PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 B a.s. 2015

Transcript

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 B a.s. 2015
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE 2 B
a.s. 2015-16
ins. Elena Lomeo
Testi in adozione:
S.Damele, T. Franzi, Storie che contano, vol A: La narrazione ed il testo non letterario , Loescher
Idem, vol. B: La poesia ed il teatro
L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota, Lingua comune , vol.: La grammatica ed il testo, Ed. scolastiche Bruno
Mondadori
Idem, vol.: Il libro di scrittura
Idem, vol.: Palestra per le prove INVALSI e le competenze
A. Manzoni, I Promessi Sposi, a cura di G. Sbrilli, Loescher editore
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, La letteratura italiana delle origini, G.B.Palumbo editore
ANTOLOGIA VOL. A (narrativa)
Il romanzo come genere letterario; il romanzo storico; G.T. di Lampedusa, Il Gattopardo; U. Eco, Il nome
della rosa; il romanzo realistico; D. Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria
Letture:
(dal Gattopardo): La notizia dello sbarco; L’invettiva di don Ciccio Tumeo; La sala da ballo. Approfondimenti:
visione di spezzoni del film “Il Gattopardo” di L. Visconti e de “I luoghi del Gattopardo”, da “Cose dell’altro
geo”, produzione RaiTre.
(da Il nome della rosa): Nel labirinto; Il processo dell’Inquisitore; Il fuoco infernale
(da La lunga vita di Marianna Ucria): L’esecuzione; Il contratto di matrimonio; Saro; La partenza.
Approfondimenti: analisi del quadro “Contratto di matrimonio” di W. Hogarth
ANTOLOGIA VOL. B (poesia)
Il testo poetico: cos’è la poesia, le caratteristiche del testo poetico; tecniche di scrittura: la parafrasi
(ripasso dell’argomento già trattato lo scorso anno); la metrica ed il ritmo: il verso e la sua divisione in
sillabe, gli accenti ritmici ed i vari tipi di verso, l’enjambement, la cesura, la rima, la strofa, il verso libero; gli
effetti fonico - musicali: la funzione espressiva del suono, le figure di suono, il fonosimbolismo; la
disposizione delle parole: la connotazione del lessico attraverso i costrutti sintattici, le figure di ordine, la
semplificazione della sintassi; il linguaggio figurato: il livello connotativo del significato, le figure retoriche di
significato, il procedimento analogico; tecniche di scrittura: rispondere ad un questionario; scrivere un
commento ad un testo poetico.
Letture:
Il cinque maggio (A. Manzoni); Alla sera (U. Foscolo); Villa chiusa nella campagna romana (C. Govoni);
Traversando la Maremma toscana (G. Carducci); L’assiuolo (G. Pascoli).
EPICA (completamento del lavoro iniziato lo scorso anno)
Eneide: letture: Proemio; La profezia di Giove; Laocoonte; L’ultima notte; Enea e Creusa; Didone
innamorata; Dialogo tra Enea e Didone; Il suicidio di Didone; Enea negli inferi; Eurialo e Niso; Enea e Lauso;
Turno e Pallante; Enea e Turno. Approfondimenti: l’epica latina precedente a Virgilio; il contesto storicoculturale in cui vive Virgilio; stoicismo ed epicureismo a Roma; l’oltretomba virgiliano, la Sibilla.
GRAMMATICA
Ripasso della morfologia verbale e pronominale
Sintassi della proposizione: complementi di: abbondanza e privazione, origine e provenienza, separazione
e allontanamento, limitazione, vantaggio/svantaggio, relazione/rapporto, colpa e pena, stima e prezzo,
età,estensione, distanza, qualità, eccettuativo, esclusione, concessivo.
Sintassi del periodo: proposizione consecutiva, concessiva, relative proprie ed improprie, avversative,
periodo ipotetico.
LABORATORIO DI SCRITTURA
La “scheda”: la scheda libro e la scheda film; dalla scheda alla recensione; il testo argomentativo: la sua
strutture e le tecniche in esso adoperate (induzione, deduzione, argomento “d’autorità”, forme semplici di
sillogismo); l’articolo di giornale, di cronaca, espositivo, argomentativo; struttura della prima pagina di un
quotidiano, le “regole di scrittura giornalistica” dell’Economist; il lessico italiano e la sua derivazione dal
latino; l’etimologia; l’uso dei connettivi in un testo.
Letture: L. L. Cavalli Sforza, Le basi psicologiche del pregiudizio
Le tecniche dell’argomentazione in Guglielmo da Baskerville, (passi da Il nome della rosa)
PROMESSI SPOSI
Lettura pressoché integrale del romanzo, con approfondimenti critici e lavori personali e di gruppo
(argomenti: economia e politica nei Promessi Sposi, il “lirismo” dell’ Addio ai monti, Illuminismo e
Romanticismo in Manzoni, la rappresentazione della folla in M., il problema del male in M., personaggi
principali dei P.S., rappresentazione dello spazio nei P.S., contrasto individuo/società nei P.S., personaggi
minori dei P.S.); visione di spezzoni dello sceneggiato televisivo “I Promessi Sposi” di S. Bolchi (produzione
Rai).
Nel corso dell’anno sono stati letti autonomamente dai ragazzi e discussi poi in classe tre libri di narrativa,
scelti da ciascuno nell’ambito di una rosa proposta dall’insegnante.
LETTERATURA DELLE ORIGINI
Società feudale e le parole chiave: feudalesimo e Medioevo; Medioevo latino e letterature romanze; il
tempo, i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea; i centri della produzione culturale, gli
intellettuali; il tempo e lo spazio: l’interpretazione simbolica della natura e quella allegorica della storia.
L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee: i primi
documenti di volgare italiano; le date e i luoghi: la nascita delle letterature europee e l’egemonia francese;
realtà, ideologia e immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna e dell’amore;
autori, pubblico e generi letterari: il modello francese; l’epica francese e la Chanson de Roland
Letture: La morte di Orlando
Il concetto di “cortesia” e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d’amore: Andrea
Cappellano
Letture: Andrea Cappellano, I comandamenti d’amore
Il romanzo cortese e l’ “avventura”: il romanzo di Tristano e Isotta
La poesia lirica provenzale
Letture: Guglielmo d’Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione
La letteratura italiana nell’età dei comuni: urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile; l’università.
La letteratura religiosa: i movimenti religiosi nel XIII secolo; gli ordini mendicanti: francescani e domenicani;
la lauda; Francesco d’Assisi: un mondo ed una poesia nuovi
Letture: Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum
La Scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali; le strutture metriche e la lingua; la lingua e il conflitto
delle interpretazioni
Letture: Giacomo da Lentini, Meravigliosamente