Visualizza - Buontalenti

Transcript

Visualizza - Buontalenti
PROGRAMMA
a.s. 2015 – 2016
CLASSE
DISCIPLINA: ITALIANO
3°A Acc. Tur.
DOCENTE: Gioia Vinci
N. ore effettuate : 102
Libro di testo: - M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +, vol.1
• Guida allo studio e all’esame di stato, vol. 1
• Antologia della Divina Commedia
Argomenti trattati
•
Il Medioevo:
-
Contesto storico- politico
•
Dalla cultura classica alla cultura cristiana
•
Dal latino alle lingue volgari
•
Le prime testimonianze del volgare italiano (Indovinello
veronese, Placito capuano)
•
L' origine dell'epica e diffusione in Europa
•
La civiltà cortese
•
La lirica provenzale
•
Il romanzo cortese
•
Le tendenze poetiche italiane tra Duecento e Trecento
•
La Scuola Siciliana
•
Il Dolce Stilnovo
•
La poesia realistica
Testi:
F. D'Assisi, Il Cantico delle creature
C. Angiolieri, S'i' fosse foco, arderei 'l mondo
G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare
G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira
G. Cavalcanti, Voi che per gli occhi mi passaste 'l core
Dante Alighieri; l'autore e il suo tempo, la vita, le opere in volgare, le opere in latino, il
pensiero e la poetica.
Da Rime:
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
Da Vita nova:
Il primo incontro con Beatrice (cap. I e II)
Il saluto di Beatrice (cap. III e XI)
Il gabbo (cap. XIV)
Lode di Beatrice (cap. XXVI) e Tanto gentile e tanto onesta pare
Da De vulgari eloquentia: Il volgare perfetto (I, cap. XVI/XVIII)
Da Monarchia: La funzione del Papato e dell'Impero (III, cap. XV)
La Commedia: contenuti, struttura, percorsi tematici, linguaggio.
Inferno, canti I, III, V, VI (vv.58/75), XXVI
Purgatorio, canto I
La prosa italiana tra Duecento e Trecento
Dal latino al volgare
I principali generi della prosa
Da Novellino: - Proemio
- Narciso
Francesco Petrarca: - L’autore e il suo tempo, la vita, la poetica
•
Le opere in latino e le opere in volgare
•
Il Canzoniere: struttura, temi, contenuti, lo stile
Testi:
da Secretum, L’accidia
da Familiares, L’ascesa al Monte Ventoso
da Canzoniere, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Era il giorno ch’al sol si scoloraro
Solo et pensoso i più deserti campi
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
O cameretta, che già fosti un porto
La vita fugge, et non s’arresta un’ hora
Zephiro torna, e ‘l bel tempo rimena
I’ vo piangendo i miei passati tempi
Giovanni Boccaccio: l’autore e il suo tempo, la vita, le opere, il pensiero e la poetica.
Opera “Decameron”: Ambientazione, struttura temi, stile
Novelle:
Landolfo Rufolo
Andreuccio da Perugia
Lisabetta da Messina
Guido Cavalcanti
Nastagio degli Onesti
Federigo degli Alberighi
Chichibio
Calandrino e l’elitropia
Umanesimo, Rinascimento, Controriforma (collegamenti con programma di storia)
I generi della poesia del Quattrocento: lirica, poema cavalleresco
L. de’ Medici, Canzone di Bacco
Matteo Maria Boiardo, da Orlando innamorato, Angelica alla corte di Carlo Magno
Ludovico Ariosto : contenuto, struttura, temi e ambientazione, , lingua dell’ Orlando
Furioso: - Proemio e antefatto
-
Astolfo sulla Luna
N. Machiavelli: L’autore e il suo tempo, la vita, le opere politiche, storiche, letterarie, il
pensiero e la poetica.
Il Principe: genere, struttura,contenuti, temi, significato dell’opera
Da Epistolario , Machiavelli a Vettori
De Principatibus (lettura integrale del testo.)
Analisi dei brani presenti nell’antologia (per alunni Bes):
-La dedica
-Tipi di Principato e come conquistarli (cap. I)
-Cesare Borgia
- La verità effettuale
-La volpe e il leone
- La Fortuna
- Esortazione a liberare l’Italia dai barbari
La Mandragola (lettura per intero e analisi testuale)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------1) Sono state svolte esercitazioni di produzioni scritte, di diversa tipologia, in classe e
assegnate per casa, dal tema argomentativo, al tema storico, dall’ analisi del testo
narrativo, all’analisi del testo poetico, ecc (tipologie previste dall’Esame di Stato).
2) Attività extracurricolari svolte:- rappresentazione teatrale “Nel mezzo del cammin…..”
al Teatro di Rifredi
3) Alla conclusione dell’anno scolastico viene assegnata agli studenti, come attività estiva,
la lettura integrale dei seguenti testi:
Voltaire, Candido
C. Goldoni, La locandiera
J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther
Un testo a scelta tra I seguenti: - G. Flaubert, Madame Bovary
H. de Balzac, Père Goriot
oppure Eugene Grandet
G. de Maupassant, Bel – Ami
Stenhdhal, Il rosso e il nero
E. Zola, Germinale
La docente
Firenze, 6 giugno 2016
Gli alunni
PROGRAMMA
a.s. 2015 – 2016
CLASSE 3a A Acc. Tur.
DISCIPLINA: STORIA
DOCENTE: Gioia Vinci
N. ore annuali: 2
N. ore effettuate: 44
Libro di testo: M. Montanari, Vivere nella Storia, vol. I, Ed. Laterza
Argomenti trattati
- L’Europa feudale:
-
Il sistema feudale

Il sistema curtense

La teoria dei “tre ordini”

Lo scontro tra Papato e Impero
Le monarchie feudali: - Inghilterra

Francia

Spagna

Italia meridionale
-
L’Islam, l’impero bizantino, le crociate
-
Rinascita nell’Anno Mille: - lo sviluppo demografico
-

Ripresa agricola e sviluppo mercantile

Lo sviluppo delle città

Nascita della borghesia

Le Repubbliche marinare

Nascita e sviluppo del movimento comunale

Cultura e società nel Medio Evo
Il consolidamento delle monarchie europee nel XIII secolo
-
Il Regno di Sicilia tra Svevi, Angioini e Aragonesi
-
Lo Stato della Chiesa: - Potere temporale del Papa
- Gli ordini mendicanti
- Il periodo avignonese
- Le città-Stato nell’Italia comunale: dal Comune alle Signorie
- L’America prima di Colombo (lettura)
- La crisi del Trecento
- L’invenzione degli stati nazionali
- Signorie e Stati regionali in Italia
- Le guerre per il predominio europeo e l’occupazione dell’Italia
- La Civiltà del Rinascimento
- L’esplorazione della terra
- I primi imperi coloniali
- Economia e società nel Cinquecento
- La Riforma Protestante
- Carlo V e il sogno dell’Impero Universale
- Riforma cattolica e Controriforma
-
Modulo di storia settoriale: la storia del turismo.
-
Relazione su un artista o un’opera (quadro, scultura, edificio) del Rinascimento
-
Durante le vacanze estive è stato assegnato alla classe lo studio del cap. 32.
Firenze,
giugno 2016
La docente
Gioia Vinci
Gli alunni
PROGRAMMA
a.s. 2015 – 2016
CLASSE IV A Acc. tur.
DISCIPLINA : Italiano
DOCENTE : G. Vinci
Numero ore annuali: 4
N. ore effettuate: 114
Libro di testo: M. Samburgar, G. Salà, Letteratura +, vol. 2, Ed. La Nuova Italia
• Guida allo studio e all’esame di stato, vol. 2
Argomenti trattati
Il Seicento:- Contesto storico
La nascita di una nuova sensibilità
La vita culturale nell’ Italia del Seicento
Galileo Galilei e la nuova scienza
L’autore e il suo tempo
La nuova scienza e il metodo galileiano
Le opere e la poetica
Testi analizzati: da Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo :
- I seguaci di Aristotele e l’ipse dixit
- Osservare per capire
da Lettere copernicane, Lettera a B. Castelli
Il Settecento: secolo dei lumi e delle rivoluzioni
Contesto storico
L’Illuminismo: le novità e i temi del dibattito illuministico
Dalla nascita dei primi giornali al giornalismo settecentesco
Illuminismo e pensiero politico
L’Illuminismo lombardo: Il Caffè
Testi analizzati: - C. De Montesquieu, la dottrina dei tre poteri
D. Diderot, L'origine delle arti
P. Verri, Nasce un nuovo giornale
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene , cap. 28
Il Romanzo del Settecento
Il secolo del romanzo moderno. L’affermazione del romanzo. Il romanzo settecentesco. I
sottogeneri.
Lettura integrale e analisi del testo “Candide” di Voltaire
Carlo Goldoni e la riforma del teatro
La vita, il contesto storico-politico, le opere, la riforma del teatro, la poetica. Il “Mondo” e il
“Teatro”.
Testi analizzati:
La locandiera (lettura per intero)
Le smanie per la villeggiatura (atto I, scena I)
Neoclassicismo e preromanticismo
La ricerca del bello ideale
Le diverse tendenze del Neoclassicismo
J.J. Winckelmann: Storia dell’arte dell’antichità, brano scelto
Il preromanticismo: la nuova sensibilità
J.W Goethe: la vita, contesto storico-culturale
Testi analizzati:
I dolori del giovane Werther (lettura per intero)
G. Parini
La vita e la personalità. La poetica. Struttura e contenuti di Il Giorno
Testi analizzati: Il risveglio del giovin signore
V. Alfieri
La vita e la personalità. La poetica. Le tragedie: espressione di un "forte sentire". Ideologia
politica
da Vita, Il paesaggio nordico
Ugo Foscolo
Il contesto storico politico, la vita e la personalità, la visione del mondo, la poetica, le
“illusioni foscoliane”, la funzione della poesia
Da Sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla luna
(Analisi dei testi poetici - tipologia A)
Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: - Tutto è perduto
- Il bacio
- La lettera da Ventimiglia
- Lettera di addio a Teresa
(dei brani studiati, analisi del testo in prosa - tipologia A)
Dai Sepolcri: vv. 1-40, vv. 51/60, vv. 91/150 , vv. 151/167 , vv. 188/201, vv. 226/234, vv.297/295
IL Romanticismo: una nuova sensibilità
Le novità artistiche e letterarie
L’eroe romantico
La poetica romantica
Il Romanticismo in Italia: M.me de Stael e la polemica tra classicisti e romantici
Testi analizzati:
M.me de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni,
G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo
Alessandro Manzoni
Il contesto storico-politico, la vita e la personalità.
Le prime opere, le Odi civili, l’approdo al romanzo storico, gli scritti di poetica
Il pensiero e la poetica: l’elaborazione ideologica e l’insegnamento morale, la concezione della
storia, “vero storico” e “vero poetico”, la questione della lingua
Lettre a M. Chauvet: “Vero storico e vero poetico”
Lettera sul Romanticismo: “L’utile, il vero, l’interessante in letteratura”
I Promessi Sposi: la composizione, le edizioni, la trama e la struttura, i personaggi,
l’ambientazione, i temi, lingua e stile.
Dai “Promessi Sposi”: capp I- X
Dal testo antologico: cap. XXXIV, cap. XXXV,
-
Narrativa dell’Ottocento: lettura di romanzo a scelta con analisi testuale ed esposizione
in classe
GIACOMO LEOPARDI
La vita e la personalità. Il pensiero leopardiano. La poetica “dell’indefinito e del vago” e “della
rimembranza”. Lo Zibaldone, le Operette morali, i Piccoli Idilli, i Canti pisano-recanatesi, Il ciclo di
Aspasia, La Ginestra
Dallo Zibaldone, Il piacere
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Dai Canti: L’infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
Il sabato del villaggio
A se stesso
La Ginestra: versi scelti
-
Durante l’anno scolastico sono state effettuate esercitazioni e produzioni scritte orientate
verso le tipologie previste dall’Esame di Stato: saggio breve, tema storico, analisi del testo
narrativo, analisi del testo poetico, tema argomentativo
Attività extracurricolari:
-
Partecipazione alla Video conferenza di Gherardo Colombo "Voci del verbo furbare: io furbo,
tu furbi, egli furba…….." (3° edizione dell'evento annuale “Sulleregole 2015”)
-
visione del film “Il giovane favoloso”
-
Rappresentazione teatrale di “Operette morali” (Teatro di Rifredi)
Alla conclusione dell’anno scolastico viene assegnata agli studenti, come attività estiva in
previsione della classe quinta, la lettura integrale dei seguenti testi:
G. Flaubert, Madame Bovary
G. Verga, I Malavoglia
G. D’Annunzio, Il piacere
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Così è se vi pare
I. Svevo, La coscienza di Zeno
Firenze, 1 giugno 2016
La docente
Gioia Vinci
Gli alunni
PROGRAMMA
a.s. 2015 – 2016
CLASSE IV A acc.tur.
DISCIPLINA: Storia
DOCENTE: Gioia Vinci
N. ore effettuate: 55
Libro di testo: M. Montanari, Vivere nella storia, vol. 1 e vol. 2 – Ed. Laterza
Argomenti trattati: - Monarchia e Parlamento in Inghilterra
 La monarchia assoluta in Francia
 Instabilità in Europa, guerre di successione, fine del dominio spagnolo in Italia
 L’espansione coloniale degli europei
 Nuovi commerci, nuovi consumi
 L’età dei Lumi
 Economia e scienza nell’età dei Lumi
 Illuminismo e riforme
 La Rivoluzione Americana
 La Rivoluzione industriale
 Capitalismo e classe operaria
 La questione sociale
 La Rivoluzione francese
 La Francia repubblicana
 Napoleone Bonaparte
 Alla conquista dell’Europa: trionfo e crollo di Napoleone
 L’Età della Restaurazione
 1829/31: le insurrezioni liberali in Europa
 Europa 1848: l’anno delle rivoluzioni
 Un’idea nuova: l’Unità Italiana
 Le rivolte del 1848
 La seconda guerra d’indipendenza
 Nasce il Regno d’Italia
 La formazione dello Stato
 Il completamento dell’unità italiana

Problemi dell’Italia postunitaria
 La seconda rivoluzione industriale
 La borghesia al potere
 La rivoluzione dei consumi e dei modi di vita
 Macchine per la vita quotidiana
Nel corso dell’anno scolastico, gli alunni hanno effettuato mappe concettuali, temi storici su diversi
argomenti del programma.
Durante le vacanze estive, studio del modulo di storia settoriale settoriale “ la Storia del Turismo e
cap.33 del volume n.2
Firenze, 1 giugno 2016
La docente
Gioia Vinci
Gli alunni
PROGRAMMA
Anno scolastico: 2015 – 2016
CLASSE V A sala/vendita
DISCIPLINA : Italiano
DOCENTE : G. Vinci
N. ore effettuate : n. 127
Libro di testo: M. Samburgar, G. Salà, Letteratura +, vol. 2, vol. 3, Ed. La Nuova Italia
• Guida allo studio e all’esame di stato, vol. 3
Argomenti trattati
 LA NARRATIVA DELL’OTTOCENTO
La grande stagione del romanzo: il Realismo
Gustave Flaubert, Madame Bovary (lettura integrale e analisi del testo)
Stendhal, da “Il rosso e il nero” , Lo strano amore di Giuliano e Matilde
H. de Balzac, La Commedia umana
da Papà Goriot, La pensione Vaquer
da Eugenia Grandet, La morte di un avaro
 L’ETA’ DEL POSITIVISMO
Contesto storico e socio-economico
Il Positivismo
Il Naturalismo
Emile Zola: da “Il romanzo sperimentale”, Osservazione e sperimentazione
Edmond e Jules de Goncourt, da “Germinie Lacerteux”, Questo romanzo è un
romanzo vero
Guy de Maupassant, da “Bel-Ami” , Il trionfo di un arrampicatore
 LA SCAPIGLIATURA: temi e novità.
E. Praga, da “Penombre”, Preludio
I. U. Tarchetti, da “Fosca”, Il primo incontro con Fosca
 G. Carducci: vita, ideologia, poetica
Da Rime nuove, Pianto antico
Nevicata
 Il Verismo. Giovanni Verga (vita, opere, il pensiero , la poetica, tecniche
narrative).
Da Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa
I Malavoglia, lettura integrale e analisi testuale
Prefazione a L’amante di Gramigna
Da Novelle rusticane: Libertà e La roba;
Da Mastro Don Gesualdo, La morte di Gesualdo

Il Decadentismo, il Simbolismo, l’Estetismo: l’affermarsi di una nuova sensibilità
Charles Baudelaire: da I fiori del male, Corrispondenze e Spleen
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (lettura integrale)
J-K Huysmans, da A ritroso, Una vita artificiale

Gabriele D’Annunzio: esteta e superuomo (vita, le opere, il pensiero e la poetica).
Il Piacere (lettura integrale e analisi testuale)
da L’Innocente, La rigenerazione spirituale
da Il trionfo della morte, Zarathustra e il Superuomo
da Laudi, Alcyone, La pioggia nel pineto,
I pastori

Giovanni Pascoli e il poeta fanciullino (vita, opere, il pensiero e la poetica).
da Il fanciullino : Il fanciullo che è in noi
da Myricae:
Lavandare
Temporale
Novembre
Il lampo
Il tuono
I puffini dell’ Adriatico
da Canti di Castelvecchio.
Nebbia
La mia sera
Il gelsomino notturno
(Esercitazioni scritte di analisi del testo poetico)
 La poesia italiana fra Otto e Novecento
Il Crepuscolarismo. Le Avanguardie: Espressionismo e Futurismo
F.T. Marinetti, da Manifesto del Futurismo:
- Audacia, aggressività, dinamismo
da Zang zang Tumb:
- Il bombardamento di Adrianopoli

La crisi della civiltà occidentale: la cultura mitteleuropea, la psicoanalisi, la narrativa della
crisi, Il sentimento del tempo, il “monologo interiore” e il “flusso di coscienza”.

Italo Svevo e la figura dell’inetto (vita, le opere, il pensiero e la poetica).
L’autore e il suo tempo.
Da Una vita, L’insoddisfazione di Alfonso
Da Senilità, Amalia muore
- La coscienza di Zeno (lettura integrale e analisi del testo)
(Esercitazioni scritte di analisi del testo tip. A)
-
-
 Luigi Pirandello e la crisi dell’ individuo (vita, opere, il pensiero e la
poetica).
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)
da Novelle per un anno: -Il treno ha fischiato
- La patente
- Ciàula scopre la luna
Da Umorismo: Il sentimento del contrario
Il teatro di Pirandello:
lettura integrale di Così è se vi pare
da Sei personaggi in cerca d’autore, La condizione dei personaggi
da Enrico IV, Pazzo per sempre
 Giuseppe Ungaretti e l’Allegria: l’autore ed il suo tempo, vita, opere, il
pensiero e la poetica
Da “Allegria”: San Martino del Carso, Veglia, Fratelli, Sono una creatura,
Mattina, Soldati, Allegria di naufragi,
La nuova poesia italiana del Novecento: l’Ermetismo
 Salvatore Quasimodo (vita, opere,il pensiero e la poetica).
Da Acqua e terre:
- Ed è subito sera
Da Giorno dopo giorno
- Alle fronde dei salici
- Uomo del mio tempo
 Eugenio Montale e la poetica dell’oggetto (vita, opere, il pensiero e la
poetica).
Lettura e analisi delle poesie:
da Ossi di seppia:
- Non chiederci la parola,
- Spesso il male di vivere ho incontrato,
- Meriggiare pallido e assorto,
da Le Occasioni:
- La casa dei doganieri
da Satura:
- Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Il romanzo italiano del secondo dopoguerra: il Neorealismo , la narrativa della Resistenza e
del dopoguerra. Ogni alunno ha letto e analizzato un romanzo di un autore presente nel
modulo
 Letture integrali assegnate e commentate durante l’anno scolastico:
G. Flaubert, Madame Bovary
Giovanni Verga, I Malavoglia
Gabriele D’Annunzio, Il piacere
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
Italo Svevo, La coscienza di Zeno.
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Luigi Pirandello, Così è, se vi pare.
Lettura e analisi di un romanzo italiano a scelta (modulo del Neorealismo)
Durante l’anno scolastico sono state effettuate esercitazioni e produzioni scritte
orientate verso le tipologie previste dall’ Esame di Stato: saggio breve, tema
storico, analisi del testo narrativo, analisi del testo poetico, tema
argomentativo.
La docente
GLI ALUNNI
Firenze, 6 giugno 2016
PROGRAMMA
a.s. 2015 – 2016
CLASSE V A sala/vendita
DISCIPLINA: Storia
DOCENTE: Gioia Vinci
N. ore effettuate: 56
Libro di testo: M. Montanari, Vivere nella storia, vol. 2 e vol. 3 – Ed. Laterza
 L’unificazione italiana e i suoi problemi: Destra e Sinistra storica,
il governo della Sinistra, la questione meridionale, completamento dell’unità
italiana
 L’età dell’imperialismo; nazionalismo e colonialismo.
 La Belle époque; la civiltà di massa, il turismo e la sua diffusione

la seconda rivoluzione industriale

L’età giolittiana.

La prima guerra mondiale.

La fine della guerra: l’Europa ridisegnata

La rivoluzione russa.

La nascita dell’U.R.S.S. e la dittatura di Stalin.

Conseguenze della prima guerra mondiale.
 Il primo dopoguerra in Italia: la crisi economica, il “biennio rosso”; la
politica e il mondo industriale
 La crisi economica del 1929 e il New Deal.

La nascita del partito fascista e le altre forze politiche in campo, la marcia su Roma

La dittatura fascista in Italia.

La Repubblica di Weimar; ascesa e affermazione del nazismo in Germania,
l’ antisemitismo e la Shoah

La politica economica ed estera di Hitler.

La guerra civile spagnola.

La Seconda guerra mondiale.

Il mondo in guerra: Urss, Stati Uniti, Giappone

La Resistenza.

La fine della guerra. Il processo di Norimberga; la spartizione della Germania;
l’ONU e la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

Il bipolarismo e la guerra fredda.

L’ Italia ricostruita

La decolonizzazione.

Il conflitto israeliano-palestinese.

I “miracoli economici” del dopoguerra
Firenze, 1 giugno 2016
Prof. Gioia Vinci
Gli alunni