5^ sez. D - LICEO SCIENTIFICO

Transcript

5^ sez. D - LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno scolastico 2013-14
V CLASSE
SEZIONE D
CORSO PNI
Marsala lì 15-05-2014
Coordinatore
Dirigente Scolastico
Prof. ssa Cecilia Maria Cudia
Prof.ssa Fiorella Florio
1
1. COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
Disciplina
Terza
lett. Cecilia Maria
Cudia
lett. Cecilia Maria
Cudia
lett. Rosaria
Di Girolamo
Francesca
Scurti
Francesca
Storia
Scurti
Fiorella
Fisica
Florio
Fiorella
Matematica
Florio
Rosa Alba
Scienze
Gambina
Disegno e Storia Antonino
Linares
dell’arte
Lingua e
italiana
Lingua e
latina
Lingua e
inglese
Filosofia
Educazione Fisica
Religione
Vito
Barraco
Francesca
Indelicato
Quarta
Quinta
Cecilia Maria
Cudia
Cecilia Maria
Cudia
Rosaria
Di Girolamo
Francesca
Scurti
Francesca
Scurti
Fiorella
Florio
Fiorella
Florio
Rosa Alba
Gambina
Antonino
Linares
Cecilia Maria
Cudia
Cecilia Maria
Cudia
Paola
Scimonelli
Natalia
Longo
Luca
Facciolo
Francesco
Pace
Mariano
Marino
Rosa Alba
Gambina
Antonino
Linares
Leonardo
Spalla
Francesca
Indelicato
Leonardo
Spalla
Francesca
Indelicato
2
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Storia del triennio della classe dati statistici
Classe
Iscritti
dallo Iscritti da Promossi
stesso corso
altri corsi
Terza
17 alunni
11 alunni
Corso E-F
28
Quarta
25
25
Quinta
25
25
Promossi a Non
seguito di promossi
giudizio
sospeso
5
2
Ritirati/
Trasferiti in
altri corsi
3
PROFILO DELLA CLASSE
La classe V D è composta da 25 alunni di cui 9 femmine e 16 maschi,tutti provenienti dalla IV D
dell’anno scorso.
La classe, pur eterogenea per estrazione sociale, risulta caratterizzata da buona vivacità relazionale
e animata da una certa solidarietà al suo interno. I docenti hanno avuto modo di confrontarsi con
alunni sempre curiosi, disponibili al dialogo e particolarmente sensibili alle molteplici
problematiche della realtà. La partecipazione è stata sempre attiva e spesso propositiva tanto da
trasformare gli alunni da spettatori ad attori della lezione.
Gli studenti nel corso degli anni precedenti si sono distinti per responsabilità e propensione allo
studio; purtroppo in questo ultimo anno si è registrato un sensibile e diffuso calo nell’impegno.
Infatti molti studenti, vista l’infelice decisione del Ministero di fissare le date dello svolgimento
delle prove d’ammissione all’università nel corso dell’anno scolastico, hanno investito buona parte
delle loro energie nella preparazione ai test, considerati di primaria importanza per il loro futuro.
La partecipazione alle prove, inoltre, è stata anche la causa delle numerose assenze registrate
nell’arco del secondo quadrimestre. Nonostante ciò, è necessario ricordare un gruppo di giovani che
ha continuato ad adempiere i propri doveri scolastici con serietà, diligenza e ineccepibile impegno;
nel gruppo si distinguono allievi validi che hanno raggiunto buoni e anche, in alcuni casi, ottimi
risultati sul piano umano e culturale. Molti altri, anche se dotati di buone conoscenze di
base,adeguate competenze e autonomia di ricerca, a causa di un studio saltuario hanno raggiunto
risultati sicuramente inferiori rispetto alle loro potenzialità ma pur sempre discreti o sufficienti;
altri infine a causa di un impegno superficiale aggiunto ad un livello di base fragile hanno acquisito
nelle varie discipline conoscenze appena sufficienti e competenze ed abilità non pienamente
adeguate.
Percorso didattico interdisciplinare
Intellettuale e società (italiano,latino,inglese,arte,filosofia, storia)
La scelta di questo percorso da parte del Consiglio di classe nasce dall’osservazione che tale
tematica,ricorrendo nei contenuti di molte discipline, fornisce agli alunni un modello utile per
elaborare la tesina o il percorso pluridisciplinare da presentare nella prova orale dell’esame di Stato.
3
3.CRITERI DI ATTRIBUZIONE PER IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
Ogni anno in sede di scrutinio finale, per le classi terze, quarte e quinte, oltre alla votazione finale,
viene attribuito a ciascun alunno il credito scolastico relativo all’anno scolastico in corso. Tale
credito è determinato dalla media dei voti riportati alla fine dell’anno scolastico e può essere
integrato dal credito formativo attribuito a seguito di attività extrascolastiche svolte in differenti
ambiti (corsi di lingua, informatica, musica, attività sportive). Per l’attribuzione del credito scolastico
si applica la tabella A dell’ allegato al DM 99/09 :
Media dei voti
3°classe
4° classe
5° classe
M=6
3-4
3-4
4-5
6 < M≤ 7
7 < M≤8
4-5
5-6
4-5
5-6
5-6
6-7
8 < M≤ 9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤10
7-8
7-8
8-9
Il punteggio più alto della banda viene attribuito sulla base di alcuni parametri stabiliti dal Collegio
dei Docenti. Per l’anno in corso è stato deliberato di non attribuire il punteggio più alto della banda
quando l’alunno si trovi in una delle seguenti condizioni:
• numero delle assenze (comprese quelle di massa) superiore a 23
• numero di ingressi in ritardo e/o uscite anticipate superiore a 14.
In tutti gli altri casi si procederà all’attribuzione del punteggio più alto della banda in presenza di
crediti formativi valutabili inerenti almeno due delle tipologie sotto elencate:
• Formazione umana ed attività culturale extracurriculare;
• Formazione professionale ed esperienze lavorative;
• Volontariato (ambiente, solidarietà, lavori socialmente utili);
• Cooperazione e sport;
• Miglioramento del Liceo e dei servizi scolastici.
Il credito formativo sarà riconosciuto ai fini dell’attribuzione del punteggio se negli attestati prodotti
dagli studenti è specificato il tipo di servizio reso all’ente certificatore e se questo è legalmente
riconosciuto (Chiesa, CRI, Charitas, Movimento per la vita, AVIS, AIAS ecc…).
La validità dei titoli inerenti a “cooperazione e sport” riguarda certificazioni di pratiche agonistiche
rilasciati da Enti riconosciuti ed accreditati (CONI, FIV, ecc…)
Sono escluse dal computo le assenze dovute a ricoveri ospedalieri certificati, malattie
esantematiche, convalescenze post-operatorie o terapie prolungate e documentate, eventi luttuosi
gravi, impegni sportivi nel caso di alunni tesserati, test per accessi universitari e/o accademici,
stage formativi.
Le assenze ed i ritardi saranno rilevati dal registro delle assenze degli studenti.
4
4.CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Voto
10
• Comportamento esemplare
• Leadership positiva all'interno del gruppo
classe
• Partecipazione critica e costruttiva alla vita
scolastica
• Frequenza assidua e scrupolosa rispetto degli
orari scolastici
• Rispetto sempre puntuale delle consegne
• Partecipazione ad attività culturali con esiti
lusinghieri
9
• Comportamento corretto, responsabile e
rispettoso della comunità scolastica
• Partecipazione costruttiva e collaborativa alle
attività scolastiche
• Frequenza assidua e rispettosa degli orari
scolastici
• Rispetto puntuale e costante delle consegne
• Partecipazione proficua alle attività extrascolastiche dell'Istituto
• Utilizzo responsabile del materiale e delle
strutture della scuola
8
• Comportamento sostanzialmente corretto e
responsabile
• Impegno e interesse regolari verso le attività
scolastiche
• Sporadici richiami verbali
• Frequenza e partecipazione regolari
• Rispetto delle consegne quasi sempre
puntuale
7
• Comportamento talvolta poco corretto
• Impegno ed interesse discontinui verso le
attività scolastiche
• Ripetuti richiami verbali e/o note di demerito
• Ripetute assenze e/o ritardi
• Carente rispetto delle consegne
• Uso poco diligente del materiale e delle
strutture scolastiche
• Uso improprio del telefonino e di altre
apparecchiature elettroniche durante le ore di
lezione
• Uscita non autorizzata dalla classe e soste in
luoghi non consentiti (scale
antincendio, palestra)
5
6
• Comportamento non sempre corretto nei
confronti dei compagni e di tutto il
personale scolastico
• Danni causati alle strutture, alle suppellettili
e/o al regolare funzionamento della scuola
• Frequenti richiami verbali e note ripetute sul
registro di classe
• Irregolarità nella frequenza delle lezioni e
mancato rispetto degli orari scolastici
• Rispetto delle consegne molto carente
• Uso del telefonino o di altra apparecchiatura
che determini offesa alle persone o alla
istituzione
scolastica
• Uscita non autorizzata dai cancelli della
scuola
Da 5 a 1
1 • Violazione della dignità e/o delle norme della
convivenza civile
• Danni materiali gravi a locali, strutture e
suppellettili della scuola
• Sospensione per un periodo superiore a 15
giorni
• Atti che arrecano danni o pericolo per
l'incolumità delle persone
• Rifiuto sistematico del regolamento di Istituto
6
5. Prove effettuate secondo le tipologie previste per la terza prova
1° Simulazione
Data 13/12/2013
Discipline: inglese, latino, storia, storia dell’arte, scienze.
2° Simulazione
Data14/04/2014
Discipline: inglese, fisica, storia, storia dell’arte, scienze
•
Le prove sono state composte da 24 quesiti, di tipologie diverse, n.8 quesiti di tipologia B
(quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di tipologia C ( quesiti a risposta multipla).
Inglese
Fisica
Storia
Filosofia
Arte
Scienze
Latino
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
E’ stato considerato errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o con risposta sbagliata.
Per lo svolgimento della prova è stato concesso l’uso della calcolatrice scientifica non
programmabile, della tavola periodica degli elementi e del dizionario d’inglese monolingue, mentre
è stato vietato l’uso di correttore, gomma e matita e di qualsiasi apparecchiatura elettronica.
7
6.1 Griglia di valutazione simulazioni terza prova
•
•
Punteggio per quesito:
Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata
Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore
“Pertinenza e qualità dell’informazione” illustrato di seguito
Pertinenza e qualità dell’informazione
3 punti
2 punti
1 punto
0 punti
Risposta corretta, pertinente ed esauriente
Risposta abbastanza corretta e pertinente
Risposta imprecisa e/o incompleta
Risposta non data o del tutto errata
Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto
ciascuno) e 8 quesiti di tipo C ( max 3 punti ciascuno)
Durante la prova è consentito l’uso della tavola periodica
Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA
Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 .
Soglia di SUFFICIENZA:Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del
punteggio massimo più 1 ( ovvero 20 +1= 21)
Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di
valutazione:
Punteggio
Voto
da 37 a 40
15/15 Prova eccellente
da33 a 36
14/15
da 30 a 32
13/15
da 27 a29
12/15
da 24 a 26
11/15
da 21 a 23
10/15 Prova sufficiente
da 18 a 20
9/15
da 15 a 17
8/15
da 13 a 14
7/15
da 11a 12
6/15
da 9 a 10
5/15
da 7 a 8
4/15
da 5 a 6
3/15
da 3 a 4
2/15
da 0 a 2
1/15
In riferimento alle prove suddette si fa presente che si è scelto di inserire per entrambe le
simulazioni storia al posto di filosofia perché la disciplina risulta essere più affine alle attitudini
degli allievi; inoltre si sottolinea che fisica rispetto al latino è una materia più congeniale al percorso
formativo-didattico di indirizzo prettamente scientifico seguito dagli allievi
8
6.2 Griglia di valutazione per la Prima Prova Scritta
ITALIANO
TIPOLOGIA A-ANALISI DEL TESTO
INDICATORI
DESCRITTORI
Comprensione ed interpretazione
Tutti i concetti chiave individuati
10/10
2
Molti concetti chiave individuati
Concetti chiave individuati parzialmente
Analisi
Argomentazione e approfondimento
Capacità critiche Rielaborazione personale
Correttezza morfositattica Proprietà
lessicale
Concetti chiave non individuati
Completa e puntuale
Abbastanza completa e puntuale
Parzialmente svolta/ Lacunosa
Assenza di elementi valutabili
Trattazione coesa e ordinata, riferimenti storico-letterari pertinenti
Trattazione quasi sempre ordinata, riferimenti storico-letterari
pertinenti
Trattazione poco ordinata, riferimenti storico-letterari non sempre
appropriati
Trattazione disorganica, assenza di riferimenti storico-letterari
Commento personale ampio e originale
Apporti personali evidenti
Apporti personali parzialmente sviluppati
Apporti personali scarsi
Ortografia e sintassi sostanzialmente corrette, lessico appropriato
Alcuni errori ortografici, alcune imprecisioni sintattiche o lessicali
di poco rilievo
Diversi errori ortografici e diverse imprecisioni sintattiche o
lessicali anche gravi
Numerosi e gravi errori ortografici, numerosi e gravi errori sintattici
e lessicali
ALUNNO…………………………………………….
1,5
1
0,5
2
1.5
1
0,5
2
1.5
1
15/15
3
2,5
2
1
3
2,5
2
1
3
2,5
2
0,5
2
1,5
1
0,5
2
1,5
1
3
2,5
2
1
3
2,5
1
2
0,5
1
CLASSE ………………
9
ITALIANO TIPOLOGIA B - SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE
INDICATORI
DESCRITTORI
Comprensione ed
interpretazione delle fonti
Completa comprensione, corretta interpretazione
Uso delle fonti
Coesione e coerenza
argomentativa
Capacità critiche
Rielaborazione personale
Correttezza morfositattica
Proprietà lessicale
10/10
15/15
3
2
Discreta comprensione, abbastanza corretta interpretazione
Parziale comprensione, accettabile interpretazione
Scarsa comprensione, lacunosa interpretazione
Sempre appropriato
Quasi sempre appropriato
Parziale
Lacunoso
Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale ed argomentazioni
chiare
Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara
Parziale coesione, contenuti sviluppati in modo non sempre coerente
Scarsa coesione, argomentazioni poco coerenti
Apporti personali ampi e originali
1.5
1
0,5
2
1.5
1
0,5
2
2,5
2
1
3
2,5
2
1
3
1.5
1
0,5
2
2,5
2
1
3
Apporti personali evidenti
Apporti personali parzialmente sviluppati
Apporti personali scarsi
Ortografia e sintassi sostanzialmente corrette, lessico appropriato
1.5
1
0,5
2
2,5
2
1
3
Alcuni errori ortografici, alcune imprecisioni sintattiche o lessicali di poco
rilievo
Diversi errori ortografici e diverse imprecisioni sintattiche o lessicali anche
gravi
Numerosi e gravi errori ortografici, numerosi e gravi errori sintattici e
lessicali
1.5
2,5
1
2
0,5
1
ALUNNO ……………………………….
CLASSE …………………
10
ITALIANO
ITALIANO
TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO
TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE
INDICATORI
DESCRITTORI
Pertinenza dei contenuti
Informazione ampia e pertinente alla traccia
10/10
Coesione e coerenza
argomentativa
Capacità critiche
Rielaborazione personale
Correttezza morfositattica
Proprietà lessicale
Informazione poco pertinente
Approfondita
Apprezzabile
Parziale
Lacunosa/ assente
Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale ed
argomentazioni chiare
Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara
Parziale coesione, contenuti sviluppati in modo non sempre
coerente
Scarsa coesione, argomentazioni poco coerenti
Apporti personali ampi e originali
Apporti personali evidenti
Apporti personali parzialmente sviluppati
Apporti personali scarsi o assenti
Ortografia e sintassi sostanzialmente corrette, lessico
appropriato
Alcuni errori ortografici, alcune imprecisioni sintattiche o
lessicali di poco rilievo
Diversi errori ortografici e diverse imprecisioni sintattiche o
lessicali anche gravi
Numerosi e gravi errori ortografici, numerosi e gravi errori
sintattici e lessicali
ALUNNO…………………………………………….
1.5
1
2,5
2
0,5
2
1
3
1.5
1
0,5
2
2,5
2
1
3
1,5
2,5
1
2
0,5
1
2
Informazione sintetica ma pertinente
Informazione superficiale
Conoscenza dei contenuti
1.5
1
0,5
2
1.5
1
0,5
2
15/15
3
2,5
2
1
3
2,5
2
1
3
CLASSE ………………
11
6.3 Griglia di valutazione per la Seconda Prova Scritta
GRIGLIE DI VALUTAZIONE – SCRITTO DI MATEMATICA E FISICA
1) Con tabella di corrispondenza punteggio (in quarantesimi) – voto (in decimi)
INDICATORI
COMPLETEZZA DELLA
RISOLUZIONE
CORRETTEZZA DELLO SVOLGIMENTO
(analisi degli errori)
PUNTEGGIO
assegnato
ESERCIZI
N
PUNTI
Svolto
Parz.ial.
svolto
Non
svolto
Errore di
conoscenza
Errore di
distrazione
Errore di
segno e/o
calcolo
Errore nella
rappresentazione
Errore nel
procedimento
1
2
3
4
5
6
7
8
TABELLA DI CORRISPONDENZA PUNTEGGIO – VOTO
PUNTEGGIO (in 40-esimi)
0
1–5
6 – 10
11 – 12
13 – 14
15 – 16
17 - 19
20 – 21
22 – 23
24 – 25
26 – 28
29 -30
31- 32
33 - 34
35 - 36
37 - 38
39 - 40
VOTO
1
2
3
3½
4
4½
5
5½
6
6½
7
7½
8
8½
9
9½
10
VOTO
Il dipartimento di matematica ha condiviso l’opportunità, qualora ritenuto opportuno, di utilizzare
la griglia di correzione proposta dal ministero nella simulazione di seconda prova e durante alcune
esercitazioni informali.
12
6.4 Griglia di valutazione del Colloquio
Esposizione del percorso di
approfondimento personale
Conoscenza delle tematiche
affrontate
Capacità di analisi e di sintesi
Proprietà di linguaggio specifico
Capacità di rielaborazione
personale e di collegamento
interdisciplinare
Frammentaria e superficiale
2
Sufficiente
4
Articolata e approfondita
6
Frammentaria e superficiale
2
Sufficiente
4
Articolata e approfondita
6
Frammentaria e superficiale
2
Sufficiente
4
Articolata e approfondita
6
Frammentaria e superficiale
2
Sufficiente
4
Articolata e approfondita
6
Frammentaria e superficiale
2
Sufficiente
4
Articolata e approfondita
6
13
7. Il presente documento è stato redatto, approvato e sottoscritto da tutti i docenti del
Consiglio di Classe
Marsala, 15-05-2014
Disciplina
Firma
Lingua e letteratura italiana
Prof.ssa Cecilia Maria Cudia
Lingua e letteratura latina
Prof.ssa Cecilia Maria Cudia
Lingua e letteratura inglese
Prof.ssa Paola Scimonelli
Filosofia
Prof.ssa Natalia Longo
Storia
Prof. Luca Facciolo
Fisica
Prof. Francesco Pace
Matematica
Prof. Mariano Marino
Scienze
Prof.ssa Rosa Alba Gambina A
Disegno e Storia dell’arte
Prof. Antonino Linares
Educazione Fisica
Prof. Leonardo Spalla
Religione
Prof.ssa Francesca Indelicato
14
Indice:
1. Composizione del Consiglio di classe
2.Presentazione della classe
3. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo
4. Criteri per l’attribuzione del voto di condotta
5. Prove effettuate per la terza prova
6.1 Griglia di valutazione terza prova
6.2 Griglia di valutazione prima prova
6.3 Griglia di valutazione seconda prova
6.4 Griglia di valutazione dell’orale
7. Consiglio di Classe
pag.2
pag.3
pag.4
pag.5
pag.7
pag.8
pag .9
pag.12
pag.13
pag.14
Allegati :
• Schede disciplinari:
1 Lingua e letteratura italiana
2 Lingua e letteratura latina
3 Lingua e letteratura inglese
4 Storia
5 Filosofia
6 Matematica
7 Fisica
8 Scienze
9 Disegno e storia dell’arte
10 Religione
11 Educazione fisica
• 12 Simulazioni 3° Prove
• 13Risultati dello scrutinio finale del terzo e quarto anno
15
Disciplina: Lingua e letteratura italiana
Docente: Cecilia Maria Cudia
Relazione individuale
sintetica
Conoscenze,
competenze e abilità
acquisite
Disponibile al dialogo educativo, la classe ha partecipato alle varie
attività proposte con interesse. Gli studenti,però, non sono risultati
compatti nel senso di responsabilità e nella propensione allo studio; a tal
proposito è necessario ricordare un gruppo di giovani seri, diligenti,
puntuali nell’adempimento dei propri compiti e un secondo gruppo di
ragazzi incostanti e dediti ad uno studio superficiale e libero da regole e
scadenze.
In relazione a conoscenze,competenze e abilità emerge che il livello
raggiunto dalla classe risulta complessivamente discreto.
Sono presenti comunque diversi livelli di profitto; appartengono al
primo gruppo allievi che hanno raggiunto buoni e, in alcuni casi, anche
eccellenti risultati sul piano umano e culturale; seguono altri alunni che,
anche se dotati di buone potenzialità, a causa di uno studio incostante
possiedono conoscenze complete ma solo a tratti approfondite e infine
altri che, per impegno inadeguato aggiunto ad una preparazione di base
fragile, hanno acquisito conoscenze appena sufficienti e competenze e
abilità non pienamente adeguate, soprattutto nella produzione scritta.
Conoscenze
Conoscenza delle coordinate storiche e culturali della seconda metà
dell’Ottocento e del Novecento.
Conoscenza dei caratteri essenziali, delle tematiche, dei protagonisti e
delle opere della letteratura italiana del Novecento.
Conoscenza dei nuclei concettuali fondanti della poesia dantesca
attraverso la lettura di canti del Paradiso dantesco
Raccordi con altre discipline (Latino, Letteratura inglese, storia,
filosofia, Storia dell’arte etc.)
Competenze
Saper padroneggiare la lingua in relazione alle varie situazioni
comunicative
Padroneggiare la produzione scritta riuscendo ad operare all'interno dei
diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato dal D.M.
n.° 356 del 18/9/1998;
Saper interpretare un testo letterario e non letterario cogliendone non
solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico –
stilistici
Saper operare collegamenti e confronti critici all'interno di testi letterari
e non letterari, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione
personale.
16
Abilità
Produrre sia oralmente che per iscritto, testi coerenti.
Saper argomentare
Rielaborare criticamente i contenuti appresi
Produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti,
brevi sintesi, schemi, mappe concettuali
Metodologie e strategie
didattiche
Illustrazione del modulo, impostazione cronologico-tematica,
problematizzazione del tema tramite la lettura del testo o un breve imput
del docente, integrazione con interventi degli alunni. Laboratorio di
scrittura. Lezione frontale, lezione interattiva, cooperative learning,
brainstorming, problem solving.Guida al corretto lavoro di analisi ed
interpretazione. Discussione guidata con domande per sollecitare il
confronto delle interpretazioni con richiami puntuali ai testi.
Pausa didattica.
Verifiche
Compiti in classe
Svolgimento di compiti ed esercitazioni a casa
Questionari a risposta aperta o multipla
Interventi significativi, partecipazione attiva, interrogazioni orali formative e sommative.
Libri di testo in
adozione
G. Bàrberi Squarotti, G. Amoretti, G. Balbis, V. Boggione , Contesti
Letterari volumi 5-6-7, Atlas,
17
Contenuti
Sacro e profano
La ragione: strumento profano di indagine
L’età del realismo: quadro storico, sociale e culturale dell’Europa e
dell’Italia, Scapigliatura, il romanzo realista europeo, Positivismo,Taine,
Naturalismo,Verismo.
Zola Osservare e sperimentare Il romanzo sperimentale
G.Verga e la lotta per la vita
Rosso Malpelo
Vita dei Campi
I Malavoglia
Lettura integrale
La roba
Novelle rusticane
Morte di Gesualdo
Mastro Don Gesualdo
Leopardi: la Natura,divinità malvagia
Alla luna
L’infinito
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante per l'Asia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
La ginestra o il fiore del deserto
Dialogo della Natura e di un Islandese
Canti
Canti
Canti
Canti
Canti
Canti
Canti
Operette morali
La sacralità e il mistero dell’arte
Il Decadentismo: quadro storico sociale e culturale,il trionfo
dell’inconscio,
l’irrazionalità e la crisi della scienza,
simbolismo,estetismo,vitalismo.
La
poesia
simbolista:Verlaine,
Rimbaud, Mallarmè
Il romanzo estetizzante: Huysmans,Wilde
Baudelaire, precursore del simbolismo
I fiori del male
L’albatro
Corrispondenze
Pascoli: il poeta veggente
La poesia pascoliana: Myricae e Canti di Castelvecchio
Il fanciullino, Il nuovo Adamo
Novembre
Myrycae
Lavandare
L’assiuolo
Gelsomino notturno
Canti di Castelvecchio
La grande proletaria si è mossa
L’estetismo: G. D’Annunzio
L’educazione di un esteta
Il culto dell’arte
Il programma del superuomo
La pioggia nel pineto
Il Piacere
Le vergini delle rocce
Alcyone
18
I protagonisti della prima metà del Novecento
Coordinate storico-culturali: la guerra, interventisti e neutralisti
Crepuscolari e Futuristi: nuovi modelli di vita tra superomismo e
inettitudine
Manifesto futurista
Marinetti
Manifesto della letteratura futurista
Colloqui
Signorina Felicita
Gozzano
Pirandello e la crisi dell’uomo moderno
Saggio sull’umorismo
Una vecchia signora
Novelle per un anno
La Carriola
Il treno ha fischiato
Il fu Mattia Pascal
Lettura integrale
Uno,nessuno e centomila
Lettura integrale
Enrico IV
Enrico la finta e la vera follia
L’inetto, protagonista dei romanzi di Svevo
La coscienza di Zeno
Lettura integrale
Il sacro
Coordinate storico-culturali: l’Italia di fronte alla grande guerra, il
tramonto dell’Europa, i totalitarismi, la “cultura fascista”, le riviste del
Ventennio( Ronda- Solaria ), A.Gramsci e la cultura marxista italiana,
Don Sturzo e il pensiero cattolico, Ermetismo, Letteratura come vita di
Carlo Bo
Manifesto degli intellettuali fascisti
Gentile
Manifesto degli intellettuali anti fascisti
Croce
Ungaretti:la poesia testimonianza di Dio
L’allegria
Il porto sepolto
Veglia
San Martino del Carso
Sono una creatura
Fratelli
Soldati
Sentimento del tempo
La madre
Il Dolore
Non gridate più
S. Quasimodo: dal sacro della poesia ermetica al profano della
poesia civile
Acque e terre
Ed è subito sera
Giorno dopo giorno
Alle fronde dei salici
Giorno dopo giorno
Milano Agosto 1943
19
Il mondo profano delle cose
E. Montale e il correlativo oggettivo
Ossi di seppia
Limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere
Le Occasioni
Non recidere, forbice, quel volto
Satura
Ho sceso milioni di scale
Il ritorno alla realtà .L’impegno
Coordinate storico-culturali: la resistenza, la ricostruzione,il realismo
degli anni ’30, il mito dell’America, il neorealismo: cinema e
letteratura,il Politecnico, il carteggio tra Vittorini e Togliatti
Vittorini: il mondo offeso
Conversazione in Sicilia
piffero
Uomini e no
Primo Levi : la necessità del ricordo
Se questo è un uomo
Il lamentoso suono del
Le risposte della madre
L’uomo offeso
La demolizione dell’uomo
DANTE – LA DIVINA COMMEDIA
Paradiso: Struttura della cantica Canto I
Canto III, l’amore di Piccarda
Canto VI,XVII, la politica
Canto XXXIII vv.1-39;76-145
20
Disciplina: Lingua e letteratura latina
Docente: Cecilia Maria Cudia
Relazione
individuale
sintetica
Conoscenze,
competenze
e abilità
acquisite
Disponibile al dialogo educativo, la classe ha partecipato alle varie attività
proposte con interesse. Gli studenti,però, non sono risultati compatti nel senso di
responsabilità e nella propensione allo studio; a tal proposito è necessario ricordare
un gruppo di giovani seri, diligenti, puntuali nell’adempimento dei propri compiti e
un secondo gruppo di ragazzi incostanti e dediti ad uno studio superficiale e libero
da regole e scadenze.
In relazione a conoscenze,competenze e abilità emerge che il livello raggiunto dalla
classe risulta complessivamente discreto. Sono presenti comunque diversi livelli di
profitto; appartengono al primo gruppo allievi che hanno raggiunto buoni e, in
alcuni casi, anche eccellenti risultati sul piano umano e culturale; seguono altri
alunni che, anche se dotati di buone potenzialità, a causa di uno studio incostante
possiedono conoscenze complete ma solo a tratti approfondite e infine altri che per
impegno inadeguato, aggiunto ad una preparazione di base fragile, hanno acquisito
conoscenze appena sufficienti e competenze e abilità non pienamente adeguate,
soprattutto nella produzione scritta.
Conoscenze
Conoscenza delle principali strutture morfosintattiche
Conoscenza diacronica della storia letteraria, dei principali autori e dei generi letterari, a partire
partire da Tiberio fino alla tarda età imperiale
Conoscenza di un consistente numero di passi d’autore, letti in traduzione italiana e/o con
con testo a fronte ed inseriti all’interno del contesto storico-letterario
Conoscenza di alcune parti significative di opere letterarie in lingua originale
Competenze
Padronanza della variabilità degli usi e dei registri linguistici
Competenza esegetica e analitica, nella lettura dei testi letterari e
nell’individuazione delle caratteristiche tematiche e stilistiche di un autore e di
un’opera
Saper operare confronti intertestuali e extratestuali
Saper cogliere elementi di novità e tradizione nei testi letterari
Saper individuare e realizzare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari
Saper esprimere personali valutazioni critiche
Abilità
Saper decodificare un testo e ricodificarlo in italiano, riuscendo a coglierne almeno
il senso generale
Servirsi di dizionari in modo corretto
Saper collocare autori nel contesto storico-culturale in cui operano
Saper collocare un testo all’interno della produzione dell’autore e del contesto
storico-letterario
Saper individuare nei testi gli elementi di continuità e di innovazione rispetto ai
modelli di riferimento
21
Saper esercitare in modo autonomo l’analisi testuale e contestuale
Trattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che per iscritto, in
modo pertinente, linguisticamente corretto, esauriente e rispondente alla consegna
Metodologie
e strategie
didattiche
Illustrazione del modulo, impostazione cronologico-tematica, problematizzazione
del tema tramite la lettura del testo o un breve imput del docente, integrazione con
interventi degli alunni. Laboratorio di scrittura e traduzione. Lezione frontale,
lezione interattiva, cooperative learning, brainstorming, problem solving.Guida al
corretto lavoro di analisi e interpretazione. Discussione guidata con domande per
sollecitare il confronto delle interpretazioni con richiami puntuali ai testi. Pausa
didattica.
Verifiche
Compiti in classe
Svolgimento di compiti ed esercitazioni a casa
Questionari a risposta aperta o multipla
Interventi significativi, partecipazione attiva, interrogazioni orali -formative e
sommative.
Libri di testo
in adozione
A.Diotti-S.Dossi- F.Signoracci
Libera lectio vol.3 SEI
Contenuti
Sacro e profano
Contesto storico culturale: l’età giulio - claudia. La filosofia stoica .
Gli intellettuali del consenso e dell’opposizione. La letteratura scientifica e tecnicodidascalica.
La favola di Fedro: specchio dei vizi e virtù dell’umanità
Fabulae I, 1 Il lupo e l’agnello
Fabulae I, 5 L’asino al vecchio pastore
Fabulae II, 5 Tiberio e lo schiavo zelante
22
Seneca e il provvidenzialismo stoico
De clementia I,5 La clemenza si addice ai potenti
De tranquillitate animi 4 Il sapiente e la politica
De vita beata17-18 Parli in un modo e vivi in un altro
De ira III,36 Necessità dell’esame di coscienza
Epistulae ad Lucilium 80, 5-10 Il teatro della vita
1 Solo il tempo è nostro in latino
41 Dio è dentro di te
De brevitate vitae
15 Il saggio è come Dio
1 Una protesta sbagliata
in latino
Epistulae ad Lucilium 95, 51-53 In commune nati sumus
47,1-4 Gli schiavi sono uomini
in latino
Naturales questiones
III,29,5-9 La fine del mondo
Medea
vv.891-977 Il lucido delirio di Medea
Fedra
vv.589-671 La confessione di Fedra
Tieste
vv.970-1067 La tragica rivelazione
Lucano: il Fatum malvagio
Pharsalia
I, 1-33
Il proemio
VI ,642-694 Una scena di necromanzia
I, 109-152 Il ritratto di Cesare
II, 286-325 Catone il vero eroe
Il realismo di Petronio
Il Satyricon 32-34;75-76 Trimalchione al banchetto
37-38 Il ritratto di Fortunata
Approfondimenti
Seneca, il fallimento di un intellettuale di fronte al potere Zambrano
Contro il tempo che scorre Traina
Seneca il cristianesimo e Paolo di Tarso Natali
Il fine morale della scienza Parroni
La rappresentazione di un mondo Auerbach
L’età flavia
Contesto storico culturale: i Flavi. L’arcaismo
Quintiliano: L’intellettuale allineato
Institutio oratoria
I, 2,1-8 Scuola pubblica e privata
I, 3,6-13 tempo di gioco, tempo di studio
I,3,14-17 Inutilità delle punizioni corporali
X,1,125-131 Un difficile giudizio su Seneca
L’intellettuale cliens
Marziale
I,19 Ritratto di donna
I,28 L’ubriacone Acerra
I,33 Un ipocrita
V,34 Erotion
23
Approfondimenti
Il genere dell’epigramma
La clientela
L’età di Nerva e Traiano
Contesto storico culturale: la libertas e il nuovo clima letterario
Giovenale: intellettuale cliens
Lettura di passi in traduzione italiana dalle Satire
Tacito. La storiografia filosenatoria di Tacito e l’assolutismo.
Agricola cap.30,1-4 Il discorso di Calgaco
Historiae I , 1-3
Il proemio
Annales VI,50-51 Tiberio
Annales XVI, 4;6
Nerone
Annales XIV,7-10 Il matricidio
XVI 18-19 Il suicidio di Petronio
Approfondimenti
Le cause della corruzione dell’eloquenza
La Germania e il XX secolo
La Germania e lo sviluppo dello stile tacitiano
Le donne nella società germanica
Il princeps e il comitatus
La Germania: un testo futurista?
Il ruolo delle masse nelle Historiae
Tacito e i Cristiani
Il sacro nel tardo impero
Contesto storico culturale: platonismo culti misterici e cristianesimo
Il sacro nel romanzo di Apuleio
Metamorphoseon libri XI,I,1
Metamorphoseon libri XI,27
Agostino e il Dio Cristiano. Le Confessiones e il De doctrina Christiana
Confessiones XI,14;28 La concezione del tempo
Approfondimenti
I livelli di lettura ed il pubblico delle Metamorfosi- Fedeli
La metamorfosi e il destino dell’uomo Bachtin
24
Disciplina : Lingua e Civiltà inglese
Docente : P. Bruna Scimonelli
Relazione
sintetica
individuale
La classe si è dimostrata disponibile sin dall’inizio e il rapporto con gli
studenti è stato buono, basato su principi di stima e collaborazione. Gli
studenti hanno partecipato con discreto interesse alle attività didattiche
ma non sempre hanno lavorato adeguatamente a casa, anche a causa
della partecipazione di molti alunni a corsi di preparazione ai test di
accesso alle università.
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Il livello è globalmente discreto, caratterizzato da alcune buone
individualità. In particolare, accanto ad un piccolo gruppo che ha
sempre lavorato con serietà ed interesse, ottenendo risultati
buoni e più che buoni, ce n’è un altro più cospicuo che ha
raggiunto risultati appena sufficienti o discreti, infine c’è un terzo
gruppo che ha conseguito un livello di preparazione ai limiti della
stretta sufficienza, soprattutto a causa di incertezze di base e di
un impegno non sempre adeguato.
Metodologie
didattiche
e
strategie
Si è privilegiato l'utilizzo orale della lingua inglese secondo il metodo
comunicativo. Il programma svolto copre il periodo che va dai primi
anni del '900 ai nostri giorni, suddividendolo in 4 moduli cronologici e
per genere letterario (romanzo, poesia, teatro). Sempre partendo dal
testo, ovvero dall’aspetto linguistico, sono stati evidenziati i temi
principali attraverso l’analisi strutturale e contenutistica. In alcuni
casi, la lettura dei testi è stata supportata dalla visione di film o
di documentari. Sono stati scelti testi degli autori più
rappresentativi, contestualizzati nel loro periodo storico e
culturale. In generale, dopo aver decodificato i contenuti
linguistici dell’opera, si è cercato di riflettere sulle tematiche al
fine di stimolare l’interesse e favorire la comunicazione in classe.
La vita degli autori è stata analizzata solo negli episodi più
significativi e quando necessaria alla miglior comprensione dei
testi e del periodo storico.
25
Verifiche
Per le verifiche scritte insieme alle prove di comprensione
scritta, sono state proposti test di simulazione della terza prova.
Per quanto riguarda le verifiche orali, i ragazzi sono stati valutati
attraverso l’interrogazione alla cattedra e dal posto. Alcune
verifiche sono state svolte attraverso l'elaborazione di un lavoro
multidisciplinare multimediale (presentazione in power point).
Libri di testo in adozione
Thomson, Maglioni: New Literary Landscapes, Cideb
Contenuti
The Edwardian Age: social changes;
World war 1: causes and consequences;
The war poets: Brooke The Soldier, Owen Dulce et Decorum est, Anthem for
doomed youth;
The rise of Hitler and World war 2, The Holocaust; Hiroshima and Nagasaki
Modernism and the convergence of art; influence of Bergson, Freud, Picasso;
Conrad, Heart of darkness;
Joyce- Ulysses: Molly's monologue; Dubliners: The Dead;
Forster A passage to India;
Woolf Mrs Dalloway;
T.S. Eliot The love song of A. J. Prufrock; Imagism; The waste Land; Auden:
Funeral Blues, Museè des beaux arts, The unknown citizen; Yeats: When you
are old, The second coming;
S. Plath: Mushrooms;
Orwell: 1984, Animal Farm;
Huxley: Brave New World;
26
Modern Drama – Absurd Theatre and Kitche.sink drama: Osborne Look back
in Anger, Beckett Waiting for Godot, Pinter The caretaker, Applicant;
Pop culture and street style;
The Cold war, The Irish question, De-colonization and immigration, The
welfare state, Thatcherism, America after Kennedy.
Features of postmodernism: Literary trends;
Golding: Lord of the Flies;
Coetzee: Foe;
Walcott: New Eden;
Soyinka: Telephone Conversation;
Rushdie: Midnight's children;
A. Carter: The werewolf, Woolf Alice;
Henry: New fast automatic daffodils;
The Liverpool group and pop poetry.
27
Disciplina: STORIA
Relazione individuale
sintetica
Conoscenze,
competenze e abilità
acquisite
Metodologie e
strategie didattiche
Verifiche
Libri di testo in
adozione
Contenuti
Docente: FACCIOLO LUCA
La composizione della classe in partenza omogenea quanto al livello
medio di impegno nello studio e nell’apprendimento non ha fatto
emergere particolari situazioni di difficoltà nello studio della disciplina.
Il clima è stato sereno e collaborativo. I risultati ottenuti mostrano vari
livelli di conoscenze e di competenza raggiunti. Non tutti gli obiettivi
sono stati pienamente raggiunti e in particolare un piccolo gruppo
mostra di aver raggiunto risultati appena sufficienti.
Conoscenze
Conoscenza dei principali eventi e processi della storia del Novecento
Conoscenza ed utilizzo del lessico specifico
Capacità
Sono stati raggiunti gli obiettivi relativi alla:
capacità di analisi (saper individuare i fattori politico-istituzionali,
economici, culturali e ideologici, nonché evidenziare i nessi causaeffetto tra gli eventi o i processi storici) e in parte anche quelli di sintesi
(saper ricostruire percorsi tematici e collegare avvenimenti)
Attraverso il laboratorio sul fascismo è stata consolidata la capacità di
documentazione autonoma
Potenziata la capacità discorsiva e argomentativa.
Competenze
Interpretare e valutare fonti e testimonianze storiche
Saper esporre i concetti fondamentali relativi agli argomenti trattati
Saper leggere e ricodificare in termini linguistici carte, grafici,
illustrazioni
- lezione frontale
- conversazione orientata
- dibattiti in classe su contenuti didattici e su temi di interesse storico e
di attualità
- lettura di testi storiografici;
Strumenti: libri di testo, fotocopie, LIM; Rete Internet, carte
geografiche, documenti storiografici; Film.
Colloquio alunno-docente, per accertare:
Lettura, spiegazione e commento di testi storiografici, per accertare:
Conversazione orientata per accertare:
Prove scritte: prove strutturate e semistrutturate.
A. Brancati, T. Pagliarani, Il nuovo dialogo con la storia, Il Novecento,
Vol. 3. La Nuova Italia.
Colonialismo e imperialismo (linee generali)
L’Italia Giolittiana: legislazione sociale e sviluppo industriale dell’Italia,
La politica interna, La politica estera.
La prima guerra mondiale: Le cause della guerra, 1914 il fallimento
della guerra lampo, L’entrata dell?Italia nel conflitto, 1915-1916: la
guerra di posizione, Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra
(1917)
La rivoluzione russa: La rivoluzione di febbraio, La rivoluzione
d’ottobre, Lenin alla guida dello stato sovietico.
28
L’Europa e il mondo dopo il conflitto: La conferenza di pace e la
Società delle nazioni, I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa.
L’Unione Sovietica fra le due guerre e lo stalinismo: La Russia fra
guerra civile e comunismo di guerra, La Nep e la nascita dell’Urss,
L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss, Il regime del terrore
e i gulag, I consolidamento dello stato totalitario.
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo: La ricostruzione, Nuovi
partiti, La vittoria mutilata, L’ascesa del regime.
Gli Stati Uniti e la crisi del 1929: Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la
politica isolazionista, Gli anni Venti, Il piano Dawes, La crisi del ’29,
Roosvelt e il New Deal.
La crisi della Germania repubblicana e il nazismo: Hitler e la nascita del
nazionalsocialismo, Nazismo al potere, Ideologia e antisemitismo
Prima guerra mondiale
Il regime fascista in Italia: consolidamento del regime, Il fascismo fra
consenso e opposizione, la politica interna e la politica economica, I
rapporti tra chiesa e fascismo, Le leggi razziali e la politica estera.
L’Europa verso una nuova guerra: Alleanza Italia, Germania, Giappone;
Fascismo in Europa (cenni); Guerra civile spagnola (sintesi). Escalation
nazista verso la guerra.
La seconda guerra mondiale: La guerra lampo, il 1941, La
controffensiva alleata (1042-43), La caduta del fascismo e la guerra
civile in Italia, La vittoria degli alleati, La guerra dei civili e lo sterminio
degli ebrei.
Il bipolarismo Usa-Urss, la guerra fredda e i tentativi di “disgelo”: 194547: Usa e Urss da alleati d antagonisti, 1948-49: il sistema di alleanze
durante la guerra fredda, L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione
economica (cenni), La guerra fredda in Asia, 1953-63: coesistenza
pacifica e le sue crisi.
La decolonizzaizone in Asia e in Africa e la questione mediorientale:
concetto di decolonizzazione, l’India, Il medio oriente, L’Algeria, Il Sud
Africa
Scenari di crisi dell’assetto bipolare: La Cina di Mao nuovo protagonista
della scena internazionale, Gli Stati Uniti, il conflitto nel Vietnam e la
crisi del sistema bipolare.
Il ’68: una genraizone in rivolta.
Dalla seconda guerra fredda alla caduta del Muro di Berlino: Nuove
arere di tensione (cenni), politiche neoilberiste in Usa e Europa, Usa e
Urss inasprimento delle relazioni, Gorbaciov e la democratizzazione dei
Paesi dell’Est, Il crollo dell’Urss e la nascita della Federazione Russa.
L’Italia della prima Repubblica: L’Italia postbellica, il centrismo e la
guerra fedda, la ricostruzione, l’epoca del centrosinistra e il miracolo
economico, Gli anni della contestazione, gli anni del terrorismo e della
crisi economica, la crisi della Prima Repubblica.
Educazione alla cittadinanza: sono state svolte numerose discussioni in
classe sulla situazione politica ed economica attuale, inoltre si sono
sviluppati i moduli relativi all’Onu (nascita, componenti, organi) e
all’Unione Europea.
29
Approfondimenti:
Nel corso dell’anno sono stati svolti alcuni approfondimenti con
fotocopie, materiali audiovisivi ecc. forniti dal docente in merito ad
alcuni contenuti:
- Genocidio degli armeni e negazionismo/costruzione dell’identità
- Totalitarismi: caratteristiche generali
- Fascismo: laboratorio sulle fonti storiche e storiografiche
- La Guerra civile europea e la Resistenza in Italia
30
Disciplina: Filosofia
Docente: Natalia Longo
I 25 alunni della classe V D hanno frequentato regolarmente le lezioni.
Nel suo complesso la classe ha mantenuto durante l’anno la fisionomia
descritta all’inizio, in fase di programmazione: generalmente affidabile e
corretta nel comportamento. Alcuni
alunni hanno dovuto essere
esplicitamente sollecitati al rispetto delle consegne e ad un impegno più
costante ed efficace. Il gruppo classe si è mantenuto compatto ed è stato
connotato da un clima di rispetto e di solidarietà, non presentando
tensioni visibili o situazioni relazionali difficili.
Relazione
individuale
sintetica
Da un punto di vista didattico la classe si è mostrata nel complesso
interessata ed ha partecipato alle attività scolastiche di volta in volta
proposte. I più motivati si sono applicati secondo le consegne ricevute,
conseguendo risultati adeguati allo sforzo sostenuto, alle abilità acquisite
e agli stimoli offerti; altri, pur non raggiungendo risultati brillanti, si
sono mostrati disponibili al dialogo educativo; un ultimo gruppetto ha
incontrato qualche difficoltà di apprendimento ed ha mostrato un
impegno discontinuo e superficiale. Per questi ragazzi è stato necessario
intervenire con rinforzi didattici, sollecitazioni ed incoraggiamenti
continui.
Le finalità e gli obiettivi programmati sono stati complessivamente
raggiunti, specie quelli che si proponevano di sostenere la funzione
Conoscenze,
competenze e
abilità acquisite
egoica della filosofia, l’attenzione alla sua struttura epistemologica, la
riflessione critica, la comprensione e l’uso della terminologia specifica,
l’analisi e l’esposizione dei documenti letti, la valutazione della loro
coerenza interna. Le competenze argomentative e testuali sono state
invece raggiunte soltanto in parte.
Metodologie e
strategie
didattiche
In riferimento all’insegnamento della filosofia ho utilizzato un approccio
storico-problematico che mi ha consentito di operare una selezione dei
contenuti secondo una pluralità di criteri: per autori, per problemi, per
31
nuclei tematici, secondo una prospettiva interdisciplinare. Ho cercato di
contestualizzare opportunamente i problemi nelle forme e nei termini in
cui sono emersi nelle concrete e specifiche situazioni storiche con cui
sono stati definiti, elaborati, discussi e risolti. I contenuti sono stati in
diversi casi attualizzati e mediati con i temi, i problemi, le esigenze
provenienti dall’orizzonte storico, esistenziale e culturale degli studenti.
Nell’insegnamento della filosofia un ruolo significativo è stato dato alla
lettura e all’analisi delle testimonianze dirette dei pensatori.
All’inizio del percorso ho avuto cura di comunicare agli alunni i criteri
di massima per l’assegnazione dei punteggi e dei voti delle prove di
verifica e della valutazione. Gli alunni sono stati sempre messi a
conoscenza dei risultati delle verifiche e dei criteri della valutazione.
La verifica ha avuto due momenti: uno in itinere, informale e rivolto
all’intera classe, che si è servito di frequenti domande per monitorare via
Verifiche
via, con un feed-back immediato, la qualità della comprensione degli
argomenti studiati; uno a conclusione delle singole unità di
apprendimento e dei moduli. La valutazione conclusiva ha tenuto
principalmente conto di queste verifiche, ma anche del tipo di
partecipazione messa in atto durante tutto il percorso da ogni alunno con
le sue riflessioni e con gli eventuali approfondimenti e ricerche
personali. Essa ha tenuto conto anche del rapporto tra livello di partenza,
finalità
e
obiettivi
programmati,
contenuti
svolti,
livello
di
approfondimento, atteggiamento dell’allievo riguardo al dialogo
educativo.
Libri di testo in
adozione
Filosofia e cultura
3.a L’Ottocento,3.b Il Novecento
Autori:Antonello La Vergata e Franco Trabattoni
Casa editrice: La nuova Italia
PROGRAMMA SVOLTO
I caratteri generali del romanticismo filosofico e il concetto di idealismo.
I capisaldi del sistema hegeliano: la risoluzione del finito nell’infinito; l’identità di ragione e
realtà; la funzione giustificatrice della filosofia. La ragione dialettica e i suoi momenti. La
Fenomenologia dello Spirito e le sue figure più celebri: la “coscienza infelice” e la dialettica
servo-padrone. Arte, religione e filosofia come modi in cui l’Assoluto prende coscienza di sé.
32
La filosofia di Schopenhauer: la distinzione tra fenomeno e noumeno e Il mondo come volontà e
rappresentazione. La volontà e la via d’accesso al noumeno. La vita come dolore e la
soppressione della volontà di vivere. Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente:
la necessità fisica, logica, matematica e morale. Il determinismo e il distacco da Kant. Le forme
a-priori della rappresentazione: spazio, tempo e causalità. Aforismi sulla vita e sul dolore. Il
rapporto con l’idealismo hegeliano.
La filosofia di Kierkegaard: libertà, scelta e possibilità. Gli stadi dell’esistenza: le categorie della
vita estetica, della vita etica e della vita religiosa. La critica di Richard Dawkins al dilemma di
Abramo. Angoscia e disperazione. Il distacco dalla filosofia hegeliana.
Antropologia e ateismo in Feuerbach. Un approccio genealogico al problema religioso: la
distinzione tra individuo e specie, l’opposizione tra volere e potere, la dipendenza dell’uomo di
fronte alla natura. Il concetto di alienazione e il materialismo. Il distacco da Hegel.
L’analisi economica e sociale di Karl Marx nel Manifesto del Partito comunista. Il carattere
pragmatico del marxismo; la connessione della personalità umana con l’ambiente sociale; la
distinzione fra struttura e sovrastruttura; l’alienazione dell’operaio nella società capitalistica e la
critica della religione; la teorizzazione del comunismo. I rapporti con Hegel e con Feuerbach. Il
Capitale: valore e merce; il ciclo economico della società capitalistica; pluslavoro e plusvalore;
capitale variabile e capitale costante; le contraddizioni del capitalismo.
I tratti fondamentali del positivismo filosofico e la legge dei tre stadi di Comte.
Il carattere dissacrante e canzonatorio del pensiero di Nietzsche; l’aforisma e l’invettiva come
strumenti di smascheramento e la follia come eccesso di lucidità. Il cristianesimo come
metafisica del boia e la morale come addomesticamento. Il soffocamento dello spirito dionisiaco
causato dal razionalismo gnoseologico ed etico di Socrate. “Come il mondo vero finì per
diventare una favola”: il rovesciamento platonico e la radice di un errore millenario. L’annuncio
della morte di Dio e il nichilismo. Morale degli schiavi e morale dei signori, il risentimento e la
fedeltà alla terra. “Le tre metamorfosi dello spirito”. Il superuomo e l’eterno ritorno.
Sigmund Freud: la rivoluzione psicanalitica e la scoperta dell’inconscio; la struttura della psiche:
es, io e super-io; la censura psichica della rimozione; il transfert e la situazione analitica.
L’interpretazione dei sogni: contenuto manifesto e contenuto latente, lavoro onirico e processo
analitico, i meccanismi metaforici e simbolici della grammatica del sogno. La sessualità infantile
e il complesso di Edipo. Il conflitto tra principio di piacere e principio di realtà: Il disagio della
civiltà. La sublimazione. Le perversioni sessuali. La ragione critica e il fondamento psicologico
dei valori morali.
Il fondamento empiristico del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein e la filosofia come
analisi del linguaggio. Le ricerche filosofiche: la svolta del pensiero di Wittgenstein e la teoria
dei giochi linguistici.
I caratteri generali del neopositivismo logico. Il Circolo di Vienna e il principio di verificazione.
Il falsificazionismo di Karl Popper (cenni).
33
Disciplina:Matematica
Docente:Mariano Daniele Marino
Relazione
sintetica
individuale La classe ha mostrato un discreto interesse per la materia nei primi mesi del corrente anno
scolastico. Lo scrivente insegna nella classe dallo scorso settembre, per cui il primo periodo è stato
utilizzato per comprendere il grado di preparazione posseduto dai singoli alunni ed anche per
adattare il loro metodo di studio a quello seguito nel corrente anno. La risposta degli alunni su
quanto sopra è da ritenere positiva ed i risultati, nel primo quadrimestre sono apparsi soddisfacenti.
Purtroppo lo stesso non può essere affermato per la restante parte dell’anno scolastico. Ciò è stato
dovuto a una caduta di partecipazione attiva da parte della maggior parte di loro per l’attenzione che
i singoli alunni hanno dedicato alla partecipazione alle prove di selezione mediante i test universitari.
La presenza in classe è, infatti, apparsa molto saltuaria e, quando presenti, molti alunni hanno avuto
un impegno molto saltuario.
Tale circostanza ha rallentato lo svolgimento della programmazione stabilita all’inizio dell’anno, con
la scelta di sacrificare qualche argomento ritenuto marginale per la loro preparazione complessiva.
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Il livello delle conoscenze raggiunto è da ritenere nel complesso soddisfacente e ciò perché alla
presenza delle difficoltà sopra accennate ha fatto seguito anche la costanza e l’interesse mostrati da
diversi alunni.
Questi ultimi, infatti, sono riusciti ad acquisire una discreta padronanza delle tematiche trattate,
mostrando anche un buon intuito e una adeguata abilità ad affrontare la risoluzione dei diversi
problemi che gli vengono proposti.
Metodologie
didattiche
e
strategie Le lezioni sono consistite nelle classiche forme della lezione frontale a cui sono state affiancate
diversi momenti di utilizzo di tecniche multimediali quali presentazioni mediante slides, ricerca su
internet di argomenti , LIM ecc.
Spesso si è usato il metodo del problem solving, oltre che effettuare diverse esercitazioni singole,
durante le verifiche, o di gruppo.
Verifiche
Le fasi di verifica e valutazione sono stati coerenti nei contenuti e nei metodi con il complesso di tutte
le attività svolte durante il processo di insegnamento- apprendimento. Le verifiche hanno mirato ad
accertare sia il raggiungimento degli obiettivi specifici che le capacità di acquisizione consapevole. Il
tradizionale compito in classe ha permesso di valutare in modo più esteso e completo il grado di
rielaborazione e di crescita dell’alunno attraverso i contenuti che sono stati appresi; le prove orali
hanno permesso di verificare le capacità di cogliere i significati, di operare dei confronti e di utilizzare
il linguaggio specifico in maniera rigorosa.
Libri
di
adozione
testo
in
Manuale blu di Matematica, Bergamini, Trifone, Barozzi, - Zanichelli
34
Contenuti
Derivate e studio di funzioni:
Limiti notevoli - Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto
Derivata di (f(x))g(x) - Derivata di ordine superiore al primo
Differenziale di una funzione
Teoremi del calcolo differenziale : Rolle (con dim.) , Lagrange, Cauchy e De L’Hospital.
Funzioni crescenti e decrescenti e le derivate
Ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda
Problemi di massimo e minimo
Studio di una funzione e applicazioni.
Integrali:
Integrali indefiniti e proprietà - Integrali immediati
Integrazione per sostituzione, per parti e di funzioni razionali fratte.
Integrali definiti e proprietà - Teorema della media e teorema fondamentale del calcolo integrale (
con dim.)
Calcolo di aree, dei volumi dei solidi di rotazione, lunghezza di un arco di curva piana e area di una
superficie di rotazione. - Integrali impropri.
Equazioni differenziali:
Equazioni differenziali a variabili separabili, lineari del primo ordine .
Analisi numerica:
Risoluzione approssimata di equazioni con il metodo di bisezione e delle tangenti
Integrazione numerica con il metodo dei rettangoli,dei trapezi.
Statistica descrittiva:
Rappresentazione grafica dei dati - Indici di posizione centrale - Indici di variabilità
Geometria dello spazio:
Assiomi relativi allo spazio Euclideo - Diedri, triedri. - Poliedri, Prisma, Piramide
L’estensione e l’equivalenza dei solidi
Calcolo delle superfici laterali, totali e dei volumi dei solidi compresi quelli di rotazione
35
Disciplina: Fisica
Docente: Francesco Pace
Relazione
individuale
sintetica
Conoscenze,
competenze e
abilità acquisite
La classe composta da 25 alunni, risulta caratterizzata da buona vivacità relazionale ed
animata da una certa solidarietà al suo interno. Si può dividere in due fasce: la prima è
costituita da un gruppo di alunni che nel corso del loro iter scolastico hanno profuso impegno
ed interesse nello studio ed hanno alternato al lavoro scolastico attività extrascolastiche che
hanno contribuito a migliorarli dal punto di vista umano e culturale, la seconda è costituita da
alunni diligenti che, se pur sono riusciti a raggiungere risultati positivi, tuttavia hanno
mostrato poco impegno nello studio.
Durante le attività didattiche, ho dato la possibilità di capire se stessi e gli altri, di
comunicare e di confrontarsi , ma soprattutto ho proposto opportuni parametri morali,
estetici, storici su cui i giovani possono costruire i singoli percorsi di vita.
Gli obiettivi prefissati nella programmazione iniziale sono stati raggiunti dagli alunni in
modo ovviamente diversificato relativamente alle attitudini, alla capacità e alla metodologia
di lavoro utilizzata.
Conoscere le proprietà del campo elettrico e magnetico, le leggi fisiche che li regolano, la
loro interdipendenza, il modo di propagarsi nello spazio.
Sapere formulare ipotesi e risolvere problemi, stabilire relazioni qualitative e quantitative tra
grandezze, sapere usare un linguaggio specifico. Acquisire abilità nel calcolo logaritmico,
esponenziale, differenziale e integrale, rielaborare criticamente i contenuti appresi.
.
Metodologie e
strategie
didattiche
Presentazione egli argomenti da un contesto problematico concreto per rafforzare la
motivazione; stimoli convergenti per tener vivo l'interesse su diverse problematiche, uso di
programmi di informatica.
Verifiche
Le verifiche sono state rivolte ad accertare sia il raggiungimento degli obiettivi
specifici che le capacità di acquisizione. Sono state realizzate con prove formative e
sommative sia orali che scritte. La somministrazione di prove strutturate e semistrutturate ha
dato modo di valutare in itinere il livello di apprendimento raggiunto. La valutazione ha
tenuto conto dello svolgimento del processo di apprendimento, dei livelli iniziali,
dell’attenzione, dell’interesse e del raggiungimento delle finalità e degli obiettivi del corso di
studi unitamente ad un efficace metodo di studio.
Libri di testo in
adozione
Autori J. D. Cutnell, K. W. Jonson
Titolo Fisica
Edizione Zanichelli
36
Contenuti svolti
Campo elettrico: legge di Coulomb, conduttori e isolanti, linee di forza, elettrizzazione,
teorema di Gauss, distribuzioni di cariche.
Energia potenziale e potenziale elettrico: potenziale ed energia potenziale, superfici
equipotenziali, potenziale elettrico,circuitazione del campo elettrico, condensatori e
dielettrici.
Circuiti elettrici: corrente elettrica, leggi di Ohm, potenza elettrica, connessioni in serie e in
parallelo, leggi di Kirchhoff, circuiti RC.
Campo magnetico: forza di Lorentz, moto di una carica in un campo magnetico, forza
magnetica su un filo percorso da corrente, momento torcente di una spira, legge di BiotSavart, teorema di Gauss, teorema di Ampere.
Induzione elettromagnetica: leggi di Faraday-Newmann e legge di Lenz mutua induzione e
autoinduzione, alternatore, corrente alternata, semplici circuiti in c.a., circuiti RLC risonanza,
trasformatore.
Le onde e il suono: natura delle onde, e loro descrizione matematica, onde sonore, effetto
doppler, principio di sovrapposizione, interferenza e diffrazione, battimenti, onde stazionarie.
Specchi e lenti: raggi e fronti d’onda, riflessione della luce, specchi piani e specchi curvi,
rifrazione, riflessione totale, lenti, equazione dei punti coniugati per gli specchi e le lenti.
Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche: campi elettrostatico e magnetostatico,
Equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche, effetto doppler, spettro elettromagnetico,
campo elettromagnetico.
Cenni di teoria della relatività: relatività ristretta dilatazione del tempo, contrazione delle
lunghezze.
37
Disciplina : Scienze
Docente : Rosa Alba Gambina
Relazione
individuale
sintetica
Conoscenze,
competenze
La classe risulta eterogenea. Un gruppo di alunni autonomi nel lavoro scolastico e dotati
di capacità critiche ha raggiunto buoni livelli. Un altro gruppo ha condotto uno studio
finalizzato alle conoscenze, mentre altri, o per saltuaria partecipazione o per scarsa
attitudine ha raggiunto risultati accettabili
•
•
e abilità
acquisite
Metodologie e
strategie
didattiche
•
•
utilizzare la corretta terminologia per enunciare regole, teorie, leggi e metodi
appropriati di rappresentazione
interpretare dati e informazioni provenienti da fonti diverse relativi agli argomenti
affrontati
raccogliere e confrontare dati durante esperienze di laboratorio
risolvere problemi
I contenuti sono stati affrontati a partire da problemi connessi alla realtà
analizzandoli in modo critico. Gli alunni sono stati coinvolti in attività di
laboratorio ogni qual volta è stato possibile. Per la prevenzione delle forme di
insuccesso e per il riequilibrio immediato sono state attivate attività di recupero
individuali in itinere e complessivamente con la sospensione delle attività
didattiche
38
Verifiche
Verifiche mediante interrogazioni orali e/o prove oggettive sono state svolte sia per
valutare il processo di maturazione e apprendimento dell'alunno sia per verificare
l'adeguatezza della propria programmazione alla realtà della classe.
Libri di testo in
adozione
Idee della chimica 2 ed.
Valitutti- Tifi- Gentile
Zanichelli
Contenuti
Controllo delle reazioni chimiche:
Cinetica chimica:velocità di reazione, fattori che l'influenzano, energia di attivazione,
catalizzatori
Equilibrio chimico:sistemi di equilibrio, reazioni chimiche in equilibrio, costante,
spostamento dell'equilibrio
•Soluzioni
Proprietà delle soluzioni:aspetti generali, concentrazioni, solubilizzazione, soluzioni ed
elettrolisi, proprietà colligative
Reazioni acido-base: caratteristiche, prodotto ionico, pH e calcolo, reazioni di
neutralizzazione
•Elettrochimica
Energia chimica in elettrica:pila ed elettrolisi
•Chimica del carbonio:
Composti del carbonio: principali composti organici, gruppi funzionali
Le basi della chimica:molecole biologiche
39
Disciplina : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente : Prof. Antonino LINARES
Relazione
individuale sintetica
La classe è rispettosa sia dei compagni che dell’insegnante; anche se non sempre
silenziosi prendono appunti e chiedono delucidazioni ed approfondimenti. Alcuni
studenti
esprimono
giudizi
critici
autonomi,
rielaborano
riflessioni
multidisciplinari e dimostrano curiosità. In larga misura è stata riscontrata una
partecipazione attiva e consapevole. Un piccolo gruppo di alunni, solo se spronati
e sollecitati, sostengono solo con semplici argomentazioni i loro pensieri, altri
invece riescono a sostenere e a esporre le idee in maniera più articolata e
organizzata. Le rilevazioni effettuate hanno messo in luce una discreta capacità di
organizzazione del tempo, dello studio e del materiale. Non è stato necessario
ricorrere a provvedimenti disciplinari. È stata notata una accentuata discontinuità
nell’impegno domestico in concomitanza con la preparazione dei test per
l’ammissione
ai
corsi
universitari
che
ha
contribuito
negativamente
sull’andamento didattico.
a) CONOSCENZE: Conoscenza dei caratteri stilistici delle epoche e delle relative
Conoscenze,
competenze e abilità
opere d’arte; Comprendere come nell’opera d’arte confluiscano aspetti e
acqui-site
componenti dei diversi campi del sapere (umanistico, scientifico e tecnologico);
b) COMPETENZE: Potenziamento delle competenze necessarie per comprendere
dell’opera d’arte, gli aspetti innovativi di carattere scientifico e tecnologico;
c) CAPACITA’: Consolidamento del lessico tecnico e critico nelle sue definizioni
generali e specifiche con l’acquisizione di una specifica capacità iconografica e
critica.
Metodologie
e Lezione frontale, esercitazioni grafiche, esempi dimostrativi.
La classe ha dimostrato interesse e capacità di approcciarsi alla materia, cercando,
strategie didattiche
seppur con difficoltà, di cogliere il vero significato della lettura di un’opera d’arte
(significato connotativi), andando al di là della lettura denotativa. Ciò che si è
cercato sempre di ribadire è che lo studio della storia dell’arte è importante perché
gli artisti sono grandi comunicatori di messaggi; attraverso le loro opere hanno
trasmesso visivamente contenuti molto complessi, per descrivere i quali sarebbero
stati necessari fiumi di parole. Il linguaggio delle immagini è diretto, ricco e
potente. Come tutti i linguaggi, però, bisogna imparare a conoscerlo. Altrimenti
l’immagine resta “muta” e la comunicazione non avviene. Attraverso
l’osservazione di alcune opere d’arte è emerso che non vi è partecipazione attiva e
spontanea.
Verifiche
n.2 verifiche orali; n.4 prove semistrutturate; esercitazioni varie.
40
Libri di testo in ado- STORIA DELL’ARTE: G. Cricco, F. P. Di Teodoro: “Itinerario nell’Arte” –
Dall’età dei Lumi ai giorni nostri” vol.3°;
zione
DISEGNO: R. Fiumara – R. Cattaneo: “Idea, segno, progetto: il disegno di
progetto” vol. 3°.
Contenuti
STORIA DELL’ARTE
1. Il Neoclassicismo: caratteri generali, bello ideale ed etico, teorie del
Winckelman;
1.1. Scultura:
1.1.1. Antonio Canova: Accademia di nudo (disegni), Teseo sul
Minotauro, il monumento funebre di Maria Cristina d’Austria;
Paolina Borghese; Ebe; Amore e Psiche;
1.2. Pittura:
1.2.1. Jacques Louis David: Leonida alle Termopoli e Accademia di
nudo (disegni); il Giuramento degli Orazi, Morte di Marat, le
Sabine, Leonida alle Termopoli;
2. Il Romanticismo: caratteri generali, creatività e anticonformismo, il sublime;
2.1. Architettura: il Gothic Revival;
2.1.1. Eugène E. Viollet-le-Duc: il restauro integrativo; J. Ruskin: il
restauro romantico;
2.2. Pittura:
2.2.1. William Morris: il movimento “Arts and Craft”;
2.2.2. Thèodore Gèricault: Leda e il Cigno, Corazziere ferito …, Cattura
di un cavallo selvaggio, la Zattera della Medusa, Figure di alienate;
2.2.3. Eugène Delacroix: la barca di Dante, la Libertà che guida il
popolo, Giacobbe lotta con l’Angelo;
2.2.4. Francesco Hayez: Atleta trionfante, la congiura dei Lampugnani,
Pensiero malinconico, il Bacio;
3. Il Realismo: il contesto storico, il positivismo;
3.1. La fotografia;
3.2. L’Architettura degli Ingegneri:
3.2.1. Joseph Paxton: Palazzo di cristallo per Expò di Londra del 1851;
3.2.2. Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele di Milano del
1865;
3.2.3. Gustave Alexandre Eiffel: Torre Eiffel per l’Expò di Parigi del
1889;
3.2.4. L’Eclettismo: G. Sacconi: Monumento a Vittorio Emanuele II (Il
Vittoriano);
3.2.5. L’Urbanistica: Gli sventramenti a Parigi (G.E. Hausmann);
3.3. Gustave Courbet: l’Atelier del pittore, Signorine sulle rive della Senna, lo
Spaccapietre, Donna d’Irlanda;
4. L’Impressionismo: caratteri generali;
4.1. Edouard Manet: Le Dèjeuner sur l’herbe, Olympia, il bar alle FoliesBergère;
4.2. Claude Monet: La Grenouillère, Palazzo Ducale a Venezia, impressioni
sole nascente, le serie delle Cattedrali, le serie delle Ninfee;
4.3. Pierre Auguste Renoir: Studio di nudo, La Grenouillère, Bal au Mouilin
de la Galette, Colazione dei Canottieri, Bagnante seduta;
4.4. Edgar Degas: Nudo femminile, l’absinthe, la prova, la lezione di ballo, la
tinozza;
5. Il Neoimpressionismo: caratteri generali;
5.1. P. Cèzanne: la casa dell’impiccato, I giocatori di carte, la Montagna
Sainte-Victoire;
5.2. Georges Seurat: il puntillismo, Un bagno a Asnières, Una domenica
41
d’estate alla Grande Jatte, il Circo;
5.3. P.Gauguin: l’Onda, Cristo Giallo, Come! Sei gelosa?, Da dove veniamo?
Cosa siamo? Dove andiamo?
5.4. Vincent Van Gogh: Studio d’albero, veduta di Arles con iris, I mangiatori
di patate, autoritratti, il ponte di Langlois, campo di grano con volo di
corvi;
6. L’Ottocento in Italia: caratteri generali;
6.1. Il Divisionismo:
6.1.1. Giovanni Segantini: Pascoli di primavera;
6.1.2. Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato;
6.2. I Macchiaioli: caratteri generali;
6.2.1. Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta,
Soldati francesi, la Rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro, Lo
staffato;
7. Il Modernismo:
7.1. Art Nouveau: caratteri generali;
7.1.1. Pittura: Gustav Klimt: la Giovinezza, nudo disteso, Idillio,
Giuditta, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae, la Culla;
7.2. L’espressionismo: caratteri generali;
7.2.1. Edvard Munch: la Fanciulla malata, Sera nel corso K. J., Pubertà
e il Grido;
7.2.2. I Fauves: Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, Pesci
rossi, Signora in blu;
7.2.3. Die Brǖcke: E. Kirchner: Cinque donne per la strada; E.
Nolde:Ballerina;
7.2.4. Oskar Kokoscha: Donna seduta, ritratto di C. Moll, la Sposa del
Vento, veduta della Torre dei Mannelli;
8. Il Funzionalismo: caratteri generali;
8.1. Il Cubismo: caratteri generali;
8.1.1. Pablo Picasso: Pasto frugale, Poveri in riva al mare, Famiglia di
acrobati con scimmia, Les Demoiselles d’Avignon, Natura morta
con sedia impagliata, Ritratto di Ambrosie Vollard, I tre musici,
Guernica;
8.2. Il Futurismo: F. T. Marinetti, caratteri generali;
8.2.1. Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche
… dello spazio;
8.2.2. Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità
d’automobile, Compenetrazione iridescente;
8.2.3. Antonio Sant’Elia: La centrale elettrica, Casamento con ascensori
esterni, Stazione d’aeroplani e treni.
8.3. Il Dada: caratteri generali;
8.3.1. Hans Arp: Ritratto di Tristan Tzara;
8.3.2. Marcel Duchamp: Fontana, la Gioconda con i baffi;
8.3.3. Man Ray: Cadeau e Le violon d’Ingres;
8.4. Il Surrealismo: caratteri generali;
8.4.1. Max Ernst: La pubertè, Alla prima parola chiara, La vestizione
della sposa;
8.4.2. Joan Mirò: Montroig, la chiesa e il paese, il carnevale di
Arlecchino, Composizione, Pittura (collage), la scala dell’evasione,
blu I, blu II, blu III;
8.4.3. Renè Magritte: Questa non è una pipa, La bella prigioniera, La
passeggiata di Euclide, La Battaglia delle Argonne, Le grazie
naturali;
8.4.4. Salvador Dalì: studio per stipo antropomorfo, Giraffa in fiamme,
Venere di Milo con cassetti, Costruzione molle con fave bollite,
42
Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno
causato dal volo di un’ape;
8.5. L’Astrattismo: caratteri generali, Der Blaue Reiter;
8.5.1. V. Kandinskij: Murnau paesaggio estivo, Senza titolo,
Composizione VI, Alcuni cerchi;
8.5.2. Franz Marc: I cavalli azzurri, cervo nel giardino di un monastero;
8.5.3. Piet Mondrian: Mulino di sera, il crisantemo, mulino al sole,
l’albero rosso, l’albero blu, l’albero orizzontale, l’albero grigio,
melo in fiore, composizione n.10, composizione in rosso, blu e
giallo, composizione;
8.5.4. Gerrit Thomas Rietveld: sedia rosso-blu;
8.6. L’Architettura moderna: il Razionalismo, l’Architettura organica;
8.6.1. Peter Behrens: fabbrica di turbine AEG;
8.6.2. Il Bauhaus e W. Gropius: Manifesto per l’esposizione del
Bauhaus, poltrona Barcellona, poltrona Vasilij, nuova sede del
Bauhaus, officine Fagus;
8.6.3. Le corbusier: chaise longue, villa Savoye, il modulor, unità di
abitazione, progetto urbanistico per Chandigarh, Cappella di NotreDame du-Haut;
8.6.4. F. L. Wright: Robie House, Casa sulla cascata, the Solomon
Guggenheim Museum.
DISEGNO:
Libera reinterpretazione o fedele riproduzione di un’opera d’arte o di un
genere artistico oggetto del percorso di studio o approfondito dallo studente e/o
progetto architettonico.
CONCORSI:
Partecipazione al concorso nazionale “La musica contro lo sfruttamento
del lavoro minorile”.
43
44
Relazione individuale
sintetica
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Disciplina: ED. FISICA
Docente: SPALLA LEONARDO
La programmazione è stata organizzata dopo un’analisi della
situazione iniziale della classe, la quale ha permesso di stabilire un
piano di proposte motorie finalizzate e rispondenti ai bisogni e alle
esigenze individuali e del gruppo. La partecipazione alle attività, la
risposta alle sollecitazioni didattico – educative e gli obiettivi
raggiunti sono da considerarsi nel complesso apprezzabili.
Conoscenza dell’anatomia e fisiologia essenziale dell’apparato
muscolare e scheletrico, tecniche di avviamento motorio e di
miglioramento delle capacità condizionali, tecniche,
regolamenti, di alcuni sport individuali e di squadra.
Competenze: utilizzare strategie di gioco adeguate e dare il
proprio contributo nelle attività di squadra. Abilità: elaborare
risposte adeguate in situazioni
complesse e/o non conosciute, gestire in modo autonomo la fase di
avviamento motorio (riscaldamento) in funzione dell’attività che
verrà svolta, mettere in atto comportamenti funzionali alla sicurezza
in palestra, a scuola e negli spazi aperti.
Metodologie e strategie
didattiche
Verifiche
Libri di testo
Contenuti
La lezione tipo è stata strutturata nel modo seguente:
rilevamento delle assenze degli alunni e della loro
partecipazione attiva o non alle lezioni; esercizi di
riscaldamento e attività ginnico - motoria come previsto dal
programma; pratica di un gioco sportivo (pallavolo, calcetto,
pallacanestro e calciobalilla). Nello svolgimento di questa
terza parte spesso sono state assecondate le preferenze e le
predisposizioni degli alunni ed essendoci nella stessa ora la
presenza contemporanea di altre classi (di solito in numero di
tre), si sono formati gruppi di lavoro per classi di sezioni
diverse. Nello svolgimento delle lezioni si è cercato di
coinvolgere attivamente tutta la classe, guidando le attività o
riservandosi il compito d’intervenire per stimolare correzioni
adeguate.
Le verifiche per la valutazione delle capacità condizionali e
coordinative e la valutazione dell’apprendimento tecnico delle
discipline proposte, sono state simultanee al lavoro svolto e
basate su prove e attenta osservazione degli alunni da parte
dell’insegnante.
Non è stato adottato libro di testo.
Potenziamento fisiologico delle qualità
motorie coordinative e delle capacità condizionali
- esercizi di tonificazione,
mobilizzazione, coordinazione
- sport di squadra: fondamentali tecnici,
arbitraggio, tattica
- esercizi a corpo libero e ai grandi attrezzi
con particolare attenzione ad un’esecuzione fisiologicamente
45
corretta.
46
Simulazione della terza prova degli Esami di Stato
Simulazione n.1 (13-12-2014)
Classe V Sez. D
Alunno……………………………………………………………………………………………..
Discipline: Inglese – Storia – Scienze –Latino– Storia dell’arte Descrizione della prova
La prova comprende 24 quesiti,di due tipologie diverse, vertenti sulle materie sopraindicate. In
particolare la prova prevede n.8 quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e n.16 quesiti di
tipologia C ( quesiti a risposta multipla) suddivisi come di seguito:
Inglese: n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Latino: n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Storia: n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Storia dell’arte: n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Scienze: n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Per i quesiti di tipo C sono indicate 4 diverse risposte( indicate con le lettere A B C D ) delle quali
una sola esatta. Alla risposta ritenuta corretta, il candidato apporrà una crocetta , a penna, sulla
lettera corrispondente. Verrà ritenuto errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o con
risposta sbagliata. Per i quesiti di tipo B il limite di estensione massimo della risposta è di cinque
righe ( spazio riportato)
Indicazioni operative
Tempo:100 min.
Materiali ed usi consentiti: vocabolario, penna, calcolatrice, tavola periodica degli elementi.
Materiali ed usi non consentiti: correttori chimici o di altra natura, correzioni, abrasioni,
cancellature, comunicazioni fra i candidati, utilizzo di qualsiasi apparecchiatura elettronica,
consultazione di testi e appunti.
47
Griglia di valutazione simulazioni terza prova
Punteggio per quesito:
- Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata
- Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore di
pertinenza e alla qualità dell’informazione illustrato di seguito
Pertinenza e qualità dell’informazione
3 punti Risposta corretta, pertinente ed esauriente
2 punti Risposta abbastanza corretta e pertinente
1 punto Risposta imprecisa e/o incompleta
0 punti Risposta non data o del tutto errata
Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto
ciascuno) e 8 quesiti di tipo C ( max 3 punti ciascuno)
Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA
Soglia di ECCELLENZA: a partire da 37 punti .
Soglia di SUFFICIENZA: un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del
punteggio massimo più 1 ( ovvero 20 +1= 21)
Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di
valutazione:
Punteggio
da 37 a 40
da33 a 36
da 30 a 32
da 27 a29
da 24 a 26
da 21 a 23
da 18 a 20
da 15 a 17
da 13 a 14
da 11a 12
da 9 a 10
da 7 a 8
da 5 a 6
da 3 a 4
da 0 a 2
Voto
15/15 Prova eccellente
14/15
13/15
12/15
11/15
10/15 Prova sufficiente
9/15
8/15
7/15
6/15
5/15
4/15
3/15
2/15
1/15
48
ENGLISH
CHOOSE THE CORRECT ANSWER
Modernism was
a) a cultural movement that had a great impact on drama in the first half of the 20th century
b) an artistic revolution that produced masterpieces in fiction and the visual arts
c) a nostalgic early 20th century poetic movement that looked back with nostalgia to the preindustrial age
d) a protest movement against the horrors of the First World War
T.S. Eliot in The Waste Land
a) describes the absence of real values and the emptiness of modern life
b) riducules the conventions of traditional “nature poets”
c) talks about the condition of Man in history
d) reacts against the introduction of Imagism in European poetry
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN THE SPACE PROVIDED
1)How did William James influence Modernist fiction?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
___________________________
2) Why is the incipit of the novel Mrs Dalloway a typical example of Modernist writing?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
____________________________________
49
Storia
1. Esponi la prima delle sei caratteristiche generali dei regimi totalitari evidenziate da Carl
J.Friedrich e Zbigniew K. Brzezinski spiegando in che senso l’ideologia contribuisce in maniera
determinante all’affermazione del regime stesso
2. Durante il primo dopoguerra il governo turco realizzò la “ costruzione della nazione e della
repubblica turca” attraverso un processo ideologico. Esponilo evidenziando anche il perché fu
necessario questo processo
3. Durante la prima guerra mondiale l’Italia entra in guerra solo nel 1915 dopo un acceso dibattito
che vede vincitori
• Gli interventisti guidati da Turati e i nazionalisti guidati da D’Annunzio
• Gli interventisti democratici guidati da Salvemini e i nazionalisti guidati da Giolitti
• Gli interventisti socialisti guidati da Mussolini e i nazionalisti guidati da Giolitti
• I fuoriusciti socialisti guidati da Mussolini e i nazionalisti guidati da Giolitti
4. Lo scopo della terza internazionale creata da Lenin aveva lo scopo di:
• Diffondere su scala mondiale la rivoluzione proletaria
• Diffondere solo in Russia la rivoluzione proletaria
• Diffondere solo in Europa la rivoluzione proletaria
• Diffondere su scala mondiale il comunismo di guerra
50
STORIA DELL’ARTE
1ª SIMULAZIONE TERZA PROVA
A.S. 2013/2014
Alunno/a: nome_________________cognome________________________ Classe:________
N° Domande/Risposte
D Il gruppo scultoreo “Amore e Psiche” di A. Canova è una celebrazione
1
R
o Dell’amore spirituale, infatti i due corpi si sfiorano appena.
o Della passione sfrenata dei sensi, perché i due corpi risultano avvinghiati nell’abbraccio.
o Della bellezza pura, non turbata dalla passionalità.
o Della giovinezza intesa come godimento dei sensi.
D Quale delle affermazioni proposte non è corretta?
2
R
o L’artista neoclassico si sforza di rimanere estraneo alla natura e di indagarne razionalmente le
caratteristiche al fine di padroneggiarla, negandole volutamente qualsiasi valore poetico ed espressivo;
o L’artista romantico si sente parte integrante della natura e vi s’immerge profondamente, personificandola e
modificandola in funzione dei propri stati d’animo e delle proprie necessità espressive;
o Neoclassicismo e Romanticismo costituiscono due importanti fasi di uno stesso processo storico e, pur
sembrando a prima vista assolutamente opposte, risultano in realtà tra loro profondamente connesse sul
piano culturale ed artistico;
o Se da un lato l’identità romantica faceva riferimento ad un passato remoto, astratto e indifferenziato,
dall’altro l’identità neoclassica si richiamava più concretamente a un passato prossimo, più vicino,
maggiormente sentito e sofferto.
D Peculiarità e ruolo dell’artista romantico nella società ottocentesca anche in relazione al concetto di “sublime” .
3
R
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
D Analogie e differenze, non solo tecniche, fra “puntillismo” francese e “divisionismo” italiano.
4
R
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
PUNTI ___ / ___
1° Simulazione terza prova
51
Latino
Alunno:
1. Seneca fu esiliato in Corsica dall’imperatore
A. Tiberio
B. Claudio
C. Nerone
D. Caligola
2. L’attenzione di Seneca verso gli schiavi deriva
A. dalla voglia di sovvertire l’ordine sociale
B. dalla voglia di scandalizzare il pubblico romano
C. da un sentimento di filantropia e humanitas
D. dal desiderio di ribadire, in linea con il diritto romano, che gli schiavi sono mere proprietà alla strega di
animali e attrezzi da lavoro
3. Nel De brevitate vitae quelli che Seneca chiama occupati sono:
A. coloro che sprecano il loro tempo nell’ attività politica
B. coloro che, preoccupati del loro perfezionamento interiore, non si curano degli altri
C. coloro che occupati negli studi eruditi perdono di vista il vero scopo del saggio che è giovare agli altri
D. coloro che disperdendo energie in occupazioni futili sprecano il loro tempo senza giovare né a sé né agli altri
4. Le opere in cui è più evidente la volontà di influire sul princeps e di partecipare alla gestione del la
politica sono:
A. il De tranquillitate animi e il De otio
B. il De ira e il De costantia sapientis
C. iI De tranquillitate animi e il De costantia sapientis
D. il De clementia e il De beneficiis
5. In relazione al principato , Seneca:
A. dimostra insofferenza,augurandosi la restaurazione della repubblica
B. lo giustifica rifacendosi alla filosofia stoica che indicava nella monarchia la miglior forma di governo
C. ritiene che per evitare abusi di potere , il punto di riferimento debba essere costituito dal rispetto delle leggi
D. pensa che sia necessario per garantire la pace nel mondo romano
Chiarisci la posizione di Seneca rispetto al problema del rapporto tra otium e negotiu : quale dei
due atteggiamenti è a suo parere preferibile nel filosofo e perché?
52
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
53
1° Simulazione terza prova
Chimica
Cognome___________________________
1abcd-
Nome__________________________
In quale dei seguenti sistemi non si osserva l’effetto Tyndall?
aerosol
emulsione
schiuma
gel
2- Data la reazione di equilibrio
2SO28G9 + O2(g) → 2SO3(g)
Per spostare a destra l’equilibrio agendo sulle concentrazioni devi
a-aggiungere SO3 e togliere O2
b- aggiungere SO2 e togliere O2
c- aggiungere SO2 e togliere SO3
d- aggiungere SO3 e togliere SO2
3- Calcola il prodotto di solubilità di AgCl considerato che la sua solubilità molare in acqua è
S = 1,83 . 10 -3 mol/L
a- 33,5 . 10-14
b- 3,35 . 10-6
c- 3,35 . 10-8
d- 33,5 . 10-5
4- La costante di ionizzazione della base CH3NH2 è 4, 40 . 10 -4. Qual è il pH di una soluzione 0,0800 M di questa
base
a- 2,23
b- 11,76
c- 2,24
d- 10,64
5- Quale tra le seguenti specie non ha una base coniugata
a- H2O
b- H3O+
c- Fd- NH2Rispondi alle seguenti domande( max 5 righe)
6- Per demolire la molecola di glucosio occorrerebbe superare i 200°C. Come spieghi la stessa reazione avviene
nel corpo umano a temperatura intorno ai 37°C?
54
Simulazione della terza prova degli Esami di Stato
Simulazione n.2 (14-04-2014)
Classe V Sez. D
Alunno……………………………………………………………………………………………..
Discipline: Inglese – Storia – Scienze –Fisica– Storia dell’arte Descrizione della prova
La prova comprende 24 quesiti,di due tipologie diverse, vertenti sulle materie sopraindicate. In
particolare la prova prevede n.8 quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e n.16 quesiti di
tipologia C ( quesiti a risposta multipla) suddivisi come di seguito:
Inglese: n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Fisica: n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Storia: n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Storia dell’arte: n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Scienze: n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Per i quesiti di tipo C sono indicate 4 diverse risposte( indicate con le lettere A B C D ) delle quali
una sola esatta. Alla risposta ritenuta corretta, il candidato apporrà una crocetta , a penna, sulla
lettera corrispondente. Verrà ritenuto errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o con
risposta sbagliata. Per i quesiti di tipo B il limite di estensione massimo della risposta è di cinque
righe ( spazio riportato)
Indicazioni operative
Tempo:100 min.
Materiali ed usi consentiti: vocabolario, penna, calcolatrice, tavola periodica degli elementi.
Materiali ed usi non consentiti: correttori chimici o di altra natura, correzioni, abrasioni,
cancellature, comunicazioni fra i candidati, utilizzo di qualsiasi apparecchiatura elettronica,
consultazione di testi e appunti.
Griglia di valutazione simulazioni terza prova
Punteggio per quesito:
- Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata
- Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore di
pertinenza e alla qualità dell’informazione illustrato di seguito
Pertinenza e qualità dell’informazione
3 punti Risposta corretta, pertinente ed esauriente
2 punti Risposta abbastanza corretta e pertinente
1 punto Risposta imprecisa e/o incompleta
0 punti Risposta non data o del tutto errata
Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto
55
ciascuno) e 8 quesiti di tipo C ( max 3 punti ciascuno)
Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA
Soglia di ECCELLENZA: a partire da 37 punti .
Soglia di SUFFICIENZA: un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del
punteggio massimo più 1 ( ovvero 20 +1= 21)
Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di
valutazione:
Punteggio
da 37 a 40
da33 a 36
da 30 a 32
da 27 a29
da 24 a 26
da 21 a 23
da 18 a 20
da 15 a 17
da 13 a 14
da 11a 12
da 9 a 10
da 7 a 8
da 5 a 6
da 3 a 4
da 0 a 2
Voto
15/15 Prova eccellente
14/15
13/15
12/15
11/15
10/15 Prova sufficiente
9/15
8/15
7/15
6/15
5/15
4/15
3/15
2/15
1/15
PROVA DI FISICA
§ Rispondi brevemente in un massimo di cinque righe: descrivi il fenomeno dell’induzione
elettromagnetica
56
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
§ Una spira rettangolare piana è disposta orizzontalmente ed è attraversata da un campo magnetico
uniforme e costante, diretto verticalmente di intensità B= 2 T. Se l’area della spira aumenta di
5 cm2/s, allora la f.e.m. indotta nella spira vale:
• 0,1 V
• 0,2 V
• -0,001 V
• -0,0001 V
§ Il verso della f.e.m indotta. è tale da:
• Assecondare la variazione del flusso del campo magnetico nell’unità di tempo
• Assecondare la causa che l’ha generata
• Opporsi alla causa che l’ha generata
• Ridurre al minimo la resistenza del circuito
§ Il campo magnetico di un solenoide:
• È nullo all’interno del solenoide e perpendicolare all’asse del solenoide
• È parallelo alla corrente che attraversa il solenoide
• E’ perpendicolare alla corrente che attraversa il solenoide
• È nullo all’esterno del solenoide e parallelo all’asse del solenoide
•
§ Un tesla è uguale a :
• 1Nx1A-1x1m-1
• 1Nx1A-2x1m-1
• 1Nx1A-1x1m-2
• 1Nx1A-2x1m-2
§ Come varia l’intensità del campo magnetico in un punto vicino ad un filo rettilineo percorso da
corrente se la distanza dal filo e la corrente nel filo raddoppiano contemporaneamente?
• Raddoppia
• Si dimezza
• Si riduce a un quarto
• Resta invariata
STORIA DELL’ARTE
2ª SIMULAZIONE TERZA PROVA
57
A.S. 2013/14
Alunno/a: nome_________________cognome__________________ Classe:________
N° Domande/Risposte
D Obiettivo dell’arte surrealista è
1
R
o Ricollegarsi allo spirito polemico ed innovatore proprio delle Avanguardie artistiche precedenti;
o Creare opere con tecniche tradizionali, per accedere più facilmente ai propri contenuti inconsci;
o Rendere le proprie opere criptiche e comprensibili esclusivamente dalla cultura dominante;
o Far emergere un tipo di sapere in grado di esprimere la complessità del funzionamento della psiche umana.
D La nascita del “dadaismo” (INDIVIDUARE L’UNICA AFFERMAZIONE ERRATA)
2
R
o È legata ad una concezione del mondo fondata sul dubbio e sulla perdita di fiducia in qualsiasi forma di
certezza;
o È caratterizzata dalla volontà di tagliare i ponti con tutta l’arte precedente, compresa quella delle
Avanguardie;
o Ha come snodo fondamentale il Cabaret Voltaire, fondato dal poeta Hugo Ball;
o Non risente del clima di disillusione connesso alle vicende del primo conflitto mondiale.
D Su quali presupposti si basa il “cubismo” da cosa è stato condizionato e in cosa consiste la rivoluzione artistica
che ha operato?
3
R
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
D Sintetizzare l’influenza del pensiero filosofico di H. Bergson “la vita è un flusso continuo…” nella pittura
futurista precisando quale tecnica pittorica è stata ritenuta più adeguata e per quale motivo.
4
R
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
N.B.: Barrare con una crocetta la risposta ritenuta corretta.
Punteggio ___ / ___
ENGLISH
58
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN THE SPACE PROVIDED
1) Briefly discuss the main features of Absurd Theatre and provide examples from one of the
plays you have studied
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
2) What are the main trends of post-modern literature?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
CHOOSE THE CORRECT ANSWER
1. The literary genre used by A. Carter is generally called:
a)
b)
c)
d)
Fantasy
Dystopia
Pop poetry
Magic realism
2) Animal Farm by Orwell can be considered:
a)
b)
c)
d)
an animal fable which refers to a precise event in history
a dystopian novel with animals as characters
an allegory of the situation in England after the Second World War
a poem describing the main events of the Russian Revolution and Stalinism
Storia
59
5. Esponi brevemente le caratteristiche della Cina di Mao facendo riferimento alle varie fasi fino
al 1971
6. Quando nasce e quali furono gli scopi dichiarati dall’Onu all’atto della sua nascita
7. Nella Conferenza di Yalta:
• Stati Uniti, Gran Bretagna, Italia e Unione Sovietica decisero la spartizione dell’Europa in
zone d’influenza
• Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica decisero anche se in modo non ufficiale la
spartizione dell’Europa in zone d’influenza
• le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale decisero la spartizione della Germania in
4 zone d’influenza
• Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica decisero di sconfiggere insieme il nazismo
8. La “coesistenze pacifica”:
• fu un periodo di distensione fra Usa e Urss fra il 1953 e il 1963 che fu messa in discussione
dalla guerra di Corea
• fu un periodo di distensione fra Usa e Urss fra il 1953 e il 1963 che fu messa in discussione
dalla costruzione del muro di Berlino e dalla crisi di Cuba
• fu un periodo di distensione fra Usa e Urss fra il 1943 e il 1963 grazie alla nascita dell’Onu
• fu un periodo di distensione fra Usa e Urss fra il 1953 e il 1963 che fu messa in discussione
dalla costruzione del muro di Berlino e dalla nascita del Patto Atlantico
2° Simulazione terza prova
60
Chimica
Alunno:
Se sciolgo in acqua un cucchiaio di CH3COONa, il pH della soluzione sarà
E. neutro
F.
basico
G. acido
H. non è possibile prevederlo
Determina la concentrazione molare di una soluzione di acido solforico sapendo che la neutralizzazione di 50
ml ha richiesto 18,2 ml di NaOH 0, 100 M
E. 0,0182
F. 0,0364
G. 0,0728
H. 0,137
Gli alchemi , grazie alla densità elettronica del legame π , vanno in contro a reazioni di
E. sostituzione elettrofila
F. addizione elettrofila
G. sostituzione radicalica
H. addizione radicalica
La teoria di Arrhenius fa riferimento
E. agli scambi protonici tra acido e base
F. agli scambi protonici tra base e acido
G. agli scambi di elettroni tra base e acido
H. alle dissociazioni di acidi e basi in acqua
Quale composto addiziona una molecola di Br2 sul doppio legame
E. benzene
F. butano
G. propene
H. metilbenzene
Rispondi alla seguente domanda (max 5 righe)
Gli alcheni e gli alcani sono insolubili in acqua .Sapresti dare una spiegazione?
61
62
63
64
65