V B Erica - Schiaparelli

Transcript

V B Erica - Schiaparelli
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE
SCHIAPARELLI-GRAMSCI
Schiaparelli – via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail [email protected]
Gramsci – L.go Sereni 1, 20133 Milano tel. 02/76.11.03.32 fax 74.91.270 E-mail [email protected]
Gramsci – via Milano 1, 20096 Pioltello tel. 02/92.10.77.76-42-41 fax E-mail [email protected]
C.F. 97152640153
CLASSE 5 B ERICA
2011/2012
Pagina 1 di 49
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
INDICE
-
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
pag. 3
-
PROFILO FORMATIVO DEL CORSO
pag. 5
-
OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
pag. 6
-
CRITERI DI VALUTAZIONE
pag. 7
-
GIUDIZIO SULLA CLASSE
pag. 8
-
ATTIVITA’ INTEGRATIVE, CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
pag. 10
-
AREA DI PROGETTO
pag. 11
-
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – DISCIPLINARE
pag. 12
-
PROGRAMMI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE SVOLTI
pag. 25
ALLEGATI
-
TERZE PROVE SOMMINISTRATE
Pagina 2 di 49
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V B ERICA è formata da allievi provenienti dalla quarta dell’anno precedente.
Alla fine del terzo anno il gruppo classe di 28 allievi, molto vivace e poco disciplinato, ha subito
una forte riduzione dovuta a non promozione e a passaggio ad altre scuole.
L’anno successivo il comportamento è decisamente cambiato e tutti gli alunni sono stati promossi
alla classe quinta.
Nel corso dell’ultimo anno la classe complessivamente corretta e educata ha partecipato al dialogo
educativo con un certo interesse, motivazione e spirito collaborativo, mostrando di aver acquisito
maggior senso di responsabilità anche se l’impegno nello studio non è sempre stato costante.
In talune discipline si sono ancora registrate difficoltà nell’adattarsi a un metodo di studio rigoroso
e sistematico, e in alcuni casi non si è manifestata l’adeguata puntualità nelle consegne.
Sussistono inoltre alcune difficoltà nella rielaborazione personale degli argomenti, in ragione di una
impostazione ancora legata al dato mnemonico- espositivo.
La classe presenta una preparazione mediamente sufficiente. Esiti più soddisfacenti e anche discreti
sono stati raggiunti dagli allievi riflessivi e diligenti che, grazie anche a un metodo di studio sistematico e piuttosto puntuale, hanno saputo rafforzare le capacità espressive acquisite negli anni precedenti.
Gli allievi sono mostrati interessati nell'attuazione di progetti extracurricolari, nella partecipazione a
uscite didattiche, campus e mostre di vario tipo.
Le attività cui si fa riferimento sono:
 area di progetto: Presentazione della Scuola multilingue
 stage scuola lavoro presso aziende locali
 viaggio d’istruzione ad Antibes in Costa Azzurra
 visite guidate presso musei
 conferenze
 giornate di orientamento per la scelta post diploma
 stage linguistico a Salamanca durante il quinto anno di corso
 mostre d'arte
 visione di film in lingua
 spettacoli teatrali in lingua francese e inglese
Pagina 3 di 49
STORIA DELLA CLASSE
a.s. 2009-2010(classe III B )
iscritti: 28
promossi: 14
non promossi: 8
ritirati: 6
a.s. 2010-2011 (classe IV B )
iscritti: 17
promossi: 16
non promossi: 1
a.s. 2011-2012 (classe V B )
iscritti: 16
ripetenti dello stesso Istituto: /
CONTINUITÀ’ DIDATTICA DEI DOCENTI
Materia
2009-2010
2010-2011
2011-2012
italiano - storia
inglese
francese
spagnolo
matematica applicata
storia dell’arte e del territorio
Giuseppe Rizzo
Anna Bianca Mazzoni
Luisella Bona
Veronica Moretti
Gallo Elena
Laura Petermaier
G. Rizzo
A. Mazzoni
L. Bona
Liviana Bottos
Fabbri Elisabetta
L. Petermaier
G. Rizzo
A. Mazzoni
L. Bona
Cinzia Calzini
Fabbri Elisabetta
L. Petermaier
geografia generale e antropica
elementi di legislazione e
di economia aziendale
conversazione inglese
conversazione francese
conversazione spagnolo
educazione fisica
religione
Caputo Teresa
Giaimo Giuseppina
Cambieri Paola
Edoardo Catino
Mariaelisa del Giudice
Isabella Nardelli
Frank Obeng
Davoigneau Valerie
Salinas Teresita
Emanuele Belluardo
Paola Garavelli
Enrico De Carolis
A. Hirsch
Navarro Maria Sol
E. Belluardo
Paola Garavelli
A. Hirsch
A. Lopez
E. Belluardo
P. Garavelli
Pagina 4 di 49
PROFILO FORMATIVO DEL CORSO
ERICA
A causa della varietà dei settori individuati, che interessano ambiti di attività tra loro disomogenei,
al diplomato dell'indirizzo linguistico,la cui formazione professionale sarà caratterizzata da duttilità
e polivalenza e sarà centrata sullo sviluppo di abilità trasversali, verranno offerti gli strumenti adeguati per rispondere con prontezza a situazioni diverse e a diversi contesti occupazionali
All'interno di questi settori sono state individuate le seguenti figure professionali, il cui specifico è
connesso all'uso intensivo delle lingue straniere:
 addetto ad attività connesse con il turismo;
 addetto alla segreteria ;
 addetto ai servizi con l'estero;
 addetto alle relazioni pubbliche.
Le abilità e le conoscenze diffusamente richieste a queste figure professionali sotto l'aspetto della
formazione linguistica sono:
 conversazione al telefono
 interazione verbale diretta
 utilizzo di linguaggi settoriali nel codice orale e nel codice scritto sia dal punto di vista ricettivo
sia produttivo
 redazione di corrispondenza commerciale
 composizione e trasmissione di fax in situazioni non complesse
 conoscenza degli elementi culturali e istituzionali delle nazioni straniere di cui si usa la lingua
Le competenze linguistiche, che costituiscono una base di professionalità, devono essere tuttavia
accompagnate da un lato dalla visione sistemica dell'azienda e dei suoi sottosistemi e dalle conoscenze relative alla organizzazione amministrativa all'interno dei vari settori di operatività; dall'altro
da una serie di abilità , conoscenze e atteggiamenti, che è necessario sviluppare per una corretta definizione della figura professionale:
 capacità di utilizzare la tastiera
 capacità di avvicinarsi ai problemi con flessibilità
 capacità di inquadrare il problema di un contesto generale, organizzativo e possibilmente economico
 capacità di registrare e organizzare dati e informazioni
 capacità di utilizzare i depositi dell'informazione: (archivi, schedari, dossier, banche dati) e le
centrali di osservazione (stampa, radio, sistemi informativi integrati)
 capacità di lavorare sia in maniera autonoma sia in equipe
Inoltre, un tratto essenziale che si richiede a persone che devono avere frequenti rapporti diretti col
pubblico è la correttezza di comportamento, la disponibilità nei confronti degli altri e la capacità di
cogliere i loro problemi, il rispetto delle opinioni altrui, la disinvoltura nei rapporti interpersonali, la
capacità di mettere in atto tecniche di comunicazione adeguate al contesto, all'interlocutore e alla
situazione, la capacità di ascoltare gli altri senza pregiudizi o filtri di carattere affettivo o cognitivo
ed infine la puntualità e la precisione
Pagina 5 di 49
OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI




capacità di organizzare il lavoro individuale e di applicazione dei contenuti acquisiti, di rielaborazione autonoma e di sintesi
capacità di collegare informazioni interdisciplinari e di utilizzarle con pertinenza
capacità di formulare giudizi motivati
capacità di esporre in modo organico e logico usando un linguaggio appropriato
OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI


impegno : assumere responsabilità rispetto a scadenze e adempimenti scolastici, organizzare
autonomamente il lavoro,utilizzando gli strumenti didattici
partecipazione: intervenire, confrontandosi in modo responsabile
STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI



chiedere esplicitazione del procedimento logico e delle conoscenze per risolvere i problemi
proporre problemi
potenziare la produzione e l’utilizzo di schemi di lettura e interpretazione di un testo
usare schemi base di un discorso
 riprendere gli elementi essenziali di un problema proposto per argomentare
 esigere l’uso di una terminologia adeguata
 richiedere costantemente di motivare le proprie opinioni.
STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI




l
far rispettare i tempi prefissati
comunicare regolarmente obiettivi e risultati ottenuti per favorire l’auto valutazione
incentivare gli interventi al dialogo e la discussione proponendo situazioni nuove
utilizzare gli errori come momenti formativi.
Pagina 6 di 49
CRITERI DI VALUTAZIONE
Voto in
15mi 10mi
Conoscenze
acquisire contenuti e richiamarli alla memoria
Inesistenti
Quasi inesistenti
molto frammentarie e confuse
Competenze
saper applicare e utilizzare in modo opportu-no
le conoscenze
non evidenzia nessuna competenza
non riconosce il corretto campo di applicazione
non sa applicare le conoscenze, anche in compiti semplici
Capacità logico-elaborative
capacità di strutturare e dare organicità a quanto appreso, stabilendo le necessarie relazioni
non evidenzia nessuna capacità
non struttura informazioni e conoscenze
dà risposte non pertinenti;
anche se guidato, non effettua i più semplici collegamenti
dà risposte poco pertinenti;
anche se guidato, manca di coerenza nell’effettuare i
collegamenti essenziali
dà talvolta risposte poco pertinenti;
anche se guidato, effettua solo parzialmente i collegamenti essenziali
dà risposte pertinenti, anche se non esaurienti;
effettua i collegamenti essenziali
Dà risposte pertinenti ed esaurienti
Capacità espositive
capacità di esprimersi utilizzando strutture sintattiche corrette e un lessico appropriato
non evidenzia nessuna capacità
ha gravi difficoltà di linguaggio e di comunicazione
si esprime in maniera disarticolata, con gravi improprietà di
linguaggio, che compromettono la comunicazione
1
3
4 -5
1
2
33.50
6- 7
4–
4.50
errate e/o gravemente lacunose
nell’applicazione delle conoscenze commette
gravi errori che non sa correggere
8-9
5–
5.50
incomplete e approssimative
applica le conoscenze solo parzialmente e con
incertezze
10
6
esegue correttamente compiti semplici
11
6.50
limitate agli elementi irrinunciabili
Corrette ed essenziali
12
7
Corrette e complete
esegue compiti complessi, seppure con qualche
imprecisione
Individua e sa collegare in modo pertinente gli elementi fondamentali della disciplina
si esprime in modo corretto e usa linguaggi settoriali
13
7.50- complete e sicure
8
esegue compiti complessi, corretti e precisi
costruisce ragionamenti conseguenti e motivati;
effettua collegamenti anche a livello interdisciplinare
si esprime in modo scorrevole e corretto, con proprietà e ricchezza di linguaggio, anche specifico
14
8.50- complete e approfondite
9
9.50- complete e integrate da ricerche personali
10
applica le conoscenze in modo corretto e autonomo
applica le conoscenze in modo corretto, autonomo e creativo
elabora in modo sintetico le conoscenze acquisite;
esprime giudizi critici personali
elabora in modo sintetico e rigoroso le conoscenze
acquisite;
esprime giudizi critici personali, sostenendoli con
coerenti argomentazioni.
si esprime in modo organico, con efficacia, usando il linguaggio specifico della disciplina
sa scegliere adeguate ed efficaci strategie comunicative
15
applica sempre correttamente le conoscenze in
compiti semplici
si esprime in modo stentato e gravemente scorretto, che ostacola la comunicazione
si esprime in modo non fluido, con linguaggio povero, impreciso, ma per lo più comprensibile
si esprime in maniera comprensibile, pur con qualche incertezza e improprietà
Si esprime in modo lineare e appropriato; usa linguaggi settoriali
(i voti in quindicesimi sono stati utilizzati nella valutazione delle simulazioni di terza prova)
Pagina 7 di 49
GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE
1)
SITUAZIONE DI PARTENZA
a.s. 2009-2010 (classe III)
Promossi per merito: 8
promossi con media uguale o superiore al 7: 2
Promossi con debito formativo 8
Materie
n. debiti formativi
Italiano
6
Storia
0
Inglese
2
Francese
0
Spagnolo
3
matematica applicata
2
storia dell’arte e del
0
territorio
geografia generale e
0
antropica
Elementi di legislazio- 0
ne e ec.aziendale
educazione fisica
0
a.s. 2010-2011(classe IV)
Promossi per merito: 4
promossi con media uguale o superiore al 7: 6
Promossi con debito formativo 13
Materie
n. debiti formativi
Italiano
4
Storia
2
Inglese
5
Francese
3
Spagnolo
matematica applicata
8
Storia dell’arte e del
territorio
geografia generale e
antropica
Elementi di legislazione e ec.aziendale
educazione fisica
debiti estinti
6
0
2
0
3
2
0
debiti non estinti
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
debiti estinti
4
2
4
2
debiti non estinti
1
1
7
1
Pagina 8 di 49
2)
STRATEGIA DI RECUPERO
A ciascun allievo promosso con debito formativo sono state impartite indicazioni per il recupero estivo delle materie in questione. All’inizio dell'anno scolastico 2011-2012 è stato verificato l'eventuale recupero con le modalità deliberate dal Collegio dei Docenti.
3)
SITUAZIONE DI ARRIVO
Obiettivi cognitivi:
Gli allievi hanno raggiunto i seguenti livelli,in termini di conoscenze, competenze, capacità:
 Acquisizione dei contenuti essenziali ed uso pertinente degli stessi
 Uso delle informazioni per analizzare problemi e documenti semplici
 Individuazione degli elementi interdisciplinari essenziali
 Produzione di testi espositivi ed argomentativi
 esposizione orale lineare, anche se non sempre con una terminologia adeguata.
Obiettivi comportamentali:
Gli allievi hanno mediamente raggiunto gli obiettivi previsti in termini di assiduità e di partecipazione.
Pagina 9 di 49
ATTIVITA' INTEGRATIVE, CURRICOLARI
ED EXTRACURRICOLARI
Corsi di recupero, sostegno e approfondimento
Materia
italiano
Matematica
Inglese
Tipo di corso
pomeridiano
pomeridiano
pomeridiano
n. ore
n. alunni
Tutta la classe
12
1
6
6
6
Viaggio di istruzione :
a. s. 2009/10
a. s. 2011/12
Stage linguistico Antibes
Stage linguistico a Salamanca
studenti partecipanti
22
12
Docente accompagnatore:
Prof.ssa Petermaier
Prof.ssa Bona
Attività extra curriculari.
studenti partecipanti
a. s. 2010/11
Visione piece teatrale Saint Germain
Visione piece teatrale Pride and
prejudice
a. s. 2011/12
Visione film in lingua Across the
universe
a. s. 2010/11
Visita Museo Poldi Pezzoli
Stage aziendali presso aziende locali
a. s. 2011/12
Visione piece teatrale Sans Papiers
Visita Museo del Novecento
Dall’as. 209/10 Attività Educatori tra Pari (Progetto
al 2011/12
realizzato insieme all’ASL Milano)
Orientamento in uscita 20112012
- ORIENTAGIOVANI 2011
- Gli Oggetti che hanno fatto
la storia
- Orientamento formazione
post-diploma (organizzato
dall’Afol Milano)
- Visite guidate e lezioni tematiche; workshop presso
lo IED Milano (Moda Lab Arti visive - Design)
- Campus orienta (salone
dello studente)
- Open day Bicocca
docente accompagnatore
L’intera classe
Prof.ssa Hirsch
L’intera classe
Prof.ssa Mazzoni
L’intera classe
L’intera classe
5
Prof.ssa Petermaier
L’intera classe
L’intera classe
4 studenti
Studenti partecipanti
Tutta la classe
Prof.ssa Bona
Prof.ssa Petermaier
Docente accompagnatore
L. Petermaier
Tutta la classe
C. Calzini
Solo studenti interessati
A. Lodovici
Tutta la classe
A. Mazzoni
Tutta la classe
C. Calzini
Pagina 10 di 49
AREA DI PROGETTO
L’attività di area di progetto, sviluppatasi principalmente durante lo scorso anno scolastico,
ha avuto come oggetto l’elaborazione di un opuscolo informativo sull’offerta formativa dell’ITC
Schiaparelli-Gramsci redatto nelle tre lingue straniere (inglese, francese e spagnolo) corredato dal
regolamento di istituto e da foto dell’edificio scattate dai ragazzi.
Il progetto contempla anche la possibilità di inserire il materiale elaborato nel sito della scuola.
La scelta è stata dettata – oltre che dall’indirizzo segnatamente linguistico del corso Erica – anche
dalla necessità di fornire all’utenza della nostra scuola - composta anche da allievi stranieri – materiale informativo in lingua straniera.
Gli obiettivi principali sono stati:
- analisi e confronto dell’offerta formativa di scuole-licei inglesi e francesi, dei regolamenti e di
pratiche scolastiche diverse.
- avviare gli allievi ad una riflessione sui problemi inerenti alla traduzione da L1 a L2
- condurre gli alunni a riflessioni sulla presenza di altre realtà culturali-linguistiche all’interno
della scuola stessa, in un’ottica di confronto multi-culturale e di apertura.
- potenziare e migliorare le abilità linguistiche
- attuare una piccola attività di “marketing” e promozione pubblicitaria della scuola di appartenenza
Il progetto si è concluso con la realizzazione di un opuscolo informativo su supporto cartaceo con
possibilità di inserimento dei dati sul sito internet della scuola.
Per la realizzazione del testo le allieve hanno individuato le seguenti fasi operative:
- Ricerca di informazioni – via internet – su scuole straniere, curricola scolastici
- Analisi del materiale già esistente sull’istituto Schiaparelli
- Definizione della struttura dell’opuscolo.
- Selezione di fotografie scattate dai ragazzi
- Selezione del materiale e composizione definitiva
- Traduzione dei testi nelle diverse lingue straniere.
La ricerca di materiale, la rielaborazione e la traduzione nelle tre lingue dello stesso, hanno occupato la maggior parte del tempo nella fase iniziale del lavoro, che si è svolta tra il mese di Aprile e il
termine delle lezioni del passato anno scolastico.
Gli studenti, suddivisi in gruppi misti, hanno lavorato al tema loro assegnato e alla traduzione nelle
varie lingue. Al termine dell’anno scolastico 2010/11 hanno prodotto la stesura provvisoria
dell’opuscolo con la traduzione di alcune parti dei testi nelle lingue straniere studiate.
Alla ripresa dell’anno scolastico in corso, gli alunni si sono infine dedicati alla stesura definitiva
dell’opuscolo selezionando ulteriormente il materiale e scegliendo i testi in lingua straniera.
Gli studenti hanno lavorato con un certo impegno interagendo tra i gruppi talvolta in modo un po’
disorganico.
La difficoltà maggiore rilevata è stata in relazione alla selezione del materiale che, essendo molto
consistente, doveva divenire il contenuto di poche pagine corredato da relative immagini.
Nonostante ciò, il prodotto finito risulta essere una sintesi efficace del lavoro svolto.
Il coordinatore dell’Area di Progetto
Laura Petermaier
Pagina 11 di 49
DISCIPLINA ITALIANO
DOCENTE Giuseppe Rizzo
METODI : lezioni frontali; analisi di testi; connessione con tematiche eterogenee e riferimenti al presente.
STRUMENTI:libro di testo e saggi critici.
OBIETTIVI
CONOSCENZE
G.Leopardi : vita,pensiero,poetica; il binomio naturaciviltà; la visione tragica e la rivolta.
Realismo,Naturalismo,Verismo.
G.Verga:vita,pensiero, poetica; la forma inerente al
soggetto; il ciclo dei vinti; la lotta per la vita.
Il Decadentismo:antipositivismo,irrazionalismo, individualismo;la poetica del Simbolismo; l’estetismo;
Baudelaire precursore; i poeti maledetti; il dandy e il
vate.
G.Pascoli: vita e poetica;il fanciullino; il simbolo e la
analogia; la sperimentazione linguistica.
G. D’Annunzio:vita e poetica; superomismo ed estetismo.
Il nuovo romanzo europeo: Joyce e l’opera babelica;
Kafka e il realismo irreale.
I.Svevo:vita, pensiero; l’inettitudine; la coscienza coMe autoinganno; l’incidenza di Freud.
L.Pirandello:vita,pensiero,poetica; l’umorismo; il contrasto tra
vita e forma; le maschere nude.
Le avanguardie storiche del Primo Novecento.
La nuova tradizione poetica.
G. Ungaretti:la religione della parola e l’allegria.
E.Montale:il paradiso perduto e la probabilità del miracolo.
Dante:scelta di canti del Paradiso
COMPETENZE E CAPACITA’
Conoscere le fasi fondamentali della Letteratura
italiana ed europea relative ai periodi in esame.
Applicare gli strumenti di analisi ai testi.
Contestualizzare un’opera o un autore.
Connettere e raffrontare opere, autori e movimenti letterari ed artistici.
Esporre con proprietà, chiarezza e coerenza, facendo uso del linguaggio della disciplina.
Produrre testi secondo le tipologie stabilite.
Programma come da allegato
Pagina 12 di 49
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti
di misurazione
Interrogazioni; questionari; analisi e produzione di
testi; prove scritte secondo le modalità e le tipologie previste dall’esame di
Stato.
TEMPI
Tempi diversi
in relazione al
ritmo di apprendimento
DISCIPLINA STORIA
DOCENTE Giuseppe Rizzo
METODI : lezioni frontali con connessioni interdisciplinari e riferimenti al presente.
STRUMENTI: libro di testo e saggi critici.
OBIETTIVI
CONOSCENZE
L’Italia liberale: Depretis; Crispi;Giolitti.
La Grande Guerra; la rivoluzione russa; i trattati di
pace del “19.
Il dopoguerra; nascita del fascismo in Italia; la repubblica di Weimar e avvento del nazismo; la crisi
del “29 e il new deal.
I regimi totalitari in Europa: dalla marcia su Roma al
caso Matteotti; lo stato fascista; Hitler, il III Reich e
la mitologia della razza superiore; il regime di Stalin.
La II guerra mondiale; la guerra di Spagna come preludio; le travolgenti vittorie di Hitler; l’intervento degli USA; la svolta; lo sbarco in Sicilia; la Resistenza;
il crollo della Germania; la bomba atomica; gli esiti
della guerra.
COMPETENZE E CAPACITA’
Conoscere i principali eventi dei periodi in esame.
Individuare gli aspetti economici e politici cruciali
Di un periodo storico.
Cogliere i principali nessi causali.
Esporre con chiarezza, coerenza e uso appropriato
del lessico storico.
Programma come da allegato
Pagina 13 di 49
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti
di misurazione
Interrogazioni e questionari a risposta aperta.
TEMPI
Tempi diversi in
relazione
ai ritmi
di apprendimento
DISCIPLINA
INGLESE
DOCENTE
Anna Bianca Mazzoni
METODI : Lezione frontale, lezione partecipata, Lettura e comprensione di testi scritti appartenenti a diverse tipologie .
STRUMENTI: Libro di testo, fotocopie, articoli tratti da giornali,riviste,pubblicità, ecc., film, dvd. Dizionari bilingue e monolingue
OBIETTIVI
Tipologie di verifiCONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACITA’
che
Criteri e strumenti
di misurazione
Il romanzo nel XVIII secolo. Nuovi stili narrativi e
Redigere testi professionali e non.
Esercizi di vario tipo:
diverse interpretazioni del novel.
Tradurre da e in lingua con precisione terminologica fill
Letteratura Il romanticismo. L’età vittoriana e le
Esprimersi con buona ricchezza di lessico e con cor- in – true or false –
grandi trasformazioni della Gran Bretagna. Il roman- rettezza su argomenti di carattere generale, letterario domande aperte sui
zo
e
testi
sociale, la fine dell'età vittoriana e il decadentismo
commerciale.
proposti, multiple
The stream of consciousness.
Comprendere testi di carattere generale, economico- choice – riassunti.
Commercio. Globalisation- Marketing
aziendale, storico-letterario stabilendo collegamenti Esercizi di comprenIl sistema bancario e le nuove tecnologie. Insurance e tra le varie discipline.
sione
diversi tipologie di assicurazioni.
Utilizzare le fonti e, attraverso le conoscenze, fore analisi del testo –
marsi
traduzioni in lingua.
una tesi personale e motivata degli argomenti propo- Comprensioni – relasti.
zioni
Interagire con un parlante nativo e comprendere il
e discussioni
significato globale e anche dettagliato di un dialogo, all’interno della clascogliere il
se
significato globale di notizie apprese dai media.
per promuovere una
corretta e abbastanza
sciolta espressione
orale
Programma come da allegato
Pagina 14 di 49
TEMPI
I vari argomenti
sono stati
svolti parallelamente
nel
corso dei
due quadrimestri.
DISCIPLINA FRANCESE SECONDA LINGUA
DOCENTE: Luisella Bona
METODI : Lezione frontale, lezione partecipata, Lettura e comprensione di testi scritti appartenenti a diverse tipologie .
STRUMENTI: Libro di testo, fotocopie, articoli tratti da giornali,riviste,pubblicità, ecc., film, dvd. Dizionari bilingue e monolingue.
OBIETTIVI
Tipologie di
CONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACITA’
verifiche
Criteri e strumenti
di misurazione
Saper comprendere, schematizzare e riassumere un Test di comprensione
- Contenuti linguistici: ripresa e approfondimento dei testo cogliendone la struttura logica ed i contenuti
orale o scritta.
contenuti linguistici e comunicativi con particolare
fondamentali.
Verifiche dei conteriferimento al testo argomentativo e all’espressione Saper comprendere testi autentici non complessi ap- nuti linguistici.
dell’opinione personale
partenenti a tipologie diverse in modo globale e nel Verifica della comdettaglio.
prensione del testo.
Argomenti svolti relativi all’economia, all’attualità e Saper argomentare in modo semplice difendendo tesi Verifiche orali sulle
al commercio.
ed opinioni personali.
conoscenze del quaPagine scelte di autori del XIX e del XX secolo. Let- Saper intervenire organizzando un discorso sempli- dro storico-letterario.
tura di un romanzo di un autore del XX secolo.
ce,ma coerente.
Test di verifica della
Quadro storico
Saper relazionare intorno a temi proposti.
comprensione degli
Utilizzo di documenti autentici, tratti da varie fonti, aspetti culturali dei
per attività guidate di comprensione: tecniche di re- documenti presi in
perimento, classificazione, interpretazione delle inesame.
formazioni.
Costruzione di brevi
itinerari di viaggio .
Programma come da allegato
Pagina 15 di 49
Tempi
I vari argomenti
sono stati
trattati
parallelamente
nel corso
di tutto
l’anno
scolastico
DISCIPLINA FRANCESE CONVERSAZIONE
METODI : Metodo diretto
DOCENTE
ANNIE HIRSCH
STRUMENTI: testi scritti e mezzi audiovisivi
OBIETTIVI
CONOSCENZE
TEMATICHE E TESTI
COMPETENZE E CAPACITA’
-
Temi legati all'attualità e alla moda. Articoli di gior- nali.
Visione di film e documentari
-
Saper comprendere uno spettacolo e/o un articolo
di giornale in lingua.
Saper esporre la tematica in francese.
Saper rispondere a domande riguardante la tematica in francese.
Saper spiegare il lessico chiave della tematica
con esempi propri in francese.
Programma come da allegato
Pagina 16 di 49
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti
di misurazione
Analisi orale del testo
scritto.
Esposizione orale e
analisi degli argomenti trattati.
DISCIPLINA SPAGNOLO 3^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO DOCENTE Cinzia Calzini
METODI: Lezione frontale, lezione partecipata,attività di ricerca individuali e di gruppo, attività di analisi di testi scritti di diverse tipologie.
STRUMENTI: Libro di testo, fotocopie, articoli tratti da giornali, documenti autentici ecc., film, dvd.
OBIETTIVI
CONOSCENZE
Contenuti linguistici: ripresa e
approfondimento dei contenuti
linguistici e comunicativi con
particolare riferimento al contesto delle esperienze vissute e
passate.
Potenziamento dell’espressione
dell’opinione personale.
Produzione di testi scritti autobiografici.
Argomenti svolti relativi
all’attualità e al commercio.
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti di misurazione
Saper comprendere, schematizzare e riassumere un testo Test di comprensione orale o
cogliendone la struttura logica ed i contenuti fondamen- scritta.
Verifiche sommative e formatali.
tive dei contenuti linguistici.
Saper comprendere testi autentici non complessi appar- Verifica della comprensione
del testo.
tenenti a tipologie diverse in modo globale.
Verifiche orali sulle conoSaper argomentare in modo semplice difendendo tesi ed scenze del quadro storicoletterario.
opinioni personali.
Test di verifica della comprenSaper intervenire organizzando un discorso semplice,ma sione degli aspetti culturali dei
coerente.
documenti presi in esame.
COMPETENZE E CAPACITA’
Saper relazionare intorno a temi proposti.
Utilizzo di documenti autentici, tratti da varie fonti, per
Poesie scelte di autori del XIX e attività guidate di comprensione: tecniche di reperimento, classificazione, interpretazione delle informazioni.
XX secolo.
Quadro storico e sociale.
Programma come da allegato
Pagina 17 di 49
TEMPI
I vari argomenti
sono stati trattati
parallelamente
nel corso di tutto
l’anno scolastico
DISCIPLINA: SPAGNOLO CONVERSAZIONE
DOCENTE Alejandro López
METODO : diretto, lezione partecipata.
STRUMENTI: film, dvd, ascolti.
OBIETTIVI
CONOSCENZE
Approfondimento di temi legati all'attualità e ai
giovani.
Articoli di giornale riguardanti tematiche di politica
e attualità.
Visione di film e documentari.
COMPETENZE E CAPACITA’
-
Saper comprendere un articolo di giornale in lingua.
Saper esporre la tematica in spagnolo.
Saper rispondere a domande riguardanti la tematica in spagnolo.
Saper spiegare il lessico chiave della tematica
con esempi propri in spagnolo.
Programma come da allegato
Pagina 18 di 49
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti
di misurazione
Analisi orale del testo
scritto.
Esposizione orale e
analisi degli argomenti trattati.
DISCIPLINA
MATEMATICA
DOCENTE
Elisabetta Fabbri
METODI :
STRUMENTI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
1) Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule.
2) Affrontare situazioni problematiche di varia natura, avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione.
3) Risolvere problemi geometrici per via sintetica o per via analitica.
4) Interpretare intuitivamente situazioni geometriche spaziali.
5) Tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi economici attraverso il ricorso a modelli matematici.
COMPETENZE E CAPACITA’
Apprendimento delle tecniche di risoluzione algebrica e grafica dei problemi di carattere economico,
connesse alla necessità di assumere decisioni e
scelte che siano le più convenienti possibili.
Capacità di interpretare e di prevedere i fenmeni
entro limitati margini di errore e lo sviluppo di processi induttivi.
.
Programma come da allegato
Pagina 19 di 49
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti
di misurazione
Per
le
verifiche
scritte:
esercizi e
problemi di diversa
difficoltà, domande
aperte.
Per le verifiche orali:
domande di teoria,
applicazione
dei
contenuti.
GEOGRAFIA
DOCENTE MARIAELISA DEL GIUDICE
METODI : Lezione interattiva; analisi e confronto di carte,grafici,tabelle e dati; momenti di discussione guidata;
STRUMENTI: Libro di testo; articoli da giornali, carte geografiche; atlante; cartogrammi; tabelle
OBIETTIVI
CONOSCENZE
Globalizzazione
Problemi ambientali e sviluppo sostenibile
Risorse e fonti di energia, problematiche connesse
I problemi della popolazione
Ruolo dei settori produttivi
COMPETENZE E
CAPACITA’
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti di misurazione
Sapere fornire un quadro dei fenomeni e delle relazioni esaminate, in particolare saper ragionare sulle relazioni tra l'uomo e
l'ambiente e le problematiche relative
Quesiti a risposta singola sul modello della terza
prova.
Verifiche orali
Programma come da allegato
Pagina 20 di 49
DISCIPLINA STORIA DELL’ ARTE
DOCENTE Laura Petermaier
Metodi: lezione frontale e partecipata
Strumenti: libro di testo, immagini tratte da altri testi, video, visite.
OBIETTIVI
CONOSCENZE
1. Conoscere l’articolarsi dello sviluppo storico
artistico dei periodi analizzati (vedi programma svolto)
2. conoscere le strutture del linguaggio visivo
finalizzato alla lettura dell’immagine
3. conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive
4. conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati
Tipologie di verifica
Criteri e strumenti
di misurazione
Interrogazioni
riconoscere le coordinate storico-culturali en- Quesiti scritti (modello terza prova)
tro le quali si forma e si esprime l’opera
d’arte, cogliendone gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione,
all’iconografia, allo stile e alle tipologie
analizzare e comprendere il linguaggio della
produzione artistica, organizzandone
l’aspetto comunicativo con un lessico appropriato e specifico
risalire al contesto socio-culturale entro cui la
produzione artistica si è formata
analizzare criticamente opere, fenomeni, situazioni e linguaggi artistici, acquisendo
strumenti interpretativi e linguistici specifici
della disciplina
organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione relativi anche ad eventuali esigenze
professionali
COMPETENZE E CAPACITA’
1.
2.
3.
4.
5.
Programma come da allegato
Pagina 21 di 49
DISCIPLINA
DIRITTO ED ECONOMIA PER L’AZIENDA
DOCENTE
ISABELLA NARDELLI
METODI : Lezioni frontali, lezioni partecipate, lavoro di gruppo, simulazione, sintesi, relazioni ed elaborazione di testi economici
STRUMENTI: Libro di testo, fotocopie, appunti, conferenze, pagine economiche dei quotidiani

le parti riportate in grassetto sono quelle che il docente ha privilegiato
OBIETTIVI
CONOSCENZE
-
-
Gli elementi caratterizzanti le diverse tipologia di azienda: bancaria, turistica,
di trasporto, di assicurazione, pubblica; la loro gestione sotto l’aspetto patrimoniale e reddituale e breve studio dei
bilanci delle diverse aziende e delle loro voci tipiche;.
le aziende di erogazione: patrimonio e
gestione;
organizzazioni non lucrative e ONLUS
COMPETENZE E CAPACITA’
capacità di analizzare gli aspetti che caratterizzano i
vari tipi di società, la loro gestione e i loro bilanci;
capacità di esprimere in linguaggio economico brani
attinenti gli argomenti economici studiati
Programma come da allegato
Pagina 22 di 49
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti di misurazione
- Brevi interrogazioni o tests di
verifica alla fine di ogni modulo;
- interrogazione finale su tutto
il programma svolto e recupero
per gli insufficienti;
- verifiche scritte su ogni argomento, con recupero per gli insufficienti
DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE
BELLUARDO EMANUELE
METODI: Lavori in gruppo – lezione frontale
STRUMENTI: palestre – grandi attrezzi – mezzi audio-visivi- libro di testo:Corpo libero

le parti riportate in grassetto sono quelle che il docente ha privilegiato
OBIETTIVI
CONOSCENZE
Fondamentali di squadra e pratica agonistica
sportiva.
Il movimento e la salute fisica.
La comunicazione e il linguaggio:comunicazione
corporea,comunicazione sociale,la prossemica.
Cenni di pronto soccorso:traumi più comuni,
le emergenze e le urgenze assolute.
Educazione alimentare:il fabbisogno energetico.
COMPETENZE E CAPACITA’
Coordinazione specifica individuale e nell’ambito
della squadra. Capacità organizzative e di arbitraggio. Pallavolo,pallamano,pallacanestro.
Forza specifica – tonificazione generale – destrezza
Resistenza organica.
Lavoro in gruppo – ritmo e coordinazione.
Programma come da allegato
Pagina 23 di 49
Tipologie di verifiche
TEMPI
Criteri e strumenti
di misurazione
Prove pratiche e scrit- Due per
te
quadrimestri.
DISCIPLINA RELIGIONE
DOCENTE PAOLA E. GARAVELLI
METODI : lezione frontale- discussione guidata ed autonomaSTRUMENTI: libro di testo,articoli da quotidiani, documenti ufficiali della Chiesa Cattolica e di altre Chiese,films,laboratorio informatico con utilizzo di internet
 le parti riportate in grassetto sono quelle che il docente ha privilegiato
OBIETTIVI
CONOSCENZE
Approfondimento del significato della sessualità nel
contesto di una visione unitaria della persona.
Impostazione delle cooordinate del progetto famiglia
nell’ottica della comunicazione cristiana.
Che cosa sono etica e bioetica
Acquisizione della capacità di interpretare la vita umana
come responsabilità verso se stessi e verso gli altri.
Vicende storiche, politiche, di attualità contemporanee e
di epoche precedenti
Tipologie di verifiche
COMPETENZE E CAPACITA’
Criteri e strumenti di TEMPI
Distinguere i diversi significati dei rapporti affettivi.
misurazione
Acquisizione della consapevolezza della grande dignità
dell’uomo come ragione dell’impegno di promozione e Una verifica scritta ed I e II
rispetto di ogni individuo.
una orale a scansione
scansione
Acquisizione della coscienza della natura come qualcosa di strettamente interconnesso con l’esistenza umana
Capire il legame fra l'insegnamento della Chiesa cattolica e la
vita sociale della comunità cristiana e non.
Sviluppare le proprie capacità critiche e selettive in atteggiamento di dialogo e di rispetto per le scelte altrui.
Programma come da allegato
Pagina 24 di 49
PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI
Pagina 25 di 49
DISCIPLINA: Italiano
DOCENTE: Giuseppe Rizzo
LIBRO DI TESTO: Di Sacco, Le basi della letteratura (III ), Ed. B. Mondadori
CONTENUTI
G. Leopardi
La vita, il pensiero, la poetica: il binomio natura-civiltà e l’ispirazione rousseauiana; la ricerca della
felicità; dal pessimismo storico al pessimismo assoluto; l’indifferenza della natura e la contingenza
dell’esistenza; la concezione tragica e la protesta; la polemica tra classicisti e romantici.”Canti”; “Zibaldone di pensieri”; “Operette morali”
Testi:
Da “Canti”: “L’infinito”;”A Silvia”; “Canto notturno la di un pastore errante dell’A- sia”; ”La
quiete dopo tempesta”. Da “Operette morali”:”Dialogo della Moda e della Morte”; “Dialogo di un
folletto e di uno gnomo”; “Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez”. Da “Pensieri”: VI;
XXIV; LXI; LXVIII; LXXXII.
Connessioni:
L’infinito secondo Pascal.
L’orizzonte positivistico. Realismo, Naturalismo, Verismo
A.Comte: le tre fasi della storia dell’uomo e il percorso continuo; il metodo sperimentale e la nozione di progresso come processo globale e ineluttabile; C.Darwin: l’evoluzionismo
e la selezione naturale; H.Spencer: evoluzionismo e capitalismo. Realismo e Romanticismo; G.
Flaubert e la nuova tecnica narrativa; l’annullamento dell’autore; un antiromanticismo sofferto;
“Madame Bovary” e il dissidio tra sogno e realtà; l’adultera come protagonista e lo scandalo; i fratelli Goncourt e il legame tra scienza e letteratura; E.Zola e il Naturalismo; l’influenza di Darwin,
Bernard e Taine; l’impersonalità; “Le roman expérimental”e il metodo sperimentale nella letteratura
come nella scienza; il caso Dreyfus; F. Dostoevskij: il romanzo polifonico e il personaggio come
incarnazione di problemi; l’uomo del sottosuolo; la legge e Dio, la morale e la sovranità; “Delitto e
castigo”.Dal Naturalismo al Verismo.
Testi:
Da “Madame Bovary”:”Il matrimonio tra noia e illusioni”; da “Germinale”:”La miniera”; da “Delitto e castigo”: “Delitto e fuga”; “Ricordi dal sottosuolo (testo integrale).
G. Verga
La vita, il pensiero, la poetica: l’adesione al Verismo; la forma inerente al soggetto; la correlazione
tra livello stilistico e livello sociale e la fine dello scrittore onnisciente; la questione meridionale; il
“ciclo dei vinti”; il mito del progresso e la lotta per la vita; la legge dell’ostrica; “I Malavoglia”;
“Mastro-don Gesualdo”.
Testi:
Da “Tutte le novelle”:”Rosso Malpelo”; “La lupa”; “La roba”; da “I Malavoglia”:”Prefazione”;
“La famiglia Toscano”; “L’addio alla casa del nespolo”; da “Mastro-don Gesualdo”: “la morte di
don Gesualdo”.
Il Decadentismo
Antipositivismo, irrazionalismo, individualismo; la poetica del Simbolismo; la sovranità dell’arte e
l’accesso all’assoluto; l’esteta e il vate; C. Baudelaire come precursore; “I fiori del male” e la poetica delle corrispondenze; la potenza della parola poetica, l’intuizione e il simbolo; i “poeti maledetti”; A. Rimbaud, il poeta veggente e il progetto di “cambiare la vita”; la narrativa decadente;
J.K.Huysmans, “A rebours” e il mondo artificiale dell’esteta; O.Wilde, “Il ritratto di Dorian Gray” e
il trionfo dell’arte.
Testi:
Pagina 26 di 49
da “I fiori del male”: “Corrispondenze”; “Spleen”(IV); da “A rebours”: “La casa del perfetto esteta”; da “Il ritratto di Dorian Gray”:”La rivelazione della bellezza”.
G. Pascoli
La vita, la poetica: la traumatica esperienza infantile; il focolare domestico e la dedizione agli studi;
il poeta-fanciullo; una poetica della soggettività e il ricorso al simbolo; la sperimentazione linguistica; l’analogia, la sinestesia, l’onomatopea e la frammentarietà; gli ultimi anni e il poeta nazionale;
“Myricae”; “Poemetti”; “Canti di Castelvecchio”; “Poemi conviviali”.
Testi:
da “Il fanciullino”:“Il fanciullino che è in noi”; “Il poeta è poeta, non oratore o predicatore”;
da”Myricae”:”Arano”; “Lavandare”; “X agosto”; “Lassiuolo”.
Connessioni:
Le nozioni di conoscenza e di anima in Platone (a proposito dell’anima del fanciullino).
G. D’Annunzio
La vita e la poetica: una vita inimitabile; la fede nell’onnipotenza della parola; superomismo, estetismo e panismo; il poeta-eroe, il vile gregge e i meccanismi dell’industria culturale;
“Il piacere”; “Maia”; “Elettra”; “Alcyone”; “Le vergini delle rocce”; “Notturno”.
Testi
da “Il piacere”:”Ritratto d’esteta”; da “Le vergini delle rocce”: “Il programma del superuomo”; da “Alcyone”: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”;da “Notturno”:
“Imparo un’arte nuova”.
Il nuovo romanzo del Primo Novecento: crollo delle certezze, crisi del concetto di verità e opera aperta.
J. Joyce: stralcio biografico; la poetica delle epifanie; il monologo interiore e il flusso di coscienza;
“Ulisse”: Mr Bloom o l’antieroe; il viaggio interiore; l’Ulisse omerico e
l’Ulisse dantesco; la pluralità di stili e linguaggi; l’accostamento al “comico” dantesco; l’opera babelica; “Finnegans wake”: un’esplorazione sulle potenzialità comunicative della parola; il “work in progress”o l’opera in divenire.
F. Kafka: stralcio biografico; il realismo irreale o rovesciamento del Naturalismo; la
allegoria vuota; contingenza dell’esistenza; l’ineluttabilità della colpa; “La metamorfosi” o la trasformazione in mostri come destino della società; la figura del padre e la
sottomissione assoluta alla Legge.
Testi:
da “Ulisse”: “Il monologo della signora Bloom”; da “Tutti i racconti”: “Un messaggio dell’imperatore”; “Una relazione per un’Accademia”; “Nella colonia penale”; da “La metamorfosi”: “Il risveglio di Gregor”; “La morte di Gregor”.
L.Pirandello
La vita, il pensiero, la poetica: l’umorismo; forma e vita, maschera e maschera nuda;
oltre l’avvertimento del contrario; la grande buffonata e il vuoto di senso; “Il fu Mattia Pascal”; “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”; “Novelle per un anno”; “Sei personaggi in
cerca d’autore”; “Enrico IV”; “Uno, nessuno e centomila”.
Testi:
da “Il fu Mattia Pascal”: “Adriano Meis”; “Io sono il fu Mattia Pascal”; da “Novelle
per un anno”: “Il viaggio”;”Leviamoci questo pensiero”; La carriola”;”Vittoria delle
formiche”; da “Uno, nessuno e centomila”:”Il naso di Moscarda”;”La vita non conclude”; da “Sei personaggi in cerca d’autore”: “L’ingresso dei personaggi”; “Nel retrobottega di madama Pace”.
Pagina 27 di 49
I. Svevo
La vita, il pensiero, la poetica: l’inettitudine come tema conduttore (in Alfonso, Emilio e Zeno); il
lungo silenzio e il vizio della letteratura; l’influenza di Darwin, di Schopenhauer e soprattutto di
Freud; la coscienza come luogo delle illusioni; la guarigione come sfruttamento e la malattia mortale della vita; tragicità e ironia; “Una vita”; “Senilità”; “La coscienza di Zeno”.
Testi:
da “Una vita”: “Gabbiani e pesci”; da “Senilità”: “La metamorfosi strana di Angiolina”; da “La coscienza di Zeno”: “Il fumo”; “Il funerale mancato”; “Psico-analisi”.
S. Freud
Stralcio biografico; la teoria psicoanalitica: sintomo, rimozione, inconscio; via d’accesso all’inconscio; le tre istanze della psiche (Es, Super-io, Io); le implicazioni della psicoanalisi; il disagio della civiltà.
Le avanguardie storiche del Primo Novecento
Espressionismo: la rottura con l’Impressionismo in pittura; la forte tensione espressiva; la civiltà
delle macchine, l’angoscia, l’allucinazione; l’uomo squalificato, reificato; la critica alla civiltà occidentale.
Futurismo: una delle colonne del sovversismo di destra; nazionalismo, militarismo, imperialismo;
contro il marciume degli intellettuali o passatismo; la provocazione e lo spettacolo; dal verso libero
allo stravolgimento delle forme espressive; le tre fasi.
Dadaismo: il ripudio della modernità; la morte dell’arte; il vuoto della parola e il libero gioco dei
suoni.
Surrealismo: la scrittura automatica e la liberazione dell’inconscio o del desiderio.
Testi:
Brani scelti da “Manifesto del Futurismo”; “Manifesto del Dadaismo 1918”; Manifesto del Surrealismo”.
La poesia del primo Novecento
G. Ungaretti
La vita, la poetica: il culto della parola; da “Porto sepolto” a “L’allegria”; il tema
della guerra e lo stato di sradicamento dell’individuo; la natura, e la scoperta dell’appartenenza ad essa; la novità stilistica e lo sperimentalismo ; la forte tensione
espressiva, la frammentarietà, l’essenzialità; l’influenza dell’Espressionismo e del
Simbolismo.
Testi:
da “L’allegria”: “Il porto sepolto”; “In memoria”; “I fiumi”; “San Martino del Carso”; “Fratelli”.
E. Montale
La vita, la poetica: il significato di “Ossi di seppia”; la carica simbolica di “terra”
e “mare”; il paradiso perduto; il romanzo di formazione; il miracolo degli incontri
epifanici; l’impegno etico; le quattro sezioni dell’opera; “Le occasioni”: lo scoppio della guerra e il mutamento di stile; l’influenza di Dante e il problema della salvezza; la figura femminile e i momenti di grazia.
Testi:
Da: “Ossi di seppia”: “I limoni”; “Non chiederci la parola”; da:”Le occasioni”:”Ti libero la fronte
dai ghiaccioli”.
Dante:
“Divina commedia: canti I, XI, XVII del Paradiso.
Pagina 28 di 49
DISCIPLINA: Storia
DOCENTE: Giuseppe Rizzo
LIBRO DI TESTO: Manzoni, Occhipinti, Leggere la storia(III), ed. Einaudi
CONTENUTI
L’Italia liberale
La Sinistra al governo; Depretis ; Crispi; l’avventura coloniale; la crisi di fine secolo; Giolitti: la
neutralità dello Stato; le riforme; il decollo industriale; la questione meridionale; la guerra contro la Libia; il “patto Gentiloni”; il governo del
malaffare.
Nota sull’imperialismo e il colonialismo:
le ragioni economiche e strategiche; la giustificazione mistificatoria dell’impresa
civilizzatrice.
La Grande Guerra
La questione serba, la setta“Mano nera” e l’attentato di Sarajevo; la dichiarazione
di guerra e gli schieramenti; l’illusione del “Blitzkrieg”e la trincea; l’Italia divisa
tra neutralisti e interventisti; il “Patto di Londra” e la fiducia a Salandra; la “Strafexpedition”; il 1917, anno cruciale; la disfatta degli imperi centrali; i “14 punti”
di Wilson; la conferenza di pace di Parigi e la Società delle Nazioni.
La Russia e le rivoluzioni
La grande manifestazione del febbraio e la fine dei Romanov; il ritorno di Lenin,
le “Tesi di aprile”e la conquista bolscevica del potere; il trattato di pace di BrestLitovsk; la guerra civile, il comunismo di guerra e la Comintern; la NEP; la morte
di Lenin e il contrasto tra Stalin e Trotzkij.
Il dopoguerra
Italia: le tensioni sociali del 1919; il Partito Popolare e i Fasci di Combattimento;
la linea dei socialisti massimalisti; la “vittoria mutilata” e l’impresa di Fiume; l’occupazione delle fabbriche e lo scisma di Livorno.
Germania: la Repubblica di Weimar; rovina economica e instabilità politica; l’insurrezione spartachista; i debiti di guerra, l’occupazione della Ruhr e la resistenza passiva; il piano Dawes; la NSDAP, il programma in 25 punti di Hitler e il colpo di Stato di Monaco.
Il fascismo in Italia
Il fenomeno dello squadrismo e l’indebolimento della sinistra; il PNF come espressione della nazione; la “marcia su Roma” e il consenso del re; il Gran consiglio del
fascismo e la Milizia per la Sicurezza Nazionale; la politica economica di De Stefani; le elezioni del 1924 e l’assassinio di Matteotti; lo Stato fascista come Stato totalitario e il significato di totalitarismo; le leggi fascistissime; i Patti lateranensi.
La crisi del “29 e il New deal
La caduta di Wilson e l’ascesa dei repubblicani; isolazionismo, moralismo e razzismo; il boom economico; lo squilibrio dei redditi; la crisi di sovrapproduzione; la
differenza tra borsa ed economia reale; il crollo; Roosevelt e la centralità dello Stato nelle attività economiche; la vasta opera riformatrice, l’antiliberismo e la ripresa
Pagina 29 di 49
economica.
Il nazismo in Germania
Ascesa della NSDAP all’inizio degli anni “30; nazionalismo, rancore e razzismo;
Hitler nuovo cancelliere; l’incendio del Reichstag; pieni poteri a Hitler e nascita
del III Reich; le formazioni paramilitari e la “notte dei lunghi coltelli”; il rilancio
dell’industria di guerra e il riarmo dell’esercito; la politica demografica; la legislazione razziale, il mito della superstirpe di dominatori e della contaminazione del
sangue; la propaganda.
Il fascismo negli anni “30
La politica economica durante la grande crisi: opere pubbliche; istituzione delIMI e IRI; autarchia; corporativismo; politica natalista con implicazioni razziste;
politica coloniale, guerra in Etiopia e formazione dell’AOI; legislazione antiebraica.
L’URSS di Stalin
I piani quinquennali e i loro grandi costi sociali; la coercizione, la paura e l’obbe-,
dienza obbligatoria; il sistema delle purghe; i nemici della rivoluzione e la GULAG;
il culto di Stalin, padre della patria; il realismo socialista.
La guerra civile in Spagna
Il golpe di de Rivera e il suo regime autoritario; vittoria della sinistra alle elezioni
del ‘31 e proclamazione della repubblica; la reazione della destra e la costituzione
del Fronte popolare; la rivolta del generale Franco; l’invito di Blum ; Italia e Germania con Franco; le brigate internazionali e la falange nazionalista; la spaccatura nel Fronte popolare; il trionfo di Franco.
La Seconda guerra mondiale
Dall’Anschluss al Patto di Monaco; il “Patto d’acciaio”; il” Patto di non aggressione” e l’occupazione della Polonia; la “Linea Maginot” , la foresta delle Ardenne e
la Francia tra nazisti e collaborazionisti; l’Italia in guerra; il blocco antitedesco di
Churchill; la Luftwaffe attacca invano l’Inghilterra; gli insuccessi italiani in Africa
e in Grecia; l’offensiva tedesca contro l’URSS; la “Carta atlantica” e il progetto di
un nuovo ordine mondiale; l’occupazione giapponese dell’Indocina; Pearl Harbor;
il “nuovo ordine” in Europa e in Asia; il “Protocollo di Wansee” e il piano di stermi- nio degli
ebrei; i Lager, i lavori forzati e le camere a gas; la svolta tra il “42 e il “43;
le vittorie degli USA nel Pacifico; l’assedio di Stalingrado e la disfatta dei tedeschi;
la sconfitta di Rommel ad El-Alamein; lo sbarco degli alleati in Sicilia; l’arresto di
Mussolini; l’armistizio di Badoglio e la Repubblica di Salò; l’Italia divisa e la resistenza contro i nazifascisti; il CLN e la svolta di Salerno; le rappresaglie tedesche;
lo sbarco in Normandia; la conferenza di Yalta e l’occupazione di Berlino; il 25
aprile in Italia; la resa dei tedeschi; la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki.
Pagina 30 di 49
DISCIPLINA: MATEMATICA
DOCENTE: FABBRI ELISABETTA
LIBRO DI TESTO: BERGAMINI-TRIFONE – Corso base rosso di matematica 5 - Zanichelli
CONTENUTI
PROBLEMI DI SCELTA CON EFFETTI IMMEDIATI IN CONDIZIONI DI CERTEZZA
- Modello matematico
- Classificazione dei problemi di scelta
- Problemi di scelta in una sola variabile: caso continuo
- Problemi di scelta in una sola variabile: caso discreto
- Problemi di scelta in una sola variabile con funzione obiettivo diversa a tratti
- Problemi di scelta fra due o più alternative
PROBLEMI DI SCELTA CON EFFETTI IMMEDIATI IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA
- Variabili casuali e distribuzione di probabilità
- Criterio del valor medio
PROBLEMI DI SCELTA CON EFFETTI DIFFERITI IN CONDIZIONI DI CERTEZZA
- Criterio dell’attualizzazione
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
- Funzioni di due variabili reali
- Dominio di funzioni di due variabili reali
- Disequazioni di primo grado in due variabili
- Sistemi di disequazioni lineari in due variabili
- Disequazioni non lineari in due variabili
- Sistemi di disequazioni non lineari in due variabili reali
- Rappresentazione del dominio di una funzione di due variabili reali
- Rappresentazione grafica delle funzioni di due variabili
- Linee di livello
- Equazione del piano nello spazio
MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
- Massimi e minimi relativi
- Estremi liberi e vincolati
- Ricerca degli estremi liberi di una funzione di due variabili con il metodo delle linee di livello
- Ricerca degli estremi vincolati di una funzione di due variabili con metodi elementari
- Ricerca degli estremi di una funzione di due variabili sottoposta a vincoli lineari
- Teorema di Bolzano-Weierstrass
- Derivate parziali delle funzioni di due variabili
- Derivate di ordine superiore
- Ricerca degli estremi liberi di una funzione di due variabili con le derivate: condizione
necessaria, determinante hessiano, condizione necessaria e sufficiente
FUNZIONI ECONOMICHE DI DUE VARIABILI
- Le funzioni marginali
- Elasticità
RICERCA OPERATIVA
- Gestione delle scorte
- Programmazione lineare in due variabili
Pagina 31 di 49
DISCIPLINA : INGLESE
DOCENTE: ANNA BIANCA MAZZONI
COMMERCE
The World of Work - The changing aspect of the Market
The past and the present - Outsourcing
A Global world - Globalisation
Global food, global companies, global language
Global Technology - Global Business
The new multinationals
Global markets
Marketing basic: Markets
The role of marketing
Market segments and Market research
The marketing mix and the four Ps
The product, The price and Promotion
Online marketing - Mobile marketing
Analysing Advertising
Banking - Banking today
Atms
Internet banking
Fraud
Microcredit
The Grameen Bank
Banking services to business
Vocabulary used in payment and arranging payments
Insurance - The role of insurance companies
Lloyd’s of London
Types of business insurance
Marine insurance
Testo adottato
M. Cumino, P. Bowen – Business Globe (ed. Petrini)
LITERATURE
The Augustan Age
The beginning of the Hannover dynasty
The Rise of the Middle Class
The Spirit of the Enlightenment
Literature during the Restoration
Augustan Literature
Art Link: Thomas Gainsborough
The Rise of the Novel – formal variety
The Art of Fiction: Features of Fiction
The narrator, characters, setting, plot and theme
Daniel Defoe (focus on the text: Robinson Crusoe)
Jonathan Swift
The Romantic Age
The Age of Revolutions
The birth of the Us
Pagina 32 di 49
The Industrial Revolution
The French Revolutions
The Napoleonic Wars
The right to protest
The road to reforms
Literature in the Romantic Age: main features
The first generation of Romantic poets
William Blake: the Lamb and The Tyger
Art Link: Framing Vision
Samuel Taylor Coleridge: from The Rime of the Ancient Mariner
William Wordsworth: I wandered lonely through the clouds
The poetic of the Beautiful and the Sublime vision
Art Link: William Turner
Jane Austen (focus on Pride and Prejudice)
Mary Shelley- Frankestein
The Victorian Age
The Age of Empire
The growth of industrial cities
The pressure for reform
Technological Innovation
The cost of living
The Victorian compromise
Poverty and the Poor Laws
Managing the Empire
Charles Darwin
Women's voices
Charles Dickens
focus on: Great Expectations
Oscar Wilde - The Picture of Dorian Gray
Art link: The Pre-Raphaelite movement
Modernism
The Age of Modernism
The historical ground. A time of war
Joseph Conrad – Heart of Darkness
James Joyce and the Stream of Consciuosness
Virginia Woolf
George Orwell- Focus on Nineteen Eighty Four
Testo adottato:
S Magliani- G. Thomson: New Literary Landscape
ed. Black Cat (Cideb)
Pagina 33 di 49
DISCIPLINA: RELIGIONE
DOCENTE: PAOLA ENRICA GARAVELLI
Libro di testo: TUTTI I COLORI DELLA VITA ed. SEI
Metodi:
Lezione frontale, discussione guidata ed autonoma.
Strumenti:
Libro di testo,articoli da quotidiani, documenti ufficiali della Chiesa Cattolica e di altre Chiese,
films, laboratorio informatico con utilizzo di internet.
- Morale sessuale sacramento del matrimonio
- La diversità risorsa o problema?
- Diversi significati della parola amore
- Consapevoli di sé (maturità umana e scolastica)
- Analisi critica delle diverse situazioni locali e mondiali
- Bioetica
- Dottrina sociale della Chiesa
- Analisi critica delle situazioni legate a stereotipi e pregiudizi
- Films : Qualcuno volò sul nido del cuculo- Persepolis
Pagina 34 di 49
DISCIPLINA: FRANCESE
DOCENTE:
Luisella Bona
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO
LETTERATURA
Le XIXe siècle
1. Le Naturalisme : Zola
- L’Assomoir, L’alambic
- Au bonheur des dames, la ruine d’un petit commerce
- Germinal, Qu’ils mangent des brioches
2. La poésie entre réalisme et symbolisme
a. Baudelaire : un itinéraire spirituel
LES FLEURS DU MAL
 Spleen et idéal :
- Correspondances
- L’invitation au voyage
- Spleen
- Le voyage
- Un hémisphère dans une chevelure
b.Verlaine : musique et visions
- Chanson d’automne
- Art poétique
c. Rimbaud : musique et visions
- Ma Bohème
- Voyelles
- Lettre du voyant
Le XXe siècle
1. Rencontre avec un roman : Amélie Nothomb, Stupeur et tremblements,
Analyse du roman
2. L’ère des doutes
a. L’idéologie totalitaire et la perte de la liberté
- Louis Malle - Au revoir, les enfants – Film 1987 (extraits)
- La propagande antisémite dans la France de Vichy (extrait d’un dépliant diffusé par
l’Institut des questions juives créé en mai 1941
b. Vie et survie à l’époque de l’occupation : attitudes et comportements
Némirovsky, Suite française,
- « le choix d’Hubert »
- « le choix d’Arlette »
c. Sartre et l’engagement.
La nausée, L’expérience du marronnier, l’expérience de la main, je pense donc je suis,
variations
d.Camus de l’absurde à l’humanisme
Pagina 35 di 49
L’étranger, - Aujourd’hui maman est morte
- Alors j’ai tiré
La peste, - Héroïsme ou honnêteté ?
- Il faut être fou, aveugle ou lâche pour se résigner à la peste
e. Le théâtre de l’absurde : Ionesco
La leçon, Une question capitale
Rhinocéros, Monologue final
Notes et contre-notes, Préface pour Rhinocéros, édition scolaire américaine, novembre 1960
1966, Idées/Gallimard
TESTO : Bonini, Jamet, bachas, Vicari, ÉCRITURES …. Anthologie littéraire en langue française,
vol. 2, Valmartina
HISTOIRE ET INSTITUTIONS - (Breve dossier tratto dalla parte di Civilisation del testo Commerce
express)
1870-1914 : la France républicaine
1914- 19439 : la première guerre mondiale et l’entre deux guerres
1939-1945 la seconde guerre mondiale
1945-1958 : la reconstruction
La France de Charles de Gaulle président
La Constitution française du 4 octobre 1958
LE FRANÇAIS DES AFFAIRES
Faire une offre commerciale
L’appel d’offre
L’offre
Négocier des conditions de vente
La négociation des conditions de payement et de livraison
Finaliser la vente
Passer une commande
Confirmer une commande
Proposer des modifications à une commande reçue
Modifier une commande et adresser une réclamation
Modifier ou annuler une commande et répondre
Adresser une réclamation et répondre
Accéder à l’emploi
Comprendre une petite annonce
Rédiger une lettre de motivation
Rédiger un CV et un CV européen
Passer un entretien d’embauche
Pagina 36 di 49
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE FRANCESE
Docente HIRSCH Annie
- LES JEUNES
-
“16 ans et elles rêvent d’un enfant “. Texte tiré du “Nouvel Observateur”.
Débat: faut-il garder son enfant à 16 ans?
- L’IMMIGRATION
-
Chanson “Mon pays” de Faudel.
Film “Welcome” de Philippe Lioret avec Vincent Lindon.
- ACTUALITE
-
Extraits du livre “La parisienne” d’ Inès de la Fressange: astuces de style, beauté, déco,
adresses……….
Production: Inès de la Fressange fait une description de la parisienne. A votre tour décrivez
la milanaise d’aujourd’hui.
Les secrets de beauté des plus belles femmes de l’histoire”. Texte tiré de la revue “ça
m’intéresse”. Les secrets ont été soumis à des spécialistes de la beauté d’aujourd’hui:
esthéticienne, médecin, fabricant de cosmétiques, etc.
Production: présentez un personnage caractéristique de votre époque et soumettez-le à l’avis
d’un professionnel.
Dvd “Des racines et des ailes” (documentaire): “Eugénie, l’impératrice de la mode”.
ENTRETIEN D’EMBAUCHE
-
Etablir la liste des questions typiques qu’on pourrait poser dans un entretien d’embauche.
Simulation d’un entretien d’embauche.
Film “Intouchables” d’Eric Toledano et Olivier Nakache.
Pagina 37 di 49
DISCIPLINA: SPAGNOLO
3^ LINGUA
DOCENTE:
Cinzia Calzini
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO
a) GRAMÁTICA
FASE I: revisión de lo siguientes asuntos:
-Uso y sintaxis de los tiempos del pasado: (Pret. Perfecto, Pret. Indefinido, Pret. Imperfecto e Pret.
Pluscuamperfecto).
FASE II: uso y sintaxis futuro y condicional
-
Expresar planes y eseos
Dar consejos, cortesía, pedido
Hipótesis en el pasado
FASE III:
-Sintaxis del subjuntivos: alternancia indicativo y subjuntivo (oraciones sustantivas)
-oraciones dependientes de verbos de voluntad
-oraciones finales
b) COMERCIO (M. d'Ascanio, A. Fasoli, Com.com comunicación y comercio, Clitt)
1. La Comunicación comercial:
-partes de la carta comercial:
-tipologías de carta comercial:



solicitudes : Solicitar un puesto de trabajo
respuesta a una oferta de trabajo
pedidos : pedir el envio de una mercancía
2. La empresa:
-las ONG
-el comercio solidario
-la franquicia
3. Import-Export:
-las feiras internacionales
-los medios de transporte
-el comercio internacional
Pagina 38 di 49
c) LITERATURA (materiale fotocopiato)
-marco histórico finales siglo XIX y principios XX :
-La Generación del ’98:

Antonio Machado, “ Orillas del Duero“; de Soledades (1898-1907)
“Noche de verano” de Campos de Castilla ( 1907-1917)
-Il Modernismo: época, orígenes, influencias y ejes temáticos
●
Rubén Darío, “Sonatina”, de Prosas profanas
-Las Vanguardias: época, orígenes, influencias y ejes temáticos
-La Generación del ’27:

Federico García Lorca,
“Aurora” de Poeta en Nueva York
-Módulo : Guerra Civil
 Luis Cernuda
 Dámaso Alonso
 Rafael Alberti
“Soñando la muerte” de Las Nubes (1937-1940)
“Insomnio” de hijos de la hira
“Alba denominadora”de Sobre los Ángeles
 Pablo Neruda: “España en el corazón” ( Himno a las Glorias del Pueblo en la
Guerra) de Explico algunas cosas
d) CIVILZACIÓN Y CULTURA ( materiale fotocopiato)
 Los finales del siglo XIX
 La Segunda República (1931)
 La Guerra Civil
 La dictadura franquista (1939-1975)
 La Transición (1975-1982)
 La Constitución española
 El estado de España hoy
-visión película:
●
Tierra y libertad de Ken Loach
Pagina 39 di 49
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE SPAGNOLA
DOCENTE: Alejandro López
1) La movida en Madrid. Musica e historia.
2) Testo: Qué leen los jóvenes. Lectura y comprensión del texto
3) Poltica y Sociedad: Elecciones en España. Léxico económico, contenido y análisis estructural
4) El libro electrónico. Análisis y comprensión oral del texto.
5) Uso y práctica tiempos del pasado.
6) La II República. La Guerra Civil. La Constitución.
7) Film Tierra y libertad de Ken Loach. Visión film, debate en aula y cuestionario escrito.
8) La Constitución española de 1978.
9) El subjuntivo. Práctica oral sobre el uso del subjuntivo en las oraciones sustantivas.
10) La inteligencia emocional. Comprensión lectora de un artículo sobre el tema.
11) Verifiche sui testi ministeriali per preparazione all’Esame di Stato.
Pagina 40 di 49
DISCIPLINA: Educazione Fisica
DOCENTE: Belluardo Emanuele
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO
MODULO UNO:
LE CAPACITA’ CONDIZIONALI : LA FORZA-LA RESISTENZA-LA RAPIDITA’-LA MOBILITA’
ARTICOLARE.
L’APPRENDIMENTO E IL CONTROLLO MOTORIO:Il sistema percettivo,il sistema elaborativo,il sistema effettore,il sistema di controllo.(lavoro pratico)
MODULO DUE:
L’ALLENAMENTO: Resistenza aerobica- corsa di lunga durata- ( pratica valutata)
L’ALIMENTAZIONE:Elementi nutritivi,Bilancia energetica,Valori calorici degli elementi
Importanza Sali minerali,l’alimentazione di uno sportivo.(verifica scritta)
MODULO teorico e pratico
APPARATO LOCOMOTORE,i muscoli,apparato respiratorio,apparato cardiocircolatorio.
IL MOVIMENTO E IL LINGUAGGIO DEL CORPO.(verifica scritta)
GLI INFORTUNI: Primo soccorso, le emergenze e le urgenze assolute.(verifica scritta)
TEST per le valutazioni capacità personali.
ESERCITAZIONI PRATICHE:
ESERCIZI: mobilità generale,tonificazione muscolare,potenziamento generale.
LA PALLAVOLO: Gioco e fondamentali individuali e di squadra.
LA PALLACANESTRO: Fondamentali individuali.:palleggio,tiro,passaggi e terzo
tempo.Partite 3 per 3.
UNIHOC: gioco partite
Pallamano:tecnica e didattica, gioco partite
Pagina 41 di 49
DOCENTE Isabella Nardelli DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA PER L’AZIENDA
LIBRO DI TESTO: DIRITTO ED ECONOMIA DELL’AZIENDA PER ERICA E PACLE VOL. 3 N. AGUSANI – S. MATTARELLI
I. Le aziende di credito
Il sistema bancario italiano: evoluzione, organizzazione e gestione
La vecchia e la nuova legge bancaria, l’intermediazione creditizia e l’organizzazione
bancaria.
b) Le banche e le operazioni bancarie passive
Operazioni di raccolta fondi: aspetti economici, tecnici, fiscali e contabili, depositi liberi
e vincolati, conti correnti di corrispondenza e operazioni derivate.
c) Le banche e le operazioni bancarie attive
Operazioni di impiego fondi, aspetti tecnici del fido e dei finanziamenti alle imprese e
alle famiglie: aperture di credito, anticipazioni su titoli e merci, anticipi su fattura, accredito di effetti salvo buon fine e crediti di firma.
d) Le operazioni complementari e collaterali
Operazioni in valori immobiliari, prestazioni di servizi, attività parabancarie ( leasing,
facturing ), nuovi strumenti finanziari.
a)
II.
Le aziende turistiche
a) Il mercato e le aziende turistiche
Il mercato turistico. La domanda e l’offerta turistica. L’imprenditore turistico: i tour operators e le agenzie di viaggio. Documenti emessi dalle agenzie di viaggio. Classificazione delle strutture ricettive e servizi da loro prestati.
b)La gestione e la normativa delle aziende turistiche
La legge quadro. Esame delle voci più significative del Bilancio di Aziende turistiche ed
alberghiere.
III.Le aziende di trasporto
a)Il sistema dei trasporti
Vari tipi di trasporto: via terra, via mare, via aria. Documenti di trasporto. Tariffe. Incoterms. Conto anticipo e conto liquidazione nolo.
IV. Le aziende di assicurazione
a)Rischi e prevenzioni. Il contratto di assicurazione. I soggetti di contratto assicurativo.
I due rami delle assicurazioni: ramo vita e ramo danni. Sopra e sotto assicurazione
Assicurazioni a primo rischio. Franchigia. Scoperto di sicurtà.
b)Coassicurazione, riassicurazione, assicurazioni in serie.
c)Esame delle voci più significative del Bilancio delle aziende di assicurazione.
V.Le aziende pubbliche
a) L’organizzazione e la gestione delle aziende pubbliche
Aziende di erogazione diverse da aziende di produzione. Le organizzazioni non lucrative. Il patrimonio delle aziende di erogazione e la sua valutazione: l’inventario. Aspetto
finanziario, patrimoniale ed economico della gestione delle aziende pubbliche. Risultato
finanziario di competenza e di cassa. Lo “Stato leggero”: le leggi Bassanini 1 e 2.
L’autonomia degli enti locali.
b) Lo Stato
Il patrimonio dello stato. Il bilancio annuale di previsione dello Stato. La legge finanziaria. Il bilancio consuntivo.
Pagina 42 di 49
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: prof.ssa Laura Petermaier
Testo in adozione: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, “Itinerario nell’arte”, Zanichelli, vol.3
1.Illuminismo e Neoclassicismo
L’Illuminismo.
Il Neoclassicismo.
Antonio Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice,
Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.
Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica (vedi fotocopia).
Giuseppe Piermarini: Teatro alla Scala.
2. Romanticismo e Realismo.
Il Romanticismo.
Théodore Géricault: La Zattera della Medusa, Alienata con la monomania del gioco.
Eugéne Delacroix: La Libertà che guida il popolo.
Francesco Hayez: Il bacio.
Il Realismo. Gustave Courbet: Lo spaccapietre, Fanciulle sulle rive della Senna.
I Macchiaioli. Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri.
3. Aspetti dell’architettura nell’ Ottocento.
Storicismo ed eclettismo nell’architettura.
Charles Barry: il Palazzo del Parlamento a Londra.
Eduard Riedel, Castello di Neuschwanstein.
Charles Garnier: Opera, Parigi.
L’architettura del ferro e del vetro in Europa.
Joseph Paxton: Il Palazzo di Cristallo.
Gustave Eiffel : La Torre Eiffel.
Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele.
Le teorie sul restauro degli edifici di Eugéne Viollet-le-Duc.
Il piano urbanistico di Haussmann.
4. Impressionismo.
L’Impressionismo.
La fotografia.
Edouard Manet: Colazione sull’erba; Olympia, Il bar delle Folies-Bergères.
Claude Monet: Impressione, sole nascente; La Grenouillère, La cattedrale di Rouen, pieno sole, armonia blu e oro; Lo stagno delle ninfee.
Edgar Degas: La lezione di ballo; L’assenzio.
Auguste Renoir: Moulin de la Galette; La Grenouillère ; Bagnante seduta.
Pagina 43 di 49
5. Tendenze postimpressioniste
Paul Cézanne :La casa dell’ impiccato; I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire.
Il neoimpressionimo. Georges Seurat: Un dimanche aprés-midi à l’Ile de la Grande Jatte.
Paul Gauguin: Il Cristo giallo; Aha oe, feii?, Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo?
Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio; Veduta di Arles con iris in primo piano; Campo di grano con volo di corvi.
Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.
6. Modernismo
I presupposti dell’Art Nouveau: la “Arts and Crafts Exhibition Society” di W. Morris.
L’Art Nouveau in Europa.
Gustav Klimt: Giuditta I; Ritratto di Adele Bloch Bauer I; Danae.
La Secessione viennese.
Joseph Olbrich: Palazzo della Secessione.
7. Espressionismo
L’Espressionismo.
Edvard Munch: Sera nel corso Karl Johann; Fanciulla malata, Il grido.
“Die Brücke”. Ernst Kirchner: Cinque donne per la strada; Erich Heckel “Giornata limpida.
Egon Schiele. Autoritratto; L’abbraccio.
..
8. Cubismo
Il Cubismo.
Pablo Picasso: Poveri in riva al mare; Famiglia di acrobati con scimmia; Les demoiselles
d’Avignon; Ritratto di Ambrois Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica.
9. Futurismo
Marinetti e l’estetica futurista.
Umberto Boccioni: La città che sale; Stati d’animo: Gli addii, Forme uniche della continuità nello
spazio.
Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità d’automobile.
10. Dadaismo e Surrealismo
Il Dada.
Marcel Duchamp: Fontana; L.H.O.O.Q.
René Magritte: L’uso della parola I;La bella prigioniera; Le passeggiate di Euclide; La battaglia delle Argonne; Le grazie naturali.
Salvador Dalì: Venere di Milo a cassetti, Giraffa infuocata; .Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape.
11. Astrattismo
“Der Blaue Reiter” .
Pagina 44 di 49
Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Senza titolo; Alcuni cerchi.
Paul Klee: Adamo e la piccola Eva, Monumenti a G.
12. Architettura razionalista e organica
L’esperienza del Bauhaus. Walter Gropius: sede del Bauhaus a Dessau.
Le Corbusier: Villa Savoye; Unità di abitazione di Marsiglia.
F. L. Wright: La casa sulla cascata, The Solomon R. Guggenheim Museum.
13. Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra
Arte informale. Jackson Pollock: Pali blu; Lucio Fontana: Concetto spaziale. Attesa; Alberto Burri:
Sacco e Rosso, Cretto G1.
Pop-Art. Andy Warhol: Marilyn; Green Coca –Cola Bottles; Minestra in scatola Campbell’s.
Piero Manzoni: Achrome, Linea m. 4,50, Merda d’artista n. 047.
Pagina 45 di 49
DISCIPLINA: Geografia
DOCENTE: Mariaelisa del Giudice
LIBRO DI TESTO: DOGE “Geografia del mondo globalizzato” Markes
CONTENUTI
1) Il mondo globalizzato







La globalizzazione
Globalizzazione e occidentalizzazione
I fattori della globalizzazione
Le imprese globali
Una nuova divisione internazionale del lavoro
Gli effetti socio-economici della globalizzazione
L’omologazione dei comportamenti
 Concetto di commercio equo e solidale
2) Governare la globalizzazione






La global governante
Il ruolo delle Nazioni Unite
Gli altri soggetti della globalizzazione: cenni al G7 e G8
Le organizzazioni non governative
I limiti degli organismi internazionali
La finanza etica, il microcredito
3) Le risorse
 Il concetto di risorsa
 Le risorse del suolo e le risorse strategiche
 L’acqua: la disponibilità di acqua dolce – disponibilità teorica e reale - il problema
della privatizzazione. I conflitti per l’acqua
 L’aria e le problematiche connesse
 Risorse e sviluppo: il concetto di esauribilità – la responsabilità dell’uomo
 Risorse e conflitti
Pagina 46 di 49
4) I sistemi energetici
 L’energia e la sua produzione
 Le fonti energetiche non rinnovabili; carbone e problematiche connesse; petrolio e
problematiche connesse;
 Le fonti energetiche rinnovabili e le problematiche connesse
5) I disequilibri ambientali
 L’ambiente: l’equilibrio degli ecosistemi – l’intervento dell’uomo
 L’uomo e il territorio: i segni della presenza dell’uomo
 I problemi ambientali globali: inquinamento atmosferico – effetto serra e cambiamenti climatici – impoverimento manto dell’ozono – piogge acide – erosione dei
suoli – deforestazione – salvaguardia della biodiversità.
 La questione dei rifiuti
6) Crescita economica e sviluppo sostenibile
 Ecosistemi e società dell’uomo: il problema dei rifiuti
 Ecosistema e capacità di carico: l’impronta ecologica
 L’idea di sviluppo sostenibile
7) La popolazione mondiale: regimi demografici e flussi migratori
 Il quadro demografico attuale: divari tra Nord e Sud
 Densità e distribuzione della popolazione: i fattori del popolamento
 La crescita della popolazione mondiale: le variabili demografiche – il coefficiente di
riproduzione – natalità e fecondità – la mortalità – la speranza di vita
 La teoria della transizione demografica e analisi di piramidi dell’età: dal regime primitivo a quello maturo
8) I sistemi industriali




Le rivoluzioni industriali
Industria, tecnologia e ricerca: la terza rivoluzione industriale
Dal Taylorismo al toyotismo
I territori dell’industria e i modelli di localizzazione: accentramento e decentramento; la fabbrica diffusa; i distretti industriali
Pagina 47 di 49
9) Il turismo





Storia e sviluppo del turismo
Il Grand Tour
Flussi e tipologie di turismo
Patrimonio turistico e territorio
Ecoturismo e turismo responsabile
IL CONSIGLIO DI CLASSE:
MATERIA
DOCENTE
Italiano
Rizzo Giuseppe
Storia
Rizzo Giuseppe
Inglese
Mazzoni Anna Bianca
Francese
Bona Luisella
conversazione francese
Hirsch Annie
Spagnolo
Calzini Cinzia
Conversazione spagnola
Lopez Alejandro
storia dell’arte e del territorio
Petermaeier Laura
matematica applicata
Fabbri Elisabetta
geografia generale e antropica
Del Giudice Mariaelisa
elementi di legislazione e di e- Nardelli Isabella
conomia aziendale
educazione fisica
Belluardo Edoardo
Religione
Garavelli Paola
FIRMA
Pagina 48 di 49
Redatto nella sua forma definitiva il 15 maggio 2012
FIRMA
DATA
Verificato dal Coordinatore di classe
Approvato dal Dirigente Scolastico
Pagina 49 di 49