4ALL_FRANCESE_MACCAGNO

Transcript

4ALL_FRANCESE_MACCAGNO
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
CLASSE IV° SEZ.A INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
DOCENTE
MATERIA
Prof.ssa Laura Maccagno
Francese
TESTI
Bertini Accornero Giachino Bongiovanni Lire Du Moyen Âge
aux années romantiques. Einaudi Scuola
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è composta da 17 alunni. Mostrano un certo impegno e interesse per la letteratura. Il
comportamento in classe è responsabile, ancora da migliorare al cambio d'ora. Tutti seguono
con attenzione le lezioni.
Si segnala però che lo scorso anno scolastico non si è iniziato il lavoro necessario sulla
metodologia e l'analisi del testo previsto per l'indirizzo Esabac né un itinerario letterario
costruito intorno a un tema comune alle due letterature. Il lavoro da programmare risulta
quindi particolarmente consistente.
OBIETTIVI
Gli studenti dovrebbero ottenere i seguenti risultati in merito a :
o
SAPERE
. Saper leggere e analizzare testi più impegnativi
. Uso adeguato del linguaggio letterario
. Capacità di esprimersi in modo sintatticamente e morfologicamente corretto
o
SAPER ESSERE
Attraverso la letteratura gli studenti possono migliorare ulteriormente le loro competenze e
scoprire di avere a disposizione un patrimonio sul quale e attraverso il quale riflettere e
maturare.
o
SAPER FARE
Saper analizzare dei testi del passato(‘600 e ‘700 e inizio 800). Saper presentare gli autori e
l’analisi dei brani attraverso un’accurata contestualizzazione
CONTENUTI
Thématique
culturelle
3- Contre- Réforme, Baroque , Classicisme
Itinéraire 1- Le Grand Siècle et le goût de la mise en scène
Problématique
Comment les écrivains et les dramaturges représentent les vices et les
passions des hommes?
Corpus
Molière
Racine: Phèdre, lecture intégrale
La Fontaine
Etudes
d’ensemble
Méthodologie
Thématique
culturelle
Le XVII siècle: cadre historique
jésuites et jansénistes
Le théâtre au XVII siècle: les troupes, le spectacle, les genres
Molière: l’art de la comédie, l’influence des farces et de la Commedia dell’ Arte
Racine:l’influence du jansénisme
La Fontaine
Le texte dramatique
L’analyse de texte: les questions de compréhension et d’interprétation à partir
d’un exemple
4 – Le Siècle des Lumières
Itinéraire 2- Une littérature militante : le philosophe engagé et la critique de la
société
Problématique
Corpus
Etudes
d’ensemble
La littérature est-elle une arme de combat efficace?
Montesquieu, Les Lettres Persanes
Montesquieu, L’Esprit des Lois
Voltaire, Candide, lecture intégrale
Diderot , Supplément au voyage de Bougainville, “Prenez garde aux
Blancs”
Introduction au XVIIIe siècle
L’Encyclopédie:le projet, les collaborateurs
Documents
Montesquieu, L’Esprit des Lois, “La théorie des climats”
complémentaires Montesquieu, Les Lettres Persanes
Voltaire, Traité sur la Tolérance
Méthodologie
Étude du texte argumentatif
Thématique
culturelle
4 – Le Siècle des Lumières
Itinéraire 3- Beaumarchais, Le Mariage de Figaro le rapport maître-valet
Problématique
Le Mariage de Figaro- Critique de la société
Corpus
Extraits
Documents
complémentaires La relation maître/valet au théâtre: Molière, Corneille (L’Illusion comique),
Racine (Phèdre) …
Méthodologie
Méthodologie de l’Essai bref
Thématique
culturelle
4 – Le Siècle des Lumières , la nouvelle rationalité
Itinéraire 4 – Le personnage romanesque et la découverte de l’amour
Problématique
L’image de la femme aimée : être vertueux, objet du désir
Corpus
Marivaux, La vie de Marianne
Rousseau, La Nouvelle Héloïse
Laclos, Les liaisons dangereuses
Document iconographique
Documents
Extrait du film “Les liaisons dangereuses”
complémentaires Madame de La Fayette, La Princesse de Clèves
Œuvre italienne –
Méthodologie
L’essai bref
Thématique
culturelle
5 – La naissance d’une nouvelle sensibilité: Préromantisme et Romantisme
Itinéraire 5 - Expression du moi et mal du siècle
Problématique
Mal du siècle: souffrance ou exaltation de l’âme?
Corpus
Rousseau Julie ou La Nouvelle Héloïse, “Dolci Memorie”
Chateaubriand René “Un secret instinct me tourmentait”
Etudes
d’ensemble
Rousseau , La Nouvelle Héloïse et ses thèmes principaux
Mme de Staël: «De la littérature» et «De l’Allemagne»
Chateaubriand – le retour aux sources chrétiennes, le thème de la nature.
Documents
complémentaires
Méthodologie
Le commentaire dirigé – présentation d’un exemple appliqué.
Thématique
culturelle
6 - Le Romantisme
Itinéraire 6- La nature, le souvenir et le temps.
Problématique
Se réfugier dans la Nature, miroir de l’état d’âme, ou en reconnaître le
caractère cruel face aux souffrances humaines?
Corpus
Lamartine : Méditations poétiques, “Le Lac”
Vigny: Les Destinées, “La Maison du Berger”
Etudes
d’ensemble
La révolution romantique: exaltation du moi et mélancolie.
La poésie romantique: le lyrisme personnel, le thème de la nature, le “mal
du siècle”. Le héros romantique.
Documents
C. David Friedrich – (tableau) Un voyageur contemplant une mer de nuages
complémentaires -
APPROFONDIMENTI
Si allega la programmazione della professoressa Vidossich.
INDICAZIONE SINTETICA DEI CONTENUTI DELL’ORA DI CONVERSAZIONE
- Visione di materiale multimediale. Vengono proposti reportages, programmi francesi, film in
lingua con o senza sottotitoli
- Ascolto di programmi radiofonici, interviste
- Lettura di semplici articoli tratti dalla stampa su argomenti di attualità, di cultura, di società
- Discussioni in classe dopo aver analizzato particolari argomenti
METODOLOGIA DIDATTICA
Nell’ambito del corso Esabac le lezioni di conversazione saranno in compresenza tanto con la
docente di lingua francese che con la docente di storia.
Lavorando in stretto contatto con le insegnanti, le attività sono decise di comune accordo per
poter riprendere quando già proposto nell’ora di lingua o di storia.
Per quanto riguarda la lingua francese verranno svolti esercizi di comprensione e produzione
sia orali che scritti per rafforzare la conoscenza della lingua e sviluppare le quattro abilità
linguistiche.
Nelle ore di storia si analizzeranno dettagliatamente determinati argomenti con l’apporto di
documenti autentici, Internet, video e articoli.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’obiettivo è quello di favorire la comprensione di testi del passato, di suscitare una sensibilità
letteraria e di fornire delle chiavi di lettura tenendo conto dell’evoluzione delle idee e delle
mentalità. L’ordine seguito nella presentazione dei testi sarà quello cronologico ma soprattutto
tematico.
Si insegnerà la metodologia dell’analisi testuale e del saggio breve.
STRATEGIE DI SOSTEGNO / RECUPERO
Verranno prese quelle misure per prevenire l’insuccesso scolastico come il controllo
sistematico dei compiti, frequenti verifiche, svolgimento disciplinato delle lezioni.
Tutti gli interventi degli alunni consentiranno di valutare il metodo di lavoro e, dove fosse
necessario, di ripetere, di fermare momentaneamente il programma per delle revisioni “in
itinere”. Ciascun allievo sarà seguito con particolare attenzione. A tale scopo dovrà svolgere
sia in classe, sia a casa numerosi esercizi; sarà interrogato oralmente su vari argomenti
lessicali, grammaticali e verbali oltre che sul programma di letteratura.
Di fronte alle difficoltà oggettive di apprendimento e di studio si cercherà di accompagnare con
paziente opera di sostegno la crescita degli allievi coinvolgendo il Consiglio di Classe e le
famiglie. Si cercherà sempre di favorire l’autostima dell’allievo, apprezzandone gli sforzi per
migliorare, comprendendone le difficoltà psicologiche e di profitto.
CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri saranno sempre esplicitati alla classe e condivisi a livello di dipartimento di lingue.
NUMERO, MODALITA’, TEMPI DI CORREZIONE DELLE VERIFICHE
Nel primo periodo dell’anno verranno fatte almeno due prove scritte, nel secondo periodo
almeno tre. Per quanto riguarda l’orale si prevedono due valutazioni, di cui una di letteratura,
più alcuni test lessicali e di verbi. I tempi per la correzione delle verifiche: max. 15 giorni.
Chieri, 19 ottobre 2016
prof.ssa Laura Maccagno