Prof.ssa Marisa Zaninotto Classe VE - Anno Scolastico

Transcript

Prof.ssa Marisa Zaninotto Classe VE - Anno Scolastico
Prof.ssa Marisa Zaninotto
Classe V E - Anno Scolastico 2015-2016
PROGRAMMA D‟ ITALIANO
Libro di testo: Baldi-Giusso, “Il piacere dei testi”, vol. 4, 5, 6.
I MODULO
IL ROMANTICISMO
Definizione e caratteri del Romanticismo. L‟immaginario romantico. Il contrasto io-mondo
come categoria storica o come condizione esistenziale. Il romanticismo italiano. La
provocazione di M.me de Stael ed il dibattito tra Classicisti e Romantici.
*MADAME DE STAEL: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
*G. BERCHET: La poesia popolare
*G. BORSIERI : Il programma del “Conciliatore”
*ALESSANDRO MANZONI
La poetica del vero. Le tragedie storiche e la concezione tragica della storia. L‟approdo al
romanzo: le diverse redazioni ed edizioni; la struttura dell‟opera; il sistema dei personaggi; i
grandi temi dell‟opera: privilegio, ingiustizia, impunità nella società del Seicento; la doppiezza
del potere; l‟imperscrutabilità della Grazia.
Dagli Inni Sacri: La Pentecoste
Le Odi civili: Il cinque maggio
Dalla Lettre a M. Chauvet: Il romanzasco ed il reale. Storia e invenzione poetica.
Dalla Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante.
Dall’Adelchi: Coro dell’atto III
Atto V: Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia
Approfondimento critico - I Calvino: Il romanzo dei rapporti di forza (in fotocopia).
*GIACOMO LEOPARDI
Il pessimismo storico. La teoria del piacere e la poetica del vago e dell‟indefinito. Concezione
materialistica e pessimismo cosmico. Il ciclo di Aspasia: estrema disillusione. Il messaggio di
solidarietà della Ginestra.
Dallo Zibaldone: La teoria del piacere. Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza.
Teoria della visione. Parole poetiche. Teoria del suono.
Dai Canti:
Ultimo Canto di Saffo
Primi Idilli
L’Infinito
Alla luna
La sera del dì di festa
Grandi idilli
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A sé stesso
La Ginestra
Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Tristano e un amico
Approfondimento critico - Sebastiano Timpanaro: Pessimismo e progressismo nel pensiero
leopardiano.
1
II MODULO
LA SCAPIGLIATURA
Una Boheme italiana. La Scapigliatura come avanguardia mancata. L‟antimanzonismo e i
caratteri generali del movimento.
*C.ARRIGHI: Prefazione al romanzo “la Scapigliatura e il 6 febbraio”(fotocopie)
*E. PRAGA: Preludio
La scapigliatura e il racconto fantastico. La lezione di Hoffman e Poe. Definizione e
caratteristiche del genere del fantastico.
*I.U.TARCHETTI: L’attrazione della morte (da “Fosca”)
Un osso di morto (fotocopie)
*A.BOITO: L’alfier nero (fotocopie)
III MODULO
DAL LIBERALISMO ALL‟IMPERIALISMO: NATURALISMO E VERISMO
IL NATURALISMO: L‟influenza del Positivismo; la teoria del determinismo di Taine; il
canone dell‟impersonalità dell‟arte; il concetto di romanzo sperimentale.
*E. e J. DE GOUNCOURT: Un manifesto del Naturalismo. La prefazione a “Germinie
Lacertaux”
*E.ZOLA: da “Il romanzo sperimentale”, Lo scrittore come operaio del progresso sociale.
IL VERISMO: aspetti chiave del movimento e rapporti con il Naturalismo Francese
*G. VERGA : Dai romanzi scapigliati al Verismo. Il canone dell‟impersonalità e la sua
realizzazione tecnica: regressione, eclissi, straniamento. La visione pessimistica del progresso
e l‟ideologia conservatrice. Le raccolte di novelle ed il Ciclo dei vinti. La polarità ideologica e
stilistica ne “I Malavoglia” (la religione della famiglia e del lavoro contro il mito della
roba).”Mastro don Gesualdo”: il fallimento umano dell‟arrampicatore sociale.
Una nuova poetica: Impersonalità e regressione. dalla Prefazione a “L’amante di Gramigna”
(Lettera dedicatoria a S. Farina)
I vinti e la fiumana del progresso. Prefazione a “I Malavoglia”
Da “Vita dei campi”: Fantasticheria
Rosso Malpelo
Dalle Novelle Rusticane: La Roba
Libertà
Da “I Malavoglia”: tutti i passi antologizzati
Lettura integrale di Mastro don Gesualdo
Approfondimento critico – A.Asor Rosa: Verga antipopulistico e negativo.
IV MODULO
IL MOVIMENTO DEI SIMBOLISTI E IL DECADENTISMO
Aspetti chiave del movimento simbolista. La figura dell‟artista nell‟immaginario e nella nuova
realtà sociale. Il Dandy e l‟Esteta. Il veggente. La visione del mondo decadente. La poetica del
decadentismo e la fuga dalla storia.
*C. BAUDELAIRE: Perdita d’aureola (da Lo Spleen di Parigi)
Corrispondenze (da I fiori del male)
L’Albatros
“
“
Il cigno
“
“
2
*P. VERLAINE:
*A. RIMBAUD.
Arte poetica
Languore
Lettera del veggente (fotocopie)
IL DECADENTISMO ITALIANO
Linee di trasformazione della lirica italiana tra „800 e „900: i contributi di Carducci,
D‟annunzio, Pascoli.
* G. PASCOLI : la poetica del Fanciullino e l‟ideologia piccolo-borghese. Pasolini legge
Pascoli: ossessività traumatica dei temi e sperimentalismo stilistico. Le tre linee della
produzione pascoliana: simbolista, narrativa, estetizzante. Il simbolismo naturale, il mito del
nido e il tema dei morti. Contini: utilizzo del linguaggio pre- e post- grammaticale.
Da Il Fanciullino: Una poetica decadente.
Da Myricae: I puffini dell’Adriatico
Temporale
Il lampo
Novembre
L’assiuolo
X Agosto
Dai Canti di Castelvecchio
Il Gelsomino notturno
La mia sera
Dai Poemetti: Italy
Dai Poemi Conviviali: Alexandros
Approfondimento critico - Giorgio Barberi Squarotti: Il tema del nido.
*G. D‟ANNUNZIO: Una vita come opera d‟arte. Estetismo e Superomismo: D‟Annunzio
come mito di massa. La fase del Notturno e il nichilismo.
Da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti.
Una fantasia “in bianco maggiore”
Da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo.
Da La figlia di Iorio: Il parricidio di Aligi
Da Alcyone: La sera Fiesolana
La pioggia nel Pineto
Le stirpi canore
Dal Notturno: La prosa notturna
V MODULO
L‟ETA‟ DELL‟IMPERIALISMO E LE AVANGUARDIE
Lo scenario del primo‟900. Il concetto di Avanguardia. La tendenza all‟avanguardia in Italia.
L‟AVANGUARDIA FUTURISTA: caratteri del movimento.
*F.T. MARINETTI : Il manifesto del Movimento Futurista (1909)
Il manifesto tecnico della Letteratura Futurista (1912)
Bombardamento (da Zang tumb tuum)
I CREPUSCOLARI: caratteri del movimento.
*S. CORAZZINI: Desolazione di un povero poeta sentimentale
*G. GOZZANO:
La signorina Felicita, ovvero la felicità
*M.MORETTI:
A Cesena
3
VI MODULO
CRISI DEL SOGGETTO E RINNOVAMENTO DELLE FORME ESPRESSIVE
L‟imperialismo, il disagio della civiltà e la nuova narrativa. Il cambiamento del paradigma
scientifico e l‟irrazionalismo filosofico. Il conflitto padre-figlio, l‟inettitudine e l‟angoscia. La
società burocratizzata e la figura dell‟impiegato.
*F. KAFKA e l‟allegorismo vuoto.
La metamorfosi (lettura integrale)
*L.PIRANDELLO
Il relativismo conoscitivo e psicologico. L‟opposizione tra vita e forma, volto e maschera. La
concezione dell‟Umorismo. Il personaggio pirandelliano come “forestiere della vita”.
La struttura tipica della novella pirandelliana.
Tre romanzi come tappe di un unico percorso: L‟esclusa, Il fu Mattia Pascal, Uno , nessuno e
centomila.
L‟abbattimento della quarta parete e la rivoluzione del teatro tradizionale. Il “teatro nel
teatro” e il metateatro.
L‟influenza del surrealismo nell‟ultima produzione.
Da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale.
Dalle Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”
“Tu ridi”
“C’è qualcuno che ride”
“Una giornata”
Da Uno, nessuno e centomila: Nessun nome
Lettura integrale autonoma di “Il fu Mattia Pascal”
Lettura integrale autonoma di “ Così è (se vi pare)”
Approfondimento attraverso audiovisivi sulle opere teatrali “Così è (se vi pare)” e “Sei
personaggi in cerca d‟autore”.
*I.SVEVO
Svevo e la cultura europea. Schopenhauer, Darwin e Marx: una sintesi originale.Caratteri dei
romanzi sveviani:vicende, temi, soluzioni formali.L‟opposizione salute/malattia e la figura
dell‟inetto. L‟”incontro” con Freud. La Coscienza di Zeno e la nascita del romanzo
d‟avanguardia in Italia.
Da Una Vita: Alfonso e Macario
Da Senilità: Il ritratto dell’inetto.
La trasfigurazione di Angiolina.
Lettura integrale autonoma di “La coscienza di Zeno”
Approfondimento attraverso audiovisivo: A. Asor Rosa presenta Italo Svevo.
VII MODULO
LA POESIA DEL „900 TRA NOVECENTISMO E ANTINOVECENTISMO
Cenni sulle principali riviste letterarie del primo Novecento (La voce, La Ronda, Solaria).
*G.UNGARETTI
La rivoluzione espressiva dell‟Allegria ed il legame con l‟avanguardia futurista. Il tema della
guerra e l‟espressionismo stilistico. Poesia come Vita. La parola poetica come rivelazione e
contatto con l‟assoluto. Il “ritorno all‟ordine” e il recupero delle forme tradizionali:
Sentimento del Tempo. Il dolore privato e lo shock della II guerra mondiale: Il Dolore.
4
Da L’Allegria:
Il porto sepolto
Commiato
In memoria
Veglia
Sono una creatura
San Martino del Carso
Soldati
Mattina
Fiumi
Da Sentimento del tempo: Di Luglio
Da Il dolore: Tutto ho perduto
CARATTERI GENERALI DELL‟ERMETISMO.
*S. QUASIMODO : Ed è subito sera
Alle fronde dei salici
*U. SABA
Il Canzoniere e la linea dell‟antinovecentismo: la lezione dei maestri della tradizione italiana.
Autobiografismo e scavo psicologico.
Dal Canzoniere: Amai
A mia moglie
La capra
Trieste
Mio padre è stato per me l’assassino
*E.MONTALE
Il rifiuto della retorica. La poetica del correlativo oggettivo. Il pensiero negativo e le tematiche
del disagio esistenziale. Il ruolo della figura femminile.
L‟affermarsi della società dei consumi: dalla poesia assoluta alla satira.
Da Ossi di seppia:
I limoni
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere
Meriggiare pallido e assorto
Gloria del disteso Mezzogiorno
Cigola la carrucola del pozzo
Da Le Occasioni:
Non recidere, forbice, quel volto
La casa dei Doganieri
Da La bufera e altro: Primavera Hitleriana
Da Satura:
La Storia
VIII MODULO
ACCELERAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI SOCIALI E NUOVO
IMPEGNO DELL‟INTELLETTUALE
Cenni sul Neorealismo. Il nuovo ruolo dell‟intellettuale nell‟Italia del Dopoguerra e del boom
economico.
*I. CALVINO: “Pessimismo dell‟intelligenza, ottimismo della volontà”: l‟impegno dell‟intellettuale come lucida analisi e ininterrotta ricerca. Libera fantasia creatrice e impegno etico
politico.
Letteratura e cultura tecnico scientifica: necessità di un ampliamento del poetabile.
Strutturalismo, semiologia e letteratura combinatoria.
5
Da Ultimo viene il corvo:
Ultimo viene il corvo.
Il Barone rampante :
Incontro con l’opera: tutti i brani antologizzati.
da Le cosmicomiche :
Tutto in un punto
da Le città invisibili:
Cap.I, IV, V, IX.
dalle Lezioni Americane:
La leggerezza
Approfondimento critico – Francesca Bernardini : I segni nuovi di Italo Calvino (pp. 9-25 in
fotocopia)
*P.P.PASOLINI: un intellettuale poliedrico: la produzione poetica, i romanzi, il cinema.
L‟attività giornalistica e la critica militante.
La libertà stilistica (da “Officina”)
Da “Una vita violenta”:
Degradazione e innocenza del popolo
Da Le ceneri di Gramsci:
Le ceneri di Gramsci
Da Scritti Corsari:
Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea.
Approfondimento sui cortometraggi “La ricotta” e “Che cosa sono le nuvole”.
Gli Alunni
Prof.ssa Marisa Zaninotto.
6