La politica monetaria cinese dopo la crisi

Transcript

La politica monetaria cinese dopo la crisi
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE
CORSO DI LAUREA IN
ECONOMIA, MERCATI E ISTITUZIONI
TESI DI LAUREA IN
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
La politica monetaria cinese dopo la
crisi finanziaria internazionale
CANDIDATO
Lingling Liu
RELATORE
Giuseppe Lusignani
Sessione II
Anno Accademico 2010/2011
Indice
Introduzione
3
Capitolo 1: La crisi finanziaria internazionale e l'impatto della crisi in Cina
1.1: La sintesi della crisi finanziaria internazionale
5
1.2: L'impatto della crisi finanziaria sull'economia cinese
7
1.3: La politica macroeconomica cinese
10
Capitolo 2: I recenti cambiamenti di politica monetaria della Cina e l'attuale
tendenza di politica monetaria
2.1: La sintesi dei cambiamenti di politica monetaria
18
2.2: Analisi di politica monetaria nella prima fase post-crisi finanziaria
21
2.3: Analisi di politica monetaria nella seconda fase post-crisi e le tendenza di
politica monetaria
28
Capitolo 3: Dopo la crisi finanziaria: la situazione dello sviluppo economico
della Cina e le tendenze future
3.1: Introduzione alla situazione dello sviluppo economico cinese
38
3.2: La situazione dello sviluppo economico della Cina nella prima
fase post-crisi finanziaria
39
3.3: La situazione dello sviluppo dell'economia cinese nella seconda
fase post-crisi finanziaria e le tendenze future
45
Conclusione
55
Bibliografia
58
Introduzione
Nel settembre 2008, lo scoppio della crisi finanziaria internazionale ha
causato una grave colpo sull'economia mondiale. Di fronte a questa crisi
finanziaria globale, come il governo dovrebbe rispondere alla crisi? La maggior
parte degli economisti hanno sostenuto una politica monetaria espansiva per
fronteggiare l'influenza della crisi finanziaria. In risposta alla crisi, i Paesi
hanno adottato una serie di misure per ridurre l'impatto della crisi finanziaria.
In particolare, la politica monetaria ha svolto un ruolo importante come
strumento di politica del macrocontrollo. Gli Stati Unite e gli altri paesi hanno
attuato una politica monetaria di quantitative easing, coordinando una politica
fiscale espansiva, cosicché hanno frenato la depressione dell'economia globale.
Dal 2010, la crescita economica è cominciata a riprendere gradualmente. Ma la
ripresa economica è ancora squilibrata. La crescita economica dei paesi più
sviluppati è relativamente debole, mentre, nei mercati emergenti e nei paesi in
via di sviluppo è rimbalzata velocemente verso l’alto.
Dopo la crisi finanziaria, la domanda estera dei paesi più sviluppati si è
ridotta, causando una ripida discesa delle esportazioni cinesi e influenzando il
processo dello sviluppo economico. Per fronteggiare della crisi finanziaria
internazionale, la Cina ha anche adottato una seria di misure di politica per
evitare il rallentamento dell'economia. Rispetto alla politica monetaria di
quantitative easing di altri Paesi, la Cina ha adottato un politica monetaria
moderatamente libera da vincoli. Con il palesarsi degli effetti della politica
monetaria, nel 2010 l'economia cinese è cresciuta rapidamente, entrando nella
seconda fase post-crisi finanziaria. Ma nel nuovo periodo, a causa degli effetti
negativi dello stimolo di politica precedente, il governo ha dovuto affrontare le
nuove sfide.
In periodo di crisi economica, la politica monetaria come un strumento di
macrocontrollo svolge un ruolo importante. Con questo lavoro mi propongo di
analizzare l'effetto della politica monetaria causa nel sistema di politica del
macrocontrollo. Inoltre prenderò in esame le variabili dell'offerta di moneta,
della gamma del credito e della crescita di PIL, e come l’aumento dell’offerta
di moneta influisce sulla crescita del PIL. Il primo capitolo inquadrerà le cause
della crisi finanziaria internazionale, l'impatto sulla economia cinese, e poi
introdurrà i due principali strumenti della politica del macrocontrollo cinese e
le funzioni di questi due strumenti nella macroeconomia. Nello secondo
capitolo saranno considerate le misure adottate dalla banca centrale nella prima
fase e nella seconda fase post-crisi finanziaria, e analizzerà l'efficacia della
politica e gli eventuali effetti negativi. Inoltre, questo lavoro considererà che
nel nuovo periodo, si affrontano nuove sfide e nuove politiche del
macrocontrollo. Nel terzo capitolo sarà valutato l’effetto positivo o negativo
dello stimolo di politica sulla crescita del PIL e sugli altri indicatori
macroeconomici della Cina durante e dopo la crisi finanziaria. Infine analizzerà
la situazione dello sviluppo economico nella seconda fase post-crisi e le
tendenza future.