Italiano - IC Mori e Brentonico

Transcript

Italiano - IC Mori e Brentonico
-
ISTITUTO COMPRENSIVO
COM
DI MORI-BRENTONICO
Via Giovanni
Giov
XXIII, n. 64 - 38065 MORI
Cod. Fisc.
c. 940
94024510227 - Tel. 0464- 918669 Fax 0464-911029
www.icmori.it
e-mail:
mail: [email protected]
REPUBBLICA
ITALIANA
PROVINCIA AUTONOMA
di TRENTO
SCUOLA SECONDARIA
SECO
DI PRIMO
IMO GRADO
G
DI MORI
CLASSE: I C
DOCE
DOCENTE:
LUISA ZENCHER
DIS
DISCIPLINA:
ITALIANO
Ann scolastico 2016-2017
Anno
PIANI DI STUDIO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI BRENTONICO
Competenza
1
Interagire e
comunicare
verbalmente
in contesti di
natura
diversa
Abilità
Assumere
l’ascolto come
compito
individuale e
collettivo.
- Mantenere la
concentrazione
con intensità e
durata.
- Comprendere
il
contenuto,
distinguere
informazioni
principali
e
secondarie.
- Partecipare ad
un dialogo, ad
una
conversazione
rispettando
tempi e turni di
parola, tenendo
conto
del
destinatario e
utilizzando il
registro e il
lessico adeguati
all’argomento e
alla situazione.
- Esprimere le
proprie
idee
argomentandole
Raccontare
fatti
ed
esperienze in
maniera chiara,
ordinata
ed
esauriente.
- Riferire su un
argomento di
studio in modo
chiaro, coerente
e
completo
utilizzando un
lessico
specifico.
Conoscenze
Contenuti
Metodologia
Comunicare
riguardo
ai
-Elementi
seguenti
basilari
della ambiti:
comunicazione,
conoscenza di
della
la
conversazione e sé;
famiglia;
della
l'orientamento
discussione.
e
- Aspetti formali l'acquisizione
di un proprio
della
metodo
di
comunicazione
studio.
interpersonale
(forme di
cortesia, registri Vissuti
comunicativi…). personali;
-Elementi
fondamentali
della
struttura
della frase, con
particolare
riferimento agli
scambi
comunicativi
verbali.
Ambiente
salute;
Verifica
Predisporre un
ambiente
favorevole alla
Discussioni
discussione e
guidate e
all’esposizione
non.
orale.
Esposizioni
Predisporre
di storie di
attività
che
vita
permettano il
personale.
libero
e confronto tra
gli studenti.
I
diritti
dell'infanzia;
intercultura a
scuola.
Il linguaggio
delle
emozioni
Competenza 2
Abilità
Leggere,
analizzare e
comprendere
testi
- Riconoscere e applicare le
diverse tecniche di lettura.
- Dimostrare capacità espressiva
leggendo con scorrevolezza,
dando la giusta intonazione ed
effettuando le pause necessarie.
- Utilizzare strategie di lettura
diverse, funzionali allo scopo.
- Consultare dizionari e testi di
studio
adottando
opportune
modalità di ricerca.
- Operare inferenze integrando
le informazioni del testo con le
proprie conoscenze.
- Operare inferenze di tipo
grammaticale o contenutistico
necessarie
per
la
piena
comprensione del testo.
- Riconoscere le principali
strutture
morfosintattiche
presenti nel testo.
- Ricercare i significati di
vocaboli
ed
espressioni
selezionando quelli pertinenti al
contesto di riferimento.
- Individuare i principali campi
semantici del testo.
- Riconoscere la tipologia
testuale, identificando i principali
elementi strutturali che la
caratterizzano e il contenuto
fondamentale.
- Individuare le finalità e gli
scopi comunicativi del testo.
- Individuare il tema, gli
argomenti ed il messaggio di un
testo narrativo.
- Riflettere sul contenuto di un
testo
narrativo,
anche
collegandolo al proprio vissuto
personale.
- Individuare in testi di studio e
in testi di tipo informativoespositivo,
le
informazioni
principali.
- Utilizzare anche in altri contesti
le informazioni ricavate dai testi.
Leggere
rappresentazioni
schematiche ricavandone dati e
informazioni.
- Confrontare ed integrare
informazioni ricavabili da testi
diversi.
Riconoscere
alcune
caratteristiche formali dei testi
Conoscenze
- Modalità di lettura: lettura
ad alta voce e lettura
silenziosa.
- Punteggiatura: elementi e
funzioni principali.
- Strategie di lettura: lettura
esplorativa,
lettura
di
consultazione,
lettura
approfondita.
poetici.
- Individuare in un testo poetico
l’argomento, il tema e il
messaggio principale.
- Riflettere sul contenuto di una
poesia, anche collegandola al
proprio vissuto personale.
Contenuti
- Contenuti e struttura di
enciclopedie, dizionari, manuali
e testi di studio.
- Strutture morfosintattiche della
lingua italiana.
- Significati denotativi e
connotativi.
- Campi semantici, significato
contestuale delle parole, uso
figurato del lessico…
- Informazioni principali e
secondarie.
- La “regola delle 5W” (chi,
cosa, dove, quando, perché).
- Figure di suono e di significato.
Tipologie testuali:
poetici: filastrocche e poesie.
Verso, strofa, rima, figure
retoriche.
letterari: mito ed epica.
informativo-espositivi: brani
inerenti la vita quotidiana nel
Medioevo, le classi sociali, la
donna strega, il Rinascimento
brani di all’attualità: i diritti dei
minori
narrativi: favola, fiaba,
leggenda.
descrittivi: descrizione
soggettiva e oggettiva.
Metodologie
Letture guidate, riflessioni guidate sui messaggi impliciti ed
espliciti, lezione partecipata, problem solving.
Verifiche
Interrogazioni orali, verifiche conclusive e in itinere: domande
aperte, questionari a scelta multipla, riassunti, commenti
riflessioni.
Competenz
Abilità
a3
Esporre
il
contenuto in base a
un
ordine
funzionale,
secondo lo scopo
Conoscenze
Contenuti
Metodologie
Verifiche
Principali
elementi
della
comunicazio
Strutture
morfosintattic
he
della
lingua
italiana.
Elaborazione
Laboratorio
settimanale di di testi scritti
di
varia
scrittura testi.
tipologia
Correzione
Produrre
testi in
relazione a
diversi
scopi
comunicati
vi
comunicativo.
- Utilizzare un
registro adeguato a
seconda
del
destinatario,
del
contesto e dello
scopo
della
scrittura.
- Utilizzare la
punteggiatura, la
spaziatura, in modo
funzionale
alla
chiarezza
e
all’efficacia
di
quanto
deve
esprimere.
- produrre testi
generalmente
corretti dal punto di
vista
morfosintattico.
Utilizzare
un’ortografia
corretta.
- Individuare e
correggere
nelle
proprie produzioni
scritte errori di
ortografia e di
punteggiatura.
- Costruire una
trama e svolgerla in
modo adeguato a
uno
scopo
comunicativo
seguendo un ordine
cronologico, logico
o comunque
finalizzato
allo
scopo
narrativo;
arricchendo
la
narrazione
con
l’evocazione
di
ambienti e
personaggi e con
riflessioni/impressi
oni collegate ai
fatti che racconta.
ne
in
funzione dei
testi prodotti:
emittente,
destinatario,
contesto,
scopo,
registro.
- Significato
contestuale
delle parole.
Varietà
della lingua.
-Gamma di
sinonimi.
Ampliament
o
del
repertorio
lessicale.
Termini
specifici
relativi alle
discipline.
- Segni di
punteggiatur
a
nei
periodi/frasi
complesse.
Discorso
diretto
ed
indiretto.
Strutture
morfosintattiche
della lingua
italiana: uso
dei
connettivi
funzionali
alla
costruzione
della
frase
complessa
(di
ordine,
causa,
opposizione,
concessione
…)
dei
pronomi, dei
relativi .
- Tempi e
modi verbali.
- Fasi della
produzione
scritta:
mappa,
- Significati
denotativi e
connotativi.
Campi
semantici,
significato
contestuale
delle parole,
uso figurato
del lessico…
- Informazioni
principali
e
secondarie.
- La “regola
delle
5W”
(chi,
cosa,
dove, quando,
perché).
- Figure di
suono e di
significato.
caratteristiche
del
testo:
coerenza,
completezza,
coesione,
correttezza
morfosintattica.
-Produzione
di
alcune
tipologie
testuali:
informativoespositivi,
narrativi,
descrittivi,
poetici
(filastrocche,
poesie,
non
sense,
limerick).
collettiva per
individuare e
correggere
i
principali
errori
di
sintassi o di
tecnica
di
stesura.
Riscrittura,
ampliamento
,
completamen
to di testi
elaborati da
altri
Riassunti
Assegnazione
di
compiti
come
ampliamento,
verifica
e
approfondime
nto
dei
contenuti
proposti.
scaletta,
I
stesura,
revisione, II
stesura,
controllo.
Elementi
del
testo
riflessivo e di
commento:
tema,
opinione,
ragioni
ed
eventuali
esempi
a
sostegno
dell’opinione
.
Commentare
una lettura.
Trasformare
testi
sulla
base
di
vincoli
o
consegne
(cambiare il
punto
di
vista,
lo
stile…)
Competenza
4
Riflettere
sulla
lingua e sulle
sue regole di
funzionamen
to
Abilità
Conoscenze
Contenuti
Riconoscere
la struttura
del processo
comunicativ
o.
- Individuare
scopi
e
funzioni in
un
atto
comunicativ
o.
- Ricavare
informazioni
utili per la
comprension
e di una
parola dalle
sue
componenti
morfemiche
Comunicazione
formale
e
informale
Principali
funzioni
linguistiche
(
poetica,
informativa,
descrittiva,
narrativa…)
-La struttura della
parola: grafemi,
fonemi; sillabe;
accenti; elisione e
troncamento.
Contestualizzazio
ne del significato
delle
parole:
denotazione,
Principali
funzioni
linguistiche.
Metodologi
Verifiche
e
Problem
solving per
inferire
Struttura
della alcune
regole
parola.
grammatica
Contestualizzazio li partendo
frasi
ne del significato da
semplici
e
delle parole.
complesse.
Verifiche di
analisi
grammatica
le
(v.
oggettiva).
Verifiche
orali
sull'utilizzo
Parti del discorso
Riflessioni
.
della lingua
meta
in relazione
cognitive
Ruolo del verbo
sull'utilizzo al contesto
nella frase.
della lingua (v.
e dei suoi soggettiva).
-Differenze
tra
registri.
lessico di base e
lessico
(radice,
desinenza;
prefissi,
suffissi).
-Utilizzare
dizionari ed
enciclopedie
, anche via
internet, per
ricavare
informazioni
riguardanti
uso,
significato,
etimologia
delle parole.
-Confrontare
elementi
lessicali
e
strutturali
della lingua
italiana con
le
lingue
comunitarie
di studio.
Riconoscere
nella frase le
diverse parti
del discorso.
connotazione,
omonimia,
sinonimia,
derivazione.
- Significato e
tipologia
delle
diverse parti del
discorso (nome,
articolo,
aggettivo;
pronome; verbo,
avverbio;
preposizione,
congiunzione;
interiezione)
- il ruolo del
verbo
come
organizzatore
della frase .
- Differenza fra
lessico di base e
lessico
specialistico.
- Elementi
e
meccanismi
principali
di
coesione
e
coerenza dei testi
(
riferimenti
pronominali,
connettivi,
ellissi).
- Uso dei segni di
punteggiatura.
specialistico.
-Coesione
coerenza
testo.
e
del
-Punteggiatura .
OBIETTIVI GENERALI
Per giungere alla padronanza della lingua italiana si lavorerà per far conseguire agli studenti un
adeguato possesso dell’espressione linguistica, sia orale che scritta, nella varietà funzioni, coerente
e corretta nell’ortografia e nella morfosintassi, scorrevole e creativa nei contenuti.
Gli alunni dovranno acquisire la capacità di rispondere alle esigenze comunicative, sviluppare le
competenze linguistiche per i diversi ambiti del sapere ed esprimere le proprie personalità.
I discenti dovranno cogliere l’importanza della lingua per comunicare con gli altri ed esporre i
propri pensieri.
Inoltre, rifletteranno sulla lingua per coglierne gli aspetti grammaticali.
OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI
1. Ascoltare
Mantenere l’attenzione per il tempo necessario, raffinando le strategie d’ascolto.
Riconoscere e comprendere attraverso l’ascolto attivo vari tipi di testo.
Riconoscere il tema, le informazioni principali e il contesto comunicativo di un testo.
2. Parlare
Parlare in modo chiaro e pertinente in differenti situazioni comunicative.
Comunicare tenendo presente il destinatario, il tema, la situazione e lo scopo del discorso.
Esprimere considerazioni personali.
3. Leggere
Potenziare le tecniche di lettura orientativa, silenziosa e ad alta voce.
Leggere ad alta voce in modo corretto testi di vario tipo.
Capire globalmente il contenuto del testo.
Arricchire il lessico.
4. Scrivere
Progettare un testo scritto.
Produrre, seguendo le varie tappe, testi semplici, chiari e corretti.
Organizzare i contenuti in modo logico, coeso e coerente.
Utilizzare in modo corretto il dizionario.
Ampliare il patrimonio lessicale, usandolo in modo appropriato.
INDICAZIONI METODOLOGICHE
METODOLOGIA
Si svolgeranno le lezioni frontali in maniera partecipata e si incoraggerà l’intervento degli studenti.
Gli alunni ascolteranno alcune letture dell’insegnante e delle registrazioni da cui dovranno
estrapolare le informazioni.
In classe verrà richiesta anche la lettura individuale (in silenzio o ad alta voce) di brani proposti
dall’antologia a cui seguiranno compiti di varia natura (comprensione del testo, riscrittura,
riassunto, produzione orale e riflessione), da cui si comprenderanno e generalizzeranno le
caratteristiche e le strutture testuali dei vari generi letterari.
Conseguentemente, si proporranno delle produzioni scritte e avverranno conversazioni guidate.
I temi proposti verranno integrati con filmati e spettacoli teatrali.
Si richiederà l’esecuzione di consegne rispettando le indicazioni.
Gli alunni svolgeranno lavori sia individuali che di gruppo. Ci si soffermerà sull’autovalutazione ed
eterovalutazione per superare criticità, cogliere strategie diversificate di problem-solving e percepire
preferenze e successi.
Si prevede la lettura individuale di almeno 3 testi narrativi (a quadrimestre); verrà richiesta una
schedatura per ciascuno da consegnare entro il termine stabilito. Per chi leggerà libri
particolarmente voluminosi il quantitativo sarà inferiore.
L’insegnante consegnerà una lista di libri consigliati da prendere in biblioteca o da acquistare,
fermo restando la libertà da parte degli studenti di leggerne altri a piacimento (dopo la valutazione
l’autorizzazione della docente).
RISORSE MATERIALI ED UMANE
- Testi adottati: E. Asnaghi, Raccontami 1, Lattes, Torino 2012;
- M. Sensini, In chiaro, A. Mondadori Scuola, Milano, 2016.
- Filmati e spettacoli teatrali su specifiche tematiche;
- Vocabolario della lingua italiana;
- Computer e Motori di ricerca/risorse informatiche
- Rubriche di autovalutazione e eterovalutazione
Spazi
- Biblioteca Civica di Mori
- Aula computer
- Aula scolastica
- Teatro di Mori
Progetti
Gli alunni parteciperanno a uno spettacolo teatrale promosso dal Comune.
E prevista un’uscita di mezza giornata alla biblioteca Civica di Mori.
La classe incontrerà l’Arma dei Carabinieri per discutere del buon comportamento civico.
A dicembre e maggio gli alunni accoglieranno i bambini della scuola primaria per descrivere la vita
nella scuola media.
VERIFICHE E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
I COMPITI
A ogni lezione verrà assegnato un compito che potrà consistere: nello studio sul libro della
grammatica affrontata a lezione; nella lettura di brani antologici o di libri; nel rispondere a delle
domande e nel produrre un testo di diversa tipologia. I lavori scritti assegnati saranno corretti e
discussi insieme, proponendo se necessario la revisione e la ripetizione.
Ogni volta verranno raccolti 5-6 componimenti che saranno oggetto di valutazione.
MODALITÁ DI VERIFICA
Si prevedono prove periodiche e sistematiche che avverranno sia attraverso interrogazioni, per
favorire negli alunni la corretta esposizione orale, sia mediante prove scritte.
La valutazione si formulerà tenendo presente gli obiettivi fissati, la situazione di partenza dei
singoli alunni, il progresso, l’interesse, l’impegno, la conoscenza dei contenuti trattati e la capacità
di rielaborarli.
Alla determinazione di questa valutazione contribuirà anche l’esecuzione dei compiti per casa.
Tutto ciò verrà integrato da prove oggettive scritte di diversa tipologia. Le verifiche scritte fissate,
in accordo con gli studenti, circa 2 settimane prima.
Si valuteranno anche i lavori di gruppo in base al: prodotto finale, rispetto delle consegne e alle
competenze sociali.
VALUTAZIONE
Non sufficiente: conoscenza dei contenuti lacunosa ed esclusivamente mnemonico-informativa,
con difficoltà nel formulare risposte semplici e coerenti alle domande guida;
oppure
non conoscenza degli argomenti, neppure a livello di semplici definizioni, accompagnata da
contenuti mal compresi e da risposte incomplete e spesso incoerenti dovute soprattutto a un
impegno insufficiente (o inesistente) e/o a evidenti difficoltà di comprensione.
Sufficiente: lo studente, compresi e ricordati in maniera frammentaria i fondamentali contenuti
proposti, sostenuto da domande-guida dell’insegnante, li espone in modo comprensibile,
correggendo adeguatamente eventuali errori;
discreto: lo studente, compresi e ricordati gli argomenti proposti, sostenuto da domande-guida
dell’insegnante, li espone in modo comprensibile, correggendo adeguatamente eventuali errori,
usando, nel momento in cui venissero richiesti, anche i termini specifici più conosciuti;
buono: partendo da una conoscenza più sicura dei fatti, lo studente deve esporli seguendo i
collegamenti diacronici-sincronici e geografico-descrittivi proposti dall’insegnante. L’espressione
risulta corretta, chiara e appropriata;
distinto: lo studente mostra una conoscenza esauriente ed approfondita degli argomenti. Egli
espone i fatti i in modo autonomo, corretto ed appropriato.
Ottimo: lo studente mostra una conoscenza esauriente, approfondita e minuziosa degli argomenti.
Mostra capacita critico-interpretative e una sicura padronanza della terminologia storica. Espone gli
argomenti autonomamente ed e in grado di creare collegamenti interdisciplinari e tra le varie unità
di apprendimento.
I CONTENUTI
I contenuti dell’anno scolastico saranno:
1. Attività di accoglienza e conoscenza di sè e degli altri;
2. testi narrativi semplici: racconti di esperienze personali e brani tratti dall’antologia;
3. testi narrativi: fiaba, favola e autobiografie.
4. testi descrittivi: descrizione soggettiva e oggettiva di persone, oggetti, animali e luoghi;
5. testi poetici: filastrocche, liriche, nonsense e limerlick e brani epici (Iliade e Odissea);
6. Sintesi: comprensione dei testi e tecniche riassuntive;
7. riflessione linguistica (comunicazione, regole ortografiche, uso della punteggiatura, morfologia
ed introduzione alla sintassi);
La scelta dei contenuti terrà conto delle eventuali preferenze espresse dalla classe, di interessi ed
esigenze che potranno emergere anche in relazione alle esperienze didattiche.
Inoltre, non e possibile definire la tempistica degli argomenti, in quanto intrecciati e collegati tra
loro.
Per l’ambito grammaticale si definisce invece la seguente programmazione:
- Ripasso delle principali regole dell’ortografia ed esercizi per risolvere eventuali errori ricorrenti
nei temi – ricerca sul dizionario settembre/ottobre
- L’articolo – novembre
- Il nome – novembre
- L’aggettivo – dicembre
- Il pronome – gennaio
- Il verbo – febbraio/marzo
- L’avverbio – aprile
- La preposizione – aprile
- La congiunzione – maggio
- L’interiezione o esclamazione – maggio
- Cenni di analisi logica - maggio
L’insegnante titolare
Luisa Zencher