corso in materia di diritto del lavoro: licenziamenti collettivi, mobilita

Transcript

corso in materia di diritto del lavoro: licenziamenti collettivi, mobilita
CORSO IN MATERIA DI DIRITTO DEL LAVORO:
LICENZIAMENTI
COLLETTIVI,
MOBILITA’
E
CASSA INTEGRAZIONE
IL PROGRAMMA
Cassa integrazione guadagni
L’intervento ordinario (la CIGO). Nozione
Presupposti
Cause Integrabili
Campo di applicazione
Lavoratori beneficiari e durata dell’intervento
Misura del trattamento (aspetti retributivi e contributivi).
Effetti sul rapporto di lavoro (Ferie, festività, malattia, maternità, anzianità di servizio)
Integrazione salariale e compatibilità tra integrazione salariale e percezione di altri redditi di lavoro:
condizioni
Procedura per la richiesta : consultazione sindacale e richiesta di autorizzazione
La Cassa integrazione guadagni in deroga ( o straordinaria): nozione ed evoluzione normativa
In particolare: Cigs in deroga nella Regione Lombardia. Destinatari, beneficiari, durata, causali e
modalità operative
Milano
Min. 20
Max 60
5 ore a
settimana
3 settimane
Licenziamenti collettivi/mobilità
Nozione di licenziamento collettivo
Campo di applicazione e condizioni
La procedura
L’accordo sindacale
Criteri di scelta dei lavoratori da collocare in mobilità
Licenziamento
Iscrizione nelle liste di mobilità e relativo trattamento
I benefici dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità
Perdita del diritto all’indennità di mobilità
Trasferimento d’azienda
Decentramento e outsourcing
I RELATORI
Dott. Nicola Lanzetta
Dott. Riccardo Attanasio
Dott.ssa Francesca Marinelli
Prof.ssa Maria Teresa Carinci
DATE E ORARI
8,15 e 22 aprile 2010 dalle ore 14.00 alle ore 19.00
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 420,00 + IVA
8
CREDITI FORMATIVI RICHIESTI
CORSO IN MATERIA DI DIRITTO DEL LAVORO:
CONTESTAZIONI E E SANZIONI DISCIPLINARI.
LE
INVESTIGAZIONI
ED
I
CONTROLLI SUL
LUOGO DI LAVORO
IL PROGRAMMA
Milano
Min. 20
Max 60
5 ore a
settimana
3 settimane
Il potere disciplinare del datore di lavoro. Il procedimento disciplinare
I doveri del lavoratore: obblighi di diligenza, obbedienza e fedeltà
il potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro
Il codice/regolamento disciplinare aziendale. Affissione e conseguenze della mancata affissione
I comportamenti sanzionabili
Contestazioni degli addebiti. Forma. Immediatezza, specificità ed immutabilità della contestazione
Sospensione cautelare
Audizione e difesa del lavoratore
Irrogazione della sanzione. proporzionalita’ tra sanzione e mancanza
La recidiva
Sanzioni conservative: richiamo verbale, ammonizione scritta, multa, sospensione
Il licenziamento disciplinare
Impugnazione del provvedimento disciplinare. procedimento arbitrale e giudiziale
In particolare: l’impugnazione del licenziamento
Tutela reale e tutela obbligatoria
Conseguenze del vizio formale e sostanziale del provvedimento disciplinare
Investigazioni e controlli sul luogo di lavoro
I poteri di controllo e di vigilanza del datore di lavoro sui lavoratori
Il personale di vigilanza (art. 3 l.300/70) e le guardie giurate (art. 2 l. 300/70)
Gli apparecchi di controllo e la specifica tutela prevista dall’art. 4 della legge 300/70
Visite personali di controllo (art. 6 l. /300)
Accertamenti sanitari (art. 5 l.300/70)
L’art. 8 dello statuto dei lavoratori ed il divieto di indagini su fatti non rilevanti ai fini del rapporto di
lavoro
Le organizzazioni di tendenza. in particolare, la disciplina del licenziamento in tali organozzazioni
La tutela della privacy nei rapporti di lavoro. trattamento dei dati personali ed accesso ai dati.
In particolare, le tecnologie informatiche e controllo dei lavoratori: monitoraggio della navigazione
internet, controlle delle e-mail, controllo delle telefonate del dipendente, licenziamento per “internet
abuse”, stato dell’arte alla luce delle recenti pronunce del garante e della
giurisprudenza
I RELATORI
Avv. Ernesto Vitiello
Dott. Marco Lualdi
Dott. Lucio Imberti
Dott. Tullio Perillo
DATE E ORARI
10, 17 e 24 giugno 2010 dalle ore 14.00 alle ore 19.00
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 420,00 + IVA
CREDITI FORMATIVI IN VIA DI RICHIESTA
9
CORSO IN MATERIA DI DIRITTO DEL LAVORO:
IL CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE E LE
ALTRE FORME DI LAVORO FLESSIBILE
IL PROGRAMMA
Introduzione
Lavoro subordinato, lavoro autonomo e contratto di agenzia.
Elementi identificativi e tratti distintivi
Milano
Min. 20
Max 60
5 ore a
settimana
3 settimane
Contratto a tempo parziale (p. time)
Nozione
Forma del contratto e contenuto
Clausole collettive di contingentamento
Orario di lavoro. P. time orizzontale, verticale e misto
Il lavoro supplementare e straordinario
Clausole flessibili ed elastiche
Divieto di discriminazione
Trasformazione del rapporto da P.T. a tempo pieno e viceversa
Istituti legati al decorso del tempo: periodo di prova, riposo settimanale, ferie, festività, periodo di
comporto, etc.
Computo dei lavoratori p. time e retribuzione
Contratto a tempo determinato (a termine)
Nozione
Divieto di stipula e limitazioni quantitative
Forma del contratto e contenuto
In particolare: le ragioni giustificatrici dell’apposizione del termine e le conseguenze dell’illegittimità
della clausola di apposizione del termine
Divieto di discriminazione
Diritto di informazione e precedenza. Trasformazione in contratto a tempo indeterminato
Scadenza del termine: proroga, prosecuzione del rapporto e successione dei contratti. Durata
massima complessiva del rapporto
Recesso anticipato
Computabilità
Lavoro a progetto
Nozione ed ambito di applicazione
Le caratteristiche della prestazione: autonomia e coordinazione. Elementi distintivi dal rapporto di
lavoro subordinato
Forma del contratto e contenuto
In particolare: i requisiti del progetto
Mancanza/inidoneità del progetto e conseguenze
Corrispettivo
Istituti del rapporto di lavoro subordinato applicabili al lavoratore a progetto: sicurezza, malattia,
infortunio, gravidanza, etc.
Cessazione del rapporto
10
Lavoro ripartito o job sharing
Nozione. Contitolarità solidale dell’obbligazione lavorativa
Forma del contratto e contenuto
Svolgimento del rapporto di lavoro e trattamento economico e normativo. Recesso
Lavoro intermittente od a chiamata o job on call
Nozione. Evoluzione normativa
Campo di applicazione
Contratto: contenuto e forma. Forma scritta ad probationem
La garanzia di disponibilità e l’indennità relativa
Lavoro occasionale ed accessorio
Il lavoro occasionale
Le prestazioni occasionali di tipo accessorio
Il lavoro occasionale di partenti ed affini
Il lavoro temporaneo tramite agenzia o somministrazione (o lavoro interinale)
I principi della legge delega
Nozione e campo di applicazione
Rapporti tra utilizzatore ed agenzia
Il contratto, il corrispettivo e la responsabilità
Rapporti tra lavoratore ed agenzia
Instaurazione (contratto a tempo indeterminato, contratto a termine e periodo di prova)
Svolgimento (trattamento economico, sicurezza sul lavoro e potere disciplinare)
Cessazione
Sicurezza sociale
Rapporti tra lavoratore ed utilizzatore
Regime sanzionatorio (computo, diritti del lavoratore, obblighi dell’utilizzatore)
L’associazione in partecipazione
Nozione
L’apporto di opera lavorativa
Il Dlgs 276/2003 e le modifiche apportate
I RELATORI
Prof.ssa Maria Teresa Carinci
Avv. Ernesto Vitiello
DATE E ORARI
9, 16 e 23 novembre 2010 dalle ore 14.00 alle ore 19.00
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 420,00 + IVA
CREDITI FORMATIVI IN VIA DI RICHIESTA
11