Programmi svolti dalla classe IIIC

Transcript

Programmi svolti dalla classe IIIC
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE III C
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
DOCENTE: LOREDANA CIARLA
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L'EGEMONIA FRANCESE
LA SOCIETÀ CORTESE: UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA DONNA E DELL'AMORE
LA CHANSON DE ROLAND
IL CONCETTO DI CORTESIA.ANDREA CAPPELLANO:L'AMORE NOBILITA L'UOMO
IL ROMANZO CORTESE E L'AVVENTURA.CHRETIENNE DE TROYES
LA LIRICA PROVENZALE
LA CIVILTÀ COMUNALE: CULTURA E IMMAGINARIO
LA POESIA RELIGIOSA:FRANCESDCO D'ASSISI
IACOPONE DA TODI
LA SCUOLA SICILIANA
GIACOMO DA LENTINI E L'"INVENZIONE" DEL SONETTO
LA POESIA SICULO-TOSCANA
GUINIZZELLI E IL DOLCE STI NUOVO: AL COR GENTIL REMPAIRA SEMPRE AMORE
GUIDO CAVALCANTI: PERCH'I' NO SPERO DI TORNAR GIAMMAI
LA POESIA COMICO REALISTICA
CECCO ANGIOLIERI:S'I' fosse foco
DANTE ALIGHIERI
LA VITA NUOVA:TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE
RIME PETROSE: COSÌ NEL MIO PARLAR VOGLIO ESSER ASPRO
CONVIVIO
MONARCHIA
DE VULGARI ELOQUENTIA
LA COMMEDIA
LETTURA E ANALISI DEI CANTI I,III,V,VI, XIII,XXXIII,XIV
FRANCESCO PETRARCA
CANZONIERE
VOI CH'ASCOLTATE IN RIME SPARSE IL SUONO
MOVESI VECCHIEREL CANUTO E BIANCO
ERANO I CAPEI D'ORO A L'AURA SPARSI
CHIARE, FRESCHE ET DOLCI ACQUE
ITALIA MIA, BENCHÉ 'L PARLAR SIA INDARNO
GIOVANNI BOCCACCIO
DECAMERON
LA NOVELLA DELLE PAPERE
LA NOVELLA DI CIAPPELLETTOANDREUCCIO DA PERUGIA
TANCREDI E GHISMUNDAELISABETTA DA MESSINA
FEDERIGO DEGLI ALBERIGHI
CATERINA E L'USIGNOLO
CHICHIBIO E LA GRU
FRATE CIPOLLA
CALANDRINO E L'ELITROPIA
LA BADESSA E LE BRACHE
LA NOVELLA DI GRISELDA
L'ETÀ DELLE CORTI:IL 400
UMANESIMO E RINASCIMENTO
LA NASCITA DELLE SIGNORIE
RAZIONALISMO E ATTEGGIAMENTO SCIENTIFICO NELLA CULTURA E NELLE ARTI
LA FILOLOGIA.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.LANDI” di Velletri Anno scolastico 2015-2016
Programma di Disegno e Storia dell’arte delle classi 3C e 3D Prof.ssa Silvia De Bortoli
Storia dell’arte
Umanesimo, Rinascimento e arte.
Caratteri generali del periodo, studio delle maggiori personalità del Quattrocento e delle loro
opere.
La riscoperta dell’arte classica, il ruolo dell’artista, la nuova committenza, la bellezza come
ordine e proporzione, la prospettiva.
La persistenza del gotico: L’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano.
Il concorso del 1401 per la seconda porta del Battistero di Firenze. Lorenzo Ghiberti.
Gli iniziatori del Rinascimento: Filippo Brunelleschi, Masaccio (confronto con Masolino nella
Cappella Brancacci), Donatello (confronto con Luca della Robbia nelle Cantorie del Duomo di
Firenze), Leon Battista Alberti.
La pittura a Firenze: Beato Angelico, Filippo Lippi, Paolo Uccello.
Sandro Botticelli e la cultura neoplatonica nell’epoca di Lorenzo il Magnifico.
Le botteghe artistiche fiorentine.
L’arte del Quattrocento nelle corti e nei principali centri artistici italiani: Piero della Francesca e
il palazzo ducale di Urbino.
Il Rinascimento a Padova, la vocazione umanistica e antiquaria, la bottega di Squarcione.
Mantegna tra Padova e Mantova.
Antonello da Messina e il suo maestro Colantonio,
Giovanni Bellini e i caratteri peculiari della pittura a Venezia.
L’arte fiamminga e i suoi protagonisti: Jan Van Eyck, Roger Van der Weyden, HugoVan der Goes,
Petrus Christus, Hans Memling. La pittura ad olio.
Disegno
Sezioni di solidi geometrici operate da piani variamente disposti rispetto al triedro.
Proiezioni assonometriche di solidi e gruppi di solidi accostati e sovrapposti (solo la classe 3C).
Disegno a mano libera.
Libro di testo: Dorfless, Civiltà d’arte, vol. 3°
Velletri 3 Giugno 2016
L’insegnante ________________
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ASCANIO LANDI” – VELLETRI
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
Classe 3^ Sezione C
A. S. 2015-2016
Vocabulary :
Grammar:
Relationships
Extreme adjectives
Generations
Uses of get
Medical science
Phrasal verbs: health and lifestyle
Noun suffixes
Travel: compound nouns – phrasal verbs
Fashion
Commerce
Negative prefixes
Body decoration
Feelings
Politics and government
Policies
Cognate or false friend?
Personality and behaviour
Managing your time
Antonyms
Reporting verbs
Present Perfect
Present prefect with for and since
Present perfect vs present perfect continuous
Present perfect vs past simple
Used to
Past perfect
Past simple: subject and object questions
Past simple vs past continuous
Could, managed to, can, will be able to
Possibility and certainty: may/might/could, must,
can’t
Past modals: possibility and certainty
Advice and obligation: should, must, have to
Be going to
Will vs be going to
Present simple vs present continuous: future
So, such, too and (not) enough
Active or passive? (Present simple passive and past
simple passive)
Passive forms: other tenses – questions and short
answers
Reflexive pronouns and each other
Have/get something done
Defining and non-defining relative clauses
Make, let and be allowed to
1st conditional with if, when, unless and as soon as
2nd conditional
I wish/if only with past simple and past perfect
Comparative and superlative adjectives and adverbs
3rd conditional
Gerundio vs infinitive
Reported speech: requests and orders
Reported speech: statements and questions
Indirect questions
Communication
Give extra details
Invite someone out
Check facts with question tags
Talk about events in the past
Give and respond to advice
Talk about past mistakes
Ask about times and timetables
Ask for and give information
Express likes and dislikes
Changing something in a shop
Give your opinion about appearance
Express annoyance
Express certainty and doubt
Apologise for misunderstanding
Express regret
Writing
Email asking for advice (both and either)
Account of a decade (past) – giving examples
Discussion essay (animal research ) – discourse
markers
Email about plans for a visit (so vs so that)
Article about a product (time expressions)
Advice on a forum (linkers)
Essay on your opinions (references and pronouns)
Il programma è stato svolto sul testo “English Plus – Intermediate” di Ben Wetz, edito dalla Oxford
University Press
Gli alunni
________________________________________
________________________________________
L’insegnante
______________________________________
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Liceo Scientifico e Linguistico statale “Ascanio Landi”
PROGRAMMA SVOLTO
PROF.
CORRADO FANFONI
MATERIA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSE TERZA
SEZ C
A.S. 2015-2016
Le lezioni del corso del corrente anno scolastico sono state incentrate sui
seguenti argomenti, tenendo conto delle Indicazioni Nazionali e degli alunni della
classe:
 La vita come esperienza di trascendenza. L’uomo cerca Dio. L’uomo
come essere religioso.
 Educazione dell’intelligenza emotiva. Questioni adolescenziali. Le
relazioni degli adolescenti con i genitori, i docenti. Prospettive di vita.
 Il mistero teologico dell’incarnazione e della redenzione. (Il Natale e la
Pasqua).
 La shoah. Percorsi di riflessione sul genocidio del popolo ebraico.
Documenti ed approfondimenti sul contesto storico e l’identità della
persona.
 Il Concilio Vaticano II. Il contesto storico ed il valore culturale e teologico
dell’evento. La struttura della Chiesa prima e dopo il Concilio Vaticano
II. Analisi del documento Nostra Aetate
 L’essere in relazione. La dimensione orizzontale del cristianesimo.
 Il Buddismo. Principi oggetto della fede. Le caratteristiche del buddismo.
 Il Cristianesimo in contesto interculturale e interreligioso: migrazioni di
popoli, incontro di culture e religioni diverse. Le religioni mostrano la
ricerca di Dio. Il dialogo interreligioso ed ecumenico.
 Educazione dell’intelligenza emotiva.
 Progetto: “Incontri: percorsi sul dialogo interreligioso” in collaborazione
con il Centro Astalli. Incontro monografico e testimonianza del
Buddismo.
Velletri, 5 giugno 2016
Gli alunni
_____________________
_____________________
_____________________
Il docente
_____________________________
LICEO SCIENTIFICO “LANDI” DI VELLETRI
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE III SEZ. C
A.S. 2015/2016
Libro di testo: Invito alla Biologia. Blu
Autori Curtis, Barnes Schnek e Flores; Zanichelli editore













Cellula procariote ed eucariote
Basi chimiche dell’ereditarietà Codice genetico e sintesi proteica
Controllo genico nei procarioti
Genetica classica (leggi di Mendel e loro eccezioni, Morgan e i caratteri legati
al sesso)
Organizzazione gerarchica del corpo umano
Tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso
Sistema scheletrico, articolazioni e sistema muscolare
Sistema cardiovascolare
Sistema respiratorio
Sistema digerente
Sistema escretore e termoregolazione
Sistemi linfatico ed immunitario
Sistema nervoso
Gli alunni, suddivisi in gruppo, hanno effettuato un approfondimento
sull’alimentazione che risulta inserito in un sito divulgativo scientifico.
L’insegnante
Maria Antonietta Fasolino
Liceo Scientifico "A. Landi" di Velletri
Programma svolto di EDUCAZIONE FISICA
Classe 3 C, anno scolastico 2015/2016
PRATICA
Attività ed esercizi a carico naturale.
Attività ed esercizi per il miglioramento della mobilità articolare, della forza
muscolare e delle capacità cardio-respiratorie.
Attività ed esercizi per il controllo segmentario ed intersegmentario, per il controllo
della respirazione.
Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche, statiche ed in volo.
Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spaziotemporali variate.
Attività ed esercizi di resistenza ed opposizione, di stretching.
Attività con grandi attrezzi (suolo, spalliera, trave bassa).
Attività sportiva: Pallavolo (fondamentali individuali, fondamentali di squadra),
Pallacanestro (fondamentali), Tennis tavolo (fondamentali), Atletica leggera (corse).
Organizzazione di attività ed arbitraggio degli sport praticati.
TEORIA
I muscoli della fascia addominale: funzione, morfologia, localizzazione dei muscoli
ed esercizi, l’ileopsoas.
La gabbia toracica.
Primo soccorso: codice comportamentale.
I traumi più comuni nella pratica sportiva: la prevenzione attiva e passiva, l’epistassi,
il crampo muscolare, lo stiramento muscolare, lo strappo muscolare, la distorsione, la
lussazione, la perdita di sensi, la tecnica RICE.
Conoscenze fondamentali sul regolamento della pallavolo.
PROGRAMMA DI FISICA
A.S. 2015/16 CLSSE 3 C
Prof.ssa Luana Lanna
Ripasso: grandezze fisiche scalari e vettoriali. I moti unidimensionali: moto rettilineo uniforme e
uniformemente accelerato. La caduta libera.
Le forze: forza peso, forza elastica, forza d'attrito dinamico e dinamico.
Cinematica bidimensionale
Il moto di una particella. I vettori bidimensionali. I versori. Le grandezze cinematiche: posizione,
spostamento. Velocità, accelerazione. La composizione dei moti. Il moto del proiettile. La gittata,
la gittata massima. Lancio ad angolo zero.
Il moto circolare uniforme. La velocità angolare e tangenziale. Periodo e frequenza.
L'accelerazione centripeta.
Il moto armonico semplice. Il pendolo semplice.
La quantità di moto, l'impulso, teorema dell'impulso. La legge di conservazione della quantità di
moto. Lavoro di una forza.
Energia cinetica e energia potenziale gravitazionale. Legge di conservazione dell'energia
meccanica
Termologia
La temperatura. Le scale termometriche: scala Celsius, scala kelvin, scala Farenhaeit.
Calore e lavoro meccanico. Capacità termica e calore specifico. Legge fondamentale della
termologia.
I passaggi di stato: fusione, solidificazione. Vaporizzazione, condensazione. Sublimazione
brinamento. Rappresentazione grafica dei passaggi di stato. Il calore latente.
La teoria cinetica dei gas: equazione di stato dei gas perfetti.
La legge di Boyle, prima e seconda legge di Gay- Lussac.
Rappresentazione grafica nel piano p-v delle trasformazioni isoterme, isocore, isobare.
Termodinamica
Il primo principio della termodinamica.
Le trasformazioni reversibili e irreversibili. Applicazione del primo principio alle trasformazioni
isobare, isocore, isoterme, adiabatiche. Lavoro termodinamico.
Laboratorio
Carrello lasciato scorrere su una rotaia a cuscino d'aria (verificare la legge del moto rettilineo
uniforme e uniformemente accelerato).
Esperienza sulla conservazione dell'energia meccanica.
L'insegante prof.ssa Luana Lanna
___________________________
Gli alunni
_________________________
_________________________
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ASCANIO LANDI” VELLETRI (RM)
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE 3° C
Docente: prof. Luigi Petruzziello
Programma svolto di Latino
Manuale in adozione: Roncoroni – Gazich, Vides ut alta, Signorelli scuola
Grammatica
Numerali cardinali e ordinali. Il calendario romano. Verbi semideponenti.
Pronomi e aggettivi interrogativi. Proposizioni interrogative dirette e indirette.
Gerundio e gerundivo. Perifrastica passiva.
Letteratura












Le origini della lingua e della letteratura latina
Livio Andronico e l’Odusia
Nevio e il Bellum Poenicum
Ennio e gli Annales
La Commedia latina
Plauto: Aulularia (Atto 1 scena 1 vv. 40-54; 713-731); Miles
gloriosus (1-77)
Terenzio: Adelphoe (Atto 1 scena 1 vv. 64-77; atto 4 scena 5 vv.
679-711)
I poetae novi
Catullo: Liber (5, 8, 13, 51, 85, 101)
Lucrezio: De rerum natura (L’inno a Venere I 1-43; Elogio di
Epicuro I 62-79; Il sacrificio di Ifigenia I 80-101)
Cicerone: Catilinaria I parr. 1-2; Epistula XIV, 4 parr. 1-3, 5-6;
Epistula IX, 1
Cesare: De bello Gallico I, 1; VI, 16-17
Velletri lì 3-6-2016
Il docente
Gli alunni
Liceo Scientifico Statale “A.Landi” di Velletri
PROGRAMMI SVOLTI
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
tamburlani_teresa_storiaefilosofia_2016
Liceo Scientifico Statale “A.Landi” di Velletri
Programma di filosofia
Classe III C
anno scolastico 2015-2016
Il naturalismo monistico dei presocratici
Dal mito alla riflessione filosofica
La scuola ionica
La scuola pitagorica e il numero
La scuola di Elea e la filosofia dell’essere
L’Essere di Parmenide
La dialettica di Zenone
Democrito
L’umanismo dei sofisti e di Socrate
La Sofistica: Protagora,
Socrate
Platone
Vita ed opere
L’importanza del mito
Primo periodo
Secondo periodo
a. Le idee
b. L’eros
c. La giustizia
d. Mito della caverna
e. La condanna dell’arte imitativa
Terzo periodo
a. L’essere e le sue forme
b. Il bene
Aristotele e l’individuo
Vita ed opere
La metafisica
La polemica contro il platonismo
La dottrina del divenire
La concezione di Dio
La logica
a. la logica del concetto
b. la logica delle proposizioni
c. il sillogismo
d. I Topoi
Fisica
a. i movimenti
Psicologia e Gnoseologia
La politica
La poetica
Periodo etico
a. le filosofie elleniche: stoicismo, epicureismo, scetticismo
L’insegnante
Teresa Tamburlani
Velletri 08-06-2016
I rappresentanti di classe
Liceo Scientifico Statale "Ascanio Landi"
in Velletri (Roma)
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe III C
a.s. 2015 - 2016
Prof.ssa Tommasina Caratelli
Liceo Scientifico Statale "Ascanio Landi"
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe III C (a.s. 2015-2016)
Le
equazioni e
disequazioni
Le disequazioni di primo grado
(intere e frazionarie)
Le equazioni di secondo grado (analisi del delta e fattorizzazione del trinomio di secondo grado)
Le disequazioni di secondo grado (intere e frazionarie)
Il teorema di Ruffini e la regola di Ruffini
Le equazioni di grado superiore al secondo
Le disequazioni di grado superiore al secondo (intere e frazionarie)
I sistemi di disequazioni
Le equazioni irrazionali elementari e non elementari
Le disequazioni irrazionali elementari
LA GEOMETRIA ANALITICA DEL PIANO
Il piano cartesiano
Introduzione alla Geometria analitica e suo oggetto di studio
Il piano cartesiano
Il sistema di riferimento cartesiano ortogonale
Le coordinate cartesiane ortogonali di un punto su un piano
La distanza tra due punti del piano cartesiano
Analisi dei casi particolari della distanza tra due punti:
a) la distanza fra due punti aventi la stessa ascissa;
b) la distanza fra due punti aventi la stessa ordinata;
c) la distanza di un punto dall’origine.
Le coordinate del punto medio di un segmento
Le coordinate del baricentro di un triangolo
L'area di un triangolo (in funzione delle coordinate dei suoi vertici)
La Regola di Sarrus per la risoluzione di un determinante del terzo ordine
La retta
Le diverse posizioni che una retta assume in un piano cartesiano:
a) retta parallela all’asse x
b) retta parallela all’asse y
c) retta passante per l’origine d) retta generica
L'equazione cartesiana della retta in forma esplicita ed implicita
Il coefficiente angolare di una retta
La bisettrice del primo e del terzo quadrante
La bisettrice del secondo e del quarto quadrante
Condizione di appartenenza di un punto ad una retta
Le posizioni relative di due rette del piano cartesiano
Intersezione tra due rette del piano cartesiano
La condizione di parallelismo di due rette con equazioni in forma esplicita
La condizione di parallelismo di due rette con equazioni in forma implicita (dimostrazione)
La condizione di perpendicolarità di due rette con equazioni in forma esplicita
La condizione di perpendicolarità di due rette con equazioni in forma implicita (dimostrazione)
I fasci propri di rette
Determinazione del centro e delle generatrici del fascio proprio di rette.
I fasci impropri di rette:
a) il fascio improprio di rette parallele ad una retta data;
b) il fascio improprio di rette perpendicolari ad una retta data.
La retta per due punti del piano cartesiano
Il coefficiente angolare della retta per due punti
La condizione di allineamento di tre punti del piano cartesiano (dimostrazione)
La retta passante per un punto dato e parallela
ad una retta data
(dimostrazione)
La retta passante per un punto dato e perpendicolare ad una retta data (dimostrazione)
La distanza di un punto dato da una retta data:
a) la distanza di un punto (dato) da una retta (data) generica con equazione esplicita
b) la distanza di un punto (dato) da una retta (data) generica con equazione implicita (dimostrazione)
Le coniche
Introduzione allo studio delle coniche
Determinazione delle varie coniche a seconda della inclinazione del piano intersecante un cono indefinito
Equazione generale di una conica
Il discriminante di una conica
Classificazione dei diversi tipi di coniche con l’analisi del discriminante
La circonferenza
La circonferenza come intersezione di un piano con un cono rotondo indefinito
La circonferenza come particolare conica
La circonferenza come luogo geometrico dei punti del piano
Problema diretto e problema inverso (con relative dimostrazioni)
Determinazione dei punti d’intersezione di una circonferenza con gli assi cartesiani
Il grafico di una circonferenza
Le posizioni di una retta rispetto a una circonferenza
Le intersezioni di una retta con una circonferenza
Rette tangenti a una circonferenza:
- in un punto della circonferenza
- da un punto esterno alla circonferenza
La formula di sdoppiamento
Le posizioni di due circonferenze
L’asse radicale di due circonferenze
Condizioni (necessarie e sufficienti) per determinare l'equazione di una circonferenza:
- passaggio per tre punti
- coordinate del centro e passaggio per un punto
- passaggio per due punti e centro su una retta data
- coordinate del centro e tangenza ad una retta data
- passaggio per due punti e tangenza ad una retta data
I fasci di circonferenze
Come generare un fascio di circonferenze
Lo studio di un fascio di circonferenze
La parabola
La parabola come intersezione di un piano con un cono rotondo indefinito
La parabola come particolare conica
La parabola come luogo geometrico dei punti del piano
La parabola con l'asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate:
- problema diretto (con relativa dimostrazione);
- problema inverso;
- analisi del segno del primo coefficiente (dimostrazione relazione: segno di a e concavità parabola)
- equazione dell’asse di simmetria;
- coordinate cartesiane del vertice (con relativa dimostrazione).
La parabola con l'asse di simmetria parallelo all'asse delle ascisse:
- problema diretto;
- problema inverso;
- analisi del segno del primo coefficiente (dimostrazione relazione: segno di a e concavità parabola)
- equazione dell’asse di simmetria;
- coordinate cartesiane del vertice.
Determinazione dei punti d’intersezione di una parabola con gli assi cartesiani
Il grafico di una parabola
Le posizioni di una retta rispetto a una parabola
Le intersezioni di una retta con una parabola
Rette tangenti a una parabola:
- in un punto della parabola
- da un punto esterno alla parabola
La formula di sdoppiamento
Il segmento parabolico
Il teorema di Archimede sull’area del segmento parabolico
Condizioni (necessarie e sufficienti) per determinare l'equazione di una parabola:
- passaggio per tre punti
- coordinate di un fuoco e del vertice
- coordinate del vertice e passaggio per un punto
- coordinate del vertice ed equazione della direttrice
- passaggio per due punti e tangenza ad una retta data
- equazione dell'asse o della direttrice e passaggio per un punto
L'ellisse
L’ellisse come intersezione di un piano con un cono rotondo indefinito
L'ellisse come particolare conica
L'ellisse come luogo geometrico dei punti del piano
L'ellisse con l'asse focale sull'asse delle ascisse:
- problema diretto (con relativa dimostrazione);
- problema inverso (con relativa dimostrazione);
- coordinate cartesiane dei fuochi;
- coordinate cartesiane dei vertici;
- eccentricità.
L'ellisse con l'asse focale sull'asse delle ordinate:
- problema diretto (con relativa dimostrazione);
- problema inverso (con relativa dimostrazione);
- coordinate cartesiane dei fuochi;
- coordinate cartesiane dei vertici;
- eccentricità.
Determinazione dei punti d’intersezione di una ellisse con gli assi cartesiani
Il grafico di una ellisse
Le posizioni di una retta rispetto a una ellisse
Le intersezioni di una retta con una ellisse
Rette tangenti a una ellisse:
- in un punto della ellisse
- da un punto esterno alla ellisse
La formula di sdoppiamento
Condizioni (necessarie e sufficienti) per determinare l'equazione di una ellisse
L'iperbole
L’iperbole come intersezione di un piano con un cono rotondo indefinito
L' iperbole come particolare conica
L'iperbole come luogo geometrico dei punti del piano
L'iperbole con l'asse focale sull'asse delle ascisse:
- problema diretto (con relativa dimostrazione);
- problema inverso (con relativa dimostrazione);
- coordinate cartesiane dei fuochi;
- coordinate cartesiane dei vertici;
- equazioni degli asintoti;
- eccentricità .
L'iperbole con l'asse focale sull'asse delle ordinate:
- problema diretto;
- problema inverso;
- coordinate cartesiane del fuoco;
- coordinate cartesiane dei vertici;
- equazioni degli asintoti;
- eccentricità.
Determinazione dei punti d’intersezione di una iperbole con gli assi cartesiani
Il grafico di una iperbole
Le posizioni di una retta rispetto a una iperbole
Le intersezioni di una retta con una iperbole
Rette tangenti a una iperbole:
- in un punto della iperbole
- da un punto esterno alla iperbole
La formula di sdoppiamento
Condizioni (necessarie e sufficienti) per determinare l'equazione di una iperbole
L’iperbole equilatera.
Velletri, 8 Giugno 2016
Gli studenti
L'insegnante
Prof.ssa Tommasina Caratelli