Italiano

Transcript

Italiano
Anno scolastico 2015-2016
Classe: II F
Insegnante: Barbara MARIATTI
Materie d’insegnamento: italiano e latino
PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO
GRAMMATICA
Testo in adozione: Daina, Properzi, Silvestrin, Le parole in primo piano – Grammatica –
Educazione linguistica, Garzanti.
I predicati verbali e nominali.
Attributi e apposizioni; predicativi del soggetto e dell'oggetto.
Le subordinate completive, attributive, circostanziali: oggettive, soggettive, dichiarative,
interrogative indirette, relative proprie (attributive ed appositive) ed improprie, causali, finali,
consecutive, temporali, concessive, il periodo ipotetico (realtà, possibilità, irrealtà), strumentali,
modali e comparative.
L'uso del participio e del gerundio.
Educazione linguistica
Il processo comunicativo - Il codice linguistico e i segni. Significante e significato. Significato
denotativo e connotativo.
Vocaboli omonimi. L'uso figurato delle parole: similitudine, metafora, metonimia e antonomasia.
Le relazioni di significato: sinonimi e contrari
Iperonimi e iponimi. Le varietà sincroniche e diacroniche della lingua.
Le varietà diacroniche della lingua: le trasformazioni (fonetiche, morfologiche, sintattiche).
Le varietà sincroniche della lingua: le situazioni comunicative.
Le varie funzioni della lingua.
Tipologie testuali per la produzione scritta
Il testo argomentativo: tesi ed antitesi; la scelta e la disposizione degli argomenti nel testo.
La coerenza del testo: i rapporti di causa-effetto e la costruzione di una mappa concettuale.
Il testo argomentativo di argomento storico a partire dall’analisi di documenti.
EPICA- ANTOLOGIA I Promessi Sposi – Poesia
Testi in adozione: Panebianco, Varani, Metodi e fantasia – Narrativa, Zanichelli.
V. Longoni, L’immaginario epico – I testi e i temi, La Nuova Italia.
Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi.
Testo consigliato: Panebianco, Varani, Metodi e fantasia – Poesia e Teatro, Zanichelli.
EPICA
Introduzione all'Eneide di Virgilio; caratteristiche di Enea, confronto con l’epica omerica.
Dall’Eneide:
Il Proemio e la tempesta (I, 1- 10, 81-143 e 180-209).
Primo incontro tra Enea e Didone.
Eneide, II, 1-39 (L'inganno del cavallo).
Morte di Laocoonte (II, 195-249) e di Ettore appare in sogno ad Enea (II, 268-297).
La conclusione del II libro. Anchise decide di partire da Troia e la morte di Creusa (II, 634-794).
L'episodio di Polidoro (III, 19-68) e di Enea ed Andromaca.
Il IV libro dell'Eneide: l'amore fra Enea e Didone - Il colloquio drammatico tra i due amanti -Didone medita
il suicidio - La partenza di Enea e il suicidio di Didone.
Sintesi del V libro.
Libro VI, vv. 385-476 (la traversata dell'Acheronte e l'incontro con l'anima di Didone).
Enea nel Lazio. Libro VIII vv. 18-101 e 306-368. Enea ed Evandro.
Eurialo e Niso (libro IX vv. 176- 223 e 314-449).
La morte di Camilla (XI, 762-867).
Lavinia (XII, 54-69).
Il patto tra Giove e Giunone (XII, 791-842).
La morte di Turno (XII, vv. 843-952)
Moduli didattici per la valorizzazione delle competenze:
Modulo di italiano-latino: l'esametro. Lettura dei versi 1-12 del II libro dell'Eneide in latino.
L'uso delle figure retoriche.
Modulo di italiano-latino-storia sulle guerre puniche e le origini mitiche del conflitto nell'Eneide.
NARRATIVA - Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi
Le caratteristiche del romanzo storico. La nozione di "classico" per Calvino.
Video della scena iniziale dello sceneggiato di Sandro Bolchi tratto dai Promessi Sposi (1969).
Manzoni, vita ed opere. La funzione della letteratura per Manzoni. La "questione della lingua" nei
Promessi Sposi. Lettura ed analisi dell'Introduzione. La funzione del "manoscritto".
Lettura integrale del romanzo.
In particolare sono stati approfonditi i seguenti temi:
Il contesto: la società del '600; la guerra di successione per il ducato di Mantova; la carestia e la
visione economica di Manzoni; la "psicologia della folla"; la discesa dei lanzichenecchi e la peste.
I personaggi: legami di continuità e momenti di rottura fra Lodovico e padre Cristoforo;
l'educazione di Gertrude come denuncia di una "falsa pedagogia"; Ferrer e il vicario; Renzo
personaggio “dinamico”; il dialogo fra il conte zio e il padre provinciale come esercizio di “arte
diplomatica”; l’Innominato e il Cardinale Borromeo, due forti personalità a confronto; l’incontro fra
don Abbondio e il Cardinale come momento di confronto fra due differenti concezioni di vita.
Moduli didattici per la valorizzazione delle competenze:
Modulo di italiano-storia La peste nella storia e nella letteratura: Tucidide, la peste ad Atene nelle
Storie; Lucrezio, la peste ad Atene nel De rerum natura; Paolo Diacono, la peste ai tempi di
Giustiniano nell'Historia Langobardorum; Boccaccio, la peste a Firenze del 1348 nel Decameron;
Manzoni, la peste a Milano nel 1630. Lettura di alcuni dei testi relativi. Fonti storiche e
metodologia storica di Manzoni (XXXI capitolo dei Promessi Sposi).
Lettura integrale di:
L. Sciascia, Il giorno della civetta.
Daniel Pennac, Come un romanzo.
POESIA
Introduzione ai metodi della poesia (il linguaggio)
Connotazione e denotazione, i versi, le rime; io lirico e interlocutore
Le figure retoriche di significato (similitudine, metafora, sinestesia, analogia, iperbole, metonimia,
sineddoche, personificazione, antitesi, ossimoro)
Le figure retoriche dell'ordine delle parole (inversione, anafora, chiasmo, climax)
I versi e il ritmo; classificazione dei versi, computo delle sillabe e accento tonico. Fusione e
scissione delle sillabe. Effetti ritmici (enjambements).
Le rime e le figure di suono.
Le strofe; sonetto e canzone.
Parafrasi di un testo poetico
E. L. Masters, Il suonatore Jones - F. De André, Il suonatore Jones: confronto fra i due testi ed ascolto della
canzone.
U. Saba, Goal.
P. Jahier, Dichiarazione.
A. Arbasino, Io attraverso la strada col semaforo rosso.
G. Carducci, Pianto antico e San Martino.
V. Cardarelli, Autunno.
C. Govoni, La trombettina.
F. Petrarca, Solo e pensoso e Erano i capei d’oro
G. Leopardi, A Silvia.
E. Montale, Meriggiare pallido e assorto.
G.Pascoli, La mia sera.
D.Valeri, Sgelo.
Introduzione alla letteratura delle origini: il contesto (il Medioevo), i generi, gli autori.
Lavori di gruppo:
Suddivisi in gruppi di lavoro gli allievi hanno affrontato in classe differenti tipologie di approccio al
testo poetico con la supervisione della docente:
-
Analisi e commento di un testo poetico: G. Gozzano, La differenza.
-
Esercizi di “creazione poetica” e di attività ludiche sulla creazione delle metafore.
-
Approfondimento su varie tematiche della poesia delle origini: il contesto storico e socioculturale, le principali scuole poetiche (trovatori e lirica provenzale, scuole siciliana e scuola
toscana), i temi (poesia religiosa, poesia d’amore, poesia comico-realistica e goliardica).
Nell’ambito del lavoro sulla poesia delle origini gli allievi hanno autonomamente presentato
e commentato ai compagni le seguenti liriche (due-tre testi per ogni gruppo):
-
In taberna quando sumus dai Carmina Burana;
San Francesco, Cantico delle creature;
Guglielmo d’Aquitania, L’amore come il biancospino;
Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire;
Guittone d’Arezzo, Tuttor ch’eo dirò “gioi’”, gioiva cosa;
Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare;
Rustico Filippo, Oi dolce mio marito Aldobrandino;
Cecco Angiolieri, S’io fosse fuoco arderei ‘l mondo;
Compiuta Donzella, A la stagion che il mondo foglia e fiora;
Guido Guinizzelli, Chi vedesse a Lucia un var capuzzo.
Rambaldo di Vaqueiras, Contrasto d’amore.
Per quanto riguarda competenze disciplinari, metodologie, strumenti didattici e
valutazione si rimanda alla programmazione comune di dipartimento per assi culturali.
COMPITI per le VACANZE
Svolgere il seguente tema ARGOMENTATIVO sui PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni
Umili e potenti nei Promessi Sposi.
Analizza i personaggi dei Promessi Sposi alla luce del contrato fra “umili” e “potenti” facendo opportuni riferimenti
al romanzo e tenendo conto di queste osservazioni di Guido Baldi: “Lo scrittore, aristocratico illuminato, concentra
la sua attenzione su dei personaggi popolari, ne fa i protagonisti del suo racconto e li presenta in una luce positiva,
esemplare, facendone i portatori di tutta una serie di valori: laboriosità, onestà, altruismo, purezza morale […] mentre
in tutte le altre classi la natura degli uomini è vistosamente corrotta […] Manzoni auspica cauti miglioramenti della
società, che […] vengano attuati grazie all’iniziativa personale, alla buona volontà e alla carità di chi ha il potere;
guarda invece con paura ed avversione le riforme […] che vogliono imporre con la forza una trasformazione radicale
della società, fondandosi sull’iniziativa delle masse e rischiando di scatenare la violenza delle masse (G. Baldi,
Manzoni. Cattolicesimo e ragione borghese, Paravia, Torino, 1975).
Dal libro Panebianco-Varani, Metodi e fantasia – Poesia e teatro
Leggere i testi del percorso C1 Voci liriche e dichiarazioni d’amore, da p. 216 a p. 282:
Poliziano, La ballata delle rose; Saffo, Effetti d’amore; Catullo, Passione d’amore; Petrarca, I capelli d’oro; A.
Achmatova, La porta è socchiusa; U. Saba, Ed amai nuovamente; E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio e Non ho
mai capito se io fossi; A. Bertolucci, La rosa bianca; F. Fortini, L’edera; V. Lamarque, Due storie d’amore; J.
Prevert, I ragazzi che si amano; B. Brecht, L’amore di Polly; G. Bellocci, La dichiarazione stradale; A. Giusti, Cotta
a senso unico?; L’adolescenza… e l’amore non corrisposto.
Svolgere gli esercizi: 9 p. 236 (parlare); 8 p. 248 (scrittura creativa); 7-8-9 (produrre) p. 253; 5 e 6 (scrittura
creativa) p. 263; es. 9 p.272 (parlare)
Svolgere in forma scritta sotto forma di tema argomentativo l’es. 9 p.267
Scrittura creativa: es. 9 p. 276.
Scrittura creativa: es. 8 p. 282.
Leggere
E. L. Masters, L’antologia di Spoon River,
Cicerone, L’amicizia
e almeno un testo a scelta fra i seguenti:
H. Hesse, Narciso e Boccadoro,
H. Hesse, Amicizia,
E. Hemingway, Il vecchio e il mare,
G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini.
Torino, 3 giugno 2016
La docente
Barbara Mariatti
I rappresentanti di classe