3D - istituto comprensivo molinella

Transcript

3D - istituto comprensivo molinella
ANNO SCOLASTICO 2016/17
SCUOLA PRIMARIA DI MOLINELLA
CLASSE III D
Progettazione didattico-educativa a cura del Consiglio di classe/team
relativa alla classe III D della scuola primaria di Molinella.
INSEGNANTI:
GOLINELLI ELENA
CAPONNETTO GERMANA
SPANAZZI ELENA
RIZZO VALERIA
DE SANCTIS ELEONORA
GIACINTA FANELLI
CAVINA BARBARA
ANNO SCOLASTICO 2016/17
SCUOLA PRIMARIA DI MOLINELLA
CLASSE III D
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE 3D
ASCOLTO E PARLATO
TRAGUARDI DI SVILUPPO
Obiettivi
DELLE COMPETENZE
di apprendimento
•Partecipa alle
conversazioni libere o a
tema con compagni e insegnanti,
rispettando il turno e formulando
messaggi chiari e pertinenti.
•Prendere
•Comprende
•Comprendere
il contenuto e le
informazioni principali di messaggi
ascoltati.
la parola negli scambi
comunicativi (dialogo, conversazioni,
discussione), rispettando i turni di
parola.
l’argomento e le
informazioni principali di discorsi
affrontati in classe.
•Ascolta testi
e ne coglie il contenuto, •Ascoltare testi narrativi ed espositivi
le informazioni principali e la
mostrando di saperne cogliere il senso
successione temporale.
globale e riesporli in modo
comprensibile a chi ascolta.
•Comprende, dà ed esegue istruzioni.
•Comprendere e dare semplici
•Espone esperienze personali e storie
istruzioni su un gioco o un’attività che
in ordine logico e cronologico.
conosce bene.
•Ricostruisce
esperienze vissute a
scuola e in altri contesti.
•Raccontare storie
personali o
fantastiche rispettando l’ordine
cronologico ed esplicitando le
informazioni necessarie perché il
racconto sia chiaro per chi ascolta.
Contenuti e attività
•Conversazioni,
dialoghi, testi vari.
•Filastrocche.
•Giochi
linguistici: rebus, anagrammi,
cruciverba, calligrammi, acrostici.
•Consegne.
•Drammatizzazioni.
Raccordi interdisciplinari
Educazione alla cittadinanza
Riconoscere e apprezzare le diverse
identità e tradizioni culturali in un'ottica di
dialogo e di rispetto reciproco.
Educazione all'affettività
Attivare atteggiamenti di ascolto e di
conoscenza di sé; imparare a relazionarsi
con gli altri.
Scienze
Sviluppare atteggiamenti di curiosità verso
il mondo che ci circonda, riconoscere le
principali caratteristiche e i modi di vivere
di organismi animali e vegetali.
Avere atteggiamenti di cura e rispetto
verso l'ambiente naturale e gli animali.
•Ricostruire
verbalmente le fasi di
un’esperienza vissuta a scuola o in
altri contesti.
Educazione ambientale
Sviluppare comportamenti che
promuovano uno stile di vita rispettoso
dell'ambiente.
Arte e immagine
Elaborare creativamente produzioni
personali per rappresentare la realtà
percepita ed esprimere sensazioni ed
emozioni
LETTURA
TRAGUARDI DI SVILUPPO
Obiettivi
DELLE COMPETENZE
di apprendimento
•Inizia a
leggere in modo espressivo,
rispettando la punteggiatura.
•Legge
e comprende varie tipologie
sia narrative che poetiche.
•Coglie
il senso globale dei testi letti.
Contenuti e attività
Raccordi interdisciplinari
•Padroneggiare la
Arte e immagine
•Prevedere il
Elaborare creativamente produzioni
personali per rappresentare la realtà
percepita ed espriemere sensazioni ed
emozioni.
lettura strumentale •Letture di testi noti e non noti, in
sia nella modalità ad alta voce,
modo espressivo.
curandone l’espressione, sia in quella
•Lettura silenziosa e ad alta voce.
silenziosa.
contenuto di un testo
semplice in base ad alcuni elementi
come il titolo e le immagini,
•Comprensione
dei vari tipi di testo,
con risposte a scelta multipla e con
risposte aperte.
comprendere il significato di parole
non note in base al testo.
•I personaggi, i luoghi,
il tempo, le
azioni del testo narrativo.
•Leggere
e comprendere testi
•Sequenze di un testo narrativo.
(narrativi, descrittivi, poetici)
cogliendo l’argomento di cui si parla e •Dati sensoriali del testo descrittivo.
individuando le informazioni principali
•Rime, strofe, versi della poesia.
e le loro relazioni.
•Termini
nuovi e formulazioni
linguistiche in base al contesto ed
all'uso del vocabolario.
Educazione alla cittadinanza
Riconoscere ed apprezzare le diverse
identità e le diverse tradizioni culturali in
un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
Scienze
Sviluppare atteggiamenti di curiosità verso
il mondo che ci circonda, riconoscere le
principali caratteristiche e i modi di vivere
di organismi animali e vegetali.
Avere atteggiamenti di cura e rispetto
verso l'ambiente naturale e gli animali.
SCRITTURA
TRAGUARDI DI SVILUPPO
Obiettivi
DELLE COMPETENZE
di apprendimento
•Produce
testi di vario genere con
l’aiuto di tecniche di facilitazione.
•Comunica
per iscritto in forma
ortograficamente corretta.
con frasi semplici e
compiute, strutturate in brevi testi che
rispettino le convenzioni ortografiche,
sintattiche u e di interpunzione.
Contenuti e attività
Arte e immagine
•Comunicare
•Produzione di
•Produrre
Elaborare creativamente produzioni
personali per rappresentare la realtà
percepita ed esprimere sensazioni ed
•Produzione di testi di tipo descrittivo. emozioni.
semplici testi funzionali,
narrativi e descrittivi legati a scopi
concreti e connessi con situazioni
quotidiane.
•Scrivere
sotto dettatura curando in
modo particolare l’ortografia.
testi di tipo narrativo
(realistico, fantastico, informativo,
regolativo; fiaba, favola, miti,
leggende).
Raccordi interdisciplinari
•Produzione di
brevi testi di tipo
regolativo, partendo da esperienze
vissute.
•Testi narrativi
da completare,
mancanti di qualche sequenza
strutturale (inizio, parte centrale,
conclusione).
•Produzione di
poesie e/o filastrocche,
sulla base di tecniche di facilitazione.
•Sinonimi e contrari
per completare
e/o rielaborare testi narrativi e
descrittivi.
LESSICO
TRAGUARDI DI SVILUPPO
Obiettivi
DELLE COMPETENZE
di apprendimento
•Capisce
e utilizza nell’uso orale o
scritto i vocaboli fondamentali.
•Capisce
e utilizza i più frequenti
termini specifici legati alle discipline
di studio.
•Comprendere
in brevi testi il
significato di parole non note
basandosi sia sul contesto, sia sulla
conoscenza intuitiva delle famiglie di
parole.
•Usare
in modo appropriato le parole
man mano apprese.
Contenuti e attività
•Arricchimento del
•Ordine
lessico.
alfabetico.
•Uso del
dizionario.
•Omonimi, sinonimi e
•La
contrari.
forma delle parole: radice e
desinenza.
Raccordi interdisciplinari
GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
TRAGUARDI DI SVILUPPO
Obiettivi
DELLE COMPETENZE
di apprendimento
•Scrive
in forma ortograficamente
corretta.
•Rispettare
le convenzioni
ortografiche.
•Riconosce,
usa e analizza le principali •Attivare semplici ricerche su parole
parti del discorso.
ed espressioni presenti nei testi.
•Conoscere le parti
variabili del
discorso e gli elementi principali della
frase semplice.
Contenuti e attività
Ortografia
•Lettere,
•Gruppi
alfabeto, dizionario.
fonematici.
•Doppie e
sillabe.
•Accento,
apostrofo e uso di “h”.
•La lettera maiuscola.
testi per coglierne alcune
caratteristiche specifiche.
•I segni di punteggiatura.
•Confrontare
•Discorso
diretto e indiretto.
Morfologia
•I
nomi.
•Gli
articoli.
•Gli
aggettivi.
•I
pronomi personali.
Raccordi interdisciplinari
•I verbi.
•Le
preposizioni.
•Le
congiunzioni.
Sintassi
•La
frase e il sintagma.
•Soggetto, predicato
e frase minima.
•Espansioni.
Metodologia italiano: L’ insegnante favorirà occasioni di apprendimento volte a costruire un ambiente stimolante e formativo attraverso la sistemazione di spazi
e materiali funzionali alle diverse attività proposte, incentivando l’utilizzo dei libri disponibili in classe, creando sempre situazioni comunicative di confronto, integrazione, dibattito per motivare la lettura e la produzione di testi. Si solleciteranno la collaborazione e l’aiuto reciproco fra gli alunni anche organizzando momenti
di lavoro e/o gioco per coppie e per piccoli sottogruppi. Particolare rilievo riveste la comunicazione orale nei rapporti interpersonali e nell’apprendimento di base.
Attraverso la lingua parlata passano informazioni, nozioni, istruzioni, ma anche modelli comportamentali e culturali che formano l’identità e la personalità di ciascuno. E’ pertanto fondamentale garantire ampio spazio alle conversazioni, ai dialoghi, ai momenti di ascolto e di esposizione in ogni contesto sia disciplinare che
destrutturato, per potenziare l’abilità espressiva e di comprensione in un clima di rispetto e libertà. Si realizzeranno regolarmente momenti di racconto di storie e
di esperienze, nonché di lettura di vari generi testuali da parte dell’insegnante e degli alunni, anche incentivando la frequentazione della biblioteca della scuola e
l’utilizzo del dizionario per ampliare le proprie conoscenze lessicali.
Valutazione italiano: La valutazione sarà equa e coerente con gli obiettivi di apprendimento stabiliti nel ptof e nella programmazione di classe. Verrà valutato il
processo di apprendimento attraverso interrogazioni orali; verifiche scritte e orali; osservazioni sistematiche e non; prove semi-strutturate (stimolo chiuso rispo-
sta aperta); prove oggettive o strutturate a risposta chiusa (libere elaborazioni). La valutazione verrà fatta in itinere e verterà inoltre sul comportamento che gli
alunni avranno in classe con i propri compagni e con gli insegnanti; sul loro modo di socializzare e di rispettare il turno di parola; sul loro modo di relazionarsi col
prossimo. L’insegnante terrà presenti anche i seguenti criteri di riferimento: usare un linguaggio preciso e specifico; non complicare la formulazione di domande
con forme negative; evitare di formulare item troppo lunghi; il rigore metodologico nelle procedure; la valenza informativa; la coerenza con gli obiettivi di apprendimento previsti dai piani di studio; la considerazione sia dei processi di apprendimento, sia dei loro esiti; la validità, l’attendibilità, l’accuratezza, la trasparenza e
l’equità.
PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA
CONOSCERE LA GEOGRAFIA
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
attività
Si orienta nello spazio . Muoversi
circostante usando
consapevolmente
riferimenti topologici. nello spazio
circostante, sapendosi
orientare attraverso
punti di riferimento e
Utilizza il linguaggio
utilizzando gli
della geo-graficità
organizzatori
realizzando percorsi.
topologici (sopra,
sotto, avanti, dietro,
sinistra, destra, ecc.).
L’alunno:
-scopre e individua i
punti cardinali.
Raccordi interdisciplinari
Rappresentare in
prospettiva verticale
Il lavoro del geografo.
Matematica
- Lo spazio: gli indicatori
spaziali.
percepire la propria posizione
nello spazio.
- Progettazione,
organizzazione e
rappresentazione dello spazio comunicare la posizione di
oggetti nello spazio fisico,
interno ed esterno.
utilizzando opportuni schemi
- Criteri cartografici.
di riferimento.
- Tanti tipi di carte. L’orientamento: elementi fissi
e mobili, i punti cardinali,
-sa ridurre in scala un oggetti e ambienti
oggetto e riconoscere noti (pianta dell'aula,
diversi tipi di carte.
di una stanza della
propria casa, del
-è capace di costruire cortile della scuola,
la pianta di un
ecc.) e rappresentare
ambiente noto e di
percorsi esperiti nello
orientarsi su una carta spazio circostante.
geografica.
strumenti
ATTIVITA'
- Descrizione di ambienti
interni ed esterni.
- Rappresentazione
cartografica di ambienti noti. Leggere e interpretare Riduzioni e ingrandimenti in
la pianta dello spazio scala.
vicino, basandosi su
punti di riferimento
fissi.
- Tabelle.
- Disegni.
- Schede operative.
- Schemi e mappe concettuali.
AMBIENTI DI TERRA
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
attività
Raccordi interdisciplinari
-scopre i paesaggi
geografici, in
particolare quelli di
montagna e di collina.
-impara a osservare
l’ambiente circostante
individuando gli
elementi che lo
compongono e
riconoscendo le
modifiche apportate
dall’uomo.
-è capace di
descrivere un
ambiente nei suoi
elementi essenziali
usando un lessico
specifico.
Paesaggio
Esplorare il territorio
circostante attraverso
l'approccio senso
percettivo e
l'osservazione diretta.
Individuare gli
elementi fisici e
antropici che
caratterizzano i vari
tipi di paesaggio.
Conoscere e
descrivere gli
elementi fisici e
antropici che
caratterizzano
l’ambiente di
residenza e la propria
regione.
- Gli ambienti geografici:
elementi naturali e antropici.
- La montagna, la collina: i
tratti fisici, la formazione,
l’evoluzione, flora, fauna,
attività dell’uomo
Una montagna particolare: il
vulcano.
Italiano:
-Leggere e comprendere un testo
informativo a carattere
scientifico: il vulcano.
-Leggere e comprendere un testo
descrittivo.
-Leggere e comprendere un testo
narrativo a carattere geografico.
Storia
La pianura: i tratti fisici,
formazione, evoluzione, flora, ricavare da fonti di tipo diverso
fauna, attività dell’uomo.
informazioni e conoscenze su
I paesaggi di pianura: rurale,
urbano, industriale.
aspetti del passato.
Scienze
- Osservazione e descrizione di scoprire le funzioni di elementi
naturali fondamentali per la vita
ambienti.
umana
- Disegni.
- Ricerche individuali e di
gruppo.
- Questionari.
- Esposizione orale e scritta di
quanto appreso
AMBIENTI D'ACQUA
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
-scopre i paesaggi
geografici (mare,
fiume),
individuandone gli
elementi distintivi.
-è capace di
descrivere un
ambiente nei suoi
elementi
Raccordi interdisciplinari
attività
Esplorare il territorio
circostante attraverso
l'approccio senso
percettivo e
l'osservazione diretta.
Individuare gli
elementi fisici e
antropici che
caratterizzano i vari
tipi di paesaggio.
Conoscere e
descrivere gli
elementi fisici e
antropici che
caratterizzano
l’ambiente di
residenza e la propria
Il fiume: tratti fisici, flora,
fauna, attività dell’uomo.
Italiano
prendere parola negli scambi
Il lago, il mare: tratti fisici,
comunicativi rispettando i
flora, fauna, attività dell’uomo. turni.
Comprendere l'argomento e le
informazioni principali di
- Osservazione e descrizione di discorsi affrontati in classe.
ambienti.
- Disegni.
- Ricerche individuali e di
gruppo.
- Questionari.
- Esposizione orale e scritta di
Storia
ricavare da fonti di tipo diverso
informazioni e conoscenze su
aspetti del passato.
regione.
quanto appreso
Scienze
scoprire le funzioni di elementi
naturali fondamentali per la vita
umana
METODOLOGIA
L’itinerario metodologico e concettuale sarà finalizzato a favorire negli alunni il passaggio dal concetto di spazio vissuto al
concetto di spazio rappresentato e concettualizzato, in un graduale cammino dal vicino al lontano, dal concreto all’astratto.
Le attività proposte, volte all’osservazione, all’esplorazione, alla descrizione e alla rappresentazione di spazi sempre più allargati
consentiranno agli alunni di scoprire, gradualmente, ambienti diversi, di scomporli nei loro elementi costitutivi, di scoprirne le
relazioni e di leggerle alla luce del rapporto uomo-bisogni-trasformazione e organizzazione dell’ambiente.
Per quanto riguarda lo studio, si cercherà di portare gli alunni ad una maggiore capacità d’attenzione, ad arricchire la
memorizzazione con varie strategie e alla rielaborazione personale dei contenuti appresi.
VERIFICA
Si valuteranno gli interventi, l’esposizione di osservazioni, idee, conoscenze acquisite.
Al termine di ciascun argomento trattato si verificherà oralmente o per iscritto il livello di acquisizione dei contenuti.
Quadrimestralmente saranno approntate prove per la verifica del raggiungimento di obiettivi e dello sviluppo di competenze.
Arte e immagine
PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE 3^D
IMMAGINI
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
L’alunno è in grado di
osservare, esplorare,
descrivere e leggere
immagini.
.
Raccordi interdisciplinari
attività
Riconoscere in un testo
iconico-visivo gli
elementi del linguaggio
visivo (figure e colori)
individuando il loro
significato espressivo.
 Lettura di immagini che
presentano luoghi o
situazioni conosciute con
analisi dei particolari.
 Osservazione di immagini
per analizzarne le linee e le
tonalità dei colori.
 Confronto di immagini per
cogliere somiglianze e
differenze.
 Lettura di immagini surreali
Italiano
Leggere le immagini cogliendone il
significato e individuandone le
informazioni principali.
Ampliare il patrimonio lessicale
con un linguaggio specifico.
Esporre in modo chiaro e
pertinente
Storia
per coglierne il significato.
Analizzare e confrontare fonti
visive di tipo diverso, ricavando
 Le quattro stagioni: osservo informazioni e conoscenze su
e racconto le stagioni.
aspetti del passato
Geografia
Riconoscere nelle immagini gli
elementi fisici e antropici del
paesaggio
Scienze
Riconoscere i cambiamenti della
natura dovuti alla ciclicità delle
stagioni.
PRODUZIONI
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
Raccordi interdisciplinari
di apprendimento
e
DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
attività
Utilizza le conoscenze e Rappresentare un
le abilità relative al
un’immagine
linguaggio visivo per attraverso linee, forme
produrre e rielaborare e tonalità di colore.
in modo creativo
immagini di vario tipo. Analizzare e rielaborare
immagini.

Italiano
Riproduzione di
un’immagine osservata,
rispettandone le linee e le Saper riconoscere ed esprimere i
propri stati d’animo
tonalità cromatiche.

Rielaborazione di
immagini, usando
Informatica
tecniche diverse (collage,
bianco su nero...) e
Usare Internet per trovare
materiali diversi.
informazioni e immagini.

Produzione di immagini Usare il programma “ Paint” per
realistiche e fantastiche. realizzare immagini a computer.

Le quattro stagioni :
osservo e disegno le
stagioni utilizzando
svariate tecniche.
Disegnare immagini
statiche e aggiungere
elementi dinamici.
Produrre immagini
realistiche e
fantastiche.
Sviluppare le proprie
capacità espressive.
Tecnologia
Conoscere i vari materiali usati.

Produzioni che sono
espressioni di sentimenti
e stati d’animo
Scienze

Halloween : disegni e
lavoretti per la festa.

Natale : disegni e lavoretti
per la festa.

Carnevale: disegni e
Cogliere i cambiamenti stagionali,
riconoscendone le caratteristiche
lavoretti per la festa.

Pasqua: disegni e lavoretti
per la festa.
Metodologia
Gli alunni saranno guidati a osservare e rappresentare in modo libero e spontaneo la realtà che li circonda, proponendo l’uso di varie tecniche e strumenti. Saranno
invitati a osservare con particolare attenzione opere d’arte presenti nel territorio: monumenti, statue, palazzi, costruzioni antiche e moderne, cogliendone le
principali caratteristiche ed esprimendo una personale valutazione. Si chiederà loro di illustrare in modo realistico o fantastico, vissuti personali o storie lette e
ascoltate. Si cercherà di far vivere loro il mondo dei colori, delle forme e delle immagini in modo trasversale con le altre discipline, divertendosi, pur nella
consapevolezza che si possono migliorare le proprie abilità, lavorando con impegno, attenzione e precisione.
Valutazione
La valutazione avverrà in modo costante e periodico, con l’utilizzo dei voti numerici, ma senza usare voti negativi che potrebbero demoralizzare il bambino. Le
prove saranno adeguate alle potenzialità del singolo e le consegne saranno sempre ben spiegate, anche con esempi pratici, e motivate. La valutazione considererà
due aspetti: il livello di raggiungimento dell’obiettivo e, soprattutto, l’impegno dimostrato dal bambino in fase esecutiva.
PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3^
CONOSCERE LA STORIA
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
Raccordi interdisciplinari
attività
Usa la linea del tempo Ricavare da fonti di tipo
per organizzare
diverso informazioni e
informazioni,
conoscenze su aspetti
conoscenze e
del passato.
individuare successioni,
contemporaneità,
durate.
Comprendere la
funzione e l’uso degli
strumenti
convenzionali per la
misurazione e la
rappresentazione del
tempo.
 Come si ricostruisce la
storia : le fonti.
Italiano
Comprendere l’argomento e le
 Lo storico e i suoi strumenti. informazioni principali.
 Una squadra di esperti
 L’ordine degli avvenimenti
Matematica
 In successione logica.
Ordinare e confrontare fatti
secondo una successione logica.
Misurare grandezze usando sia
unità arbitrarie sia unità e
strumenti convenzionali.
LA TERRA PRIMA DELL’UOMO
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
Raccordi interdisciplinari
DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
Organizza le
informazioni e le
conoscenze,
tematizzando e usando
le concettualizzazioni
pertinenti.
Riconoscere relazioni di
successione,
contemporaneità e
durata in fenomeni ed
esperienze vissute e
narrate.
Comprende i testi
storici proposti e sa
individuarne le
caratteristiche.
e
attività
Seguire e comprendere
vicende storiche
attraverso l’uso delle
fonti.
 L’origine e la formazione
della Terra
 Miti, leggende e teorie
scientifiche
Prendere parte agli scambi
comunicativi rispettando i turni di
parola.
 Le prime forme di vita
nell’acqua
Leggere testi cogliendo
 La Terra si popola di animali l’argomento di cui si parla.
e vegetali
 I dinosauri e la loro
misteriosa scomparsa
 I mammiferi
Racconta i fatti studiati Organizzare le
e sa produrre semplici conoscenze acquisite in
testi storici.
semplici schemi
temporali.
Italiano
Ampliare il patrimonio lessicale
attraverso esperienze scolastiche
ed extrascolastiche e attività di
interazione orale e di lettura.
Scienze
Osservare i momenti significativi
della vita di piante e animali.
PALEOLITICO
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
Individua le relazioni
tra gruppi umani e
contesti spaziali.
attività
Conoscere le tappe del
processo evolutivo
dell’uomo.
 Sulle tracce dei nostri
antenati
 L’Australopiteco: Lucy
 L’Età della pietra
Comprende
avvenimenti, fatti e
fenomeni delle società
che hanno
caratterizzato la storia
dell’umanità nella
Preistoria.
Raccordi interdisciplinari
Conoscere le condizioni
di vita dell’uomo nel
Paleolitico.
 L’Homo Habilis
Leggere testi cogliendo
l’argomento di cui si parla e
individuando le informazioni
principali e le loro relazioni.
 L’Homo Ergaster
 La vita tra i ghiacci
Individuare analogie e
differenze attraverso il
confronto tra quadri
storico-sociali diversi,
lontani nello spazio e
nel tempo
Italiano
Ampliare il patrimonio lessicale.
 L’Homo di Neanderthal
 L’Homo Sapiens
 L’uomo Sapiens conquista il
pianeta
Cogliere la sequenza dei concetti e
l’ordine logico-temporale del testo.
 Gli artisti della Preistoria
 Visita al parco “Oltremare”
per un percorso sulla
Arte e immagine
preistoria.
 Visita al museo “Cappellini”
per l’ attività “Triplo salto”
Riprodurre in forma grafica graffiti
e soggetti di arte rupestre
 Partecipazione al progetto
che prevede
approfondimenti sul
Paleolitico, con intervento di
esperti esterni.
IL NEOLITICO
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
Individua le relazioni
tra gruppi umani e
contesti spaziali.
Raccordi interdisciplinari
attività
Conoscere le tappe del
processo evolutivo
dell’uomo
 Grandi cambiamenti: il
Neolitico
 L’allevamento degli animali
 L’uomo diventa agricoltore
Comprende
Conoscere le condizioni
avvenimenti, fatti e
di vita dell’uomo nel
fenomeni delle società Neolitico.
che hanno
Italiano
Leggere testi cogliendo
l’argomento di cui si parla e
individuando le informazioni
principali e le loro relazioni.
 Abitazioni stabili: i villaggi
 L’artigianato
Ampliare il patrimonio lessicale.
caratterizzato la storia
dell’umanità nella
Individuare analogie e
Preistoria.
differenze attraverso il
confronto tra quadri
storico-sociali diversi,
lontano nello spazio e
nel tempo.
 Dalla pietra ai metalli
 L’uomo di Similaun
 Il commercio
Cogliere la sequenza dei concetti e
l’ordine logico-temporale del testo.
 Dai villaggi alle città
Scienze
 Una città del Neolitico: Catal
Analizzare le qualità e proprietà
Huyuk
dei diversi materiali.
 L’invenzione della scrittura
Geografia
Comprendere che il territorio è
uno spazio organizzato e
modificato dalle attività umane.
Metodologia
L’ insegnante si propone di favorire nei bambini l’acquisizione della capacità di collocare gli eventi nello spazio e nel tempo, di riflettere e dialogare sugli aspetti della realtà, partendo da quella più prossima e vicina per giungere a quella più lontana nel tempo. Gli alunni verranno incentivati al racconto delle proprie storie personali, all’analisi di fonti, alla realizzazioni di questionari come fonti orali per ricostruire la storia delle generazioni, nonché la storia del mondo: i miti, la storia della
terra, la vita sulla terra, i dinosauri, i resti fossili, l’ origine dell’uomo e la sua evoluzione. Si partirà dalle esperienze che gli alunni hanno già all’ingresso della scuola
primaria, esplicitate attraverso diverse attività, per metterle a confronto con quelle dei compagni. Compito dell’insegnante sarà quello di aiutare i bambini a sistematizzare ed integrare le loro preconoscenze con un graduale approccio ai contenuti e al lessico specifici della storia, senza perdere di vista l’ottica disciplinare, predisciplinare ed interdisciplinare. L’avvio della riflessione sul tempo e sullo spazio, quindi, verrà attuato in modo graduale e in costante riferimento ai vissuti concreti
dei bambini.
Valutazione
La valutazione sarà equa e coerente con gli obiettivi di apprendimento stabiliti nel ptof e nella programmazione di classe. Verrà valutato il processo di apprendimento attraverso interrogazioni orali; verifiche scritte e orali; osservazioni sistematiche e non; prove semi-strutturate (stimolo chiuso risposta aperta); prove oggettive o strutturate a risposta chiusa (libere elaborazioni). La valutazione verrà fatta in itinere e verterà inoltre sul comportamento che gli alunni avranno in classe con
i propri compagni e con gli insegnanti; sul loro modo di socializzare e di rispettare il turno di parola; sul loro modo di relazionarsi col prossimo. L’insegnante terrà
presenti anche i seguenti criteri di riferimento: l’utilizzo di un lessico preciso e specifico disciplinare; la capacità di spiegare a proprie parole l’argomento trattato; il
ragionamento logico e soggettivo; la capacità di rispondere a domande sia concrete , quindi a partire da oggetti o esperienze di vita quotidiana e personale, che
non.
PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSE III
TRAGUARDI
Obiettivi
DI SVILUPPO DELLE di apprendimento
COMPETENZE
L’alunno:
IL RITMO
Contenuti
Raccordi interdisciplinari
e
attività
- riflessione sui ritmi naturali Storia: riconosce la succes(giorno/notte, mesi, stagio- sione cronologica.
- esplora, discrimi- Riconoscere le ca- ni);
na ed elabora
ratteristiche formaItaliano:sa esprimere il proeventi sonori;
li-strutturali del rit- - ascolto dei suoni artificiali prio vissuto oralmente.
mo attraverso l'e- (motori, campanella, orolo- esplora le diverse sperienza sensoria- gi);
Scienze motorie e sportive:si
possibilità espressi- le nelle più svariate
muove in modo coordinato.
ve del corpo, della forme e circostan- - giochi vocali;
Arte e Immagine:sa esprivoce, di oggetti so- ze.
-giochi ritmici, scansione di mere il proprio vissuto grafinori, imparando ad
ritmi;
camente.
ascoltare se stesso
e gli altri;
- fa uso di forme di Sviluppare il senso
notazione non con- ritmico e la capacivenzionali e con- tà
venzionali;
di muoversi a tem- esegue da solo o po di musica. Ricoin gruppo semplici noscere sequenze
brani;
ritmiche.
- ascolta e descrive
brani musicali di
diverso genere;
-filastrocche;
-giochi con il corpo e realizzazione di movimenti a tempo di musica;
- canto corale,
- introduzione alla musica
d’insieme con l’esecuzione
di semplici sequenze sonore
o facili brani vocali e/o strumentali,
- esprime le emo- Accostarsi alla nozioni suscitate dalla tazione musicale - utilizzo della notazione non
musica con diversi convenzionale.
convenzionale,
linguaggi espressivi.
- introduzione alla notazione
IL SUONO
convenzionale;
Riconoscere e di- - ascolto di brani musicali di
scriminare i suoni vario genere.
in base ai parametri di altezza, durata, intensità e timProgetto Museo della Musibro.
ca di Bologna
Sviluppare la capa-
Matematica: sa quantificare.
cità di ascolto, di Progetto Scuola di musica
analisi, di classifi- Banchieri
cazione, la creatività ed il pensiero divergente.
PRODUZIONE
Produrre brani con
LAB. “FACCIAMO COMPAil corpo, con la
voce e gli strumen- GNIA” TEATRO DI IMOLA
ti musicali creati
con materiali di recupero.
Potenziare la pratica della musica
d’insieme vocale.
Metodologia
Nell’ambito dell’insegnamento musicale tutte le attività ed i giochi proposti saranno finalizzati a promuovere le conoscenze degli elementi base del
linguaggio musicale e verranno realizzati fondamentalmente attraverso esperienze globali, coinvolgenti e significative per gli alunni. Nello svolgimento
dei diversi percorsi si stimoleranno l’osservazione, l’ascolto e la riproduzione della realtà in senso affettivo-cognitivo, per favorire un apprendimento
più consapevole e aperto al rispetto e alla collaborazione. Gli alunni verranno divisi in gruppi e cercheranno di riproporre, anche con diversi oggetti di
uso comune, il ritmo musicale; rappresenteranno graficamente e oralmente, anche attraverso il mimo o la simbolizzazione corporea, il testo di un brano; verranno cantate alcune canzoni da cui poi si cercherà di estrapolare, attraverso il testo musicale, i diversi ritmi, timbri, o strumenti musicali utilizzati in quel contesto sonoro, per procedere così all’astrazione dei concetti basilari della musica.
Valutazione
La valutazione sarà equa e coerente con gli obiettivi di apprendimento stabiliti nel Ptof e nella programmazione di classe. Verrà valutato il processo di
apprendimento attraverso osservazioni sistematiche e non; prove semi-strutturate (stimolo chiuso risposta aperta); prove oggettive o strutturate a risposta chiusa (libere elaborazioni). La valutazione verrà fatta in itinere e verterà inoltre sul comportamento che gli alunni avranno in classe con i propri compagni e con gli insegnanti; sul loro modo di socializzare e di rispettare il turno di parola; sul loro modo di relazionarsi col prossimo.
MATEMATICA
PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE 3D
NUMERI
Obiettivi
Contenuti e attività
Raccordi
interdisciplin
ari
TRAGUARDI DI
SVILUPPO
di apprendimento
DELLE COMPETENZE
Sviluppa un
atteggiamento positivo
rispetto alla
matematica, anche
grazie a molte
Contare oggetti o eventi a
voce o mentalmente in
senso progressivo e
regressivo e per salti di due,
tre, ecc.
Ripasso entro il centinaio.
Italiano
Le tabelline.
Padroneggiare la lettura strumentale.
I numeri naturali entro 500; Comprendere semplici istruzioni.
composizione,
esperienze in contesti
significativi.
Leggere e scrivere i numeri
naturali in notazione
decima-le, avendo
Si muove con sicurezza
consapevolezza della
nel calcolo scritto e
notazione posizionale;
mentale con i numeri
confrontarli e ordinarli
naturali.
anche rappresentandoli sulla
Riesce a risolvere facili retta.
problemi mantenendo
Eseguire mentalmente
il controllo sul processo
semplici operazioni con i
risolutivo e sui risultati.
numeri naturali e
Affronta i problemi con verbalizzare le procedure di
calcolo
strategie diverse.
Impara a costruire
ragionamenti e a
sostenere le proprie
tesi.
Conoscere con sicurezza le
tabelline della
moltiplicazione dei numeri
fino a 10.
Eseguire le operazioni con i
numeri naturali con gli
algoritmi scritti usuali
Leggere, scrivere,
confrontare numeri
razionali.
Individuare nella realtà
situazioni problematiche e
scomposizione, confronto,
ordinamento.
L’addizione: i termini, le
proprietà e la prova.
Funzione dello zero e
dell’uno.
L’addizione in colonna con
più cambi.
Calcolo in colonna
(addizioni, sottrazioni,
moltiplicazioni) entro il 500.
La sottrazione: i termini, le
proprietà e la prova.
Funzione dello zero e
dell’uno.
Problemi con una domanda
esplicita (con addizione,
sottrazione,
moltiplicazione).
I numeri naturali entro
1000; composizione,
scomposizione, confronto,
ordinamento.
La moltiplicazione: i termini,
Ampliare il patrimonio lessicale.
Usare in modo appropriato i termini man mano appresi.
Comprendere testi di tipo diverso.
Leggere testi cogliendo l'argomento di cui si parla e
individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
Produrre semplici testi legati a scopi concreti.
ipotizzare la loro risoluzione. le proprietà e la prova.
Funzione dello zero e
Comprendere il testo di un
dell’uno.
problema; provare le
informazioni e le strategie
La moltiplicazione in
risolutive.
colonna con moltiplicatore
ad una cifra e con più cambi.
Calcolo in colonna
(addizioni, sottrazioni,
moltiplicazioni) entro il
1000.
La divisione: i termini, le
proprietà e la prova.
Funzione dello zero e
dell’uno.
La divisione in colonna con
una cifra al divisore.
Problemi con una domanda
esplicita (con le quattro
operazioni).
La moltiplicazione a due
cifre al moltiplicatore.
Moltiplicazione e divisione
per 10, 100, 1000.
Il frazionamento di interi.
Le frazioni: nomenclatura,
unità frazionaria, frazioni
complementari, frazione di
un numero.
Le quattro operazioni in
colonna oltre il 1000.
La prova delle quattro
operazioni.
Calcolo orale e strategie.
SPAZIO E FIGURE
TRAGUARDI DI SVILUPPO
Obiettivi
DELLE COMPETENZE
di apprendimento



Percepisce e rappresenta
forme.
Utilizza i più comuni
strumenti di misura.
Descrive e classifica figure


Contenuti e attività
Riconoscere, denominare e
descrivere figure
geometriche.

Disegnare figure
geometriche.

I solidi e le
principali figure
piane.
Il punto, le linee,
le rette.
Raccordi interdisciplinari
Educazione fisica
Riconoscere traiettorie e distanze, sapendo
organizzare il proprio movimento nello spazio in
relazione a sé.
Progetto “Scuola di Sport”.
in base a caratteristiche
geometriche.


Costruire modelli materiali
anche nello spazio.
Misurare grandezze
utilizzando sia unità
arbitrarie, sia unità e
strumenti convenzionali.



Linee rette,
incidenti e
perpendicolari.
Tecnologia
Impiegare alcune regole del disegno per
Gli angoli e la loro
rappresentare semplici figure.
ampiezza.
Poligoni:
nomenclatura e
caratteristiche
principali.

Perimetro:
formule dirette,
isoperimetrie.

Alcune
caratteristiche
delle figure piane
(quadrilateri ) e
disegno dei
poligoni con gli
strumenti adatti.

Individuazione di
simmetrie
all’interno di una
figura o tra
coppie di figure,
produzione di
Arte e Immagine
Riconoscere gli elementi tecnici del linguaggio
visivo (linee, forme...).
simmetrie
attraverso
piegature, ritagli
e disegni.

Le principali
misure
convenzionali.

Misurazione e
confronto di
grandezze con
misure e
strumenti
convenzionali.
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
TRAGUARDI DI SVILUPPO
Obiettivi
DELLE COMPETENZE
di apprendimento


Utilizza semplici
rappresentazioni di dati in
situazioni significative per
ricavare informazioni.

Riconosce e quantifica,in
casi semplici, situazioni di

Leggere e rappresentare
relazioni e dati con
diagrammi, schemi e
tabelle.
Argomentare sui criteri che
sono stati usati per
Contenuti e attività
Raccordi interdisciplinari

Le fasi di un’indagine.
Scienze

Rappresentazione dei dati
con diagrammi, schemi,
tabelle.
Invididuare strumenti e unità di misura
appropriati alle situazioni in esame.

Classificazione di elementi
Classificare oggetti in base alle loro
proprietà.
incertezza.

Legge e comprende testi
che coinvolgono aspetti
logici e matematici

Riconosce e utilizza
rappresentazioni diverse di
oggetti matematici.

Riesce a risolvere facili
problemi mantenendo il
controllo sul processo
risolutivo e sui risultati.

Affronta i problemi con
strategie diverse.

Impara a costruire
ragionamenti e a sostenere
le proprie tesi.

Riconosce e utilizza
rappresentazioni diverse di
oggetti matematici.
realizzare classificazioni e
ordinamenti assegnati.

Classificare i numeri, figure,
oggetti in base a una o più
proprietà, utilizzando
rappresentazioni
opportune, a seconda dei
contesti e dei fini.

Conoscere e utilizzare le
fasi di un'indagine.

Operare misurazioni di
elementi, strutture e
distanze nell'ambiente
scolastico, attraverso l'uso
di strumenti non
convenzionali.




in contesti pratici, secondo Usare la matematica conosciuta per
una o più caratteristiche,
trattare i dati.
anche con l’uso del “non”.
Sviluppare atteggiamenti di curiosità e
modi di guardare il mondo, che lo
L’intersezione .
stimolano a cercare spiegazioni di
Utilizzo di diverse tipologie quello che vede succedere.
di diagrammi per
rappresentare
classificazioni.
Storia
Il criterio che contraddistinComprendere la funzione e l'uso degli
gue un insieme dato.
strumenti convenzionali per la
Ordine di insiemi in base a misurazione del tempo.
un criterio dato.
Italiano
Ricostruire verbalmente le fasi di
un'esperienza.

Classificazioni e relazioni.

Problemi con due domande
Riconoscere se un testo è costituito
esplicite.
dagli elementi essenziali.
L’indagine statistica.
Prendere la parola negli scambi
La probabilità.
comunicativi, rispettando i turni di
parola.
Problemi con le quattro
operazioni con una o più
domande esplicite.
Tecnologia
Individuazione di dati




inutili, mancanti o nascosti. Rappresentare i dati di
un'osservazione attraverso tabelle,
mappe, diagrammi, disegni.
METODOLOGIE
In continuità con lo scorso anno l'attività partirà prevalentemente dalle esperienze concrete dei bambini scaturite dai giochi o esperienze di vita pratica. Saranno
previste manipolazioni, osservazione, descrizione orale, riflessione , definizione, rappresentazione iconica e simbolica, ma anche mediatori analogici (far finta di...)
per favorire il processo di astrazione. Si cercherà di favorire la discussione e la verbalizzazione per la risoluzioni di quesiti e problemi matematici. Inoltre si
proporranno giochi che possano sollecitare il gusto della scoperta e l’ attivazione di ragionamenti logici (sudoku, ecc.).
Nelle operazioni aritmetiche si partirà sempre da situazioni problematiche concrete legate all’esperienza del bambino, o dai giochi in cui egli venga sollecitato a
riflettere e a esprimersi su quale azione stia compiendo e a tradurla utilizzando i numeri e gli operatori conseguenti. Si lavorerà sullo sviluppo del calcolo mentale
con l’utilizzo della scomposizione degli addendi in migliaia, centinaia, decine ed unità per associare poi rispettivamente le une e le altre e ottenere velocemente il
risultato.
Importante sarà il consolidamento dei concetti spazio-temporali, dei connettivi logici. L'apprendimento della matematica quindi sarà inteso come costruzione attiva
del sapere. I bambini saranno invitati a lavorare anche a coppie o in gruppi in modo di avere la possibilità di riflettere collettivamente sul lavoro svolto anche
nell'ottica del insegnamento tra pari. Saranno allestiti cartelloni di sintesi riguardanti i contenuti fondamentali.
VERIFICA
Nell’insegnamento della matematica, e in generale nel processo di sviluppo e di apprendimento del bambino, l’osservazione sistematica/verifica dei percorsi di
apprendimento non sarà eseguita periodicamente ma, quotidianamente, al fine di fornire tutte le informazioni utili per la programmazione didattica e predisporre
modifiche o interventi di recupero ove si presentasse la necessità. L’osservazione permetterà di controllare anche l’atteggiamento dell’alunno nei confronti
dell’apprendimento, la creatività, il controllo emotivo, il senso critico, la capacità di problem solving. La valutazione formativa accompagnerà il processo di
insegnamento-apprendimento e permetterà agli insegnanti non solo di rilevare continuamente i risultati raggiunti, ma di aiutare immediatamente l’alunno a
recuperare difficoltà che si presentano in itinere e, nel contempo, di predisporre i necessari interventi individualizzati. La verifica sommativa infine permetterà di
rilevare i livelli raggiunti tramite prove oggettive.
La valutazione avviene su scala numerica ed è espressa in decimi.
INGLESE
PROGRAMMAZIONE DI INGLESE CLASSE 3 D
AUTUMN
(unit 1 and unit2)
LEZIONE SULLA STAGIONE
TRAGUARDI
Obiettivi
DI SVILUPPO DELLE di apprendimento
COMPETENZE
-L'alunno riconosce
semplici messaggi in
inglese e risponde
alle domande;
Lessico

-Ascoltare e

identificare la

stagione dell’autunno

-Ascoltare e

-L'alunno comprende
identificare soggetti

frasi ed espressioni di autunnali

uso frequente

-Ascoltare e
relative ad ambiti

identificare aspetti del

tempo atmosferico
familiari;

-Comprendere ed

-L'alunno descrive in eseguire istruzioni

termini semplici
-Ascoltare e

aspetti del proprio
identificare soggetti

vissuto e del proprio legati alla sicurezza

stradale

Contenuti
Raccordi interdisciplinari
e
attività
Lingua italiana
Comprensione
berries
apples
a basket
wood
a library
a police station
a market
a school
a toy shop
a post office
a café
a playground
eleven
twelve
thirteen
fourteen
fifteen
-usare la lingua come mezzo di
comunicazione
-ascoltare con attenzione per
ricavare informazioni
-memorizzare canzoni e
filastrocche
-organizzare il contenuto della
comunicazione orale secondo il
criterio della successione
temporale
-descrivere un ambiente con
caratteristiche autunnali
ambiente;
-Ascoltare e
identificare edifici e
- L'alunno interagisce luoghi cittadini
nel gioco e comunica
-Comprendere la
con parole e frasi
descrizione di centri
memorizzate;
abitati
-L'alunno stabilisce
relazioni tra elementi
linguisticocomunicativi e
culturali appartenenti
alla lingua materna e
alla lingua straniera.
-Ascoltare una storiaAscoltare e
identificare i numeri
da 11 a 20
-Comprendere la
domanda sul nome
-Comprendere la
domanda sull’età
-Comprendere la
domanda sul luogo di
provenienza
Interazione





Forme linguistiche
 It’s autumn.
 It’s windy.
 Off to school









Ripasso



-Raccontare ad altri

del luogo in cui si vive

-Presentare qualcuno

-Chiedere il nome e
rispondere
- Partecipare a una
canzone mimata
-Chiedere l’età e
rispondere
-Chiedere la
provenienza e
rispondere
-Partecipare a una
sixteen
seventeen
eighteen
nineteen
twenty
This is (my
town/Treetops Town).
There’s a …
There are …
What’s your name?
I’m/My name’s (Katie).
How old are you?
I’m (eleven).
Where are you from?
I’m from (Oxford).
mushroom
nut
apple
berries
leaves
wood
-raccontare i propri vissuti
Matematica
- usare i numeri per contare e
raggruppare oggetti
- contare fino a 20 e riconoscere
quantità
Scienze motorie e sportive
- comprendere il linguaggio dei
gesti
- inventare semplici mimi
Arte e immagine
- applicare tecniche graficopittoriche per la coloritura di
immagini
-costruire con carta, colla e forbici
Musica
- Partecipare a canzoni animate
attraverso il mino e/o la
canzone mimata
ripetizione di parole
Produzione
-Nominare e scrivere
soggetti autunnali
-Dire espressioni del
tempo atmosferico
-Nominare soggetti
legati alla sicurezza
stradale
-Dire i nomi di edifici
cittadini
-Scrivere i nomi di
edifici e luoghi
cittadini
-Descrivere un centro
abitato
-Dire i numeri da 11 a
20
-Scrivere i numeri da
11 a 20
-Dire il nome
-Dire l’età
-Dire da dove si
proviene
Scienze
-riconoscere gli elementi
caratteristici dell'ambiente
cittadino durante la stagione
autunnale
- riconoscere le diverse tipologie
di tempo atmosferico.
Geografia
-rappresentare con simboli un
ambiente urbano
-localizzare spazi cittadini in un
reticolo urbano
- leggere le coordinate di un
reticolo urbano.
CONVIVENZA CIVILE
Educazione stradale
- riconoscere segnali stradali
-rispettare le regole di sicurezza
stradale
Educazione ambientale
-rispetto per la natura e la tutela
dell’ambiente
Educazione alla cittadinanza
- rispetto verso il luogo di studio e
i compagni di classe
Educazione all’affettività
- attivare atteggiamenti positivi
nei confronti dei coetanei
WINTER
(unit 3 and unit 4)
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
-L'alunno riconosce
semplici messaggi
in inglese e
risponde alle
domande;
Raccordi interdisciplinari
attività
Lessico

-Ascoltare e

identificare la stagione

dell’ inverno

-Ascoltare e

identificare soggetti
Lingua italiana
Comprensione
police officer
stall
postman
lantern
sledge
- usare la lingua come mezzo di
comunicazione
- ascoltare con attenzione per
-L'alunno
comprende frasi ed
espressioni di uso
frequente relative
ad ambiti familiari;
-L'alunno descrive
in termini semplici
aspetti del proprio
vissuto e del
proprio ambiente;
- L'alunno
interagisce nel
gioco e comunica
con parole e frasi
memorizzate;
-L'alunno stabilisce
relazioni tra
elementi linguisticocomunicativi e
culturali
appartenenti alla
lingua materna e
alla lingua straniera.
invernali
-Ascoltare e
identificare aspetti del
tempo atmosferico
-Comprendere ed
eseguire istruzioni
-Ascoltare e
identificare soggetti
cittadini
-Ascoltare e
identificare cibi
-Comprendere frasi
che esprimono gusti
-Comprendere
domande su gusti
-Ascoltare una storia
-Comprendere il nome
di oggetti e giocattoli
-Comprendere le
decine da 20 a 100
-Comprendere
domande che offrono
aiuto



























icicle
market
spaghetti
soup
milk
rice
salad
fish
bread
chicken
a comic
a ball
a car
a doll
a key ring
a puzzle
a postcard
a lollipop
twenty
thirty
forty
fifty
sixty
seventy
eighty
ninety
one hundred
Forme linguistiche
-Comprendere
 It’s winter.
domande per chiedere
 It’s snowy.
qualcosa
 I like (bread).
-Comprendere la
 I don’t like (fish).
domanda per chiedere
 Do you like (soup)?
quanto costa qualcosa
 Yes, I do./No, I don’t.
-Comprendere prezzi
 Can I help you?
 Can I have (a doll),
-Comprendere frasi
please?
ricavare informazioni
- memorizzare canzoni e
filastrocche
- organizzare il contenuto della
comunicazione orale secondo il
criterio della successione
temporale
Matematica
- contare le decine da 10 a 50
- usare i numeri per dire i prezzi di
oggetti
Scienze
- riconoscere l’influenza esercitata
dall’uomo sull’ambiente naturale
-riconoscere gli elementi
caratteristici dell'ambiente
cittadino durante la stagione
invernale
- riconoscere le diverse tipologie
di tempo atmosferico.
Scienze motorie e sportive
- comprendere il linguaggio dei
gesti
- utilizzare semplice mimi
per offrire qualcosa
-Ascoltare una storia
Interazione
-Partecipare a una
canzone mimata
-Rivolgere domande
su gusti
-Rispondere a
domande su gusti
-Offrire aiuto
-Chiedere per avere
qualcosa
-Offrire qualcosa
-Chiedere quanto
costa qualcosa e
rispondere dicendo un
prezzo
-Ringraziare
Produzione
-Nominare e scrivere
soggetti invernali
-Dire espressioni del
tempo atmosferico
-Nominare soggetti
legati alla città
-Dire i nomi di alcuni
cibi
-Scrivere i nomi di
alcuni cibi




Here you are.
Thanks.
How much is?
It’s (30 cents).
Arte e immagine
- progettare e realizzare disegni e
scenari
- costruire con carta, colla e
forbici
Musica
- Partecipare a canzoni animate
attraverso il mino e/o la
ripetizione di parole
Convivenza civile
Educazione alimentare
- comprendere l’importanza di
una dieta sana
Educazione ambientale
- rispetto per la natura e la tutela
dell’ambiente
Educazione alla cittadinanza
- rispetto verso il luogo di studio e
i compagni di classe
Educazione all’affettività

attivare atteggiamenti
positivi nei confronti dei coetanei.
-Dire frasi che
esprimono i propri
gusti
-Porre domande su
gusti
-Dire le decine da 20 a
100
-Dire e scrivere i nomi
di alcuni giocattoli e
oggetti
-Porre domande per
chiedere qualcosa
-Offrire aiuto
-Offrire qualcosa
-Porre domande per
chiedere prezzi
-Dire prezzi
SPRING
(unit 5 and unit 6)
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
L'alunno riconosce Comprensione
semplici messaggi in
-Ascoltare e
inglese e risponde identificare la
Raccordi interdisciplinari
attività
Lessico
 litter
 bin
Lingua italiana
- Usare la lingua come mezzo di
alle domande;
-L'alunno
comprende frasi ed
espressioni di uso
frequente relative
ad ambiti familiari;
-L'alunno descrive in
termini semplici
aspetti del proprio
vissuto e del proprio
ambiente;
- L'alunno
interagisce nel gioco
e comunica con
parole e frasi
memorizzate;
-L'alunno stabilisce
relazioni tra
elementi linguisticocomunicativi e
culturali
appartenenti alla
lingua materna e
alla lingua straniera.
stagione della
primavera
-Ascoltare e
identificare soggetti
primaverili
-Ascoltare e
identificare aspetti del
tempo atmosferico
-Comprendere ed
eseguire istruzioni
-Ascoltare e
identificare soggetti
legati alla pulizia e
cura dell’ambiente
-Ascoltare e
identificare arredi
domestici
-Comprendere frasi
che descrivono
ambienti domestici
-Comprendere frasi
che localizzano
oggetti nello spazio























bucket
window
bottle
bag
a desk
a bed
a bookshelf
a lamp
a rug
a wardrobe
a chair
drawers
in
on
under
a racket
a bike
a poster
a helmet
a bracelet
a Frisbee
a skateboard
a kite
Forme linguistiche
 It’s spring.
 It’s sunny.
-Comprendere la
 There’s a (yellow chair).
domanda per
 There are (two beds).
localizzare oggetti
 There’s (an umbrella)
nello spazio
in/on/under the (bed).

There are (shoes)
-Ascoltare una storia
in/on/under the
-Comprendere il
(wardrobe).
nome oggetti legati ai
 I’ve got a (racket).
giochi all’aperto
 Have you got a (kite)?
 She’s got a (bracelet).
-Comprendere frasi
 He’s got a (bike).
che esprimono
comunicazione
- ascoltare con attenzione per
ricavare informazioni
- memorizzare canzoni e
filastrocche
- organizzare il contenuto della
comunicazione orale secondo il
criterio della successione
temporale
-Descrivere un ambiente con
caratteristiche primaverili.
Scienze motorie e sportive
- comprendere il linguaggio dei
gesti
- utilizzare semplici mimi
Arte e immagine
- progettare e realizzare disegni e
scenari
Scienze
-riconoscere gli elementi
caratteristici dell'ambiente
cittadino durante la stagione
primaverile
- riconoscere le diverse tipologie
di tempo atmosferico.
possesso proprio e
altrui
Ripasso

-Comprendere

domande sul possesso

di oggetti

Interazione


-Partecipare a una
canzone mimata
-Parlare di ambienti
domestici
-Rivolgere domande
sul possesso di oggetti
e rispondere
Produzione
-Nominare e scrivere
soggetti primaverili
-Dire espressioni del
tempo atmosferico
snail
grass
nest
umbrella
butterfly
chick
- riconoscere materiali con cui
sono costruiti oggetti vari.
Musica
- Partecipare a canzoni animate
attraverso il mino e/o la
ripetizione di parole
Convivenza civile
Educazione ambientale
• rispetto per la natura e la tutela
dell’ambiente
Educazione stradale
-Nominare soggetti
legati alla pulizia
e cura dell’ambiente
• comprendere l’importanza della
sicurezza stradale in bicicletta
-Dire i nomi di arredi
domestici
Educazione alla cittadinanza
-Scrivere i nomi di
arredi domestici
• rispettare il luogo di studio e i
compagni di classe
-Dire frasi che
descrivono ambienti
domestici
Educazione all’affettività
-Localizzare oggetti
nello spazio
-Dire i nomi di oggetti
• comprendere l’importanza della
casa e degli amici
legati ai giochi
all’aperto
-Scrivere i nomi di
oggetti legati ai giochi
all’aperto
-Porre domande sul
possesso
-Indicare il possesso di
oggetti proprio o
altrui.
SUMMER
(unit 7 and unit 8)
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
L'alunno riconosce
semplici messaggi in
inglese e risponde
alle domande;
Raccordi interdisciplinari
attività
Lessico

-Ascoltare,

comprendere e

identificare la stagione

dell’estate

-L'alunno
-Comprendere le

comprende frasi ed parole di soggetti

estivi
espressioni di uso

frequente relative

-Comprendere frasi

ad ambiti familiari; che descrivono il

tempo atmosferico

-L'alunno descrive in -Ascoltare,
Lingua italiana
Comprensione
whistle
pitch
goggles
pool
towel
coach
a dress
shorts
a skirt
trousers
a T-shirt
a tracksuit
- Usare la lingua come mezzo di
comunicazione
- ascoltare con attenzione per
ricavare informazioni
- memorizzare canzoni e
filastrocche
- organizzare il contenuto della
comunicazione orale secondo il
criterio della successione
termini semplici
aspetti del proprio
vissuto e del proprio
ambiente;
- L'alunno
interagisce nel gioco
e comunica con
parole e frasi
memorizzate;
-L'alunno stabilisce
relazioni tra
elementi linguisticocomunicativi e
culturali
appartenenti alla
lingua materna e
alla lingua straniera.
comprendere ed
eseguire istruzioni
-Comprendere le
parole di soggetti
legati allo sport
-Ascoltare e
identificare capi
d’abbigliamento
-Comprendere frasi
che descrivono il
possesso di capi
d’abbigliamento
-Comprendere frasi
che descrivono
l’abbigliamento che si
indossa
-Ascoltare una storia
-Ascoltare e
identificare il nome di
attività sportive
-Comprendere frasi
che esprimono
capacità e incapacità
-Ascoltare e
comprendere
domande su capacità
Interazione
-Partecipare a una
canzone mimata
-Parlare
dell’abbigliamento che
si indossa










trainers
sandals
play football
run
swim
play basketball
dance
ride a bike
do gymnastics
roller skate
Forme linguistiche
 It’s summer.
 It’s sunny.
 I’ve got a (blue) (T-shirt).
 I’m wearing (a pink
dress) and (brown
sandals).
 I can (play football).
 I can’t (swim).
 Can you (play
basketball)?
 Yes, I can.
 No, I can’t.


Ripasso






dragonfly
boat
ladybird
strawberries
lemonade
frog
temporale
-Descrivere un ambiente con
caratteristiche estive.
Scienze motorie e sportive
- comprendere il linguaggio dei
gesti
- utilizzare semplici mimi
- comprendere l'importanza di
svolgere regolarmente un'attività
fisica.
Arte e immagine
- progettare e realizzare disegni e
scenari
-costruire con carta, colla e forbici
Musica
- Partecipare a canzoni animate
attraverso il mino e/o la
ripetizione di parole
Scienze
-riconoscere gli elementi
caratteristici dell'ambiente
cittadino durante la stagione
estiva.
-Rivolgere domande
su capacità e
rispondere con le
short answers
Produzione
-Nominare e scrivere
soggetti estivi
-Dire espressioni del
tempo atmosferico
-Nominare soggetti
legati allo sport
- riconoscere le diverse tipologie
di tempo atmosferico.
- conoscere il ciclo dell'acqua e i
suoi processi.
Convivenza civile
Educazione alla cittadinanza
• comprendere l’importanza
dell’amicizia e dell’interesse nei
confronti degli altri
-Dire i nomi di capi
d’abbigliamento
Educazione all’affettività
-Scrivere i nomi di capi
d’abbigliamento
-attivare atteggiamenti positivi
nei confronti dei coetanei
-Dire frasi che
descrivono il proprio
abbigliamento
-Dire frasi che indicano
l’abbigliamento
posseduto
Educazione ambientale
-riflettere sull'importanza di
rispettare alcune regole per la
salvaguardia dell'ambiente.
-Dire i nomi di alcune
attività sportive
-Scrivere il nome di
alcune attività sportive
-Indicare capacità e
incapacità
-Porre domande su
capacità
LABORATORI
CLIL
Geography: Maps and symbols
Obiettivi
Contenuti
di apprendimento
e
attività
Comprensione
 Ascoltare e identificare luoghi cittadini
 Comprendere le coordinate del reticolo
geografico
Interazione
Rispondere alla domanda Where’s the
(supermarket)?
Partecipare a una canzone mimata
Produzione
 Descrivere centri abitati
 Individuare la posizione di elementi cittadini
all’interno del reticolo geografico
Lessico














supermarket
hospital
church
museum
swimming pool
gym
bridge
picnic site
bus station
car park
A,B, C, D
one
two
three
Forme linguistiche
- There’s a …
- Where’s the (picnic site)?
- In (A, 1).
Science: Healthy eating
Obiettivi
Contenuti
di apprendimento
e
attività
Comprensione
 Ascoltare e identificare cibi
 Comprendere domande per classificare cibi
Interazione
 Rispondere alla domanda What’s in the
(green) group?
 Partecipare a una canzone mimata
Produzione
 Nominare cibi
 Scrivere i nomi di cibi
 Dire il gruppo di appartenenza di alcuni cibi
Lessico
















mushrooms
chicken
cereal
bread
carrots
yoghurt
grapes
cheese
cakes
strawberries
milk
eggs
spaghetti
crisps
rice
fish
Forme linguistiche
 What’s in the (green) group?
 (Mushrooms) (are) in the (green) group.
Science: Materials
Obiettivi
Contenuti
di apprendimento
e
attività
Comprensione
 Ascoltare e identificare materiali
 Comprendere domande per identificare
oggetti
 Comprendere aggettivi che descrivono la
consistenza di oggetti
 Ascoltare frasi che indicano il materiale con
cui sono costruiti alcuni oggetti
Interazione
 Rispondere a domande indicando i soggetti
appropriati
Produzione
 Nominare materiali
 Scrivere il nome di materiali diversi
 Indicare il materiale e la consistenza di
oggetti
 Indicare la consistenza di superfici
Lessico














wood
fabric
plastic
glass
metal
paper
rough
hard
smooth
soft
chair
flag
window
book
Forme linguistiche
 What is it?
 It’s a (window).
 The (chair) is made of (metal and plastic).
 It feels (hard).
Science: The Water Cycle
Obiettivi
Contenuti
di apprendimento
e
attività
Comprensione
 Comprendere i nomi di soggetti legati al
ciclo dell’acqua
 Comprendere i nomi dei processi implicati
nel ciclo dell’acqua
Lessico




rain
sea
sun
river
Interazione
 Rispondere a domande indicando i soggetti
appropriati
 Partecipare a una canzone mimata
Produzione
 Nominare soggetti legati al ciclo dell’acqua
 Scrivere i nomi di soggetti legati al ciclo
dell’acqua
 Nominare processi implicati nel ciclo
dell’acqua







cloud
snow
vapour
evaporation
precipitation
collection
condensation
Forme linguistiche
 The sun shines.
 Vapour makes clouds.
 Rain and snow fall.
Culture
Bike safety in our community
Obiettivi
Contenuti
di apprendimento
e
attività
Comprensione
 Comprendere i nomi di soggetti legati alla
sicurezza del ciclista
 Comprendere frasi legate ai comportamenti
del ciclista
Lessico




Interazione
 Recitare in gruppo uno scioglilingua
Forme linguistiche
 This is my bike.
 Put on your helmet.
reflective clothes
stop sign
cycle path
ride
Produzione
 Nominare soggetti legati alla sicurezza del
ciclista
 Dire frasi che descrivono il comportamento
del ciclista


Look at the sign.
Ride on the cycle path.
Shopping in our community
Obiettivi
Contenuti
di apprendimento
e
attività
Comprensione
 Comprendere i nomi di negozi e soggetti
legati agli acquisti
 Comprendere frasi per descrivere negozi
Interazione
 Recitare in gruppo una poesia
Produzione
 Nominare negozi e soggetti legati agli
acquisti
 Dire frasi per descrivere negozi
Lessico






sweets
department store
shopping list
sweet shop
toy shop
market
Forme linguistiche
 I love (sweets).
 I’m at (the market).
 This is (the department store).
 There are (toys).
Taking care of our community
Obiettivi
Contenuti
di apprendimento
e
attività
Comprensione
 Comprendere i nomi di soggetti legati alla
gestione dei rifiuti
 Comprendere frasi legate alla gestione dei
rifiuti
Interazione
 Recitare in gruppo una poesia
Produzione
 Nominare soggetti legati alla gestione dei
rifiuti
 Dire frasi per descrivere comportamenti
legati alla gestione dei rifiuti
Lessico






recycle
collect
newspaper
tins
cardboard
world
Forme linguistiche
 Put (litter) in (the bin).
 It’s made of …
 We collect/recycle.
Parks in our community
Obiettivi
Contenuti
di apprendimento
e
attività
Comprensione
 Comprendere i nomi di soggetti legati ai
parchi cittadini
 Comprendere frasi che descrivono parchi
cittadini
Lessico




park
nature trail
roundabout
fast
Interazione
 Recitare in gruppo uno scioglilingua
Produzione
 Nominare soggetti legati ai parchi cittadini
 Dire frasi per descrivere parchi cittadini
Forme linguistiche
 There’s a (squirrel) in the park.
 This is (a nature trail).
 I/we can/can’t (roller skate).
Festivals
Happy Christmas
Obiettivi
Contenuti
di apprendimento
e
attività
Comprensione
 Comprendere i nomi di soggetti natalizi
 Comprendere frasi che descrivono
abitudini legate ai festeggiamenti natalizi
Interazione
 Cantare in gruppo una canzone tradizionale
natalizia
Lessico








presents
Santa Claus
bauble
cracker
star
roast turkey
stocking
mince pies
Produzione
 Nominare soggetti natalizi
 Dire frasi per descrivere abitudini legate al
Natale



Christmas tree
Christmas Day
Christmas Eve
Forme linguistiche
 Today is Christmas Day.
 There is (roast turey).
 I’ve got (a new bike).
 This is a present for (my dad).
Happy Easter
Obiettivi
Contenuti
di apprendimento
e
attività
Comprensione
 Comprendere i nomi di soggetti pasquali
 Comprendere frasi che descrivono
abitudini legate ai festeggiamenti pasquali
Produzione
 Nominare soggetti pasquali
 Dire frasi per descrivere abitudini legate
alla Pasqua
Lessico
- Easter egg
- paint
- basket
- garden
- Easter egg hunt
Forme linguistiche
 We paint eggs.
 My egg is (blue).
 I’ve got (a basket).
 We hide eggs.
ATTIVITA’
Uso di : canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche; attività manuali e giochi per stimolare la comunicazione; storie e vignette per l'apprendimento di
lessico e strutture; puzzles e attività varie per consolidare l'apprendimento e familiarizzare con la forma scritta; attività di interazione per sviluppare la comunicazione; attività di
ascolto per sviluppare la comprensione.
METODOLOGIA
L’approccio metodologico sarà essenzialmente di tipo ludico-comunicativo, basato cioè sul principio del learning by doing; avverrà in modo spontaneo e naturale, indagando su
quanto i bambini già sanno.
L’approccio citato permette di partire dalle esperienze degli alunni e si snoda attraverso i seguenti punti:
· presentazione del materiale linguistico secondo un approccio a spirale
· suddivisione del curricolo in Unità di Apprendimento a loro volta divise in lezioni
· scelta degli esponenti (strutture e lessico) effettuata secondo criteri di gradualità e utilizzazione.
· esponenti connessi al mondo dell’alunno
L’innovazione dell’insegnamento di una lingua straniera nella scuola primaria sta nella capacità di trasformare un apprendimento di tipo meccanico-ripetitivo in un apprendimento
significativo, e quindi di offrire a tutti gli alunni l’opportunità di vivere tale apprendimento in maniera attiva e creativa. I bambini ricordano meglio ciò che imparano quando
vengono attivati tutti i canali sensoriali (Total Physical Response).
Anche il gioco avrà un ruolo importante nel nostro curricolo: da un lato permette l’attivazione di tutti i canali senso-percettivi (approccio VAK) e dall’altro favorisce la risoluzione di
situazioni ansiogene, spesso connesse con l’apprendimento di una nuova lingua, creando un clima positivo all’interno della classe.
Inoltre, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, si potrà sviluppare un contatto interattivo diretto con la lingua viva.
Nel corso dell’anno saranno sviluppate le quattro abilità: ascoltare e comprendere, parlare, leggere e scrivere.
Mi propongo di dare ampio spazio alla fase dell’ascolto (linguaggio passivo) durante il quale l’alunno assimilerà numerosi vocaboli e strutture che gli permetteranno di
comprendere un codice diverso e successivamente di appropriarsene gradualmente.
Inizialmente l’attività didattica verrà svolta in forma orale, sviluppando nell’alunno la capacità di comprendere, tramite l’associazione parola/immagine, parola/suono, parola/gesto
o azione, semplici parole/messaggi e di rispondere in maniera adeguata. E’ importante rispettare la sequenza “saper comprendere - saper parlare - saper leggere - saper scrivere”,
variando l’intensità e la durata delle fasi a seconda dell’età e degli interessi dei bambini.
Soprattutto per quanto riguarda la lingua inglese (dove il codice grafico e quello fonetico sono completamente diversi) imparare a scrivere prima di imparare a pronunciare può
compromettere definitivamente la comprensione/produzione del messaggio. L’approccio orale offre la possibilità immediata di comunicare nella lingua, anche se in modo semplice.
E' importante rendere consapevole l’alunno che si avvicina alla lingua straniera che le sue strutture esprimono abitudini specifiche del Paese relativo alla lingua appresa. Gli alunni
verranno così accostati ad aspetti culturali in modo implicito ed esplicito. Si programmeranno laboratori per le principali festività dei paesi anglofoni: Halloween, Christmas, Easter.
La didattica laboratoriale per una scuola che non si limita alla trasmissione dei saperi, ma diventa un luogo dove operare, un luogo cioè di esperienze concrete dove si produce
conoscenza e si sviluppa la logica della scoperta.
Inoltre si terrà in considerazione la consistenza delle classi, la distribuzione dell’orario settimanale, i sussidi disponibili, la possibilità di lavorare in maniera interdisciplinare.
In corso d’anno la stessa potrà subire modifiche e/o integrazioni per stralciare ciò che in itinere appare poco calibrato rispetto ai bisogni delle classi, per recuperare conoscenze
rimaste a livello superficiale e per permettere di lavorare per progetti interdisciplinari.
Per gli alunni in difficoltà si prevede una semplificazione delle attività, soprattutto nel momento del lavoro individuale e strategie di aiuto reciproco con i compagni.
VERIFICHE
Alla fine di ogni unità didattica verranno presentati test di verifica e di autovalutazione.
La fase di verifica ha lo scopo di accertare il livello di acquisizione delle conoscenze e dei contenuti affrontati e quella di autovalutazione di avviare gli alunni alla consapevolezza del
loro apprendimento.
La valutazione dell’alunno scaturirà dall’integrazione dei risultati delle verifiche proposte in itinere (giochi, drammatizzazioni, test) e dalle osservazioni sistematiche condotte
dall’insegnante.
I test verranno opportunamente scelti tra i seguenti:
 Collegare immagine – parola, parola - parola
 Individuare, contare, ordinare dettagli
 Eseguire e/o tracciare comandi e/o percorsi
 Disegnare e/o colorare su dettatura
 Scegliere una situazione descritta
 Questionari aperti
 Role Play
 Test True/False, Yes/No
 Test a scelta multipla
 Test di completamento.
SCIENZE
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE 3°D
LA MATERIA E LA VITA
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
L'alunno esplora i
fenomeni con
approccio
scientifico: osserva
e descrive lo
Raccordi interdisciplinari
attività
Individuare
Il metodo scientifico.
attraversi
Scienziati al lavoro.
l'interazione diretta
la struttura di
La materia ed i suoi stati.
semplici oggetti.
Italiano
Ampliare il lessico con una
terminologia specifica.
svolgersi dei fatti,
formula domande,
propone e realizza
semplici
esperimenti.
Sviluppa
atteggiamenti di
curiosità e modi di
guardare il mondo
che lo stimolano a
cercare spiegazioni
di quello che
succede.
I passaggi di stato.
Scoprire le funzioni L'acqua.
di elementi naturali
fondamentali per la L'aria.
vita umana.
Il suolo.
I materiali.
Analizzare le qualità
e proprietà dei
Gli esseri viventi.
diversi materiali.
Osservare i
momenti
significativi della
vita di piante ed
Trova, da varie fonti, animali.
informazioni e
spiegazioni sui
problemi e fatti che Individuare
somiglianze e
lo interessano.
differenze nei
percorsi di sviluppo
di organismi animali
Riconosce le
e vegetali
caratteristiche e i
modi di vivere di
organismi animali e
vegetali.
Le funzioni vitali.
La respirazione.
Leggere semplici testi
scientifici per ricavarne
informazioni utili ad ampliare
le proprie conoscenze.
Matematica
Individuare gli strumenti
adeguati per ordinare e
classificare.
Leggere e rappresentare
relazioni e dati con diagrammi,
schemi e tabelle.
La nutrizione degli animali.
Tecnologia
Noi ed il cibo.
La nutrizione delle piante.
Effettuare prove ed esperienze
sulle proprietà degli animali
più comuni.
La riproduzione negli animali e
nelle piante.
Storia
Gli animali si muovono e...
anche le piante.
Adattamento all'ambiente.
Riconoscere relazioni di
successioni, durate, periodi,
cicli temporali, mutamenti nei
fenomeni naturali.
Approfondimento su cetacei e
rapaci al parco Oltremare.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
L'alunno
comprende i diversi
aspetti che
coinvolgono il tema
ecologico.
Collega aspetti
scientifici alla vita
quotidiana.
Ha consapevolezza
dell'importanza
della tutela
dell'ambiente e dei
Raccordi interdisciplinari
attività
Riflettere sugli
L'ecologia.
equilibri ecologici e
sulle relazioni
interdipendenti tra i La catena alimentare.
soggetti coinvolti.
Il riciclaggio.
Sperimentare forme
di tutela ambientale
attraverso
Lab. HERA
esperienze
quotidiane.
Italiano
Comprendere l'argomento e le
informazioni principali di
discorsi affrontati in classe.
Ampliare il patrimonio
lessicale attraverso un
linguaggio specifico.
Geografia
Collegare gli aspetti geografici
comportamenti che
la favoriscono.
all'importanza della sua tutela.
Arte ed immagine
Comprende
l'importanza di un
uso consapevole dei
materiali e della loro
possibilità di essere
riciclati.
Elaborare creativamente
produzioni personali per
esprimere sensazioni ed
emozioni.
Metodologia
Inizialmente lo studio delle scienze e della tecnologia conserverà un carattere ancora interdisciplinare, poi gli alunni saranno orientati a leggere in chiave
scientifica le esperienze vissute e gli stimoli provenienti dagli ambienti circostanti. Si opereranno classificazioni per ottenere una conoscenza organizzata e
funzionale. Si formuleranno ipotesi e previsioni, osservazioni, registrazioni e rappresentazioni grafiche. Attività di esperienze scientifiche dirette saranno quanto più
possibili regolari in modo da comprendere ed interiorizzare il metodo sperimentale (osservazione, ipotesi, verifica sperimentale e conclusioni).
L’approccio alla conoscenza deve favorire l’abitudine ad osservare la realtà, ad aprire le menti, a formulare domande e a trovare risposte logiche che portino alla
conoscenza.
Per raggiungere gli obiettivi della disciplina si realizzeranno scelte metodologiche – didattiche che rimandano al procedimento sperimentale:
- un momento di partecipazione attiva degli alunni nell'osservazione guidata di un fenomeno naturale;
- una fase di discussione collettiva finalizzata alla problematizzazione e alla formulazione di ipotesi;
- una fase di sperimentazione concreta;
- un ulteriore momento di discussione /riflessione.
Verifica
Per verificare le competenze apprese si osserverà in modo sistematico il lavoro dei bambini, si somministreranno prove di tipo, orali, alternative (vero-falso), di
completamento, a scelta multipla, si terrà conto della produzione sul quaderno e dell'attenzione e della partecipazione dimostrata. La valutazione avviene su scala
numerica ed è espressa in decimi secondo la scala decisa dall'istituto (5/10).
Motoria
PROGRAMMAZIONE DI MOTORIA CLASSE 3°D
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
L'alunno
padroneggia gli
schemi motori di
base ed esegue
semplici consegne
in relazione a
queste ( camminare,
saltare, rotolare,
correre, …).
Raccordi interdisciplinari
attività
Coordinare e
utilizzare diversi
schemi motori.
Giochi d'abilità, organizzati.
Esercizi con e senza attrezzi.
Percorsi guidati, staffette.
Riconoscere e
valutare spazi, ritmi, Attività in piscina.
successioni
Gioco-sport diversi.
temporali.
Italiano
Ampliare il lessico con una
terminologia specifica.
Geografia
Organizzare il
proprio movimento.
Sapersi orientare negli spazi.
Tecnologia
Consolidamento
degli schemi motori
e posturali.
Effettuare prove ed esperienze
sulle proprietà di materiali.
Storia
Riconoscere relazioni di
successioni, durate, periodi.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
Utilizzare gli aspetti
comunicativorelazionali del
messaggio
corporeo.
Raccordi interdisciplinari
attività
Stimolare la
creatività.
Giochi d'imitazione, simbolici.
Musica
Affinare le capacità
espressive: mimica, Danze
drammatizzazione, Lab. Teatro ad Imola
danza, uso dei
linguaggi non
verbali.
Utilizzo del corpo come
produttore di suoni e di ritmi.
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE ED IL FAIR PLAY
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO
di apprendimento
e
Raccordi interdisciplinari
DELLE
COMPETENZE
Partecipare alle
attività di gioco e di
sport, rispettando le
regole ed
assumendo la
responsabilità delle
proprie azioni.
attività
Conoscere vari
sport-giochi.
Partecipare
attivamente alle
varie forme di
gioco.
Attività a coppie , in gruppo ed
individuali.
Staffette.
Matematica
Ricordare una serie di
istruzioni
Uso consapevole delle proprie
azioni.
Rispettare le regole. Gare in squadra.
Accettare i ruoli
affidati nei giochi e
le istruzioni
impartite dagli
insegnati.
Attività propedeutiche relative
alle diverse discipline sportive.
Affinare le capacità
relazionali.
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
TRAGUARDI
Obiettivi
Contenuti
DI SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
di apprendimento
e
Osservare le norme
igieniche e i
comportamenti di
prevenzione dagli
infortuni sotto la
guida degli
insegnanti.
Raccordi interdisciplinari
attività
Assumere
comportamenti
adeguati alla
sicurezza.
Respirazione e rilassamento.
Acquisire
consapevolezza
delle funzioni
fisiologiche.
Uso consapevole delle proprie
capacità.
Esercizi di stretching
Riflettere e agire
con consapevolezza
Metodologia
La classe sarà seguita dagli istruttori del progetto di attività motoria “A scuola di sport”
Valutazione
La valutazione avverrà in modo costante e periodico, con l’utilizzo dei voti numerici, ma senza usare voti negativi che potrebbero demoralizzare il bambino. Le
prove saranno adeguate alle potenzialità del singolo e le consegne saranno sempre ben spiegate, anche con esempi pratici, e motivate. La valutazione considererà
due aspetti: il livello di raggiungimento dell’obiettivo ma, soprattutto, l’impegno dimostrato dal bambino in fase esecutiva e il rispetto delle regole.
TECNOLOGIA
PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA ed INFORMATICA CLASSE III
VEDERE E OSSERVARE
TRAGUARDI DI
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI
L’alunno conosce e
utilizza semplici oggetti
e strumenti di uso
quotidiano ed è in grado
di descriverne la
funzione principale e la
struttura e di spiegarne
il funzionamento.
 Esegue semplici
misurazioni arbitrarie e
convenzionali
sull'ambiente scolastico
o sulla propria
abitazione.
 Montaggio e
smontaggio di modellini
( geometrici, scientifici,
matematici).
 Effettua prove ed
esperienze sulle
proprietà dei materiali
più comuni.
 Rappresenta i dati
dell'osservazione
attraverso tabelle,
disegni, brevi frasi e
testi.
 Ricava informazioni
utili per l'uso di un gioco
o di un giocattolo.
E ATTIVITA’
 Identificazione dei
materiali di cui si
compone una
bicicletta/penna a sfera.
Analisi delle parti,
scomposizione e
ricomposizione della
bicicletta/penna a sfera.
 Identificazione dei
materiali di cui si
compone il computer.
 Utilizzo di vari
materiali (carta,
RACCORDI
INTERDISCIPLINARI
Italiano
Ampliare il lessico con
una terminologia
specifica.
Comprendere
l’argomento e le
informazioni principali di
discorsi affrontati in
classe.
Ampliare il patrimonio
lessicale attraverso
esperienze scolastiche
ed extrascolastiche e
attività di interazione
cartoncino, plastica…).
 Stima e verifica di pesi
e misure di oggetti di
uso quotidiano.
 Esecuzione di
esperimenti riguardanti
le proprietà dei materiali
più comuni.
orale.
Storia
Ricavare da fonti di
diverso tipo informazioni
e conoscenze su diversi
aspetti e oggetti della
vita quotidiana.
Matematica
Comunicare la posizione
di oggetti nello spazio
fisico, utilizzando
opportuni schemi di
riferimento.
PREVEDERE E IMMAGINARE
TRAGUARDI DI
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI
Progetta e realizza
semplici manufatti e
strumenti spiegando le
fasi del processo.
 Pianifica la
fabbricazione di un
semplice oggetto
elencando gli strumenti,
 Progetti di
abbellimento della
propria aula.
E ATTIVITA’
RACCORDI
INTERDISCIPLINARI
Matematica
Individuare gli strumenti
adeguati per ordinare e
i materiali necessari e la
sequenza delle
operazioni
 Prevede le
conseguenze di decisioni
o comportamenti
personali o relative alla
propria classe.
 Simulazione di
conseguenze relative a
comportamenti o
decisioni individuali e
collettive.
 Lettura e
interpretazione di guide
d’uso o istruzioni di
montaggio.
 Realizzazione di
progetti seguendo
regole date
 Uso e costruzione di
tabelle, mappe,
diagrammi di flusso,
disegni, testi.
classificare.
Leggere e rappresentare
relazioni e dati con
diagrammi, schemi e
tabelle.
Italiano
Prendere parola negli
scambi comunicativi
rispettando i turni.
Scienze
Analizzare le qualità e
proprietà dei diversi
materiali.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
TRAGUARDI DI
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI
Utilizza le più comuni
tecnologie, individuando
 Smonta semplici
 Utilizzo delle principali
applicazioni
E ATTIVITA’
RACCORDI
INTERDISCIPLINARI
Arte e immagine
le soluzioni
potenzialmente utili ad
un dato contesto
applicativo, a partire
dall'attività di studio.
oggetti
 Utilizza le conoscenze
apprese per recuperare
materiali di scarto di uso
quotidiano .
 Esegue interventi di
decorazione sul proprio
corredo scolastico.
informatiche (word;
paint).
 Uso di programmi
didattici interattivi per il
consolidamento di
conoscenze
multidisciplinari.
Elaborare creativamente
produzioni personali per
abbellire e decorare il
proprio corredo
scolastico.
Metodologia
Osservazione e manipolazione di materiali diversi.
Ritagliare, incollare, realizzazione di semplici manufatti.
Esercizi su schede strutturate.
Creazione di semplici disegni con il programma Paint ed elaborati o ricerche con l'utilizzo di Word.
Esercitazioni nel laboratorio informatico svolte in coppie, stabilite dall’insegnante o casuali, ottenute con la metodologia del cooperative learning al fine di
imparare a lavorare insieme, a cooperare. Le attività multimediali saranno sempre legate alle attività curricolari in modo da educare attraverso i media e non
limitarsi ad insegnare l’uso dei media tecnologici.
Verifica
Si prevedono opportuni momenti di verifica e di valutazione attraverso l’osservazione sistematica ma anche occasionale dell’uso di strumenti tecnologici da parte
degli alunni e registrazioni periodiche dei risultati raggiunti. Alla fine di ogni apprendimento verranno proposte delle verifiche sintetiche, valevoli per fornire una
indicazione globale delle competenze raggiunte dagli alunni non solo vertenti sull’uso strumentale della macchina ma anche sulla capacità dimostrata di
collaborare in modo sereno e produttivo con i compagni nella gestione, organizzazione e progettazione del lavoro assegnato.
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
III D
Metodologia, verifiche e valutazione
L’ impostazione del lavoro sarà fatta in funzione delle dinamiche di apprendimento dell’alunno. Si stabiliscono pertanto, all’interno
delle Unità di Apprendimento (UA), tre fasi di sviluppo: una prima fase ideativa, una fase centrale applicativa ed una fase finale di
valutazione.
Nella prima fase, quella ideativa, il docente comprenderà la domanda educativa dei discenti per aiutarli ad esplicitarla e quindi
definirla; nella progettazione ci si muoverà individuando le aree di esperienza e teorizzando le possibili domande educative,
estrapolandone il motivo educativo conduttore corrispondente alla disciplina e formulando l’obiettivo formativo. A questo punto, il
docente dovrà prevedere il percorso di apprendimento più adeguato alla costruzione degli apprendimenti da parte degli alunni.
Attraverso i diversi strumenti didattici tradizionali e multimediali (testi, LIM, audiovisivi, etc.) si avrà cura che:
1) vengano valorizzate le tre dimensioni dell’apprendimento: cognitiva, affettiva e volitiva;
2) venga impostata una didattica induttiva o deduttiva secondo i casi, per stimolare la scoperta;
3) sia stimolata la problematizzazione, la progettazione e la partecipazione attiva;
4) si proponga nel tempo una ripresa graduale di alcuni contenuti per favorirne la rielaborazione personale;
5) si incoraggi l’approfondimento ai fini sia dell’acquisizione delle conoscenze che della formazione delle capacità e degli
atteggiamenti (finalità formative);
6) la ricerca avvenga sempre secondo i ritmi e gli stili di apprendimento delle classi e dei singoli alunni (individualizzazione
dell’insegnamento).
La fase applicativa è la più flessibile delle tre schematizzate nella progettazione, quella che più sarà interessata da adattamenti
nella programmazione puntuale periodica, in quanto, mentre si potrà prevedere il compito unitario, gli obiettivi di fase potranno
mutare secondo le esigenze concrete e la modalità di esecuzione verrà gestita sulla base della evoluzione degli apprendimenti
individuali e/o della classe.
La fase di valutazione è necessaria e prevista per ciascuna UA come momento didattico fondamentale; essa si basa su un compito
“autentico” di verifica, calibrato sull’effettivo lavoro portato a termine con la classe e sul reale grado di apprendimento del singolo
alunno.
Ciascuna verifica periodica, orale o scritta o grafica, dovrà ispirarsi a precisi “indicatori di competenza” commisurati agli obiettivi
formativi e di apprendimento di ciascuna UdA, seguendo i criteri e parametri fissati per l’UA.
Per la certificazione delle competenze acquisite verranno considerate le norme vigenti; per l’insegnamento della Religione Cattolica la
valutazione sarà espressa con giudizi sintetici corrispondenti alla valutazione numerica espressa in decimi.
INDICAZIONI METODOLOGICHE DELLA VALUTAZIONE
La valutazione nel corso dell’anno scolastico precederà, accompagnerà e seguirà il percorso disciplinare.
Attiverà le azioni da intraprendere, regolerà quelle avviate, promuoverà il bilancio critico su quelle condotte
a termine. Assumerà una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e
di stimolo al miglioramento continuo.
Oggetto della valutazione non sarà la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità
astratte ma ciò che lo studente “saprà” e “saprà fare”, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato
obiettivo, compito o attività.
Dopo la verifica, attraverso test d'ingresso, delle conoscenze e delle competenze di cui gli allievi saranno in
possesso, la valutazione diventerà FORMATIVA cioè strumento di verifica del recupero dei prerequisiti,
dell'efficacia delle strategie didattiche messe in atto e della progressiva acquisizione di un metodo di studio
consapevole, responsabile e autonomo.
La valutazione sarà trasparente e tempestiva, volta ad attivare il processo di autovalutazione che conduca lo
studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.
Al termine delle attività la valutazione diventerà SOMMATIVA e sarà finalizzata a verificare il
raggiungimento degli obiettivi prefissati.
In relazione agli O. A. le verifiche si effettueranno attraverso conversazioni, letture, giochi, disegni,
cartelloni di sintesi, schede ed esposizioni orali.
Insufficiente:
Sufficiente:
L’alunno:
- Ha appreso una minima parte dei contenuti presentati
- Non riesce a porli in relazione
- Non usa correttamente il linguaggio specifico
L’alunno:
- Conosce parte dei contenuti presentati
- Sa porli in relazione tra loro con la guida dell’insegnante
- Comprende e usa alcuni dei termini più frequenti
del lessico specifico
Buono:
L’alunno:
- Conosce tutti i contenuti presentati in modo abbastanza completo
- Sa cogliere semplici relazioni
- Comprende e usa correttamente i termini più
frequenti del lessico specifico
Distinto:
L’alunno:
- Conosce tutti i contenuti presentati in modo
completo
- Sa porli in relazione tra loro
- Comprende e usa correttamente il linguaggio
specifico
Ottimo:
L’alunno:
- Conosce tutti i contenuti presentati in modo approfondito
Per la valutazione verranno utilizzati i
seguenti indicatori:
IIIª CLASSE
Iª U. A.:
VERSO L’UNICO DIO
CONTENUTI
ATTIVITÀ
Racconti mitologici
Interazione verbale: chi ha
sull’origine del mondo
creato l’universo
Le antiche religioni
Narrazioni mitologiche
politeistiche
La prima forma di
monoteismo
La creazione del mondo nella
Genesi
L’origine dell’universo
Narrazioni bibliche: la
creazione
Spiegazione del Big Bang in
rapporto alla creazione
Schede operative di
rielaborazione e sintesi
secondo la scienza e la
religione
IIª U. A. :
RISPOSTE DAL CIELO
La risposta biblica in
Interazione verbale: tutto ha
rapporto a quella scientifica
un’origine
La composizione del testo
Lettura ed analisi di passi del
biblico
libro della Genesi
La Bibbia e l’ebraismo
Osservazione ed esame della
La tradizione orale e scritta
struttura biblica
Esecuzione di schede
strutturate
Spiegazione orale
Disegni di sintesi
IIIª U. A.:
UN POPOLO IN ASCOLTO
L’alleanza con i patriarchi
d’Israele
Lettura di brani biblici
Conversazioni guidate di
Le radici storiche di
approfondimento Esecuzione
Ebraismo, Cristianesimo e
di schede strutturate
Islam
La storia di Giuseppe
La chiamata di Mosè e il
valore del decalogo
La tenda del convegno
Le dodici tribù d’Israele
I giudici
I re e il tempio di
Gerusalemme
La divisione del regno e la
deportazione
Elaborazione di testi
narrativi
I profeti
IVª U. A.:
Le profezie messianiche
IL COMPIMENTO DELLA
La storia biblica del Natale I
PROMESSA
segni messianici nelle opere
d’arte
La terra di Gesù e il suo
ambiente naturale e sociale
Le parabole e i miracoli di
Gesù
Interazione verbale sul
messaggio profetico
Lettura di pagine bibliche
Analisi e riproduzione di
opere d’arte sulla natività
Esecuzione di schede
strutturate
Attività grafico-pittoriche
Recita di testi poetici
Vª U. A.:
La Pasqua degli Ebrei
Ricerca sulla Pesach
IL COMPIMENTO DEL
La Pasqua cristiana
Conversazione guidata sul
DISEGNO DI SALVEZZA
Documenti biblici e storici
I luoghi della passione, morte
e resurrezione di Gesù
valore della resurrezione
Lettura di pagine bibliche
Analisi e riproduzione di
Valori comunitari: la pace e la
opere d’arte sulla Pasqua
speranza
VIª U. A.:
INSIEME NELLA
COMUNITÀ CRISTIANA
Stile e vita delle prime
comunità cristiane
Lettura ed analisi testuale
Interazione verbale
Documenti biblici e storici
spontanea
Valori comunitari:
Esecuzione di schede
accoglienza, condivisione,
strutturate
solidarietà
L’esempio dei cristiani di oggi
Conversazione guidata di
attualizzazione
Ricerche a tema
Interviste strutturate
OBIETTIVI MINIMI
Classe terza
1. Intuire che fin dalle origini della Terra l'uomo ha scoperto l'azione di un essere superiore
2. Conoscere a grandi linee la struttura della Bibbia come libro sacro e gli altri libri sacri
3. Conoscere alcuni personaggi e fatti dell'amicizia tra Dio e il popolo ebraico
4. Sapere che la nascita di Gesù è stata annunciata da personaggi vissuti prima della sua nascita
5. Conoscere le origini della Pasqua ebraica
6. Conoscere quale momento ha caratterizzato la nascita della Chiesa
INDICE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Titolo delle UA con relativa domanda educativa originante (bisogno educativo da cui scaturisce l’UA)
- UA n°1: Verso l’unico Dio - L’uomo ha cercato Dio fin dalle origini?
- UA n°2: Risposte dal cielo - Dove si trovano le risposte religiose alle domande di senso?
- UA n°3: Un popolo in ascolto - Chi ha ascoltato la voce di Dio?
- UA n°4: Il compimento della promessa - Chi realizza la promessa di Dio?
- UA n°5:Il compimento del disegno di salvezza - Quale passaggio si compie a Pasqua?
- UA n°6: Insieme nella comunità cristiana - Qual è il mandato per i cristiani?
CLASSE TERZA
COMPETENZE-CHIAVE
EUROPEE DI RIFERIMENTO



Consapevolezza ed espressione culturale
Competenze sociali e civiche
Competenza digitale
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
ALLA FINE DELLA CLASSE TERZA
Sulla base delle conoscenze acquisite e delle abilità raggiunte, in situazioni di vita, quando se ne presenta l’occasione, l’alunno:







è in grado di riflettere su Dio creatore del mondo e della vita e Padre
sa spiegare, nel contesto in cui vive, il significato cristiano delle feste di Natale e di Pasqua
identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico e sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili per collegarle alla pro pria esperienza
si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo
riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani e per gli ebrei e un documento fondamentale della cultura
è in grado di identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano nell’attuare il suo insegnamento
sa muoversi nel mondo digitale utilizzando il linguaggio multimediale per l’acquisizione di conoscenze
I° Quadrimestre
Iª U. A.: VERSO L’UNICO DIO
Domanda educativa: l’ uomo ha cercato Dio fin dalle origini?
Obiettivi Specifici di Apprendimento
Competenze attese
L’alunno riconosce:
nel mito il tentativo
dell’uomo di rispondere a
Obiettivi formativi
prendere
consapevolezza della
propria esistenza;
domande di senso
interrogarsi sulla
altrimenti rimaste
propria nascita;
insolute;
discrimina:
tra domande di carattere
religioso e domande di
carattere
scientifico
individua:
conoscere alcuni miti
antichi riguardo la
creazione
dell’universo e degli
uomini;
conoscere la teoria
scientifica
dell’origine
Conoscenze
Abilità
Raccordi interdisciplinari
La bellezza della natura
Manifesta stupore e
Il valore dello stupore per la
meraviglia nei confronti
conoscenza
delle bellezze della natura;
Ed. all’Immagine: disegni
I bisogni dell’uomo
Riconosce le domande sul
Scienze: educazione al
senso della vita; gli elementi
rispetto della natura
Le domande di senso
Tracce di esperienze religiose
presso gli uomini primitivi
costitutivi di un mito;
Italiano: lettura, scrittura,
memorizzazione
Tecnologia:visione di video
Sa motivare la differenza e
inerente alla religione
la complementerietà tra
primitiva ( da youtube)
Mito di Panku
scienza e fede;
Mito di Deucalione e Pirra
Sa distinguere l’ipotesi
Teoria del Big Bang
religioni
biblica da quella di altre
nel racconto eziologico
ebraico-cristiano la
dell’universo e il
Racconto della creazione
racconto biblico della
risposta religiosa alla
Gn 1,1-2,4
creazione
domanda sull’origine del
La creazione secondo le
mondo e dell’umanità
diverse religioni
IIª U. A.: RISPOSTE DAL CIELO
Domanda educativa: Dove si trovano le risposte religiose alle domande di senso?
Obiettivi Specifici di
Competenze attese
formativi
L’alunno conosce:
la struttura,
l’origine e la lingua
della Bibbia,
le principali tappe
di formazione della
Bibbia,
Apprendimento
Obiettivi
Conoscenze
Abilità
Raccordi
interdisciplinari
Conoscere le
Struttura e
Distingue, tra
Italiano: lettura e
principali
composizione
i labri, quelli
scrittura, ascolto e
suddivisioni della
della Bibbia
sacri
commento di brani
Bibbia cristiana
cristiana.
e i libri sacri
delle altre
religioni
Individua
significativi.
La storia e le
nella Bibbia il
Storia: collocazione
lingue della
libro sacro
di alcuni
Bibbia
degli Ebrei e
avvenimenti nella
dei Cristiani
storia della
Il libro sacro
dell’Ebraismo.
Riconosce le
salvezza e nella
la risposta della
Il libro sacro
suddivisioni
Bibbia
dell’Islam.
della Bibbia
I libri sacri
Sa collocare
realizzazione di
dell’Induismo.
episodi biblici
disegni, cartelloni
nell’Antico e
sull’argomento.
all’interrogativo
sull’origine del
mondo,
I libri sacri
i libri sacri delle
del Buddismo.
altre religioni
Nuovo
Testamento
storia dell’umanità.
Ed. all’immagine:
Tecnologia: utilizzo
della lim e visione
Riconosce i
della Bibbia di
libri sacri
Gutenberg
delle altre
religioni
IIIª U. A.: UN POPOLO IN ASCOLTO
Domanda educativa: chi ha ascoltato la voce di Dio?
Obiettivi Specifici di
Competenze
Obiettivi
attese
formativi
L’alunno sa
Conoscere fatti,
Apprendimento
Conoscenze
Gli elementi
Abilità
Sa identificare
Raccordi
interdisciplinari
Italiano: lettura e
riferire e
eventi e
descrivere:
personaggi della
le principali
figure della
storia biblica
d’Israele;
raffronta:
la propria
esperienza con
quella di alcuni
esempi biblici
storia biblica
dell’Antico
Testamento e
confrontare
alcuni episodi con
della religione
La mezzaluna
fertile
Origine del
popolo ebraico
la propria
Abramo
esperienza
Isacco
quotidiana
Giacobbe
Giuseppe
gli elementi
scrittura, ascolto e
che definiscono commento di brani
una religione
per darne una
definizione
significativi.
Storia: collocazione
di di alcuni
Riconosce il
avvenimenti nella
valore della
storia della salvezza
Rivelazione
e nella storia
Ascolta,
legge e sa
riferire circa
dell’umanità.
Ed. all’immagine:
realizzazione di
disegni, cartelloni
Mosè
alcune pagine
L’Esodo
fondamentali,
Tecnologia: visione
tra cui le
del cartone sulla
vicende e le
storia degli Ebrei
La Legge
bibliche
I Re: Saul e
figure
Davide
principali del
Salomone
La dominazione
babilonese,
assira e
popolo
d’Israele
sull’argomento.
persiana e il
ritorno in
Palestina
I Profeti in
Israele
Il Messia
atteso dai
profeti
IVª U. A.: IL COMPIMENTO DELLA PROMESSA
Domanda educativa: chi realizza la promessa di Dio?
Obiettivi Specifici di
Competenze attese
Apprendimento
Obiettivi
Conoscenze
formativi
L’alunno conosce:
le principali
profezie bibliche
sul Messia;
Abilità
Raccordi
interdisciplinari
Conoscere
la Isaia
Riconosce gli
Italiano: lettura e
presenza
di
elementi che
scrittura, ascolto e
distinguono un
commento di brani
profeta
significativi.
Riconosce le
Storia: collocazione
persone,
Michea
scelte da Dio, Malachia
che aiutano il
popolo
a Osea
sa che:
per i Cristiani tali
rispettare
Il significato
caratteristiche
di alcuni
l’alleanza.
degli annunci
del Messia
avvenimenti nella
dei profeti
atteso
storia della
profezie si
Sapere che la
riferiscono a Gesù
promessa
di Nazaret;
Dio si realizza immacolata
episodi della
con Gesù.
concezione
nascita di Gesù
propria esperienza
I racconti
Riflette sul
alcuni episodi
evangelici
vero significato
vetero e
della nascita
del Natale
neotestamentari.
di Gesù
confronta alla
di Maria,
Sa riferire gli
Conosce alcune
Tradizioni
tradizioni
natalizie
natalizie e sa
confrontarle
Feste e
con le tradizioni
tradizioni
nelle diverse
religioni del
salvezza e nella
storia dell’umanità.
Ed. all’immagine:
realizzazione di
disegni, libri,
cartelloni
sull’argomento.
Tecnologia : utilizzo
della lim e ricerca
dei luoghi legati alla
nascita di Gesù
legate a feste
di altre religioni
mondo
Vª U. A.: IL COMPIMENTO DEL DISEGNO DI SALVEZZA
Bisogno educativo: Quale passaggio si celebra a Pasqua?
Obiettivi Specifici di
Competenze
Obiettivi
attese
formativi
L’alunno
è in grado di
riconoscere il
significato
cristiano della
Pasqua, e si
Apprendimento
Conoscenze
Abilità
Raccordi
interdisciplinari
Individuare nella
La Pasqua
Riconosce i riti
Italiano: lettura e
Pasqua ebraica
nell’antica e
e i simboli della
scrittura, ascolto e
gli elementi di
nuova
Pasqua ebraica
commento di brani
continuità ed
alleanza
alterità con la
Pasqua cristiana.
Comprende il
significativi.
Il valore
significato
Storia: collocazione
salvifico
cristiano della
di alcuni
interroga sul
Comprende che
della
Pasqua e lo
avvenimenti nella
valore di tale
la resurrezione
resurrezione
collega agli
storia della
festività nella
di Gesù
di Gesù
episodi della
salvezza e nella
propria esperienza
rappresenta il
passione, morte
storia dell’umanità.
di vita familiare e
compimento
e resurrezione
sociale
ultimo del
di Gesù
riconosce le
caratteristiche
disegno divino di
salvezza.
Riordina
temporalmente
essenziali di un
i diversi
brano biblico e sa
significati della
farsi
festa di Pasqua
accompagnare
e sa operare dei
nell’analisi delle
confronti
Ed. all’immagine:
realizzazione di
lavori manuali.
Ed. musicale:
ascolto e canto di
brani musicali
Tecnologia :
utilizzo della lim e
pagine a lui più
ricerca dei luoghi
accessibili
legati agli ultimi
avvenimenti della
vita terrena di
Gesù
VIªU. A.: INSIEME NELLA COMUNITÀ CRISTIANA
Bisogno educativo: qual è il mandato per i cristiani?
Obiettivi Specifici di
Competenze
Obiettivi
attese
formativi
L’alunno
individua nella
Pentecoste la
festa cristiana in
cui si celebra la
Conoscere
stile
di
comunitario
primi
Apprendimento
Conoscenze
lo Stile di vita
vita delle prime
dei comunità
cristiani, cristiane.
basato
condivisione
sulla
e
Documenti
Abilità
Raccordi
interdisciplinari
Riconosce nello
Italiano: lettura e
stile di vita dei
scrittura, ascolto
cristiani
e commento di
comportamenti
brani significativi.
fondati
sull’insegnamento
Storia:
nascita della
Chiesa, la
comunità di
coloro che
credono in Gesù
risorto
riconosce lo stile
di vita dei primi
cristiani ed è in
grado di
apprezzarne i
carità cristiana.
Riconoscere nella
carità
un
biblici e
e l’esempio di
collocazione di
storici.
Gesù.
alcuni avvenimenti
cristiana I sacramenti.
valore
imprescindibile
Il battesimo.
per la comunità L’eucarestia.
dei credenti di
Valori
ogni tempo.
comunitari:
accoglienza,
condivisione,
valori con esso
solidarietà.
vissuti
L’esempio dei
conosce il
cristiani di
mandato dato da
oggi.
Gesù agli
Don Olinto
apostoli di
evangelizzare le
genti
Marella
nella storia della
salvezza e nella
storia dell’umanità.
Ed. all’immagine:
realizzazione di
disegni, cartelloni
sull’argomento,
visione di foto,
immagini e video