(1564-1616) from

Transcript

(1564-1616) from
William
Shakespeare
(1564-1616)
from
“The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark ”(1599 - 1601)
Act III, scene I, lines 56 - 88.
Interpretazioni, note, e osservazioni critiche
a cura
di
Enrico Vetrò
1
«Una premessa doverosa»
Pillole e medicine in genere fanno male se assunte senza il parere di un medico. La saggia
regola non si applica nel caso in esame. Si tratta, infatti, di una “pillola” innocua, quasi di un
placebo da prendere quando se ne ha voglia, senza paura di andare incontro a spiacevoli
effetti collaterali. Le strade che conducono all’amore del sapere a volte s’imboccano per caso.
Il mio contributo, nato proprio in questo modo, vorrebbe avere la pretesa d’essere almeno
limpida goccia d’acqua nel mare magnum delle migliaia e migliaia di volumi scritti
sull’argomento. Tentare di aprire una via, insomma, la più semplice e pratica possibile (bella
pretesa!!) percorribile a piacimento da quanti intendessero avvicinarsi ad un topic così
impegnativo. Perché?! Mah!! Come si fa a capire e a giustificare sempre quello che passa
per la testa di un essere umano?! Di una cosa , tuttavia, posseggo certezza:
“Chi in buona fede tenta di combattere l’ignoto con l’arma bianca
dell’informazione non può meritare l’Inferno, e tantomeno il Paradiso,
per via del serafico disinteresse dei più che gli stanno attorno!”
e.v.
Domanda da 1.000.000 di punti!!
Che cos’è il teatro e che cosa sono gli attori?!
È lecito affermare (senza incorrere nel biasimo degli addetti ai lavori) che il
teatro sia acqua di fonte cristallina a disposizione di ogni componente del
pubblico assetato di vita. Perché il teatro è rappresentazione della vita d’ogni
tempo sopra il palcoscenico, in tutte le sue infinite e multicolori sfaccettature.
Una di queste, almeno, appartiene a ciascuno di noi, tanto che non si dà prova di
semplicismo ritenere d’essere sulla scena del mondo indossando la duplice veste
di spettatori e attori protagonisti.
Quanto agli attori, un’arguta definizione ci viene direttamente dall’esponente
più rappresentativo del teatro rinascimentale inglese; costui fu attore egli stesso
e drammaturgo di mestiere:
x “ … essi sono il compendio, la cronaca quintessenziata
dell’epoca …” (W. Shakespeare, Amleto, II, ii)
x “ … meglio per te un cattivo epitaffio da morto che averli
nemici da vivo” (Amleto, II, ii)
x “ … per loro non è troppo gravoso Seneca[la tragedia],
né troppo leggero Plauto[la commedia]”(Amleto, II, ii)
2
E se …
William Shakespeare fosse nato a Taranto?!
‘Gglièlme “l’attóre”(1564-1616)
Ai tempi di Shakespeare Taranto era sotto il dominio del re Filippo II di Spagna, a partire dal
1573
3
« Amlète », III, i:
de
‘Gglièlme "l’attóre"
Jèssere, o nnò’ Jèssere – jéte qquèste ‘a custiȩne.
Jé’ cchiù nnòbbele ‘u patèscer’jndr’a nnùje
le jònnele e le fòscie*d’a sòrte spreggiánde,
o ham’a ffà’ ’u revuète còndr’a ‘nu mùnne de uàje,
e ‘ccummàttere pé’ llevàrnele da nnànze? – Murè’ – durmè’ –
Nìende cchiù’; e c’u suènne* dìcere ca spìcciàme
‘ndr’ o còre nuèstre travàgghie a sbuènne* e delóre
l’eredetà d’a carne; jéte ‘na fìne, qquèste,
ch’hav’a jèssere spijulàte. Murè’ – dòrmere –
addurmèscerse! Sarà ca sunnàme. Ah! Accquà sté’ ’u ‘ndùppe;
piccè jndr’ a qquèdda rèchie* de mòrte, ccè suènne nn’avènen’ a ‘cchià’,
quànne n’havìme lebbràte de ‘stà scòrze murtále,
a nnù’ ne fáce traccheggià’.* Jè qquiste ‘u cùscete*
ch’a le desgràzzie nuèstre ‘a vìte allònghe.
Purcè, cci è’ ca vò’ cu suppòrte le sckuriáte e le ‘nzùrte* d’u tièmbe,
de le vessatóre l’angarìje, de le grannezzùse* a cundòtte,
de n’amòre rescettàte le spàseme, d’a ggiustìzzie l’attràsse,
de le capuzzùne l’attàzie,* e le desprègge
de le stravìse* condr’a le meretèvele e pacenziùse,
quànn’jìdde stèsse pót’arreggettà’*
cu a láme nùte de ‘nu stelètte?* Cci è’ ca se vò’ ccu ppòrte pìseme* ‘nguèdde,
jastemà’ e sudà’ chiecàte sòtte a ‘na vìte gràvete d’affreggetùtene,*
ce nnò jé’ pe’ l’atterròre de ‘nguàrche ccóse dòpp’‘a mòrte –
‘u màje attaliàte* mùnne, cu fenète* d’addò’
trabbànne* no’nge tòrn’arrète – ca cumbònn’‘u vulère,
ca ne ffàce tenè’ affòrze le trìbbule* c’hònne ‘venùte
‘mmèce ca* vulà’ mmér’òte* scanusciùte?
‘Ccussì’ ttùtt’aggètte* ‘u penzamènde a nnù’ ne fàce;
d’accussìje ‘u culòre naturàle d’a decisiòne
jié’‘ndussecáte da cèra viànghe d’u penzière;
e le ‘mbrèse de ‘mburttànze grànne e mmumènde,
pe’‘sta raggiòne làssene ‘a vvìje drètta lòre,
e de l’azziòne ppùr’‘u nòme ppèrdene. [ … ]
Taranto Vecchia – XVI secolo
Enrico Vetrò
4
*
Le “fionde” e le “fiocine”. La resa del secondo termine è lontana dal testo originale inglese, che porta “arrows”, vale a
dire “frecce”. Mi è piaciuto immaginare, tuttavia, che uno Shakespeare cataldiano doc, avrebbe avuto più dimestichezza
con idee inerenti alle fiocine e alle fiocinate, piuttosto che alle frecce e alle frecciate.
* suènne = morte
*
“A sbuènne” sta per “in quantità infinita”.
*
Requie, riposo.
*
Indugiare, esitare.
*
Pensiero, riflessione.
*
Le frustate e gli insulti.
* Superbi.
*
Arroganza, ostentata superiorità, iattanza.
*
Gente di poco conto.
*
Trovare pace, trovare tranquillità.
*
Sorta di pugnale dalla lama sottile.
*
Pesi.
*
Afflizioni, affanni.
*
Esplorato.
* Confini.
*
Viandante, viaggiatore.
*Mali, tribolazioni.
*
Anziché, piuttosto che, invece che.
*
Verso altri.
*
Tutti vili.
Act III, scene I, lines 56 - 88. “To be, or not to be”:
To be, or not to be - that is the question.
Whether 'tis nobler in the mind to suffer
The slings and arrows of outrageous fortune,
Or to take arms against a sea of troubles,
And by opposing end them? - To die - to sleep No more; and by a sleep to say we end
The heart-ache and the thousand natural shocks
That flesh is heir to; 'tis a consummation
Devoutly to be wished. To die - to sleep –
To sleep! Perchance to dream. Ay, there’s the rub;
For in that sleep of death what dreams may come,
When we have shuffled off this mortal coil,
Must give us pause. There's the respect
That makes calamity of so long life.
For who would bear the whips and scorns of time,
The oppressor's wrong, the proud man's contumely,
The pangs of déspised love, the law's delay,
The insolence of office, and the spurns
That patient merit of the unworthy takes,
When he himself might his quietus make
With a bare bodkin? Who would fardels bear,
To grunt and sweat under a weary life,
But that the dread of something after death The undiscovered country from whose bourn
5
No traveller returns - puzzles the will,
And makes us rather bear those ills we have
Than fly to others that we know not of?
Thus conscience does make cowards of us all;
And thus the native hue of resolution
Is sicklied o'er with the pale cast of thought;
And enterprises of great pitch and moment,
With this regard, their currents turn awry,
And lose the name of action.
Essere, o non essere 1
- il dilemma è questo:
se sia più nobile subire dentro di noi
i colpi e le frecce d’un destino oltraggioso,
o impugnare le armi contro un mare di afflizioni,
e col combattere toglierle di mezzo?2 Morire - dormire3 –
niente più; e con il sonno dire che poniamo fine
agli affanni del cuore, e alle infinite4 miserie naturali
retaggio della carne? Ecco un epilogo
che bisogna desiderare ardentemente! Morire - dormire –
Dormire! Sognare, forse5. Ah, ma qui è l’intoppo;
perché in quel sonno di morte (l’idea di) quali sogni possano visitarci6,
quando ci siamo spogliati di questo involucro mortale7,
1
Devo prendere l’iniziativa (uccidere Claudio mio zio) o è meglio lasciare le cose come stanno? Agire o non agire?
Tacere o punire? Per Amleto il non essere significa adattarsi alla vita e alla turpe contingenza del mondo; l’essere, per
contro, vuol dire agire, soddisfare l’obbligo morale di vendicare il padre, sia pure andando incontro alla morte.
2
“Impugnare le armi…”. I patimenti potrebbero terminare o con l’uccisione di chi ne è causa diretta (lo zio Claudio,
assassino del padre di Amleto, ora indegno monarca del regno di Danimarca) oppure con un gesto estremo: il suicidio.
3
L’idea della morte come sonno era più che familiare al pubblico elisabettiano.
4
Risulta chiaro che le parole “thousand shocks” debbano essere supportate dall'idea di patimenti e miserie
numericamente elevati, in pratica un numero pressoché infinito, piuttosto che mille esatti.
5
Curiosa l’analogia riscontrabile nella commedia tragica “La Tempesta”, a proposito del sogno e del dormire: “ …
Siamo della sostanza/ di cui sono fatti i sogni; e la nostra breve vita/ è racchiusa da un sonno.”(IV ,1, 156-158).
6
ci induce all’esitazione. È proprio questa la considerazione
che dà alla sventura una così lunga vita.
Perché chi sopporterebbe le sferzate e le irrisioni del tempo,
i torti dell'oppressore, il comportamento dei superbi,
gli spasimi di un amore respinto, i ritardi (estenuanti) della giustizia8,
l'arroganza dei potenti investiti di cariche ufficiali, gli sfregi
che il merito paziente riceve da parte degli indegni,
quando da solo potrebbe trovare pace9
semplicemente con lama di pugnale? Chi vorrebbe caricarsi di (grossi) fardelli,
e gemere e sudare sotto il peso di una gravosa vita,
se non fosse per il terrore di qualcosa dopo la morte la terra inesplorata dalla cui frontiera
nessuno fa ritorno - (che) confonde (la nostra) volontà,
e ci induce a sopportare i mali che abbiamo,
piuttosto che volare verso altri a noi sconosciuti10?
Perciò la riflessione fa di noi tutti dei vili;
e così il naturale colore della risolutezza
è reso malsano dal pallore del pensiero11;
e le imprese di grande importanza e momento12,
per questa ragione, deviano il loro corso13,
e dell’azione perdono (anche) il nome.
«Un uomo può pescare
Autografo di Shakespeare
Qualcosa di molto simile si trova pure in “Misura per misura”: “ Non possiedi gioventù, né vecchiaia, ma una sorta di
sonno pomeridiano nel quale sogni di entrambe” (III,1).
6
S’intenda: “di quale realtà dopo la morte …”
7
Il nostro corpo.
8
Ossia la durata estenuante dei processi in cui si chiede giustizia. (Già da allora!)
9
La parola usata qui da S. è “quietus”, che ci porta alla “quietanza”, rilasciata da un contabile a chi estingueva un
debito. La formula trascritta dal professionista sulla ricevuta era “quietus est”, ossia “saldato”. Essa implicitamente
porta al concetto di essere “in pace”, ovvero libero da preoccupazioni (di pagamenti). Qualcosa di analogo si ha nel
modismo tarantino “stàme pàce”, ossia, “ogni debito pendente è stato da me saldato”.
10
Curioso notare come S. faccia esprimere ad un altro personaggio, Claudio, lo stesso concetto in “Measure for
measure”(1603-1604): “Ay, but to die, and go we know not where;”Atto III, Scene 1.
11
Bellissima perifrasi per spiegare che la volontà di agire viene spesso indebolita, se non addirittura annullata, dal
continuo riflettere, che ineluttabilmente ci travolge con la sua piena di dubbi e perplessità.
12
Ossia : l’azione che si richiede nei grandi momenti.
13
La metafora usata da S. è quella di un fiume la cui corrente cambia direzione.
7
Spazio rigorosamente riservato a…
CHI NE VOLESSE SAPERE DI PIÙ
************
“La tragedia di Amleto, Principe di Danimarca ”(1600-1601)
Trama
L’opera è ambientata nella Danimarca feudale, e la quasi totalità delle scene
si svolge all’interno del castello di Elsinor, eccezion fatta per alcune di esse
ambientate rispettivamente nello spazio intorno al castello (I, i e iv), nella
casa di Polonio (I, iii; II, i), nella pianura danese (IV, iv) e all’interno di un
cimitero(V,i).
Il re di Danimarca (del quale Amleto porta il nome) è stato assassinato dal
8
fratello Claudio, che ha usurpato il trono e si è sposato senza rispettare le
convenienze con la vedova del morto, Geltrude. Uno spettro con le sembianze
del padre di Amleto appare due volte agli uomini di guardia (Bernardo e
Francesco) sugli spalti del castello di Elsinor senza proferire parola. Nella
stessa notte compare ancora altre due volte al cospetto del nobile amico di
Amleto, Orazio, venuto a constatare di persona quanto riferitogli dalle
sentinelle. Nemmeno a lui parla, e scompare definitivamente al canto del
gallo. La cosa viene ritenuta di cattivo auspicio per il regno di Danimarca,
giacché Fortebraccio, nipote del re di Novegia ucciso dal padre di Amleto, si
accinge ad invadere la Danimarca che si è annessa parte del regno di
Norvegia. Il giovane principe viene informato del sorprendente evento, e la
notte appresso decide di accertarsi personalmente se ciò che gli è stato
raccontato sia vero o meno. Il fantasma ricompare puntualmente e, in luogo
appartato, narra ad Amleto le circostanze dell’azione delittuosa commessa
nei suoi confronti mentre in giardino faceva la pennichella pomeridiana. Una
fiala di veleno – giusquiamo - versatagli in un orecchio dal fratello lo ha fatto
passare dal sonno alla morte, privandolo nel contempo della vita, della
corona e della sposa. E ciò che è peggio, non gli è stata data alcuna
possibilità di prendere i sacramenti per cancellare tutte le sue colpe. Per
tutto questo egli chiede vendetta. Il figlio promette d’ubbidire, ma la sua
natura malinconica lo rende irresoluto e gli fa differire l’azione. Frattanto egli
si finge pazzo per sviare ogni sospetto di minaccia della vita del re. La coppia
reale sembra convincersi (Claudio non del tutto) che a turbare la mente del
nobile rampollo sia l’amore per Ofelia, figlia del ciambellano di corte Polonio,
che egli ha già prima corteggiata, ma che ora tratta crudelmente. Per
appurare l’attendibilità della pazzia del nipote, suo zio manda a chiamare due
amici d’infanzia di Amleto: Rosencrantz e Guilderstern. (È proprio in tale
circostanza che Amleto recita il famoso soliloquio). Il giovane si mostra con
loro più ermetico e strano che mai. In seguito Amleto, volendo verificare che
il racconto dello spettro non sia opera del diavolo, fa recitare ad una
compagnia di teatranti ospitati nel castello un dramma, (l’Assassinio di
Gonzago), riproducente le circostanze del crimine abominevole(battute ad
hoc scritte da Amleto sono state abilmente inserite nella rappresentazione).
È inutile sottolineare che tutto ciò avviene alla presenza dei sovrani. Al
culmine della scena madre Claudio viene colto dal panico, che lo induce ad
abbandonare precipitosamente la sala per cercar rifugio nel privato delle sue
camere.
In una scena in cui Amleto inveisce contro la madre per essersi nuovamente
sposata con un essere così spregevole, egli suppone che lo zio stia ad
origliare dietro una tenda, sguaina la spada e uccide invece Polonio. Il re,
deciso a far scomparire Amleto, rivelatosi oramai un pericolo per la sua
incolumità personale, lo invia in missione in Inghilterra con Rosencrantz e
Guilderstern. Consegna loro una lettera destinata al sovrano di quella terra in
cui lo istiga ad uccidere suo nipote subito dopo essere giunti in territorio
inglese. Amleto, tuttavia, scopre l’inganno e sostituisce quella missiva con
un’altra che dice di fare la stessa cosa con i due galoppini del re. Il fatto
avviene prima che una nave di pirati lo catturi. I masnadieri lasciano,
comunque, che l’altra vascello prosegua per l’Inghilterra. Amleto, in seguito,
viene liberato dagli stessi predoni e rimandato in Danimarca dietro promessa
di un congruo pagamento di riscatto. Al suo ritorno trova che Ofelia, folle di
dolore, si è annegata. Il fratello di lei, Laerte, è tornato per vendicare la
morte del padre Polonio. Il re, determinato più che mai a volere eliminare
Amleto, coglie a volo l’occasione e dà a intendere al nipote che farà da
9
paciere tra lui e il figlio di Polonio. Per celebrare l’avvenimento Amleto e
Laerte si sfideranno lealmente non in un duello, ma in una partita d’armi che
suggellerà il perdono e la ritrovata amicizia. A Laerte, però, è dato un fioretto
appuntito e avvelenato. Amleto è trafitto nella prima ripresa; ma l’effetto
ritardato del veleno gli consente di effettuare la seconda. Ferisce, a sua volta,
mortalmente Laerte (sono state scambiate le armi dei duellanti, secondo
consuetudine). Poi tutto precipita. Muore Gertrude, dopo aver bevuto una
coppa di vino avvelenato destinata a suo figlio (un piano di riserva
approntato da Claudio nel caso in cui la progettata morte del nipote non
abbia a verificarsi durante il duello). Muore Claudio, trafitto dallo stesso
nipote, quando si rende conto del complotto ordito a suo danno dallo zio.
Muore Amleto, (il veleno ha fatto effetto). Il dramma si chiude con l’arrivo
del puro Fortinbras, principe di Norvegia, che diventa così sovrano del regno.
Amleto e Polonio – Scena dal film “Amleto” ( 1948) con il mitico attore Lawrence Olivier.
10
“To be, or not to be”: mille verità, una sola ineluttabilità.
L’architettura della tragedia14 Shakespeariana sembra permeata di mille verità profonde e di un’unica
ineluttabilità, magari camaleontica nella forma, ma sempre fedele a sé stessa nei contenuti.
Inscindibile, infatti, si presenta il binomio Destino(Stelle) - Eroe tragico, racchiuso non di rado in una
bolla di supernaturale (spettri, streghe, assurde profezie). Si tratta in linea di massima di un dualismo
composto di elementi ben definiti i quali mutuano bisogni l’uno dall’altro per affermare i rispettivi
ruoli in seno all’economia del dramma, che in una spirale sempre più vorticosa, consegna tutto e tutti
alla stagnante perennità del nulla.
Il primo - etereo, invisibile, in ogni caso deleterio e micidiale – necessita di un individuo, a
condizione che egli sia puro e nobile, “il paragone degli animali”, per attuarsi ed avere così
ragione di esistere. Il secondo – eroe tragico contestualmente e paradossalmente incluso dagli
astri nella lista dei vinti e dei vincitori(morali) - creatura ideale, perfetta ed ineccepibile sul
piano della condotta (per buona parte della sua esistenza), si assume l’onere di agevolare il
compimento del fato medesimo nell’universo di appartenenza, un contenitore caotico e
caotizzante, devastato com’è dal male che si manifesta all’improvviso come una feroce
pandemia e dalla stessa fatalità che manovra gli uomini a mo’ di marionette. Il ritorno della
luce, della serena quiete nel drammatico mondo di Shakespeare, si ottiene unicamente
distillando il sacrificio catartico15 del protagonista. In tal modo si viene a sovvertire lo
squilibrio di uno stato di cose mediante un ritrovato e rinnovato equilibrio. Il prezzo?! Una
vita, più vite, non importa; lo esigono gli dei della guerra e della pace. Indizi consistenti in tal
senso si ritrovano in “Macbeth”: "Which fate and metaphysical aid doth seem / To have thee
crown'd withal" (1.5.29-30); "What should be spoken here, where our fate, / Hid in an auger-hole,
may rush, and seize us?" (2.3.122); in “King Lear”: The stars above us, govern our conditions;
/Else one self mate and mate could not beget/Such different issues.; in “Giulietta e Romeo”: "O,
here / Will I set up my everlasting rest, / And shake the yoke of inauspicious stars / From this worldwearied flesh" (5.3.109-112); in: “Othello”: Who can control his fate? (Act v, Sc.2). Ad onore del
vero le contraddizioni non mancano. In “Giulio Cesare”, per esempio, si nota il contrario di
quanto sinora asserito: “Caesar: Men at some time are masters of their fates;/The fault, dear
Brutus, is not in our stars,/But in ourselves, that we are underlings. Ma il mondo di Shakespeare è
anche questo. D’altro canto, è vero pure che l’esistenza umana è condita abbondantemente
con le salse delle contraddizioni e delle eccezioni che confermano le regole imperanti!
L’“Amleto” di Guglielmo Scuotilancia16 (italianizzazione di William Shakespeare), quindi, è in linea,
com’è ovvio, con la regola generale: [“My fate cries out/and makes each petty artery in this body/as hardy
as the Nemean lion’s nerve.” (“Il destino mi chiama/e dà ad ogni fibra del mio corpo/il vigore del leone
Nemeo”17), Amleto, Atto I, scena IV]. E ancora: [“The time is out of joint. – O curséd spite, /that ever I was
14
Dal greco “ tragǀidia ”, composto di trágos (capro) e ǀidé (canto), forse perché in relazione con il sacrificio di un
capro. [I GRANDI DIZIONARI GARZANTI - Italiano – ed. 2005, pag. 2752].
15
Dal greco “kátharsis” (purificazione).
16
È curioso notare come nel 1592 l’invidia di un attore contemporaneo al drammaturgo, Robert Greene, giochi con il
cognome di Shakespeare per esprimere il suo disapuunto: “ There is an upstart Crow, beautiful in our feathers, that,
with his tiger's heart wrapt in a player's hide, supposes he is as well able to bombast out a blank verse as the best
of you, and, being an absolute Johannes Factotum, is, in his own conceit, the only Shake scene in the country”.
(C'è un nuovo venuto, cornacchia presuntuosa rimpannucciata con le nostre penne, con un cuore di tigre
nella pelle di un attore, che pretende di essere capace di snocciolare un verso sciolto come il più bravo tra di
voi; e per di più, essendo un Gianni Tuttofare, s'è messo in testa d'essere l'unico "Scuoti-scena" del nostro
paese...), da Robert Greene (1558-1592):“ A Groath’s Worth of Wit bought with a Million Repentance” (Un
soldo di spirito comprato con un Milione di pentimento).
17
Nella mitologia fortissimo leone che terrorizzava la valle Nemea - Argolide – Grecia), strangolato poi da Ercole in
una delle sue fatiche.
11
born to set it right! – (“Il mondo è fuori dei cardini: destino infame, che proprio io dovessi nascere per
rimetterlo in sesto!”), Amleto, Atto I, scena V].
Sono trascorse due settimane dalla notte in cui Amleto, principe di Danimarca, è venuto a conoscenza
di una terribile verità: suo padre è stato assassinato nel sonno in maniera indolore dal fratello Claudio;
un pozione velenosa di giusquiamo versatagli nell’orecchio ha concretizzato la plausibile e sotterranea
ambizione del germano di occupare il trono di Danimarca, o quanto meno ne ha accelerato il diritto di
succedere in caso di impedimento o morte prematura del monarca in carica18. Glielo ha rivelato lo
spirito senza requie dello stesso genitore. All’epoca dei fatti il fratricida siede sullo scranno regale
condividendolo con la consorte del defunto re, Gertrude, ora la di lui sposa. Costei santa non è, e
nemmeno martire. La carne è carne. È ancora una donna piacevole, che desidera godersi le gioie della
vita senza rinunciare al ruolo attivo di regina. Un uomo vigoroso e pieno di energie come re Claudio fa
proprio al caso suo e alla di lei sfrenata sensualità. L’occasione è ghiotta ed ella non se la lascia
sfuggire. Ciò spiegherebbe la ragione per cui sia convolata a nuove nozze in maniera tanto precipitosa
(nello spazio di due mesi, ci dice suo figlio): [“But two months dead! – Nay, not so much, not two.
…“Frailty, thy name is woman” (“Due mesi dopo la morte! – No, neppure, meno di due” … “Fragilità, il
tuo nome è donna!” Atto I, scena II)]. Il caustico sarcasmo di Amleto nei confronti della madre, al tale
proposito, è quanto mai manifesto: [“The funeral baked meats/Did coldly furnish forth the marriage
tables”(“Le vivande calde approntate per il funerale servirono fredde per il banchetto di nozze”, Atto I,
scena II)]. Ed ancora: “Neanche il tempo di consumare le scarpe con cui accompagnò la salma del mio
povero padre”… “Correre con tale prontezza ad un letto incestuoso”, (Atto I, scena, II). Il giovane medita
sul da farsi … È imperativo agire per porre fine a tutto questo stato di cose, causa di indicibili
afflizioni. Qui, intendo nel celeberrimo soliloquio19, Amleto si mostra “dubbioso” in merito al genere di
18
È evidente che non vigesse ancora il diritto di trasmissione regale da padre in figlio ai tempi di Amleto. Lo si deduce
chiaramente dal fatto che lo stesso zio Claudio dichiara pubblicamente che sarà lui a succedergli al trono di Danimarca,
(Amleto, Atto I, scena II).
19
Vale la pena chiarire che soliloquio e monologo sono due temimi tecnici teatrali spesso confusi. Soliloquio: io attore
sono solo sul palcoscenico ed esprimo ad alta voce i miei pensieri davanti al pubblico che mi ascolta. Monologo: io
attore parlo ad alta voce davanti ad altri personaggi-attori. Costoro mi ascoltano senza rispondere o interferire. Nel
secondo caso può anche succedere che il monologante abbia innanzi a sé un interlocutore immaginario.
12
azioni da intraprendere, date le implicazioni di ordine filosofico-morali che la scelta comporta:
armarsi per fare fuori suo zio o per darsi la morte?! Da una lettura attenta del “to be, or not to
be”soliloquy si desume che egli escluda la seconda opzione, per una serie di considerazioni che lo
atterriscono più dell’idea del dovere morire per sua stessa mano. La logica del di lui pensiero può
definirsi “pazzia che ragiona” (Re Lear, IV, vi). In fondo chi non rimarrebbe scioccato al suo posto
dopo la cruenta rivelazione del fantasma, considerati l’immenso affetto e la filiale devozione che mostra
di avere sempre avuto per suo padre in vita?! Quello che ci dice è semplicemente spaventoso è può
rappresentare la metafora della paura e della ricerca della libertà. Espresso in minutaglia suona così:
Quello che mi frena, quello che mi fa desistere dal farla finita per sempre con il mio esistere, per non
soffrire più, per non sopportare più oltre la tracotanza, l’arroganza, la superbia, il flagello della cattiveria
di uomini che portano in sé tutte le qualità negative possedute da mio zio (emblema della malignità in
assoluto), ma anche ogni altra asprezza e ostilità dell’esistenza terrena (comprese le lungaggini della
legge e della burocrazia), sta racchiuso in un unico e immane dubbio …
Il suicidio dovrebbe teoricamente condurmi in un mondo migliore dove non albergano dolore e
menzogna. Sfortunatamente nessuno sa se quello che sta dopo la morte sia peggiore delle
sventure che ci capitano in vita. Di certo so che “quel luogo”, quel “qualcosa dopo la morte” è [(“the
undiscovered country from whose bourn/ No traveller returns”) “l’inesplorato paese dai cui confini nessun
viandante fa ritorno” [per raccontarci che c’è vita dopo la morte]. A questo punto, a costo di apparire
codardo agli occhi del mondo, è molto meglio campare, pur costretto a sostenere il peso delle peggiori
tribolazioni in terra, piuttosto che rischiare di cessare di esistere “di qua”e”di là”, e quindi due volte!20
Amleto = Shakespeare?
È più che scontato che le riflessioni della creatura, Amleto, siano i pensieri del suo creatore,
Shakespeare. Concedendo a quest’ultimo il margine più ampio della sua creatività concettuale, viene
allora spontaneo chiedersi se quanto messo a nudo nel famosissimo soliloquio non celi sottintesi più
complessi ed inquietanti appartenenti alla sfera privata dell’attore/autore. Tra le numerose congetture
avanzate in proposito gli scholars21 hanno rinvenuto una possibile analogia fra la situazione psicologica
di Amleto e quella di Shakespeare. Il primo è dibattuto dal dubbio di combattere o meno la società
corrotta del suo tempo, rappresentata dal “tagliaborse del potere” Claudio e dalla lascivia della madre;
il secondo, di religione cattolica22, sembrerebbe dare voce al suo conflitto interiore: “to be” = opporre
una resistenza fisica “or not to be” = opporre una resistenza intellettuale alle intemperanze ideologiche
della Nuova Chiesa Protestante d’Inghilterra e alle più svariate vessazioni da essa perpetrate nei
confronti di cattolici come lui. Bisogna infatti tener conto che quando Shakespeare terminò di scrivere
“Amleto”, il trionfo del protestantesimo in Inghilterra era ormai completo: le persecuzioni
all’indirizzo dei papisti che non volevano uniformarsi alla nuova religione23erano violente (prigione,
torture, morte, multe pecuniarie salatissime) e l’ostracismo era all’ordine del giorno. Il fatto che sino
ad ora non siano stati rinvenuti scritti contenenti giudizi espliciti o quanto meno velati del
20
La seconda, intesa come annullamento totale del suo essere, non solo del suo involucro materiale, quindi, se fosse
vero il fatto che dopo la morte non esiste altra vita.
21
Studiosi.
22
Richard Davies (m.1708), Arcidiacono protestante di Liechfield (Coventry) ci dice che:" He (William Shakespeare)
dyed a papist …", ossia, W.S. morì Cattolico Apostolico Romano. Un riscontro di questo potrebbe venire dalla
sorprendente riflessione del dogma cattolico del Purgatorio fatta dal fantasma del padre di Amleto: “I am thy father’s
spirit;/Doom’d for a certain term to walk the night,/And for the day confin’d to fast in fires,/Till the foul crimes,
done in my days of nature/Are burnt and purg’d away.” (Act I, Scene 5).[Io sono lo spirito di tuo padre/condannato
per un certo tempo a vagare di notte/e a digiunare tra le fiamme di giorno/sino a che le tristi colpe da me commesse
in vita/ non siano arse e purgate].
23
Lo impose la regina Elisabetta Tudor con “The Act of Uniformity”(1559).
13
drammaturgo, atti a chiarire la sua posizione su un argomento così tragicamente attuale in epoca
elisabettiana, potrebbe far ritenere che costui risolse di adottare una condotta (più che comprensibile)
di prudente e comodo silenzio. La cosa apparirebbe avallata dall’assenza di riferimenti chiarificatori
nei contenuti delle opere teatrali scritte dal tragediografo inglese. Il vantaggio ricavato dall’adozione
di siffatta strategia sarebbe stato cospicuo: evitare grossi problemi con le autorità del tempo e non
incontrare ostacoli nel cammino che lo portò alla notorietà e ad una ottimale posizione economica. Dal
momento che non si sa gran che della vita di William, e praticamente s’ignora ciò che fece tra i
ventuno e ventotto anni, c’è spazio per ricerche e relativi contributi critici illuminanti su quello che
rimane un ennesimo aspetto misterioso dell’uomo Shakespeare.
Ritratto di Shakespeare (sulla destra), intento a giocare a scacchi con il collega drammaturgo
Ben Jonson(1572-1637)
14
Casa di Shakespeare – Stratford-on-Avon (Stratford sul fiume Avon)24.
24
Cittadina a non più di 150 Km. da Londra.
15
A ben rifletterci … ?!
… e allora?! Che c’è di
male?! Tu non mangi?!
Ecco un altro
filosofo del cavolo …
Sai che allegria?!
“Noi ingrassiamo gli altri animali per ingrassare noi stessi e ingrassiamo noi stessi
per i vermi. Un re pingue e un accattone magro non fanno che uno stesso servizio in
due modi: sono due pietanze diverse, ma per una medesima tavola ( … quella dei
vermi naturalmente!)”.
“Un uomo può pescare pesci con il verme che ha mangiato carne di re, e mangiare il
pesce che s’è nutrito di quel verme”.
“Amleto”, Atto IV, scena III.
16
Replica in scala di Teatro Elisabettiano
i
Busto policromo di Shakespeare(di Gerard Johnson il giovane 1623) – Chiesa della “Holy
Trinity” – Stratford-on-Avon, nella quale fu anche battezzato
17
Documenti con la firma autografa di Shakespeare
Johann Heinrich Füssli (Henry Fuseli) – 1741-1825 - Hamlet and the Ghost (1793)
18
Fare teatro e andare al teatro in … valuta elisabettiana
Un attore di buon livello, appartenente ad una compagnia teatrale del tempo, riceveva il
compenso di uno 1 shilling(scellino) al giorno, somma non disprezzabile allora, se si fa caso al
listino prezzi riportato. Ad un apprendista si assicurava vitto e alloggio.
L’ingresso singolo ad una rappresentazione teatrale Shakespeariana prevedeva:
1 shilling (i. e. 12 pence)
The Lords' room
The Gentlemen's rooms 6 pence
2 pence
Gallerie
1 penny
Cortile – in piedi
19
Il “Globe” Theatre – Londra Elisabettiana
A Londra i teatri all’aperto funzionavano da ottobre a maggio - dalle due alle sei del
pomeriggio - tutti i giorni, tranne la domenica. I più abbienti potevano permettersi i teatri
privati al chiuso, i poveri, per contro, erano costretti ad accontentarsi di quelli all’aperto.
Quando si teneva una rappresentazione teatrale – durava più di 2 ore - si issava una bandiera
in cima alla struttura, ben visibile a tutti per informare che il teatro era operativo. Squilli di
tromba annunciavano agli spettatori l’imminente inizio della rappresentazione. Bisogna
sottolineare che le parti femminili venivano affidate ad adolescenti, in quanto alle donne non
era consentito recitare (Lo faranno a partire dal 1662). Un attore, oltre che declamare ad alta
voce con marcata gestualità,di fronte a min./max. 15500/3000 spettatori (microfoni e casse
acustiche erano ancora ben lungi dall’essere inventati),doveva all’occorrenza essere in grado
di ballare, fare il pagliaccio, tirare di scherma e compiere acrobazie. Il pubblico, di norma,
era chiassoso, partecipava attivamente allo spettacolo, interveniva controbattendo gli attori e
discuteva in merito alle situazioni sceniche; inoltre mangiava, beveva e fumava (si vendevano
arance, mele, noci e birra nel corso delle rappresentazioni. Il tabacco ovviamente proveniva
dal Nuovo Mondo). In un decreto fatto emanare dalla regina Elisabetta I nel 1572, pensate un
po’, gli attori furono considerati vagabonds, gente poco raccomandabile, insomma. La stessa
legge imponeva loro di mettersi sotto il patrocinio di gentiluomini influenti che davano il
nome alla compagnia: “The Lord Admirals Men”, “The lord Chamberlain’s men”. Persino i
regnanti davano loro protezione:”The Queen’s men”, “the King’s men”. Attori e
drammaturghi spesso erano individui con istruzione universitaria acquisita a Oxford e a
Cambridge.
20
Ricostruzione fedele del teatro “GLOBE” oggi - Londra
Ritratto di un attore elisabettiano
21
La penna di
Tragedie:
Commedie:
Drammi storici:
Altre opere:
William Shakespeare
Romeo e Giulietta | Macbeth | Re Lear | Amleto | Otello | Tito Andronico | Giulio
Cesare | Antonio e Cleopatra | Coriolano | Troilo e Cressida | Timone d'Atene
Sogno di una notte di mezza estate | Tutto è bene quel che finisce bene | Come vi piace
| Cardenio (persa) | Cimbelino | Pene d'amor Perdute | Pene d'amor conquistato
(persa) | Misura per Misura | Il mercante di Venezia | Le allegre comari di Windsor |
Molto rumore per nulla | Pericle, principe di Tiro | La bisbetica domata | La
commedia degli errori | La tempesta | La dodicesima notte | I due gentiluomini di
Verona | I due nobili cugini | Il racconto d'inverno
Re Giovanni | Edoardo III (attribuita) | Riccardo II | Enrico IV, parte 1 | Enrico IV,
parte 2 | Enrico V | Enrico VI, parte 1 | Enrico VI, parte 2 | Enrico VI, parte 3 |
Riccardo III | Enrico VIII
Sonetti | Venere e Adone | Il ratto di Lucrezia | Il pellegrino appassionato | La fenice e
la tartaruga
22
I monarchi inglesi ai tempi di Shakespeare
Moneta raffigurante il profilo della regina Elisabetta I d’Inghilterra. Fu coniata nel 1562 per
commemorare la sua guarigione dal vaiolo.
23
Altre monete con la sovrana in profilo e lo stemma della Casata Tudor
24
“GLORIANA” : Elisabetta I d’Inghilterra
(1533-1603)
25
Autografo di Elisabetta Tudor
Elizabeth I
Cammeo con effigie della regnante
26
Stemma reale degli Stuarts
Ritratti di Giacomo VI di Scozia e I d’Inghilterra e Irlanda (1566-1625)
Incoronato nell’abbazia di Westminster il 25.6.1603
27
28
Costumi originali degli attori di teatro dell’epoca - Londra
29
L’arte della gestualità manuale!
Il linguaggio delle mani inventato dallo studioso inglese John Bulwer
nel 1644, subito adottato dagli attori di teatro.
30
…
Rappresentazione Grafica della tragedia Shakespeariana
Climax o culmine del dramma
Punto assoluto di non ritorno
B
Atto I: Presentazione dei fatti
Atto III: Crisi o punto di svolta
Atto II: Sviluppo dei fatti
5 Atti
Atto IV: Complicazioni
A
C
Atto V: Denoument: Tutto si chiarisce. Soluzione finale.
Stato di quiete di vita ed
eventi apparentemente normali
Cause della tragedia
Catastrofe:
Fine tragica dell’eroe e dell’antagonista
Ritorno alla quiete … di morte
31
BIBLIOGRAFIA
x W. Shakespeare – Hamlet – Edited by Bernard Lott M.A.., Ph.D. Longman – London,
1971.
x Kenneth Muir - W. Shakespeare – Hamlet – Studies in English Literature –EDWARD
ARNOLD – London, 1971.
x W. Shakespeare – King Lear - Edited by Kenneth Muir – Methuen & CO LTD,
London, 1971.
x Ifor Evans, A Short History of English Literature – Penguin Books – London, 1982 – 4th
edition.
x W. Shakespeare – Othello - Giulio Enaudi Editore – Torino, 1963.
x E.M.W.TILLYARD - The Elizabethan World Picture – Pelican Book – London, 1972
x W. Shakespeare – La Tempesta – Oscar Mondatori – A. Mondatori E. S.p.a. – Milano,
1991.
x W. Shakespeare – Macbeth – Rizzoli ed. –Milano, 1985.
x W. Shakespeare – Julius Caesar - Rizzoli ed. –Milano, 1985.
x W. Shakespeare – Romeo and Juliet – ed. By T.J.B. Spencer, - New Penguin
Shakespeare – London, 1980.
x B. De Luca, D. J. Ellis, P. Pace, S. Ranzoli – Books and Bookmarks – Shakespeare and
his Times, Loescher – Torino, 2005.
x E. Marinoni Mingazzini - L. Salmoiraghi – Witness to the times – vol.1, Principato –
Milano, 2005.
x Mariella Ansaldo – EL/English in Literature – From the Invasions to the 18th Century,
Petrini – Torino, 2005.
x Only Connect – a History and Anthology of English Literature – Zanichelli – Bologna,
vol. B, 2nd edition, 2003.
x B. De Luca - U. Grillo - P . Pace – S. Ranzoli –Literature and Beyond, vol. 2, Loescher
– Torino, 2003.
x D. Harper – S. Mochi – A. Liberto – Exploring Literature – Poseidonia – Bologna, 2002.
x Sac. Andrea Martini - Breve storia di Taranto narrata al popolo – Jonica Editrice,
Taranto, 1963.
x Giorgio Melchiori, Shakespeare, Nove Volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano,
1991.
x Raffaello Piccoli, Amleto, in Shakespeare - Teatro, a cura di Mario Praz, Vol.II,
Sansoni, Firenze, 1961;
x Cesare Vico Ludovico, Amleto, Giulio Einaudi Editore (Edizioni per il Club del Libro),
Torino, 1969.
32
V E RN A C O L O - D I A L E T T O T A R E N T I N O:
Fonti e documentazioni lessicografiche
x Nicola Gigante - Dizionario della Parlata Tarantina (Storico Critico Etimologico) –
Mandese Editore, Taranto, 2002.
x Claudio De Cuia – ‘U Briviarie d’a nonne - Scorpione Editrice, Taranto, 2005.
x Claudio De Cuia - ‘A Cummedie de Dande - Schena Editore – Fasano di Puglia,
1983.
x Claudio De Cuia – Vocali e consonanti nel dialetto Tarantino ed elementi di
grammatica – Mandese Editore, Taranto, 2003
x Domenico Ludovico De Vincentis – Vocabolario del dialetto Tarantino – Arnaldo
Forni Editore, Sala Bolognese, 1977.
x Tommaso Gentile – Nu stuezze di viremijnze(quaderni dialettali trentini) – Mandese
Editore, 1988.
x Giuseppe Cassano – Ràdeche vecchie - Mandese Editore, 1982.
x Giovanni Acquaviva – Il teatro popolare Tarantino – Congedo Editore,
Caloria(NA), marzo 1976, vol. I.
x Giovanni Acquaviva – Il teatro popolare Tarantino – Congedo Editore,
Caloria(NA), marzo 1976, vol. II.
SITOGRAFIA
x Journal article by Eric P. Levy; Renascence: Essays on Values in Literature, Vol. 54,
2002
in
x
monologue. The Columbia Encyclopedia, Sixth Edition. 2001-05 – CliffsNotes:Literary
Terms & Poetry Glossary –
x Talking to William Shakespeare - Shakespeare's Answers > Shakespeare's World.
x
33
x http://www.filodiritto.com/artediritto/pagineletteratura/amleto.htm
x http://www.allshakespeare.com/shakespeare-masters/47647
Elizabethan Money: English Currency - 16th Century
x Tudor Coins : http://www.sortore.com/coins/tudor/tudor.html
x TO BE OR NOT TO BE
A Catholic Opinion On Hamlet
x Summary of a conference given by Bishop Williamson to the teachers of Holy Family
School (Lévis) on February 23, 2002. By Jean-Claude Dupuis.in
http://www.sspx.ca/Communicantes/July2002/To_Be_or_Not_to_Be.htm
x TO BE OR NOT TO BE
A Catholic Opinion On Hamlet Summary of a conference given by Bishop Williamson to the
teachers of Holy Family School (Lévis) on February 23, 2002. By Jean-Claude Dupuis.in
http://www.sspx.ca/Communicantes/July2002/To_Be_or_Not_to_Be.htmùDid William Shakespeare Die
a Papist?
x http://www.britannica.com/shakespeare/article-232313
Finis
28.1.2006
Tutti i diritti riservati
34