U ciaramiddaru

Transcript

U ciaramiddaru
U ciaramiddaru
L’anno volge al termine e già nell’aria si comincia a sentire l’atmosfera natalizia. E’ un periodo
dell’anno in cui per tanti motivi nell’animo di ciascuno si mescolano diverse emozioni.
Purtroppo usanze, modi di fare, tradizioni tendono a scomparire mano mano che il mondo va avanti,
con l’ineluttabile effetto che la graduale inesorabile mescolanza di rapporti interculturali tra le varie
popolazioni demolisce qualunque barriera abitudinaria. Così è successo per la generazione dei miei
genitori nei confronti di coloro che li hanno preceduti, per la mia nei confronti dei miei nonni e dei
miei genitori e lo sarà per i miei nipoti, come lo è stato per le mie figlie nei confronti della mia: è un
fenomeno inarrestabile di cui non si può che prenderne atto.
Strumenti di lavoro, attrezzi casalinghi, comportamenti della società, sono in continua evoluzione
ed incidono fatalmente sulla vita di ogni giorno e certe usanze che per un periodo più o meno lungo
sono diventate tradizioni, anche quelle tendono a scomparire.
Una fra le tante tradizioni che i nostri nipoti, cioè i nipoti della mia generazione, certamente non
ricorderanno nella loro età adulta e rintracceranno solo in vecchie fotografie d’epoca è quella del
ciaramiddaru.
Il fatto strano è che il nostro ciaramiddaru non suona la ciaramella, bensì la zampogna! Nella
tradizione dialettale catanese infatti u ciaramiddaru si identifica con lo zampognaro, anche se tra i
due strumenti musicali, la ciaramella e la zampogna, c’è una sostanziale differenza: la ciaramella è
una specie di flauto a canna grossa, si potrebbe dire la madre del nostro friscaletto, la zampogna è
uno strumento molto più complesso, essendo composto da un’otre di pelle di pecora, entro cui
vengono innestate normalmente tre canne zufolate, ricavate dal legno di sorbo, o addirittura cinque,
quattro lunghe ed una corta.
In questi due esempi (un’antica foto dei primi del ‘900 ed un acquerello folkloristico) si possono
notare le varie differenze, sia sostanziale fra i due strumenti, sia tra i due stessi tipi di zampogna:
La figura dello zampognaro si perde nella notte dei tempi e si rifà alle tradizioni mitologiche dei
culti agresti e montanari. Per tradizione e cultura trasferita da padre in figlio, i ciaramiddari della
nostra provincia provengono tutti da Maletto e, contrariamente a quanto si possa credere, non sono
pastori, ma contadini. L'otre della zampogna nel quale u ciaramiddaru soffia è di pelle di ovino
rivoltata in modo che la parte con la lana si trovi all'interno, chiusa da un cilindretto di sambuco
perforato, attraverso il quale il suonatore soffiando immette l'aria che, dopo che l’otre si gonfia,
fuoriesce dalle canne di forma e dimensioni diverse l'una dall'altra: sono queste che insieme
attraverso determinati fori producono il caratteristico melodioso suono.
Col Cristianesimo la zampogna si è strettamente legata alla rievocazione della nascita di Cristo ed il
suo suono è solo una nenia natalizia, che si tramanda da generazioni esclusivamente ad orecchio e
connota in qualche caso la famiglia di appartenenza (ciaramiddaro in qualche zona della nostra
provincia, particolarmente nell’adranita, è diventato nel tempo addirittura cognome anagrafico).
I lontani ricordi d’infanzia mi riportano alla memoria il caratteristico suono di cantilena che
puntualmente il 16 dicembre mattina si sentiva nelle strade di Catania: era l’inizio ufficiale della
novena natalizia. I ciaramiddari malettani, scesi dal paese all’alba con la Littorina della
Circumetnea, si sparpagliavano per i quartieri della città, per andare rigorosamente a piedi di volta
in volta dai loro rispettivi “clienti” e suonare davanti al Presepe la loro personale nenia o
ninnaredda.
A casa dei miei negli anni ’50 puntualmente il 16 dicembre veniva un certo Nunzio (nome
diffusissimo a Maletto), nel suo abituale abbigliamento montanaro: pantaloni e giacca
rigorosamente di velluto, còppola e camicia di lana, scarponi di campagna, il tutto accompagnato da
un forte alone di ovile, che dopo i primi giorni si mescolava ad un vago sentore alcolico, perché la
tradizione voleva che alla fine della suonata si desse al ciaramiddaro un bicchiere di vino. E così
noi tutti attorno in piedi, grandi e piccoli, luci spente, Nunzio seduto davanti al Presepe con le
candeline accese comincia a soffiare nell’otre, fin quando non esce una nota lunga, lunga, più di
dieci secondi, sembra che non finisca mai, su cui poi si innesta la nenia, una strofa musicale ripetuta
due o tre volte. Tutto dura al massimo cinque minuti con una classica chiusura musicale. Un
bicchiere di vino e via, al Presepe successivo. Solo nel nostro palazzo visitava almeno tre famiglie!
L’ultimo giorno poi, il 24, si dava il compenso pattuito per la novena, cinquecento o mille lire degli
anni ‘50, poi ovviamente con la svalutazione monetaria diventati cinquantamila negli anni ’70,
quando, con le bambine ancora piccole, anch’io facevo venire a casa mia u ciaramiddaru per la
novena di Natale: lui era il figlio di Nunzio, abbigliamento simile al padre, zampogna forse
ereditata dal padre, cantilena musicale uguale a quella imparata sentendo suonare il padre, l’unica
differenza di modernità pur nel rispetto della tradizione era che il figlio di Nunzio per la venuta in
città non si serviva più della Littorina, ma utilizzava la Fiat 127.
Oggi in città, ed ancor meno nei paesi collinari, comincia ad essere sempre più raro, quasi
straordinario, sentire per le strade la vecchia cantilena delle zampogne, che una volta segnavano con
la loro musica il vero periodo natalizio, oggi il Natale si comincia ad avvertire ancor prima di
dicembre con l’inizio della campagna di vendita dei panettoni e degli alberelli di abete, quelli veri
sempre più protetti o quelli sintetici sempre più diffusi, con qualche addobbo più o meno intenso di
luci nelle zone centrali e poi con la campagna di sconti di prezzo in quasi tutti i settori dei centri
commerciali (abbigliamento, calzature, giocattoli, elettrodomestici, alimentari): di questo oggi è
fatta purtroppo l’atmosfera di Natale ed anche di questo bisogna prenderne atto.
A me nel dicembre del 2009 l’atmosfera natalizia, frammista ad un particolare sentimento verso la
compagna della mia vita, ha ispirato queste quattro quartine:
Amuri
Si sèntunu ‘nta l’aria ‘i campanazzi, si senti puru u chiantu ‘nti ‘na rutta,
Pippu e Maria ci tènunu li vrazzi a ‘n picciriddu ccu ‘na pagghia ‘i sutta;
nti ‘stu mumentu sacru e fistiniatu, u munnu sanu r’intra si talìa,
‘nto rest’i l’annu nni l’àvamu scurdato, si curri, si cummatti e così sia.
Nun m’arriordu cchiui u tò veru nnomu e macari ‘a tò vuci mi scurdai,
sulu ristau lucenti, ‘n sacciu comu, ‘na fijura ‘nnigghiata ranni assai,
comu taliari ‘n focu alluccicanti, ca scintiddìa ‘nta vraci e ‘nta li punta
e s’annaca ccu‘n ciusciu ri livanti, comu ‘na cannalora di l’Assunta.
Sfujuta fora ppi forza d’e me carni, si persi la mè ummra ‘n centu munni,
stanca ri milli jochi e di rumanni, senza ci fussi n‘ ventu c’arrispunni;
comu n’antica fera intra ri mia, mi vinni e accatta u tempu ogni mumentu,
macari l’ali vinnìu ‘a mè fantasia, affunnannu ‘nto mari ccò cimentu.
S’astuta ‘sta cannila alleggiu alleggiu, nun m’intiressa si finisci e quannu,
‘a mè vilanza ormai pari a pareggiu, po’ gghèssiri dumani o ppi n’atrannu,
nun ci aju primura, nun ci aju mancu n’affannu, ‘nto scuru crisci picca ‘stu duluri,
a muta a muta e senza ‘nu cumannu, pari ‘na schigghia u ciatu e dici..amuri.
E se qualche personaggio illustre del mondo, penso a Giovanni Pascoli ed a Madre Teresa di
Calcutta, fosse nato in Sicilia, come si sarebbe espresso? Secondo me, così:
I ciarameddi
Sintìi ‘nto sonnu ‘na ninnaredda, ‘n sonu luntanu ri ciarameddi,
sulu ‘na luci s’adduma ‘nta stadda, dda supra u cielu è chinu di stiddi.
I ciarameddi ‘nto chianu ‘gghicaru, calannu alleggiu d’e munti cchiù scuri,
e i puvureddi s’arrusbigghiaru, scurdannu sonnu, maluri e duluri.
U sò pagghiaru ri coppu lassaru, circannu luci, ‘stutannu ‘i sbarigghi,
‘n cocciu ‘i cannila ppi fozza addumaru, ‘ncucciannu jaddi, jaddini e cunigghi.
Ora i cannili sù tutt’addumati, ‘nte casi, ‘nte staddi e ‘n menzu i ruvetti,
ci fanu luci ‘nte munti e ‘nte strati, ‘nto munnu sanu cche genti ‘nte letti.
Macari ‘n cielu culuri d’o mari centu e cchiù stiddi stanu ‘spittannu,
ca ‘a ciaramedda accumincia a sunari ‘a ninnaredda d’a fini di l’annu,
è ‘n sonu ‘i chiesa, ‘n sonu di casa, ‘n sonu ri chiantu di ‘n picciriddu,
picchì sò matri no pigghia e no vasa, è ’n sonu ‘i quannu cantava l’ariddu.
E’ Natali
E’ Natali, si tu ci arridi a ‘n cristianu, dda vota ca stai mutu p’ascutallu,
dda vota ca ci voi stènniri ‘a tò manu, ppi tinillu megghiu additta e p’ajutallu.
Ed è Natali si ti vòtunu i vureddi e vulissi cummàttiri a lu munnu,
quannu viri ‘nta n‘agnuni i puvureddi, ca stanu senza aiutu e sempri ‘o funnu.
Buon Natale nei cuori di tutto il mondo!