percorso disciplinare individuale

Transcript

percorso disciplinare individuale
PERCORSO DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
MOD_INS_15
Rev00
DOCENTE: Marina Luconi
MATERIA DI INSEGNAMENTO: Italiano
CLASSE: 5°
SEZIONE: B L
ANNO SCOLASTICO: 2014/2015
TESTO IN ADOZIONE: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria “L’attualità della letteratura”, Volumi: 2/3.1,3.2
ALTRI STRUMENTI: strumenti digitali (percorsi, presentazioni in power point, mappe concettuali, schemi)
PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI: PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI:
 Ricostruire correttamente in un percorso diacronico l’evoluzione della Letteratura italiana
 Effettuare sintesi efficaci relativamente agli autori e alle opere studiati
 Saper analizzare e contestualizzare i testi letterari
 Saper collegare in senso sincronico e diacronico autori e testi anche con altri ambiti disciplinari
METODOLOGIA DIDATTICA: METODOLOGIA DIDATTICA:
Si è proceduto sin dall’inizio a contestualizzare movimenti e autori per fornire agli alunni una visione
pluridisciplinare di alcuni temi letterari, guidandoli nel realizzare collegamenti e dare loro gli strumenti per una
lettura e analisi autonoma dei testi. I contenuti sono stati affrontati utilizzando nella maggior parte dei casi il
metodo deduttivo (dal contesto al testo), ma anche il metodo induttivo (dai testi al contesto) più interattivo e
soprattutto creativo che ha spesso stimolato gli alunni a dare interpretazioni personali e autonome; ci si è avvalsi
di lezioni frontali, discussioni collettive, lavoro guidato di analisi e interpretazione di testi narrativi e poetici anche
attraverso l’utilizzo di materiale digitale come lavori di ricerca sul web e presentazioni di lavori in power point. Nel
corso dell’anno alcuni alunni hanno approfondito argomenti del programma e realizzato lavori interdisciplinari
che sono poi stati relazionati durante le verifiche orali.
TIPOLOGIA DI VERIFICHE:
Nello sviluppo del programma si sono realizzate verifiche formative attraverso interventi, domande di ascolto o
discussioni guidate, anche attraverso la metodologia del debate; gli elementi delle verifiche formative sono
confluiti nelle verifiche sommative, indirizzate all’accertamento delle conoscenze, abilità e competenze e in cui gli
alunni potessero mettere alla prova la loro capacità di sintetizzare e collegare le conoscenze a livello disciplinare e
interdisciplinare, esprimere tesi e giudizi: colloqui, prove scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato e
sono state effettuate due simulazioni della Prima prova scritta nei mesi di marzo e aprile.
UFC
N° ore
ARGOMENTI/CONOSCENZE
UFC 0 – Giacomo Leopardi
15
La vita e il “sistema filosofico”; le fasi del pessimismo
leopardiano: storico, cosmico ed eroico, la natura.
Lettura dei testi e analisi: “la teoria del piacere”, “Il vago
e l’indefinito”,”La rimembranza” ( Zibaldone di pensieri).
La poetica: I canti. Lettura e analisi dei testi: “L’infinito”,
“La sera del dì di festa”, “Alla Luna”, “A Silvia”, “Il sabato
del villaggio”,”Il passero solitario”, “A se stesso”, Le
Operette morali. Lettura e analisi: “Il dialogo della Natura
e di un Islandese”.
UFC 1 – L’età del Positivismo e del
Decadentismo
35
L’età del Realismo in Europa: i principali romanzi
sociali e borghesi nella 2° metà dell’800 in Europa
NATURALISMO E VERISMO
Il romanzo naturalista. Flaubert “Madame Bovary”morte
Pagina 1 di 4
PERCORSO DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
MOD_INS_15
Rev00
di Emma, Zola “Il romanzo sperimentale”
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e
differenze tra le correnti e gli autori.
Giovanni Verga: la vita, la formazione, la produzione
romantica milanese, Nedda, l’adesione al Verismo e il
“ciclo dei vinti”.
Lettura e analisi di: da “Vita dei Campi””Fantasticheria”,
I Malavoglia: la composizione, la poetica, la genesi
sociale del romanzo, la struttura e la vicenda, il sistema
dei personaggi, il tempo e lo spazio: il cronotopo
dell’idillio familiare, lo stile il punto di vista: regressione e
straniamento, l’ideologia di Verga.
Lettura dei brani: “L’addio di ‘Ntoni” (cap. XV)
BAUDELAIRE E I “POETI MALEDETTI”
La visione del mondo decadente
Le poetiche: Baudelaire e il Simbolismo.
I fiori del male di Charles Baudelaire. Struttura, poetica,
lingua e stile, il poeta maledetto e sradicato, lettura e
analisi di “L’albatro”; “Spleen” , “Corrispondenze”
I poeti maledetti francesi: Verlaine e Rimbaud “Il battello
ebbro”
ESTETISMO: origini del movimento, i romanzi, la figura
del Dandy.”Controcorrente” di Huysmans,”Il ritratto di
Dorian Gray” di Wilde, “La prefazione”,“Il piacere” di
Gabriele d’Annunzio. Confronto tra autori e personaggi.
IL DECADENTISMO IN ITALIA
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita inimitabile di un mito di massa (fasi salienti della
biografia in rapporto al contesto storico-politico).
L’ideologia e la poetica: il panismo estetizzante del
superuomo.
Il Piacere: lettura e analisi tematica dei testi: “Ritratto di
un esteta: Andrea Sperelli, Elena e Maria, il mito del
superuomo, Il Notturno. La Poesia: Le Laudi. Da Alcyone:
lettura e analisi di “La sera fiesolana, “La pioggia nel
pineto”,
GIOVANNI PASCOLI:
La poetica del Fanciullino: “Il fanciullino”. Myricae e I
canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito
della famiglia. Myricae: composizione e titolo; struttura e
temi: la natura e la morte, la poetica: il simbolismo.
Lettura e analisi dei testi: “X Agosto”, “Lavandare”,
“Temporale”, “Il lampo”, “Il tuono”, “Novembre” .
I Canti di Castelvecchio: "Il gelsomino notturno"
UFC 2 – Il primo ‘900: l’età
dell’Imperialismo e delle Avanguardie
12
Pagina 2 di 4
Contesto filosofico: la psicanalisi di Freud e il tempo
interiore di Bergson,
Differenza tra il romanzo dell’800 e del ‘900: Esempi
europei di romanzo della crisi: Kafka “La metamorfosi”e
l’assurdità della vita umana, Proust : da “La ricerca del
tempo perduto”lettura di “Le intermittenze del cuore”,
memoria volontaria e involontaria; Joyce, “Ulisse”,
parallellismi con l’Odissea, personaggi, stream of
consciousness e monologo interiore, lettura e analisi “Il
PERCORSO DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
UFC 3 – La poesia e la narrativa in Italia tra
le due guerre e nel secondo dopoguerra
14
Laboratorio di scrittura (Saggi, analisi di
testo, simulazioni)
monologo di Molly”, Mann “Morte a Venezia”
LUIGI PIRANDELLO: vita e opere, rapporto con il
fascismo, vita e forma, fantumazione dell’io, le maschere.
Il saggio sull'Umorismo: differenza tra umorismo e
comicità: la vecchia imbellettata (Parte seconda, cap. II);
Novelle per un anno: lettura e analisi di “Il treno ha
fischiato”, “La carriola”
I romanzi: Uno, nessuno e centomila; Il fu Mattia Pascal:
la vicenda, i temi, la struttura, il doppio. Lettura di passi
antologici. Il teatro: il metateatro: i Sei personaggi in
cerca d'autore, l’Enrico IV.
ITALO SVEVO: le fasi salienti della biografia; la città di
Trieste, Caratteri dei romanzi sveviani, l’evoluzione della
figura dell’inetto. La coscienza di Zeno: analisi del
romanzo (la divisione in capitoli, la vicenda, il narratore),
rapporto con la psicoanalisi. Lettura e analisi di: La morte
del padre; La psicoanalisi, la profezia di un’apocalisse
cosmica.
Le avanguardie in Europa:
Il Futurismo: caratteri generali; lettura e interpretazione
del Manifesto del Futurismo di Marinetti (1909).
GIUSEPPE UNGARETTI - la parola: uso dell’allegoria
Da L'Allegria: composizione, temi, poetica. Lettura e
analisi dei testi: “I Fiumi”,”Sono una creatura”, “San
Martino del Carso”, “Il porto sepolto”, “Natale”, “Veglia”,
“Mattina”, “Soldati”, Da “Il Dolore”: Non gridate più
Umberto SABA: poetica e opere. Dal “Canzoniere”lettura
e analisi di Amai, Ulisse, Trieste
Ermetismo, caratteristiche della corrente letteraria
Salvatore Quasimodo: poetica e opere. Lettura e analisi
di Ed è subito sera, Alle fronde dei salici, L’isola di Ulisse
Eugenio MONTALE e la poetica degli oggetti. Da
Ossi di seppia “Meriggiare pallido e assorto”, “Non
chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho
incontrato”, da Satura: “Ho voluto scendere le scale
dandoti il braccio”
22
IL DOCENTE
Firma: …………………………………………………………………………………………
I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
Nome Cognome: ……………………………………………………………………………
Firma:…………………………………………………………………………………………….
Nome Cognome:……………………………………………………………………………..
Firma:……………………………………………………………………………………………….
Pagina 3 di 4
MOD_INS_15
Rev00
PERCORSO DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
Pagina 4 di 4
MOD_INS_15
Rev00