera del Collegio dei Docenti, le prove
verteranno sul programma di contenuti effettivamente svolto nell’intero anno scolastico.
POTENZIAMENTO E PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE
Il Dipartimento lavora anche per incoraggiare le eccellenze, preparando e sostenendo la partecipazione
degli alunni più motivati e validi agli esami di certificazione esterna linguistica presso agenzie esterne
accreditate MIUR (per il conseguimento del P.E.T., F.C.E. , del D.E.L.F. e del DELE) nei percorsi curriculari
ed anche attivando corsi extracurriculari.
Il Dipartimento promuove la partecipazione degli studenti ad attività realizzate dagli Istituti di cultura straniera
presenti a Napoli (es. Cervantes, Grenoble, British Council), a programmi di internazionali (es. Erasmus+) a
progetti di scambio (virtuale e in loco) con scuole straniere, a programmi di studio università italiane e
straniere.
Il Dipartimento promuove la mobilità degli studenti all’estero, ritenendola centrale nello sviluppo della
cittadinanza attiva, nel segno di esperienza altamente formativa sia per la crescita personale dello studente
sia per l’acquisizione di competenze interculturali. In quest’ottica che il percorso all’estero va valutato e
valorizzato, aiutando lo studente a riconoscere il valore delle acquisizioni, anche non disciplinari, e integrarle
come competenze utili per la vita, anziché sottovalutarle.
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO PER LE SINGOLE CLASSI
Classi prime:
Conoscenze morfo-sintattiche: essere/avere, presente semplice dei verbi principali, presente progressivo,
imperativo di seconda persona, verbo potere, plurale dei sostantivi, aggettivi e pronomi possessivi, indefiniti,
dimostrativi, pronomi personali complemento, preposizioni di luogo, avverbi di frequenza.
Funzioni comunicative: presentarsi, salutare, parlare dell’età, di ciò che piace o non piace, fare richieste,
parlare di abilità, chiedere e dire l’ora, parlare della routine quotidiana
Competenza scritta: compilare un semplice modulo, formulare brevi e semplici scritti su ambito personale e
familiare.
Comprensione orale e scritta: Comprende una parte significativa del messaggio in modo tale da rispondere,
se pur con qualche esitazione ed incertezze.
Esposizione orale: mantiene il flusso del discorso anche se con pause, usa le strategie comunicative in
modo non sempre adeguato, commette errori di grammatica e improprietà del lessico che tuttavia non
impediscono la comprensione globale del messaggio, pronuncia in modo comprensibile nonostante alcuni
errori e interferenze con la L1, comunica in modo accettabile anche se usa un numero limitato di strutture.
Classi seconde:
Conoscenze morfo-sintattiche: i passati (semplice e progressivo, presentperfect), il futuro, dovere, periodo
ipotetico I tipo, comparativi e superlativi, proposizione finale.
Funzioni comunicative: Parlare di eventi passati e futuri, di situazioni ipotetiche e finalità, parlare del tempo
atmosferico, proposte e suggerimenti.
Competenza scritta: Formulare semplici e brevi testi informativi e narrativi di genere personale.
Comprensione orale e scritta: Comprende una parte significativa del messaggio in modo tale da rispondere,
se pur con qualche esitazione ed incertezze.
Esposizione orale: mantiene il flusso del discorso anche se con pause, usa le strategie comunicative in
modo non sempre adeguato, commette errori di grammatica e improprietà del lessico che tuttavia non
impediscono la comprensione globale del messaggio, pronuncia in modo comprensibile nonostante alcuni
errori e interferenze con la L1, comunica in modo accettabile anche se usa un numero limitato di strutture.
Classi terze:
Conoscenze grammaticali: conoscere gli elementi essenziali di grammatica, lessico e funzioni comunicative
del livello B1 (inglese), A2/B1 ( francese e spagnolo)
Comprensione e produzione orale e scritta: comprendere i punti chiave e le informazioni specifiche di testi di
vario genere e saper rispondere a semplici quesiti relativi a testi di attualità o di aspetti culturali di riferimento
e saper comunicare in forma orale in maniera efficace , anche se non sempre correttamente.
Classi quarte:
Conoscenze grammaticali: conoscere gli elementi essenziali di grammatica, lessico e funzioni comunicative
del livello B1.1 (inglese, francese e spagnolo)
Comprensione e produzione orale e scritta: comprendere globalmente testi autentici a carattere letterario, di
indirizzo e di attualità; esporre in forma scritta sufficientemente sintetica, anche se non del tutto corretta sul
piano morfosintattico, conoscenze e semplici valutazioni personali o relative ad argomenti oggetti di studio.
Classi quinte:
Conoscenze grammaticali: conoscere gli elementi essenziali di grammatica, lessico e funzioni comunicative
del livello B1.1 (inglese, francese e spagnolo)
Comprensione e produzione orale e scritta: comprendere globalmente testi autentici a carattere letterario, di
indirizzo e di attualità; effettuare semplici collegamenti tematici e pluridisciplinari.
ALUNNI DSA/BES
La legislazione vigente fa riferimento al concetto di Bisogni Educativi speciali (BES), nei quali rientrano tre
grandi sottocategorie: quella della disabilità, quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio
socioeconomico, linguistico e culturale, disponendo che le istituzioni scolastiche garantiscano l’uso di una
didattica individualizzata e personalizzata con l’introduzione di strumenti compensativi e misure dispensative
da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere, nella prospettiva di una
presa in carico complessiva ed inclusiva di tutti gli alunni nell’intento di favorire il loro successo formativo.
Per gli alunni con BES/DSA, adeguatamente certificati, la valutazione e la verifica degli apprendimenti,
comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo del ciclo, dovranno tenere conto delle specifiche
situazioni soggettive di tali alunni. A tal fine, nello svolgimento delle attività didattiche, andranno adottati gli
strumenti compensative e le misure dispensative ritenute più idonee dal Consiglio di classe, eventualmente
integrato con la presenza di figure specifiche di riferimento (famiglie, ASL, medici specialisti, ecc.). Si allega
alla presente programmazione la documentazione prodotta dal gruppo GLHI.
COMUNICAZIONE DEL PROFITTO E DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO:
Agli alunni verranno sempre comunicati i voti degli scritti e degli orali motivandoli sulla base delle griglie
dipartimentali. La trasparenza delle informazioni sarà assicurata dal fatto che i genitori potranno prendere
visione dei voti attraverso il registro elettronico. Nel corso dei colloqui individuali e generali saranno fornite
tutte le motivazioni in merito ai livelli di apprendimento raggiunti.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Sulla base delle indicazioni del Collegio dei Docenti e delle indicazioni di Dipartimenti disciplinari è
predisposta una griglia relativa alla declinazione dei livelli di competenze. Tutte le griglie di valutazione
elaborate dai singoli dipartimenti per la valutazione dei vari tipi di prova risultano coerenti con la griglia di
declinazione delle competenze. Si sottolinea ancora la necessità che le griglie approvate dai singoli
dipartimenti siano utilizzate da tutti i docenti. Il docente, che eventualmente si dissocia da tale utilizzo, in
base alla normativa vigente, si farà carico di elaborare una griglia personale coerente con la griglia
generale appena approvata; in tale griglia il docente dovrà declinare tutte le abilità, conoscenze e
competenze utilizzando la scala da 1 a 10 e sottoporre la stessa al dipartimento e alla D.S., informando
adeguatamente alunni e genitori. Per le prove che prevedono test analoghi a quelli degli esami di
certificazione esterna di lingua straniera (es. Trinity GESE e ISE, Cambridge KET, PET, FCE, DELE, DELF) i
docenti potranno adottare griglie riconducibili ai criteri di valutazione forniti dagli enti certificatori.
Si precisa che tutte le seguenti griglie di valutazione saranno inserite nel P.O.F. che è il documento
ufficiale della scuola. Tutti i dipartimenti concordano che, qualora se ne ravvisasse la necessità, i
dipartimenti si riuniranno per apporre le eventuali modifiche e/o correttivi alle griglie sperimentate.
Tutti i docenti si faranno carico di spiegare agli alunni le griglie di valutazione, che ne prenderanno visione.
GRIGLIA RELATIVA ALLA DECLINAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZE
LIVELLI
VOTAZIONE
DESCRITTORI
N. R.
1-2
L’alunno mostra conoscenze nulle o completamente scarse e/o errate e
mancanza di abilità specifiche. Pertanto le competenze acquisite risultano
inesistenti.
N. R.
3
L’alunno mostra conoscenze scarse e frammentarie e non riesce ad applicarle.
Pertanto le competenze acquisite risultano gravemente carenti e scarse.
N.R.
4
L’alunno mostra conoscenze frammentarie e/o lacunose e commette gravi
errori nella loro applicazione. Pertanto le competenze acquisite risultano
carenti ed insufficienti.
N.R.
5
L’alunno mostra conoscenze incomplete e/o superficiali, commettendo qualche
errore nella loro applicazione. Pertanto le competenze acquisite risultano
mediocri.
BASE
6
L’alunno mostra conoscenze sufficienti, pur commettendo qualche errore non
grave nell’applicazione. Pertanto le competenze acquisite risultano sufficienti.
INTERMEDIO
7
L’alunno mostra conoscenze complete riuscendo ad applicarle nei vari
contesti. Pertanto le competenze acquisite risultano discrete.
APPROFONDITO
8
L’alunno mostra conoscenze complete ed approfondite riuscendo ad applicarle
nei vari contesti. Pertanto le competenze acquisite risultano buone.
OTTIMO
9
L’alunno
mostra
conoscenze
complete
ed approfondite
riuscendo
a
rielaborarle e ad applicarle in modo personale in contesti anche più complessi.
Pertanto le competenze acquisite risultano ottime.
ECCELLENTE
10
L’alunno
mostra
conoscenze
complete
ed
approfondite
riuscendo
a
rielaborarle criticamente e ad applicarle nei contesti più complessi anche in
modo originale. Pertanto le competenze acquisite risultano eccellenti.
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE,
FRANCESE, SPAGNOLO)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA
Aderenza alla traccia (contenuti culturali e/o letterari) /Lessico, ortografia e registro linguistico /
Correttezza grammaticale / Efficacia comunicativa
10
Lo studente porta a termine il compito assegnato con sicurezza. Esprime le proprie idee ed
eccellente
i contenuti richiesti in modo chiaro ed originale, scrive frasi ben strutturate utilizzando
connettivi appropriati ed una vasta gamma di elementi lessicali. Il registro linguistico è
adatta alla tipologia testuale ed alla funzione. Non commette errori grammaticali né
ortografici
9
Lo studente porta a termine il compito assegnato con sicurezza. Esprime le proprie idee ed
ottimo
i contenuti richiesti in modo chiaro, scrive frasi ben strutturate utilizzando i connettivi ed una
buona gamma di elementi lessicali. Il registro linguistico è adeguato. Sostanzialmente non
commette errori di natura grammaticale né ortografica
8
Lo studente porta a termine il compito assegnato. Esprime le proprie idee ed i contenuti
buono
richiesti in modo piuttosto chiaro , scrive frasi compiute utilizzando un lessico abbastanza
variato. Commette sporadici errori grammaticali o di ortografia che tuttavia non ostacolano
la comprensione.
7
Lo studente porta a termine il compito assegnato. Esprime le proprie idee ed i contenuti
discreto
richiesti in modo abbastanza chiaro e scrive frasi compiute. Commette alcuni errori
grammaticali e di ortografia i quali non inficiano la comprensione.
6
Lo studente porta a termine il compito assegnato in modo semplice, esprimendosi in modo
sufficiente
sufficientemente chiaro. Con frasi brevi ed essenziali. L’elaborato presenta alcuni errori
grammaticali e di ortografia che non pregiudicano la comprensione.
5
Lo studente svolge parzialmente il compito assegnato e l’elaborato presenta frequenti errori
mediocre
grammaticali ed ortografici. Utilizza un lessico limitato. Gli errori talvolta pregiudicano la
comprensione.
4
Lo studente porta a termine il compito in modo disorganico e parziale. Le frasi risultano
Insufficiente
spesso frammentarie e lacunose. Usa le strutture con difficoltà e l’ortografia è inadeguata.
Limitati e improprio il lessico.
3
L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente commette
scarso
sistematici errori grammaticali ed ortografici ed il lessico limitato compromette gravemente
la comprensione
1-2
molto scarso
Lo studente non riesce a svolgere il compito assegnato.
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE,
FRANCESE, SPAGNOLO)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE ORALE
Aderenza alla traccia (contenuti culturali e/o letterari) / Efficacia comunicativa / Lessico, pronuncia e
intonazione / Correttezza grammaticale e sintattica
10
Lo studente porta a termine il compito assegnato con sicurezza, originalità e creatività. Si
Eccellente
esprime in modo brillante utilizzando il lessico specifico ed adatti all’argomento. La
pronuncia è corretta. Non commette errori grammaticali né sintattici.
9
Lo studente porta a termine il compito assegnato con sicurezza. Si esprime in modo
Ottimo
scorrevole, utilizzando un lessico specifico ed adeguato. La pronuncia è corretta. Non
commette errori grammaticali né sintattici.
8
Lo studente porta a termine il compito assegnato con minime esitazioni. Dimostra buona
Buono
comprensione della situazione/traccia. La pronuncia è abbastanza buona. Commette
sporadici errori grammaticali o sintattici che non pregiudicano, tuttavia, la comprensione.
7
Lo studente porta a termine il compito assegnato. Dimostra buona comprensione
Discreto
dell’argomento, ha qualche esitazione e la pronuncia risulta comprensibile pur se non
sempre corretta. Commette alcuni errori grammaticali e sintattici che non inficiano la
comprensione globale.
6
Lo studente porta a termine il compito assegnato. Ci sono esitazioni e ripetizioni ma nel
Sufficiente
complesso il messaggio risulta chiaro. La pronuncia è accettabile. Gli errori grammaticali e
sintattici commessi talvolta rendono faticosa la comprensione.
5
Lo studente porta a termine il compito con difficoltà. Si esprime con molta incertezza,
Mediocre
utilizzando un lessico limitato e non sempre coerente. La pronuncia è spesso scorretta. Gli
errori grammaticali e sintattici spesso ostacolano la comprensione
4
Lo studente non rispetta le istruzioni assegnate. Si esprime in modo incerto con una
Insufficiente
pronuncia non sempre accettabile. Commette numerosi errori grammaticali e sintattici che
ostacolano la comprensione
3
Lo studente non porta a termine il compito assegnato e non riesce a seguire le istruzioni.
Scarso
Non riesce a comprendere le richieste e non sa esprimersi nella lingua straniera. Gli errori
sistematici di natura grammaticale ed il lessico estremamente limitato rendono impossibile
la comunicazione-
1-2
Molto scarso
Lo studente rinuncia ( o non riesce del tutto) ad esprimersi su qualsiasi argomento proposto
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE,
FRANCESE, SPAGNOLO)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE OGGETTIVE
La presente griglia è concepita sulla base degli indicatori provenienti dalla griglia generale dipartimentale
delle prove scritte: pertinenza, comprensione testo, efficacia comunicativa, correttezza sintattico-
grammaticale e correttezza lessicale. Detti indicatori sono messi in relazione con gli obiettivi fissati nel
singolo test elaborato dal docente. In linea generale, la soglia della sufficienza corrisponderà al 60% del
punteggio totalizzato nella prova secondo i criteri di adeguatezza stabiliti dal singolo docente. Il voto è
attribuito secondo una scala numerica che va da 1 al 10. Qui di seguito, si riporta una griglia di valutazione
basata su una prova con punteggio totale di 100 punti. Se il punteggio totale della prova è diverso da 100, la
griglia sarà riformulata in proporzione a detto punteggio e alla soglia di sufficienza del 60%, ma sempre su
una scala di voto in decimi da 1 a 10. Resta inteso che, sulla base della singola prova e del livello della
classe il docente stabilirà il tempo di esecuzione della prova.
Punteggio
Voto in Decimi
100
10
95 – 99
90 – 94
9 1/2
9
85 – 89
8 1/2
80 – 84
8
75 – 79
7 1/2
70 – 74
7
65 – 69
6 1/2
60 – 64
6
55 – 59
5 1/2
50 – 54
5
45 – 49
4 1/2
40 – 44
4
35 – 39
3 1/2
30 – 34
3
25 – 29
2 1/2
20 – 24
2
15 – 19
1 1/2
0 – 14
1
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE,
FRANCESE, SPAGNOLO)
GRIGLIA in Decimi per Comprensione del Testo e Produzione Scritta
(Tipologia Esame di Stato Liceo Linguistico)
Indicatori
Descrittori
Punti
Inadeguata (Testo non compreso. Risposte
1
sbagliate e/o date spesso da copiatura di
spezzoni disordinati del testo originale),
Parziale (Testo compreso solo in minima parte.
1.5
Risposte talvolta parziali o sbagliate, molto
schematiche. Copiature del testo originale male
inserite).
Sufficiente (Coglie nel complesso gli elementi
2
espliciti ma non sempre quelli impliciti)
Comprensione del Testo
Adeguata (Testo compreso pienamente nei suoi
(di attualità, letterario, storico, artistico)
elementi espliciti e in parte in quelli impliciti.
2.5
Risposte corrette ed adeguate)
Completa ed esaustiva (Testo compreso in tutti i
suoi punti. Risposte complete e dettagliate.
Coglie gli elementi espliciti ed impliciti con
3
propria rielaborazione).
Espressione confusa, registro inadeguato,
1
lessico improprio, molti errori di ortografia.
Elementare non sempre chiara con registro non
2
sempre adeguato, lessico limitato e ripetitivo,
Competenza linguistica
vari errori di ortografia .
(grammaticale e semantico-lessicale in
tutta la prova)
Espressione abbastanza chiara e scorrevole,
2.5
registro sufficientemente adeguato, lessico
semplificato, alcuni errori ortografici.
Espressione chiara, registro adeguato, lessico
3
appropriato, sporadici errori ortografici.
Espressione chiara e scorrevole, registro
3.5
adeguato, lessico appropriato e articolato,
ortografia per lo più corretta.
Esposizione articolata, chiara e scorrevole,
4
registro adeguato, lessico ricco, ortografia
corretta.
Non esegue la parte relativa alla produzione
0
Competenza testuale e ideativa (Scelta
di argomenti pertinenti, organizzazione
Non individua concetti-chiave. Scarsa selezione
degli argomenti, coerenza e coesione
di contenuti.
0.5
Individua i concetti chiave, ma la forma è
1
nella struttura del discorso, scansione
del testo in paragrafi)
involuta e non coesa.
Individua i concetti chiave collegandoli.
1.5
Sviluppa la trattazione mostrando buona
2.5
capacità analitica e sintetica.
Sviluppa la trattazione con coerenza, collega i
3
concetti in maniera autonoma ed originale.
TOTALE
/10
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE,
FRANCESE, SPAGNOLO)
GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: LICEO LINGUISTICO
Comprensione e Produzione Scritta
TESTO:
A-Attualità
Indicatori
B- Storico/Sociale
C- Letteratura
D- Artistico
Descrittori
Punti
Inadeguata (Testo non compreso. Risposte
1
sbagliate e/o date spesso da copiatura di
spezzoni disordinati del testo originale),
Parziale (Testo compreso solo in minima parte.
2
Risposte talvolta parziali o sbagliate, molto
schematiche. Copiature del testo originale male
inserite.
Parziale. (Coglie nel complesso gli elementi
espliciti ma non sempre quelli impliciti)
3
Adeguata (Testo compreso pienamente nei suoi
Comprensione del Testo
(di attualità, letterario, storico, artistico)
elementi espliciti e in parte in quelli impliciti.
Risposte corrette ed adeguate)
4
Completa ed esaustiva (Testo compreso in tutti i
suoi punti. Risposte complete e dettagliate.
Coglie gli elementi espliciti ed impliciti con
5
propria rielaborazione).
Espressione confusa, registro inadeguato,
1
lessico improprio, molti orrori di ortografia
Elementare non sempre chiara con registro non
sempre adeguato, lessico limitato e ripetitivo,
2
vari orrori di ortografia.
Competenza linguistica
(grammaticale e semantico-lessicale in
Espressione abbastanza chiara e scorrevole –
tutta la prova)
registro sufficientemente adeguato, lessico
semplificato, alcuni errori di ortografia.
3
Espressione, chiara registro sufficientemente
adeguato, lessico più articolato, ortografia per lo
più corretta.
4
Esposizione articolate chiara e scorrevole,
registro adeguato, lessico ricco, ortografia
corretta..
5
Non individua concetti-chiave. Scarsa selezione
1
di contenuti.
Individua i concetti chiave, ma la forma è
Competenza testuale e ideativa (Scelta
involuta e non coesa.
2
Individua i concetti chiave collegandoli.
3
Sviluppa la trattazione mostrando buona
4
di argomenti pertinenti, organizzazione
degli argomenti, coerenza e coesione
nella struttura del discorso, scansione
del testo in paragrafi)
capacità analitica e sintetica.
Sviluppa la trattazione con coerenza, collega i
concetti in maniera autonoma ed originale.
TOTALE
5
/15
I DOCENTI DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
Cognome e nome
Cacciuottolo Clara
Consolo Adriana
De Rosa Ciro
De Rosa Marilisa Concetta
De Vincenzo Alessandra
Di Francia Anna
Di Natale Salvatore
Di Pinto Rosanna
Laurenza Maria Pia
Lottini Silvana
Oberholtzer Maurizio
Pagano Annamaria
Paparella Cristina
Pastore Anna Maria
Sant’Elia Donatella
Savarese Alessandro
Vigilante Nunzio
Napoli, 09 /09/ 2015
Firma