Scilla e Cariddi, le leggendarie custodi dello Stretto di

Transcript

Scilla e Cariddi, le leggendarie custodi dello Stretto di
Scilla e Cariddi
le leggendarie custodi dello Stretto di Messina
Scilla è atroce
Mostro, e sino ad un dio, che a lei si fesse,
Non mirerebbe in lei senza ribrezzo.
Dodici ha piedi, anterïori tutti,
Sei lunghissimi colli, e su ciascuno
Spaventosa una testa, e nelle bocche
Di spessi denti un triplicato giro,
E la morte più amara in ogni dente.
…
Grande verdeggia in questo e d'ampie foglie
Selvaggio fico; e alle sue falde assorbe
La temuta Cariddi il negro mare.
Tre fiate il rigetta, e tre nel giorno
L'assorbe orribilmente.
Odissea, Canto XII
Uno stretto rappresenta non solo un ostacolo da superare per i naviganti di ogni
tempo e luogo ma costituisce, dal punto di vista simbolico, una sorta di frontiera,
un confine immaginario tra quello che conosciamo e sappiamo dominare e l’ignoto,
lo sconosciuto, il pericoloso.
Scilla e Cariddi, i leggendari mostri dello Stretto di Messina, personificano i timori
di ogni navigante che si appresta a solcare acque poco conosciute.
Figlia di Gea e di Poseidone, Cariddi è nota nelle fonti antiche per la sua
straordinaria voracità:il suo aspetto mostruoso derivava da una punizione inflittale
da Zeus per aver rubato i buoi di Gerione.
La dea assunse l’aspetto di un vortice inarrestabile che inghiottiva le navi di
passaggio trascinandole negli oscuri abissi del mare.
Per ben due volte lo stesso Ulisse si scontrò con il mostro marino. La prima volta,
nella rotta di ritorno ad Itaca, la sua imbarcazione si ritrovò nel gorgo di Cariddi;
molti suoi compagni di viaggio persero la vita, mentre l’eroe si salvò aggrappandosi
ad un albero di fico posto dinnanzi all’antro del mostro.
Un altro incontro tra l’eroe omerico e questa feroce creatura è invece conseguenza
di una condanna divina inflitta ad Ulisse per aver ucciso dei buoi sacri al Dio Elio
nella Terra del Sole (attuale Taormina). Oggi l’antro di Cariddi è collocabile sulla
punta messinese della Sicilia, a Capo Peloro.
Sulle origini della figura leggendaria di Scilla esistono diverse tradizioni.
Tutte le fonti antiche descrivono il suo orribile corpo,formato nell’estremità da sei
feroci cani con il collo a forma di serpente. Per alcuni il suo aspetto è dovuto alla
vendetta della maga Circe che, per punire Glauco che non contraccambiava il suo
amore, gettò erbe malefiche nelle acque in cui Scilla, la sua amata, faceva il bagno.
Un’altra leggenda attribuisce la vendetta ad Anfitrite, innamorata di Poseidone che
al contrario le preferiva la giovane Scilla.
Oggi si ipotizza che Scilla sia collocabile nei pressi di una località di grande
interesse archeologico, Zancle.
Al contrario, secondo alcuni studiosi, la collocazione del mito di Scilla e Cariddi
presso lo stretto di Messina sarebbe dovuta ad un'errata interpretazione: l'origine
della storia potrebbe in realtà avere avuto luogo presso Capo Skilla, nel nord ovest
della Grecia.

Documenti analoghi

Scilla e Cariddi - Scuola Primaria

Scilla e Cariddi - Scuola Primaria rabbia sui naviganti che attraversavano lo stretto. Attirava le navi e le faceva andare alla deriva. Di fronte alla sua grotta, a poca distanza, vicino alla costa siciliana, dall’altro lato dello S...

Dettagli

la storia di scilla e cariddi

la storia di scilla e cariddi specchio d’acqua dove la ninfa si getta abitualmente. Non appena Scilla si immerge, vede trasformarsi il suo corpo: diventa un essere con dodici zampe e sei teste di orribili cani (nell’immagine: G...

Dettagli

il mito di scilla

il mito di scilla infuriata, decide di vendicarsi. Non appena Glauco si allontana, la strega prepara un filtro e va presso la spiaggia di Zancle, dove Scilla è solita recarsi; versa il filtro nel mare e ritorna, qui...

Dettagli