5D - Liceo classico "Jacopo Stellini"

Transcript

5D - Liceo classico "Jacopo Stellini"
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected]
PROGRAMMI SVOLTI
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE 5 SEZ. D
PROF. Ada Barbara Pierotti
MATERIA Lingua e letteratura italiana
Udine, lì 11.06.2016
Il Docente
Ada Barbara Pierotti
1
Manuali e libri di testo in adozione:
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo La scrittura e
l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea
secondo i nuovi programmi, Palumbo editore, volumi 4, volume Leopardi, il primo
dei moderni, volume 5 e 6
D. Alighieri, La Divina Commedia, a cura di R. Merlante-S. Prandi, La Scuola
editrice (edizione integrale)
LA CULTURA E LA LETTERATURA TRA FINE SETTECENTO E
PRIMO OTTOCENTO
Il Romanticismo : orientamenti della cultura romantica europea, principi di
poetica, caratteri del Romanticismo italiano ed europeo, la polemica
classicisti- romantici in Italia.
Il romanticismo tedesco
Novalis, Primo inno alla notte
F. Schiller, La differenza fra poesia “ingenua” e poesia “sentimentale”
Romanticismo francese
F. R. de Chateaubriand, La solitudine di Renè (da Renè)
Polemica classicisti-romantici
M. me de Stael, Lettera ai compilatori della Biblioteca Italiana
Romanticismo italiano
Il programma del Conciliatore
G. Berchet, La sola vera poesia è popolare ( da Lettera semiseria di
Grisostomo al suo figliol)
G.Leopardi : la vita, la formazione culturale,l’intellettuale, il pensiero
filosofico, la poetica, le opere.
Dallo Zibaldone: 165-166; 143-144, teoria del piacere, immaginazione
degli antichi e sentimento dei moderni,
Immaginazione, poesia e
rimembranza.
Dai Canti : Ultimo canto di Saffo; L'infinito; La sera del dì di festa; A
Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno
di un pastore errante dell'Asia; A se stesso; La ginestra.
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo
della Moda e della Morte, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un
passeggere, Dialogo di Tristano e di un amico, Dialogo di Tasso e del suo
genio familiare, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie.
Letture critiche: P. V.Mengaldo, Leopardi non è un poeta metaforico.
P. Cataldi legge e commenta: Il canto notturno di un pastore errante
dell’Asia, A Silvia e la poesia pensiero, Leopardi e la modernità (file
caricato in Sistema Prometeo- aula virtuale)
2
L. Blasucci, legge e commenta La quiete dopo la tempesta e Il sabato del
villaggio (file caricato in Sistema Pormeteo-aula virtuale)
A.Manzoni : la vita, la personalità, la poetica, la produzione letteraria, il
problema della lingua.
Nello scorso anno sono stati affrontati i testi tragici e la riflessione sul teatro
Da Odi civili, Il cinque maggio
Da Inni sacri: La pentecoste;
I Promessi Sposi: un progetto rivoluzionario (il sistema dei personaggi, il
punto di vista narrativo, la “rivoluzione linguistica” manzoniana, i temi
principali del romanzo, l’ideologia religiosa, il problema del male, la
conclusione del romanzo)
Dalla lettera a Cesare d’Azeglio, L’utile per iscopo,il vero per soggetto e
l’interessante per mezzo.
La “revisione linguistica” (1827e 1840), “ Addio monti”, Fermo e Lucia;
“Addio, montagne”, I promessi sposi-1827; “Addio, monti”, i promessi
sposi-1840
Da Introduzione al Fermo e Lucia: Un nuovo genere per un nuovo pubblico
La “vigna di Renzo”, I promessi Sposi(1840), cap.32.
Il “sugo di tutta la storia”, I promessi Sposi(1840), cap.38.
Letture critiche:
E. Raimondi, Renzo “eroe cercatore”.
R. Luperini, il selenzio dell’allegoria: la vigna di Renzo
L. Pirandello, la figura di don Abbondio e l’umorismo manzoniano
Narrazione autoritaria o dialogica? Le posizioni di Baldi e Raimonndi
Il sistema della Provvidenza : le tesi di Raimondi e Calvino
I.Calvino, Il sistema di forze nel romanzo
A. Marchese, Guida alla lettura di Manzoni
M. Zancan, Lucia parte del programma ideologico di Manzoni
LA CULTURA
OTTOCENTO
E
LA
LETTERATURA
DEL
SECONDO
Il romanzo in Italia dopo Manzoni nelle sue linee generali: il romanzo
storico, il romanzo psicologico e la narrativa rusticale.
Il romanzo in Francia dal Realismo al Naturalismo: panorama sulle
opere di Stendhal, Balzac, Flaubert e Zola.
Lettura integrale di un romanzo a scelta tra quelli proposti: Stendhal (Il
rosso e il nero o La Certosa di Parma); Balzac (E. Gradet o Papa Goriot); G.
Flaubert (M. Bovary); V. Hugo (I Miserabili o Notre Dame de Paris); lettura
a scelta di uno dei seguenti romanzi di E. Zola: L’Ammazzatoio, Germinale,
Roma, Il Ventre di Parigi.
3
Il Naturalismo e il Verismo : le poetiche.
E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germanie Lacerteux
E. Zola, Prefazione al ciclo di R. Maquart
L. Capuana, Il vero e la conquista della forma da Per l’arte
La Scapigliatura: una rivolta non solo letteraria
G.Verga : la vita, l'ideologia, lo svolgimento dell'opera verghiana (dalla
fase romantico-scapigliata a quella verista), le tecniche narrative.
Da Vita dei Campi: Fantasticheria.
Da Lettera a Salvatore Paolo Verdura, Il ciclo della “Marea”
Dai Malavoglia : La prefazione ai “Malavoglia”; L’inizio dei Malavoglia”
L’ultimo addio di ‘Ntoni (cap.15)
Dal Mastro don Gesualdo: La giornata di Gesualdo
Letture critiche: Mastro don Gesualdo: il romanzo della morte
dell’alienazione (file caricato in Sistema Prometeo- aula virtuale)
e
Approfondimento: Da Verga a Visconti
I Simbolisti francesi
C. Baudelaire
Da I fiori del male: L’ albatro; Corrispondenze; Spleen, Ad una passante,
(video lezione di P. Cataldi caricata in Sistema Prometeo-aula virtuale)
Letture critiche: V. Magrelli, L’albatros: il poeta e la società da “Il caffè
letterario”
P. Verlaine
Da Allora e ora: Languore, Arte poetica
A. Rimbaud
Da Poesie: Vocali
S. Mallarmè
Da Un colpo di dadi non abolirà mai il caso, Il caso
Il Decadentismo : la visione del mondo, l’estetismo e il simbolismo, il
superomismo, il poeta vate.
L’eroe decadente:
O. Wilde, da Il ritratto di D. Gray , prefazione (il decalogo dell'artista)
J.K.Huysmans, da Controcorrente,: il giardino di Des Essentes
4
G. d'Annunzio : la vita, la personalità, le fasi della sua ideologia e poetica,
la produzione
Da Canto novo: Canta la gioia
Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, La sabbia del tempo
Da Il piacere: Andrea Sperelli. Lettura integrale del romanzo
Da Le vergini delle rocce: L’etica del superuomo
Da Il fuoco: Una passeggiata sul Brenta
Da Il Notturno: Cecità e rumore
Da Forse che sì
forse che no: L’aereo e la statua antica
Da La figlia di Iorio: Il parricidio di Aligi, atto II, scene VII-VIII
Letture critiche: P. Cataldi legge e commenta La pioggia nel pineto (file
caricato in Sistema Prometeo-aula virtuale)
C.Salinari, Il superomismo in d’Annunzio
G. Carducci tra sperimentalismo e maturità
Da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno, Piazza S.
Petronio
G.Pascoli :la vita, la visione del mondo, la poetica, le opere.
Da Prose, La grande proletaria si è mossa
Da Il fanciullino, Il fanciullino
Da Myricae: Lavandare; Temporale; Il lampo, Il tuono, X Agosto,
L’assiuolo
Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, La mia sera
Da Poemetti: Italy (capitolo finale, vv. 10-32)
Dai Poemi conviviali: Alexandros
Lettura critica: R. Luperini, legge e commenta Lavandare (file caricato in
Sistema Prometeo-aula virtuale)
IL NOVECENTO
Il rinnovamento della narrativa europea. Il romanzo russo verso la
modernità e il romanzo della crisi: Joyce, Mann, Musil Kafka, Proust,
Tolstoj
Lettura integrale di uno o più romanzi a scelta tra i seguenti: I turbamenti
del giovane Torless di Musil, Morte a Venezia di T. Mann, La metamorfosi
di Kafka, Notti bianche di F. Dostoevskij; L. N. Tolstoj, Guerra e Pace,
Anna Karenina
M. Proust, da Alla ricerca del tempo perduto- Dalla parte di Swann: La
madeleine
J. Joyce, da Ulisse: il monologo della signora Bloom
5
I. Svevo : la vita, la cultura, la produzione narrativa.
Da Una Vita: Il gabbiano e l’inetto
Da Senilità: L’ ultimo appuntamento con Angiolina
Da La coscienza di Zeno: analisi di Prefazione, Preambolo, La salute di
Augusta, Psico-analisi (la vita è una malattia). Lettura integrale del
romanzo
Letture critiche: M. Ganeri, Trieste all’inizio del secolo e la crisi della
società borghese, intervista a E. Guagnini. (file caricato in Sistema
Prometeo- aula virtuale)
A. Cortellessa, Il gioco degli specchi dei narratori inattendibili in Svevo
L. Pirandello: la vita, la formazione, il pensiero, l’evoluzione della poetica,
i romanzi, il teatro (dal Naturalismo al “teatro del grottesco” , il “teatro nel
teatro”, il teatro dei “miti”).
Da L’umorismo: Il flusso continuo della vita; La differenza fra umorismo e
comicità: l’esempio della vecchia imbellettata; l’arte epica “compone”,
quella umoristica “scompone”
Da Novelle per un anno: La trappola, Canta l’epistola, La carriola
Da Il fu Mattia Pascal: Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa; Il
sipario strappato (lettura integrale facoltativa del romanzo).
Lettura integrale di uno dei due seguenti romanzi: Il fu Mattia Pascal e
Uno, nessuno e centomila
Da Uno, nessuno e centomila: La vita non conclude”
Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Serafino Gubbio, le macchine e
la modernità
Lettura critica: Il conflitto di interpretazioni secondo Artioli e Luperini
Da Il giuoco delle parti: Il gioco dell’esistenza (da atto I)
Da Sei personaggi in cerca d’autore: La scena interrotta; visione di una
sequenza tratta dall’allestimento televisivo per la regia di G. De Lullo con
R. Valli, A.Giuffrè, R. Falk
Da Enrico IV: La conclusione di Enrico IV
Da Cosi è (se vi pare): Io sono colei che mi si crede.
Partecipazione alle letture sceniche di passi tratti dalla produzione di
Pirandello (Uno, nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio
operatore, I giganti della Montagna, La trappola, Canta l’epistola, La
carriola) intitolato “Sarcasmo e pietà” a cura del TIG di Udine
Approfondimento: Kaos dei fratelli Taviani
Le poetiche delle avanguardie storiche
I crepuscolari
G. Gozzano, biografia e produzione. Dai testi: Ipotesi
I futuristi
6
F.T Marinetti, Il primo manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della
letteratura futurista, Bombardamento
C. Govoni, Il Palombaro
A. Palazzeschi: Lasciatemi divertire, Il codice di Perelà, (lettura integrale)
L.Folgore, La pioggia sul cappello
I vociani
C.Sbarbaro Taci, anima stanca di godere
D.Campana Piazza San Giorgio
S. Slataper, Il Carso duro e buono (da Il mio Carso)
G. Boine, Deserto
C. Rebora, Voce di vedetta morta
I percorsi della parola
Il panorama italiano: La Voce, Lacerba, La Ronda
U. Saba: la vita, la formazione, la parabola umana ed artistica. Il
Canzoniere, Scorciatoie e raccontini, Storia e cronistoria del canzoniere,
Ernesto.
Da Il Canzoniere: Amai, A mia moglie, Ulisse, Città Vecchia
Da Scorciatoie e raccontini: nn.4, 41,101
G. Ungaretti: la vita, la formazione, l’evoluzione della poetica
Da L’allegria: In memoria; I fiumi; Veglia; Soldati
Da Sentimento del tempo : L’isola
Da Il dolore: Non gridate più
E. Montale: l’ideologia, la poetica, lo stile. Dal simbolismo all’allegorismo
e la linea antinovecentista. La stagione della prosa.
Da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di
vivere; Meriggiare pallido e assorto, Mediterraneo(il concetto di memoria
poetica)
Da Le occasioni: La casa dei doganieri, Non recidere forbice quel volto
Da La bufera e altro: L’anguilla.
Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio milioni di scale, Piove ( Confronti
con la poesia francese di Apollinaire, Piove e P. Valery, Cimitero marino)
Da Intenzioni. Intervista immaginaria, in Sulla poesia: Il programma di
“torcere il collo” all’eloquenza, la poetica delle “occasioni”
Da Sulla poesia: E’ ancora possibile la poesia?
Letture critiche: P. Cataldi, Montale (Clizia, la stagione dell’Anguilla e di
Volpe. I nuovi valori del corpo e della terrestrità, Xenia e Mosca, Clizia file caricato in Sistema Prometeo, aula virtuale)
7
Linee e tensioni del secondo Novecento in prosa e poesia
Il Neorealismo e il suo superamento: una nuova idea di letteratura, ovvero
la letteratura come documento, e il successivo rifiuto della civiltà dei
consumi
S. Quasimodo, da Giorno dopo Giorno: Alle fronde dei salici
V. Sereni, da Strumenti umani: Saba
P.P. Pasolini
Da Poesie a Casarsa: Ciant da li campani.
Partecipazione da parte di alcuni allievi allo spettacolo serale in lingua
friulana Non c'è acqua più fresca, ideato ed interpretato da G. Battiston nel
corso del Festival “ Viva Pasolini” a cura del CSS di Udine.
Da Un vita violenta: Fatemece annà a me, che io la so la strada!
Da Scritti corsari: La mutazione antropologica
Visione del film Medea nell’ambito dell’UDA interdisciplinare (italiano,
greco, religione e storia dell’arte) “ I vari volti di Medea”. Il linguaggio
cinematografico di Pasolini.
C.E. Gadda
Da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: I dubbi del Commissario. La
molteplicità del reale e il pastiche.
Letture critiche: da Passione e ideologia di P.P. Pasolini, Il pasticciaccio di
Gadda. Da Lezioni americane (Molteplcità), I. Calvino commenta Gadda
I.Calvino e la letteratura combinatoria: l’esperienza dell’OULIPO. Il
castello dei destini incrociati e Se una notte di inverno un viaggiatore
(lettura a scelta di uno dei due romanzi). L’eredità per il nuovo millennio:
lettura di Molteplicità delle Lezioni americane.
Dante Alighieri, Paradiso: lettura, parafrasi e commento dei canti I, III, VI,
XI, XVII, XXVII (invettiva di Beatrice), XXXIII. Riassunto degli altri canti.
Letture critiche: U. Bosco, il tema della povertà nel canto XI (il ciclo di S.
Francesco ad Assisi), C. S. Singleton, L’irriducibile visione. P. Cataldi,
commenta i canti XXX e XXXIII (file caricato in Sistema Prometeo- aula
virtuale)
Educazione alla scrittura. Argomenti: analisi del testo, saggio breve e
temi di ordine generale e di argomento storico.
Svolgimento di simulazione di I prova esame di stato (18 maggio): durata
5 ore
Educazione alla lettura
E’ stato riservato uno spazio, seppur limitato, a letture di romanzi tratti dal
panorama letterario del ‘900 italiano e più in generale europeo ed
extraeuropeo, integrative del programma e ritenute di valore formativo.
Si è voluto, con tale attività, tentare di far sorgere negli studenti l’approccio
ad una fruizione dei testi letterari libera e svincolata dagli obiettivi
scolastici, ma finalizzata all’elaborazione di riflessioni e contenuti da
utilizzare autonomamente per sviluppare la tesina, il percorso (mappa
8
concettuale) o il supporto informatico su cui articolare la prova orale
dell’esame di stato.
Alcuni allievi, quindi, hanno letto a propria scelta uno o più dei
seguenti testi di letteratura italiana e straniera :
G. BASSANI Il giardino dei Finzi Contini, G.TOMASI DI LAMPEDUSA, Il
Gattopardo, J. JOYCE, Gente di Dublino, H. LEE, Il buio oltre la siepe, L.
SCIASCIA, Il giorno della civetta, M. A. BULGAKOV, Il maestro e
Margherita
Udine,11.06.2016
La docente
.................................................
Gli allievi
..................................
..................................
9