italiano seconda ms

Transcript

italiano seconda ms
SSPSS
Modulo di lavoro
ML 2- 01
30.07.03
Programma di insegnamento disciplinare
Pagina 1 di 5
Anno scolastico: 2014-2015
Materia: italiano
Per le lingue, livello del PEL:
Curricolo: maturità specializzata
Anno: 2o
Ore di lezione settimanali: 4
Ore di lezioni annuali: 144
Supporti didattici necessari:
- dispense
- dizionario
- ev. antologia
1. Obiettivi generali
Nell’ambito dell’offerta generale della Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali il
docente di italiano si occupa di:
a)
aiutare gli allievi a comunicare efficacemente in italiano, anzitutto tra di loro e dentro la
scuola, con sempre maggior fiducia e varietà di modi, in un clima di solidarietà, di
collaborazione leale e di confronto rispettoso con tutti;
b)
accrescere le abilità testuali degli allievi, affinché se ne servano con sempre maggior
efficacia e consapevolezza per i loro bisogni personali, scolastici e professionali;
c)
introdurre e orientare gli allievi nella cultura che si è espressa e si esprime attraverso la
lingua italiana, in particolare negli ambiti tematici più rispondenti ai loro bisogni umani e
professionali.
In relazione al punto a) gli allievi sono sollecitati a:
-
-
vivere il gruppo classe come ambiente privilegiato della comunicazione linguistica, dove cioè
la comunicazione si esercita e si sperimenta; contribuire attivamente a fare di tale
comunicazione un mezzo di nuove conoscenze, di convivenza solidale e di collaborazione
generosa;
partecipare attivamente alle attività proposte in un clima di fattiva collaborazione, come si
addice ad allievi di una scuola che non è più obbligatoria bensì scelta da loro stessi;
mostrarsi attenti e critici nei confronti di quanto succede fuori e dentro la scuola (la classe) e
di quanto si fa, ma anche autocritici ed esigenti con se stessi, allo scopo di favorire dinamiche
di crescita personale e collettiva.
In relazione al punto b) gli allievi sono guidati a:
-
comprendere correttamente e criticamente i discorsi orali che ricevono nella vita, nella
scuola e negli ambienti della futura professione;
produrre correttamente ed efficacemente i messaggi orali che intendono trasmettere in ogni
circostanza;
comprendere correttamente e valutare criticamente i testi scritti che ricevono;
produrre correttamente ed efficacemente i testi scritti che intendono trasmettere;
riflettere sulla lingua e sui testi nei loro usi molteplici, in modo da diventarne utenti sempre più
consapevoli e autonomi.
SSPSS
Modulo di lavoro
ML 2- 01
30.07.03
Programma di insegnamento disciplinare
Pagina 2 di 5
In relazione al punto c) gli allievi sono aiutati a:
-
-
-
-
rendersi conto di come comunica la cultura che si serve della lingua. Per esempio: oralità e
scrittura; discorsi formali e informali; linguaggi settoriali e specialistici; tipi diversi di testi per
scopi diversi; supporti diversificati quali giornali, riviste, libri, collane; generi letterari;
riconoscere e orientarsi tra i mezzi di diffusione-trasmissione di tale cultura: per esempio,
funzioni e caratteristiche dei media linguistici, quali radio e versante linguistico del cinema, del
teatro e della televisione, giornali, riviste, libri, collane, case editrici;
orientarsi nei depositi della cultura linguistica alla loro portata, quali, per esempio,
biblioteche scolastiche e professionali, archivi di giornali e riviste, nastroteche e discoteche,
librerie; nonché, tra le opere di consultazione, i repertori e le bibliografie di loro interesse;
imparare a utilizzare anche i nuovi strumenti elettronici di archiviazione, consultazione e
ricerca;
dotarsi degli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per poter frequentare con
piacere e profitto il vasto campo della letteratura italiana (intesa nel senso più ampio di
insieme dei testi che contano, traduzioni non escluse).
Per concludere: a italiano si lavora sui testi intesi nel senso ampio della linguistica, ossia come
“campioni di comportamenti linguistici (orali o scritti)”.
2. Obiettivi fondamentali
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
Disporre di un lessico adeguato.
Possedere gli strumenti per un uso consapevole e corretto del linguaggio verbale, in modo che
la produzione testuale raggiunga gli scopi comunicativi stabiliti.
Conoscere le caratteristiche organizzative, formali, comunicative di alcune tipologie testuali (in
particolare il testo argomentativo e quello letterario), le modalità di articolazione interna, la
coerenza e la coesione.
Conoscere alcuni strumenti metodologici che permettano un approccio critico e consapevole
ai testi.
Conoscere alcuni autori, inseriti in un contesto storico-culturale.
Conoscere alcune modalità d’uso delle note e delle citazioni bibliografiche.
Capacità
Riguardano le quattro abilità: ascoltare, parlare, leggere, scrivere.
•
Saper esprimersi per iscritto e oralmente in modo adeguato all'argomento, alla situazione e
agli scopi comunicativi.
•
Saper distinguere gli scopi dei testi e riconoscerne le caratteristiche strutturali, organizzative,
linguistiche, utilizzando gli strumenti forniti.
•
•
•
Saper cogliere il contenuto di un testo mettendolo in relazione con la sua struttura
organizzativa.
Saper sintetizzare e parafrasare un testo letterario e argomentativo.
Saper sostenere le proprie idee, tenendo conto anche di quelle altrui.
•
Sapere valutare l'autorevolezza delle fonti.
SSPSS
•
Modulo di lavoro
ML 2- 01
30.07.03
Programma di insegnamento disciplinare
Pagina 3 di 5
Sapere come impostare una relazione orale e scritta che tenga conto delle richieste formulate.
Atteggiamenti
•
•
•
•
•
•
Acquisire la consapevolezza che la lingua è un potente mezzo per pensare, comunicare,
agire.
Sviluppare interesse e sensibilità per la lettura intesa come mezzo per crescere e arricchire le
proprie conoscenze, il proprio modo di pensare e di essere.
Sviluppare sensibilità verso la necessità di revisione dei testi, al fine di curarne tutti gli aspetti.
Sforzarsi di sviluppare la propria competenza linguistica.
Sviluppare l'attenzione e la curiosità per le idee altrui.
Sviluppare le proprie capacità di analisi critica.
3. Contenuti
Nel corso dell'anno si opera in modo da consolidare gli argomenti trattati durante l'anno
scolastico precedente.
1. Una lingua per pensare, comunicare, agire
•
•
Sottocodici
Registri
2. Riflessioni sulla lingua
Approfondimento delle nozioni fondamentali di morfosintassi e di semantica con particolare
attenzione all'uso metaforico della lingua e dei linguaggi settoriali.
3. L'architettura del testo
•
•
•
La coesione: legamenti (o connettivi).
Il testo multimediale (esempi: documentari, film, pubblicità, ecc.).
Il capoverso e la sequenza.
4. Le tipologie testuali e le loro caratteristiche formali
Ci si concentrerà maggiormente sul testo argomentativo: analisi e produzione di testi.
In un’ottica professionale si affronterà la redazione di una lettera formale e di un curriculum
vitae.
5. Letteratura
- Il testo narrativo: generi ed elementi costitutivi della narrazione (approfondimento): narratore,
trama, personaggi, spazio, tempo.
- Il testo poetico: caratteristiche (ambiguità, economia informativa, andamento musicale, ecc.);
livello di lettura (metrico, fonico, lessicale-semantico, sintattico, retorico).
SSPSS
•
•
Modulo di lavoro
ML 2- 01
30.07.03
Programma di insegnamento disciplinare
Pagina 4 di 5
Alcuni testi e autori significativi dei periodi presi in esame (dall'Ottocento ad oggi).
Lavoro su testi scelti preferibilmente all'interno di un percorso tematico.
SSPSS
Modulo di lavoro
ML 2- 01
30.07.03
Programma di insegnamento disciplinare
Pagina 5 di 5
6. Lettura , scrittura e studio: testi che elaborano altri testi
•
Sintesi
•
•
Riformulazioni
Questionario
con particolare riferimento al testo argomentativo e al testo letterario.
7. La prescrittura
• Raccogliere i dati necessari.
• Organizzare i dati in base agli scopi.
8. La relazione-resoconto
• Realizzazione di un progetto di ricerca individuale o a gruppi con particolare riferimento ad un
autore, a un testo, a un insieme di testi.
9. Uso corretto delle fonti e della bibliografia (avvio)
4. Valutazione
Per ogni semestre sono previste come minimo tre prove documentate (con o senza preavviso)
con valutazione sommativa.
In classe sono previste attività e esercitazioni individuali o di gruppo sia orali che scritte con
valutazione formativa o sommativa.
L'allievo è inoltre chiamato a svolgere esercitazioni a casa con valutazione formativa ed
eventualmente sommativa.
Data
01.09.14
Sigla e/o firma*
Distribuzione
Direttore, persone in formazione
Nome o sigla
* se il documento viene elaborato solo in forma digitale, basta la sigla
Il gruppo di italiano