Apprendere un contenuto in L2

Transcript

Apprendere un contenuto in L2
A. T. 3 – APPROCCI METODOLOGICI: “Apprendere un contenuto in L2”:
Il CLIL e la pratica didattica.
Corsista: MACIOCE MARIA ENRICA
TITOLO: “The water cycle”
DESTINATARI: Scuola Primaria – classe IV
INSEGNANTI COINVOLTI: Docente L2 – Docente Scienze
RIFERIMENTI AL PECUP :- Strumenti culturali.
OBIETTIVI FORMATIVI:
a) Osservare la realtà per conoscervi, anche tramite l’impiego di appositi strumenti tecnici, relazioni
tra oggetti e grandezze, regolarità, differenze, invarianze o modificazioni nel tempo e nello
spazio.
b) Giungere alla descrizione-rappresentazione di fenomeni anche complessi in molteplici modi
(disegno, descrizione orale e scritta, simboli, tabelle, grafici…)
c) Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale, di riflessione
sulle proprie esperienze, di interesse per l’indagine scientifica.
d) Conoscere e praticare funzionalmente la lingua inglese almeno a livello di base.
OBIETTIVI LINGUISTICI (facendo riferimento agli OSA)
ABILITA’:
•
Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti
visivi.
•
Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.
•
Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari.
•
Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato.
CONOSCENZE:
•
Funzioni per chiedere e parlare del tempo atmosferico (WHAT’S THE WEATHER LIKE? IT’S
HOT, WINDY, SUNNY…)
•
Lessico relativo a tempo atmosferico, giorni, mesi, stagioni.
•
Riflessioni sulla lingua: presente del verbo “To be”; aggettivi qualificativi (THE SUN IS HOT.
THE WATER IS COLD. THE SNOW IS ICY…)
OBIETTIVI DI SCIENZE(facendo riferimento agli OSA)
ABILITA’:
•
Effettuare esperimenti su fenomeni legati al cambiamento di temperatura (evaporazione,
fusione, condensazione...).
© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere
1
CONOSCENZE:
•
Calore e temperatura. Fusione e solidificazione, evaporazione e condensazione; ebollizione.
•
Il ciclo dell’acqua.
PREREQUISITI LINGUISTICI:
•
L’alunno sa rispondere a semplici domande.
•
Comprende testi brevi e semplici.
•
Produce brevi frasi sia in lingua orale che scritta.
•
Conosce un lessico specifico.
PREREQUISITI DI SCIENZE:
•
L’alunno conosce le caratteristiche della materia allo stato solido, liquido, gassoso.
•
Sa illustrare con esempi pratici alcune trasformazioni elementari dei materiali.
MEDIAZIONE DIDATTICA: --Lezione frontale
--Lavori a classe intera (esperimenti)
--Lavori di gruppo
--Lavori a coppie
TEMPI: Un mese circa: 2 ore settimanali durante le lezioni di Scienze e 3 ore settimanali di Inglese.
SPAZI: Aula, laboratorio.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE:
•
Lezione frontale da parte della docente di Scienze sulle caratteristiche dell’acqua, gli stati
dell’acqua ed i passaggi di stato anche attraverso l’esecuzione di semplici esperimenti
(l’evaporazione dell’acqua in un pentolino messo sul fornello, la fusione di cubetti di ghiaccio
tolti dal congelatore…).
•
Presentazione del ciclo dell’acqua in natura: lettura di immagini, di testi scritti...
•
Arricchimento del lessico in Lingua 2 con la presentazione della terminologia utilizzata: water,
ice, sun, cloud, rain, snow, sea, river…anche con l’utilizzo di flash-cards.
•
Identificare le stagioni e i mesi; dare informazioni sul tempo atmosferico attraverso la struttura
WHAT’S THE WEATHER LIKE IN SUMMER/IN AUGUST? IT’S HOT AND SUNNY ecc.
•
Dialogo a coppie.
•
Ascolto e memorizzazione di rime e canzoncine sulle condizioni atmosferiche.
•
Preparazione di cartelloni che illustrano il ciclo dell’acqua utilizzando i termini in Lingua 2. I
bambini sono incoraggiati a disegnare i singoli elementi per fare poi un grande cartellone
collettivo.
© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere
2
•
Terminato il cartellone si può fare “Il gioco dell’acqua”: questa attività prima si svolge in
italiano poi in inglese; i bambini si muovono usando liberamente tutto lo spazio, felici perché c’è
il
sole
(sun)
e
quando
l’insegnante
dice
pioggia
(rain) mimano la situazione di qualcuno che viene bagnato dalla pioggia, poi l’insegnante
dice neve (snow) e la situazione diventa quella durante una nevicata, quando poi dice ghiaccio (ice) i
bambini si fermano.
MATERIALI : Libro di testo, materiale per esperimenti (pentolino, fornellino, acqua, ghiaccio…),
cartelloni, schede di lavoro, cartine tematiche, flash-cards.
VERIFICA IN ORDINE A CONOSCENZE ED ABILITA’:
•
Questionari VERO/FALSO.
•
Domande con una scelta tra 3 risposte differenti.
•
Completamento di frasi con vocaboli di cui viene fornita una lista da cui attingere.
•
Abbinamento di frasi ad immagini.
MONITORAGGIO: Le docenti valuteranno la partecipazione attiva ed efficace degli alunni alle attività
proposte, l’acquisizione del lessico sia in Italiano che in Lingua Inglese, l’impiego della terminologia
specifica, l’uso corretto della sintassi.
DOCUMENTAZIONE PER IL PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI:
•
Griglia per l’osservazione di ogni bambino relativamente a partecipazione, comprensione,
produzione.
•
Questionario di gradimento dell’attività proposta rivolto ai bambini.
•
Autovalutazione dell’alunno e riflessione sui propri apprendimenti.
© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere
3