La pagina di M. - pagine di Manlio

Transcript

La pagina di M. - pagine di Manlio
La pagina
di
Manlio
2014
(raccolta di inserti dialettali sul sito del Convivium)
1. I decianni ‘i Taommina
‘A simana ‘i Taommina si cummina ri decianni, picchì Giampi ‘na matina fici ’na pinsata ranni,
cutturiàu a Sarvaturi dumannànnuci ‘n piaciri, chiddu ‘i fari jucari ddà ‘na cartata di jucaturi,
ca, assittati ‘nta puttruna ogni sira ‘i tuttu l’annu, smanittìanu finu all’una senza fallu ppi
cumannu,
‘ccavallànnusi ‘u pc ppi gghiucari a Bibiò, ‘ccuminciannu ‘i lunedì, ‘gnornu si e ‘gnornu no.
Giampi e Sarvu ci sturiaru e cc’a scaciuni ‘i canuscilli, ‘nti l’abbergu l’invitaru cc’a spiranza ri
vincilli:
ni cunzaru ‘u bedd’ affiziu, senza lussu e mancu sfarzu, ca d’aprili era l’iniziu o fossi era ‘a fini ‘i
marzu,
era propriu l’annu quartu, doppu i festi d’o dumila, dd’annu Bossi appi l‘infartu, mossi genti ‘i
prima fila,
e cumpuru a la Chiabotto, ca vineva ‘i Moncalieri, si ci desi ‘nu cunotto pp’a cchiù bedda d’o
misteri.
Cetti amici ‘ncredulini si pigghiaru l’areoplanu ppi manciàrisi arancini e ascutari ‘u marranzanu
e puru chiddi di Torinu, ca scinneru cche lazzoli ppi piscari ‘u masculinu, s’ammuccàrunu cannoli.
Vinni puru Tomaceschi, Lene Rainer e Deglianza, Marta Escolies, l’Anderson, Arun, Lampe ccù
Garcìa,
‘n ci lassaru manch’i reschi ‘i tutti i piatti di paranza, si puttàrunu a meson tantu suli e nustalgia.
Ppi st’avannu sunu attisi, pp’o fistinu di l’annali, romagnoli e calabrisi, attinnenti e generali,
fossi vènunu i straneri, ca si fanu ‘na vacanza, ci jucassi mè muggheri ppi sparari ‘n setti senza,
idda ommai s’abbituàu cchè briggisti d’o pc, trafichiannu a nniu-nnau, Luni, Marti e Venerdì.
Cincu amici d’Acireali, ca su pronti ri Natali, d’aspittari si siddiaru e bonu bonu s’a pinsaru:
si cunzaru ‘na vanchitta ‘nta putìa di l’ugghiularu e i dui mazzi s’ammiscaru p’un Cicagu additta
additta.
A spidduta d’a simana, ccù sciroccu o tramuntana, ci su premi a tinchitè e pinnenti a cu jè gghè:
cassateddi e pasticcini, amaretti e torroncini, scialacori e sciampagnetti, canapè e patati fritti,
e ppi nun mancari nenti, ‘nt’amicizia e l’alligria, ‘u cadò d’o Prisidenti ccu spiranza e curtisia:
cari amici, ‘u raccumannu, ni viremu ppi n’atrannu.
(03/02/2014)
2. Dd’attaccu malirittu
Scorrendo il primo fascicolo della rivista trimestrale che arriva ai tesserati della
FIGB, mi ha colpito l’episodio riportato da Massimo Soroldoni, dallo stesso vissuto
come protagonista alle Olimpiadi di Rodi del 1996 come componente della squadra
di San Marino, allorchè al 17.mo incontro (lui in Nord, tutti in Zona), dopo la
conclusione di questa licita
Ovest
2P (sottoap.)
3Q
p
Nord
p
p
p
Est
2SA
6Q
p
Sud
p
p
si produce in un attacco mortale, che fa andare gli avversari a due down.
La composizione completa della mano è:
N
J98763
K5
43
984
O
AQ1042
82
9876
K7
5
AQJ96
AK52
AJ5
E
S
K
10743
QJ10
Q10632
Considerato l’esito della mano, sono d’obbligo i complimenti al bridgista
sanmarinese, ma io, da pochissimo accostato a questo bellissimo sport e già
assuefatto alle batoste degli avversari più esperti, mi sono sentito solidale nei
confronti del dealer che ha subito l’attacco mortale, esprimendo a mio modo i suoi
tormenti, così:
Partìu cc’a squatra ppi fari i campiunati ca i briggisti fanu ogni quattr’anni,
u postu è bellu, ‘nto ‘nvernu e ‘nta l’estati, ‘nto mari di l’elleni e turcomanni,
turnatu ‘a casa ddu jucaturi ‘i bridgi si senti stròlicu e s’allittichìa,
chiamaru u mèricu, c’adduma ‘i suffumigi, capaci ca ci storna ‘a malatìa,
ma ddu malatu è comu ‘n pani cottu e lu speziali nun sapi cchiù c’a fari,
misura a frevi, ci ll’avi a quarantottu, tantu ca chiddu attacca a sdilliriari,
allura u mèricu scatascia frasturnatu: jativinni dda banna ppi faùri,
lassàtimi sulu a ttagghiu r’o malatu, c’aju a capiri ‘sti làstimi e duluri.
U malatu a vuci ‘i testa sbraitava: eru ri manu e Vastianu era di mottu,
dd’attaccu ‘i cincu ‘i cori ‘n ci vuleva, senza ri chiddu capaci c’era u bottu!
Ascuta comu s’ammacchia ‘na pattita, avennu cincu Picchi e ‘na quartina,
u me cumpagnu cc’a manu ca è ‘na zita, ccu n’Asu ‘i Cori tinutu d’a Rigina:
rapu dui Picchi, si sa ‘n suttapirtura, iddu addumanna ccò Senza: quali quarta?
tri Quatri ci arrispunnu, e ccu malura, si sbagghi ti finisci ‘o Santa Marta;
cc’o fitti porta quasi vinti punti, m’avissi a diri ppi cuscenza cincu Quatri,
ma comu chiddu ca scinni d’o sò munti, ni spara sei a muzzuni, bedda Matri.
A mia mi passi ca u cincu era sulingu e ci acchianai ccu l’Asu di primura,
ma u ‘nfamiu era cc’o Re e mi fici bingu e a nuatri ni finìu a mala fijura.
Capisci picchì ogni tantu sdillirìu, attrantu, mi cuntorciu e m’arricaccu?
pensu a dda manu, o fattu d’o furrìu e pensu sempri a ddu maliritt’attaccu.
(09/06/2014)
3. U dammusu
Molti bridgisti conoscono bene Roccella Jonica, ridente centro marinaro calabrese, perché
annualmente nel periodo estivo vi si organizzano presso l’Hotel Kennedy dei piacevoli soggiorni
settimanali, durante i quali la passione del bridge va a braccetto con lo spirito conviviale dei gruppi,
il gusto gastronomico locale e la piacevolezza del mare Jonio.
La mia testimonianza di questa simpatica esperienza risale ad una particolare sensazione provata
una mattina durante il Campus 2013, che a mio modo (e con un po’ di nostalgia) ricordo così:
Quann’ è ura ‘nt’astati ri natari, trasu sempri ‘nta l’acqua alleggiu, alleggiu,
ci fussi rina, ciappeddi o scogghi a mari, a usu c’ava scìnniri d’o seggiu,
appoi mi fazzu natannu dui vrazzati, cuntannu finu a deci ppò me ciatu,
l’aju fattu sempri ‘sti mossi ripituti, n’antica usanza, ci sugnu abituàtu.
Scarutu ‘u ciatu mi femmu ppì ciatari, dànnuci anticchia d’aria ‘nto custatu,
mi giru a panz’all’aria a rispirari, taliannu supra ri mia nell’infinitu.
Ma u mari di Roccella è mistiriusu, quacchi putenti fici cettu ‘a mavarìa,
ppì cu s’abbìa (e nun è cchiù ‘n carusu) ppì livarisi di ‘ncoddu ‘a calurìa.
Jù ci ava statu già l’annu passatu, scassu ri pratica e scassu ri teoria,
du bagni, du manciati di castratu e tantu bridgi in bella cumpagnia,
ccu ‘na rattata ppò pipiruncinu, du pinnuli a scaciuni r’a prissioni
e ccù passiati e durmuti a sonnu chinu, s’allesti troppu prestu la missioni.
Macar‘avannu a Roccella m’abbiài, fici ‘a natata ppì ritu e procedura,
cuntatu finu a deci mi girai e mi misi a fintu mottu, ccù primura,
ristannu a galla cche vrazza all’angilina, taliànnu u celu ca ‘ntantu ava scuratu,
picchì ri coppu ccù tutta l’aria fina, u tempu allura allura ava canciatu:
du nuvuli, currennu ammutta ammutta, comu ‘n carusu ca fa cazzicaredda,
junceru supra ri mia, malacunnutta! macari u suli jucava a mmucciaredda;
già m’u’spittava, tunnannu a rispirari, assemi all’acqua frisca, ma salata:
ccù zoccu arrivuggheva supra u mari, si stava preparannu ‘a scaricata.
Ma ‘n sentimentu ca ‘n’ava mai pruvatu, taliannu u munnu ca gira assemi a mia,
cche vrazza aperti e tuttu stinnicchiatu (cettu fu scantu ‘mmiscatu a fantasia),
comu quannu si gira ‘na frittata, mi fici sèntiri ‘n’aceddu arribbattatu,
e pur‘a luna ava canciatu’a sò facciata, ‘mmustrannu zoccu sempri ava ‘mmucciatu.
Fu cosa d’un momentu, ‘n coppu ‘i tronu, ‘n lampo ca alluciàu dda nuvulata,
u tempu s’aggiustau e tunnau bonu, lassannu u mari comu ‘a tavula cunsata
e allura jù potti lassari ddu tabutu, scuddànnumi ‘u me scantu, ma cunfusu,
picchì ‘sta vota (e mancu ava vivutu), mi passi di vulari … ‘nto dammusu.
(31/7/2014)
4. Jaita Azzola, scuma leggia d’aria
Il mio graduale avvicinamento al dialetto siciliano come forma di
espressione di miei particolari stati d’animo scaturisce certamente dalla
lettura che solo da qualche anno pratico dei nostri poeti dialettali.
Per questa fine estate ed inizio d’autunno mi piace fare leggere, in quanto
appropriati alla stagione, questi versi di Santo Calì (1918-1972), Poeta
della nostra provincia, dedicati alla sua innamorata Agata Azzurra (le note
danno la traduzione del suo personale dialetto):
M’impriaca ‘stu ciàuru d’àlichi scotti d’o suli, d’anciddi morti
e negghia di livanti ca m’allupa (1) ‘a palora.
Nun avi sensu ‘a vita, schigghia longa d’alipa (2),
ca stasira s’incanija (3) contra mimorii antichi,
sfricijannu (4) l’arma ca s’addifenni ‘nto pizzangulu ‘i vila.
Stanchi ‘i maretta, barchi si cunnùciunu a ghiocu di nutrigghi (5) scàusi,
s’incalìmmanu (6) a silenziu d’acquariu virdi.
Oh, comu prestu mori senza un lamentu austu!
Addiu, addiu, Jaita Azzola (7), scuma leggia d’aria,
ca settèmmuru arriva e non si senti!
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
infracidisce
gabbiano
s’accanisce
sfiorando
bambini
s’inclinano
Agata Azzurra
(25/09/2014)
5. Finìu ‘a ‘stati
La recente nascita di un nipotino (il quinto) mi ha dato lo spunto per mettere giù
queste tre sestine:
Finìu ’a ‘stati, u tempu di vacanzi, ri scampagnati e di festi paisani,
s’anu allistutu sagri ‘nti du stanzi, ppi scippàrici u sangu a la Regioni,
s’arripusaru jùrici, usceri e l’avvocatu, bidelli, segretari e prufissuri,
pustini, maestri e u sfacinnatu e tutti chiddi ca nun sù travagghiaturi,
voli travagghiu sulu cu nun l’avi, ca s’a ‘nvintari zocc’av’a manciari,
zocc’av’a diri ppi finta e quattru addevi, senza taliari ‘n facci a sò muggheri.
Ora ca ‘a stagiuni è rinfrescata, tunnaru l’acidduzzi ‘nto quarteri,
svarìanu ‘i jornu facennu avant’arreri, arripusànnusi sulu ‘nta scurata,
macar’iddi anu a pinsari ‘e nuzzinteddi, c’aspèttunu ‘nto cuvu ciuciuliannu,
ci attocca ‘na muschitta all’armaleddi: manciamu ora e poi cu sapi quannu
e voli manciari macari ‘n picciriddu, tinutu bonu ppi ccom’ora ‘nto caluri,
comu a sò matri vosi nèsciri ‘i culiddu, ppi fari sgavitàrici i duluri.
U munnu è chissu, nasci e mori in sichitanza, crisci ‘na rama e ‘a rosa spampinìa,
u suli ‘e cincu agghianca la paranza e di manziornu manna tutta ‘a calurìa,
di sira stancu lassa u postu a lu stiddatu e s’arriposa arreri i munti d’occidenti,
accussì fa ri quannu tuttu fu criatu, quannu scattiàu ddu ran bottu cchiù putenti:
unu ca nasci pigghia u postu ‘i cu s’abbola ‘nta l’aria scunfinata ‘i l’universu,
cu resta ccà sarva rriordu e si cunsola, c’a vita ca passau n’è tempu persu.
6. U ciaramiddaru
L’anno volge al termine e già nell’aria si comincia a sentire l’atmosfera natalizia. E’ un periodo
dell’anno in cui per tanti motivi nell’animo di ciascuno si mescolano diverse emozioni.
Purtroppo usanze, modi di fare, tradizioni tendono a scomparire mano mano che il mondo va avanti,
con l’ineluttabile effetto che la graduale inesorabile mescolanza di rapporti interculturali tra le varie
popolazioni demolisce qualunque barriera abitudinaria. Così è successo per la generazione dei miei
genitori nei confronti di coloro che li hanno preceduti, per la mia nei confronti dei miei nonni e dei
miei genitori e lo sarà per i miei nipoti, come lo è stato per le mie figlie nei confronti della mia: è un
fenomeno inarrestabile di cui non si può che prenderne atto.
Strumenti di lavoro, attrezzi casalinghi, comportamenti della società, sono in continua evoluzione
ed incidono fatalmente sulla vita di ogni giorno e certe usanze che per un periodo più o meno lungo
sono diventate tradizioni, anche quelle tendono a scomparire.
Una fra le tante tradizioni che i nostri nipoti, cioè i nipoti della mia generazione, certamente non
ricorderanno nella loro età adulta e rintracceranno solo in vecchie fotografie d’epoca è quella del
ciaramiddaru.
Il fatto strano è che il nostro ciaramiddaru non suona la ciaramella, bensì la zampogna! Nella
tradizione dialettale catanese infatti u ciaramiddaru si identifica con lo zampognaro, anche se tra i
due strumenti musicali, la ciaramella e la zampogna, c’è una sostanziale differenza: la ciaramella è
una specie di flauto a canna grossa, si potrebbe dire la madre del nostro friscaletto, la zampogna è
uno strumento molto più complesso, essendo composto da un’otre di pelle di pecora, entro cui
vengono innestate normalmente tre canne zufolate, ricavate dal legno di sorbo, o addirittura cinque,
quattro lunghe ed una corta.
In questi due esempi (un’antica foto dei primi del ‘900 ed un acquerello folkloristico) si possono
notare le varie differenze, sia sostanziale fra i due strumenti, sia tra i due stessi tipi di zampogna:
La figura dello zampognaro si perde nella notte dei tempi e si rifà alle tradizioni mitologiche dei
culti agresti e montanari. Per tradizione e cultura trasferita da padre in figlio, i ciaramiddari della
nostra provincia provengono tutti da Maletto e, contrariamente a quanto si possa credere, non sono
pastori, ma contadini. L'otre della zampogna nel quale u ciaramiddaru soffia è di pelle di ovino
rivoltata in modo che la parte con la lana si trovi all'interno, chiusa da un cilindretto di sambuco
perforato, attraverso il quale il suonatore soffiando immette l'aria che, dopo che l’otre si gonfia,
fuoriesce dalle canne di forma e dimensioni diverse l'una dall'altra: sono queste che insieme
attraverso determinati fori producono il caratteristico melodioso suono.
Col Cristianesimo la zampogna si è strettamente legata alla rievocazione della nascita di Cristo ed il
suo suono è solo una nenia natalizia, che si tramanda da generazioni esclusivamente ad orecchio e
connota in qualche caso la famiglia di appartenenza (ciaramiddaro in qualche zona della nostra
provincia, particolarmente nell’adranita, è diventato nel tempo addirittura cognome anagrafico).
I lontani ricordi d’infanzia mi riportano alla memoria il caratteristico suono di cantilena che
puntualmente il 16 dicembre mattina si sentiva nelle strade di Catania: era l’inizio ufficiale della
novena natalizia. I ciaramiddari malettani, scesi dal paese all’alba con la Littorina della
Circumetnea, si sparpagliavano per i quartieri della città, per andare rigorosamente a piedi di volta
in volta dai loro rispettivi “clienti” e suonare davanti al Presepe la loro personale nenia o
ninnaredda.
A casa dei miei negli anni ’50 puntualmente il 16 dicembre veniva un certo Nunzio (nome
diffusissimo a Maletto), nel suo abituale abbigliamento montanaro: pantaloni e giacca
rigorosamente di velluto, còppola e camicia di lana, scarponi di campagna, il tutto accompagnato da
un forte alone di ovile, che dopo i primi giorni si mescolava ad un vago sentore alcolico, perché la
tradizione voleva che alla fine della suonata si desse al ciaramiddaro un bicchiere di vino. E così
noi tutti attorno in piedi, grandi e piccoli, luci spente, Nunzio seduto davanti al Presepe con le
candeline accese comincia a soffiare nell’otre, fin quando non esce una nota lunga, lunga, più di
dieci secondi, sembra che non finisca mai, su cui poi si innesta la nenia, una strofa musicale ripetuta
due o tre volte. Tutto dura al massimo cinque minuti con una classica chiusura musicale. Un
bicchiere di vino e via, al Presepe successivo. Solo nel nostro palazzo visitava almeno tre famiglie!
L’ultimo giorno poi, il 24, si dava il compenso pattuito per la novena, cinquecento o mille lire degli
anni ‘50, poi ovviamente con la svalutazione monetaria diventati cinquantamila negli anni ’70,
quando, con le bambine ancora piccole, anch’io facevo venire a casa mia u ciaramiddaru per la
novena di Natale: lui era il figlio di Nunzio, abbigliamento simile al padre, zampogna forse
ereditata dal padre, cantilena musicale uguale a quella imparata sentendo suonare il padre, l’unica
differenza di modernità pur nel rispetto della tradizione era che il figlio di Nunzio per la venuta in
città non si serviva più della Littorina, ma utilizzava la Fiat 127.
Oggi in città, ed ancor meno nei paesi collinari, comincia ad essere sempre più raro, quasi
straordinario, sentire per le strade la vecchia cantilena delle zampogne, che una volta segnavano con
la loro musica il vero periodo natalizio, oggi il Natale si comincia ad avvertire ancor prima di
dicembre con l’inizio della campagna di vendita dei panettoni e degli alberelli di abete, quelli veri
sempre più protetti o quelli sintetici sempre più diffusi, con qualche addobbo più o meno intenso di
luci nelle zone centrali e poi con la campagna di sconti di prezzo in quasi tutti i settori dei centri
commerciali (abbigliamento, calzature, giocattoli, elettrodomestici, alimentari): di questo oggi è
fatta purtroppo l’atmosfera di Natale ed anche di questo bisogna prenderne atto.
A me nel dicembre del 2009 l’atmosfera natalizia, frammista ad un particolare sentimento verso la
compagna della mia vita, ha ispirato queste quattro quartine:
Amuri
Si sèntunu ‘nta l’aria ‘i campanazzi, si senti puru u chiantu ‘nti ‘na rutta,
Pippu e Maria ci tènunu li vrazzi a ‘n picciriddu ccu ‘na pagghia ‘i sutta;
nti ‘stu mumentu sacru e fistiniatu, u munnu sanu r’intra si talìa,
‘nto rest’i l’annu nni l’àvamu scurdato, si curri, si cummatti e così sia.
Nun m’arriordu cchiui u tò veru nnomu e macari ‘a tò vuci mi scurdai,
sulu ristau lucenti, ‘n sacciu comu, ‘na fijura ‘nnigghiata ranni assai,
comu taliari ‘n focu alluccicanti, ca scintiddìa ‘nta vraci e ‘nta li punta
e s’annaca ccu‘n ciusciu ri livanti, comu ‘na cannalora di l’Assunta.
Sfujuta fora ppi forza d’e me carni, si persi la mè ummra ‘n centu munni,
stanca ri milli jochi e di rumanni, senza ci fussi n‘ ventu c’arrispunni;
comu n’antica fera intra ri mia, mi vinni e accatta u tempu ogni mumentu,
macari l’ali vinnìu ‘a mè fantasia, affunnannu ‘nto mari ccò cimentu.
S’astuta ‘sta cannila alleggiu alleggiu, nun m’intiressa si finisci e quannu,
‘a mè vilanza ormai pari a pareggiu, po’ gghèssiri dumani o ppi n’atrannu,
nun ci aju primura, nun ci aju mancu n’affannu, ‘nto scuru crisci picca ‘stu duluri,
a muta a muta e senza ‘nu cumannu, pari ‘na schigghia u ciatu e dici..amuri.
E se qualche personaggio illustre del mondo, penso a Giovanni Pascoli ed a Madre Teresa di
Calcutta, fosse nato in Sicilia, come si sarebbe espresso? Secondo me, così:
I ciarameddi
Sintìi ‘nto sonnu ‘na ninnaredda, ‘n sonu luntanu ri ciarameddi,
sulu ‘na luci s’adduma ‘nta stadda, dda supra u cielu è chinu di stiddi.
I ciarameddi ‘nto chianu ‘gghicaru, calannu alleggiu d’e munti cchiù scuri,
e i puvureddi s’arrusbigghiaru, scurdannu sonnu, maluri e duluri.
U sò pagghiaru ri coppu lassaru, circannu luci, ‘stutannu ‘i sbarigghi,
‘n cocciu ‘i cannila ppi fozza addumaru, ‘ncucciannu jaddi, jaddini e cunigghi.
Ora i cannili sù tutt’addumati, ‘nte casi, ‘nte staddi e ‘n menzu i ruvetti,
ci fanu luci ‘nte munti e ‘nte strati, ‘nto munnu sanu cche genti ‘nte letti.
Macari ‘n cielu culuri d’o mari centu e cchiù stiddi stanu ‘spittannu,
ca ‘a ciaramedda accumincia a sunari ‘a ninnaredda d’a fini di l’annu,
è ‘n sonu ‘i chiesa, ‘n sonu di casa, ‘n sonu ri chiantu di ‘n picciriddu,
picchì sò matri no pigghia e no vasa, è ’n sonu ‘i quannu cantava l’ariddu.
E’ Natali
E’ Natali, si tu ci arridi a ‘n cristianu, dda vota ca stai mutu p’ascutallu,
dda vota ca ci voi stènniri ‘a tò manu, ppi tinillu megghiu additta e p’ajutallu.
Ed è Natali si ti vòtunu i vureddi e vulissi cummàttiri a lu munnu,
quannu viri ‘nta n‘agnuni i puvureddi, ca stanu senza aiutu e sempri ‘o funnu.
Buon Natale nei cuori di tutto il mondo!