Furti d`arte: facile e poco rischioso rubare, assai più difficile ritrovare

Transcript

Furti d`arte: facile e poco rischioso rubare, assai più difficile ritrovare
APRILE 2000
pagina 4
LA PATATA BOLLENTE
Furti d’arte: facile e poco rischioso rubare,
assai più difficile ritrovare
L
eggiamo su ”Libertà” (quotidiano di Piacenza) del 18 febbraio 2000:
”Piacenza capitale dei furti d’arte. Rubate 1.600 opere in un
anno.
Piacenza é la città dell’Emilia Romagna che l’anno scorso ha
subito il maggior numero di furti d’arte. E’ quanto emerge dal
bilancio su truffe e furti illustrato ieri a Bologna dal vicecomandante del Nucleo tutela patrimonio artistico dei carabinieri,
Giovanni Pastore. I furti sono in crescita: nel 1998 ne furono
denunciati 162; sono stati 184 l’anno successivo. A Bologna,
nel ‘99, ci sono stati 39 furti di ben 435 opere, prevalentemente
pittoriche; 12 rubate da chiese, 26 in residenze private, e una
in un ufficio pubblico. Ma in testa alla ”hit parade” regionale
dei furti c’é Piacenza: 1664 gli oggetti rubati in 56 colpi. Dopo
Bologna, seguono Parma con 37, Modena con 15, Reggio
Emilia con 14, Ravenna con 12, Forlì con 7. Fanalini di coda
Rimini e Ferrara con 2 furti. Per quanto riguarda la contraffazione delle opere, i laboratori, per Pastore, tendono a concentrarsi
nella zona appenninica di San Benedetto Val di Sambro.”
Quasi a riprova di quanto appena detto, su ”Libertà” del 25
febbraio leggiamo:
”Rubato in Duomo un prezioso calice. Il ladro lo ha fatto sparire prima della celebrazione della messa.”
L’articolo descriveva il prezioso calice scomparso come opera
d’argento cesellato del 1700 e raccontava come i ladri avessero
forzato il cancello di ferro che proteggeva la cripta da cui il
calice é stato sottratto.
Su ”Libertà” del 26 febbraio si legge ancora:
”Cresce l’allarme per i furti d’arte nelle chiese. In San Giovanni
in Canale é sparito un antico leggio. Mons. Ponzini:
”Dobbiamo correre ai ripari”. Prosegue nelle parrocchie il censimento iniziato nel 1998: ma é a quota 10mila schede contro
le 60mila previste.”
Ancora sul giornale del 29 febbraio:
”Nuovo colpo del ladro delle chiese: ... domenica lo sconosciuto si é appropriato di un altro leggio, che era posato sull’altare della chiesa di S.Pietro ... A Villanova Valperino sono state
rubate le cornici dei quadri della Via Crucis ...”
Ancora su ”Libertà” del 3 marzo: ”Il ladro delle chiese salvato
dal telefonino: Tenta di rubare al cimitero, un complice lo avvisa dell’arrivo del diacono ...” e ancora, lo stesso giorno:
”Lunghe indagini dei carabinieri di Bobbio. Denunciate tre persone (tra loro anche un piacentino). Ritrovati mobili antichi
rubati in quattro paesi. Scoperti a Novara e nella nostra provincia ...”
Ancora il 16 marzo si legge di un furto sventato nella chiesa di
San Savino dal provvidenziale arrivo del parroco, e il 18 marzo
finalmente leggiamo quello che ci auguravamo da tempo:
”Preso il ladro delle chiese”, ma solo poche pagine più avanti
leggiamo: ”Spariti mobili e tappeti antichi: Biana, il furto scoperto in una seconda casa chiusa da mesi”. Queste notizie si
Torciera di fine ‘700 sottratta nell’Oratorio di San Rocco a Piacenza
aggiungono ad altre - purtroppo numerose - di furti sacrileghi e
di opere d’arte asportate in numerose chiese, in ville ed abitazioni private della città e della provincia. Tante che non ci sembra qui il caso di elencare. Né sta a noi indagare sulla fondatezza delle accuse rivolte al presunto ladro, né giudicare il fatto
che, dopo il pagamento di una multa, sia stato rimesso in
libertà, per poi essere nuovamente arrestato pochi giorni dopo
... quasi una telenovela. Nessun commento ci pare adeguato.
Finalmente qualche notizia confortante alla fine di marzo:
prima é stato scoperto in provincia un capannone stipato di
pezzi sottratti da chiese e case private, poi sono stati bloccati
due furgoni pieni di mobili e quadri rubati, anche di notevole
valore. Nonostante le indagini e gli sforzi, sono comunque piuttosto rare le notizie di ritrovamenti. E, ben al di là del valore
commerciale o storico degli oggetti sottratti, si può immaginare
il sentimento che prova chi si sente violato nella sua intimità.
Possiamo suggerire un primo elementare consiglio: ove non sia
possibile ricorrere, per motivi logistici o economici, a stanze
blindate, a caveaux, ad allarmi o a controlli con telecamere, é
indispensabile procedere almeno ad un’accurata catalogazione
e schedatura, corredata da foto, dei beni a rischio.
Non dimentichiamoci del Klimt scomparso, ormai da oltre tre
anni, dalla Galleria Ricci Oddi.
E’ intenzione della nostra associazione promuovere un convegno, rivolto ai soci, ma anche ai responsabili dei musei,
dell’Ufficio Beni culturali della diocesi e ai collezionisti privati,
per lo studio di adeguate misure a difesa di un patrimonio artistico, storico e culturale che, al di là del valore venale, é da
considerare bene comune.