realizzare un power point: arte e cibo

Transcript

realizzare un power point: arte e cibo
Unità di apprendimento di Arte e Immagine per la classe seconda
REALIZZARE UN POWER POINT: ARTE E CIBO
Dopo aver affrontato un percorso guidato incentrato sulla storia della natura morta nell’arte, realizzare un power point mettendo a confronto modi,
tecniche e tipi di cibi rappresentati nella storia dell’arte.
La natura morta è un genere autonomo che ha caratterizzato la storia dell’arte sin dall’antichità. Attraverso lo studio degli esempi più significativi,
gli alunni vengono a conoscenza delle tipologie di alimenti consumati attraverso i secoli. Ciascuno studente inoltre produrrà una natura morta del
XXI secolo utilizzando una tecnica a suo piacimento. Alla fine del percorso gli alunni, a piccoli gruppi, realizzeranno un elaborato digitale (power
point).
Titolo UdA Educazione alimentare
Realizzare un power point: Arte e cibo
OBIETTIVI
CONTENUTI
-Conoscere
l’evoluzione di un
genere artistico nel
tempo
-Leggere i riferimenti
simbolici di un’opera
d’arte
-Selezionare immagini
in base ad un percorso
predefinito
-Produrre un elaborato
ispirandosi alle opere
studiate
- La natura morta nell’arte
- Il cibo come strumento
per conoscere le abitudini
di vita quotidiana nel
corso della storia e nei
diversi ceti sociali.
COMPETENZE ATTESE
-Ideare e progettare
elaborati ricercando
soluzioni creative originali,
ispirate anche dallo studio
dell’arte e della
comunicazione visiva.
- Rielaborare
creativamente materiali di
uso comune, immagini
fotografiche, scritte,
elementi iconici e visivi per
produrre nuove immagini
ATTIVITA’
-Produzione elaborati
grafici, pittorici e digitali
- Elaborazione di schede
predisposte
DISCIPLINE
COINVOLTE
Arte e immagine
Tecnologia
Italiano
Storia
Scienze
Motoria
TEMPI
2 mesi
FASI DI LAVORO
Fase 1. Introduzione al genere. Il docente illustrerà il termine “natura morta”, ponendo l’accento sulla scarsa fortuna iniziale del genere rispetto ad
altri generi pittorici come quello storico, religioso o al ritratto. Si sottolineerà, come per secoli, esso sia stato collocato ai margini dell’insegnamento
classico delle accademie e che i committenti erano per lo più privati che ne apprezzavano il gusto illusionistico e il rimando simbolico.
Fase 2. Analisi guidata del percorso. L’insegnante illustrerà l’evoluzione del genere dalle origini fino all’arte contemporanea scegliendo alcuni
esempi significativi. Per esempio gli affreschi della casa dei cervi di Ercolano importanti per la natura virtuosistica degli oggetti rappresentati. Si
procederà con alcuni capricci di Arcimboldo della serie delle Stagioni: i ragazzi si divertiranno a riconoscere fiori, piante e frutti che compongono
questi fantasiosi personaggi. Parlando dell’arte italiana si farà riferimento ai quadri di Vincenzo Campi dedicati a banchetti di fruttivendoli, pollaioli,
pescivendoli. La tappa successiva sarà il Canestro di frutta di Caravaggio di cui si approfondirà il significato di alcuni particolari, quali ad esempio
la foglia accartocciata e la mela bacata simboli della caducità della vita. Per quanto riguarda il ‘600 si sceglieranno, dato il vasto repertorio a
disposizione, esempi di nature morte che testimoniano cibi peculiari di una determinata area geografica come i Paesi Bassi: ecco allora Tavola
imbandita di Clara Peeters (con una piramide composta da vari tipi di formaggio, prodotto privilegiato della tavola olandese. A completare il
percorso non possono mancare le nature morte di Paul Cézanne e l’Anguria di Umberto Boccioni: in entrambi i casi i soggetti fungono ormai da
mero pretesto per una nuova rappresentazione dello spazio. Prezioso contributo del ‘900 è A. Warhol che con le sue scatolette Campbell vuole
denunciare una società dedita ai consumi in cui anche il cibo risulta un prodotto standardizzato. E ancora possono analizzarsi opere quali Angurie
di Renato Guttuso e le nature morte di Fernando Botero.
Fase 3. Analisi delle opere, ricerca e sintesi delle informazioni desunte da attività di ricerca. Gli alunni verranno divisi in piccoli gruppi, ciascuno dei
quali dovrà scegliere un paio tra le opere indicate e compilare una Scheda di lettura predisposta dall’insegnante. Sarà opportuno approfondire i
soggetti trattati con informazioni desunte da materiale cartaceo o dalla consultazione di siti web accreditati.
Elenco delle opere suggerite:
– Affreschi con nature morte della Casa dei cervi di Ercolano 45-79 d.C.
– Serie delle Stagioni di Arcimboldi (XVI secolo)
– P. Aertsen, Fuga in Egitto piccola macelleria, 1551, Uppsala Universitet Konstsamling
– Arcimboldi, Ortolano, 1590, Cremona, Museo Civico
– Ambrosius Bosschaert, Natura morta con fiori, 1620, Aja Mauritshuis
– Franz Snyders, Natura morta con pollame, 1614, Colonia Wallraf-Richartz Museum
– Abram van Beyeren, Natura morta con banchetto, 1655, Amsterdam Rijksmuseum
– C. Berentz, Lo spuntino elegante, 1717, Roma Galleria Nazionale d’Arte Antica
– J. Baptiste Chardin, Vaso di fiori, 1760, Edimburgo Galleria Nazionale
– J. Baptiste Chardin, La razza, 1728, Parigi Louvre
– P. Cézanne, Natura morta con petunie, 1879, Collezione privata
– P.Cézanne, Fruttiera e piatto di biscotti, 1877, Collezione privata
– C.Oldenburg, French Fries and Ketchup (Patate fritte e ketchup), 1963
– C. Oldenburg, Two Cheeseburgers, with Everything, 1962
– C. Oldenburg, Forno con cibo, 1962, Neue Galerie Aquisgrana
– T. Wesselmann, Still Life #30, 1963 – M. Broodthaers, Cozze, 1964-65, Tate Gallery, Londra
– F. Botero, Natura morta,1990, Collezione privata
Fase 4 Produzione individuale di un elaborato grafico-pittorico. Ciascun alunno immaginerà quali possano essere gli oggetti, i frutti e i cibi
rappresentativi del secolo in cui noi viviamo ispirandosi alle opere trattate nell’ambito del percorso. Potrà utilizzare a suo piacimento la tecnica
(tempera, acquerello, collage, décollage, materiale da riciclo, ecc.).
Fase 5 Realizzazione power point. Gli alunni produrranno in gruppi un elaborato digitale nel quale sarà approfondita l’evoluzione della natura
morta nel corso della storia, mettendo a confronto opere di diversi stili, di diversi autori e le loro personali interpretazioni creative.
METODI
I metodi che si adotteranno terranno conto di volta in volta dei contenuti trattati e degli obiettivi da raggiungere al fine di suscitare la motivazione e
l’interesse dei ragazzi, e saranno:

lezioni frontali con supporto di materiale iconografico,

lezioni dialogate

ricerche individuali

lavori di gruppo

attività pratiche.
Dal punto di vista operativo si terrà conto delle capacità di ciascun alunno, pertanto:

i tempi di elaborazione e produzione degli elaborati saranno adeguati ai livelli di partenza

le informazioni saranno integrate da differenti modalità comunicative (proiezione immagini, mappe concettuali...)

Le richieste operative, in termini quantitativi, saranno adeguate ai tempi personali
Il processo di apprendimento terrà conto della interdisciplinarietà al fine di suscitare curiosità, interesse e partecipazione negli alunni. L’insegnante
di italiano e storia può affrontare il tema sottolineando il valore culturale del cibo e la sua funzione nelle relazioni sociali ed economiche, inoltre
indurrà gli alunni a riflettere sul rapporto psicologia-alimentazione e a difendere la propria autonomia di giudizio dai condizionamenti del mercato e
del consumismo. Il docente di scienze può organizzare alcune attività per la percezione del gusto. L’alunno impara a gustare i sapori e a percepire
le proprie emozioni in relazione ad essi; diviene, inoltre, consapevole che il cibo è anche cultura, uso quotidiano, scambio, negoziazione implicita
di significati. L’insegnante di scienze motorie può aiutare l’alunno a riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani
stili di vita.
STRUMENTI E MATERIALI
Saranno utilizzati: i libri di testo, strumenti artistici, cartelloni, schede, materiale audiovisivo
VALUTAZIONE
La valutazione scaturirà dalle osservazioni sistematiche e terrà conto del livello di partenza, dell’impegno, dell’interesse, della costanza e dei
progressi conseguiti del grado di responsabilità ed autonomia raggiunti in relazione alle reali capacità dell’alunno. La valutazione terrà conto dei
seguenti criteri:
-
Compilazione chiara e articolata e uso corretto del lessico specifico della Scheda di lettura di alcuni dipinti proposti
-
Elaborazione personale ed espressiva con uso corretto di materiali e di tecniche dell’elaborato grafico-pittorico
-
Realizzazione creativa del prodotto digitale.