Modello PSP primaria

Transcript

Modello PSP primaria
C.T.I.5
Piano di studio personalizzato per l’alunno alloglotto della scuola primaria
( PSP)
Scuola ………………………… “……………………….. ”
Nome e Cognome dell’alunno ………………………………………
Classe ……………..
Docenti di modulo …………………………………………………………………………
Anno scolastico ………………….
1
Note per la compilazione
Innanzitutto ricordiamo i vantaggi dell’utilizzo del PSP:
-permette di valutare da dove inizia il percorso di apprendimento dell’alunno neo-arrivato in
Italia
(ecco perché è obbligatorio nel caso del neo- arrivo dall’estero)
-permette di far sedere attorno ad un tavolo docenti che riflettono tutti sul percorso dell’alunno
alloglotto che non è affidabile/delegabile solo all’insegnante di italiano
Utilizzo del PSP
Va utilizzato:
Per gli alunni neo-arrivati nella fase di accoglienza e della strutturazione del percorso
personalizzato
per gli alunni di classe prima compilare almeno la biografia iniziale
per tutti gli altri alunni per i quali si prevede un percorso differenziato.
Terminologia utilizzata nel PSP:
>Domini: fanno parte delle categorie della comunicazione e sono alla base del Q.C.E.R Quadro
Comune Europeo di Riferimento)
(si parla, infatti, di quadro dei domini e contesti di uso della lingua);
>Q.C.E.R. : (quadro comune europeo di riferimento per le lingue) redatto dal Consiglio d’Europa,
diffuso nel 1996 in Internet, tradotto in italiano solo nel 2002.
n.b.
Gli allegati:
2
-QCER
Biografia
Alunno/a ……………………………………………….
Scolarità pregressa
-
M
□
F
□
………………………………………………………
Luogo e data di nascita
……………………………………………………….
Composizione e caratteristiche del nucleo
familiare in Italia
-
-
□
Documenti disponibili
□
□
□
No
□
□
- Scuola Primaria Sì □
- Sc. Sec. 1° gr. Sì □
- Ist. Superiore Sì □
□
No
□
- Scuola Infanzia Sì
In Italia
Sì
No
- Stato d’origine della madre
…………………………………..
Sì
□
Scolarità in Italia
Stato d’origine del padre
……………………………………..
In Italia
□
Sì
No
Anni ….. Tipo ……………………….
Sì
□
□
Sì
No
Anni ….. Tipo ……………………….
- All’estero
Nazionalità
-
Nel Paese d’origine
□
Fratelli e sorelle n° …......... In Italia Sì
No
Età ………. Scuola …………………………
Età ………. Scuola …………………………
Età ………. Scuola …………………………
Età ………. Scuola …………………………
Età ………. Scuola …………………………
Età ………. Scuola …………………………
Altri componenti
………………………………………………………………
Adulto di riferimento fino all’arrivo in Italia
………………………………………………………………
□ Anni ….
No □ Anni ….
No □ Anni ….
No □ Anni ….
No
Ultima classe frequentata
……………………………………………….
Scuola ……………………………………..
di …………………………………………..
Situazione linguistica
Lingua parlata nel nucleo familiare
……………………………………………..
Altre lingue parlate in famiglia
………………………………………………
Conoscenza della lingua madre
□
Orale e scritta Sì □
Orale Sì
□
No
□
Conosc. lingue europee Sì □
No
□
No
Livello di competenza …………………
Data di arrivo in Italia di
Vita scolastica
-
Presenza di mediatori tra i familiari
Capofamiglia ……………………………….
Altri componenti del nucleo familiare ……………….
Alunno/studente …………………………………………
Sì
□
No
□
………………………………
3
Mediatori intervenuti al colloquio
Sì
□
No
□
………………………………
Progetto migratorio
L’alunno/a è arrivato in Italia
□ direttamente con la famiglia
□ per ricongiungimento familiare
□ per adozione internazionale
□ altro ……………………………………
………………………………..…………..
Altro di rilievo
……………………………………………..
1/2 QUADRIMESTRE
Osservazioni varie: (prove iniziali ………………, accoglienza …………………. mediazione
linguistica ………………………….. insegnante di laboratorio IT L2………………………….)
Comprensione orale
Data di rilevazione
Domande personali
chiuse
Ordini e consegne
Lessico dei domini *
Breve messaggio
Breve testo narrativo
Consegne, spiegazioni,
testi di aree disciplinari
Comprensione scritta
Lettura /decodifica
Suoni e lettere
Parole
Brevi frasi
Brevi testi specificare
tipologia
Produzione orale
Rispondere a domande
personali
Descrivere luoghi e
persone
Realizzare funzioni e atti
comunicativi
Esprimere sentimenti e
vissuti
Raccontare e narrare
Rispondere con SI - NO
Difficoltà:
Osservazioni:
Difficoltà:
Osservazioni:
Difficoltà:
Osservazioni:
4
Rispondere a domande
relative a testi di studio
Relazionare/argomentare
su testi di studio
Produzione scritta
Semplice copiatura
Scrivere parole sotto
dettatura
Scrivere frasi sotto
dettatura
Scrivere un messaggio di
tipo personale
Scrivere un breve testo
Attività di
manipolazione testuale
Prendere appunti
Riassumere
Parafrasare
/
/
/
/
/
Difficoltà:
Osservazioni:
Difficoltà:
Osservazioni:
Ampiezza del
lessico/dominio lessicale
Dispone di un lessico
limitato: vocaboli di base
e loro significato
Dispone di un lessico
sufficiente per bisogni e
routine quotidiane
Dispone di un lessico
sufficiente su argomenti
generali
Dispone di un
sufficiente lessico
disciplinare/settoriale
Ha buona padronanza di
un repertorio lessicale
ampio
Difficoltà:
Osservazioni:
5
. Stile cognitivo
Modalità di concettualizzazione dei compiti
Priorità:
1 alla norma
2al compito
3al sistema
1) L’allievo, nel produrre, privilegia la correttezza formale dei propri enunciati. In caso di
incertezza, preferisce non esprimersi.
2) L’allievo si esprime in modo molto diretto, senza dilungarsi in particolari, utilizzando
strategie verbali e non verbali e senza troppo preoccuparsi della correttezza formale dei
propri enunciati.
3) L’allievo si esprime con tutti i mezzi linguistici a propria disposizione, privilegiando la
possibilità di sostenere una conversazione, indipendentemente dalla correttezza formale dei
propri enunciati e dal tipo di compito richiesto
. Memoria: modalità di memorizzazione dei compiti (scelta multipla)
1 visiva/spaziale
2 uditiva/fonetica
3 cinesica/sequenziale (movimenti)
4 semantica/lessicale
5 procedurale
I GENITORI:
si
no
Qualche volta
. Sono informati
8.2. Sono presenti ai colloqui
8.3.Partecipano alle iniziative
scolastiche
8.4. Mantengono un costante
rapporto con gli insegnanti
6
Elaborazione del PSP (da compilare ogni anno)
.PROGRAMMAZIONE di Italiano L2 e disciplinare
In base alle rilevazioni iniziali di abilità, comportamenti, competenze, il Modulo di classe delibera i
seguenti interventi:
Laboratorio di italiano L2 (v. allegato 1)
livello A1
livello A2
livello B1 (soglia)
per complessive ore settimanali …. in orario:
curricolare
extracurricolare
. Laboratorio di ITALIANO L2 per lo studio. Discipline coinvolte:
a.
___________
b.
___________
c. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
d.
___________
per complessive ore settimanali _ _ _ _ _ in orario:
curricolare
extracurricolare
Attività di recupero nelle discipline:
a.
___________
b.
___________
c.
___________
d.
___________
per complessive ore settimanali _ _ _ _ _ in orario:
curricolare
extracurricolare
Inserimento dell’alunno in iniziative scolastiche atte a favorire la socializzazione (tornei sportivi, teatro,
cinematografia, corso di nuoto, progetti di motoria, laboratori, musica……….) (Sottolineare le voci che
interessano)
per complessive ore settimanali …. in orario:
curricolare
extracurricolare
extrascuola
7
In fase di stesura del piano di studio personalizzato gli obiettivi, i contenuti, le prove di verifica di ciascuna
disciplina saranno ridotte, semplificate/facilitate.
I docenti delle discipline seguite dall’alunno predisporranno un programma adeguato alle competenze
linguistiche, logico-matematiche e disciplinari possedute. Riferimento ai sillabi di Italiano L2 e a sillabi
disciplinari.
Orario di laboratorio L2
Dal………………..al………………..per complessive…………….ore
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Progetto di alfabetizzazione (non inteso come acquisizione dell’italiano lingua seconda, ma come
competenze disciplinari con lessico specifico)
Docente
Disciplina
Ore sett.li
Obiettivi minimi
Contenuti
Italiano
Storia
Geografia
Matematica
Scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte
Ed.Musicale
Ed. Motoria
Religione
Attività
Alternativa
N.B. da compilare in file e/o copia cartacea.
8
VALUTAZIONE INTERMEDIA e FINALE
L’Alunno/a ………………………………..
I QUADRIMESTRE
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
COME È
1. Si rapporta positivamente con
l’insegnante/i
2. È aperto/a e collaborativo/a nei
confronti di compagni/e
3. Conosce e rispetta le regole del
gruppo
4. Porta sempre il materiale scolastico e
ne ha cura
5. Esegue con cura il lavoro
assegnato a casa
6. Esegue con cura il lavoro assegnato
a scuola
7. È autonomo/a nello svolgimento del
lavoro assegnato
8. È attento/a alle indicazioni
dell’insegnante
9. È interessato/a e si impegna
II QUADRIMESTRE
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
□ Sì
□ Spesso
□ Non sempre
□ No
9
>Da compilarsi solo per attività di laboratorio di italiano L2
L’Alunno/a …………(laboratorio L2)……………………………………………………….
I QUADRIMESTRE
5
6
7
8
II QUADRIMESTRE
9/10
COSA SA FARE
5
6
7
8
9/10
1. Ascolta
e comprende
nuovi vocaboli
2. Conosce e usa
nuovi vocaboli
3. Parla in Italiano
con gli altri
4. Legge e
comprende
semplici frasi
5. Scrive semplici
frasi
6. Ascolta e
comprende
frasi complesse
7. Comunica con
frasi più
complesse
8. Legge,
comprende e
racconta
semplici testi
9. Scrive semplici
testi
10. E’ corretto
nell’ortografia
i docenti
Data ……………………………….
10
Allegato n.ro 1
IL QCER
(dal quadro comune europeo di riferimento delle lingue)
livello
0
A1 LIVELLO BASE
A2 LIVELLO
ELEMENTARE
B1 “DI SOGLIA”
descrittori
Nessuna conoscenza dell’italiano L2
Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari
tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se
stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su
particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le
cose che possiede. Interagisce in modo semplice purchè l’altra
persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a
collaborare.
Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad
ambiti di immediata rilevanza ( esempio informazioni personali e
familiari di base, fare la spesa, la geografia locale,
l’occupazione). Comunica in attività semplici e di abitudine che
richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti
familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della
sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni
immediati.
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano
la scuola, il tempo libero ecc.. Sa muoversi con disinvoltura in
situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui
parla la lingua. E’ in grado riprodurre un testo semplice relativo
ad argomenti che siano familiari o di interesse familiare. E’ in
grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze ed
ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e
dei suoi progetti.
A cura della Commissione di Rete CTI5- scuola primaria
(anno scolastico 2011-’12)
11