Della pittura di genere

Transcript

Della pittura di genere
Della pittura di genere
Alberto Veca
/ posi niente: quelle rose allora
non ri potre dir (p(unt eran belle:
(fittile
scoppiava delta boccia ancora;
qua!
erano
an /><» passe
e qual
novelle.
mai
Angelo Poliziano
Rime volgari
L a c i t a z i o n e i n a u g u r a l e , elle associa n a t u r a e a r t i f i c i o , i l c i c l o
1
ilei nascere, f i o r i r e e m o r i r e e i l l a v o r o dell u o m o , p e r m e t t e d i
mettere
nella
i n luce i n p r i m a istanza la significati va d i s t i n z i o n e ,
storia della
civiltà,
I r a locus
"giardino", e
amoenus,
bosco, selva o f o r e s t a , f r a luogo d i s c i p l i n a t o d a l l ' u o m o e luogo
selvaggio,
sconosciuto .
2
I l m o n d o n a t u r a l e . «Iella c u i r a p p r e s e n t a z i o n e
in pittura
c o n g i u n t u r a b a r o c c a si v u o l e d i s c u t e r e , è n o n s o l o
nella
conosciuto
analiticamente m a anche " d i s c i p l i n a t o , soggetto a u n a i n d a gine
che ha superato
avventurarsi
l'erbario enciclopedico
nel nuovo
elenco
della
medievale
scienza
per
sperimentale
e
della nuova m a p p a dei p r o d o t t i venuti d a l l ' O r i e n t e come d a l
" n u o v o " Occidente .
S i t r a t t a d i u n a c o n s a p e v o l e z z a p r e c o c e se I n s t e s s o
V e s p u c c i , n e l s u o Mundus
novus
paragona
Amerigo
l'antico sapere
e
l ' a b b o n d a n z a e varietà d e i n u o v i p r o d o t t i : " l e q u a i t u t t e cose
«piando io volessi r a c c o n t a r p a r a t a m e n t e , p e r la g r a n d e
titudine
d i esse e p e r l a l o r d i v e r s a
diventerenne
troppo grande
perfettamente
opera,
dotto, il quale
natura,
perciocché
compose
questa
mol-
istoria
Plinio,
istoria d i tante
l o r o egli avesse t r a t t a t o , a v e r i a i n ( p i a n t o alla g r a n d e z z a
E
opportuno
conoscenza
cose,
fatto
delle
cose,
allora
i l passaggio
approssimativ a
da u n a vecchia
rispetto
a l i oggetto
d i n d a g i n e i n q u a n t o l e g a t o a l l a l e t t e r a t u r a e a i s u o i topoV.
una nuova, d i natura
a
più a n a l i t i c a , s c i e n t i f i c a , e p e r t a n t o l a
necessità dì r i m e t t e r e i n o r d i n e u n a c l a s s i f i c a z i o n e t r a d i z i o n a di doverne
immaginare
costituisce il terreno d i esordio
u n a più a g g i o r n a t a
tanto della
"natura
morta
( p i a n t o d e l "paesaggio * f r a la ( i n e d e l \ \ I secolo e I esordio
del
successivo.
Ma u n ulteriore tenia i n discussione è quello d e l r u o l o della
rappresentazione
Sul t e m a si veda il
c o n t r i b u t o d i G. O l m i ,
" N a t u r a m o r t a e illustrazione
s c i e n t i f i c a " , in La natura
morta in Italia, M i l a n o , 1989.
ma nelvero perfettissima".
segnalare
le; la coscienza
R. Assunto, Ontologia e
teleologia
del giardino,
M i l a n o 1988; E- R. Curtius,
"Il paesaggio i d e a l e " , i n
Letteratura
europea e Medio
Evo latino, t r a d . i t . Firenze,
1992. Il critico i n d i v i d u a nella
valle d i Tempe, celebrata
dalla l e t t e r a t u r a classica,
il m o d e l l o iniziale cui farà
riferimento l'immaginario
successivo, f i n o al paesaggio
epico c a r a t t e r i z z a t o dalla
a l t e r n a n z a f r a bosco
e "verziere".
uomo
n o n g i u n s e a l l a m i l l e s i m a p a r t e d i q u e s t e , e se d i c i a s c u n a d i
opera maggiore,
Questo i n t e r v e n t o r i p r e n d e ,
con v a r i a n t i e a g g i u n t e
relative alla p i t t u r a
di paesaggio, u n t e m a d a
considerarsi c o m p l e m e n t a r e
a q u e l l a della n a t u r a m o r t a ,
il c o n t r i b u t o apparso col
titolo "Nature and Artifice"
nel c a t a l o g o The iure of stili
life,
Bergamo-Dusseldorf,
1995.
pittorica
n e l sistema
più g e n e r a l e
della
c o m u n i c a z i o n e d u r e v o l e : i l f r a n g e n t e c o n c e t t u a l e c h e si v u o l e
Sempre s e g u e n d o Curtius,
o p . cit. p. 216, u n c o n t o è la
" s e l v a " medievale, u n c o n t o
il "bosco c o m p o s i t o " che
assieme al locus
amoenus
costituiscono g l i argumenta
a
loca del m o n d o greco-romano
e che d i f a t t o si p r e s e n t a n o
entrambi intelligibili
e praticabili, " o r d i n a t i " .
;
sottolineare
è
la e m u l i / i o n e
di
mutamento
traumatico
che.
all'origine della c o n g i u n t u r a m o d e r n a , l ' u o m o coglie nel defin i r e se s t e s s o i n o d a / i o n e a l l ' u n i v e r s o c h e l o c i r c o n d a , n o n
interpretato come indifferenziato
orizzonte
lontano o
più
simulo
funzionale e s u b o r d i n a t o alla figura u m a n a , ma come autonom o p r o t a g o n i s t a d e l l a r e c i t a c h e si v u o l e d e s c r i v e r e a n c h e
gli s t r u m e n t i della
I
fiori
appena
di
Quello dell'accostamento
a r t i f i c i o s o di f i o r i che
crescono in e p o c h e diverse è
interpretabile come crampo
i n v o l o n t a r i o , una
"disattenzione" colpevole
agli occhi d i G i o v a n n i Pascoli
a p r o p o s i t o del l e o p a r d i a n o
mazzo " d i rose e v i o l e " ,
o una v o l o n t a r i a c i t a z i o n e
della ciclicità che la parola o
la p i t t u r a possono p r o p o r r e
alle soglie del XVII secolo,
come sarà d i v e r s a m e n t e
realizzato da Caravaggio nella
"fiscella" dell'Ambrosiana
o da Jan Breughel dei v e l l u t i
nelle sue " C a t t e d r a l i f i o r i t e " .
1
Maggio",
pittura.
sbocciati,
Angelo Poliziano
con
india pienezza e appena
sfioriti
r i c h i a m a nella celebre b a l l a t a del
dove
i n u n artificioso
che
"giardino
accostamento
convivono
rose, viole e gigli', s e r v o n o c o m e segnali del t e m p o che passa
r i p e t o n o le stesse c a d e n z e v i t a l i d e l c i c l o u m a n o d e l l a
e
"giovi-
nezza - maturità - m o r t e " : la l o r o f i s i o n o m i a d i v e r s a è r i l e v a ta p e r s o t t o l i n e a r e u n a legge d i n a t u r a a c u i o b b e d i s c e l ' i n t e r o
universo vivente. P u r essendo composto
camente
in u n a lase c r o n o l o g i -
antecedente rispetto alla c o n g i u n t u r a in
il r i c h i a m o del
gente per
poeta
fiorentino
sembra
essere t r o p p o
essere t r a l a s c i a t o , a t e s t i m o n i a n z a
del p r o b l e m a
discussione,
" u o m o - n a t u r a " nell'esperienza
della
strin-
centralità
d'Occidente.
M a si t r a t t a d e l T « e s t e n s i o n e » . d e l l a a t t r i b u z i o n e d e l l e
qualità
dell u o m o a u n universo vegetale in questo m o d o legittimato a
esistere, in una g e r a r c h i a della creazione che. seguendo il dett a t o b i b l i c o , v e d e n e l l a f i g u r a «li A d a m o l a c o m p l e t e z z a , l a p e r fezione dell'universo
a lui conseguentemente
tpiesto è il p r i m o atteggiamento,
prodotto
subordinato.
dalla
E
congiuntura
u m a n i s t i c a al suo t r a m o n t o .
T. Tasso,
Gerusalemme
liberata, XVI, o t t a v e 10-11.
Successivamente anche
O m e r o , Odissea, l i b r o VII,
vv. 112-126: la descrizione del
" g r a n d e o r t o " del palazzo di
A l c i n o o conosce t r o p p e
" c o i n c i d e n z e " con il passo di
Tasso perchè n o n possa
essere assunto c o m e suo
significativo e determinante
modello.
di
6
somiglianza
nel g i a r d i n o i n c a n t a t o di A r m i d a ' ' - a
d i quello p r i m o r d i a l e d e l l ' E d e n e delle visioni dei
l i b r i p r o f e l i c i , o c o n u n a c i t a z i o n e più c o n g r u e n t e d e l
Alcinoo
descritto
nel V I I
presenza contemporanea
grazie
alla
presenza
l i b r o \\v\Y Odissea
d i tutti gli " s t a t i " del ciclo
eostante
del
primaverile
Z e f i r o " , con il r i s u l t a t o paradossale
co'fiori
eterni
e mentre
Nel
tronco
sopra
fico
a un ramo,
con
l'uva
verde,
alla
duro,
l'altro
matura.
Vistessa
e già
il
spoglia,
e il pomo
antico...
acerbo,
virtuosistiea
e (fui d'or
descrizione
n e a v e n g o n o a l l a m e m o r i a le c o l l e z i o n i
(rutti
della
natura
medesima
morta
pianta
lombarda
di
Vhave
grave.
delle
diverse
naturale e soprattutto alla loro presenza
della
"soffio
fico:
dorate
di nettar
naturale
fogliti
invecchia
un con
la
che
il frutto
il novo
ha infiori
e di piropo,
Rispetto
e tra
il morente
l'altro
mondo
Vun,
stesso
pendono
Qui
eterno
spunto
giardino
- abbiamo
che
delle
sono
fasi
del
contempora-
"incoerenti" di fiori
soggetto
e
tradizionale
origini, di Fede Galizia
e
Panfilo
diverse
Nuvolone,
manifestarsi
forme della vita, nelle composizioni
fiamminga
Beert
o l o stesso
e olandese alle
a J a n Breughel
soglie d e l X V I I
del fiore,
nelle
della c o n g i u n t u r a
secolo, d a
dei velluti, a Ambrosius
Osias
Bosschaert i l
vecchio. Si deve sottolineare però c h e u n a cosa è usare " n o m i "
nel m o n d o della poesia l i r i c a , u n a m o l t o d i v e r s a u s a r e
"ritrat-
t i " i n quello della p i t t u r a : m a p r o b a b i l m e n t e i tempi e i m o d i
dei diversi sistemi c o m u n i c a t i v i della contingenza
sono a l t r i r i s p e t t o a q u a n t o p o s s i a m o
secentesca
immaginare e utilizzare
oggi.
Tale s c e l t a
dalla
iconografica
è stata frequentemente
interpretata
letteratura critica come allusione e ammonimento
alla
brevità della v i t a , alla transitorietà della bellezza o c o m e a t t r i buto d e l saero:
che
t r o p p i i riferimenti anche posti come
la l e t t e r a t u r a t e s t a m e n t a r i a
h a consacrato
n a t u r a l e . R i s p e t t o a esso r i m a n e b e n r a d i c a t o
al
insegna
soggetto
nell'immagina-
rio cristiano il principio secondo c u i" c h i è dotato d i spirito e
di giudizio, può e dalli uccelli, e d a i pesci, e d a i fiori, e dalle
c i t h a r e , e d a i sassi e a u s a r e
g r a n filosofia: anzi a questo
s t a n n o e s p o s t e a l i o c c h i n o s t r i t u t t e le cose c r e a t e
fine
d i questo
m o n d o , aeeioehe m e d i a n t e quelle c h e si veggono, e n t r i a m o i n
eognitione
e desiderio
L'affermazione
delle
del cardinal
eterne
c h e n o n si
Paleotti,
veggono""".
u n o dei protagonisti
delle u l t i m e sessioni d e l C o n c i l i o d i T r e n t o e i m p o r t a n t e vescovo d i Bologna,
d i c u i si d i s c u t e r a n n o s u c c e s s i v a m e n t e
spunti tematici, r i p r e n d e nell'espressione
dell'apostolo
sunt
P a o l o (Invisìbilia
Dei per
richiamato
cognoscuntur)
alcuni
finale u n concetti!
ea quae
dallo
visibilio,
scienziato
facta
naturalista
U l i s s e A l d r o v a n d i i n u n a l e t t e r a d e l 1 5 8 1 a l l o s t e s s o c a r d i n a l e '.
Ma
indubbiamente
l o stesso soggetto p u ò r a p p r e s e n t a r e
un
f r a m m e n t o del " g i a r d i n o f a t a t o " che la p a r o l a scritta della letteratura
profana
e
l'immagine
L ' a l t e r n a t i v a è solo a p p a r e n t e m e n t e
"G. Paleotti, Discorso
intorno
alle imagini sacre et profane.
B o l o g n a 1582, p. 192.
diversamente
evocano.
P. Prodi, "Premessa alla
r i s t a m p a " del Discorso
intomo
alle imagini sacre e t
profane
d i G. Paleotti,
B o l o g n a 1990, p. V i l i .
9
i n c o n c i l i a b i l e : più accet-
t a b i l e c o m u n q u e s e m b r a essere u n agevole t r a p a s s o d a q u e s t o
a quel d o m i n i o simbolico, costituendo le diverse
facce d i u n
m e d e s i m o sistema c o m u n i c a t i v o ; m a s u l p r o b l e m a si v e d a n o le
pagine
dedicati'
al
simbolismo
delle
"immagini"
Caravaggio da Maurizio Calvesi, stimolanti come
di
approccio
piìi c h e n e l l e c o n c l u s i o n i t r o p p o u n i v o c h e e v i n c o l a n t i " .
1
(Nella c o s c i e n z a b a r o c c a
si viene a d e t e r m i n a r e t a n t o u n a let-
t u r a a n a l i t i c a d e l l a realtà, d o t a t a d i a u t o n o m e leggi e specifici
strumenti d i indagine, quanto una lettura che moltiplica allusioni, figure e contaminazioni f r a animato e i n a n i m a t o , uomo
e cose. I d u e a s p e t t i s e m b r a n o essere s i g n i f i c a t i v a m e n t e
legati,
i n q u a n t o p r o p r i o n e l l a fase i n i z i a l e d i u n a a u t o n o m i a i n t e r p r e t a t i v a f r a fantasia e scienza
e u n o scambio
possiamo
che successivamente
cogliere
u n contatto
tramonteranno. M a nel
M . Calvesi, Le realtà del
Caravaggio,
Torino 1990.
, :
momento
in discussione
il linguaggio
c o m u n q u e ha una medesima
S u l l a slessa
è ancora
il
medesimo,
matrice di partenza.
lunghe/za d ' o n d a , successivamente
e in un ambi-
t o solo a p p a r e n t e m e n t e d i v e r s o : " l ' a r m i v e d e r p e n d e n t e d a u n
v i v o e v i g o r o s o t r a l c i o d i v i l e , u n g r a n d e e liei g r a p p o l o d
ma
diversamente
condizionalo:
p a l le s u l c r e s c e r e ,
a l t r i , siccome
altri,
più
perocché
(arsi,
p a r t e sul m a t u r a r e . Perciò de' suoi
acini,
verdeggiono.
grandicelli, cominciano
p r e n d e r e u n po
l'in o meno
a
è
uva.
sul
ancora in agresto,
parte
piccioli e d u r i :
risentirsi,
a
tingersi
e
d i c o l o r e : a l t r i già i n t u t t i r o s s e g g i a n o , e c o m e
v e r m i g l i , c o s ì più o m e n o s ' a c c o s t a n o
a maturità:
a l t r i l i l i a l m e n t e già s o n p e r f e t t i e p e r c i ò n e r i , m o r b i d i , g r a n d i .
Antologia
della
scientifica
italiana
Seicento, a cura dì
Firenze 1943, II, p.
prosa
del
E. Falqui,
452.
sugosi...
Cosi
1 1
".
il secentesco e r u d i t o gesuita
Daniello
Bartolì osserva
e
d e s c r i v e le d i v e r s e m a n i f e s t a z i o n i d e l l a n a t u r a e l e s u e v a r i a t e
forme di manifestazione, i n u n tentativo di conciliare il moderno sentimento della n a t u r a
osservazione
i n a u g u r a t o da Galileo, legato
e alla sperimentazione,
e l'omaggio
dovuto
scienza degli u n i v e r s a l i della t r a d i z i o n e aristotelica. Ne
ge u n " s e n t i m e n t o
C. Jannaco, // Seicento,
M i l a n o 1962 , pp. 560-61.
11
d e l l a realtà fisica che p o s s i a m o
re non arbitrariamente
della
natura
m o r t a degli
esordi
mente attenta a segnalare
W l l
emer-
secolo,
fioritura
frequente-
i n " r i t r a t t o " v e r i t i e r o le m i n i m e d i f -
ferenze del cielo c o m p l e t o
alla
del
alla
considera-
aff i n e a q u e l l o c h e g u i d a la
1 2
alla
del m o n d o
naturale, dalla
nascita
decadenza.
\ q u e s t o g u s t o si a d e g u a
significativa
esprime
distanza
anche il linguaggio poetico: con una
rispello
nella sua lode
al
passo
al " g a r o f a l o "
F o n t a n e l l a nella p r i m a metà del W
Sdegna
la plebe
e star
ne gli orli
questi,
ch'ambisce
ne
supremi
Di rogiada
sorge
reciso
(piasi
mostro
(le
minali
non
aver
il napoletano
onori
egli si
pasce;
ardito,
sempre
rinasce.
- ma questo
segnale
ieri
apparente
fra
contraddizione
Girolamo
cura
La congiuntura barocca
dell'affinità
si
cultura.
e, pullulando
lenivo
esordio
I I secoli»:
con fastosi
0 di linfa
in
fiori
abitator
balconi
citato
e oggi
fra
costituisce u n ulteriore
- sembra
conoscere
Patteggiamento
una
analitico
-
descrittivo p r i m a c i t a t o , u n o s p i r i t o attento alla quotidianità e
all'immediatezza
p e r c e t t i v a delle cose, e la poesia
concettosa,
p e r gusto i n c l i n e al b i z z a r r o , a l l ' a n a l o g i a e alla m e t a f o r a
esa-
sperala, luoghi coltivati dalla lirica di tradizione manierista.
Una
possibile soluzione
penso
sia q u e l l a d e l l a
rità d e i d u e a t t e g g i a m e n t i , l ' u n o n e c e s s a r i o
complementa-
a l l ' a l t r o . Il
regno
della ragione
e dell'osservazione disciplinata ila regole inter-
n e , p e r t a n t o n o n più i n q u a d r a t e i n u n più g e n e r a l e s i s t e m a d i
pensiero, e quello della fantasia p e r c o r r o n o
te s t r a d e
divaricanti, ma
l'uno
significativamen-
legittima e permette
l'altro:
n e l l ' u n i v e r s o b a r o c c o la l i n g u a della analisi scientifica è e q u i valente a quella della
poesia.
Una precisazione
Per
una abitudine contratta nell'analizzare
nicativi
dipendentemente
realizzazione,
i fenomeni
natura
o
comu-
dall'epoca
sulla funzione di una produzione
indipendentemente
di
che vada
e dell'immaginare,
che p e r m a n g a
espressiva,
d a l suo p r e s u n t o o asserito v a l o r e
co, che sia d u r e v o l e ,
pensare
loro
p e n s o sia i m p o r t a n t e i n t e r r o g a r s i s u l " s e n s o " ,
più p r e c i s a m e n t e
del
dalla
cioè o l t r e la sfera
del
comunicare
artisti-
contingente
oralmente
e
nel t e m p o , s u p e r a n d o la c o n g i u n t u r a p a r t i c o l a -
re i n cui è stata p r o d o t t a .
U n ruolo determinante nell'attenzione
all'aspetto
comunicati-
vo, allora come oggi, è da a t t r i b u i r s i alla f i o r i t u r a d i studi
in ambito strutturalista p r i m a , in ambito semiotico
vamente,
si è s v i l u p p a t a fra gli a n n i sessanta
s e m b r a c h e , a dispetti» d e l " p a s s a r e "
che
successi-
e settanta .
1 1
Mi
delle m o d e anche nel ter-
reno della critica, alcuni p u n t i del contendere
e alcuni contri-
b u t i i m p o s t a t i v i d i a l l o r a siano a n c o r oggi assolutamente
d a m e n t a l i , inserendosi o l t r e t u t t o i n u n a tradizione del
Una riflessione organica in
O. Calabrese, //
linguaggio
dell'arte,
M i l a n o 1985.
13
fon-
pensie-
r o analitico da rivisitare u l t e r i o r m e n t e anche oggi, alla luce d i
una
certa
difficoltà
a argomentare
che è i n e l u d i b i l e eredità ilei pensiero
I n questa occasione specifica
sentazione
visiva autonoma
per
sotto
il titolo
"evidenti",
parliamo di pittura, di
rappre-
n e l l a sua legittimità a esistere i n
(pianto non vincolata a alcuna funzione
senza,
passaggi
d'Occidente.
merceologico
di
se n o n q u e l l a d i
"quadro",
pre-
quindi
di
oggetto m o b i l e sulla parete, d i r i t r a t t o d i u n selezionato f r a n i
mento della
Il
rilievo
è
realtà.
importante
m o r t a " , si v o g l i o n o
in
quanto
con
risposto
"natura
oggi m e t t e r e i n s i e m e r i t r a t t i a u t o n o m i
naturale e dell'artificiale che nell'epoca
ne h a n n o
il termine
della loro
del
realizzazio-
a esigenze e r u o l i sostanzialmente
diversi
f r a l o r o , d i s s i m i l i i n o g n i caso d a l l ' u n i f o r m a n t e valore
"anti-
q u a r i a l e " d i oggi che
anche
legge c o m e " q u a d r o "
da
parete
q u a n t o i n origine n o n aveva tale r u o l o .
14
Si v u o l d i r e c h e i l " n o m e " d i o g g i e le " c o s e " d i i e r i a l l o r a n o n
corrispondono. I l nome catalogico " n a t u r a m o r t a " , come d ' a l tra parte i suoi equivalenti m a , come noto, non coerenti
delle lingue anglosassoni",
a dispetto d i u n a sua possibile
1 . Bergstróm, Dutch Stili Life
Painting,
L o n d o n 1956.
La circostanza, l ' i n v e n t a r i o
dei d i p i n t i di W i l l e m van
Aelst, è del 1650, q u i n d i una
data avanzata r i s p e t t o
a l l ' a f f e r m a z i o n e del genere.
titoli
sto-
ria
riassuntiva, è un contenitore
stapposto
a un materiale
assolutamente
diverse,
artificialmente errato,
realizzato
e questo
con intenzioni e funzioni
non
solo
in una
t a g l i o s t o r i c o m a n e l l a stessa c o n t e m p o r a n e i t à d i
Accomunati
dall'essere
quadri
indipendenti
q u a n t o p a r t i c o l a r i r e s e c a t i d i più
pannelli di una decorazione
specifico
effetto
nell'archivio
A. Scarpa Sonino, Cabinet
d'amateur,
M i l a n o 1992.
lettura
di
produzione.
0
resi
tali
ampie composizioni,
in
anche
a m b i e n t a l e , spesso v i n c o l a t i a u n o
i l l u s i o n i s t i c o , d i trompe
dello
giu-
studioso
come
sulla
si
l'oeil.
parete
alternano,
dell antiqua-
r i o , d i p i n t i da s t u d i o l o su t a v o l a o r a m e d i r i d o t t e d i m e n s i o 1 5
n i e q u a d r i su tela d i g r a n d e i n g o m b r o d e s t i n a t i a
funzionare
come arredo durevole
rappresen-
delle pareti della stanza d i
tanza, dalla minuzia calligrafica del p i t t o r e n a t u r a l i s t a d ' o l tralpe alla pratica veloce e appariscente del fiorante r o m a n o o
fiorentino,
dalla
tavolozza
"monocroma"
di
Haarlem
a n n i t r e n t a del \ \ I l secolo al c o n t r a s t o c r o m a t i c o
negli
squillante
dtd generista n a p o l e t a n o nella m e d e s i m a c o n g i u n t u r a c r o n o l o gica, dal t r i o n f o dell oggetto, solitario protagonista della
nella
natura morta
dell'impianto
delle
orìgini
alla
scenograficità
scena
teatrale
rococò.
Q u e s t a discontinuità r e n d e p r o b l e m a t i c a " o g g i " u n a s t o r i a del
genere p i t t o r i c o basata sul soggetto i n assenza d i
distinzioni di funzione.
significative
Si v u o l e a l t r i m e n t i f o r z a t a m e n t e
cer-
c a r e u n a c o n t i n u i t à dì i n t e n t i d o v e a l l ' o p p o s t o , p r o p r i o n e l l a
r i c o r r e n z a «lei m e d e s i m i
facilmente
p r o t a g o n i s t i s u l l a s c e n a , si coglie
le d i v e r s i t à . A v e r s o t t o l i n e a l o
le d i f f i c o l t à
più
attuali
d i p e n d e dal latto che diverse, anche i m p o r t a n t i - a p a r t i r e dal
progetto
La nature morte de
l'Antiquitè a nos jours, a cura
di Ch. Sterling, O r a n g e r i e des
Tuileries, Paris 1952.
16
espositivo
di
Charles
v o l u m e nel 1959, e v i d e n t e
Sterling del
s o n o s t a t e le r i c o g n i z i o n i e s t e s e g e o g r a f i c a m e n t e
G . Plinio Secondo,
Naturala
Historia, XXXVI, 112,
t r a d . it. Torino 1988.
IH
" U n a rapida d i s a n i m a della
l e t t e r a t u r a s u l l ' a r g o m e n t o in
A. Veca, Forma
vera,
B e r g a m o 1985 pp. 24-32.
e
mente che situo a p p a r s e d a l secondo d o p o g u e r r a
l i m i t i , s o p r a t t u t t o ( p i a n d o si t o c c a n o
"Si v e d a n o i v o l u m i
La nature morte di P. Skira,
Genève 1989 e Nature
morte
di N. Schneider, Kòln 1 9 9 1 .
E n t r a m b i i lavori
discrezionano la n a t u r a
m o r t a in base ai diversi
ambienti, soggetti o
assemblaggi r a p p r e s e n t a t i
s o t t o l i n e a n d o continuità e
d i s t i n g u o f r a u n d i p i n t o con
f i g u r e u m a n e e u n o con
soggetto inanimato
autonomo.
1952
sufficientemente
ripetere
1 7
ripresi»
in
f i n d u l i a scelta d e l l o stesso t i t o l o " ' -
evidenti
perchè
si
i secoli
cronologicaa oggi e i c u i
\ l \e \\.
possano
sono
ulteriormente
.
L a soglia d ' e s o r d i o ,
q u e l l a d e l l a classicità n e l l a s u a fase d e c l i -
nante, è problematica almeno dal p u n t o di vista della
ne a t t r i b u i b i l e alle opere di " m i n o r p i t t u r a " :
citalo da Plinio di Pireico
1 8
funzio-
lo stesso
caso
è g i u d i c a t o notevole per la capacità
i m p r e n d i t o r i a l e del pittore nell'ottenere denaro e " g l o r i a " da
u n s o g g e t t o " u m i l e " più p e r u n v e r o e p r o p r i o
p e r i l g e n e r e . K la stessa c e l e b r a z i o n e
apprezzamento
dell'abilità c o n t r a f f a t t i -
va del p i t t o r e r i n a s c i m e n t a l e , della sua capacità d i " i n g a n n a re gli o c c h i " c o m e
Parrasio
r i n n o v a r s i degli
esiti p i t t o r i c i
di Zeusi
ricorrente nella letteratura cinquecentesca
obbligato luogo c o m u n e che n o n u n a citazione
è più
normativa ".
Via a n c h e la soglia f i n a l e r i s p e t t o ai " s e c o l i d ' o r o " d e l l a
ra
morta europea
presenta
aspetti
e
un
problematici: non a
1
natucaso
Luigi
Salerno,
nel suo secondo v o l u m e
dedicato
alla
natura
m o r t a i t a l i a n a ' " , p e r g i u s t i f i c a r e la s o g l i a i n i z i a l e d e l \ l \
seco-
lo (piale t e r m i n e d e l l a sua i n d a g i n e , d e v e " i n v e n t a r e " u n g i u dizio negativo sulle ricerche artistiche contemporanee
tamente
mente
eccentrico
rispetto
al
ventaglio
critico
u t i l i z z a t o , segnale d i u n i m b a r a z z o ,
assolu-
precedente-
dopo
aver
saltato
l'intero Ottocento, assolutamente legittimo ma certamente
imputare
al
pregiudizio
di
"l'esistenza"
una
assenza d i " c o s e " , o alla l o r o r a d i c a l e
dei
aggiunge
temente
modi di impaginare
da
"nomi"
in
trasformazione.
Se a l c i t a t o d i s t i n g u o , c h e è a u n t e m p o c r o n o l o g i c o
nale dei d i v e r s i
L Salerno, Nuovi studi su La
natura morta italiana, Roma
1989.
la " n a t u r a
e funzio-
in posa",
si
il v a r i a r e d i senso nel t e m p o d i u n soggetto a p p a r e n identico - per
esempio
la c o m p o s i z i o n e
può a n d a r e d a l r i c h i a m o s t a g i o n a l e a l l ' o m a g g i o
floreale
che
a r a l d i c o , alla
ricerca b o t a n i c a , alla f o r t u n a del genere presso il p u b b l i c o per
l a s u a q u a l i t à o r n a m e n t a l e - c i si p u ò
rendere conto della
ina-
d e g u a t e z z a s u l p i a n o i n t e r p r e t a t i v o d e i d o c u m e n t i e i n d i o stesso t e m p o d e l l a f u n z i o n a l i t à d e l n o m e c a t a l o g i c o
generico,
che
come è noto giunge t a r d i nel p a n o r a m a l e t t e r a r i o della c r i t i c a
d art*'. F r a il t e m p o d i ideazione
e immediata fruizione e quel-
lo d i u n a l e t t u r a s u c c e s s i v a , a t t u a l e n e l l a c i r c o s t a n z a , esiste u n
intervallo che modifica i ruoli di percezione e di a p p r o f o n d i m e n t o delle cose.
L'opera e i l t e m p o , il suo e il n o s t r o : questi i protagonisti p r i n cipali della
discussione.
(Non si t r a t t a d i e s p l o r a r e
frequentati
i luoghi "aristocratici", in quanto
da pochi, dell'opera
aspira
all'eternità,
paiola
scritta
in una
della
d'arte
gara
fra
che
generi
c o n g i u n t u r a classica
sfida
il t e m p o
e
espressivi,
dalla
problema
della
al
d u r a t a ripreso nel d i b a t t i t o sulle arti plastiche - p i t t u r a e scult u r a - e s u l l a l o r o nobiltà i n a u g u r a t o , i n a m b i t o
sco, d a l l a b e n n o t a i n d a g i n e d i B e n e d e t t o
cemente
cinquecente-
V a r c h i " : più
sempli-
1
il ragionamento verte sulle condizioni e sulla
di una p r o d u z i o n e , sulla presenza
richiesta del mercato,
sul m o d o
di u n a commessa
in cui il prodotto
natura
o di una
realizzato
Il r i f e r i m e n t o d ' o b b l i g o è
q u e l l o d e g l i Scritti d'arte del
Cinquecento,
a cura di
P. Barocchi, M i l a n o - N a p o l i
1971.
può essere r e c e p i t o n e l l a c o n t e m p o r a n e i t à d i e s e c u z i o n e c o m e
nell'attualità. Questo
alla
pittura
p r o b a b i l m e n t e può essere u n
di "genere" capace d i superare
plessità d i G i u s e p p e
approccio
le l e g i t t i m e
De Logli nel suo f o n d a m e n t a l e
per-
saggio del
1962 d e d i c a t o a l l a n a t u r a m o r t a i n I t a l i a " .
Il p r e g i u d i z i o p a r a l i z z a n t e è q u e l l o d i c o n s i d e r a r e la p i t t u r a d i
genere come " m i n o r e " r i s p e t t o a soggetti
più
n o b i l i , come il
s a c r o , la s t o r i a o l o stesso r i t r a t t o . R i f l e t t e n d o s u l l a c o n d i z i o ne
dell'arte
Rubens,
merà
a
Anversa
dopo
i n una lettera del
significativamente:
i l suo
viaggio
in
Italia.
1621 a W i l l i a m T r u m b u l l ,
"Confesso
che
per
istinto
P.
P.
affer-
naturale
s o n o più a d a t t o a e s e g u i r e o p e r e d i g r a n d i d i m e n s i o n i ( d i e n o n
"G. De Logu, Natura
morta
italiana, B e r g a m o 1962,
pp. 7-10.
Citato in H. Trevor-Roper,
Principi e artisti, t r a d . i t .
Torino 1980, p p . 189-190.
I p o t e t i c o anche se n o n
d i m o s t r a t o che si t r a t t i di
una c i t a z i o n e da Plinio
(XXXV, 20-21) laddove
si giudica severamente
l'attività di p i t t o r e di parvae
tabellae,
probabilmente
" q u a d r e t t i di g e n e r e " , del
m a g i s t r a t o Titedio Labeone.
piccole
bizzarrie. Ciascuno secondo il p r o p r i o talento...
.
P a r l a n d o d i " Vi t i v i s i v e " , u n t e r m i n e g e n e r i c o n a t o n e l l a c o n giuntura
contemporanea
e
peri auto
Immediatamente
non
a d a t t o a l l ' a m b i t o i n d i s c u s s i o n e i n q u e s t e p a g i n e m a l'elice
la
sua
capacità
domanda
sentare
«li
affrontare
scenari
e
opere
sul perchè, sul senso c o n t i n g e n t e
u n soggetto p a r t i c o l a r e , scelto
probabilmente
per
diverse,
di voler
fra i tanti
interrogativo poco interessante
sta, i cui d u b b i eventualmente
la
rappre-
possibili, è
pei
lo s p e c i a l i -
1
e i cui interessi sono posti
già
a l l ' i n t e r n o della d i s c i p l i n a , del p r o p r i o a m b i t o d ' i n d a g i n e ,
ma
credo non disprezzabile
ri dell'opera
documento
p e r «piani i . osserv atorì e (rei p i c u t a t o -
d'arte, entrano diversamente
del
in contatto con un
passalo.
In questi anni ho. in modo non sistematico ma penso
a f f r o n t a t o il tema d e l l ' a p p r e z z a m e n t o
d i oggi d i u n a p r o d u z i o n e
' U n a sintesi del p r o b l e m a
n e l l ' i n t r o d u z i o n e d i chi scrive
al c a t a l o g o
Museum,
B e r g a m o 1994.
Alcune indicazioni preliminari
nella p o s t f a z i o n e al c a t a l o g o
Naga, c u r a t o da G. Somarè
e L. V i g o r e l l i , B e r g a m o 1991,
n e l l ' i n t r o d u z i o n e al c a t a l o g o
Dal mondo nuovo, B e r g a m o
1988 e n e l l ' i n t e r v e n t o
"Contaminazioni e ritratti"
in Exploratorium,
a cura di
I. Pezzini, M i l a n o 1991.
23
coerente,
da parte di un pubblico
antica, anche
di diversa
origine
e
funzione, q u i n d i non necessariamente
legata a u n a
manifattu-
ra etichettata come oggetto artistico
questo c o n t r i b u t o vuole
c o s t i t u i r e u n u l t e r i o r e passo i n a v a n t i nell a f f r o n t a r e ,
sotto il
duplice aspetto della c o n g i u n t u r a storica in cui viene a
deter-
m i n a r e i l fax o r e d i u n g e n e r e p a r t i c o l a r e c o m e l a n a t u r a
morta
e della
sua
a t t u a l e f o r t u n a , la f u n z i o n e
presentazione
simbolica
legala
all'interesse
Cinquecento,
per
la
rap-
plastica.
Si v u o l e a l l o r a p a r t i r e d a u n a t e s t i m o n i a n z a
que
della
che
per
il m o n d o
costituisce
successiva
n a t u r a l e agli a l b o r i
il terreno
affermazione
della
insolita, comun-
di cultura
natura
più
moria
del
fertile
dell'età
barocca.
Una enciclopedia e un anticipo
La gigantesca
stufa del castello vescovile d i Salisburgo
ne,
delle
in alcune
ritratti
di
prodotti
piastrelle
della
come il mais e l'ananas:
le p e r d i m e n s i o n e
razione,
in maiolica
terra
che
provenienti
propo-
La d e c o r a n o ,
dalle
i l m a n u f a t t o si p r e s e n t a
Americhe
monumenta-
e s t r a o r d i n a r i o p e r complessità della
i n c u i si a l t e r n a n o a i c i t a t i s o g g e t t i e p i s o d i
r i a saera, gli s t r u m e n t i della passione
von Keutsehach.
r a p p r e s e n t a t i c o n la m e d e s i m a
ev i d e n z a
tutti
plastica.
deco-
della
e la " r a p a " , lo
araldico del vescovo L e o n h a r d
i
sto-
stemma
soggetti
Il fatto
che
si v u o l e s o t t o l i n e a r e è c o n i u n i p i e l ' a n n o d i e s e c u z i o n e , i l 1 5 0 I .
una data precoce rispetto alla p r i m a conoscenza dei
d Oltreoceano
che
può
t e s t i m o n i a r e la rapidità d e l l a
zione delle i n f o r m a z i o n i e delle m e r c i nel c i r c u i t o
delle c o r t i e il desiderio
di inserire nel catalogo
e r e d i t a l o d a l p a s s a l o le " n u o v e " i m m a g i n i d e l m o n d o
prodotti
circola-
privilegiato
iconografico
naturale.
L a s c e l t a <li e h i h a d e c i s o l ' i n s e r z i o n e d i u n t e m a c o s ì i n s o l i t o
in u n sistema iconografico
denuncia,
anche
per
altrimenti consolidato e ripetitivo,
la fedeltà
con
c u i i soggetti
r i t r a t t i che supera lo schema eclettico della
sono
stati
rappresentazione
s o m m a r i a , u n a a p e r t u r a nei c o n f r o n t i del m o n d o e alla d i v e r sità d e i s u o i e s i t i : n o n è a n c o r a l a p r e s a d i c o s c i e n z a
di
dover
operare un m u t a m e n t o radicale rispetto alla tradizionale catalogazione
del
repertorio
generazioni successive,
n a t u r a l e (die
sarà
patrimonio
delle
alle prese c o n u n afflusso o r m a i i n v a -
dente dei n u o v i p r o d o t t i e al loro a t t e c c h i r e sul suolo i n d i g e n o ,
(pianto
il tentativo
medioevale,
di
arricchire
l'impalcatura
conoscitiva
a l l e c u i s p a l l e si d e v e c o g l i e r e l ' i n g o m b r a n t e
dità d e l m o n d o
classico, m a n t e n e n d o n e
i m m u t a t a la
ere-
fisiono-
mia' .
Immortalare nell'arredo domestico (pianto è appena
apparso
all'orizzonte delle conoscenze rispetto a u n r e p e r t o r i o ereditat o , e v e n t u a l m e n t e già o g g e t t o d i u n r e c u p e r o , c o m p o r t a l a c e r tezza, evidentemente
m i o p e , d i p o t e r n e d i s c i p l i n a r e gli effetti
i n d i a c o n s u e t u d i n e d e l q u o t i d i a n o . S i v u o l d i r e c h e n o n si t r a t ta d i u n p r e c o c e a t t e g g i a m e n t o
"esotico"
di interesse per
una
c u l t u r a d i v e r s a i n q u a n t o si r i t i e n e e s a u r i t a l a p r o p r i a , ( p i a n to a l l ' o p p o s t o
del
tentativo di a p p r o p r i a r s i delle
r e n d e r e simile al p r o p r i o bagaglio
novità,
conoscitivo i l reperto
di
sco-
n o s c i u t o c o n c u i così s t r a o r d i n a r i a m e n t e si è v e n u t i i n c o n t a t t o .
P r e m e c o m u n q u e s o t t o l i n e a r e u n a s p e t t o più c o i n v o l g e n t e :
fatto
che
nel
sopravvivenza
sembrare
cuore
dell'Europa
di
dì u n a o r g a n i z z a z i o n e
anacronistica
agli
occhi
lingua
tedesca,
india
politica feudale che
di uno
storico
il
può
avveduto
c o m e (Niccolò M a c h i a v e l l i , p o s s i a m o a v e r e l ' i n d i z i o d i u n i n t e resse a p e r t o v e r s o il n u o v o , v e r s o l ' e s t e r n o , u n o s t r a o r d i n a r i o
segnale della d e t e r m i n a z i o n e a r e n d e r e d u r e v o l e , nel r i t r a t t o .
La m e m o r i a d i u n p r o d o t t o a l t r i m e n t i d e p e r i b i l e , t e s t i m o n i a n za d i u n a volontà d i possesso e d i u n a c o n s e g u e n t e
volontà d i
r e n d e r e v i s i b i l e , d i mettere i n m o s t r a tale capacità d i
accoglie-
r e n e l l a p r o p r i a d i m o r a d o c u m e n t i così d i s p a r a t i d e l l a
tà*
d e l r e a l e c h e si v u o l e
varie-
dominare.
La citazione d e l l ' e n c i c l o p e d i a visiva d i S a l i s b u r g o , a n c o r a u n a
summa
eterogenea
e
non
ancora
un
catalogo
organico
del
m a t e r i a l e r a c c o l t o , h a u n a s u a utilità u n a v o l t a c h e si p e n s i c h e
p r o p r i o sulla capacità della p i t t u r a a r e n d e r e congelato i n u n a
assenza
d i tempo i l m u t a r e delle
cose, sulla sua f u n z i o n e
documento d e l l ' i m m a n e n t e vuole in parte giocare questo
tributo,
interessato
comunque
all'atteggiamento
nella n a t u r a
m o r t a i n cui avviene
elezione del soggetto i n a n i m a t o selezionato
con-
successivo,
(piando il r i t r a t t o del n a t u r a l e verrà assunto come
protagonista
di
autonomo
una sorta di
fra un ampio
ven-
taglio d i scelte, alla ricerca d i u n a f o r m a India, n o n d i u n a bei-
Si legga sul t e m a
l ' i n t r o d u z i o n e di P. Collo e
P. C r o v e t t o a Nuovo
Mondo.
Gli Italiani, T o r i n o 1991.
lez/.ii " i d e a l e "
si b a d i , c h e p u ò
essere a t t e g g i a m e n t o
vincente
nella c o n g i u n t u r a m e d i t e r r a n e a , classica, i n q u a n t o gli i n d i z i
temporali
sono
ligure
troppo
appariscenti
nel contesto
per
apparil e casuali.
Si v u o l d i r e che p r o p r i o nella r a p p r e s e n t a z i o n e
della " n a t u r a
morta",
dall uomo, il
di (pianto appartiene
o è desiderabile
processo d i m u t a m e n t o del soggetto d a " c o s a " a " i d e a "
meccanismo
ili carattere particolare trattandosi dell
- un
universo
dell'immaginario e non di quello di concetti e di equivalenti
parole - di trasformazione dall'occasione
scendenza
compie
il suo
percorso
più
contingente alla t r a lungo, come tale
più
affascinante.
Ritratto del naturale
I l Discorso
intorno
nale G a b r i e l e
olle
immagini
Paleotti, edito
sacre
del cardi-
et profane
in lingua volgare a Bologna
nel
1582 p r e s e n t a i n esteso i p r i m i «lue l i b r i e l ' i n d i c e d e i t r e s u c cessivi.
Come è noto I opera, ampia per disegno complessivo
da
per erudizione
- sono
consulenti dello
C a r l o S i g o n i o e lo s c i e n z i a t o
blicazione
e profon-
scrittore
l'erudito
Ulisse A l d r o v a n d i - d o p o la p u b -
in volgare dei p r i m i due l i b r i con L'intento d i una
r i d o t t a diffusione e L'esplicita richiesta d i s u g g e r i m e n t i e corr e z i o n i , conoscerà u n a t r a d u z i o n e l a t i n a a Lngolstad nel
sostanzialmente
fortuna
identica
alla
prima
edizione
1594
dalla
mirabile
m a n o n sarà m a i p o r t a t a a t e r m i n e nel suo
progetto
o r i g i n a l e e lo stesso a r c h i v i o d e l c a r d i n a l e subirà d a n n i
irre-
parabili per un incendio sviluppatosi d u r a n t e i l secondo conflitto
mondiale.
Il q u i n d i c e s i m o capìtolo del (pùnto l i b r o p r e s e n t a
il seguente
titolo: " A v e r t i m e n t i nel f i g u r a r e p i a n t e , a r b o r i , u c e l l i , pesci,
a n i m a l i , & cose s i m i l i " : del m o d o d i t r a t t a r e l ' a r g o m e n t o
allo-
r a n u l l a s a p p i a m o se n o n q u e l l e i n f o r m a z i o n i e g i u d i z i i n t o r n o
alla
rappresentazione
sparse, nei p r i m i due
del
mondo
n a t u r a l e che
compaiono,
libri.
Ma p r i m a di una loro breve discussione è interessante
notare
la p o s i z i o n e c h e i l n o s t r o c a p i t o l o h a c o n t r a t t o n e l l ' i n d i c e : esso
è posto fra i capitoli ridativi alla decorazione
adeguata per luo-
g h i p u b b l i c i , l u o g h i d i s t u d i o e a l l e s t i m e n t i p e r i l p r i n c i p e { 12¬
14) e p r i m a d i ((indie d e l l e h o s t e r i e e d e l l e a b i t a z i o n i
(16-17).
La collocazione
sembra
l'intera
sezione è dedicata
i n s o l i t a se s i t i e n e c o n t o
alla decorazione
diversi edifici, u n a volta che
private
si c o n s i d e r i
e all'arredo
il progettato
che
dei
terzo
libro come conclusione dei p r i m i due, nella sintesi dell'opposizione fra p i t t o r e " h o n e s t o " e " d i s h o n e s t o " e il q u a r t o l i b r o è
invece dedicato alla n o r m a t i v a iconografica
fino al " g i u d i c i o estremo
della storia
saera
'.
Si v u o l d i r e a l l o r a c h e agli o c c h i d e l n o s t r o c a r d i n a l e la r a p presentazione
del m o n d o n a t u r a l e n o n costituisce u n soggetto
a u t o n o m o m a a r r e d o d i u n " p a e s a g g i o " che a p p a r t i e n e
all'u-
n i v e r s o (Iella c r e a z i o n e al s e r v i z i o d e l l u o m o , u n m o n d o che i n
ultima istanza occorre
usare secondo la b e n n o t a
dei teologi, a p a r t i r e da Agostino
più
d e l De
asserzione
Christiana,
dot trina
volte replicata dal nostro autore, t r a d o t t a nella sintetica
formula
d e l fruì
et
uti
r i s p e t t o alle cose: " i n quelle che
hab-
b i a m o d a f r u i r e s t a p o s t o i l f i n e , p e r c h e s i c e r c a n o p e r se s t e s se & n o n p e r a l t r o : & q u e s t o è D i o b e n e d e t t o ,
lo, &
s p i r i t o s a n t o ; le a l t r e t u t t e d i q u e s t o
padre, figliuo-
mondo
sono
date
p e r u s a r l e , & acciò ci s e r v a n o c o m e m e z o p e r c o n d u r c i al fine
" G . Paleotti, c i t , p. 128.
c h e s i h a d a f r u i r e " -".
Questo
non
vuol
dire
rispetto alle " c o s e " d a
evidentemente
usare:
disprezzo
Paleotti,
o
ignoranza
riprendendo
un
ben
noto luogo del contrasto fra c u l t u r a pagana e c u l t u r a cristiana
sintetizzabile
come
possibile
o
meno
"uso
degli
antichi"
parte dei n u o v i credenti, utilizza ancora
una volta (pp
130)
cita
l'autorità
approfondita
di Agostino
delle
di
[ppona
cose t e r r e n e
che
e
era
la
da
129¬
conoscenza
qualità
lodata
dei
p r i m i p a d r i della chiesa, circostanza a b o r r i t a d a l l ' i m p e r a t o r e
per eccellenza persecutore della n u o v a religione, G i u l i a n o l'apostata. I n questa esortazione
alla conoscenza e allo s t u d i o del
m o n d o n a t u r a l e , oltre alla grande tradizione e al d i b a t t i t o frequentemente
r i c o r r e n t e nel corso dei secoli, può esservi
anche l'influenza e l'influsso d i Ulisse A l d r o v a n d i ,
però
consigliere
e a m i c o d e l c a r d i n a l e , u n a d e l l e f i g u r e più e m i n e n t i d e l r i n n o v a m e n t o scientif ico del m o n d o n a t u r a l e , p r o m o t o r e d i i n i z i a t i ve e n c i c l o p e d i c h e
di grande
apertura.
Indipendentemente dall'interesse e dall'importanza attribuita
alla c o r r e t t a rappresentazione
del m o n d o n a t u r a l e , q u e s t ' u l t i -
m o r i s u l t a i n o g n i caso v i c a r i o r i s p e t t o alla f i g u r a u m a n a e alla
sua
vicenda
sulla terra:
Paleotti
comunque
contempla
e c c e z i o n i che si r i f e r i s c o n o a l m o n d o a n t i c o , d i c i a m o
stamentario: l'uso della rappresentazione
mali
nel
mondo
egiziano
e
quello
due
veterote-
di frutti, fiori e ani-
adottato
dal
popolo
di
I s r a e l e : t a n t o i g e r o g l i f i c i d e g l i o b e l i s c h i d e i f a r a o n i q u a n t o le
decorazioni
Salomone
vegetali
e animali che
adornavano
con u n a significativa estensione
il tempio
di
alle "chiese antiche
dtdla christianità" i n c u i " s i v e d o n o d i p i n t e per misterio pecore, agnelli, cervi, il gallo, a q u i l a , colombe, cicogne,
pellicano,
"G- Paleotti, c i t , p. 133.
s<de. l u n a , s t e l l e & s i m i l i c o s e " .
2 7
\ppunto
il caso
della
rappresentazione
del
naturale
come
a u t o n o m o è l e g a t o a l v a l o r e s i m b o l i c o c h e esso può a v e r e c o n t r a l t o : m a si t r a t t a d i u n a r e l a z i o n e c o n v e n z i o n a l e
oscura
per
il p o p o l o , e f f ì m e r a p e r l a s u a d u r a l a , r o m e t a l e n o n a d a t t a a l
rinnovamento
di
apertura
e
chiarezza
nei
confronti
i n c o l t i c h e la C h i e s a c a t t o l i c a h a c o n o s c i u t o c o n la
ne e la r e a l i z z a z i o n e
delle
degli
promozio-
assise t r i d e n t i n e . Q u a n t o è
cono
- c i n t o d a p o c h i è g i u s t o c h e sia t a l e m a d a c o l l o c a r s i e f r u i r e i n
luogo r i s e r v a t o , perchè gli i n t e r r o g a t i v i possibili n o n costituiscano
scandalo
per l'ignorante. Quando
si p a r l a d i
funzione
" p u b b l i c a " che l ' i m m a g i n e ha c o n t r a t t o , «piando cioè alla p i t t u r a e alla scultura viene assegnalo
a n c h e gio\ a r e
sità. E
il c o m p i l o d i " d i l e t t a r e ma
n o n \ i possono essere oscurità, t a n t o m e n o
fal-
vero che Paleotti dedica u n intero c a p i t o l o , il M A . alla
p i t t u r a d e i s i m b o l i , d a q u e l l i a n t i c h i c o m e le n o t e
hierogliphi-
<•(> a q u e l l i m o d e r n i d e l l e i m p r e s e e d e g l i e m b l e m i , m a l a s u a
posizione risulla nel complesso
più f a v o r e v o l e
alla rappresen-
t a z i o n e d i r e t t a d e l l a realtà c h e n o n al r a g i o n a m e n t o
concettoso.
D a l l ' o s c u r o al n e g a t i v o , a ( p i a n t o d e v e essere d i s a p p r o v a t o
pertanto vietato o scoraggiato
il passo è b r e v e :
è i l caso
g r o t t e s c h e (die i m p e g n a i l c a r d i n a l e i n u n r a g i o n a m e n t o
colarmente
e
delle
parti-
l u n g o , a v o l t e a m ile r i p e t i t i v o d a l m o m e n t o
che
o c c u p a n o b e n s e i c a p i t o l i «lei c i n q u a n t a d u e c h e c o s t i t u i s c o n o i l
secondo libro dell'opera, a significare pertanto u n grande uso,
un grande apprezzamento
c h e si v u o l e c o m b a t t e r e .
Superfluo
p e r i l n o s t r o r a g i o n a m e n t o s e g u i r e le v i c i s s i t u d i n i i n t o r n o a l l a
v e r a o r i g i n e d e l n o m e , a l l ' u s o a n t i c o , se c i o è f o s s e r o
o
meno
destinate a edifici sotterranei o in superficie: mi sembra
l u t i v o c h e i n esse i l C a r d i n a l e v e d a
riso-
p e r così d i r e u n " s o g n o
de
p i t t o r i " , una "fantasia n o t t u r n a " inadeguata per una sensibilità m o d e r n a
eventualmente
convertita dal cristianesimo, pertanto attestata
su quella
"diurna",
della
luce.
E
il
ragiona-
m e n t o , si b a d i , n o n s i b a s a s o l a m e n t e s u l l ' a u t o r i t à d e g l i
auc-
tores cristiani ma f r e q u e n t e m e n t e cita l'autorità d i \ i t r u v i o , i l
p r i n c i p e d e i t e o r i c i d e l l ' a r c h i t e t t u r a classica la c u i i m p o r t a n za r i s u l t a a c c e n t u a t a d a l l a c h i a r e z z a d e l suo " l u m e n a t u r a l e " .
Se
I immagine " d i l e t t a n d o giova.
ruolo
G. Paleotti, cit., p. 208.
fondamentale
è quello
<X. g i o v a n d o
di una imitazione della
realtà,
n o n d i u n a s u a i n t e r p r e t a z i o n e f a n t a s t i c a " : se p u ò e s s e r e t r o p po avventuroso pensare a una relazione
G. O l m i , P. Prodi, " G a b r i e l e
Paleotti, Ulisse A l d r o v a n d i e
la c u l t u r a a B o l o g n a nel
secondo C i n q u e c e n t o " , in
Nell'età di Correggio
e dei
Carracci, B o l o g n a 1986.
d i l e t t a " , il suo
f r a la v o c a z i o n e
rea-
l i s t i c a d e l c a r d i n a l e e la r i v o l u z i o n e d e i C a r r a r r r " . i n d u b b i a m e n t e la r i f l e s s i o n e c o s t i t u i s c e u n a i n t r o d u z i o n e s i g n i f i c a t i v a a
quella
attenzione
a l r e a l e (die c o s t i t u i s c e f r a i c o n t r i b u t i
significativi della rivoluzione dei p r i m i del X V I I
più
secoli).
Tra percezione e conoscenza
A n c h e il r i t r a t t o d i u n a " c o s a " n o n è m a i a n o n i m o a b e n veder e , i n e s p r e s s i v o , c o m e la b r o c c a s b a l z a t a d a l l ' o r e f i c e o i l f r u t t o staccati» d a l r a m o i n « p i a n t o la p i t t u r a t r a d u c e i l m o d o
indi
\ [ d u a l e c o n c u i si p e r c e p i s c e
da: l'oggetto
s e n s o r i a l m e n t e «pianto ci c i r c o n -
d i p i n t o " s t a p e r " la n o s t r a p e r c e z i o n e
D i v e r s e le r a g i o n i d e l l a s i n g o l a e l e z i o n e :
grafico
stabile come la stagione
ma
«lei
un programma
anche
reale.
icono-
un criterio pura-
m e n t e estetico, la stereometria e c r o m i a del p r o t a g o n i s t a , u n
valore simlxdieo contratto dalla frequentazione
della lettera-
t u r a , d a q u e l l a s a e r a «Ielle S c r i t t u r e p o i " m i g r a t a " d e l l i m m a ginario verbale
del
linguaggio
poetico,
l i b r i «li e m b l e m i e i i u p i e e e n t e s c h i L a
tuire un episodio
a quella
araldica
scelta può
dei
allora costi-
significativo india costruzione della
memo-
r i a , i n d i o n l i n e «li u n a r c h i v i o d e l l e c o n o s c e n z e d i u n a c u l t u r a
che ha appena
natura
a b b a n d o n a t o la tradizionale classificazione
r e l i g i o s a p e r u n a più
laica definizione
" I l riferimento d'obbligo e
q u e l l o del saggio di M. Praz,
5tudies in
Seventeenth
Century Imagery, Roma 1964.
«li
«logli a r c h i v i e
delle categorie i n t e r p r e t a t i v e .
Fra
uomo
e
natura
si p o n e
deformante della percezione
prepotentemente
lo
"schermo"
che r e n d e i r r a g g i u n g i b i l e la sicu-
r e z z a d e l " n o m e " c a t a l o g i c o «li i e r i : l e t r a c c e «li q u e s t a
inchiesta da fondare i n modo
ISovum
Organum
«li
r a d i c a l e si possono
Francesco
"falsa è difatti l'asserzione
Bacone
nuova
trovare
nel
d o v e si a f f e r m a
che i sensi sono m i s u r a delle
che
cose;
p e r c h è , a l c o n t r a r i o , t u t t e le r a p p r e s e n t a z i o n i , c o s ì d e l s e n s o
come della
mente, sono
relative
all'uomo, non
all'universo.
L ' i n t e l l e t t o u m a n o è, r i s p e t t o a i r a g g i c h e si p a r t o n o d a l l e c o s e ,
c o m e s p e c c h i o r i c u r v o che m e s c o l a la p r o p r i a n a t u r a a q u e l l o
degli oggetti, d i s t o r c e n d o l i e c o n t r a f f a c e n d o l i " .
C r e d o in questo senso che 1 asserito " r e a l i s m o
genere,
s o p r a t t u t t o d i «[india
olandese'",
sia
tanto come reazione al p r i m a t o della bellezza
ce m e d i t e r r a n e a , q u a n t o c o m e c o n s a p e v o l e
u n a più c o m p l e s s a
vicenda
d e l l a p i t t u r a «li
«la
leggere
"ideale" di radi-
messa i n p r a t i c a d i
Legata a l l e r a d i c i stesse d e l l a
p r e s e n t a z i o n e , n e l suo v i n c o l a n t e r a p p o r t o c o n la
del reale, nell'affermazione
non
rap-
conoscenza
d i u n a mentalità a n a l i t i c a , s p e r i -
m e n t a l e , che n o n si a c c o n t e n t a d i u n a o s s e r v a z i o n e
sommaria,
una volta sconfitta quella ingenua disciplinata dal pregiudizio,
m a sceglie i l m e t o d o d e l " p a s s o d o p o p a s s o " p r i m a d i g i u n g e r e
alle c o n c l u s i o n i g e n e r a l i .
Ancora Bacone riflette, mettendo a confronto vecchio e nuovo
m e t o d o d ' i n d a g i n e : " D u e sole vie ci sono atte a r i c e r c a r e e scop r i r e la verità. L ' i m a , m u o v e n d o
«lai s e n s i e «lai f a t t i
partico-
l a r i , sale d i c o l p o a g l i a s s i o m i più g e n e r a l i e d a q u e s t i p r i n c i p i
e
dalla
loro
i m m u t a b i l e verità
giudica
«' a r r i v a g l i
assiomi
m e d i : e q u e s t a è la v i a a n c o r oggi i n u s o . L ' a l t r a i n v e c e
«lai s e n s o e «lai f a t t i p a r t i c o l a r i , p r o c e d e n d o
muove
a grado a grado e
s e n z a s a l t i , sì c h e s o l o a l l a f i n e p e r v i e n e a g l i a s s i o m i più
gene-
rali: e questa è la via v e r a , m a n o n a n c o r a t e n t a t a " .
L indagine
sperimentale
scientifici,
«li
macchine
e
(die
la
stessa
adozione
m o l t i p l i c a n o la
di
strumenti
potenzialità
«li
S. Alpers, Arte del descrivere,
t r a d . i t . T o r i n o 1984.
1
osservazione dell'occhio credo non siano assolutamente
f e r e n t i a q u e s t o modi» d e t t a g l i a t o , " p r e c i s o
Sulla relatività del
percepire e del t r a d u r r e
r i m a n e nevralgica la sintesi di
A. Koyrè, Dal mondo del
pressappoco
all'universo
della
precisione,
t r a d . i t . Torino 1967.
sappoco"
barocco
delle
3 2
congiunture
pretende
rispetto al "pres-
precedenti,
che
nell'ordine dei sistemi
indif-
I immaginario
rappresentativi
ilei
mondo naturale come di quello artificiale.
Scrive
significativamente
lo s c i e n z i a t o
inglese
nella seconda
metà d e l X V I I secolo: " P e r
non
distante
c'è
cosa
che
non
possa
Robert
mezzo del
venir
Hooke
telescopio
presentata
alla
n o s t r a vista e c o n l ' a i u t o del m i c r o s c o p i o n o n c è n i e n t e d i cosi
piccolo
che
mondo
possa
sfuggire
alla
nostra
indagini'.
I n
nuovo
è s t a t o s c o p e r t o p e r il p e n s i e r o . ( ,on tale m e z z o
visibile
i c i e l i s i s o n o a p e r t i e d a p p a r e i n essi u n v a s t o n u m e r o d i n u o v e
stelle, d i uiiov i mov u n e n t i e n u o v e realtà che e r a n o
mente
estranei a tutti
strumento
nostri
gli a n t i c h i
astronomi.
completa-
I n virtù d i
tale
la t e r r a s t e s s a , c h e g i a c e così v i c i n a a i n o i s o t t o i
p i e d i , ci s e m b r a
ogni piccola
u n a cosa c o m p l e t a m e n t e
n u o v a ed
p a r t i c e l l a della sua m a t e r i a noi o s s e r v i a m o
in
alles-
so u n a g r a n d e v a r i e t à d i c r e a t u r e c o s ì g l ' a m i e c o m e q u e l l a
che
p r i m a av r e m m o p o t u t o c o n t a r e n e l l i n t e r o u n i v e r s o * .
L'occhio
valo
due
u m a n o , organo c e r t a m e n t e fallibile e l i m i t a t o , ha t r o polenti macchine
(die
possono moltiplicare a
soglie
p r i m a i m p e n s a b i l i l a f a c o l t à d i o s s e r v a r e le c o s e , d i p o s s e d e r le e c o n s e g u e n t e m e n t e
di rappresentarle:
n a t u r a l e «die
la l e t t u r a q u o t i d i a n a ne r i s i i I l i m o d i f i c a t a . ( Conseguente
anche
e radi-
cale sarà a l l o r a i l c o n f l i t t o f r a q u a n t o d e s u n t o d a u n a esperienza
sco"
ragionala
e «pianto invece e r e d i t a l o
di avvicinarsi e giudicare
p i l l i l o d i v i s t a la r i f l e s s i o n e
Discorso
sul
il m o n d o
dal modo
esterno.
i n a u g u r a l e dì
congiuntura di
mi sembra
Descartes
appartenga
Il r i t r a i l o d e l l e cose c h e s t i a m o p e r s e g u e n d o
I aspetto
nel
se i n q u e s t o
analitico, di
a una
medesima
ha in effetti
frangente
descrizione
alle t a n t e i m m a g i n i d i t u l i p a n o che
" D . Bartoli, La
ricreazione
del savio, Roma 1659.
si p u ò
contrapporre
la
lettura
e capace d i cogliere
la m e r a v i g l i o s a
ricreazione
natura e quello artificiale della meccanica
dettagliata
può
giungere
morfosi fantastica: "Quel gambo
n o i t i r e r e b b o n più e g u a l e ,
garbo,
alle
vi
può
rispetto
olandese
concettosa
analogia
sfac-
viene sottoli-
dettagliala,
la p i t t u r a
e i t a l o D a n i e l l o B a r t o l i c h e , n e l s u o La
dall analisi
suo
f i n e a se
e s s e r e a n c h e u n a l e t t u r a più f a n t a s i o s a o s t r a v a g a n t e :
proporre
questo
pensiero.
cettature molto diverse:
neato
Da
me/oc/o s i i l i i n u t i l i t à d i u n a e r u d i z i o n e
stessa, a u t o r e f e r e n t e ,
"libre-
può
del
del
già
savio ,
11
fra mondo
della
in un percorso
soglie
della
che
meta-
l i s c i o , e r t o , sottile. Le t r a f i l e
senonchè nel salire assottiglia
f i n d o v e g l i si a n n o d a
con
i n c a p o il f i o r e , r i t t o , svi I t o . e
c o m e c a m p a t o i n a r i a , c h e g l i dà u n b e l l i s s i m o c o m p a r i r e . . .
m i p e r d o , e m i d i l e t t o , n e l c e r c a r c h e fo i l c o m e d i q u e l l e
sibili
g i u n t u r e , colà
dove
il fiore
si c o n n e t t e
col
Io
invi-
gambo,
e
18
aggroppa
le s u e o r d i n a r i a m e n t e s e i f o g l i e n a t e g l i 1 u n a d a
pres-
so a l l ' a l t r a ; n è s o c o m e v i s ' i n n e s t i n o , n è s o c o m e d a u n v e r d e
sì v i v o , c o m ' è q u e l l o d e l g a m b o ,
si p a s s i a u n si d i v e r s o
colore delle foglie; ed è il medesimo
sì d i f f e r e n t e
altro
dal passare d ' u n a in altra
figura".
N o n solo: r i s u l t a e v i d e n t e che la c e l e b r a z i o n e
" r i t r a e " l'oggetto,
della p i t t u r a
che
n o n i m p o r t a se n a t u r a l e o a r t i f i c i a l e , r e a -
lizzato nel l a b o r a t o r i o d e l l ' a r t i g i a n o o raccolto nei c a m p i e nei
mari vicini o lontani, corrisponde a una celebrazione
dell'agire
diverse
umano,
capace
di
inventare
e
di
generale
trasformare
le
ricchezze della n a t u r a , qualità e s t e n d i b i l i al p r o p r i e -
t a r i o , u n a circostanza q u e s t ' u l t i m a che a p p a r t i e n e a l l ' u n i v e r so c o n c e t t u a l e
duto
allude
della metonimia, (piando
alla
ricchezza
(pianti aspirano a
del
il ritratto del
possessore
o
al
posse-
desiderio
di
esserlo.
D a questo m u t a t o a t t e g g i a m e n t o n e i c o n f r o n t i delle cose e m e r ge
prepotentemente
india affermazione
brevemente
u n r i t r a t t o degli oggetti
che
si
tradurrà
della pittura di n a t u r a m o r t a : richiamarne
la f i s i o n o m i a m i s e m b r a
importante in una
g i u n t u r a come la presente vivacemente
con-
interessata a tale gene-
re d i p i t t u r a , sia d a l p u n t o d i v i s t a d e l l ' i n d a g i n e c r i t i c a sia d a
quello
di un apprezzamento
da
parte
del collezionismo
che
conosce oggi u n a p a r t i c o l a r e f o r t u n a la c u i causa " i n t e r n a " ,
legata cioè alla specifica
di moda o d i interesse
fisionomia del soggetto e n o n a f a t t o r i
speculativo, m i sembra
possa
essere i l
s e n t i m e n t o c o n c u i o g g i si u s a e s i g i u d i c a i l r e p e r t o r i o
degli oggetti q u o t i d i a n i
L'esaltazione
3 4
reale
.
T . M a l d o n a d o , Reale e
virtuale, M i l a n o 1992.
IJ
d e l l a fisicità, dell'ottieità o d e l l a sensorialità i n
g e n e r e (die c o s t i t u i s c e , p u r n e l l e d i v e r s e d e c l i n a z i o n i s t i l i s t i c h e
delle
scuole,
la testimonianza
più
stimolante
del
quadro
natura morta ', risulta significativamente complementare
1
di
con
I uso asettico, d i r e i " i n c o r p o r e o " e v i r t u a l e , che n o i a d o t t i a m o
nei c o n f r o n t i d e l l ' a r r e d o che ci c i r c o n d a , d o v e sono venute
c a d e r e le leggi d e l p e s o , d e l l a d u r e z z a ,
lità a l l a
base dell'esperienza
della grandezza,
antica e moderna
a
qua-
prima
della
II " r i t r a t t o " del n a t u r a l e e d e l l ' a r t i f i c i a l e espresso d a l l a
natu-
rivoluzione elettronica e informatica.
ra morta, indipendentemente
d a l suo eventuale
portato sim-
b o l i c o , può a l l o r a assumere i l r u o l o d i " m e m o r i a " d i u n a c o n dizione d i v i t a oggi a b b a n d o n a t a , p r o b a b i l m e n t e e nostalgicamente
sognata.
Il d i p i n t o segnala
una " i n f a n z i a " della conoscenza
immediata
d e l l e cose (die p u ò c o s t i t u i r e u n ' e c o d i r e t t a d e l l a p r o p r i a e s p e r i e n z a o può p r o g r e s s i v a m e n t e
di una relazione
con il mondo
c u i si è n o s t a l g i c a m e n t e
legati.
svolgere la funzione di r i t r a t t o
irrimediabilmente perduto, a
" Credo che q u e s t o
" r i c o n o s c i m e n t o " del reale
che la r a p p r e s e n t a z i o n e per
i m m a g i n e p r o d u c e , sia u n o
dei m o t i v i d e l l ' a t t u a l e
interesse per il g e n e r e .
Impaginare il mondo
Dall'elenco
disordinato
al
catalogo
ragionalo,
dalla
d'assieme a quella ravvicinala, dalla stilizzazione
veduta
convenzio-
n a l e a l r i t r a i l o «lai \ e r o : q u e s t a l a r i f l e s s i o n e c h e p u ò d i s t a n ziare un immaginario rinascimentale rispetto a quello
barocco
q u a l o r a si p r e n d a i n e s a m e n o n l a u t o la f i g u r a u m a n a
quanto
ciò che ne c o s t i t u i s c e il c o n t o r n o , l ' a m b i e n t e n a t u r a l e e a r t i f i ciale.
I l c a s o c h e si v u o l p r e n d e r e i n e s a m e è i l " m o d o d i c o n d u r r e i n
p i t t u r a le c o s e \ i c i n e
Leonardo da Vinci, Trattato
della pittura, M i l a n o 1939,
cap. LXVIM.
in relazione a quello di " c o n d u r r e in pit-
t u r a le c o s e l o n t a n e
la " n a t u r a m o r t a
si a f f e r m a n o
per usare una definizione di
Leonardo ':
1
i n r a p p o r t o a l " p a e s a g g i o ". d u e g e n e r i
quasi
contemporaneamente,
alla
fin*'
del
secolo i n area n o r d i c a , e che p r e s e n t a n o d u e soggetti
fiammingo,
accanto
alle
del mercante o del
figure
di
storia
\\ I
analoghi
ma due criteri d i m p i a n t o sostanzialmente opposti. Sulle
li d e l l e side d i r a p p r e s e n t a n z a
che
pare-
conoscitore
sacra,
di
exempla
d e l l a m i t o l o g i a o d e l l a q u o t i d i a n i t à , si r i n c o r r o n o , q u a s i a l t e r nandosi, appunto i nostri due lenii, affermando
uno
sguardo
" d i v e r s o " con cui i n t e r p r e t a r e il m o n d o che c i r c o n d a
l'uomo.
Il
programma
maria
impaginativo è variato:
si p u ò
d i r e che
nel cuore
in una statistica
della parete
sono
som-
collocati i
q u a d r i d i f i g u r a s a c r a , d i s t o r i a o r i t r a t t o , m e n t r e ai m a r g i n i
o n e g l i i n t e r v a l l i , n e i sov r a p p o r t a o a g l i a n g o l i v e n g o n o p o s t i i
d i p i n t i d i n a t u r a m o r t a , m e n t r e quelli d i paesaggio gareggiano, comunque
primario.
A
in posizione
una
posizione
marginale, con
attigua
quelli di
rispetto
alle
suggello
soglie
della
p a r e t e o d e l l a r r e d o a r c h i t e t t o n i c o , n o n può essere d i s g i u n t o
u n r u o l o i l l u s i o n i s t i c o , «li d u p l i c a z i o n e d e l l a r e a l t à , c h e i l s o g g e t t o i n a n i m a t o c o n t r a e , s o p r a t t u t t o n e l l a sua fase a r c a i c i ) , nei
p r i m i decenni del \ \ I l secolo.
Restringendo
hi n o s t r a
p r i m o caso possiamo
attenzione
«li
"del
genere,
nel
lontano
e
spesso a n c h e " d a l o n t a n o ' , i n u n a r i d u z i o n e della scala
reale
i d l i i d i m e n s i o n e d e l q u a d r o d a p i n ete (die c o r r i s p o n d e al
pieno
possesso v i s i v o d e l l o s p a z i o ,
La l e t t e r a t u r a
sull'argomento è
p a r t i c o l a r m e n t e vasta: per
l'associazione f r a n a t u r a
m o r t a e paesaggio ci si può
r i f e r i r e al c o n t r i b u t o di
L. J. Boll, Hollandische
Maler
des 17.
Jarhunderts,
B r a u n s c h w e i g 1969.
S u l l ' o r i g i n e della p i t t u r a di
paesaggio: E. H. G o m b r i c h ,
"La t e o r i a d e l l ' a r t e nel
Rinascimento e l ' o r i g i n e del
p a e s a g g i o " , in Norma e
forma, t r a d . it. T o r i n o 1973.
ai soggetti
p a r l a r e di unii visione
mente
finito
con
hi
r e s o p e r così d i r e
chiusura
della
linea
L'immaginario in discussione è evidentemente
to
di
paesaggio"
Dtirer e di
delle
Leonardo
origini, non
- viaggiatore
tanto
dotato
t a c c u i n o d i a p p u n t i il p r i m o , o s s e r v a t o r e
convenzional-
dell'orizzonte
3 7
.
legato al " r i t r a t -
agli
incunaboli di
di un
inesauribile
insieme analitico e
v i s i o n a r i o i l s e c o n d o - e d e g l i stessi r i t r a t t i s t i d i p a e s a g g i o d e l
Cinquecento
i n o l t r a t o , ( p i a n t o ai v e r i e p r o p r i esiti dei p i t t o r i d i
genere, a p a r t i r e dai primogeniti Cillis vati C u n n i x l o o . Paul Brill,
J a n B r e u g h e l dei velluti e R o e l a n d l S a v e r v . gli u l t i m i d u e
pittori
come è noto autori anche di composizioni floreali autonome.
20
Indipendentemente
dalle origini " l e t t e r a r i e " della
paesaggio r a c c o n t a t e
da Edward
riprese e commentate
i n u ncitato c o n t r i b u t o di G o m b r i c h che
sottolineano
I aspetto
mentale,
\orgate
pittura di
teatrale
nel suo
dell
impagina/ione
d e l l a s c e n a , l a t r a d u z i o n e i n i m m a g i n e «li « p i a n t o
descritto e n o ndirettamente
g e t t o si p r e s e n t a
Miniatura
verbalmente
r e g i s t r a t o c o n g l i o c c h i " , i l sog
1
come visualizzazione
dell'intervallo
spaziale
f r a u n p u n t o d i s t a z i o n e , più o m e n o p r e s e n t e , a l m e n o n e i s u o i
confini
l o n t a n i , nella
costituiscono
rizzonte
composizione.
lontano
clic,
gioca i n lo
sulla
"cielo/terra", genera i n dimensione
e il margine
offrendo
Le q u i n t e
laterali,
«die
i l i m i l i scelti indio s v i l u p p o l o n g i t u d i n a l e , e l ' o situazione
oppositiva
v a r i a b i l e l ' i n f i n i t o a l «li là
alto della composizione,
giocoforza
ravvicinato,
p e r t a n t o u n a l e t t u r a " c u r v a " «lid c i e l o n e l s u o c o m -
plesso.
In mollo a u t o n o m o rispetto alle figure disposte sulla scena, c h e
interessano solo tangentemente
il nostro discorso, è la soluzio-
n e i m p a g i n a t i a d e l l e « p u n t e a «"«istituire i l p u n t o c e n t r a l e
l'interesse; o meglio è i m p o r t a n t e s o t t o l i n e a r e la l o r o
complementare
alla composizione
«-entrale " p i e n a
del-
funzione
. i n «-ni c i o è
l a c o s t r u z i o n e a v v i e n e a p a r t i r e «la u n a p r e s e n z a / s o g g e t t o d e l l a
composizione
capace
«li d e t e r m i n a r e ,
p e r la sua
invasione
d e l l o s p a z i t i , i v a l o r i d i m e n s i o n a l i «Itd c o n t o r n o .
Si s o n o i n q u e s t o m o d o i d e n t i f i c a t i d u e c r i t e r i c o m p o s i t i v i
d a m e n t a l i : uni» d e f i n i t o d a u n " c u o r e " ,
u n soggetto
fon-
determi-
nante I ampiezza del contorno, e u n secondo, che ali opposto
gioca
sulla
presenza
punto tli partenza
ne.
I n questo
«li u n a o d u e « p ù n t e
laterali, origini e
p e r l a c o s t r u z i o n e e l a l e t t u r a «l«dl
secondo caso, n o n i m p o r t a
se c o l t o
i n d i a sua i n t e r e z z a , o c o r r e t t o e «-ostruito i d e a l m e n t e
dio, possiamo
immagi-
«lai
vero,
nello stu-
p a r l a r e «li " s e z i o n e " «Itd p a e s a g g i o r i s p e t t o a l l a
continuità d e l l ' o r i z z o n t e ,
d i messa a fuoco d i u n a " i n q u a d r a -
tura".
N e i l e s p e r i e n z a d e l l a p i t t u r a «li p a e s a g g i o d e l l e o r i g i n i c i ò c h e
viene realizzato
«Itd L o n t a n o ;
è u n a possibile scenografia
e analogamente,
"finita",
india diversità
teatrale,
«l«d s o g g e t t o
«It i l a d i s t a n z a «la c u i è r i t r a t t o , a v v e r r à n e l l a n a t u r a
almeno in quella elaborata
indie fasi
dell'apparecchio
riassunto india categoria
"vicino",
morta,
d'esordio.
I n essa i n f a t t i s i p i n i c o g l i e r e c o m e n e v r a l g i c a
"vicino
e
una visione da
quotidiano
o
comunque
d e l m a n i p o l a b i l e : «love i l p r i m o gene-
re p i t t o r i c o , i l p a e s a g g i o . è p e r necessità t r i o n f o d e l v i s i b i l e . i l
s e c o n d o si p o n e c o m e t r a d u z i o n e
visibile delle
qualità
tattili
degli oggetti.
E s i s t e c o m e è n o t o a i o die u n a c o n t a m i n a z i o n e
fra Ì due
generi,
c o m e i n c e r t i «-siti f i o r e n t i n i a l l a m e t à d e l \ \ I l s e c o l o o «Iella
m a t u r i t à «lidia s e n t i l a n a p o l e t a n a t i r o m a n a n e l m e d e s i m o f r a n -
Sulla convenzionalità d e l
r i t r a t t o del paesaggio una
analisi sintetica i n A Veca,
" F o t o g e n i a del p a e s a g g i o " i n
AA. VV., L'altro ramo, Lecco
1993.
gente cronologico e i n quello i m m e d i a t a m e n t e successivo, ma è
il caso d e l l a
"Sul t e m a il c o n t r i b u t o
di M. Gregori, "Linee della
n a t u r a m o r t a f i o r e n t i n a " in
// Seicento fiorentino,
Firenze
1987.
subordinazione
del
paesaggio - lo s f o n d o
- alla
n a t u r a m o l t a - s o g g e t t o e p r i m o p i a n o '. A u n a f u n z i o n e
parti-
c o l a r e d i s e g n a l a z i o n e d e l l a stagionalità è r i f e r i b i l e a u n a p a r ticolare
soluzione
anversese con
della
natura
arcaica,
H a n s A n t o n i Francois e Osias
che può g i u n g e r e i n S p a g n a
presentando
morta
di
origine
il
vecchio
Beert
con J u a n van der H a m e n y
nei r i q u a d r i - r i t a g l i del f o n d o
due paesaggi
tre a u n ruolo d i "insegna"" della corporazione
Leon,
men-
s o d d i s f a la p r e -
senza a gara d e l l ' i m b a n d i g i o n e d i pesci e lo s f o n d o m a r i n o c o n
gli u o m i n i al l a v o r o v a r i a m e n t e i m p a g i n a l i i n a l c u n i d i p i n t i d a
Abraham
van
Kijksdiensl
Beeldeiule
Diversamente,
v e d u t a en plain
volte
Beveren
(Budapest,
inv.
f>641.
Haag.
Kuust).
caso singolare
ma
non
isolato, è quello
di u n Ambrosius Bossehaert
air
Deli
replicata a partire dal
Vaso
di fiori
della
i l vecc h i o , più
siti
del
davanzale
Mauritsluùs d i D e n H a a g (inv. 6 7 9 ) . u n soggetto (die. a d i s i a n za d i a n n i e c o n
" In e f f e t t i un s o g g e t t o della
n a t u r a m o r t a , q u e l l o della
cacciagione, può p r e v e d e r e
t a n t o la scena n a t u r a l e
q u a n t o il t a v o l o di cucina,
a t e s t i m o n i a n z a della
connessione e v i d e n t e f r a i
due luoghi e i loro " t e m p i "
diversi: si veda a q u e s t o
p r o p o s i t o il d i p i n t o di Louis
Joseph Le Lorrain p u b b l i c a t o
in questa occasione,
t a n g e n t e m e n t e ma
s i g n i f i c a t i v a m e n t e associabile
a l l ' i m m a g i n a r i o in discussione.
" A . Veca, Paràdeisos, 1982,
tavv. XXXIV-XXXV.
Una soluzione a n a l o g a è
presente in u n a c o p p i a di
vasi f i o r i t i che recano la
scritta G. D. U d i n e in casa
S p i l i m b e r g o 1555
i n t e r p r e t a t a da S t e r l i n g
(1959) come replica
secentesca dei f e s t o n i di
naturalia
realizzati da
G i o v a n n i da U d i n e nel
castello di S p i l i m b e r g o e
spostata da R. Causa
{"La n a t u r a m o r t a a N a p o l i
nel Sei e S e t t e c e n t o " , in
Storia di Napoli, v o i . V, 1972,
n. 27) in area n a p o l e t a n a ,
nella c o n g i u n t u r a di G i a c o m o
Recco.
Un a n a l o g o i m p i a n t o verrà
a d o t t a t o da Luis Melèndez in
un d i p i n t o ora conservato
(NM 6869) al Nationalmuseum
di Stoccolma.
inlenti
i l l u s i o n i s t i c i più
accentuati, con
un
p n n l o i h v isla basso-alto, verrà r i p r e s o d a J a c o b M a r rei i n u n
dipinto ora conservato
al C e n t r a l M u s e u m d i U t r e c h t .
A l t r i m e n t i - e i casi sono a f f a t t o r a r i - a b b i a m o la s o l u z i o n e
fiore in terra come testimoniato dai
del
1638 ( D o r d r e c h t ,
di Jacob
Tulipani
D o r d r e c h t s M u s e u m ) o il g r a n d e
del
Cuyp
"garo-
f a n o " d i D a n i e l Seghers p e r g i u n g e r e , a l l a metà del secolo, al
caso
particolare
Schrieck,
di
del
"sottobosco"
Abraham
Mignon
o dì
di
Otto
Rachel
Marseus
Ruysch
van
i n c u i la
natura dello scenario ritrattato, i protagonisti a n i m a t i e inanim a t i e lo slesso p u n t o d i vista d a c u i 1 i n t e r a scena v i e n e r i t r a t ta m u t a n o
radicalmente'".
Se u n a " v a r i a n t e " d e l f i o r e i n t e r r a p u ò e s s e r e s e g n a l a t a
coppia
d i p i a n t e f i o r i l e già
attribuite a Luca
mente
riferite all'ambiente
di Thomas
de
Forte"
lliepes,
india
recentesintetica
mente una a n o m a l i a rispetto al bouquet reciso e composto
vaso -,
1
il
percorso
Bartolomeo
può
giungere
fino
ai
grandi
B i m b i e della maniera " f i o r e n t i n a " di
trionfi
nel
di
impaginare
il soggetto i n a n i m a l o , anche con figure, in u n o sfondo
paesag-
g i s t i c o . Se n e g l i e s i t i d i s c i n d a s i t r a t t a d i u n a v e r a e p r o p r i a
" c o n t a m i n a z i o n e " f r a i due generi d i p i t t u r a , nel caso del filologico c o m p i l a t o r e d i specie a n i m a l i e vegetali l'interesse
mentario e classificatorio
si p o n e
come fattore
docu-
determinante
n e l q u a l i f i c a r e l ' i m p o s t a z i o n e stessa d e l q u a d r o " . A b e n v e d e r e c o m u n q u e si t r a t t a d i m a t e r i a l e e c c e n t r i c o rispetti» a l
corpo
t r a d i z i o n a l e della n a t u r a m o r t a delle o r i g i n i .
Quando
infatti
Jean-Baptiste
Oudry
riprenderà
il tema
de!
1
f i o r e i n t e r r a n e l l a p r i m a metà del X V I I I secolo, c o m e
nell'e-
siti» d e l l ' I n s t i t u t e o f A r i s d i D e t r o i t i n c u i v e r r à o l t r e t u t t o c o n t r a p p o s t a l'aiuola i n t e r r a al fiore reciso nel vaso, f u n z i o n i e
dimensioni
quanto
del
quadro
saranno
aflatin
div erse
rispetto
\ i è u n suggello della p i t t u r a t a r d o m a n i e r i s t a che, senza
poter
per q u e s t o essere i n d i v i d u a l o c o m e il l e g i t t i m o p r o g e n i t o r e
d u e f i l o n i , l i assoc i a c o s t i t u e n d o n e q u a s i u n a s o r l a d i
t o r i o d i r i c e r c a , e è q u e l l o delle scene d i piazza
paese,
esorbitanti
i n q u a d r a t u r e del
a r t i f i c i a l e e n a t u r a l e c o n la p r e s e n z a
nali
a
censito.
nel
fondo
diversamente
di un
Pieter
mondo
dei
labora-
cittadina o ili
quotidiano
fra
d i soggetti religiosi c o n f i -
\ertsrn e Joachim
p u ò e s s e r e i l c a s o d e l l e Allegorie,
Bciickelaer:
delle
stagioni
c o m e d e g l i e l e m e n t i n a t u r a l i - si p o s s o n o r i c o r d a r e , s o p r a t t u t t o p e r la p r e s e n z a
c o m e c o l l a b o r a t o r e d i ( i e o i ' g F l c g e l . une» d e i
più i m p o r t a n t i p i t t o r i d i n a t u r e m o r t e d c d l a p r i m a g e n e r a z i o n e , i c i c l i d i L u c a s v a n V a l k e n h o r c h - che p r o s e g u e la sua
tuna anche nel W
l l secolo con u n personaggio
for-
eardine
delle
vicende che s t i a m o d i s c u t e n d o . J a n B r e u g h e l dei V e l l u t i , celebrato autore di composizioni
floreali a u t o n o m e , d i paesaggi e
appunto di rappresentazioni
allegoriche
delle stagioni e degli
edementi.
Una
visita ali A m b r o s i a n a
struire
visivamente
cardinal
dì
i l nuc l e o
Federigo Borromeo
z i o n e ned
Milano,
L618, offre
g r a f e e dcdla b o t t e g a ,
nel
originale
tentativo di
dcdla
collezione
divenuta di pubblica
dell'autore
fiammingo,
auto-
l ' i n t e r o ventaglio dei soggetti citati
l i z z a t i ceni u n i n c r e d i b i l e d o m i n i o d e l l a r i d u z i o n e d t d l a
tiva
elementi
che J a n Breughel realizza nella limitata ma
dimensione
della
miniaturizzazione
dei
del
frequenta-
fra opere
d e l s o g g e t t o r i t r a t t a l o . M a l a s e r i e d e i Quattro
Stagioni
rico-
lastra
di
soggetti
rame,
reascala
o delle
impegna-
in cui affollamento
convivono
e
virtuosisticamente.
era slata, in una c o n g i u n t u r a immediatamente precedente
per
gusto e i n c r e a t o , soggetto p e r tele d i d i m e n s i o n i a m b i e n t a l i , d a
a r r e d o stabile indie stanze d i
rappresentanza.
Ne può essere u n p r o b a n t e e s e m p i o i l c i c l o stagionale
to da Vincenzo
('.ampi
nella residenza
realizza-
d i K i r c h h e i m , d o v e si
p o s s o n o t r o v a r e associati la g r a n d e i m b a n d i g i o n e del n a t u r a l e
nel m e r c a t o
e il paesaggio a n i m a t o dai l a v o r i nei c a m p i , u n
soggetto q u e s t ' u l t i m o che p e r c o r r e nel t e m p o l ' i n t e r o i m m a g i nario m e d i t e r r a n e o , nella f o r m a schematica o c o m u n q u e
con-
secutiva
del¬
del c a l e n d a r i o " ,
I uomo stanziale
nella successione
legale alla s o p r a v v i v e n z a
delle attività
realizzale
indiffe-
rentemente in scultura nei p o r t a l i r o m a n i c i come i n m i n i a t u r a
ned
libro
ostensione
ti ore
prodotto
dall'immaginario
gotico,
fino
p u b b l i c a del tema negli arazzi del B r a m a n t i n o
alla
per
i Trivulzio* , q u i n d i in una c o n g i u n t u r a alfine a quella da cui
5
siamo
partili.
P e r i n c i s o si p u ò a f f e r m a r e c o m e i l t e n i a d c d l a " c i c l i c i t à " i n c r o c i a l o a q u e l l o dcdla c o n n e s s i o n e
fra i diversi m o n d i di cui I uo-
l l riferimento
f o n d a m e n t a l e e q u e l l o di
G. Fano, Saggio suite
origini
del linguaggio,
Torino 1962;
ma l ' i n t e r o p r o b l e m a della
fase l o g o g r a m m a t i c a
d e l l ' i m m a g i n e e a s p e t t o di
i n d u b b i o interesse, in p a r t e
scandagliato da G. R.
Cardona, Storia
universale
della scrittura, M i l a n o 1987.
J J
' N. Forti Grazzini, Gli arazzi
dei mesi Trivulzio, M i l a n o 1982.
ino ha esperienza
d i r e t t a o i n d i r e t t a , d a l l a t e r r a al e i r l o sia t a l -
m e n t e r a d i c a t o nella mentalità del t e m p o che a n c h e il l i n g u a g gio degli oggetti espresso d a l l a n a t u r a m o r t a a l l u d i - a tale com¬
p l e s s o o r d i n e d i cose sia p u r e i n m o d o i n d i r e t l o . c o n u n s e n t i mento di connessione
Ira mit ro e macrocosmo
di
conoscere I esperienza
quanto
Rispetto
non
a
possa
una
interpretazione
"grande/piccolo
strumenti
aitili
a potenziare
le f a c o l t à
c o m e il c a n n o c c h i a l e e il m i c r o s c o p i o ;
rale c o m u n q u e è o p p o r t u n o riferirsi
" F. Saxl, La fede negli
t r a d it T o n n o 1985.
astri,
agile
contemporanea.
tradizionale
la c o n g i u n t u r a b a r o c c a
m o l l o più
della
dicotomia
prevede I ausilio tli
percettive
dell
uomo,
ma sul p r o b l e m a
alle ricerche
gene¬
fondamen-
tali di Fritz S a x l " .
L'impaginazione
assume
del
rispetto
mondo,
alle
a secondo della
cose,
risulta
distanza
che
sostanzialmente
si
divisa,
d i s c r e z i o n a t a , p e r t a n t o p a s s i b i l e d i u n a l e t t u r a più a n a l i t i c a e
approfondita.
Se
unico è
il tema
tdie
e a11reiIaiito v e r o che o c c o r r e
diverse,
percorre
epoche
s o t t o l i n e a r e la s o s t a n -
ziale diversità clic d e r i v a d a l l a setdla degli s t r u m e n t i
vi e q u i n d i
pubblico
dalla condizione
e
molili meli tale
d'uso
delle
dell affresco
a r c h i t e t t o n i c a al p r i v a l o ma prezioso
così
espressi-
immagini: dal
e
t Itd la
ruolo
decorazione
l i b r o il oro m i n i a l o , dal
ciclo dei d i p i n t i d i impegno ambientale della c o n g i u n t u r a cinquecentesca
tleve
al r i d o t t o i n g o m b r o del q u a d r o da s t u d i o l o ,
lare i conti per ampiezza
medesima
che
con gli a l t r i d i p i n t i appesi
alla
parete.
I due soggetti p i t t o r i c i n o n sono c o m u n q u e c o n f r o n t a b i l i india
( o r m a d i i n c u n a b o l i o t l i c a s i i s o l a l i o e c c e n t r i c i c h e si
i n c o n t r a r e in una veloce esplorazione
tpianilo
diventano
a l l e r m a no
sulla
q u a n t o sistema
sul p i a n o
"genere
scena
.
interessano
i l e i la
di dipinti
produzione
quindi
e
del
' E. H. G o m b r i c h , A cavallo di
un manico di scopa, t r a d . i t .
Torino 1971 : il saggio,
recensione del libro d i
Sterling del 1959, chiarisce in
m o d o esemplare la
f i s i o n o m i a e la f u n z i o n e
della p i t t u r a di cjenere.
L'intera ricerca d e l l o s t u d i o s o
c o m u n q u e , s o p r a t t u t t o nei
c o n t r i b u t i d e g l i a n n i sessanta
e settanta, a partire dal
f o n d a m e n t a l e Arte e
illusione, t r a d . i t . T o r i n o
1965, ha c o m e o b i e t t i v o una
lettura funzionale della
espressione plastica, n o n solo
q u e l l a artistica.
si
mercato,
in
d i f f e r e n z i a t i per qualità ma
m o r i a , è evidentemente
Ernst
IL
< rombrich
pittura* .
7
sulla
Utrimenti
il fondamentale
"convenzionalità"
la p i t t u r a
tradizione critica di stampo
sua
pliniana fra
nella
pessiopera
p e r l abilità e s e c u t i v a e suggello " a l l o " , p e r g i u n -
temporaneità c o n L'estetica d e c a d e n t e
la
linguaggio
mediterraneo conosce una
gere agli s c r i t t o r i d ' a r t e settecenteschi
e
della
contributo di
ilei
di genere, almeno
ma l e t t e r a t u r a a p a r t i r e dalla associazione
apprezzabile
funzionale,
p i t t o r i c o , nella fattispecie
natura
lo
stabili
tipologico.
q u a l i t a t i v a del " g e n e r e "
della
solo
quando
II r i f e r i m e n t o p e r u n a r e i n t e r p r e t a z i o n e i n c h i a v e
non
possono
dei lenii m i n o r i , ma
sopravvalutazione
della
e alle soglie della
con-
d e l l a f i n e del \ l \ secosensibilità
dell'artista
r i s p e l l o al suggello, capace t l i r e i n t e r p r e t a r l o e t r a s f o r m a r l o a
p a r t i r e d a l semplice a t t o della sua setdla.
In una conferenza
al R o v a i
r i v o l t a agli s t u d e n t i d ' a r i e t e n u t a nel
College di L o n d r a , Oscar
Wilde espone
KM! .
1
chiaramente
un programma
successiva
estetico
ili granile tradizione e di
fortuna: "Non
sappiamo
equivalente
m a i ciò c h e farà u n a r t i -
sta. E" n a t u r a l e . I a r t i s t a n o n è u n o specialista.
P u t t e le
cate-
gorie - come quelle dei p i t t o r i d i a n i m a l i , dei p i t t o r i di paesaggi, dei p i t t o r i d i bestiame scozzese nella loschia inglese, dei pittori di bestiame
inglese
nella loschia
scozzese, dei
c a v a l l i d a c o r s a , d e i p i t t o r i d i bull-terrier
uomo
è u n p i t t o r e , saprà d i p i n g e r e
che. escludendo
pittori
- sono futili.
tutto"* .
8
Dna
di
Se u n
riflessione
l'ironia dell'intellettuale moderno, è frequen-
tazione di u n luogo comune
ili concepire
I artista come
"uni-
v e r s a l e " , c o n s o l i d a t a eredità d e l l a c o n g i u n t u r a r i n a s c i m e n t a l e .
' 0 . W i l d e , " C o n f e r e n z a per
s t u d e n t i d ' a r t e " in
L'arredamento
della casa
e altre
conferenze,
t r a d . it. M i l a n o 1992.
M a questa è ipotesi che risulla a u t o m a t i c a m e n t e da scartare in
(pianto
risulta
evidente
per
inciso
che
i l t e r m i ne
"genere "
viene, q u i come in altre pagine, utilizzato non in contrapposizione con
il soggetto saero o d i s t o r i a , o i l r i t r a t t o , q u a n t o in
senso f o r t e , senza a l c u n a v e n a t u r a d i p r e g i u d i z i o m a
sto c o m e e l e m e n t o
all'oppo-
d i u n sistema espressivo d o t a l o d i u n a sua
stabilità, d i u n a sua f i s i o n o m i a che ne r e n d o n o r i c o n o s c i b i l i lisingole scuole c o n t e m p o r a n e a m e n t e
operanti a confronto e a
gara fra loro, in prospettiva d i a c r o n i c a : m a questo è privilegio
dell'osservazione
storia
d a l o n t a n o , d a l l a possibilità d i c o s t r u i r e u n a
.
Il " s o g g e t t o " d e l l a p i t t u r a d i genere e i l suo " s i s t e m a " ,
intreccio di relazioni
entrambi
i casi
con
fra
produzione
una
e mercato,
primogenitura
da
come
nascono
accordarsi
veduta del paesaggio rispetto alla n a t u r a m o r t a , noli area
t u r a l e c h e c o p r e le F i a n d r e , le P r o v i n c e
e si a f f e r m a n o
nella medesima
ultimi decenni del X V I
U n i t e e la
contingenza
in
alla
cul-
Germania,
cronologica,
negli
secolo.
Primati e contatti
C h e i l m o n d o d e l N o r d sia l ' i n v e n t o r e d e l l a p i t t u r a t l i p a e s a g gio
è
luogo
Cinquecento.
comune
fin
Basti pensare
mulato da Michelangelo
dalla
letteratura
al celebre giudizio
critica
del
negativo
for-
B u o n a r r o t i e riportato da
Francisco
de H o l l a n d a " . a t e s t i m o n i a n z a d i u n a incompatibilità fra
sen-
t i m e n t o l a t i n o , legato alla centralità della f i g u r a u m a n a e alla
dipendenza
attenta
ai
comunque
nei
da
essa d e l p a e s a g g i o , e v i s i o n e
valori
della
scena.
Il
tono
motivato da u n evidente
c o n f r o n t i di tale
produzione
della
d'oltralpe,
critica
e diffuso
da
parte
piò
sembra
apprezzamento
del
collezionismo
della penisola. K u n critico-teorico della c o n g i u n t u r a m a n i e r i sta c o m e P a o l o P i n o t r o v e r à u n a g i u s t i f i c a z i o n e
" a m b i e n t a l e " a tale abilità: " . . . s o n o
tani, e quest'avviene
perchè fingono
p e r così d i r e
m o l t o d o t a t i gli o l t r a m o n i paesi a b i t a l i da l o r o , i
'"Se ne veda una
interpretazione dettagliata
in S. Alpers, Arte del
descrivere,
o p . cit., p. 10.
quali
per quella
lor selvatichezza
si r e n d o n o
iratissimi...imi
I t a l i a n i s i a m o n e l g i a r d i n o d e l m o n d o , c o s a più d i l e t t e v o l e
P Pino, " D i a l o g o di p i t t u r a " ,
Venezia 1548, c i t a t o in Scritti
d'arte del Cinquecento,
a
cura di P Barocchi, II,
pp. 1350 sgg.
\ edere che da
l'in
da
fingere" .
50
complesso
il p r o b l e m a
relativo
alla
natura
morta.
disputa infatti sul p r i m a t o fra l'area n o r d i c a e quella
La
mediter-
ranea ha seguito l'evolversi degli studi specialistici sulla n a t u ra
m o r t a : così p r i m a a a f f e r m a r s i è s t a t a u n a l e s i d e l
Noni,
sfociala, per indicare il volume riassuntivo d i quegli intervent i , n e l Dutch
Siili
Life
del 1956 d i Engvar
Painting
Bergstrom.
M i a tesi d e l N o r d si è c o n t r a p p o s t o f i n d a l l ' i n i z i o u n p a r t i t o
"latino
c h e h a a\ u t o i n < d i a r i e * S t e r l i n g n e l s u o già c i t a l o c o n -
t r i b u t o del
camente
1 9 5 9 , già
più
a n t i c i p a t o nel
1952, il sostenitore
accreditato.
S p e s s o f r a i d u e a t t e g g i a m e n t i si è t r a t t a t a d i s c a r s a
cazione,
sia p u r e i n e p o c h e i n c u i la c i r c o l a z i o n e
mazioni e della stampa r i p r e n d e v a
gli
anni
nature
Linda
J. G. van Gelder,
" I n t r o d u c t i o n t o t h e study o f
still-life p a i n t i n g in t h e
N e t h e r l a n d s " , in Dutch and
Flemish Still-Life
Pictures,
O x f o r d 1950.
1
della
guerra:
morie
Ward
introducendo
olandesi
e
G. van Gelder ,
nel
fiamminghe
una delle maggiore
5 1
1950 la
della
del N o r d ,
oggi.
Recentemente
ha
d e l l a n a t u r a m o r t a d a u n revival
I
alla
classicità, i n q u e s t o
sensibilità
senza
riproposto
plausibile certamente,
la
particolare
dipendenza
produzione
la p r i o r i t à
proposta
da
attribuita
Sterling.
m a a n c o r oggi s c a r s a m e n t e
da d o c u m e n t i : l'organizzazione
sti, agli esordi del secolo W I I
propendere
confinava
amatoriale dtdla c o n g i u n t u -
riprendendo
mediterranea
D.
il d i l e m m a ,
ra t a r d o m a i i i e r i s t a rispetto ali i m m a g i n a r i o e alla
della
di
in ordine sparso, i
in questi termini
i m p o r t a n z a , si t r a s c i n a a n c o r a
5 2
raccolta tli
collezione
n o m i dei generisti spagnoli, italiani e francesi.
Gregori
dopo
autorità i n m a t e r i a , q u a s i
in u n a n o i a , messi a n c h e c r o n o l o g i c a m e n t e
Mina
infor-
Museum tli O x f o r d . J .
a d i m o s t r a r e la c e n t r a l i t à d e l l ' e s p e r i e n z a
o almeno
comuni-
delle
il suo corso n o r m a l e
confluita indi' \shmolean
probabilmente,
• M. G r e g o r i , "Riflessioni
sulle o r i g i n i della n a t u r a
m o r t a . Da L e o n a r d o al
C a r a v a g g i o " , in La natura
morta al tempo di
Caravaggio,
N a p o l i 1995.
teori-
merceologica
Ipotesi
suffragata
dei p r i m i
generi-
mi semin a diversamente
faccia
u n a originalità e u n a m a t u r a varietà t e m a t i c a i n
a m b i t o n o r d i c o , che ripeto precocemente
può
ventaglio
di fiori
d i soggetti,
dalla composizione
presentare
alla
un
tavola
i m b a n d i t a e u n a l t r e t t a n t o a m p i o ventaglio d i artisti che a l c u n
centro tli produzione italiano, neppure
In questo
frangente
comunque
s u e v e n t u a l i p r i m a t i t r a le d i v e r s e
quella
una
mediterranea,
affaticante
sapore
sportivo
spagnola
investigazione
più
che
una
Roma,
non interessa
può
tanto
opporre.
discutere
aree, fra quella nordica
o i t a l i a n a (die s i a : m i
e
semina
alla ricerca d i una vittoria
di
ricerca
la
culturale. Quando
n a t u r a m o r t a si a f f e r m a a l N o r d s i p r e s e n t a i n m o d o
differen-
z i a t o e m a t u r o , c o n b o t t e g h e e s c u o l e b e n r a d i c a t e n e l l a realtà
sociale e economica
difficile connessione
delle città, a l t r o v e vi sono casi i s o l a l i o d i
( d i e n o n p r o d u c o n o , se n o n i n m o d o
linù-
26
tato e c o m u n q u e
in un Irangeiite cronologico
successivo,
un
sistema i l i m e r c a t o e i l i scuola.
Restando
alcuni
n e l l a fase i n i z i a l e i l e i secolo la p r e s e n z a
generisti
di
area
nordica
-
oltre
ai
accertata ili
già
citali
Jan
Breughel e l'ani Brill, Importante quella di Ludovico di Sosio,
a
tutt'oggi conosciuto
notevole
per
un'unica "Colazione"
qualità o r a al C i t y
sua d o c u m e n t a t a relazione c o n (laido E m a n u e l e
quella del
misterioso
Seghers. segnalalo
collezioni
propria
firmata
Francesco
a Roma
(lodino
I ili Savoia
o del gesuita
uni»
splendido
Italia è u n u l t e r i o r e segnale della d i p e n d e n z a
rispetto alla
produzione
l ' o s s e r v a z i o n e più e v i d e n t e
t i c a . Se p e l ò si p r e n d o n o
Nord
del gusto
medi-
di genere. Onesta
p e r la sua notorietà e f o r t u n a c r i -
dell i n t e r a p e n i s o l a , la m e s c o l a n z a
risulterà
dato
costante,
"fore-
indipendente-
attributive presenti, formulate con
cri-
t e r i spesso i n a t t e n d i b i l i ' ' ' .
D'altra
parte
la g e o g r a f i a
diversa
da quella
dell'età
a cui siamo
barocca
è
assolutamente
a b i t u a t i , n o n solo per
confini
v a r i a l i m a s o p r a t t u t t o p e r la n a t u r a e la t r a i e t t o r i a d e i c o n t a t t i
fra
città e città c h e
oggi c l a s s i f i c h i a m o
s t a l i d i v e r s i : è l a koinè
come appartenenti
espressa dalla d o m i n a z i o n e
a
spagnola
nel c u o r e d ' E u r o p a , da A n v e r s a
a Madrid, a Milano e Napoli,
i suoi c o n t a t t i con gli A s b u r g o ,
il r u o l o ponte e a t t r a t t i v o di
Parigi a mescolare
carte altrimenti
separate.
I n più i l c a s o " i t a l i a n o \ o p e r m e g l i o d i r e d e l l e c a p i t a l i i t a l i a n e . F i r e n z e . G e n o v a , V e n e z i a e R o m a o l t r e a q u e l l e già
è assolutamente
particolare
per
scussa
modello
superiorità
di
un
di riferimento.
aree sono
comunque
citale,
la capacità d i a s s u m e r e
ruolo a t t r a t t i v o per gli artisti delle c a p i t a l i europee,
passato
in
ogni
caso
frequenti anche
n e l l a fase
un
nella indiconsiderato
Prestiti e contaminazioni
fra
le
due
cronologica-
mente s u c c e s s i v a : b a s t i p e n s a r e a g l i «'siti " i t a l i a n i z z a n t i " d i u n
J a n F y t . d i u n A b r a h a m B r e u g h e l . i n c u i la l e z i o n e d e l N o r d si
coniuga con r i m p i a n t o architettonico della c o n g i u n t u r a m a t u ra espressa dalle scinde della
Genova da J a n
Penisola
o al r u o l o esercitalo
Roos. s o p r a t t u t t o nel r u o l o d i
a
collaboratore
con artisti di figure' .
7
Per
inciso,
a
confermare
l'incertezza
sui
L a n a t u r a m o r t a italiana,
cit., v o i . I, tav. 217;
una scheda esauriente del
d i p i n t o in Le stanze del
Cardinal Orsi, M i l a n o 1994,
tav. 98.
M
recente-
secentesche
Ira artisti indigeni e
assolutamente
mente dalle incertezze
almeno
in esame, come sono stati
" A . Griseri, "La n a t u r a m o r t a
in P i e m o n t e " in La natura
morta in Italia, M i l a n o 1989,
p p . 158-159.
«Iella
del
mente studiati", repertori e inventari di collezioni
stieri"
.
nelle
esempio
a b i l i t à d i p i t t o r e dì f i o r i ' - n e l l e c o l l e z i o n i
;
Daniel
come a M i l a n o , d o v e lascia
dell A r c i v e s c o v a d o
terraneo
di
A r t M u s e u m d i St. L o u i s e p e r la
contalli
e
delle
i n f l u e n z e , si p u ò o s s e r v a r e c o m e s i a s t a t o i n q u e s t i u l t i m i a n n i
ventilala una sorta di " a l u n n a t o " d i Floris van Dijek.
geneti-
sta f r a i più c e l e b r i d e l l a p r i m a s t a g i o n e d e l l a t a v o l a i m b a n d i ta i n H a a r l e m - i l p r i m o d i p i n t o f i n a o r a c o n o s c i u t o è d a t a l o
Si v e d a n o gli i n v e n t a r i e d i t i
in calce alle singole
" s t a z i o n i " r e g i o n a l i censite in
La natura morta
italiana,
1989 e il c o n t r i b u t o d i
A. Casassa e M. Rosei "Per
una casistica delle presenze
di n a t u r a m o r t a in i n v e n t a r i
i t a l i a n i " e d i t o nella
medesima o p e r a .
P r o b l e m a t i c o c o m u n q u e che
il " G u g l i e l m o F i a m m i n g o "
c i t a t o n e l l ' i n v e n t a r i o del
1635 della collezione di Carlo
Emanuele I di Savoia possa
essere W i l l e m van Aelst, che
nasce a D e l f t nel 1626/27.
Più probabile l'identificazione
con G u g l i e l m o (Mef r i c o r d a t o
d a l l o stesso duca nella l e t t e r a
a A. Scaglia
(A. Griseri, cit., n 22).
La m i g r a z i o n e di o p e r e f r a
le diverse aree di p r o d u z i o n e
è f e n o m e n o ancor o g g i
r i l e v a n t e ; si pensi al caso del
c o s i d d e t t o " M a e s t r o della
fruttiera lombarda"
i n d i v i d u a t o da L. Salerno
(La natura morta
italiana,
Roma 1984) a p a r t i r e da una
attribuzione a "anonimo
l o m b a r d o " p r o p o s t a per d u e
d i p i n t i da J. T. Spike (Italian
Stili Life Paintings,
Firenze
1983, n n . 3-4), come precoce
a u t o r e l o m b a r d o , alle soglie
del XVII secolo e
successivamente p r o p o s t o da
W. B. J o r d a n (Spanish
Stili
Life, L o n d o n 1995) in area
spagnola alla metà del secolo.
' Van Dyck a Genova,
c a t a l o g o dell'esposizione,
M i l a n o 1997.
I < > | 0 i n a la c i t t à ha
"banchetto"
"La b i b l i o g r a f i a sull'episodio
e sovrabbondante,
p r o b a b i l m e n t e segnale d i
una certa pigrizia nel
replicare m o m e n t i g i u d i c a t i
m a r g i n a l i che invece,
n e l l ' o t t i c a di una
osservazione ravvicinata del
genere, d i v e n t a n o di una
certa i m p o r t a n z a .
Si r i c o r d a n o c o m u n q u e i
cenni di M. Rosei, "La n a t u r a
m o r t a " in Stona
dell'arte
italiana. Parte t e r z a ,
voi q u a r t o , T o r i n o 1982;
M M a r i n i , " C a r a v a g g i o e il
naturalismo internazionale",
in Storia dell'arte
italiana.
Parte seconda, v o i . secondo,
t o m o p r i m o , T o r i n o 1981 e
r e c e n t e m e n t e , d i A. C o t t i n o ,
"La n a t u r a m o r t a
caravaggesca a R o m a " in
La natura morta in Italia,
cit. che, s e g u e n d o le tracce di
F. Zeri (Diari di lavoro 2,
Torino 1976), esclude u n a
q u a l c h e relazione o
d i p e n d e n z a fra l'olandese
e la c o n g i u n t u r a d e l l a p r i m a
natura morta romana.
con
già e s p r e s s o u n a s u a m a n i e r a s p e c ì f i c a i l i
Nicolaes Gillis e Clara
rage ili Caravaggio o del cosiddetto
per
affermare
morta
del
una
Nord
dipendenza
ila
quanto
osservando I impaginazione
si
Peeters - n e l l ' e n t o u -
"Maestro
ili H a r t f o r d "
impaginati va
andava
della
elaborando
,:
natura
a
Roma
ilei d i p i n t i in discussione: m i sem-
b r a a l u t t i gli effetti u n i n f o r t u n i o sul l a v o r o perchè il m o d o
comporre
:
di
la ( a v o l a i m b a n d i t a d e l l a città o l a n d e s e , p r o p r i o a l l e
sue o r i g i n i , a l t r o i n n i è (die
la " d i l a t a z i o n e
I i n q u a d r a t u r a della "colazione
di
ambientale
0 di
Vnversa
del
Francoforte
in q u a n t o presenta qualità i m p a g i n a t i v e c o n c e n t r a l e sul singolo oggetto i n u n a s o l u z i o n e
agli esiti in q u a l c h e m o d o
tura
romana
vista
e nella distanza
l o r o stessa
Si p u ò
attribuiti dalla critica alla congiun-
di l i n e \ \ I secolo, p r i n c i p a l m e n t e nel p u n t o d i
da
c u i o s s e r v a r e gli oggetti
infatti facilmente
come
i d e n t i f i c a r e la m a n i e r a
all'anonimo
quadro
ili "tavola
maestro,
coprotagonista
in
rispetto
cui
la
imbandita
scena
che
risulta
ali a p p a r e c c h i o ,
presenze" .
dà
la o l a n d e s e
o la " c o l a z i o n e f i a m m i n g a
zione avulsa
dal conlesto
ammantato,
e su questa
calibrata attenzione
In ogni caso
ambientale,
porzione
- ma
produzione
piano
"tavo-
di
tavolo
organizzano
con
dell'apparecchio.
si p o t r e b b e
i n c r e t o logica
la
p a r t o n o da una situa-
i diversi ingombri
Haarlem
nome
costruito
il f r a m m e n t o
di
il
assolutamente
peraltro
nella profondità del piano d ' a p p o g g i o ; diversamente
di
nella
impaginaliva
i t a l i a n o c o m e u n o " s p a z i o (die c o n t i e n e
partire dal
centro
rispetto
disposizione.
del m o n d o
a
paratattica allatto diversa
dire qualunque
della
natura
città
moria
N o r d ai p r i m i del \ \ I l secolo - conosce u n v e n t a g l i o d i
del
perso-
nalità, a u t o c t o n e o g i u n t e p r i n c i p a l m e n t e d a A n v e r s a ,
diversi-
ficalo e r a d i c a t o nella t r a d i z i o n e al p u n t o da d i v e n t a r e
scuola,
che
Roma
"nomi"
n o n può
assolutamente,
fatta eccezione per
i tanti
senza q u a d r i e i " q u a d r i " senza n o m i , p r o p o r r e .
risultali successivi,
ca e d i v e r s a m e n t e
n e l l ' o r d i n e della continuità in area
s o t t o p o s t i al m u t a r e del gusto nell
ambiente
dei c e n t r i i t a l i a n i , possono essere a g e v o l m e n t e presi c o m e
mini
illuminanti
ali a f f e r m a r s i
una
della
l e t t u r a degli
avvenimenti
F i
nordi-
agli
ter-
esordi
n a t u r a m o r t a c o m e soggetto richiesto
e
dal
mercato.
L a c o n g i u n t u r a d i m a g g i o r e v italità i n f a t t i , c e n t r o d i a g g r e g a zione, di rielaborazione
e d i t r a s c r i z i o n e delle novità stilistiche
e t e m a t i c h e passa i n d i asse c o s t i t u i t o d a A n v e r s a
mente
dalle
città
delle
Province
Unite,
vivendo
e
successivalo
s u l l e t r a c c e d e l l e r o l l o m e r c a n t i l i e d i p l o m a t i c h e (die
le f r o n t i e r e , p o l i t i c h e c o m e d i c o n f e s s i o n e
L i m i t a n d o la d i g r e s s i o n e
giustificazione
scambio
superano
religiosa.
alle i n f o r m a z i o n i necessarie per
una
d e l l e s c e l t e d e l s o g g e t t o d a r i t r a r r e , si p u ò
dire
che
i l " p a e s a g g i o " e l a " n a t u r a m o r t a " a l l o r a p e r m e t t o n o <li
mettere
a confronto
all'esterno
in modo
dell'abitazione,
antitetico quanto è
poli-mimo
dire
"dalla
a p p u n t o i l p a e s a g g i o , e q u a n t o i n v e c e si r i f e r i s c e
chiatura
domestica
distinzione
dalla
fra
eventualmente
e
un
r e i use r e n i l o i a
una
"proscenio",
visiva il campo
nel
medio,
finestra",
all'apparec-
ali interno dell abitazione:
un "fondo
registrazione
osservabile
sorta
di
emarginando
la f i g u r a u m a n a
con lesto
della
scena
o
senza
alcun privilegio, come parte di un tutto.
Sul simbolico
I
la p e r d i l a d e l l a c e n t r a l i t à d e l l u o m o c o m e e l e m e n t o
capace
d i d e t e r m i n a r e lo s p a z i o v i c i n o e q u e l l o l o n t a n o è c a r a t t e r i s t i ca
concettuale
del
mondo
r i f o r m a t o a livello collettivo
e ili
alcuni circoli intellettuali di m i n o r a n z a in area c o n t r o r i f o r m i sta, in u n a articolata q u a n t o
complessa
relazione
scenza laica della n a t u r a e coscienza religiosa.
una
f o r m u l a si p a s s a
che
prevede una connessione
fra
Per
cono-
dirla
dalla concezione " f i g u r a l e " ''del
necessaria
con
reale,
f r a senso letterale
e
s e n s o p r o f o n d o , a l l a c o n c e z i o n e s i m b o l i c a , i n c u i più f o r t e è l a
convenzionalità
nella
attribuzione
di
badi non dimenticando o ostracizzando
senso,
recependo
- l'esperienza
-
Sul p r o b l e m a si veda il
c o n t r i b u t o f o n d a m e n t a l e di
E. N o r d e n , La prosa
d'arte
antica, t r a d . it. Roma 1986.
si
rinasci-
mentale che in ogni caso è nel m o n d o del N o r d letta c o m e esper i e n z a r o m a n a , " p a p i s t a " , a l m e n o d a p a l le degli a m b i e n t i
più
radicali.
II c o n c e t t o d i f i g u r a è. c o m e è n o l o , c o n t r i b u t o i n t e r p r e t a t i v o
del " r e a l i s m o o c c i d e n t a l e " o p e r a t o da l a i d i A d e r b a r l i a v e n d o
c o m e t e r m i n e p r i v ilegiato d i r i f e r i m e n t o la f i g u r a r i a s s u n t i v a e
definitiva di Dante'", i n u n e q u i l i b r a t o r a p p o r t o I r a sfera
creta
e piano
ricondotte
allo
simbolico.
sforzo
p a d r i della Chiesa,
Le
r a d i c i d i tale concezione
teorico
del
pensiero
con-
vanni»
medioevale,
intenti a r e i n t e r p r e t a r e il bagaglio
dai
d e l l e¬
redità classica i n u n i m p e r v i o t e n t a t i v o d i c o n c i l i a z i o n e c o n i l
d e t t a l o b i b l i c o , alle c o m p i l a z i o n i e n c i c l o p e d i c h e
del
dodicesi-
m o e d e l t r e d i c e s i m o s e c o l o c h e c u l m i n a n o c o n l o Speculimi
Vincenzo di
Beauvais" .
I " q u a t t r o sensi d e l l a s c r i t t u r a " , p o d e r o s a
dell esperienza
medioevale.
sintesi
capace di coniugare
m o n d o classico come il pensiero c r i s t i a n o
sistenza
di
1
6 2
concettuale
I eredità
del
, p r e d i c a n o la coe-
di valori diversi ospitati dalla medesima
parola,
s i m u l t a n e a m e n t e è leggibile s u l p i a n o l e t t e r a l e , su q u e l l o
che
alle-
g o r i c o , m o r a l e e a n a g o g i c o . Se l a c o n g i u n t u r a u m a n i s t i c a s e m plificherà m a s o s t a n z i a l m e n t e
n o n muterà tale sistema
p r e t a t i ^ o. s a r a n n o la R i n a s c e n z a
e la f o n d a z i o n e
za d e l l a
una radicale
natura " l a i c a " a creare
inter-
di una scien-
frattura
con il
E. A u e r b a c h , Mimesis, t r a d .
it. Torino 1956. Penso che chi
i n t e n d a f r e q u e n t a r e il t e m a
del " s i m b o l i s m o " nella
l e t t e r a t u r a e in g e n e r a l e
nella c u l t u r a occidentale n o n
possa prescindere da tale
c o n t r i b u t o capace di
c o n i u g a r e m i r a b i l m e n t e il
" r e a l i s m o " e il senso
p r o f o n d o dell'espressione
artistica.
E. Male, Le origini del
Gotico, t r a d . it. M i l a n o 1986.
61
H. De Lubac, Esegesi
medioevale,
t r a d . it. Roma
1962.
passato. A q u e s t a deve essere c o n n e s s o il n u o v o
atteggiamento
nei c o n f r o n t i d e l l a realtà m a t u r a t a d a l l a r i f o r m a
protestante
circa
e delle
il ruolo d e l l ' u o m o
nei c o n f r o n t i del m o n d o
sue
risorse.
Ritorna come momento
n e v r a l g i c o e c e n t r a l e la
c e z i o n e d e l l a n a t u r a : l a Confessione
dei
Paesi
nuova
con-
proclama
Bassi
clic la n a t u r a è " d i n a n z i a i n o s t r i o c c h i u n bel l i b r o i n c u i t u t t e
le c o s e c r e a t e , g r a n d i o p i c c o l e , s o n o le l e t t e r e c h e m o s t r a n o le
R. Hooykaas, "La r i f o r m a
p r o t e s t a n t e e la scienza" in
Comunità, 1974, n. 173.
i n \ isilùli c o s e d i D i o
contesto
" . Pregnante
il r i f e r i m e n t o
Galileo
nella
Cristina
di
A.dva licerne
ben
al
nota
Lorena
e significativo per il nostro
;
"libro
. che
lettera
quanto
alla
dallo
sarà
usato
Granduchessa
stesso B a c o n e
o da René Descartes
ut oj'Isvurning
tanto
si v e d a
l'indagine
realizzata
da
Ernst
Robert
d a l l e o r i g i n i c l a s s i c h e , p e r c o r r e la m e t a f o r a
madre
nel suo
The
nella sua i n d a -
gine dei c o s t u m i u m a n i : m a sul teina del " l i b r o come
"E. R. Curtius,
Letteratura
europea
e Medio Evo latino,
o p . cit., cap. XVI.
da
simbolo"
Curtius'
fino al
che,
1
Settecento
maturo.
Solo p e r e s e m p i o la s o s t i t u z i o n e
figurale
con
q u e l l a s i m b o l i c a può t r o v a r e u n suo r i s c o n t r o i n a m b i t o
reli-
gioso india polemica
significato.
"memoria"
sulla celebrazione
Il passaggio dal sacrificio
elaboralo
(fimiidie.
della categoria
della
volta per sempre",
dalla
cena,
eucaristica e sul
r i n n o v a t o ogni
congiuntura
cattolica
al
giorno,
senso
q u e s t ' u l t i m a essendo avvenuta
simbolica da una diretta tutela
che n o n viene nel f r a n g e n t e
abbandonata
di
"una
espressa dalle chiese r i f o r m a t e , libera
c o n s e g u e n z a la s f e r a
suo
per
religiosa
ma all'opposto
rin-
n o v a t a i n ( p i a n t o più a g e v o l e è i l r i f e r i m e n t o s i m b o l i c o , s e n z a
implicazioni trascendenti.
1 na n a t u r a i n t e r p r e t a t a con occhio d i v e r s o , svincolata
dall'i-
poteca dogmatica e inserita in u n sistema simbolico che
preve-
d e c o m p l e m e n t a r i la s f e r a l a i c a e q u e l l a r e l i g i o s a , p e r m e t t e d i
" v e d e r e " " c o n 1 o c c h i o dtd possesso e del v a l o r e e c o n o m i c o
l'og-
getto e la n a t u r a c o m e " m e r c e " d a f a r f r u t t a r e , d a u t i l i z z a r e a l
massimo delle risorse possibili.
I n a v i s i o n e così " l i b e r a t a " p u ò a l l o r a p e r c o r r e r e i l u o g h i e g l i
oggetti
dell uomo
costituissero
temi
quasi
che
ulteriori
umane, libere di indagare
lo
della
"sguardo"
del
e
la
manipolazione
estensione
«Ielle
capacità
il reale d a l p r o p r i o p u n t o d i vista
privilegiato in una osservazione
Lo
sguardo
asettica.
l o n t a n o (il paesaggio), e lo " s g u a r d o "
del
v i c i n o ( la n a t u r a m o r t a ) s o n o qualità c o n o s c i t i v e (die L ' u o m o i n
p r i m a p e r s o n a e s e r c i t a , n o n più n a r r a t o r e dì s t o r i e
li e n o n s o l o c r o n i s t a d e l l e v i c e n d e
mondane,
ma
dì u n a r e a l t à c h e g l i a p p a r t i e n e o c h e d e s i d e r a
senso "paesaggio * e " n a t u r a m o r t a "
osservatore
ottenere
intermediazioni o per concessione di una superiore
In questo
atempora-
senza
autorità.
appartengono
al t r i o n f o seicentesco d e l l a mentalità e d e l l o s p i r i t o i m p r e n d i
30
tonale
della
borghesia
protestante
se f a c c i a m o
riferimento
ali arca n o r d i c a i n q u a n t o , p e r i p a r s i m e d i t e r r a n e i i n c u i può
apparire precocemente
la p i t t u r a d i ' c o s e i n a n i m a t i -
lità e m e r c a t o s e m b r a n o e s s e r e d i v e r s i p e r a m p i e z z a
zione,
. mentae per Iun-
( r u t t o della scelta eletta d e l collezionista e n o n i l i u n a
esigenza d i c o m m i t t e n z a d i f f u s a .
N e l f r a n g e n t e s i p r e f e r i s c e a c c e n t u a l e le d i f f e r e n z e e e\ i l a r e le
ben note e consistenti connessioni f r a i d u e i n o n d i : il c a r d i n a l
Borromeo,
Jan Breughel
dei velluti
infatti comunemente d'accordo
e
Paul
Brill
nella concezione
andavano
della
come "meraviglia dell artificio . come ricreazione
pittura
virtuosisti-
ca d e l r e a l e .
Ma il nodo, come altrove discusso, è interessalo da d i n a m i c h e
" S u l p r o b l e m a si veda
fra loro anche c o n t r a d d i t t o r i e ' " .
N o n a c a s o m e n t r e a l N o r d n e l r o r * o d e l l ' i n t e r o \ \ Il s e c o l o s i
dì S Bedoni Jan Bmeghel i>
Italia e il collezionismo
potrà p a r l a r e d i u n a sostanziale
omogeneità del t e r r e n o prò-
diittivo e ricettivo della natura m o r t a , con u n a costanza
stilì-
stica d i g r a n d e d u r a t a , in area m e d i t e r r a n e a c a m b i e r a n n o n o n
solo
lo stile d i r a p p r e s e n t a z i o n e
del soggetto
inanimato ma
a n c h e la s u a f u n z i o n e , p a s s a n d o d a l l e r i d o t t e d i m e n s i o n i d e l l a
t a v o l a d a g a b i n e t t o alle g r a n d i tele d i i m p e g n o
funzione decorativa:
natura
moria
Porpora
dopo
di
sono
Firenze
o Giuseppe
il medio e il grande
o
Napoli,
dei
ambientale e
formalo
Bimbi
o
della
di
Becco a d i v e n t a r e la soluzione
Paolo
vincente
l a f a s e a r c a i c a , d i r i d o t t o a p p a r e c c h i o se n o n d i d i m e n -
sione del d i p i n t o .
C o m e già s o t t o l i n e a t o n o n v i è n u l l a d i n e g a t i v o
tazione
ma è opportuno rilevare
nella
un mutamento di
della pittura d i n a t u r a m o r t a , il suo adeguamento
constafunzione
alle
neces-
sità e s p r e s s e d a l l a c o m m i t t e n z a Ì n d i c a u n l i m i t a t o r a d i c a m e n to d e l genere c o m e s c u o l a , c o m e i m p o s i z i o n e s u l m e r c a t o d i u n
d e t e r m i n a t o p r o d o t t o : la continuità d e l l a n a t u r a m o r t a d a s t u diolo
al Nord
è segnale d i u n a situazione
costume,
i n c u i cioè è l'oggetto
adeguato
agli spazi
mantenere
il ruolo
ben radicata nel
nelle sue d i m e n s i o n i r i d o t t e ,
di un arredo
architettonico borghese,
determinante
p e r la s o p r a v v i v e n z a
a
del
genere.
Questo può anche spiegare la f o r t u n a e la d u r a t a nel t e m p o d i
soggetti
e di "maniere"
pittoriche nell'area
d e i Paesi
bassi
assolutamente inspiegabili i n a l t r i c i r c u i t i d i c o n s u m o . Si v u o l
dire che al N o r d
i l d i p i n t o d i stiUeven
ha u n a sua " l i n g u a "
a u t o n o m a , se n o n r a d i c a l m e n t e i m p e r m e a b i l e
gusto nella rappresentazione
al m u t a r e d e l
d i a l t r i soggetti c o m u n q u e
capa-
ce dì l i b r a r e l e n o v i t à n e l c o r p o c o n s o l i d a t o d i u n a s p e c i f i c a e
identificabile tradizione, in altre aree, come quella italiana, è
la n a t u r a m o r t a a a d e g u a r s i a l c a m b i a m e n t o d e l g u s t o e d e l l e
necessità i m p a g i n a t i e d e g l i a r r e d i .
Seicento, M i l a n o 1983.
del
Il r u o l o d e l l ' i m m a g i n e c o m u n q u e m a n t i e n e , c o m e nel
la sua qualità " r i p r e s e n t a t i v a
passalo,
m a il soggetto che viene d u p l i -
c a t o n e l l ' o r m a t o r i d o t t o d e l q u a d r o d a cav a l l e t t o , ( p ù t i d i n e l l e
dimensioni
d'occhio,
agevole
che
della
manipolazione
nell'ingombro
col locazione
e dell osservazione
l i m i t a t o infine che
sulla
parete
n o n d i m e n t i c h i a m o può
a
colpo
permeile
assiepata
del
la
collezionista
a n c h e essere m e r c a n t e
oltre
c o n o s c i t o r e , è r a d i c a l m e n t e m u t a t o r i s p e t t o al passato
la s c o p e r t a
che
offren-
d o i m m a g i n i d e l r e a l e , e d i u n r e a l e c h e p u ò e s s e r e o è già
fatto p r o p r i o dopo
sua
d i u n a sua complessa
stato
autono-
mia.
In questo
modo
il b i n o m i o "realtà/replica
acquista
un
c i a n t e q u a n t o i m m e d i a t o c o n t r o l l o n e l l a possibilità d i
bru-
mettere
a c o n f r o n t o I oggetto reale - prezioso o q u o t i d i a n o n o n i m p o r t a - e l a s u a i m m a g i n e n e l d i p i n t o : q u e s t o av v i e n e a l m e n o
nel
sistema della collezione enciclopedica e è u n caso verificato
ma
n o n f r e q u e n t e i n q u a n t o la d i f f u s i o n e q u a n t i t a t i v a d e l l a
dipìnta tocca
anche
p a t r i m o n i più
dal p u n t o di vista del materiale
Il p r o b l e m a d e l l a c o l l e z i o n e ,
loro
composizione
0 meglio delle "collezioni
il q u a d r o nel suo i t i n e r a r i o d i a p p r e z z a m e n t o
contemporanea
und
Wunderkammern,
Leipzig 1908, t r a d . it. Firenze
1974.
della
proprietari, è a
i m p o r t a n z a n e l l a possibilità d i
all'interno dell'arredo domestico:
' J. v o n Schlosser, Die Kunst
sistematici
collezionato.
e dei differenti gusti dei
t u t t i gli effetti d i f o n d a m e n t a l e
seguire
ridotti e meno
merce
e
d'uso
n o n a caso la c r i t i c a d ' a r t e
può essere i n a u g u r a t a , f r a gli a l t r i
m e t o d o l o g i c i , c o n lo s t u d i o d i J u l i u s v o n Schlosser
contributi
del
1908 .
6 6
Criteri impaginativi
Nella
dimensione
del
paesaggio la f i g u r a u m a n a , o meglio
sua segnalazione è elemento
a l t r i soggetti: la sua p r e s e n z a
la
non determinante all'interno di
svolge e v e n t u a l m e n t e
il r u o l o d i
i n d i c a t o r e d i scala c o s t i t u e n d o u n a unità d i m i s u r a d a l p u n t o
d i v i s t a d i m e n s i o n a l e , a c c a n t o a a l t r i i n d i c a t o r i più v a r i a b i l i ,
meno costanti come quelli naturali. Siamo
un
interesse
nei suoi c o n f r o n t i , alla
"folla"
delle
paesane, delle " s t a g i o n i " immaginate dai pittori
kermesse
Nord
periferico
pertanto davanti a
e
non
all'individuo
protagonista.
diverso ma omogeneo a questo occorre
Un
del
ragionamento
fare per i criteri
impa-
g i n a t i v i della n a t u r a m o r t a i n c u i gli e l e m e n t i n a t u r a l i o a r t i f i ciali
presenti
nella
composizione
hanno
conosciuto
l'unifor-
mante pratica della manipolazione, q u i n d i risultano autosuffic i e n t i r i s p e t t o a l l a f i g u r a u m a n a i n q u a n t o già c o m m i s u r a t i a
essa n e l ! a v e r s u b i t o i l c a m b i a m e n t o
nale messinscena
di posizione
dalla origi-
naturale a quella artificiale, divenuti attori e
arredo tli una complessa
scenografia.
La "posa degli o g g e t t i " - per questo è p r e f e r i b i l e sul p i a n o term i n o l o g i c o , a l i v e l l o dì i m p o s t a z i o n e d e l d i s c o r s o , a d o t t a r e
l a n d e s e stilleveiii
re
"oggetto in posa",
di atmosfera
marte,
quivalente espressione
se v o g l i a m o ,
italiana - presuppone una
i n u n a fase p r e c e d e n t e
l'apparecchio,
disposizione:
v o l o n t a r i a d i messa i n s i t u a z i o n e d e l -
una specifica
E" s u f f i c i e n t e
all'e-
la s e d u t a d i p i t t u r a v e r a e
ricerca scenografica,
scala d i m e n s i o n a l e dtd p a l c o s c e n i c o
umana.
natu-
deprimente e non propositiva o
propria, una operazione
l'o-
r i s p e t t o al francese
a n c h e se l a
è ridotta rispetto a quella
al r i g u a r d o o s s e r v a r e i d i v e r s i
dipinti
secenteschi che r a p p r e s e n t a n o l'atelier d i p i t t u r a , con l ' a r t i s t a
intento
al
cav a l l e t t o
a
replicare
I apparecchio
inanimato
d i s p o s t o s u l t a v o l o : la c a r r e l l a t a è t r o p p o estesa p e r p o t e r essere a n a l i t i c a m e n t e d o c u m e n t a t a : s e m b r a s u f f i c i e n t e c i t a r e Ì casi
di llctidrick
"Maestro
l'ot ( M u s e u m B r e d i u s . Deli H a a g ) , del
d e l l ' a n n u n c i o ai p a s t o r i " ' . M a r i o
cosiddetto
\uzzi
e
Andrea
Scacciati" .
1 5
Osservando
la r i c o r r e n z a d i a l c u n i soggetti o s o l u z i o n i i m p a g i -
nativi' identiche in diversi d i p i n t i , oltre evidentemente
re t e s t i m o n i a n z a d i u n a p r o d u z i o n e
a esse-
di serie, d i replica che il
soggetto d i genere conosce in m o d o dissimile r i s p e t t o a
quello
d i f i g u r a , s i r i p r o p o n g o n o c o m e c o n c o r r e n t i le " d u e " v ie f o n damentali
quella
alla
del
memorie
anche
rappresentazione,
ritratto
composto
archiviate
a
quella
partire
nei t a c c u i n i , che
nel soggetto del
paesaggio:
due approcci, apparentemente
diretta
dalla
vero
collezione
è possibile
l'elemento
dal
e
di
evidenziare
unificante fra
e per c o n t e n u t o cosi
i
differen-
ziati, è p r o p r i o il d i s c r i m i n e fra q u a n t o replicato a p a r t i r e da
un modello dato, reale, e (pianto invece viene realizzato a partire da u n a immagine " m e n t a l e " , che è ricca delle
progressivamente
capacità
a c c u m u l a t e Del c o r s o
innovative
del tempo e d i
c h e u n a r a s s i c u r a n t e tabula
c o n sè i n ( p i a n t o a n c h e
esperienze
india "sparizione"
quelle
porta
rasa
del soggetto,
pae-
saggio o n a t u r a m o r t a n o n i m p o r t a , r i m a n g o n o a l c u n i p r e c i s i
p u n t i dì r i f e r i m e n t o .
La situazione a r c h i t e t t o n i c a d ' a s s i e m e , l ' a m b i e n t e al c u i i n t e r n o si v i e n e a c o s t r u i r e l ' a p p a r e c c h i o
partire
dalla
esplorazione
base d a p p o g g i o ,
evidenza
ghi
e dal
controllo
ciclo
n o t i , o meglio
progressivo
è a
della
d a l p i a n o o r i z z o n t a l e al f o n d o , al b o r d o , alla
d a t a a l t a v o l o - i n s i n t e s i si s o n o i n d i c a t i a l c u n i l u o -
compositivi d e l l ' i m p i a n t o - che
nanza
sono
della
scena
giudicabile
una
padro-
come m a t u r a , nel suo
si c o s t r u i s c e
piccolo
"classica".
La terminologia evidenzia
la fase a v a n z a t a d i u n c a n o n e
impa-
g i n a t i v i ) n o n r i f e r i b i l e a i t e m p i più a r c a i c i d e l l a n a t u r a m o r t a :
ma questo
organica,
n o n p r e v e d e la r i p r o p o s t a d i t r a i e t t o r i e d i n a t u r a
dall'arcaico
al m a t u r o , alla
decadenza
in
(pianto
I l l u s t r a t o in La natura
morta in Italia, cit. n. 1015.
1
"Una v a r i a n t e del s o g g e t t o
del " p i t t o r e nello s t u d i o " è
q u e l l a d e l l ' a u t o r i t r a t t o del
p i t t o r e presente in alcune
n a t u r e m o r t e riflesso sulle
superfici specchianti, v e t r o o
metallo non importa, degli
o g g e t t i in posa.
Si può citare la virtuosistica
m o l t i p l i c a z i o n e del p r o p r i o
v o l t o r e a l i z z a t o da Clara
Peeters (Staatliche
Kunsthalle, Karlsruhe), Pieter
Claesz (Germanisches
Nationalmuseum,
N o r i m b e r g a ) , A b r a h a m van
Beyeren (Musees des Beaux
Arts, Bruxelles), Jacob M a r r e l
( N a t i o n a l g a l e r i e Praga), f i n o
aWAngolo
di studio con strumenti musicali e sfere di cristallo a t t r i b u i t o a
B a r t o l o m e o Bettera
{Cat. Evaristo Baschenis e la
natura morta
europea,
B e r g a m o 1996, n. 49).
diverse
e a l t r e t t a n t o l e g i t t i m e s o m » le v i e
alla completa
padronanza
dità g e o m e t r i c a
ta
6. De D o m i n i c i , Vite de'
pittori scultori ed
architetti
napoletani,
Napoli 1742-43.
di
alla
"perfezione",
elei s o g g e t t o e d e l l a s c e n a .
La
rigi-
«Iella d i s p o s i / i o n e d e l l a p r i m a t a v o l a i m b a n d i -
Haarlem,
l'assenza
di
profondità
lamentata
dal
D o m i n i c i ' " a p r o p o s i l o degli esili p i t t o r i c i d i Luca Forte,
delle
"colazioni"
arcaiche
dei
primi
sono stentati tentativi per giungere
plicazione
morta
dei
della
piani
si t r a i l a
interpretare, eventualmente,
Vltrimenti occorrerebbe
morta
decorativa
del
secolo,
ali opulenza
di
"altri"
seconda
metà
natura
linguaggi
un medesimo
non
molti-
della
con
del
XV11
la n a t u r a
secolo
e
I n t o n a p a r t e i l i q u e l l o successiv i » , i n d i p e n d e n t e m e n t e d a
li e e p i s o d i c i " a r c a i s m i
cui
soggetto.
leggere c o m e " d e c a d e n z a
della
rome
alla pienezza della
d appoggio,
maturità:
decenni
De
di
loca-
.
L a c a m p i o n a t u r a (die si v u o l e I n ' e v e n i e n t e
r i c h i a m a r e si r i f e r i -
s c e e s c l u si v a m e n t e a i t e m p i i n a u g u r a l i e a l l a p i e n a
affermazio-
ne d e l g e n e r e , g r o s s o m o l l o d a p o r s i a l l a metà d e l \ \ I l s e c o l o ,
i n q u a n t o u n a fase m a t u r a c o m e q u e l l a s u c c e s s i v a
impianti
già
fra soluzioni
Questo
Nord
indagati, eventualmente
india
continuità
l'atropa in (pianto
più
contaminazioni
diverse.
almeno
saranno
troverà
replicherà
della
quelle
inclini a seguire
pittura
francese,
ili genere
spagnola
e italiana
i nini a m e n i i d i stile e d i
zione (lidio spazio iltdla p i t t u r a
conce-
maggiore.
Si p o s s o n o i n d i v i d u a r e i n d i a n a t u r a m o r t a a l c u n i c r i t e r i
positivi
che
è
opportuno
dell'indipendenza
richiamare
della posizione
sinteticamente,
figura
quello della
cardine
atmosferica,
loro disseminazione
quello
infine della
dell'ambiente,
i p u d lo
forza
realizzando
sov t ' a b b o n d a n t e
tiche, che d e t e r m i n a
i m p a g i n a t i a.
una
m i n i del
la n a t u r a e l ' a m p i e z z a
la t e r z a s o l u z i o n e
rovescia
morta
r i d o t t e , connesse
ripropone
all'uomo
i medesimi
del soggetto d i scala
anche
unità, sia
croma-
modo
i ter-
maggiore,
o meglio m o n d o a d i m e n -
come
criteri
si è d e t t o ,
la
in cui risulla
v incente
la
estranee.
natura
si m b o i i e o - i n t e r p r c l a l i v i
il paesaggio, dove alla
l'orza
iniziale
stagione
impaginati a
l ' a m b i e n t e , c a p a c e , p e r così d i r e , d i a s s o c i a r e
altrimenti
pure
dell'architettura
in questo
p r e m i n e n z a accordata alla f igura u m a n a succede u n a
successiva
una
problema.
D a l t r a p a r t e a n c h e se m i c r o c o s m o ,
sioni
dello
sul p i a n o senza
d i s o m o g e n e a d a l p u n t o d i v ista delle qualità f o r m a l i e
contenente:
com-
degli oggetti d a l l ' a r c h i t e t t u -
ra dell a m b i e n t e , della loro occupazione
spazio,
del
figure
del-
giudicate
34
Architettura
I l p r i m o r a s o è q u e l l o t l i u n a (|iùnta a r c h i t e t t o n i c a c h e sì c o s t i tuisce come protagonista n e l l ' i m p a g i n a z i o n e complessiva:
è il
c a s o d e l Bodegón
più
significativo
spagnolo,
è Juan
il cui precoce rappresentante
Sànchez
Cotàn
dove
la c o m p o s i z i o n e
è
i n q u a d r a t a d a l l a b a l a u s t r a , l a o le d u e q u i n t e l a t e r a l i , l a t r a v e
superiore - quest u l t i m a n o n necessariamente
visibile ma
spes-
so i n d i r e t t a m e n t e a l l u s a p e r l a d i s p o s i z i o n e d e i c i b i a p p e s i i n
a l t o . S i v u o l d i r e c h e i n q u e s t o c a s o l ' a r c h i t e t t u r a si
propone
come piano/cornice i n t e r a m e n t e s f r u t t a b i l e india sua
funzione
di appoggio
e d i parete a t t r e z z a t a : i n questo suo
determinare
la varietà d e l l e g i a c i t u r e , l ' a r c h i t e t t u r a è la p r o t a g o n i s t a d e l l a
scena:
o meglio,
sistema
almeno
vuoto/pieno,
la
negli esiti ili maggior
forma
indio
oggetti appesi o a p p o g g i a t i , a giocare
una
scena
costantemente
ridotta
spazio
interesse, è il
disegnata
dagli
il ruolo determinante in
nella sua espansione
india
profondità.
Per
i n c i s o si è d e t t o c h e p r o p r i o a l l e soglie i n i z i a l i d e l l a
pro-
d u z i o n e del soggetto - il p r i m o q u a d r o f i r m a t o f i n o a o r a
s c i u t o i l i S à n c h e z C o t à n è d a t a t o 1603 - g l i e s i t i si
cono-
presentano
a s s o l u t a m e n t e m a t u r i per qualità d i r i p r o d u z i o n e del
ritratta
t o e p e r s i c u r e z z a e i n v e n z i o n e d ' i m p i a n t o ; la fase m a t u r a d e l
soggetto ali o p p o s t o , senza disconoscer*' la qualità degli
-
ila
Alejandro
de
B a r r e r à si p r e s e n t a
Loarte
a
Felipe
Kamirez.
a
artisti
Francisco
come u n sistema d i " v a r i a z i o n i " , a
volte
anche r i p e t i t i v e , rispetto ai m o d e l l i o r i g i n a l i : u n caso d i
per-
corso " a l l a rovescia" rispetto al minio t r a d i z i o n a l e , dalle
ori-
gini " i n c e r t e " alla maturità, e q u i n d i alla perfezione,
fatto precedentemente
c u i si è
riferimento. M a i l m o n d o della
natura
m o r t a conosce u n intreccio f r a e v o l u z i o n i ' del genere e m e r c a to ancora da esplorare, c o m u n q u e differente rispetto a quello
in atto india p i t t u r a dei cosiddetti "generi
maggiori".
T o r n a n d o al p r o b l e m a d e l l ' i m p i a n t o è a volte segnalato,
n e l n o t o Bodegón
d i Blas de Ledesma
come
ora a l l ' H i g h Museum of
A r t d i A t l a n t a , (piatirò ili u n a serie i n p a r t e c o n s e r v a t a i n collezione p r i v a t a a M a d r i d dalle analoghe c a r a t t e r i s t i c h e , u n " a l
di
là"
della
balaustra emergente
dal
fondo,
moltiplicando
p o t e n z i a l m e n t e a l l ' i n f i n i t o p i a n i e q u i n t e l a t e r a l i . L a scena
che
si è v e n u t a d e l i n e a n d o è a l l o r a c o m p l e t a i n d i a potenzialità d i
u n a e s p a n s i o n e c e n t r i f uga p o t e n d o i n v a d e r e i l c i e l o , la t e r r a e
le ( p ù n t e l a t e r a l i m a c o n o s c e u n a r i d o t t a p r o f o n d i t à , u n p i a n o
d'appoggio
c o n t r a t t o : è u n o s p a z i o f i n i t o e " v i c i n o " , i n c u i le
possibili m a n i p o l a z i o n i che r u o m o può e f f e t t u a r e , d e t e r m i n a no un intervallo ravvicinato e cadenzato
L impegno del piano d'appoggio
tenere oggetti
dell'apparecchio.
e delle p a r e t i attrezzate a con-
non è evidentemente
p a t r i m o n i o esclusivo
del-
I esperienza
s p a g n o l a , m a si p u ò f r e q u e n t e m e n t e r i t r o v a r e n e l
s o g g e t t o d e l l a cuc i n a , n e l l a r e p l i c a d i u n p a r t i c o l a r e d e l l ' a m b i e n t e l eale e del suo a r r e d o . Ne è m e m o r i a , p e r t a n t o legata a
c o n g i u n t u r e attente al v a l o r e
soluzioni
datura
prima
"atmosferico"
inesistente
cronologicamente
appesi
esposta
Cassami.
con
tacchino
e pesci
nelle
antecedenti,
e attribuita a Giovanni Antonio
morta
occasione
citale,
la
in questa
Disseminazione
La seconda
vede come
f i g u r a d i c u i si v u o l e r e n d e r e
protagonista assoluto
conto è quella
il piano il appoggio,
(die
varia-
m e n t e t a g l i a t o , e la d i s p o s i / i o n e s u d i esso d e g l i o g g e t t i (die d a
u n a s o l u z i o n e " s p a r s a " e d i s t a n t e p u ò g i u n g e r e a l l a sov r a p p o s i / i o n e , a l i a f f o l l a m e n t o : i n q u e s t o c a s o l ' a l z a t o , c o m e le q u i n te l a t e r a l i e c o m e il c i e l o , è s o s t a n z i a l m e n t e i n e r t e m e n t r e v e n g o n o esaltati i v a l o r i del p i a n o , s o p r a t t u t t o nel! o r d i n e
p r o f o n d i l a della base
Sono
d'appoggio.
g l i o g g e t t i n e l l o r o i n g o m b r o , si p o t r e b b e d i r e n e l
"profilo
della
loro
a u t o n o m o - n o n e s i s t e se n o n l i m i t a t a m e n t e s o v r a p -
p o s i z i o n e m a il punii» d i v i s t a d a l l a l l o f o r t e m e n t e
accentuato
p e r m e t t e u n a L e t t u r a a v o l o d u c c e l l o (die e s a l t a la s i n g o l a f i s i o nomia
dtdl oggetto disposto - a d e t e r m i n a r e u n a figura
com-
plessiva d e l l ' a p p a r e c c h i o , c o s t r u i t o come in u n a p i a n t a da u n
reticolo geometrico
di vuoti e di pieni, di figure a
andamento
v e r t i c a l e e figure d i base c i r c o l a r e .
L a c o s t r u z i o n e a scacchiera r i p r o d u c e nel p e r c o r s o d a l b o r d o ,
dal
più
vicino all'orizzonte,
i l p u n t o più
r a g g i u n g i b i l e d a t a la n a t u r a " f i n i t a
t o , la c o n o s c e n z a
mente eguale
l o : si t r a t t a
(dementare
lontano ma
dello spazio
ancora
rappresenta-
del singolo soggetto,
gerarchica-
i n d i p e n d e n t e m e n t e dalla sua posizione sul tavodella
figura
relorica dell'elenco
(die
mette
sullo
stesso p i a n o i n f o r m a z i o n i c o n r u o l i e f u n z i o n i d i v e r s e .
L a s o l u z i o n e più s e m p l i c e è q u e l l a d e l l a d i s p o s i z i o n e
tale,
parallela
e
allineala
al
piano
d'appoggio,
n a t u r a m o r i a a t t r i b u i t a a Francesco A n t o n i o Cicalese
te i n
orizzon-
come
india
presen-
esposizione.
L a d i s s e m i n a z i o n e i n f i n e c o r r e g g e p e s a n t e m e n t e , p e r la s u p e r i o r e l o g i c a c o m p o s i t i v a c h e n e r e g g e I a s s i e m e , le d i m e n s i o n i d e i s i n g o l i p r o t a g o n i s t i d e l l ' a p p a r e c c h i o , (die p o s s o n o
conoscere r i d u z i o n i e i n g r a n d i m e n t i . Anche
alternativamente
se p u ò
essere u n a
i n d i c a z i o n e g e n e r i c a , la d i s p o s i / i o n e s p a r s a s u l p i a n o
d'appoggio
c o n o s c e l a s u a s t a g i o n e più c o n t i n u a e f r e q u e n t e n e l s o g g e t t o d e l l a
"colazione
d i area anversese c o n il magistero d i Osias Beert il
Vecchio e d i area tedesca, con gli i n s e d i a m e n t i d i F r a n c o f o r t e e d i
M a n a l i d o v e o p e r a la f a m i g l i a
Soreau.
P r o p r i o a p a r t i r e da questo c e n t r o d i p r o d u z i o n e tale i m p a g i n a z i o n e c o n o s c e la s u a e v o l u z i o n e
v e r s o c o s t r u z i o n i più
elabo-
r a t e , i u c u i cioè d a l l a sostanziale e q u i a lenza d e i singoli oggett i p r e s e n t i si passa
dimensioni
o
per
ali afIrrmazione
disposizione,
traiettoria analoga
lìosschaerl
di un protagonista,
rispetto
a
p u ò e s s e r e q u e l l a (die t r o v a i n
il Vecchio
I innovatore
v a n d e r Ast lo s p e r i m e n t a t o r e
per
u n coi*redo.
[ na
Amhrosius
del genere e in
Balthasar
più e c l e t t i c i » , f r a g r a n d e
inqua-
dratura e frammento dall'ampiezza
impaginati a ridotta.
La
un
ambiente
un frammento
di piano
disseminazione
incile,
infine
tendenzialmente
indifferenziato,
presenta
contenitore
e un
fondo
ininfluente dal p u n t o d i vista del carattere
della f i s i o n o m i a : è il sistema degli oggetti il p r o t a g o n i s t a
asso-
l u t o del q u a d r o , nel suo i n g o m b r o e nella sua a u t o n o m a
nomia.
K
per
ricerca
fino
inciso
alle
il modello
soglie del
olandese
\\ I I I secolo,
Complementare
posizione
fedele a tale a p p r o c c i o
a q u e s t a si può
questa
rinnovando
valori
ma
restan-
impaginatio.
p o r r e , s o p r a t t u t t o india
di fiori, una impaginazione
com-
per lignea del soggetto e
fisionomia del pianti d'appoggio, definibile come modo
no
fisio-
proseguirà
a t m o s f e r i c i o c h i a r o s c u r a l i , v a r i a n d o la t a v o l o z z a ,
do sostanzialmente
e
"italia-
t l i i n t e r p r e t a r e la n a t u r a m o r i a , c a r a t t e r i z z a t a d a l l a p o s i -
z i o n e c e n t r a l e d e l l o zoccoli» o d e l l a base c o l t i c o n u n p u n t o d i
vista
frontale
india
architettonico,
poi
fase
arcaica,
diagonale,
dipinti» d a l l a sua c o l l o c a z i o n e
a
imitazione
accentua mio
ambientale.
dell
arredo
l'autonomia
Da questa
del
soluzio-
ne f o r t e m e n t e s e m p l i f i c a l a , c o n s v i l u p p i successivi che c o i n c i d o n o c o n l o sv i l u p p o c r o n o l o g i c o , s i p a s s a a u n a t e r z a
ne i m p a g i n a t i a c u i si a v e v a p r e c e d e n t e m e n t e
to,
cioè a l l a
aggregazione degli
complessiva,
generalmente
oggetti
realizzata
"cuore/protagonista" della composizione
soluzio-
fatto riferimen-
in base a u n a
a
partire
forma
da
un
in cui diventa altret-
t a n t o i m p o r t a n t e 1 a m b i e n t e , sia d a l p u n t o t l i v i s t a p l a s t i c a sia
d a q u e l l o c r o m a t i c o , e l o slesso p i a n o d ' a p p o g g i o . A q u e s t o si
deve
aggiungere
sovrapposizione,
un
punti» d i
vista
ribassato,
che
esalta
r i d u c e n d o la visibilità dell e s c u r s i o n e
la
nella
p r o f o n d i t à m a a l l u d e n d o a d essa a t t r a v e r s o i d i v e r s i p i a n i
che
>i i n t r a v e d o n o f r a o g g e t t o e o g g e t t o .
Nuove scene
l na n u o v a g e r a r c h i a
t i r i l a scena
aggetto o nel
fondo,
dell apparecchio
pagine:
accordata
agli oggetti, dal
protagonista
a quello t r a d i z i o n a l m e n t e posto alla periferia, in
ripropongono
clic è figura
all'occasione
più
una
volte
soluzione
"teatrale
ricorrente in
la d i a l e t t i c a " v i c i n o / l o n t a n o "
queste
riprende
valore
nella sua capacità i l i v a r i a r e , nella sostanziale
r e n z a d e l l ' a r r e d o , i p r o t a g o n i s t i e le v i c e n d e .
ricor-
Il " t e m p o " della
n a t u r a m o r t a , o meglio dei suoi protagonisti disposti sul piano
o appesi alle p a r e t i , è necessariamente
i d e n t i c o , i n q u a n t o la
veduta
istante infinitesimo: i
dell'apparecchio
soggetti, dalla lentezza
p i u m a , a l l a più
dell animale
fotograia
un
e erranza della bolla d i sapone o della
i m m e d i a t a e a d u l a della s u p p e l l e t t i l e , al salto
collo
in
volo,
in
movimento,
costituiscono
u l t e r i o r e segnale della scella " m o m e n t a n e a
"posa
: che
poi
questo
possa
tradursi
un
e transitoria della
anche
i n abilità
nel
d i p i n g e r e , a g a r a p e r c h i coglie la f o r m a i n m o v i m e n t o , è u l t e W. B. Jordan, Spanish Stili
Life, cit., pp. 118 sgg.
A. Veca, Orbis Rictus, Galleria
Lorenzelli, B e r g a m o 1986.
riore e complementare problema. In altra occasione
- 1
se n e e r a
fatta una sorta di censimento, per sottolineare I ampiezza
s o g g e t t i e la d u r a l a n e l t e m p o d e l l a s o l u z i o n e : s o n o d u e
ti
che
contribuiscono
a
rendere
importanti
dei
aspet-
queste
figure,
i m m e d i a t a m e n t e e c c e n t r i c h e r i s p e t t o alla " p o s a " che i soggetti
do\(ebbero
La
conoscere.
necessità d i r a p p r e s e n t a r e
corso
"passato
- presente
illustrativa, selezionando
"acerbo
- futuro"
parabola
dtd t e m p o ,
. realizzando
narrativa.
occorre evidentemente
per-
sceglierà a l l o r a la s t r a d a
gli " i n d i z i
- m a t u r o - bacato
medesima
il t e m p o , s e m p l i f i c a t o nel
nel
sistema
m e t o n i m i c a m e n t e la
Perché
questo
essere i n presenza
sia
di una
possibile
contingenza
" m a t u r a " n o n tanto nel m o d o d i r a p p r e s e n t a r e , perchè questo
diversamente
è
stato
obiettivo
più
volte
raggiunto,
nella qualità delle risposte, e c o n s e g u e n t e m e n t e
quanto
degli i n t e r r o -
g a t i v i c h e si p o n g o n o a u n a " r i p r o d u z i o n e " .
Lina c o m u n i c a z i o n e a t t r a v e r s o gli " i n d i z i
. e quindi una forma
i n d i r e t t a d i t e s t i m o n i a r e la p r e s e n z a , f l a g r a n t e o p a s s a t a , p r e suppone paradossalmente
due scenari assolutamente
( p o d i o d e l m a g i c o , « p i a n d o d a l l a t r a c c i a si a l l u d e a l l a
opposti,
presenza
che può essere i m m a g i n a t a c o m e i n c o m m e n s u r a b i l e , a p p u n t o
p e r c h e d i essa e r i m a s t a s o l o u n e c o . o p p u r e q u e l l o
dalla "saturazione
derivante
di informazioni, q u a n d o è sufficiente, ma
o c c o r r e t r o v a r e la chiave giusta, u n a i n d i c a z i o n e anche
ma,
dal
particolare
nascosto
ali i m p r o n t a o ali o m b r a ,
avvenimento o di un
al
segnale
mini-
indiretto, appunto
p e r c o m u n i c a r e la p r e s e n z a
di un
oggetto.
N o n a caso p r o p r i o i n q u e s t a fase, p e r f a r e u n r i f e r i m e n t o c r o n o l o g i c o e g e o g r a f i c o H a a r l e m d a g l i a n n i t r e n t a d e l \ \ I l secolo in u n a c o n g i u n t u r a stilistica che è stata d e f i n i t a del " b a n "' N.R.A. V r o o m , A modest
message.... Schiedam 1980,
nuova e d i z i o n e del saggio
De schilder van het
monochrome
banketje,
A m s t e r d a m 1945.
chetto monocromo"
7 2
,
viene a t t r i b u i t o u n ruolo
fondamentale
a l l ' i l l u m i n a z i o n e e a l l ' a t m o s f e r a d e l l ' a m b i e n t e , d o p o che negli
esiti i n a u g u r a l i della n a t u r a
n e , la f o n t e d i l u c e e r a
oggetto presente
m o r t a , quelli della
disseminazio-
centrata autonomamente
e n o n esìsteva v a l o r e
cromatico
sul
singolo
aereo.
Nel
nostro frangente d o b b i a m o cogliere u n abbassamento del valo-
38
r e t a t t i l e d e l l o g g e t t o c h e si i n c r o c i a r o t i q u e l l o \ i - a b i l e , r e a l i z z a t o p e r s o ì r a p p o s i z i o n e . Se a q u e s t i f a t t o r i s i a s s o c i a a n c h e i l
mutamento
del
punto ni vista, a mano
a mano
sempre
r i b a s s a t o l i n o a l l a «piasi e q u a t o r i a l i t à , i l p e r c o r s o d a l l a
denza"
e dalla a u t o n o m i a dell oggetto
singolo
z i o n e a l l a r i d a s i n e i c o n f r o n t i <l«d c o m p l e s s o ,
p l i n a r i - le d i v e r s i t à , r i s u l t a
Sen/.a
concedere
ttoppo
nella
più
"evi-
composi-
capare di disci-
completo.
a una
ipotesi
"evoluzionistica
del
m o d o d i r a p p r e s e n t a r e I o g g e t t o e I a m b i e n t e c l i c I a c c o g l i e , si
può c o m u n q u e s o t t o l i n e a r e , s e m p r e i n a r e a o l a n d e s e .
d u z i o n e dì u n u s o " c a r a v a g g e s c o
trasto v i o l e n t o , ai l i m i t i del c o n f l i t t o f r a assenza
dell'oggetto
I intro-
della luce, o meglio del con-
illuminato e di quello depresso,
e
preseu/a.
in o m b r a ,
realiz-
z a t o d a \\ i l l e m K a l f e d a l l a s u a s c i n d a .
K questo riporta
anche un episodio
l i m i t a l o nella storia del-
l ' a r t e c o m e la r a p p r e s e n t a z i o n e d e l soggetto i n a n i m a l o , che ha
u n suo t e m p o d i genesi e d i a f f e r m a z i o n e a l m e n o come
p i t t o r i c o , nel r a g i o n a m e n t o e v i d e n t e m e n t e
sistema
più g e n e r a l e c h e si
e r a c e r c a t o d i i n d i c a r e a g l i e s o r d i d e l d i s c o r s o : si v u o l d i r e ,
p e r eccesso, che abilità e m e s t i e r e
indi u n i v e r s o del
rappre-
s e n t a r e p e r i m m a g i n e n o n e s i s t o n o se n o n s o n o c o n n e s s i
l ' i n t e r o s i s t e m a dì c o n o s c e n z e ,
fronti del
e quindi
d i g i u d i z i o nei
con
con-
reale.
I. attenzione che è stata data in queste note ali
della n a t u r a m o r t a secentesca
impaginazione
ha preso in esame i n m o d o siste-
m a t i c o la d i s l o c a z i o n e d e l l a p p a r e c c h i o s u l l a s c e n a ,
seconda-
r i a m e n t e e d i p e n d e n t e m e n t e d a esso i l p u n t o d i v ista c h e il p i l l o l e ha prescelto p e r i l l u s t r a r e il suggello: sono a l l o r a p o s s i b i li a l c u n e i n d i c a z i o n i s i i l i a m b i e n t e a r c h i t e t t o n i c o c h e
abbiamo
v isto essere
primo
Bodegón
spagnolo,
o
in certi
Giumenti,
ma che è stalo successivamente
protagonista
esili
della
ih cucine
dare conto del " m o d o di disposizione
vicenda
come
nel
quelle
ili
del
morta
modo
di
in relazione
impaginazione
con
priv ilegio
qualità
accordalo
spaziali
ali a m b i e n t e
ora
soggetto
cronolo-
della
natura
in una traiettoria che dall
ali oggetto,
del
del
i l p u n t o d i v i s t a d a c u i la scena
r i t r a i l a e la sua a m p i e z z a
campo,
divenuto
unico
giungeva
luogo
contenitore
ugge ti Ì
genere.
I.a p r e s e n z a c o n t e m p o r a n e a d i d i v e r s i p i a n i d a p p o g g i o
di u n sistema
delle
attribuita
degli
del
era
arcaico
d e t e r m i n a iore
all'enfasi
d i s p o s t i , soluzione della maturità e della d e c a d e n z a
mente disposti, conseguentemente
per
.
N e l c i t a l o c a t a l o g o d e l 1986 si e r a e r e a t o u n p e r c o r s o
gico
Jacopo
abbandonalo
varia-
differenziato
di p u n t i d i v i s t a da c u i osserv a r e i l soggetto è p a t r i m o n i o i n n e gabile della n a t u r a m o r i a della seconda
I . Interni)
<li curimi
occasione
ne è u n B i g n i f i c a t i v o e s e m p i o .
metà d e l \ \ I l
secolo.
d i <a i - t i d o r o M o n a r i p u b b l i c a t o in questa
Ambienti
I n u n r a g i o n a m e n t o più g e n e r a l e s u l l a d i s p o s i z i o n e è o p p o r t u no citare sinteticamente alcune " f i g u r e " d i "scene" contenitric i . Si può a l l o r a s e g n a l a r e l'assenza d i i n d i c i a m b i e n t a l i , q u i n di dal piano d'appoggio
composizione:
che supera
i limiti
p e r i m e t r a l i della
è i l caso e v i d e n t e m e n t e d i u n p u n t o d i vista f o r -
temente rialzato, (piasi a volo d'uccello, luogo (li m i n i m a informazione e p e r t a n t o contenitore spoglio per I esaltazione
p o r t a n z a a c c o r d a t a al soggetto.
che può
e 1 im-
Da questa situazione d
esordio,
t r o v a r e come analoga e contrapposta soluzione
quella
della lettura frontale del f r a m m e n t o d i parete, a n n u l l a n d o o r i d u c e n d o m o l t o a n c h e i n q u e s t o c a s o i v a l o r i d e l l a p r o f o n d i t à , si p u ò
passare
a soluzioni diversificate, leggibili o r d i n a t a m e n t e i n u n
progressivo
" a u m e n t o ' delle i n f o r m a z i o n i relative ali a m b i e n t e
in relazione a l soggetto r a p p r e s e n t a t o .
Il p r i m o g r a d o è ( p o d i o della presenza s e m p l i f i c a t a d i u n p i a n o
e d i un alzato:
l'escursione
nella profondità
esordisce
f i g u r e d i s o r t a al l i m i t e basso d e l l a c o m p o s i z i o n e
suo
limite con
una
linea
dell'orizzonte
senza
e conosce i l
variamente
elevata
r i s p e t t o al l i m i t e v i c i n o : a n c h e i n questo caso la f i g u r a è ( p u d la d e l r i t a g l i o , r i s p e t t o a u n a m b i e n t e e u n a r r e d o più
grande,
d i u n p a r t i c o l a r e (die si c o n s i d e r a s i g n i f i c a t i v o .
L'avvicinamento
all'apparecchio
non
ha
trovato
ostacoli
o
soglie l i m i t e , che invece possono d i v e n t a r e , i n u n a
progressiva
complicazione
composizio-
dell'insieme, coprotagoniste
della
n e : già l ' a p p a r i z i o n e i n p r o s c e n i o d i u n b o r d o ,
eventualmente
il s u o i n n a l z a m e n t o e i n o g n i c a s o i l suo a r r e t r a m e n t o r i s p e t t o
alla
profondità
a l l u s a , p e r m e t t o n o i l g i o c o già
indicato
f i g u r e i n aggetto, che o c c u p a n o e v i t a l i z z a n o lo spazio
gico
La
delle
psicolo-
dell'osservatore.
segnalazione
del b o r d o ,
e successivamente
anche
di
spigolo o d i u n i n t e r o Iato della superficie d'appoggio,
p l i c a le i n d i c a z i o n i a m b i e n t a l i i n ( p i a n t o s i v i e n e
mente a affermare
uno
molti-
progressiva-
u n "ambiente" dell'apparecchio dotato di
u n a f i s i o n o m i a che potrà assumere anche valore
atmosferico,
d a l l a già r i c o r d a t a m o n o c r o m i a d e g l i a n n i t r e n t a d i H a a r l e m ,
al
violento
contrasto
ombra/luce
ricercato
dalla
stagione
m a t u r a d i J a n D a v i d s z . de H e e m e s o p r a t t u t t o d i W i l l e m
P r o p r i o n e l l a fase e e n t r a l e d e l m a g i s t e r o
H e e m si possono
di ampiezza
cogliere
Ralf.
di Jan Davidsz.
de
due d i v a r i c a n t i soluzioni d i taglio e
dell'apparecchio: u n grande assemblaggio
letto a
distanza, con segnalazioni significative della stanza contenitrice, a n c h e
della finestra e del paesaggio all'esterno,
elabora-
zione del " b a n c h e t t o " d i H a a r l e m degli a n n i trenta e q u a r a n t a , e u n o più r i d o t t o , r i e l a b o r a t o s u l l a t r a c c i a d e l l e
ni" di
Anversa.
"colazio-
Si p o t r e b b e
(lire elle i l m u t a m e n t o a v v e n u t o
l'apparecchio
a sé s t a n t e , s e n z a a t m o s f e r a
sia q u e l l o
dal-
e c o n u n o spazio
dipendente dalla suafisionomia, all'affermazione
di una situa-
z i o n e a m b i e n t a l e più o m e n o e l a b o r a t a s u c u i p u ò essere i m p a ginata la nostra n a t u r a m o r t a .
Evidentemente
non
le " f i g u r e
si e s a u r i s c o n o
a m b i e n t a l i d e l soggetto
con questa
accelerata
inanimato
ricognizione
del
p i a n o d ' a p p o g g i o : solo r i c o r d a n d o r i m p a g i n a z i o n e degli esord i d e l g e n e r e , i n O l a n d a e i n F i a n d r e , si p o s s o n o s e g n a l a r e d u e
soluzioni dif ferenti, quella della nicchia e quella della finestra,
come incrocio e moltiplicazione
serie
g i à c i t a t a d e i roemer
dipinge
indica
sulla
balaustra
delle
che Ambrosius
fioriti
della
citazioni a m b i e n t a l i : la
finestra,
la f o r t u n a d i u n a soluzione
l'adozione
frequentemente
r a : i casi
d i Roelandt
Osias Beert
il Vecchio
eccentrica
più f r e q u e n t e e d i v e r -
dell ii n punirà m e n t o
floreale,
s u l paesaggio
n e l complesso
r i s p e t t o a l l ' i m m a g i n a r i o d e l l o stilleven;
sificata
aperta
Bossrhaert
della
composizione,
all'interno della nicchia i n m u r a t u -
Savery, d i Balthasar v a n der A s t , d i
sono sufficienti p e r indicare
l'estensio-
ne d i tale soluzione l a c u i f o r t u n a o l t r e t u t t o andrà a v a n t i n e l
tempo,
nel Seicento
i n o l t r a t o : si v e d a n o
gli esiti d i Joseph
Heintz p e r t u t t i , a i n d i c a r e u n a " v o c a z i o n e " d i a r r e d o legato e
determinato dalla fisionomia della
stanza.
E p e r inciso u n f i g u r a a r c h i t e t t o n i c a più e l a b o r a t a m a f o n d a mentalmente
dipendente
da quella
citata, è la
composizione
floreale i n u n f r a m m e n t o d i a r c h i t e t t u r a , c o n m u r o , finta
cor-
nice e n i c c h i a , c h e sarà r e a l i z z a t a d a i p i t t o r i d i f i o r i f i a m m i n ghi c o n u n a evidente
importanza accordata
alla
committenza
cattolica.
Finestra e nicchia comunque replicano i valori d i lettura
del-
l'ambiente c u isi è fatto p r i m a riferimento parlando del problema generale delle figure della
Caso eccentrico
e anomalo
scena.
i n questo
a l l ' i m p a g i n a z i o n e è ( p o d i o d e l trompe
necessita
della
frontalità
e della
ragionamento
Uoeil
dedicato
( d i e ev i d e n t e m e n t e
equatorialità
del punto di
r i p r e s a : l e s o l u z i o n i d e l c a m p o - s i a l asse d i l e g n o c h e r e p l i c a
un frammento
d i parete, sia la n i c c h i a i n p i e t r a o
l'armadio
che c o n o s c o n o u n più a r t i c o l a t o i m p i a n t o s c e n o g r a f i c o
propo-
n e n d o u n a f r o n t e e r i d o t t i p i a n i d ' a p p o g g i o e (pùnte Laterali sono p e r c e p i t e senza d i s t a n z a d a l l ' o s s e r v a t o r e
m a nella sostan-
ziale omogeneità c o n la p a r e t e reale s u c u i i l d i p i n t o è collocato.
U t r i m e n t i . ( p i a n d o i l trompe
to
a u n a specifica
"sovrapporta"
Voeiì
collocazione,
risulta fortemente
d a l devant
i n u n a significativa escursione
cielo della stanza,
il discorso
de cheminée
al
dalla terra al
risulta evidentemente
con il p u n t o d i stazione dell'osservatore
vincola-
e (podio della
zione del d i p i n t o , u n a volta persa quella originale.
variabile
colloca-