piano di lavoro - “Giordano Bruno” (Torino)

Transcript

piano di lavoro - “Giordano Bruno” (Torino)
PIANO DI LAVORO
Anno Scolastico 2016 / 2017
DOCENTE
POESIO GABRIELLA
DISCIPLINA
CLASSE
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
5
SEZ
AT
SCIENZE APPLICATE
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
Numero alunni
Clima educativo della
classe
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
Livello cognitivo
globale di ingresso
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
Svolgimento del
programma
precedente
(incompleto,
regolare, anticipato)
26
Buono
Buono
Regolare
1. OBIETTIVI
a)
obiettivi educativi
 Educare alla socializzazione, al senso di rispetto verso se stessi e gli altri e alla
responsabilità riguardo alle strutture della scuola, alle scadenze e agli orari.
 Sviluppare negli allievi le capacità di collaborare, dialogare e progettare con gli altri, di
affrontare le situazioni nuove nel rispetto delle diversità di culture, opinioni e aspettative.
 Stimolare le motivazioni allo studio inteso come componente fondamentale della
formazione della personalità, suscitando curiosità e interessi e sviluppando la
consapevolezza delle attitudini individuali.
b) obiettivi didattici
Realizzare, attraverso il lavoro sia individuale sia di gruppo, percorsi di apprendimento
finalizzati a potenziare un metodo autonomo di studio e di approfondimento degli
argomenti trattati.
c) obiettivi disciplinari trasversali

Sviluppare la capacità di interpretare testi e documenti, individuando e
criticamente dati e concetti, nel rispetto dei diversi tipi di linguaggio.
rielaborando



Documentare adeguatamente il proprio lavoro.
Consolidare le abilità e competenze acquisite nel biennio.
Sviluppare con gradualità progressiva l’autonomia degli allievi, intesa come capacità di
scelta responsabile e di partecipazione consapevole a tutte le attività scolastiche.
In ottemperanza a quanto deliberato dal Collegio dei Docenti del 8/9/11, si
inserisce nella programmazione curricolare il seguente obiettivo: educare al
rispetto dell’ambiente attraverso la sensibilizzazione alle problematiche
ambientali e alla progressiva acquisizione di comportamenti virtuosi. A tale scopo è in fase di
elaborazione un progetto di educazione ambientale denominato “R.R.R.: Risparmio Riciclo Riuso”
volto ad organizzare una serie di interventi allo scopo di educare alla raccolta differenziata e alla
riduzione della quantità dei rifiuti prodotti.
In relazione alla programmazione curricolare, in base a quanto concordato in sede Dipartimentale,
si prevede il conseguimento dei seguenti
OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI :
• Costruire un percorso autonomo di lettura di un’opera d’arte, di architettura o di design,
individuando, in modo critico, significati e valenze figurative
• Affinare la lettura e la comprensione dei testi verbali e di testi visivi
• Potenziare la capacità di rielaborare in modo autonomo i contenuti acquisiti con un lessico
appropriato
• Potenziare il “piacere estetico” proprio della fruizione dell’opera d’arte
MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO NELLA CLASSE 2 x 33
66
2. CONTENUTI organizzazione dei contenuti disciplinari esposti per
■ Moduli
Unità tematiche e didattiche ■ Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti
Contenuti
MODULO A Manierismo Palladio Vasari Ammannati Tiziano e Tintoretto
Il Seicento - Barocco contestualizazione e caratteristiche
L’Accademia degli Incamminati- Le scene di GenereCarracci Agostino, Ludovico e Annibale
La bottega del macellaio – Galleria Farnese - Mangiafagioli
Caravaggio la pittura della realtà : la natura Morta – naturalismo
Bacco – Bacchino malato - Le storie di S. Matteo – Martirio di S. Matteo –
La crocifissione di S. Pietro – Conversione Di Saulo Caratteri generali del Barocco
Monumentalità e fantasia – Roma: Gian Lorenzo Bernini
Baldacchino di s. Pietro - Cattedra di S. Pietro – Piazza S. Pietro –
Apollo e Dafne – Ratto di Proserpina –
S: Andrea al Quirinale - Natura e artificio nelle fontane :
La Barcaccia – Fontana del Tritone – Fontana dei Quattro fiumi Francesco Borromini Complesso di S. Carlo alle Quattro fontane S. Ivo alla Sapienza Barocco veneto : Baldassarre Longhena chiesa di S. Maria della Salute
Ca’ Pesaro Venezia
MODULO B Rococò: uno stile europeo tra seicento e settecento
Il Neoclassicismo
Carlo e Amedeo di Castellamonte sviluppo urbanistico di Torino
Torino : Guarino Guarini e le regole stereotomiche (scheda)
Palazzo Carignano – Chiesa di S: Lorenzo – Cappella della Santa Sindone Filippo Juvarra Palazzo Madama Torino - Basilica di Superga - Palazzina
di Caccia di Stupinigi – Palazzo Madama 1700 - Vedutismo tra arte e tecnica : la camera ottica – CatalettoI Capricci
Luigi Vanvitelli La Reggia di Caserta
Neoclassicismo : la bellezza ideale- Antonio Canova l
Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria , Ebe (scheda)
Amore e Psiche, Le Tre Grazie, Paolina Borghese,
Dalla Rivoluzione Industriale alla Rivoluzione Francese
L’utopia in architettura: Francia- E. Boullèe Biblioteca Nazionale Parigi
Cenotafio Per Newton
La nascita del Museo moderno : museografia e museologia (schede)
Nascita dell’Enciclopedia e dell’Archeologia
Jacques Louis David la pittura epico-celebrativa La morte di Marat Il giuramento degli Orazi -
Eugene Delacroix La Libertà che guida il popolo
MODULO C L’Europa Romantica Neoclassicismo e Romanticismo i due volti dell’Europa
Borghese – Il pittoresco e il sublime - L’esaltazione del “genio”
John Constable Il mulino di Flatford Mill
William Turner Bufera di neve – Incendio della Camera dei Lords –
Studio di colore
Caspar David Friedrich Monaco in riva al mare – Le bianche scogliere di Rugen
Abbazia nel querceto (scheda) -Viandante sul mare di nebbia Theodore Géricault La zattera della Medusa – Alienata con la
monomania dell’invidia, Alienata con monomania del gioco, alienato con
monomania del furto – Frammenti anatomici
Italia : Francesco Hayez e la pittura storica : Il bacio
MODULO D Dal classicismo al naturalismo:
Jean Baptiste Camille Corot Il ponte di Narni – La cattedrale di Chartres La scuola di Barbizon
Realismo e Impressionismo : Verso un moderno sistema d’arte: La libertà
del capitalismo, Dalla concorrenza alla solidarietà Il nuovo assetto politico, economico e sociale 1848 - Pittura e fotografia
Alle origini del design William Morris
La rappresentazione del vero
Gustave Courbet Gli spaccapietre - L’atelier del pittore - Un seppellimento
a Ornans
Jean Francois Millet Le spigolatrici - Il seminatore –
Razionalismo e nuovi materiali in architettura
Eiffel La tour Eiffel a Parigi – Joseph Paxton Crystal Palace a Londra
MODULO E
Il secondo ottocento tra realtà e fughe dal mondo
La stagione dell’Impressionismo – La fotografia Daguerre
Edouard Manet Colazione sull’erba - - Olympia –
Il bar alle Folies Bergères
Claude Monet Impressione al levar del sole, La cattedrale di Rouen,
Donne in giardino Edgar Degas Classe di danza – Le stiratrici
Auguste Renoir Ballo al Moulin de la Galette I Macchiaioli : Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta –
La rotonda dei bagni Palmieri –
Giuseppe Abbadi Chiostro L’architettura postunitaria in Italia
Alessandro Antonelli : la Mole Antonelliana Torino 1863
Galleria Vittorio Emanuele II a Milano
Paul Cézanne natura morta - Monte Saint-Victoire -
MODULO F 1900 Architettura e arti applicate
Art Nouveau, Jugendstil, Liberty, Modernismo scelte stilistiche
Antoni Gaudì Casa Milà a Barcellona
Il Postimpressionismo o Puntinismo o Pittura scientifica
Seurat – Bagno ad Asnière –Domenica alla grande Jatte
P. Signac Ritratto di Fenon
P. Gauguin La belle Angèle – La visione dopo il sermone –Il Cristo giallo Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?- Ave Maria –
Due tahitiane sedute Van Gogh Campo di grano con corvi –Autoritratto – La camera da letto
I mangiatori di patate –
MODULO G
Il Divisionismo – Espressionismo - Cubismo Gaetano Previati –- Maternità – Giovanni Segantini Le due madri Pellizza da Volpedo Quarto stato –
Espressionismo tedesco : Die Bruche 190
Ernst Ludwing Kirchner : Scene di strada berlinese
Edvar Munch Il grido
James Ensor L’entrata di Cristo a Bruxelles
Espressionismo francese Fauves
Henri Matisse La danza – La musica – Lo studio rosso Il Cubismo genesi e declinazioni
Pablo Ricasso Saltimbanchi (1905) – La vita – Les Demoiselle d’Avignon
Ritratto di Ambrosie Vollard – Natura morta con sedia impagliata –
Maquette di chitarra (1912) - Guernica (1937)
Georges Braque Viadotto a l’Estaque – il Cubismo analitico: Tavolo rotondo Uomo con violino
Cubismo sintetico : Bicchiere, chitarra e bottiglia
Cubismo orfico : Robert Delaunay – Forme circolari Sole Luna –
Fernand Léger Soldati che giocano a carte – Il disco Dalla percezione visiva alla concezione mentale:
Marcel Duchamp Nudo che scende le scale n°2
MODULO H
La rappresentazione del movimento : Il Futurismo
La percezione del dinamismo e del movimento nella composizione (scheda)
U. Boccioni La città che sale - Officine a Porta Romana – Materia (e movimento)
Scultura: Forme uniche della continuità dello spazio (scheda)
G. Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio – Bambina che corre sul balcone Carlo Carrà I funerali dell’anarchico Galli
L. Russolo Dinamismo di un’automobile (scheda)
Manifesto dell’architettura di A. Sant’Elia Studio per una centrale elettrica
Stazione d’aeroplani e treni con funicolari e ascensori
Metafisica Giorgio De Chirico
Le muse inquietanti – Canto d’amore Surrealismo 1923 liberare l’inconscio
Salvador Dalì La persistenza della memoria
Magritte La condizione umana - il paradosso della pipa
Joan Mirò Paesaggio catalano
Il movimento Moderno in architettura :
Il Bauhaus Walter Gropius a Dessau
Le Corbusier : Villa Savoye a Poissey
L’architettura organica Frank Lloyd Wright : Casa Kaufmann
3. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI (laboratori, visite guidate,
conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici, ecc.)
Compatibilmente con le decisioni del CdC
5. METODOLOGIE UTILIZZATE
■ Lezione frontale
Gruppi di lavoro
■ Discussione guidata
Esercitazione di laboratorio
■ Approfondimento individuale
■ Utilizzo materiale audiovisivo e/o multimediale
■ Utilizzo di Internet
Attività di recupero
■ Approccio pluridisciplinare
altro
6. MEZZI
■ Testo in adozione
■ Strumenti multimediali
■ schede
Riviste/giornali
■ appunti
altro
7. SPAZI
■ aula
laboratori
■ biblioteca
palestre
■Viaggio d’istruzione, scambi culturali, approfondimenti linguistici
Mostre, spettacoli
Visite guidate
stage
8. NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE IMPIEGATE
Numero di verifiche previste a quadrimestre
SCRITTE nel II° quadrimestre
1 simulazione terza prova d’esame
ORALI
2
Tipologia:
■ prove semi strutturate o tipologia B ■ prove orali individuali
8. CRITERI DI VALUTAZIONE (anche in riferimento alle decisioni del proprio Dipartimento)
Le valutazioni terranno conto del raggiungimento degli obiettivi previsti nel presente Piano di
Lavoro ed inoltre dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo Saranno oggetto di valutazione anche gli interventi determinati e ben strutturati che gli alunni
faranno nel corso della lezione –
CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Conoscenza ed esposizione corretta dell’analisi e della sintesi dei contenuti teorici con l’utilizzo di un
linguaggio specifico della disciplina voti dall’ 1 al 3 nessuna o quasi nessuna conoscenza, scarsissime capacità di analisi, di sintesi, di
giudizio;
voto 4 conoscenze gravemente lacunose; incapacità di sintesi se non in modo parziale ed
approssimativo; scarse capacità di giudizio e difficoltà a capire le richieste; parziale rispetto delle
scadenze
voto 5 conoscenze frammentarie e / o superficiali; abilità di analisi e di sintesi parziali o non
autonome ; incapacità a rispondere in modo completo alle richieste;
voto 6 conoscenze essenziali ma non approfondite; capacità di analisi e di sintesi con insicurezze e
sotto la guida del docente ;
voto 7 conoscenze complete anche se non approfondite; capacità di analisi e di sintesi in contesti
semplici; linguaggio abbastanza corretto e, nell’insieme, appropriato; capacità di operare collegamenti
multidisciplinari se opportunamente guidato;
voto 8 conoscenze complete, capacità di analisi e di sintesi complete ed autonome; imprecisioni in
casi sporadici; capacità di operare collegamenti multidisciplinari anche in modo autonomo
voti 9 e 10 conoscenze complete e coordinate; capacità di analisi e di sintesi autonome ed
approfondite; capacità di rielaborazione critica; ; capacità di applicare procedure e conoscenze
acquisite e di operare collegamenti multidisciplinari in modo personale.
Data 20 ottobre 2016
Firma della docente
Prof. ssa Gabriella Poesio