programmazione latino classi quarte

Transcript

programmazione latino classi quarte
Liceo Scientifico Statale “G.B. Morgagni” – Roma
Piano di lavoro di Latino
Secondo biennio: classi quarte
PERIODO
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
ATTIVITÀ, METODO DI STUDIO E
VERIFICHE E CRITERI DI
STRUMENTI
VALUTAZIONE
STRATEGIE DI RECUPERO
EDUCAZIONE
AUTORI
EDUCAZIONE LINGUISTICA
LETTERARIA
Settembre
/
Ottobre
Novembre/
Dicembre
/
Gennaio
Febbraio
Febbraio
/
Marzo
Aprile
1
L’età cesariana:
Cicerone
L’età augustea:
coordinate storicoculturali;
Virgilio
La storiografia in
età augustea:
Livio
Orazio
La poesia elegiaca
in età augustea: le
origini e le
caratteristiche del
genere; Tibullo e
Properzio
Nel corso
dell’intero anno
scolastico si
prevede:
lettura e commento
(in lingua e/o in
traduzione) di testi
tratti dalle opere di
Cicerone e delle
principali figure
letterarie dell’età
augustea (quali
Virgilio, Livio,
Orazio, poeti
elegiaci e Ovidio).
I testi presentati in
lingua saranno
oggetto, oltre che
di traduzione dal
latino, di analisi
Nel corso dell’intero
anno scolastico
verranno analizzati i
seguenti argomenti
(eventualmente da
completare nel corso
del successivo anno
scolastico)*:
periodo ipotetico
indipendente e
dipendente;
l’uso dei modi e dei
tempi nelle frasi
subordinate: opzione
indicativo/congiuntiv
o; consecutio
temporum nelle
subordinate di grado
superiore al primo;
oratio obliqua;
fornire, sapendola
giustificare, la
traduzione di un
testo;
individuare e
analizzare le
strutture
morfosintattiche e il
lessico dei testi;
individuare le
strutture stilistiche e
retoriche dei testi;
mettere in relazione i
testi con l’opera di
cui fanno parte;
collegare le biografie
degli autori e le loro
opere all’interno del
contesto storicoculturale e dello
cogliere il senso
complessivo di un testo
latino;
praticare la traduzione
come strumento di
conoscenza di un’opera e
di un autore;
sapere analizzare e
interpretare il testo,
cogliendone la tipologia,
l’intenzione comunicativa,
i valori estetici e culturali;
Metodi:
criterio della gradualità
nell’insegnamento e
nell’approccio alle
difficoltà;
organizzazione dei
contenuti in scansioni
modulari seguendo la
metodologia propria
dell’unità didattica;
uso della lezione frontale;
acquisire consapevolezza
dei tratti più significativi
della civiltà romana
attraverso i testi;
presentazione di alcuni
argomenti in forma
problematica,
interlocutoria e dialogica;
orientarsi nello sviluppo
diacronico e sincronico
della letteratura latina;
lavori di approfondimento
individuale o di gruppo;
visite guidate;
Tipologia delle
verifiche:
almeno una verifica
orale nel trimestre e
due nel
pentamestre per
valutare le
conoscenze
acquisite e le
capacità di
esposizione orale *;
almeno due prove
scritte nel primo
periodo (trimestre)
e almeno tre nel
secondo
(pentamestre).
Le prove scritte di
verifica (provviste
sempre di griglia di
valutazione o con
criteri di
valutazione
Ovidio
linguistica e
retorico-stilistica.
eventuale approccio
alla lettura metrica,
con particolare
riferimento
all’esametro dattilico
e al distico elegiaco
*N.B.
L’analisi delle
strutture linguistiche
sarà preferibilmente
veicolata attraverso
la riflessione sui testi
d’autore proposti alla
lettura del percorso
storico letterario.
Maggio
/
Giugno
2
sviluppo dei generi
letterari di
riferimento;
individuare nei testi
gli aspetti peculiari
della civiltà romana;
cogliere la
permanenza di temi,
motivi, strutture
formali di un’opera
antica nelle
letterature moderne;
utilizzare in modo
corretto e
consapevole la lingua
italiana
nell’esposizione
scritta e orale e, in
particolare, utilizzare
termini specifici del
lessico letterario
padroneggiare le strutture
morfo-sintattiche e il
lessico della lingua
italiana, avendo
consapevolezza delle loro
origini latine;
padroneggiare le tecniche
di scrittura dei testi di tipo
espositivo e
argomentativo;
padroneggiare gli
strumenti espressivi della
comunicazione orale;
utilizzare opportunamente
libri di testo, dizionari,
schemi, mappe concettuali
e
altre
opere
di
consultazione a stampa;
utilizzare gli strumenti di
comunicazione visiva e
multimediale;
partecipazione a spettacoli
teatrali;
uso di sussidi didattici,
compresi materiale
audiovisivo e multimediale
Strategie di recupero:
Le
eventuali
lacune
verranno
affrontate:
nell’ambito
dell’attività
didattica
curricolare,
ricorrendo a chiarimenti,
approfondimenti,
esercitazioni individuali e
collettive (recupero in
itinere).
Le situazioni non risolvibili
con un recupero in itinere
saranno
affrontate
nell’ambito delle attività di
recupero promosse dalla
scuola:
- sportello didattico per
consulenza specifica della
disciplina (non in orario
curricolare)
- eventuale attivazione di
corsi di recupero
esplicitati)
consisteranno in:
prove che
prevedono
traduzione dal
latino e analisi
testuale di brani (in
prosa e poesia)
tratti dalle opere
degli autori in
programma);
questionari
predisposti
secondo le
tipologie previste
per la terza prova
dell’Esame di Stato
*N.B.
Ai fini della
valutazione orale
sarà possibile
servirsi anche di
questionari scritti
(su argomenti
letterari)
Nella valutazione
finale si
considereranno:
il raggiungimento
degli obiettivi
minimi;
i progressi registrati
rispetto al livello di
partenza;
l’attenzione,
l’interesse e la
partecipazione alle
lezioni e alle attività
proposte.
Roma, 25 ottobre 2013
3