PIANO ANNUALE DI LAVORO

Transcript

PIANO ANNUALE DI LAVORO
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.B. FERRARI”
Via Stazie Bragadine, 3 – 35042 ESTE (PD)
Sede operativa: Viale Fiume, 55 – 35042 ESTE (PD)
Codice fiscale 91021700280
CON SEZIONI ASS.: Liceo Classico-Linguistico-Scientifico-Tecnologico-Sportivo
“G.B.Ferrari”
Liceo Artistico“A. Corradini”
ANNO SCOLASTICO 2016 /2017
PIANO ANNUALE DI LAVORO
INSEGNANTE L.Bevilacqua
MATERIA Storia dell’Arte
CL. V AA
Profilo della classe
La classe è costituita da 14 studenti della sezione di Architettura e Ambiente . Sotto il profilo disciplinare
non si registra alcun problema ; la partecipazione al dialogo educativo è positiva e discreto è l’interesse per
la disciplina.
Piano di lavoro
Obiettivi didattici generali in termini di conoscenze e abilità:
-perfezionare l’acquisizione della terminologia specifica di settore;
-conoscere le principali tecniche artistiche in relazione alle opere a programma, con particolare attenzione
verso i linguaggi e le tecniche contemporanee (collage; assemblage; ready made; performance; happening;
body art; land art; video art)
-saper leggere un’opera d’arte nella specificità delle sue espressioni (pittura, scultura, architettura, arti
applicate);
-saper riconoscere lo stile di un’opera e la sua appartenenza ad un periodo storico, ad una corrente artistica,
ad un autore;
-saper collocare un’opera d’arte nel contesto storico di appartenenza e saperla leggere e comprendere in
un’ottica multidisciplinare (in relazione al contesto storico, letterario, filosofico…);
-acquisire, in lingua inglese, la comprensione del linguaggio specifico di base per la descrizione e l’analisi
dell’opera d’arte;
-maturare, progressivamente, una capacità di giudizio critico personale in merito alle opere e ai temi
proposti;
-saper impostare un breve lavoro di approfondimento personale e saperlo esporre utilizzando, come
supporto, strumenti multimediali.
Obiettivi minimi:
-conoscere le principali correnti artistiche ;
-saper descrivere, con un linguaggio adeguato, le opere più rappresentative;
-conoscere le principali tecniche artistiche incontrate in relazione alle opere a programma.
Programma
Prima di procedere alla trattazione degli argomenti di studio previsti per il quinto anno, alcune lezioni
sono state dedicate al ripasso della parte di programma svolto nel corso dell’ultimo periodo del IV° anno:
a) Realismo: caratteri generali ; H.Daumier, F.Millet, G.Courbet
b) E.Manet, pittore della vita moderna
c) l’Impressionismo: caratteri generali
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------I° Modulo. L’Urbanistica tra XIX° e XXI° secolo. L’Architettura dell’Ottocento: Storicismo, Eclettismo,
Architettura del ferro e del vetro.
U.A.nr.1 –La nascita della città industriale e della capitale borghese
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-conoscere le caratteristiche urbanistiche e architettoniche tipiche della capitale borghese del XIX° sec, nel
contesto europeo;
-conoscere i nuovi materiali e le nuove modalità di costruzione dell’architettura degli ingegneri e le nuove
tipologie architettoniche.
Contenuti:
a) L’età del Positivismo: il contesto storico-culturale, caratteri generali .
b) Lo sviluppo e i piani urbanistici della capitale borghese del XIX° sec.: il Piano Haussmann a Parigi, il Ring a
Vienna .
c) Storicismo ed Eclettismo in architettura.
d) L’architettura del ferro e del vetro.
Opere:
G.Jappelli, Il Caffè Pedrocchi
J. Paxton, Il Crystal Palace
G. Eiffel, La Tour Eiffel
U.A. nr.2 – Una nuova idea di città : tra il XX° secolo e il XXI°sec.
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-conoscere il contesto storico nel quale essa si sviluppa;
-conoscere le idee di A. Sant’Elia sulla metropoli del futuro, tra immaginazione e realtà;
-conoscere l’attività di Le Corbusier urbanista;
-conoscere gli aspetti essenziali dell’urbanistica contemporanea e la realtà della banlieu degli slums.
Contenuti:
a) A. Sant’Elia, “La città nuova”: Studio per una centrale elettrica; Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con
funicolari e ascensori, su tre piani stradali
b) Le Corbusier: urbanista
-i piani urbanistici : Piano per una città di 3 milioni di abitanti; Plan Voisin; La Ville Radieuse
c) L’urbanistica tra XX° e XXI° secolo, i nodi problematici : banlieu e slums.
U.A. nr.3 – Street Art nella metropoli contemporanea
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-percepire la pluralità di linguaggi ed esperienze estetiche che caratterizzano il panorama artistico
metropolitano.
Contenuti:
a) Il Graffitismo : K. Haring
b) J.M.Basquiat, il disagio esistenziale
c)Dismaland di Banksy
II° Modulo. Il secondo Ottocento, tra Realtà e Fuga dal mondo: laboratorio per le nuove tendenze
artistiche del XX° secolo.
U.A. nr 4 – Tendenze post-impressioniste: il superamento dell’arte come impressione.
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-conoscere i caratteri tecnici del Pointillisme;
-saper cogliere il cammino compiuto da Cézanne in termini di ricerca formale, attraverso l’analisi di alcune
sue opere significative;
-conoscere il percorso di ricerca di Gauguin: tematiche e tecnica pittorica;
-conoscere l’opera di V. Van Gogh, di E. Munch individuando in alcuni dei loro lavori lo stretto legame tra
arte e vita: dall’impressione all’espressione.
Contenuti:
a) Il Pointillisme di G. Seurat: la ricerca di fondamenta scientifiche per la pittura, caratteri generali .
b) L’opera di P. Cézanne: il distacco dall’Impressionismo .Caratteri generali.
c) V. Van Gogh: i segni della crisi. La figura e il ruolo dell’artista nella società di fine Ottocento. Le radici
dell’espressionismo in pittura .
d) P. Gauguin: tra reale e immaginario; la fuga dalla civiltà occidentale.
e) E. Munch: la pittura come strumento di evocazione ed espressione degli stati d’animo .
Opere:
G.Seurat, Un bagno ad Asnières ; Une dimanche à la Grande-Jatte; Il circo
P.Cézanne, La casa dell’impiccato a Auvers-sur Oise; Montagna Sainte –Victoire vista dai Lauves
P.Gauguin, La visione dopo il sermone; Da dove veniamo? Che siamo ? Dove andiamo?
V.van Gogh; I mangiatori di patate; La camera da letto; La notte stellata;Campo di grano con corvi
E,Munch, La fanciulla malata;Pubertà; L’urlo; Sera nel corso Karl Johan
U.A. nr. 5 Art Nouveau e Secessioni
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-saper individuare i caratteri stilistici propri dell’Art Nouveau, nelle sue diverse declinazioni nazionali, in
particolare in relazione all’architettura e alle arti applicate;
-conoscere le opere più rappresentative della Secessione Viennese.
Contenuti:
a)Art Nouveau: caratteri stilistici; diffusione geografica; dall’architettura alle arti applicate.
b)Fantasia e funzionalità: le arti applicate .
c)La Secessione viennese: pittura, architettura.
Opere :
J.M.Olbrich, Il Padiglione della Secessione a Vienna
G.Klimt, Il Fregio di Beethoven; Giuditta I ;Giuditta II;Ritratto di Adele Bloch-Bauer Il Bacio
J. Hoffmann, Palazzo Stoclet
III ° Modulo- LE AVANGUARDIE STORICHE : LA RICERCA DI NUOVI LINGUAGGI.
U.A. nr.6 L’Espressionismo:l’esplosione del colore
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-acquisizione del concetto di Avanguardia artistica;
-comprensione della centralità dell’emozione soggettiva nell’operato dei gruppi espressionisti.
Contenuti:
a) Le linee dell’Espressionismo europeo: principi estetici e tecniche figurative.
b) Il movimento dei Fauves in Francia: esasperazione cromatica e dinamismo del segno . H. Matisse.
c) Die Bruecke, in Germania: senso del tragico in una pittura dai forti contrasti. E.L. Kirchner.
d) Esperienze espressioniste in Austria: E. Schiele ,il corpo messo a nudo.
e) Il gruppo del Blaue Reiter: caratteri generali .
Opere
H. Matisse,Donna con cappello; La danza; Armonia in rosso
E. L. Kirchner, Manifesto per una mostra del gruppo artistico;Due donne per strada
E. Schiele, Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso;Sobborgo I;Abbraccio
F.Marc, I cavalli azzurri
U.A. nr 7 Il Cubismo, lo spazio e l’oggetto
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-saper cogliere gli aspetti innovativi ,sul piano della figurazione e della spazialità ,apportati dal Cubismo;
-conoscenza dello straordinario allargamento delle tecniche artistiche ( assemblage, collage…)
Contenuti:
a) Il Cubismo: caratteri generali.
b) Primitivismo e Cubismo.
c) P. Picasso: gli esordi, il periodo blu, il periodo rosa, il cubismo analitico, il cubismo sintetico.
Opere:
P. Picasso, Bevitrice di assenzio;Poveri in riva al mare; I saltimbanchi; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di
Ambroise Vollard.; Natura morta con sedia impagliata; I tre musici; Donne che corrono sulla
spiaggia;Ritratto di Dora Maar; Guernica
U.A. nr 8 Il Futurismo: la sperimentazione totale per un rinnovamento di tutti i linguaggi e della stessa
società.
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-contestualizzare il movimento nel panorama storico-culturale degli inizi Novecento;
-conoscere le tematiche e i principi estetici;
-saper cogliere il rapporto di reciproca influenza con le altre avanguardie europee;
-saper cogliere la portata innovativa dei linguaggi figurativi.
Contenuti:
a) Il Manifesto del 1909 (lettura di passi significativi).
b) La pittura e la scultura futurista: U. Boccioni; G. Balla.
Opere:
U. Boccioni, Autoritratto; La città che sale;Gli Stati d’animo, Ia e IIa versione; Forme uniche della continuità
nello spazio
G. Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio;Velocità astratta;Velocità astratta rumore
U.A. nr 9 Il Dadaismo: la negazione permanente. Contro l’arte, oltre l’arte.
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-Dadaismo come negazione totale di tutti i canoni estetici del passato;
-conoscenza dello straordinario allargamento delle tecniche artistiche (merzbild, ready-madefotomontaggio) .
Contenuti:
a) La nascita di Dada e il contesto storico europeo .
b) L’irruzione della realtà nell’opera d’arte: il ready-made di M.Duchamp
Opere:
H.Arp, Autoritratto di Tristan Tzara
R.Hausmann, Lo spirito del nostro tempo
M.Duchamp, Fontana; Ruota di bicicletta; L.H.O.O.Q.
U.A. nr. 10 G. de Chirico e la Metafisica
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
- i soggetti e lo stile di G. de Chirico ( periodo 1910-1924).
Opere
G.de Chirico, Autoritratto,1911; Autoritratto,1920;L’enigma dell’ora; Ariadne,1913;Le muse inquietanti
U.A. nr 11 Il Surrealismo: l’inconscio e il sogno
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-conoscere i temi principali e le tecniche della pittura surrealista.
Contenuti:
a) Il Manifesto del 1924 (lettura di passi significativi).
b) La pittura surrealista: caratteri generali. Tecniche dell’arte surrealista.
Opere:
M.Ernst, L’Europa dopo la pioggia; La vestizione della sposa
J.Mirò, Il carnevale di Arlecchino;Costellazioni;Blu III
R.Magritte, Ceci n’est pas une pipe; La condizione umana; La battaglia delle Argonne; L’impero delle luci
S. Dalì, Venere di Milo a cassetti;Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia;Sogno causato dal
volo di un’ape; Ritratto di Isabel Styler-Tas
U.A. nr 12 L’Astrattismo: forme e colori come realtà pure.
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-conoscere alcune declinazioni dell’Astrattismo in Europa nei primi decenni del Novecento;
-saper cogliere la portata rivoluzionaria dell’Astrattismo sul piano della figurazione .
Contenuti:
a) L’Astrattismo lirico: V. Kandinskij.
b) De Stijl: P. Mondrian.
Opere:
V. Kandinskij, Il cavaliere azzurro; Coppia a cavallo; Murnau,Cortile del castello; Primo acquerello astratto;
Impressione VI; Impressione III; Improvvisazione 7;Composizione VI; Alcuni cerchi; Blu cielo
P. Mondrian, Mulino Oostzijde; Mulino: il mulino Winkel al sole; L’albero rosso;Melo in blu; L’albero grigio;
Melo in fiore;Composizione 10 con bianco e nero; Composizione 11; Broadway boogie-woogie
G.T.Rietveld, Sedia rosso-blu
IV ° Modulo- L’ARCHITETTURA MODERNA: UN LINGUAGGIO INTERNAZIONALE.
LA NASCITA DEL DESIGN INDUSTRIALE
U.A. nr 13- Il Razionalismo in architettura e nel design: un nuovo modo di abitare nel mondo
contemporaneo
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-conoscere il contesto storico nel quale questo movimento si sviluppa;
-conoscere il significato di “industrial design “ e la terminologia di base di settore;
-conoscere l’apporto fondamentale, nel campo dell’architettura e del design, dato dal Bauhaus ;
-conoscere l’attività di Le Corbusier architetto, designer;
-conoscere l’attività di F.L.Wright.
Contenuti:
a) Il Razionalismo in architettura: le premesse nell’architettura di fine Ottocento - inizio Novecento ;
caratteri tecnici e stilistici generali.
b) L’industrial design :caratteri generali.
c) W. Gropius e il Bauhaus di Weimar e Dessau : la nuova scuola.
d) Le Corbusier: architetto,designer:
-i cinque punti di una nuova architettura
e) F.L.Wright: l’architettura organica.
f) L’architettura dal secondo dopoguerra ad oggi: la critica al Razionalismo in architettura
-il Postmoderno : cenni
-il Decostruttivismo : cenni
Opere:
Le Corbusier, Villa Savoye; Unité d’habitation Marseille; La Cappella di Notre-Dame du Haut a Ronchamp ;
W.Gropius, Officine Fagus; Bauhaus di Dessau
L.M.van der Rohe, Padiglione della Germania all’Esposizione di Barcellona; Seagram Building
F.L.Wright, Robie House;La Casa sulla cascata; Solomon Guggenheim Museum
L.M.van der Rohe, Poltrona Barcelona
M.Breuer, Poltrona Vasilij
V° Modulo- AMERICA –EUROPA: L’ARTE DAL DOPOGUERRA AI NOSTRI GIORNI:I LINGUAGGI DELLA
CONTEMPORANEITA’ ,tra XX° e XXI° secolo
U.A. nr 14. L’azzeramento della forma: la rappresentazione del caos
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-conoscere le scelte stilistiche e le tecniche pittoriche adottate dai protagonisti dell’Espressionismo astratto
americano.
Contenuti:
a) Il segno, la materia, il gesto: caratteri generali.
b) L’Action Painting di J.Pollock.
Opere:
J.Pollock, Foresta incantata; Pali blu
U.A. nr 15 L’arte e la nuova società dei consumi: massificazione – omologazione
Obiettivi specifici in termini di conoscenze :
-saper cogliere le relazioni presenti tra i linguaggi e i modelli propri della cultura e della società di massa e le
opere della Pop Art.
Contenuti
a)La Pop Art in Europa e negli States: caratteri generali .
Opere :
R.Hamilton, Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?
A.Warhol, Green Coca Cola Bottles; Marilyn;Sedia elettrica
U.A. in Lingua Inglese
Obiettivi specifici in termini di conoscenze:
- Acquisire, in lingua inglese la capacità di comprendere il lessico specifico necessario alla descrizione
di un’opera pittorica.
1- How to read a visual image
- Descriptive function/Code/Expressive function/Viewer’s response
2- The Twentieth Century: from Modernism to Pop Art
- Pablo Picasso: “Les Demoiselles d’Avignon”: painting analysis
- Francis Bacon: “Three Studies for figures at the Base of a Crucifixion”
- Richard Hamilton: “Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?
Metodo di lavoro
Le lezioni frontali saranno supportate dall’uso del libro elettronico , da altri materiali tratti dal web, da
schede didattiche predisposte dall’insegnante.
Tutti gli argomenti a programma verranno spiegati in classe e verrà attuato un costante ripasso in itinere.
Ogni modulo didattico è costituto da più unità di apprendimento che, a loro volta, possono essere articolate
in più lezioni.
Gli alunni saranno coinvolti in varie attività di ricerca personale , organizzata per piccoli gruppi, al fine di:
-coinvolgerli attivamente nello svolgimento del programma dando corso a delle lezioni partecipate;
-formare un’abitudine all’approfondimento personale e al giudizio critico;
-moltiplicare le occasioni di esposizione orale per prepararli al colloquio d’esame;
-abituarli ad organizzare le informazioni raccolte e a presentarle servendosi degli strumenti multimediali.
Il recupero verrà effettuato in itinere .
Verifiche
Le verifiche saranno svolte in classe in forma sia scritta che orale (in totale: nr. 3 nel I°quadrimestre e nr.4
nel secondo).
Per quanto riguarda le verifiche scritte ,le modalità prevalentemente utilizzate saranno:
- domande a risposte brevi e/o trattazioni sintetiche di argomenti precedentemente svolti in classe,
(finalizzate a verificare le conoscenze, le competenze ed eventuali capacità di rielaborazione personale
dell’alunno);
- domande a risposte chiuse a scelta multipla;
(finalizzate ,in particolare, a verificare le conoscenze e la comprensione dei contenuti disciplinari);
- Compilazione della scheda di un’opera già nota ( Autore, titolo, datazione, tecnica di realizzazione, luogo
di conservazione) e successiva descrizione( finalizzata a verificare la capacità di descrizione , analisi e
giudizio critico )
- Simulazione della 3° prova d’esame
Valutazione: criteri e griglia
Nella valutazione globale del singolo studente si terrà conto :
-delle conoscenze e competenze acquisite;
-delle capacità personali;
ma anche
-del livello di partenza, del progresso conseguito;
-dell’impegno e della partecipazione all’attività didattica.
Griglia di valutazione
Voto
Voto Voto
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
/30
/15
/10
1-2-3
1
1
Nessuna
Nessuna
Nessuna
4–5
2
2
Gravemente errate,
espressione sconnessa
Non sa cosa fare
Non si orienta
Grosse lacune ed errori
Non riesce ad applicare
le minime conoscenze,
anche se guidato
Non riesce ad analizzare
(non comprende la
consegna)
6–7
3
2½
Conoscenze frammentarie e
gravemente lacunose
8–9
4
3
10 – 11
5
3½
Conoscenze frammentarie con
errori o lacune
12 – 13
6
4
Conoscenze carenti, con errori
ed espressione impropria
14 – 15
7
4½
16 – 17
8
5
18 – 19
20
21 – 22
23 – 24
25–26-27
28 – 29
30
9
10
11
12
13
14
15
Conoscenze carenti,
espressione difficoltosa
Conoscenze superficiali,
improprietà di linguaggio
Applica le conoscenze
minime solo se guidato,
ma con gravi errori
Applica le conoscenze
minime solo se guidato,
ma con errori
Applica alcune
conoscenze solo se
guidato
Applica le conoscenze
minime anche
autonomamente, ma con
gravi errori
Applica autonomamente
le minime conoscenze,
con qualche errore
5½
Conoscenze superficiali ,
esposizione a volte imprecisa
Applica autonomamente
le minime conoscenze,
con imperfezioni
6
Conoscenze complete, ma non
approfondite, esposizione
semplice, ma corretta
Applica autonomamente
e correttamente le
conoscenze minime
Conoscenze complete, poco
approfondite, esposizione
corretta
Applica autonomamente
le conoscenze anche a
problemi più complessi,
ma con errori
6½
7
8
Conoscenze complete, quando
guidato sa approfondire,
esposizione corretta con
proprietà linguistica
Conoscenze complete, qualche
approfondimento autonomo,
esposizione corretta con
proprietà linguistica
9
Conoscenze complete con
approfondimento autonomo,
esposizione fluida con utilizzo
del linguaggio specifico
10
Conoscenze complete,
approfondite e ampliate,
esposizione fluida con utilizzo
di un lessico ricco e
appropriato
Applica autonomamente
le conoscenze anche a
problemi più complessi,
ma con imperfezioni
Applica autonomamente
le conoscenze anche a
problemi più complessi in
modo corretto
Applica in modo
autonomo e corretto,
anche a problemi
complessi, le conoscenze;
quando guidato trova
soluzioni migliori.
Applica in modo
autonomo e corretto le
conoscenze anche a
problemi complessi;
trova da solo soluzioni
migliori
Compie analisi errate,
non sintetizza, commette
errori
Compie analisi lacunose,
sintesi incoerenti,
commette errori
Compie degli errori,
analisi parziali, sintesi
scorrette
Compie qualche errore,
analisi e sintesi parziali
Analisi parziali, sintesi
imprecise
Analisi corrette,ma
superficiali; difficoltà nel
gestire semplici
situazioni nuove
Coglie il significato,
interpretazione corretta
di semplici informazioni,
analisi superficiale,
gestione di semplici
situazioni nuove
Corretta interpretazione
del testo, sa ridefinire un
concetto, gestisce
autonomamente
situazioni nuove
Coglie le imperfezioni,
compie analisi complete
e coerenti
Coglie le implicazioni,
compie correlazioni con
imprecisioni;
rielaborazione corretta
Coglie applicazioni,
compie correlazioni
esatte e analisi
approfondite,
rielaborazione corretta,
completa e autonoma
Sa rielaborare
correttamente e
approfondire in modo
autonomo e critico
situazioni complesse
Attività
Visite di studio:
- Collezione Peggy Guggenheim e Fondazione F. Pinault, Venezia ( aprile 2017)
Progetti:
- A Teatro 2016-17: “Teatrando…teatriamo” (ottobre,2016)
Este, li 24.10.2016
L’insegnante
L. Bevilacqua