Relazione Generale

Transcript

Relazione Generale
REGIONE BASILICATA
PROVINCIA DI MATERA
COMUNITA’ MONTANA BASSO SINNI
COMUNE DI ROTONDELLA
PIANO DI ASSESTAMENTO FORESTALE
DELLE PROPRIETÀ SILVOPASTORALI
DEL COMUNE DI ROTONDELLA (MT)
2012 – 2021
RELAZIONE GENERALE
Dicembre 2010
Responsabile del piano: dottore forestale Domenico Delfino
Coordinamento lavori: dottore forestale Mauro Frattegiani
Stesura del Piano:
dottore forestale Domenico Delfino, dottore forestale Mauro Frattegiani,
dottore forestale junior Diego Prieto
Rilievi:
dottore forestale Domenico Delfino, dottore forestale Mauro Frattegiani,
dottore forestale Marco Terradura, dottore forestale junior Diego Prieto,
dottore agronomo Domenico Di Matteo
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
INDICE
PREMESSA ........................................................................................................................................................................... 4
PARTE PRIMA – INQUADRAMENTO GENERALE E AMBIENTALE ..................................................................................... 5
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E AMMINISTRATIVO ............................................................................................... 5
ASPETTI OROGRAFICI ......................................................................................................................................................... 7
ASPETTI IDROGRAFICI ........................................................................................................................................................ 9
ASPETTI GEOPEDOLOGICI ................................................................................................................................................. 9
ASPETTI CLIMATICI ........................................................................................................................................................... 11
ASPETTI VEGETAZIONALI ................................................................................................................................................. 12
ASPETTI FAUNISTICI .......................................................................................................................................................... 14
PARTE SECONDA – INQUADRAMENTO STORICO E SOCIO ECONOMICO .................................................................. 20
ASPETTI SOCIO ECONOMICI DEL TERRITORIO ............................................................................................................ 20
RUOLO DEL SETTORE FORESTALE NELL'ECONOMIA DELLA ZONA ........................................................................... 23
INSERIMENTO DEL PIANO NEL QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ................................................. 23
ASPETTI STORICI E VARIAZIONI SUPERFICI NEL TEMPO ............................................................................................. 28
PROSPETTO UTILIZZAZIONI PREGRESSE ........................................................................................................................ 29
VINCOLI, USI CIVICI, SERVITÙ, CONCESSIONI… ......................................................................................................... 30
INCENDI BOSCHIVI ........................................................................................................................................................... 30
PARTE TERZA – PRESENTAZIONE DEL COMPLESSO ASSESTAMENTALE ....................................................................... 34
DESCRIZIONE DELLE PROPRIETÀ SILVO PASTORALI .................................................................................................... 34
Copertura del suolo ................................................................................................................................................. 34
Tipologie forestali .................................................................................................................................................... 35
Forme di governo e trattamento dei boschi.............................................................................................................. 36
Stato fitosanitario .................................................................................................................................................... 37
Infrastrutture .......................................................................................................................................................... 38
OBIETTIVI DEL PIANO ...................................................................................................................................................... 43
COMPARTIMENTAZIONE DELLA FORESTA .................................................................................................................... 43
Individuazione delle particelle forestali ................................................................................................................... 43
Individuazione delle Unità di compartimentazione ................................................................................................ 44
Definizione delle classi colturali (comprese) ........................................................................................................... 45
PARTE TERZA – RILIEVI DENDRO – CRONO – AUXOMETRICI...................................................................................... 52
METODOLOGIA DI RILIEVO ............................................................................................................................................ 52
PRINCIPALI ELABORAZIONI DENDROMETRICHE ......................................................................................................... 54
Curve ipsometriche ................................................................................................................................................. 54
CALCOLO E STIMA DELLA PROVVIGIONE LEGNOSA ................................................................................................... 58
DATI INCREMENTALI ........................................................................................................................................................ 59
PARTE QUARTA – ASSESTAMENTO DELLE CLASSI COLTURALI (COMPRESE) .............................................................. 60
RIEPILOGO GENERALE DEL COMPLESSO ....................................................................................................................... 60
Prospetti riepilogativi delle classi colturali ............................................................................................................. 60
Riepilogo particelle per classe colturale ................................................................................................................... 60
BOSCHI SOTTOPOSTI A GESTIONE ATTIVA ................................................................................................................... 61
Metodologia assestamentale .................................................................................................................................... 64
Individuazione della ripresa .................................................................................................................................... 65
Individuazione dei tempi di ritorno ........................................................................................................................ 66
Modalità di trattamento selvicolturale .................................................................................................................... 66
BOSCHI A EVOLUZIONE NATURALE GUIDATA ............................................................................................................ 69
INTERVENTI PER LA DIFESA E PREVENZIONE DAGLI INCENDI BOSCHIVI ................................................................ 70
INTERVENTI PER LA FRUIZIONE TURISTICO-RICREATIVA DEI BOSCHI..................................................................... 71
PIANO INDICATIVO DEI MIGLIORAMENTI PREVISTI NEL PERIODO DI VALIDITÀ DEL PIANO ............................. 75
PIANO DEGLI INTERVENTI A LUNGO TERMINE ............................................................................................................ 81
RASSEGNA MATERIALE DOCUMENTARIO E BIBLIOGRAFICO ...................................................................................... 83
2
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
ALLEGATI
ALLEGATO 1 – DESCRIZIONI PARTICELLARI
ALLEGATO 2 – DESCRIZIONE DELLA VIABILITÀ
ALLEGATO 3 – RILIEVI DENDROMETRICI
ALLEGATO 4 – QUADRO SINOTTICO PARTICELLARE ASSESTAMENTALE E CATASTALE
ALLEGATO 5 – REGISTRO DEGLI INTERVENTI
ALLEGATO 6 – REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE
ALLEGATO 7 – FONTI FINANZIARIE
ALLEGATO 8 – ELABORATI CARTOGRAFICI
 Carta di inquadramento generale
 Carta catastale
 Carta assestamentale (silografica)
 Carta dei vincoli
 Carta dei rilievi
 Carta degli interventi colturali
 Carta della viabilità, dei miglioramenti e di opere progettate
 Carta degli aspetti di dettaglio (se previsti)
3
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
PREMESSA
Il presente documento contiene la relazione generale del Piano di assestamento forestale
delle proprietà silvopastorali del Comune di Rotondella (MT).
Il Piano di assestamento forestale
è stato redatto utilizzando la metodologia
“Progettobosco – Gestione sostenibile” (www.progettobosco.it), implementata dall’ex
ISAFA (Istituto Sperimentale per l’Assestamento Forestale e per l’Alpicoltura),
attualmente CRA – MPF (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura –
Centro di ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale).
Il Piano è stato redatto in conformità alle linee guida di cui al DGR n.° 613 del 30 aprile
2008. La durata del piano è decennale, come stabilito dalla D. G. R. citata.
Il periodo di riferimento del presente piano di gestione inizia nell’anno 2012 (stagione
silvana 2011-2012) e si conclude nell’anno 2021 (stagione silvana 2020-2021).
4
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
PARTE PRIMA – INQUADRAMENTO GENERALE E
AMBIENTALE
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E
AMMINISTRATIVO
Il presente Piano interessa la proprietà forestale del Comune di Rotondella (provincia di
Matera), individuata topograficamente nel foglio corografico I.G.M. della Carta d’Italia in
scala 1:100'000 n°211.
Sulla base dei dati catastali, la superficie complessiva dell’intera proprietà comunale si
estende su circa 321,10 ettari, così ripartita in classi di qualità catastale:

bosco alto

frutteto
0.09 ettari

incolto produttivo
6.53 ettari

incolto sterile
9.60 ettari

pascolo arborato
0.66 ettari

pascolo cespugliato
2.40 ettari

pascolo

seminativo arborato
0.02 ettari

seminativo irriguo
1.89 ettari

seminativo
6.95 ettari

uliveto
0.47 ettari

vigneto
0.24 ettari
241.89 ettari
50.37 ettari
Ai fini del presente Piano, sono stato considerate tutte le zone silvo-pastorali di interesse
gestionale: boschi con superficie superiore a 2'000 metri quadrati, arbusteti e pascoli su
superfici accorpate superiori a 2 ettari. Sono stati esclusi gli incolti sterili con superficie
inferiore a 3 ettari, verificando il reale uso del suolo sulla base di fotointerpretazione e
sopralluoghi in campo.
5
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Complessivamente, la superficie indagata è risultata pari a 300,79 ettari, di cui circa
279,13 ettari risultano boscati ai sensi della D.G.R. 956/2000, mentre la superficie arbustiva è
di circa 21,66 ettari.
La proprietà forestale indagata (Figura 1) si estende in direzione sud ovest – nord est dalla
località Palombaia in vicinanze del Monte Coppolo (890 m.s.l.m.), fino alla località
Margherito.
Figura 1. Localizzazione delle proprietà forestali del Comune di Rotondella
Per quanto riguarda gli aspetti amministrativi legati alla gestione forestale, il comune di
Rotondella appartiene al comprensorio territoriale della Comunità Montana del Basso
Sinni (Figura 2), confinante a Nord con i comuni di Stigliano e Montalbano Jonico; ad Est
con Policoro, a Sud con la Comunità Alto Jonio (Calabria), a Ovest e a Sud-Ovest
rispettivamente con Sant’Arcangelo e Senise.
6
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 2. Inquadramento della proprietà (in rosso) all’interno del territorio regionale.
Y MT
Y PT
Confini com unali
C. M . del Basso S inni
Proprietà Com une di Rotondella
ASPETTI OROGRAFICI
La superficie boscata di proprietà del comune si trova per la maggior parte situata in 2
grandi corpi: il primo è situato ai margini del centro abitato di Rotondella (577 m s.l.m.),
7
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
mentre il secondo è ubicato a Sud-ovest di quest’ultimo e si trova nelle vicinanze della
Località Cozzo Eremita.
Nelle immediate vicinanze della proprietà, le altitudini maggiori si rilevano nel Monte
Coppolo, che raggiunge i 980 m s.l.m., e nel Cozzo Castello Menzono che raggiunge 802 m
s.l.m., mentre il paese di Rotondella risulta ubicato a quota 577 m s.l.m..
All’interno della proprietà, la quota massima si trova in località Cozzo Eremita (575 m
s.l.m.). La quota minima è di 213 m s.l.m. e si situa in prossimità del Canale di Ruggero.
Le pendenze che si riscontrano nei territori della proprietà variano da zone pianeggianti o
semipianeggianti, presenti prevalentemente nella zona centrale e nord-orientale dove sono
presenti soprattutto arbusteti, incolti e campi coltivati (5-15%), a zone di medio versante
interessate da una pendenza che varia dal 15% al 23%, fino ad arrivare in alcuni punti a
oltre il 50%.
La pendenza media risulta pari a circa il 26%.
La maggior parte della superficie di proprietà è esposta a Nord-est (circa il 48 %), come
risulta dalla Figura 3.
Le zone con esposizioni più fresche (da Nord-ovest a Nord-est) interessano
complessivamente circa il 56% della proprietà e prevalentemente risultano ubicate nella
parte a Sud-ovest di Rotondella, nel corpo boscato più grande.
Figura 3. Distribuzione delle diverse classi
di esposizioni dentro della proprietà del
Comune di Rotondella.
Nord
50%
40%
Nord-ovest
Nord-est
30%
20%
10%
Ovest
0%
Sud-ovest
Est
Sud-est
Sud
8
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
ASPETTI IDROGRAFICI
Il complesso forestale giace sulla destra idrografica del Fiume Sinni.
Il sistema idrografico relativo alla proprietà del Comune di Rotondella è caratterizzato
dalla presenza di 2 grandi fossi, il Canale Cappozzolo e il Canale di Ruggero; il primo
riversa le loro acque nel fiume Sinni a nord di Rotondella, il secondo invece finisce per
versare le sue acque nel mare Jonio. I restanti torrenti dentro la proprietà sono
caratterizzati da una portata molto ridotta e di carattere stagionale.
Risultano
invece
assenti
specchi
d'acqua
perenni,
come
piccoli
laghetti
per
l’immagazzinamento d’acqua per le colture agricole o per fini antincendio.
ASPETTI GEOPEDOLOGICI
La natura geologica del territorio si inserisce in un paesaggio molto vario, caratterizzato
sia da zone pianeggianti che da zone accidentate.
Le zone pianeggianti si rinvengono lungo tutto il litorale ionico e nei terrazzi fluviali dei
Fiumi, come ad esempio F. Sinni, F. Agri, S. Nicola (Nova Siri), Torrente Toccacelo (Nova
Siri) e Fosso Pantanello (Rotondella). Molte altre zone pianeggianti sono rappresentate dai
terrazzi marini, i quali si estendono nelle zone di Panevino e Troyli (Tursi), Trisaia
(Rotondella) e C.da San Nicola (Nova Siri).
Le zone a morfologia più accidentate o a pendenze elevate (con versanti da
moderatamente acclivi a molto acclivi) si registrano generalmente lungo un corpo di rocce
flyschoidi che costituiscono la dorsale Montegiordano - Colobraro - Valsinni - Stigliano,
avente direzione NO-SE, di cui fa parte il Monte Coppolo.
Secondo la carta pedologica della Regione Basilicata (Cassi & Viviano, 2006) le zone di
proprietà del comune di Rotondella appartengono alla “provincia pedologica n.6 - Suoli
dei rilievi centrali a morfologia aspra”.
Si tratta di suoli posti a quote comprese tra 100 e 1'100 m s.l.m., su morfologie da
moderatamente acclivi a molto acclivi, con substrato di rocce sedimentarie terziarie
flyscioidi (alternanze di arenarie con marne e argille). In prevalenza hanno profilo
9
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
moderatamente differenziato per brunificazione, rimozione o ridistribuzione dei
carbonati, talora melanizzazione.
Nelle aree più erose sono poco evoluti in quanto tali processi hanno agito con minore
intensità, mentre nelle zone più stabili hanno profilo fortemente differenziato per
lisciviazione.
All’interno della proprietà, la composizione del terreno comprende argille e argille
marnose, calcaree, calcareo-marnose e arenarie, come si evidenzia nella carta pedologica
della Regione Basilicata (Figura 4).
Figura 4. Estratto dalla carta pedologica della Regione Basilicata. Scala nominale 1:250.000
I suoli appartenenti a questa unità sono suoli delle aree montuose dell'Appennino
sudorientale lucano (dorsale di Montegiordano- Colobraro) con substrato costituito da
calcari e calcari marnosi, alternati ad argille grigio-verdastre (membro di S. Arcangelo). Si
sono sviluppati su versanti in genere moderatamente acclivi, talora acclivi o molto acclivi.
Le quote sono comprese tra i 100 e gli 850 m s.l.m.
L'unità è costituita da 3 delineazioni, per una superficie complessiva di 6.490 ha. L'uso del
suolo è caratterizzato dall'alternanza di boschi, pascoli e coltivi (in prevalenza seminativi).
10
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
I
suoli
Monte
Sant'Arcangelo
hanno
profilo
moderatamente
differenziato
per
ridistribuzione dei carbonati, brunificazione e melanizzazione, e caratterizzano la maggior
parte dell'unità. Nelle aree più acclivi ed erose sono presenti suoli poco evoluti.
ASPETTI CLIMATICI
Il territorio in questione è di tipo mediterraneo con temperature medie mensili sempre al
di sopra dello zero, precipitazioni concentrate in autunno ed inverno ed un periodo lungo
di aridità durante l’estate che incide notevolmente sull’attività della vegetazione. I valori
medi di precipitazioni piovose sono di 726 mm. La temperatura media annuale si aggira
intorno ai 16 °C. Le temperature medie minime si hanno in gennaio con 7,6 °C e le
massime in luglio 25,9 °C.
La Figura 5 mostra il diagramma climatico della stazione meteorologica di Valsinni posta
nelle vicinanze dell’area di studio, dove sono riportati gli andamenti mensili delle
precipitazioni e delle temperature calcolati su una serie trentennale di dati (1970-1999).
Elaborazione prodotta mediante software Climate Plot 32 (S. Riediger, Department of
Biology, University of Osnabrück).
Figura 5. Diagramma climatico della stazione meteorologica di Valsinni calcolato su medie trentennale
mensili di temperatura e precipitazioni.
11
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Per quanto riguarda l’inquadramento dei climi italiani in relazione alle esigenze della
selvicoltura si è adottata la classificazione fitoclimatica di PAVARI (Cantore et. al., 1987), la
quale, in base ai parametri climatici sopra riportati, rientra nella fascia del Lauretum: in
particolare Monte Coppolo appartiene alla sottozona media e fredda.
Secondo la classificazione bioclimatica di Rivas Martinez, la zona è inquadrabile nel
macrobioclima mediterraneo, Termotipo termomediterraneo superiore, Ombrotipo
subumido inferiore.
ASPETTI VEGETAZIONALI
Le foreste della proprietà sono caratterizzate soprattutto dalla presenza di boschi o
macchie alte di leccio, che rappresentano la tipologia fisionomica prevalente nella zona
secondo la Carta Forestale della Regione Basilicata (Figura 6).
Figura 6. Tipologie fisionomiche dei boschi di proprietà secondo la carta forestale della Basilicata.
01
04a
04b
03
02
05b
05a
06
07
08a
09b
09a
08c
09c
08b
08d
09d
10a
10b
11
Confine proprietà
14a
15
12a
12b
13a
12c
14b
13b
16a
13c
13d
13e
16b
16c
Boschi di faggio
Boschi di castagno
Querceti mesofili e meso-termofili
Altri boschi di latifoglie mesofile e meso-termofile
Boschi (o macchie alte) di leccio
Boschi di pini mediterranei
Arbusteti termofili
Pinete oro-mediterranee e altri boschi di conifere montane e submontane
Macchia
Gariga
Formazioni igrofile
Piantagioni da legno e rimboschimenti con specie esotiche
Aree temporaneamente prive di copertura forestale
500
0
500
1000 Metri
12
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Dal punto di vista della composizione specifica, la carta forestale regionale indica che la
specie prevalente nella maggior parte dei casi è il leccio (Quercus ilex), mentre i boschi di
roverella (Quercus pubescens) e lentisco (Pistacia lentiscus) sono le specie più diffuse nei
boschi situati nelle vicinanze del centro abitato di Rotondella (Figura 7).
Figura 7. Specie forestali principali nelle formazioni boscate presenti nella proprietà. Carta Regionale
Forestale.
01
04a
03
04b
02
05b
05a
06
07
08a
09b
09a
08c
09c
08b
08d
09d
10a
10b
11
14a
15
12a
Confini proprietà
13a
12b
12c
14b
13b
16a
13c
13d
13e
16b
16c
Tamerici
Cisti
Filliree
Ginestra odorosa
Ginepro coccolone
Leccio
Roverella
Cerro
Lentisco
Pero mandorlino
Pino d'Aleppo
Pino nero d'Austria
400
0
400 800
Metri
Il pino nero (Pinus nigra) è la specie arborea dominante nei boschi di conifere montane e
submontane. La lecceta è inquadrabile nel Quercetum ilicis con ambiti più termofili nelle
aree esposte e sui roccioni sporgenti.
La macchia si presenta con aspetti diversi a seconda del degrado del suolo e della distanza
temporale dal fuoco. Facies con Spartium junceum prevalente si alternano a zone degradate
con gariga a Cistus monspeliensis e Calicotome spinosa e ad aree più mature con boscaglia di
leccio, acero e orniello.
13
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
I querceti mesofili e meso-termofili sono rappresentate da cedui misti di cerro e roverella,
acompagnati da varie specie tra cui: Fraxinus ornus, Pyrus communis, Sorbus domestica,
Crataegus oxyacanta, Acer monspessulanum e Carpinus orientalis. Nelle aree più calde, varie
sclerofille accompagnano o sostituiscono il bosco caducifolio. Si tratta di Pistacia
terebinthus, Pistacia lentiscus, Phillirea angustifolia, Juniperus communis.
Tra le formazioni forestali presenti vanno poi segnalate le zone rimboschite allo scopo di
proteggere suoli con gravi rischi di erosione: le specie più utilizzate per tali scopi sono
state il pino nero (sul centro abitato di Rotondella) e il cipresso dell’Arizona (Cupressus
arizonica). Si tratta di specie particolarmente rustiche in grado di fornire in tempi
relativamente brevi un'adeguata protezione del suolo. Complessivamente, questi
interventi di forestazione hanno interessato il 28,4 % della proprietà boscata (circa 85,27
ettari).
ASPETTI FAUNISTICI
Per quanto riguarda le zoocenosi presenti nella zona, si è fatto riferimento ai dati
pubblicati sul portale della Rete Ecologica Nazionale e relativi alle specie di vertebrati
presenti nella zona (uccelli, mammiferi, anfibi e rettili).
Le coordinate del punto campione utilizzato per l’analisi della banca dati sone le seguenti
(WGS84 Fuso 33):
Est = 626'363 m
Nord = 4'445'639 m
In Tabella 1 si elencano tutte le specie indicate con vlaori di idoneità ambientale alta o
media, in relazione alla zona geografica e all’habitat del punto campione.
In grassetto sono indicate le specie di interesse comunitario, tutelate ai sensi del D.P.R.
357/97 e ss. mm. e ii.
14
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Tabella 1. Elenco delle specie faunistiche il cui areale include le zone indagate e che presentano alta o media
idoneità ambientale nei confronti degli habitat presenti nell’area di studio.
Specie con alta idoneità ambientale
Classe
Aves
Ordine
Strigiformes
Famiglia
Strigidae
Falconiformes
Accipitriformes
Falconidae
Accipitridae
Piciformes
Picidae
Passeriformes
Turdidae
Troglodytidae
Sylviidae
Passeridae
Paridae
Oriolidae
Laniidae
Fringillidae
Emberizidae
Corvidae
Certhiidae
Alaudidae
Specie
Otus scops
Athene noctua
Falco tinnunculus
Milvus milvus
Milvus migrans
Picus viridis
Picoides major
Turdus merula
Saxicola torquata
Luscinia megarhynchos
Troglodytes troglodytes
Sylvia melanocephala
Sylvia communis
Sylvia cantillans
Sylvia atricapilla
Hippolais polyglotta
Cisticola juncidis
Passer montanus
Passer italiae
Parus major
Oriolus oriolus
Lanius senator
Lanius minor
Lanius collurio
Serinus serinus
Fringilla coelebs
Carduelis chloris
Carduelis carduelis
Carduelis cannabina
Miliaria calandra
Emberiza melanocephala
Emberiza cirlus
Pica pica
Corvus corone
Certhia brachydactyla
Galerida cristata
Calandrella brachydactyla
15
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Classe
Mammalia
Ordine
Cuculiformes
Coraciiformes
Columbiformes
Famiglia
Cuculidae
Upupidae
Coraciidae
Columbidae
Specie
Cuculus canorus
Upupa epops
Coracias garrulus
Streptopelia turtur
Columba palumbus
Chiroptera
Vespertilionidae
Pipistrellus kuhli
Carnivora
Mustelidae
Mustela nivalis
Meles meles
Martes foina
Canidae
Vulpes vulpes
Artiodactyla
Suidae
Sus scrofa
Insectivora
Soricidae
Crocidura suaveolens
Crocidura leucodon
Rodentia
Muridae
Mus domesticus
Apodemus sylvaticus
Hystricidae
Hystrix cristata
Arvicolidae
Microtus savii
Specie con media idoneità ambientale
Classe
Aves
Reptilia
Ordine
Strigiformes
Falconiformes
Passeriformes
Galliformes
Charadriiformes
Caprimulgiformes
Squamata
Testudines
Famiglia
Strigidae
Falconidae
Paridae
Motacillidae
Hirundinidae
Aegithalidae
Phasianidae
Burhinidae
Caprimulgidae
Scincidae
Testudinidae
Specie
Strix aluco
Falco biarmicus
Parus caeruleus
Anthus campestris
Hirundo rustica
Aegithalos caudatus
Coturnix coturnix
Burhinus oedicnemus
Caprimulgus europaeus
Chalcides chalcides
Testudo hermanni
16
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Classe
Amphibia
Mammalia
Ordine
Salientia
Rodentia
Lagomorpha
Insectivora
Chiroptera
Famiglia
Ranidae
Hylidae
Discoglossidae
Bufonidae
Sciuridae
Muridae
Gliridae
Arvicolidae
Leporidae
Soricidae
Erinaceidae
Vespertilionidae
Rhinolophidae
Carnivora
Mustelidae
Specie
Rana lessonae et esculenta COMPLEX
Rana dalmatina
Hyla arborea + intermedia
Bombina variegata
Bufo bufo
Sciurus vulgaris
Rattus rattus
Eliomys quercinus
Clethrionomys glareolus
Lepus europaeus
Talpa romana
Erinaceus europaeus
Plecotus austriacus
Pipistrellus pipistrellus
Pipistrellus nathusii
Nyctalus noctula
Myotis nattereri
Myotis mystacinus
Myotis myotis
Myotis emarginatus
Myotis blythi
Myotis bechsteini
Hypsugo savii
Eptesicus serotinus
Barbastella barbastellus
Rhinolophus hipposideros
Rhinolophus ferrumequinum
Rhinolophus euryale
Mustela putorius
Martes martes
Lutra lutra
Tra le specie segnalate, di seguito si elencano le specie considerate di interesse
conservazionistico (Tabella 2).
17
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Tabella 2. Specie di interesse conservazionistico.
classe
ordine
famiglia
Nome comune
Bombina variegata
Linnaeus, 1758
Hyla arborea Linnaeus,
Hylidae
1758
Rana dalmatina
Bonaparte, 1840
Ranidae
Rana lessonae
Camerano, 1882
Bombina variegata
Discoglossidae
Linnaeus, 1758
Milvus migrans
Boddaert, 1783
Accipitridae
Milvus milvus
Linnaeus, 1758
Discoglossidae
Amphibia Anura
Accipitriformes
Caprimulgiformes Caprimulgidae
Caprimulgus
europaeus
Linnaeus, 1758
Burhinus oedicnemus
Linnaeus, 1758
Nome
scientifico
Allegato Allegato Allegato Allegato Red
I Dir.
II Dir.
IV Dir.
V Dir.
List
79/409
92/43
92/43
92/43 europa
Ululone dal
ventre giallo
Raganella
comune
x
x
Rana agile
Rana di
Lessona
Ululone dal
ventre giallo
x
x
Nibbio bruno
x
Nibbio reale
x
Succiacapre
x
Occhione
x
Burhinidae
Coraciiformes
Coraciidae
Coracias garrulus
Linnaeus, 1758
Ghiandaia
marina
x
Falconiformes
Falconidae
Falco biarmicus
Temminck, 1825
Lanario
x
Alaudidae
Calandrella
brachydactyla
Leisler, 1814
Calandrella
x
Lanius collurio
Linnaeus, 1758
Averla
piccola
x
Lanius minor
Gmelin, 1788
Averla
cenerina
x
Anthus campestris
Linnaeus, 1758
Calandro
x
Passeriformes
Laniidae
Motacillidae
LR/nt
x
Charadriiformes
Aves
x
x
18
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
classe
ordine
Carnivora
famiglia
Mustelidae
Rhinolophidae
Mammalia
Chiroptera
Vespertilionidae
Reptilia
Rodentia
Hystricidae
Testudines
Testudinidae
Nome comune
Lutra lutra
Linnaeus, 1758
Martes martes
Linnaeus, 1758
Mustela putorius
Linnaeus, 1758
Rhinolophus euryale
Blasius, 1853
Rhinolophus
ferrumequinum
Schreber, 1774
Rhinolophus
hipposideros
Bechstein, 1800
Barbastella
barbastellus
Schreber, 1774
Eptesicus serotinus
Schreber, 1774
Hypsugo savii
Bonaparte, 1837
Myotis bechsteini
Leisler in Kuhl, 1818
Myotis blythi
Tomes, 1857
Myotis emarginatus
Geoffroy E., 1806
Myotis myotis
Borkhausen, 1797
Myotis mystacinus
Kuhl, 1817
Nyctalus noctula
Schreber, 1774
Pipistrellus kuhli
Kuhl, 1817
Pipistrellus nathusii
Keyserling & Blasius,
1839
Pipistrellus pipistrellus
Schreber, 1774
Plecotus austriacus
Fischer, 1829
Hystrix cristata
Linnaeus, 1758
Testudo hermanni
Gmelin, 1789
Nome
scientifico
Lontra comune
Allegato Allegato Allegato Allegato Red
I Dir.
II Dir.
IV Dir.
V Dir.
List
79/409
92/43
92/43
92/43 europa
x
x
Martora
x
Puzzola
x
Ferro di cavallo
euriale
x
x
VU
A2c
Ferro di cavallo
maggiore
x
x
LR/cd
Ferro di cavallo
minore
x
x
VU
A2c
Barbastello
x
x
VU
A2c
Serotino
comune
Pipistrello di
Savi
Vespertilio di
Bechstein
Vespertilio di
Blyth
Vespertilio
smarginato
Vespertilio
maggiore
Vespertilio
mustacchino
Nottola
comune
Pipistrello
albolimbato
x
x
VU
A2c
x
x
x
x
x
x
VU
A2c
x
x
LR/nt
x
x
x
Pipistrello di
Nathusius
x
Pipistrello nano
x
Orecchione
meridionale
x
Istrice
x
LR/nt
x
LR/nt
Testuggine
comune
x
19
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
PARTE SECONDA – INQUADRAMENTO STORICO E SOCIO
ECONOMICO
ASPETTI SOCIO ECONOMICI DEL
TERRITORIO
Il territorio del Comune di Rotondella si sviluppa tra i territori dei comuni di Policoro,
Nova Siri, Tursi e Valsinni, e fa parte dei Comuni che individuano l’Area Vasta del
Metapontino.
Esso si sviluppa dalla fascia costiera ionica fino quasi ai piedi del Parco Nazionale del
Pollino (dalla parte di Valsinni) ed è contraddistinto geomorfologicamente da aree
collinari e da pianure, quasi prevalentemente adibite ad uso agricolo. Le campagne sono
sostanzialmente tutte mantenute in buono stato di coltivazione, ad eccezione della aree
più impervie e strutturalmente improduttive, e i fabbricati rurali si presentano ben curati
oltre che abitati e utilizzati.
Come gli altri centri collinari dell’Area Vasta del Metapontino, anche il centro collinare di
Rotondella ha subito nel corso degli anni un drastica diminuzione della popolazione
residente (Figura 8).
A partire dalla Riforma Fondiaria degli anni ’50, che spodestò i grandi proprietari terrieri
per distribuire appezzamenti ai contadini, si è determinato un flusso migratorio verso la
pianura bonificata: la popolazione di Rotondella è passata quindi dai 5'604 abitanti censiti
nel 1951 ai 3'233 abitanti censiti nel 2001.
Il fenomeno dello spopolamento a Rotondella continua ancora oggi, e nel 2009 la
popolazione residente nel territorio comunale risultava pari a 2'887 abitanti.
20
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 8. Popolazione Rotondella periodo 1861-2009. Fonte ISTAT.
6'000
5'000
abitanti
4'000
3'000
2'000
1'000
20
01
20
09
*
19
91
19
81
19
71
19
61
19
51
19
36
19
31
19
21
19
11
19
01
18
81
18
71
18
61
0
anno
Questo spostamento a valle della popolazione ha indotto le Amministrazioni Comunali
che si sono susseguite nel tempo a prevedere un recupero urbanistico ed edilizio del
centro storico e contemporaneamente a disegnare una porzione della campagna
antropizzata della Trisaia con la redazione del Piano Particolareggiato di Rotondella Due
(vedi Relazione Illustrativa del Regolamento Urbanistico).
Nonostante il sensibile ridimensionamento determinatosi negli anni '61-'91, gli attivi nel
settore delle costruzioni rappresentano ancora oggi la quota più consistente tra i diversi
rami di attività, questo perché l'agricoltura continua a non avere un ruolo considerevole.
La stabilità numerica del dato sugli imprenditori e liberi professionisti nasconde
sostanziali cambiamenti avvenuti nei diversi settori di attività economica: i rami di attività
in espansione sono soprattutto l'industria delle costruzioni e di installazioni di impianti ed
il commercio. Il tessuto industriale, caratterizzato da piccole forme, sta assumendo un
carattere preponderante nell'apposito P.I.P., mentre il piccolo artigianato tipico e
21
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
tradizionale non riesce ad avere la valorizzazione e gli spazi necessari per continuare ad
essere attivo.
Scarseggiano inoltre i servizi avanzati di consulenza e pianificazione per le imprese. Il
tasso di disoccupazione della popolazione residente attiva al censimento del 1991 (fonte
ISTAT - 13o censimento della popolazione) è del 26,8%, a fronte del tasso di
disoccupazione dell'area che ammonta al 27,7%.
La realizzazione di una miriade di piccole e grandi opere pubbliche, soprattutto a partire
dal 1981 e cioè conseguentemente al terremoto, nei centri storici (edilizie ed
infrastrutturali), nelle campagne e nelle nuove aree industriali nel cratere, sostenute dai
flussi finanziari della L. 219/81, ha funzionato come catalizzatore di energie
imprenditoriali che collocandosi sul mercato hanno dato vita a piccole e qualche volta
piccolissime imprese artigiane (autotrasportatori inclusi) che rischiano nell' arco dei
prossimi anni di scomparire qualora non riescano a riconvertirsi verso nuove attività
produttive e di servizio. Sono del tutto in via di estinzione gli artigiani tradizionali come il
calzolaio, la ricamatrice, il fabbro, il marmista, etc.
Gli insediamenti rurali sono strettamente legati al passato regime del latifondo con tipiche
grandi distese coltivate a cereali e masserie isolate. L'area, quindi, nel suo complesso non
costituisce una unità imprescindibile, ma è costituita da tanti piccoli microcosmi dove la
fruizione delle risorse è stato I’elemento aggregante, con un progressivo spostamento Ià
dove esse erano piu immediatamente disponibili.
Il territorio agricolo è sostanzialmente diviso in due parti: quello irriguo, destinato per
buona parte alle colture agricole, e quello asciutto, interessato dalle zone interne e più
elevate altimetricamente. Le aree asciutte sono destinate quasi esclusivamente alla
cerealicoltura e alla olivicoltura pur comprendendo le zone a vegetazione spontanea
(pascoli permanenti e resti di macchia mediterranea) e le zone calanchive e boschive. Le
zone irrigue e quindi spiccatamente agricole sono caratterizzate da colture diverse che
rendono il paesaggio agrario vivacemente diverso.
Nelle aree irrigue di Trisaia e Caramola, l’agricoltura ha subito sostanziali mutamenti
nell'ultimo ventennio, passando dalle colture tradizionali a quelle ortofrutticole (arance,
22
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
clementine, pesche, kiwi, fragole) che trovano una ottima collocazione sui mercati italiani
ed europei. Particolarmente apprezzata la produzione di albicocche integrate destinata alle
linee dietetiche e prima infanzia di importanti aziende ed al mercato del fresco.
Nelle aree di alta collina e montane si trovano tre destinazioni colturali prevalenti:

pascoli permanenti nudi o cespugliati con arborature molto estensive;

formazioni boschive, da rimboschimenti recenti;

formazioni boschive storiche. Le aziende agricole presentano una dimensione
varia, la maggiore concentrazione si ha nell'intervallo che va dai 2 ai 5 ettari.
RUOLO DEL SETTORE FORESTALE
NELL'ECONOMIA DELLA ZONA
Dall’elenco della Regione Basilicata delle ditte boschive iscritte alla categoria A e B, non si
trovano ditte residenti nel Comune di Rotondella o nel territorio della Comunità Montana
Basso Sinni. Questo dato conferma l’estrema marginalità dell’attività della filiera forestalegno nell’economia del territorio, determinata essenzialmente dalla qualità delle
formazioni forestali presenti.
All’interno della Comunità Basso Sinni l’indice di boscosità risulta pari al 29,7%, inferiore
al valore medio regionale (35,6%) ma superiore a quello medio provinciale (25,0%). Va
però sottolineato che la maggior parte delle superfici boscate sono occupate da formazioni
di macchia mediterranea, di scarso interesse economico produttivo, che rappresentano
circa il 45% della superficie forestale nel territorio della Comunità Montana.
INSERIMENTO DEL PIANO NEL QUADRO
DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Ai sensi delle norme vigenti in materia di pianificazione territoriale e di tutela del
paesaggio, l’area risulta interessata dal vincolo idrogeologico e dal vincolo del Piano
Territoriale Paesistico del Metapontino (che coincide con l’intero territorio comunale),
nonché con quelli legati alle aree boscate.
23
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Come si può vedere dalla Figura 9, ai sensi del D. L.vo 42/2004 e in particolare dell’art.142
(aree tutelate per legge), si rileva che:

l’area non è soggetta a usi civici;

l’area non è posta al di sopra dei 1'200 m slm;

l’area non è all’interno di parchi o altre aree protette;

l’area non è all’interno di siti della Rete Natura 2000;

l’area non è all’interno di zone di interesse archeologico segnalate.
Figura 9. Zone vincolate ai sensi del D. Lvo 42/2004 e ss.mm. (ad esclusione delle zone boscate)
Per quanto riguarda la presenza di Parchi o altre Aree protette ai sensi della L. 394/91, si
segnala che l’area di studio è limitrofa ai confini del Parco Nazionale del Pollino, istituito
24
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
nel 1993 e esteso su una superficie di circa 192'565 ettari. Il Parco Nazionale del Pollino
interessa 2 regioni (Basilicata e Calabria), 3 provincie (Cosenza, Matera e Potenza) e 56
Comuni (24 in Basilicata e 32 in Calabria). Il Parco è ubicato tra le vette del Dolcedorme e
di Cozzo del Pellegrino e gli orizzonti che si disegnano sulle acque del Tirreno e dello
Jonio, lungo il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell'Orsomarso. Tra le
peculiarità e gli elementi di maggiore interesse del Parco, si segnala la presenza del pino
loricato (Pinus leucodermis).
Per quanto riguarda il grado di protezione del territorio, si è già accennato al fatto che
nella proprietà del Comune di Rotondella non vi sono Siti di Importanza Comunitaria
(SIC) o Zone di Protezione Speciale (ZPS), che costituiscono i siti della Rete Natura 2000.
La Rete ecologica europea “Natura 2000” è costituita dalle aree individuate dagli Stati
Membri sulla base delle direttive “Uccelli” e “Habitat”, finalizzate alle salvaguardia della
biodiversità del territorio, rappresentata da migliaia di habitat e dalle numerosissime
specie faunistiche e floristiche che vi dimorano.
Tra i Siti della Rete Natura 2000 limitrofi alla proprietà, si segnalano il SIC “Bosco Pantano
di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni”, e le ZPS “Massiccio del Monte Pollino e Monte
Alpi” e “Alto Ionio Cosentino” (Tabella 3 e
Figura 10).
Tabella 3. Siti appartenenti alla rete Natura 2000 limitrofi alla proprietà del Comune di Rotondella.
NOME SITO
Bosco Pantano di
Policoro
Massiccio del Monte
Pollino e Monte Alpi
Alto Ionio Cosentino
CODICE SITO
TIPOLOGIA
DEL SITO
SUPERFICIE
DEL SITO
(HA)
TIPO DI HABITAT
(CODICE)
1410
2250
2120
5230
6310
91F0
IT9220055
SIC
856
IT9210275
ZPS
88052
IT9310304
ZPS
28622
25
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 10. Siti appartenenti alla rete Natura 2000 nella zona limitrofa alla proprietà del Comune di
Rotondella.
IT9220055
IT9210275
IT9310304
Proprieta Comunale
Confini comunali
Sic
Zps
2000
0
2000
4000 Metri
Si riportano di seguito le descrizioni dei siti Natura 2000 più prossimi all’area indagata.
Zona di Protezione Speciale “Massiccio del Monte Pollino e Monte Alpi”
Aspetti geografici: l’area ricopre una superficie complessiva di circa 88'000 ettari e
corrisponde alla parte lucana del Parco Nazionale del Pollino.
Il Sito occupa una grande varietà di ambienti, con altitudini comprese tra 234 e 2'287 m
s.l.m. (altitudine prevalente pari a circa 900 m s.l.m.).
Si tratta quindi di un territorio prevalentemente montuoso, caratterizzato da emergenze
naturalistiche peculiari dell'Appennino meridionale sia geomorfologiche (glacialismo,
carsismo, fenomeni tettonici) sia nel popolamento floro-faunistico (specie endemiche,
cenosi relittuali...).
26
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Aspetti geobotanici: all’interno del sito prevalgono le foreste di latifoglie decidue, che
occupano circa il 40% del territorio. Più di ¾ del sito è occupato da habitat di interesse
comunitario:
 9210* Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex ................................................................... 20%
 9220* Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis ............ 10%
 9280 Boschi di Quercus frainetto ............................................................................................. 10%
 9540 Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici .......................................................... 10%
 8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica .................................................. 10%
 5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp. .......................................................................... 5%
 9380 Foreste di Ilex aquifolium .................................................................................................. 2%
 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato
calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee) .......................................... 2%
 6310 Dehesas con Quercus spp. sempreverde ......................................................................... 2%
 5130 Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli ...................................... 2%
 9180* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion ............................................. 2%
 8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili ........................................................ 2%
Il territorio presenta generalmente un elevato stato di conservazione, molto importante per
la notevole diversità ambientale e le numerose specie animali e vegetali endemiche.
Tra le specie faunistiche segnalate, vi sono i seguenti uccelli inseriti nell’allegato I della
direttiva Uccelli: Milvus migrans (nibbio bruno), Milvus milvus (nibbio reale), Circaetus
gallicus (biancone), Falco peregrinus (pellegrino), Neophron percnopterus (capovaccaio),
Aquila chrysaetos (aquila reale), Egretta alba (airone bianco maggiore), Ciconia ciconia
(cicogna bianca), Pernis apivorus (falco pecchiaiolo), Falco biarmicus (lanario), Grus grus
(gru).
Tra le specie animali inserite nell’allegato 2 della Direttiva habitat, sono segnalate due
mammiferi: Canis lupus (lupo) e Lutra lutra (lontra). Tra gli anfibi e i rettili sono invece
segnalati:
Elaphe quatuorlineata (cervone), Triturus carnifex (tritone crestato italiano),
Bombina variegata (ululone dal ventre giallo).
27
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Bosco Pantano di Policoro
Aspetti geografici: Il bosco ricopre una superficie complessiva di circa 500 ettari ed è
costituito da due complessi distinti denominati Pantano Sottano e Pantano Soprano.
Il sottano ha una estensione di circa 400 ettari ed è delimitato dalla costa, dal fiume Sinni
e dalla strada statale 106. Il Soprano, parzialmente distrutto da un grosso incendio nel
1981, ad oggi occupa una superficie di appena 20 ettari ed è situato più a monte rispetto al
Soprano tra la S.S. 106 “ionica” e la superstrada “sinnica”.
Aspetti geobotanici: In prossimità della linea di costa la vegetazione è caratterizzata da
comunità psammofile tipiche delle dune sabbiose con gradiente di salinità. La fascia
adiacente retrodunale è invece ricoperta da mosaici ad alofile e da macchia mediterranea
costituita da cespugli di sclerofile sempreverdi. Nelle radure tra la macchia e lungo i
sentieri si sviluppano comunità erbacee che costituiscono tipologie prative xeriche.
Habitat comunitari: Pascoli inondati mediterranei Juncetalia-brometalia (1410), Dune mobili
del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria “dune bianche” (2120), Dune
costiere con Juniperus spp. (2250), Matorral arborescenti di Laurus nobilis (5230), Dehesas
con Quercus spp. sempreverde (6310), Foreste miste di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus
laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o F. angustifolia (Ulmenion minoris) (91F0).
ASPETTI STORICI E VARIAZIONI
SUPERFICI NEL TEMPO
Giacomo Racioppi attesta che, in documenti dell’Ughelli del 1291 e in altri atti del XVI
secolo, Rotondella è detta Rotunda Maris per distinguerla dall’altra Rotonda o forse per la
sua particolare posizione di fronte al mare Ionio. Rotunda Maris, costruita sulla collina, era
soltanto un palazzo fortificato, di proprietà del principe di Salerno, Ferrante San Severino.
Cominciò a popolarsi nel 1518 e ne dà conferma il monaco Fiore nel suo libro Calabria
illustrata, edito alla fine del Seicento. Il centro appartenne ai San severino, poi fu comprato
nel 1540 da Astorgio Agnese e trasformato da luogo fortificato in un piccolo villaggio,
popolato dai coloni del feudatario. Nel 1638 Giambattista Carafa l’ebbe in eredità e poi lo
28
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
vendette a Girolamo Calà nel 1661. Nel Settecento il feudo passò alla famiglia Ulloa di
Lauria.
Rotondella diventò comune autonomo nei primi anni dell’Ottocento.
Da una analisi storica si può risalire ad una progressiva riduzione del patrimonio
forestale, in primo luogo già ai tempi dell' impero Romano quando la necessità di legname
per le imbarcazioni, le case, le armi ecc, resero necessari cospicui prelievi, poi al
Rinascimento quando i fenomeni di disboscamento furono piu massicci, poichè
I'eliminazione del bosco veniva vista come I'unica possibilità per accrescere le aree
destinate ad uso agricolo e ad attività pastorale. La superficie agraria della zona è
caratterizzata dalla grande diffusione dell'olivo, testimonianza della presenza soprattutto
dei Saraceni, oltre che dei Longobardi, dei Normanni, degli Svevi e degli Aragonesi. Per
quanto riguarda l'urbanizzazione del territorio, la popolazione vive per la maggior parte
in centri abitati arroccati sulla sommità delle colline e questa disposizione è sicuramente
dovuta a motivi di salvaguardia per le persone dalla malaria imperversante nei
fondovalle.
PROSPETTO UTILIZZAZIONI PREGRESSE
Nell’ultimo decennio non risultano effettuati ytagli di utilizzaione ma solamente interventi
per
la
prevenzione
degli
incendi,
avviamenti all’altofusto
e
diradamenti dei
rimboschimenti di conifere.
Le ultime utilizzazioni risultano effettuate tra il 1980 e il 1985, mentre i rimboschimenti
sono stati effettuati tra il 1960 e il 1970 (circa 40-50 anni fa).
Nella figura seguente (Figura 11)
sono indicati i periodi delle ultime utilizzazioni
effettuate nelle diverse unità di compartimentazione che sono state individuate per
l’assestamento delle proprietà silvopastorali.
Nel caso di rimboschimenti, sono indicati i periodi in cui sono state effettuate le diverse
piantagioni.
29
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 11. Periodo delle ultime utilizzazioni o degli interventi di rimboschimento.
VINCOLI, USI CIVICI, SERVITÙ,
CONCESSIONI…
Sulla base delle informazioni fornite dalla proprietà, non risultano presenti vincoli
particolari all’interno della proprietà indagata.
INCENDI BOSCHIVI
Il numero degli incendi boschivi nel periodo 2003-2008 in Basilicata è arrivato quasi a 1'600
e hanno complessivamente interessato una superficie di circa 19'000 ha, di cui circa 10'800
ha di superficie boscata e 8'200 ha di superficie non boscata (Regione Basilicata, 2009).
Per quanto riguarda la provincia di Matera, le superfici percorse da fuoco nel periodo
2003 – 2008 sono state:

2'859 ettari di superficie boscate;

5'341 ettari di superficie non boscate.
30
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Circa il 73% della superficie complessiva percorsa dal fuoco appartiene a quest’ultima
categoria e il dato risulta influenzato in maniera significativa dalla maggiore vocazione
agricola del territorio provinciale di Matera rispetto a quello di Potenza.
All’interno della Comunità Montana Basso Sinni, i dati del numero d’incendi e di
superficie percorsa dal fuoco nel periodo di riferimento (2003-2008) risultano i seguenti:
dal fuoco (ha)
Superficie Non
Boscata percorsa dal
fuoco (ha)
Superficie
complessiva percorsa
dal fuoco (ha)
574
451
1025
Incendi
(n°)
Media Incendi
Sup. Boscata percorsa
(n°/anno)
84
14
Sulla base dei dati riportati all’interno del Piano Antincendio della Basilicata è possibile
effettuare un confronto tra gli Enti delegati per territorio alla tutela del patrimonio
forestale (amministrazioni provinciali e Comunità Montane) per verificare l’incidenza
della superficie boscata incendiata rispetto alla superficie forestale presente nel territorio
(Tabella 4).
Tabella 4. Dati riepilogativi degli incendi e delle cartteristiche territoriali in Basilicata. Periodo di riferimento
2003 – 2008. Dati rielaborati dal Piano antincendio regionale (Regione Basilicata, 2009).
Ente amministrativo
MARMO PLATANO
MEDIO AGRI
ALTO SAURO CAMASTRA
ALTO AGRI
ALTO BASENTO
MEDIO BASENTO
VAL SARMENTO
COLLINA MATERANA
MELANDRO
Basilicata
ALTO SINNI
VULTURE
LAGONEGRESE
ALTO BRADANO
AMM.NE PROV. MT
BASSO SINNI
AMM.NE PROV. PZ
Superficie Superficie
territoriale forestale
(kmq)
(ha)
N° incendi Sup. boscata
2003-2008
incendiata
(2003-2008)
454
253
515
18584
11158
30111
43
25
50
86
54
233
Percentuale di
superficie boscata
incendiata rispetto
alla superficie
forestale
0.463%
0.484%
0.774%
725
634
280
256
608
416
9986
549
813
766
749
2122
423
421
42367
24510
10926
17107
22221
19056
355409
29063
16084
44900
12506
40385
12525
3906
46
58
23
42
63
64
1598
98
127
352
135
344
84
44
333
278
148
240
319
375
8225
788
438
1714
562
1819
574
265
0.786%
1.134%
1.355%
1.403%
1.436%
1.968%
2.314%
2.711%
2.723%
3.817%
4.494%
4.504%
4.583%
6.784%
31
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Le righe in rosso si riferiscono ai territori con valori percentuali di superficie boscata
incendiata rispetto alla superficie forestale presente che risultano superiori al valore medio
regionale. In verde chiaro i territori con percentuale inferiore alla media regionale 1.
Dall’esame della tabella risulta che la Comunità Basso Sinni ha tra i più alti valori di
superficie boscata incendiata rispetto alla superficie boscata presente nel territorio, secondi
solamente ai territori amministrati dalla Provincia di Potenza.
All’interno del Piano Antincendio Regionale 2009-2011, il Comune di Rotondella è inserito
nella classe di pericolosità n° 2 (incendi piccoli e costanti).
Figura 12. Mappa della pericolosità degli incendi boschivi nei comuni della Regione Basilicata.
1
I valori riportati in tabella risultano diversi rispetto a quanto illustrato nella fig. 31 del Piano, probabilmente
calcolati in maniera diversa ma non specificando l’algoritmo utilizzato.
32
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
La pericolosità d’incendio boschivo esprime la possibilità del manifestarsi di questo tipo di
eventi unitamente alla difficoltà di estinzione degli stessi in una determinata porzione di
territorio: è un parametro che esprime l’insieme dei fattori di insorgenza, di propagazione
e di difficoltà nel contenere gli incendi boschivi.
Sebbene i dati pubblicati nel Piano non attribuiscano un valore particolarmente elevato al
rischio di incendi boschivi nel Comune di Rotondella, si è ritenuto di particolare
importanza considerare con particolare attenzione questo aspetto all’interno del Piano di
Gestione forestale, anche sulla base delle caratteristiche dei popolamenti presenti e degli
incendi che hanno interessato la proprietà forestale negli ultimi decenni.
33
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
PARTE TERZA – PRESENTAZIONE DEL COMPLESSO
ASSESTAMENTALE
DESCRIZIONE DELLE PROPRIETÀ SILVO
PASTORALI
Copertura del suolo
Nella Tabella 5 sono presentate le classi di uso del suolo della proprietà forestale indagata,
mentre in Figura 13 sono riportati i dati complessivi di superficie per ciascuna classe di
uso del suolo, da cui si può notare la prevalenza delle zone a formazione boscata sulle
formazioni arbustive.
Dall’esame dei dati, risulta evidente la scarsa importanza rivestita da questi arbusteti, che
interessano complessivamente una superficie di circa 21,66 ettari, pari al 7,2% della
superficie forestale indagata.
Tabella 5. Distribuzione della superficie nelle diverse classi di uso del suolo.
Classe di uso del suolo
BOSCO
ARBUSTETI
Totale
Numero zone
32
02
34
Superficie complessiva (ha)
279,13
21,66
300,79
Percentuale (%)
92,8%
7,2%
100,0%
34
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 13. Classi di uso del suolo nella proprietà forestale del Comune di Rotondella.
Tipologie forestali
Per quanto riguarda la composizione specifica dei boschi, si evidenziano le seguenti classi
tipologiche (Figura 14):

Boschi o macchie alte di leccio

Macchie a leccio con altre sclerofille (leccio arborescente)

Macchia termofilla con fillireo e/o lentisco prevalente

Ostrieti e carpineti

Querceti con cerro prevalente

Querceti misti termofili con roverella prevalente

Rimboschimenti misti di conifere mediterranee (pini mediterranee, cupressacee,
cedri).
35
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 14. Tipologie forestali.
Forme di governo e trattamento dei boschi
Per quanto riguarda la forma di governo, prevalgono i boschi cedui (Figura 15), con circa
176,25 ettari di cedui invecchiati (58,6%) e solamente 12,79 ettari di ceduo maturo (4,2%).
Le fustaie interessano complessivamente 90,09 ettari (30%) e si tratta per lo più di
rimboschimenti di conifere.
Per quanto riguarda i cedui, la forma di trattamento è sempre quella del ceduo
matricinato, con matricinatura regolare, talvolta insufficiente o a volte quasi assente.
36
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 15. Suddivisione dei boschi in base alla forma di governo e allo stadio evolutivo della struttura
forestale.
Stato fitosanitario
Le foreste che costituiscono il complesso assestamentale presentano in linea di massima
uno stato poco vigoroso (circa il 56%) e condizioni fitosanitarie buone (Figura 16 e Figura
17).
I principali problemi fitosanitari risultano causati dalla selvaggina e dal passaggio di
incendi, mentre non sono stati segnalati problemi particolare dovuti alle attività
selvicolturali, così come non si registrano problemi di alterazione dello stato fitosanitario
dovuti ad agenti meteorici.
Non sono stati rilevati casi di diradamento aspecifico della chioma dovuti alla sindrome di
deperimento delle querce (HARTMANN et al., 1990), così come non sono stati registrati casi
di sofferenza dovuti a carenza di elementi nutritivi.
37
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 16. Condizioni di vigoria. Percentuale calcolata sulla superficie delle zone boscate.
Poco vigoroso
Mediamente vigoroso
0
20
40
60
80
100
PERCENTUALE
Figura 17. Stato fitosanitario. Percentuale calcolata sulla superficie delle zone boscate.
120%
Bestiame
100%
Selvatici
80%
Fitopatogeni e parassiti
60%
Agenti meteorici
40%
Incendio
Utilizzazioni o esbosco
20%
Attività turistico ricreative
0%
Assenti
Meno del 5% della
superficie
Meno di 1/3 della
superficie
Più di 1/3 della
superficie
Infrastrutture
VIABILITÀ
Per quanto riguarda le infrastrutture, si segnala la presenza di 14,3 km di strade all’interno
della proprietà forestale indagata (Figura 18). Tale valore porta ad un indice di viabilità
pari a circa 51,23 ml/ha, che può essere considerato un valore accettabile per i territori
montani italiani.
Le strade sono generalmente in un buono stato di manutenzione e presentano
caratteristiche idonee all’utilizzo da parte di autocarri, trattori o fuoristrada.
38
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 18. Classificazione delle strade presenti all’interno della proprietà in relazione alla loro percorribilità.
strade camionabili
4'360 ml
piste trattorabili
9'940 ml
AREE DI SOSTA
All’interno del complesso forestale risultano presenti quattro aree di sosta per la fruizione
turistico – ricreativa dei boschi:

Area di sosta Canale Ruggero;

Area di sosta UDC 12c;

Area di sosta UDC 13e;

Area di sosta UDC 16c.
Si riportano di seguito l’elenco delle attrezzature presenti in ciascuna area di sosta.
Area di sosta Canale Ruggero:

steccionata in legno,

fonte in muratura,

panche,

selciato in pietra.
Area di sosta UDC 12c:

steccionata in legno,

tavolo in legno,

panche,

cestini,
39
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale

selciato in pietra.
Area di sosta UDC 13e:

steccionata in legno,

baracca in legno,

baracca in lamiera,

fontanella,

tavoli in legno,

panche in legno,

cestini,

balaustre,

fonte in pietra,

barbecue con pietre a terra,

barbecue in calcestruzzo,

bagni in muratura,

bivacco in muratura con camino,

pista per fonte con selciato e gradini.
Area di sosta UDC 16c:

tavolo in legno grezzo ricavato da mezzane di cipresso,

panche,

fontanile,

pista forestale con selciato in pietra.
Le aree di sosta risultano molto frequentate, soprattutto nei mesi primaverili – estivi, sia
da cittadini di Rotondella che da visitatori provenienti da comuni limitrofi, da villeggianti
delle spiaggie del metapontino, da ospiti delle strutture ricettive poste a poca distanza
dalle aree di sosta.
Le opere presenti nelle arre di sosta sono state realizzate dalla Comunità montana Basso
Sinni e alcune di esse risultano in ottimo stato di conservazione e di ottima fattura: in
particolare la fonte di Canale Ruggero e la Fonte della Fica (Figura 19), ma anche i tratti di
40
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
sentiero con lastricato in pietra risultano esteticamente pregevoli e funzionali a una
fruizione turistica medio alta (Figura 20).
Figura 19. Fontanile presso l’area attrezzata di Canale Ruggero.
Figura 20. Selciato in pietra posto all’ingresso dell’area attrezzata nell’UdC12c.
41
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
I tavoli, le panche, le steccionate e i barbecue presentano invece problemi legati allo stato
di manutenzione e/o alla funzionalità.
In alcuni casi le strutture in legno risultano lesionate e sono spesso in numero insufficiente
alle esigenze delle aree (in particolare nell’area situata nell’UdC 13e, che risulta essere la
più frequentata).
Tra le aree di sosta segnalate, quella situata in località Palombara risulta avere maggiori
esigenze di manutenzione straordinaria: risistemazione del fontanile, rifacimento delle
steccionate, risistemazione dei lastricati in pietra, rifacimento dei tavoli e delle panche
(Figura 21).
Figura 21. Area di sosta Udc 16c (località Palombara).
42
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
OBIETTIVI DEL PIANO
Sulla base delle caratteristiche delle proprietà forestali investigate, delle esigenze e degli
indirizzi gestionali del Comune di Rotondella sono stati individuati i seguenti obiettivi
colturali generali, indicati in ordine di priorità:

miglioramento della funzionalità bio-ecologica dei popolamenti forestali;

potenziamento del valore economico dei boschi nel medio – lungo periodo;

garanzia delle funzioni di protezione idrogeologica e della conservazione e
miglioramento dei suoli forestali e degli strati umici, con particolare attenzione
alla difesa dei popolamenti forestali dagli incendi boschivi;

valorizzazione dei boschi dal punto di vista turistico – ricreativo;

mantenimento e miglioramento della qualità paesaggistica dei luoghi.
COMPARTIMENTAZIONE DELLA
FORESTA
Individuazione delle particelle forestali
I poligoni che delimitano le particelle assestamentali costituiscono l’unità di base per la
compartimentazione del territorio all’interno del piano di gestione e sono stati delimitati
in modo da mantenere la loro unità il più possibile stabile nel tempo.
Le particelle sono individuate con metodo fisiografico e delimitate quindi in
corrispondenza di:

confini naturali immediatamente percepibili quali fossi, dossi marcati, linee di
crinale;

limiti artificiali preesistenti quali strade, sentieri marcati, elettrodotti, ecc.
Sono stati inoltre utilizzati per la determinazione dei confini particellari i limiti di
estensione delle varie tipologie di uso del suolo: campi, impianti di arboricoltura da legno,
boschi, pascoli, zone urbanizzate.
Relativamente alla forma da attribuire alle particelle, si è cercato di privilegiare un loro
sviluppo prevalentemente orizzontale, nel senso delle curve di livello, anche per marcarle
43
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
di una maggiore omogeneità di tipo ecologico – vegetazionale e per garantire un minore
impatto paesaggistico degli interventi da realizzare.
Non si è ritenuto opportuno attribuire dei limiti particellari in corrispondenza di curve di
livello.
Le particelle individuate risultano complessivamente 16 e presentano superfici variabili
da 2,82 ettari a 39,37 ettari, con un valore medio di 18,87 ettari.
Individuazione delle Unità di compartimentazione
Un poligono di particella definito esclusivamente su limiti fisiografici e di uso del suolo è
indubbiamente facile da identificare ma non sempre rappresenta adeguatamente la
variabilità tipologica e/o colturale del bosco.
In alcuni casi si è ritenuto opportuno suddividere ulteriormente il territorio in
sottoparticelle in modo da ottenere delle unità territoriali maggiormente omogenee che
potessero costituire l’unità gestionale di base.
Il tracciamento di poligoni unicamente fisiografici costringe infatti ad accettare particelle
relativamente eterogenee ed estese.
La suddivisione in sottoparticelle è stata effettuata in presenza di un cambiamento
sostanziale e netto delle specie presenti (conifere / latifoglie), della forma di governo
applicata, dello stadio evolutivo del bosco, in modo da costituire poligoni maggiormente
omogenei in relazione alle caratteristiche colturali e gestionali della formazione vegetale
da essi racchiusa.
I nuovi confini sono stati posti solo dopo avere costruito l'ossatura fisiografica del
particellare, dopo i rilievi di campo e dopo avere stabilito l'estensione ottimale da
assegnare a ciascuna particella o sottoparticella. Sulla base delle linee metodologiche
individuate per la redazione del presente piano di gestione (Regione Basilicata, 2008),
l’estensione di ciascuna particella o sottoparticella doveva orientativamente essere
compresa tra 2 e 30 - 40 ettari (per quelle a funzione produttiva) e di 40 - 50 ettari o anche
maggiore (per quelle a funzione protettiva).
44
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Complessivamente, sono state individuate 34 unità di compartimentazione con superfici
variabili da 0,47 a 39,37 ettari.
Il valore medio di superficie delle unità di compartimentazione risulta pari a 8,83 ettari.
Le unità di compartimentazione inferiori a 2 ettari sono complessivamente cinque (UdC
05b, 08d, 09c, 12c, 16a) e sono state delimitate in zone da sottoporre a particolari forme di
gestione (aree turistiche attrezzate) oppure a zone di interesse selvicolturale all’interno di
ambiti in cui non si prevede una gestione attiva.
Definizione delle classi colturali (comprese)
Le singole unità di compartimentazione sono state inserite all’interno di gruppi
“omogenei” per quanto riguarda le modalità gestionali da applicare. All’interno del
presente piano questi gruppi vengono denominati come “Classi colturali”, in accordo con
la terminologia utilizzata all’interno della metodologia “Progettobosco”. Le classi colturali
equivalgono grosso modo a quelle che vengono definite in altri sistemi di classificazione
assestamentale come “classi economiche”, “comprese” o “ipercomprese”.
Il termine “classi economiche”, utilizzato soprattutto in quelli che venivano definiti ai
sensi del R.D. 3267/1923 come “piani economici”, non si adatta infatti a una pianificazione
come quella del presente piano, in cui gli aspetti economici risultano secondari rispetto
alle altre funzionalità del bosco e in genere non si adatta a tutti i piani forestali aziendali o
inter-aziendali che intendono considerare tutti i benefici che gli ecosistemi forestali
forniscono alla società, in un’ottica di valorizzazione multifunzionale delle risorse.
Il termine “comprese”, di più recente introduzione rispetto al precedente, è così definito
da Hellrigl (1986):
“insieme di particelle caratterizzate da una medesima funzione che – in base a
determinati criteri non rigidamente codificati - vengono riunite in un’unità di
pianificazione assestamentale, dotata di ordinamento proprio indipendentemente da
quelle restanti.”
Nel caso in esame (che non rappresenta però un caso eccezionale) tale definizione trova i
suoi limiti in relazione all’eterogeneità delle caratteristiche delle stazioni e dei
45
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
popolamenti, alla molteplicità delle funzioni da considerare, alla limiitata estensione delle
proprietà di interesse silvopastorale.
Per quanto riguarda infine la definizione di “classe colturale”, si riportano di seguito la
definizione riportata nel manuale di Progettobosco, nonché le indicazioni per la loro
individuazione:
L'attribuzione delle unità di compartimentazione alle classi colturali viene risolta in
funzione dell’identità colturale che vi è stata riconosciuta (HELLRIGL op. cit., pag.
38) e del modello assestamentale ritenuto più idoneo alle caratteristiche della foresta e
alle finalità del piano di gestione (HELLRIGL op. cit., pag. 56 e segg.).
Ogni classe colturale viene definita liberamente dal tecnico assestatore, il quale
identifica anche le identità colturali che sono chiamate a costituirla. Gli elementi che
identificano le identità colturali sono, come già detto:
- la categoria di copertura del terreno;
- il tipo di composizione specifica delle cenosi;
- l’orientamento selvicolturale applicabile;
- la funzione assegnata.
Per quanto preciso possa essere il criterio generale di formazione delle comprese o
delle ipercomprese (le quali ultime raggruppano unità di compartimentazione a
composizione e a trattamento anche diversi ma con identico tempo di ritorno:
HELLRIGL, pag. 18), la classificazione colturale non è univocamente determinata.
La sua specificazione è quindi affidata al tecnico assestatore, il quale deve tenere
conto delle indicazioni contenute nelle linee programmatiche del piano.”
Per la definizione delle classi colturali, si è quindi preventivamente effettuata l’analisi
delle identità colturali così come elaborate dal software di “Progetto bosco”.
Il concetto di “identità colturale”, da assumere come criterio base nella scelta del metodo
di aggregazione delle particelle e delle sottoparticelle in classi colturali, si basa sull’analisi
delle seguenti caratteristiche:

uso del suolo;

specie prevalente;

funzionalità prevalente;

orientamento selvicolturale.
46
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Nelle figure seguenti (Figura 22 - Figura 25) è illustrata la distribuzione delle superfici
interessate dal piano di gestione all’interno delle varie classi per ognuna delle
caratteristiche sopra elencate (uso del suolo, specie prevalente, funzionalità prevalente,
orientamento selvicolturale), mentre nella Figura 26 è presentata la distribuzione delle
superfici in relazione all’identità colturale di ciascuna particella sulla base delle
combinazioni tra le quattro categorie sopra considerate.
L’analisi dell’identità colturale ha portato all’identificazione di 27 diverse categorie, che
devono essere necessariamente raggruppate per potere ottenere delle classi colturali
funzionali.
Figura 22. Ripartizione delle superfici nelle diverse classi di uso del suolo.
Uso del suolo
Formazione arborea
Formazione arbustiva
279.13 ha - 93%
21.66 ha - 7%
47
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 23. Ripartizione delle superfici in base alle specie prevalenti.
48
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 24. Ripartizione delle superfici in base alle funzioni principali svolte dalle zone boscate.
Funzione principale
Produzione di legname
Protezione idrogeologica
Naturalistiche o conservative
Ricreative-scientifiche-didattiche
223.29 ha - 80%
4.63 ha - 2%
39.33 ha - 14%
11.88 ha - 4%
Figura 25. Ripartizione delle superfici in base all’orientamento selvicolturale.
Orientamento selvicolturale
193.16 ha - 68%
1.59 ha - 1%
63.38 ha - 23%
7.49 ha - 3%
13.51 ha - 5%
bosco parco
conversione ad alto fusto
coesistenza di governo a ceduo e ad alto fusto
governo ad alto fusto con un'unica classe di età prevalente
evoluzione naturale guidata
49
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 26. Analisi identità colturali.
50
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Per la determinazione delle classi colturali si è ritenuto quindi opportuno considerare i
seguenti fattori, elencati in ordine gerarchico:

orientamento selvicolturale, differenziando in particolare le zone a fustaia, sia
quelle attuale, sia quelle da avviare ad’alto fusto cosi come la coesistenza dei
due tipi di governo, le zone di bosco parco e le zone protettive nelle quali non si
ritiene opportuno di intervenire durante il periodo di applicazione del piano;

uso del suolo, distinguendo tra formazione arboree e formazione arbustive;

caratteristiche strutturali e di composizione specifica dei popolamenti forestali.
Rispetto all’analisi delle identità colturali basata sulle descrizioni particellari, si è ritenuto
importante non considerare la funzionalità prevalente di ciascuna particella in quanto le
proprietà forestali non si identificano quasi mai con un’unica funzionalità prevalente, ma
presentano spesso una vocazione multifunzionale.
Complessivamente, sulla base dell’orientamento selvicolturale sono state individuati circa
106 ettari da sottoporre a una gestione attiva, prevalentemente fustaie di conifere o cedui
da avviare all’alto fusto. La superficie da gestire con interventi puntuali di riqualificazione,
di valorizzazione a fini turistico – ricreativi (“bosco parco”) o con interventi di ceduazione
risulta complessivamente inferiore al 25% (meno di 24 ettari).
Ne consegue l’impossibilità di suddividere i boschi da sottoporre a gestione attiva in classi
colturali omogenee, in quanto ciascuna classe risulterebbe di dimensioni estremamente
ridotte che non permetterebbero una distribuzione delle superfici d’intervento e/o della
ripresa volumetrica costante nel tempo.
Sulla base di quanto illustrato, sono state quindi identificate le seguenti classi colturali:

boschi sottoposti a gestione attiva;

boschi ad evoluzione naturale guidata.
Ne deriva quindi che la classe colturale individuata sia riferibile soprattutto a una
“ipercompresa” piuttosto che a una “compresa”, nel caso in cui si voglia inquadrare il
metodo assestamentale secondo questo sistema di classificazione.
51
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
PARTE TERZA – RILIEVI DENDRO – CRONO –
AUXOMETRICI
METODOLOGIA DI RILIEVO
La metodologia utilizzata è quella descritta nelle linee guide per l’elaborazione dei piani di
assestamento della Regione Basilicata (DGR N° 613 del 30 aprile 2008).
Per la determinazione delle superfici sono stati utilizzati Sistemi informativi geografici
con Carta Tecnica Regionale e Ortofoto digitali (volo del 2006) reperibili sul web (Google,
Pagine Gialle Visual, Portale Cartografico Nazionale).
Per l’identificazione dei limiti delle Unità di compartimentazione è stata effettuata la
fotointerpretazione delle foto aeree e rilievi in campagna con GPS portatile senza
correzione differenziale.
L'analisi stazionale, il rilevamento floristico, e la descrizione generale delle caratteristiche
delle varie Unità di compartimentazione (Udc) è stata effettuata in campo attraverso
percorrimento libero dell’intera Udc, mentre i rilievi dendro-auxometrici sono stati
effettuati tramite campionamento con aree di saggio di estensione minima di 2'000 m2 nelle
fustaie e di 500 m2 nei cedui.
La localizzazione delle aree di saggio è avvenuta tramite GPS portatile senza correzione
differenziale.
L’ubicazione dei vari punti di rilievo è indicata in Figura 27, mentre in Tabella 6 è indicata
la tipologia delle aree di saggio effettuate e le relative dimensioni.
Complessivamente, la superficie sottoposta a rilievi dendrometrici è di 5,98 ettari circa,
corrispondente al 5,64% della superficie afferente alla classe colturale “boschi sottoposti a
gestione attiva”.
52
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 27. Localizzazione punti di rilievo.
Tabella 6. Aree di saggio effettuate.
Unità di
Compartimentazione
03
04a
05b
08c
09a
09c
12a
12c
13b
13c
13e
14b
16a
16b
16c
N° Area
di Saggio
1
2
1
2
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
2
1
Superficie
(mq)
2000
3080
2000
2000
2100
500
500
2100
2100
3110
4710
2000
2000
20000
2270
6320
500
500
2000
Martellata
dimostrativa
si
si
si
si
no
si
si
si
si
si
si
si
si
si
si
si
si
si
si
Forma
dell’ads
circolare
irregolare
circolare
circolare
irregolare
circolare
circolare
irregolare
irregolare
irregolare
irregolare
circolare
circolare
irregolare
irregolare
irregolare
circolare
circolare
circolare
53
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
PRINCIPALI ELABORAZIONI
DENDROMETRICHE
Curve ipsometriche
Le figure seguenti (Figura 28 - Figura 31) illustrano i risultati delle elaborazioni effettuate
per determinare le correlazioni esistenti tra il diametro e l’altezza delle piante (curve
ipsometriche).
La Figura 28 mostra la curva ipsometrica del intero campione di piante che sono state
misurate in ognuna delle aree di saggio effettuate.
Figura 28. Curva ipsometrica generale.
H(m )
Curva ipsometrica - tutte le piante
18
16
14
12
10
8
y = 3,2935Ln(x) - 0,2764
R 2 = 0,6067
6
4
2
0
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
D ia m ( cm )
La Figura 29 mostra invece la correlazione tra altezza e diametro suddividendo il
campione in base all’origine delle piante (matricine, piante da seme e polloni).
54
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 29. Curve isometriche calcolate in base all’origine delle piante (dendrotipo).
H(m )
18
Curva ipsometrica - Per dendrotipo
16
14
12
10
8
6
y = 3,1433Ln(x ) + 0,2242
2
R = 0,5278
4
y = 3,3823Ln(x ) - 0,5961
2
R = 0,4919
2
0
0
10
20
30
Piante da sem e e m atr icine
40
50
60
70
polloni
80
90
D ia m ( cm )
Anche in questo caso, la variabilità del campione non è spiegata dalla diversa origine delle
piante, che mostrano ovviamente una netta differenza in relazione al diametro (i polloni
sono più piccoli delle matricine), ma non è altrettanto netta la differenziazione in termini
di altezza ipsometrica. Anche in questo caso i valori del coefficiente di correlazione R²
risultano inferiori rispetto alla regressione calcolata sull’intero campione.
La Figura 30 mostra la correlazione tra altezza e diametro suddividendo il campione in
base alla specie arborea misurata.
55
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 30. Curve isometriche calcolate in base alla specie.
H(m )
18
Curva ipsometrica - Per specie
16
14
12
10
8
6
y = 2,4198Ln(x ) + 1,8268
2
R = 0,5739
y = 3,7107Ln(x ) - 1,0197
2
R = 0,505
y = 2,8157Ln(x ) - 0,3585
2
R = 0,6041
y = 2,8628Ln(x ) + 1,8939
2
R = 0,803
4
2
0
0
10
20
30
40
50
60
70
Co, Qpu, Qc, Fo, Am
Fa, Um
Ph, Cus, Cua
Qi, Phl, Pit, Py
Fa Um
Ph
Co Oc Fo
Qi Phl Pt Py
80
90
D ia m ( cm )
Come si può notare, la variabilità osservata nei rapporti ipsodiametrici è influenzata solo
parzialmente dalla specie a cui appartengono le piante misurate: la suddivisione del
campione che è stata adottata per questa elaborazione non sembra infatti fornire risultati
utilizzabili, in quanto ha comportato una riduzione dei coefficienti di correlazione R²
rispetto alla regressione calcolata sull’intero campione, ad eccezione della regressione
calcolata per il frassino e l’olmo.
Infine la Figura 31 mostra la correlazione tra altezza e diametro suddividendo il campione
in base alle diverse categorie forestali dove si evidenziano i boschi a prevalenza di conifere
(fucsia), i boschi a prevalenza di querce decidue (verde) e latifoglie sempreverdi (rosso) e
gli ornio-ostrieti (arancio).
56
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 31. Curva ipsometrica in funzione delle diverse zone.
H(m )
Curva ipsometrica - per zona
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
0
10
20
30
3, 4a, 5b, 9c, 12a, 12c, 14b
8c, 9a
13b, 13c, 13e, 16a, 16c
16b
Log. (3, 4a, 5b, 9c, 12a, 12c, 14b)
Log. (8c, 9a)
Log. (13b, 13c, 13e, 16a, 16c)
Log. (16b)
40
50
60
70
80
90
D iam (cm )
y = 2,889Ln(x ) + 0,6667
R 2 = 0,6457
y = 3,9639Ln(x ) - 1,6714
R 2 = 0,603
y = 3,6847Ln(x ) - 1,1239
R 2 = 0,5737
y = 2,102Ln(x ) + 1,7054
R 2 = 0,4636
Sulla base delle analisi effettuate, si ritiene che le curve individuate in Figura 31
descrivano in maniera sufficientemente corretta le caratteristiche ipsodiametriche dei
popolamenti investigati e pertanto sono state utilizzate le formule associate a ciascuna
curva per il calcolo dei volumi e delle altre caratteristiche dendrometriche di ciascuna
unità di compartimentazione.
57
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
CALCOLO E STIMA DELLA
PROVVIGIONE LEGNOSA
Si sono calcolati i valori del numero d’alberi, area basimetrica, diametro medio e altezza
media per ogni specie appartenente alle diverse UDC. Per il calcolo del volume medio
(volume stimato del tronco della pianta avente diametro medio e altezza media) si sono
utilizzate le tavole di cubature a doppia entrata dell’Inventario Forestale Nazionale del
1985 (ISAFA, 1984). Il dato dei coeficenti di forma si ottiene direttamente dal rapporto tra il
volume medio e il prodotto dell’area basimetrica e la altezza media per ogni specie.
Una volta ottenuto questo dato si è calcolato il valore di volume ad ettaro di ogni specie.
In Tabella 7 sono riportati i principali valori dendrometrici calcolati per le unità di
compartimentazione sottoposte a rilievi dendrometrici.
Tabella 7. Principali dati dendrometrici riepilogativi delle udc.
UDC
N/ha
Gha
2
Dm
Hm
F
Vha
3
-
m /ha
cm
m
-
m /ha
3
783
27,92
21,3
10,1
0,47
131,9
12a
1203
19,18
14,2
8,7
0,47
77,5
12c
720
26,68
21,7
10,2
0,47
126,9
13b
1565
9,00
8,6
6,9
0,49
30,4
13c
1785
14,70
10,2
7,4
0,58
62,5
13e
437
19,62
23,9
9,8
0,45
86,4
14b
630
10,29
14,4
8,7
0,28
25,5
16a
1954
19,21
11,2
7,6
0,51
74,4
16b
7360
25,01
6,6
5,8
0,65
93,7
16c
2715
25,21
10,9
7,6
0,59
112,5
4a
923
23,15
17,9
9,5
0,47
103,9
5b
1624
16,78
11,5
7,9
0,50
65,8
8c
6620
22,09
6,5
5,6
0,64
79,9
9a
4820
28,32
8,6
6,2
0,60
106,4
9c
895
23,20
18,2
9,6
0,42
Legenda
G/ha: Area basimetrica ad ettaro (somma delle superfici trasversali dei tronchi misurate a 1,30 m di altezza)
N/ha: Numero di piante a ettaro
Dm: Diametro medio a 1,30 m (diametro della pianta di area basimetrica media)
Hm: Altezza media (altezza stimata della pianta di diametro medio)
F: Coefficiente di forma F= (V/G)/H
V/ha: Volume dendrometrico a ettaro (V/ha = G/ha x Hm x F)
92,4
58
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
DATI INCREMENTALI
In Tabella 8 si riportano i dati incrementali riepilogati per UDC. L’analisi della
correlazione tra età dei popolamenti e volume a ettaro mostra incrementi medi di volume
corrente che vanno da 1 a 3,8 mc/ha/anno. Per le UDC 12c e 16a non si hanno dati
d’incremento poiché si tratta di fustaie pluriplane con piante di età diverse.
Tabella 8. Dati incrementali riepilogati per UDC.
UDC tipologia
03
04a
05b
08c
09a
09c
12a
12c
13b
13c
13e
14b
16a
16b
16c
Rimboschimenti misti di conifere mediterranee
Rimboschimenti misti di conifere mediterranee
Rimboschimenti misti di conifere mediterranee
Boschi (o macchie alte) di leccio
Boschi (o macchie alte) di leccio
Rimboschimenti misti di conifere mediterranee
Rimboschimenti misti di conifere mediterranee
Rimboschimenti misti di conifere mediterranee
Querceti misti termofili con roverella prevalente
Querceti misti termofili con roverella prevalente
Querceti misti termofili con roverella prevalente
Rimboschimenti misti di conifere mediterranee
Querceti misti termofili con roverella prevalente
Ostrieti e carpineti
Querceti con cerro prevalente
Vol
mc/ha
131,9
103,9
65,8
79,9
106,4
92,4
77,5
126,9
30,4
62,5
86,4
25,5
74,4
93,7
112,5
eta
anni
35
30
33
24
40
31
30
25
40
25
25
27
41
ImV
mc/ha/anno
3,8
3,5
2,0
3,3
2,7
3,0
2,6
1,2
1,6
3,5
1,0
3,5
2,7
Al fine di valutare correttamente la ripresa volumetrica nella parte operativa del piano, si
riportano di seguito i valori di incremento medio di volume calcolati per le diverse
tipologie forestali, con indicazione orientativa dei valori minimi e dei valori massimi
riscontrati sulla base delle aree di saggio effettuate (Tabella 9).
Tabella 9. Calcolo dei valori incrementali medi per tipologia forestale.
tipologia
Boschi (o macchie alte) di leccio
Ostrieti e carpineti
Querceti con cerro prevalente
Querceti misti termofili con roverella prevalente
Rimboschimenti misti di conifere mediterranee
Totale complessivo
min
2.66
3.47
2.74
1.22
1.02
1.02
ImV (mc/ha/anno)
media
3.00
3.47
2.74
2.08
2.63
2.63
max
3.33
3.47
2.74
3.46
3.77
3.77
59
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
PARTE QUARTA – ASSESTAMENTO DELLE CLASSI
COLTURALI (COMPRESE)
RIEPILOGO GENERALE DEL COMPLESSO
Prospetti riepilogativi delle classi colturali
Compresa
Boscata
Produttiva non
boscata
Improduttiva
Totale
Boschi sottoposti a gestione attiva
Boschi ad evoluzione naturale
Totale
guidata
103,7600
190,0100
293,7700
0,3200
1,0000
1,3200
1,8400
3,8600
5,7000
105,9200
194,8700
300,7900
Riepilogo particelle per classe colturale
Classe colturale
Boschi sottoposti a gestione attiva
UDC
Località
Totale
Superfici (ha)
Produttiva
Boscata
non
boscata
Improduttiva
01
Margherito
2,8200
2,7700
0,0000
0,0500
02
Masseria Mancini
3,0500
2,6800
0,3200
0,0500
03
Rotondella
16,6300
16,4300
0,0000
0,2000
04a
Rotondella
3,4200
3,4000
0,0000
0,0200
05b
Canale Ruggero
1,6600
1,5600
0,0000
0,1000
08a
Strada comunale di gailichie
2,5300
2,3600
0,0000
0,1700
08c
Cozzo Eremita
6,9200
6,8200
0,0000
0,1000
08d
Cozzo Eremita
1,9400
1,9400
0,0000
0,0000
09a
Canale cappozzolo
7,4900
7,4900
0,0000
0,0000
09c
Canale Finocchio
0,9900
0,8900
0,0000
0,1000
10b
Cozzo Eremita
3,1700
3,1700
0,0000
0,0000
12a
Palombaia
13,2900
12,8900
0,0000
0,4000
12c
Palombaia
0,4700
0,4700
0,0000
0,0000
13b
Bosco del Finocchio
4,6300
4,6000
0,0000
0,0300
13c
Canale La Difesa
7,3900
7,2900
0,0000
0,1000
13e
Bosco del Finocchio
2,8000
2,7300
0,0000
0,0700
14b
Bosco del Finocchio
6,4300
6,1800
0,0000
0,2500
16a
Canale La Difesa
1,1200
1,0700
0,0000
0,0500
16b
Masseria Finocchio
13,5100
13,5100
0,0000
0,0000
16c
Colle della Palombara
5,6600
5,5100
0,0000
0,1500
105,920
0
103,7600
0,3200
1,8400
Totale boschi sottoposti a gestione attiva
60
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Classe colturale
boschi ad evoluzione naturale guidata
Superfici (ha)
Produttiva
Boscata
non
boscata
UDC
Località
04b
Rotondella
4,2200
4,2000
0,0000
0,0200
05a
Canale Ruggero
18,3800
17,8800
0,0000
0,5000
06
Iazzo di Tucci
3,2800
3,1800
0,0000
0,1000
07
Bosco del Finocchio
39,3700
38,7700
0,0000
0,6000
08b
Cozzo Eremita
16,7200
16,4700
0,0000
0,2500
09b
Bosco del Finocchio
18,4900
18,4900
0,0000
0,0000
09d
Bosco del Finocchio
4,1500
4,0800
0,0000
0,0700
10a
Canale del Finocchio
29,1900
29,0700
0,0000
0,1200
11
Canale del Finocchio
12,5000
11,0000
1,0000
0,5000
12b
Palombaia
3,3900
3,3900
0,0000
0,0000
13a
Bosco del Finocchio
4,2400
3,7900
0,0000
0,4500
13d
Masseria Finocchio
8,1600
8,0600
0,0000
0,1000
14a
Canale del Finocchio
11,3500
10,9500
0,0000
0,4000
15
Fosso Palacano
21,4300
20,6800
0,0000
0,7500
194,870
0
190,0100
1,0000
3,8600
Totale
Totale boschi ad evoluzione naturale guidata
Improduttiva
BOSCHI SOTTOPOSTI A GESTIONE
ATTIVA
All’interno di questa classe colturale sono stati inseriti tutti i boschi in cui si prevede di
intervenire per garantire un’erogazione efficiente delle funzionalità richieste a ciascun
popolamento.
La classe colturale è costituita da 20 unità di compartimentazione e la superficie
complessiva è di circa 105,92 ettari, di cui 103,76 boscati.
In Figura 32 sono visualizzate in forma grafica le principali caratteristiche dei boschi
afferenti a questa classe colturale: come si può notare, si tratta di una classe colturale molto
eterogenea e pertanto le indicazioni colturali saranno notevolmente differenziate per
ciascuna Unità di compartimentazione.
Le fustaie a prevalenza di conifere sono circa 53,58 ettari e interessano 11 unità di
compartimentazione, nelle quali le specie principali risultano il Pino d’Aleppo, il Cipresso
61
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
dell’Arizona e il Cipresso comune. Si tratta in generale di popolamenti coetaneiformi di
origine artificiale con un’età compresa tra 20 e 40 anni, classificabili come perticaie o
giovani fustaie.
I boschi a prevalenza di latifoglie decidue sono circa 52,34 ettari, presenti in 9 unità di
compartimentazione. La maggior parte di questi boschi è classificabile come querceti
decidui termofili a prevalenza di reverella, ma i carpineti a prevalenza di carpinella
(Carpinus orientalis) e le leccete hanno diffusioni di poco inferiori. Boschi meno termofili
come i querceti decidui a prevalenza di cerro risultano diffusi su circa 5,6 ettari.
All’interno dei querceti a prevalenza di roverella si segnala un nucleo con frassini ossifilli
di elevate dimensioni (Udc 16a). Si tratta di un bosco misto con un piano dominante
formato soprattutto dal frassino e dalla roverella, con un piano dominato a prevalenza di
fillirea a foglie larghe (Phyllirea latifolia) e carpinella.
La struttura del bosco (classificata come fustaia disetanea per gruppi a struttura
equilibrata) e la presenza di piccoli nuclei di rimboschimento (rinfoltimento), nonché la
presenza di un’area umida all’interno del bosco, fa ritenere un passato utilizzo a pascolo
arborato o a prato-pascolo arborato.
La funzioni prevalenti dei boschi risultano legate agli aspetti produttivi, naturalisticoconservativi o di protezione idrogeologica.
All’interno di questa classe colturale sono stati inseriti anche i popolamenti a prevalente
funzione turistico – ricreativa.
62
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 32. Principali caratteristiche dei boschi della classe colturale “Boschi sottoposti a gestione attiva”.
tipologie forestali
Rimboschimenti
misti di conifere
mediterranee
50%
Querceti misti
termofili con
roverella
prevalente
18%
Querceti con
cerro
prevalente
5%
Ostrieti e
carpineti
13%
Stadi di sviluppo
Fustaia
monoplana
giovane
35%
Perticaia
28%
Fustaia
monoplana
adulta
3%
Fustaia
pluriplana per
gruppi
4%
Ceduo maturo
4%
Ceduo
invecchiato
26%
Grado di copertura
arborea
Boschi (o
macchie alte) di
leccio
14%
100%
copertura
90%
80%
70%
60%
50%
0%
Funzionalità prevalenti
10%
20%
30%
diffusione
50%
Protezione
idrogeologica
48%
Produzione di
legname
37%
Naturalistiche o
conservative
4%
40%
Ricreativescientifichedidattiche
11%
63
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Gli interventi previsti sono quindi diversificati in funzione della tipologia forestale e della
funzione prevalente:

Boschi misti di conifere (udc 02, 03, 04a, 05b, 08a, 08d, 09c, 10b, 12a e 14b), per
una superficie complessiva pari a 53,11 ettari;

Boschi di latifoglie da avviare ad alto fusto (udc 08c, 16b, 09a) o già avviati ad
alto fusto (udc 01, 13b e 13c), per una superficie complessiva di 42,76 ettari;

Boschi ad elevata fruzione turistico ricreativa (udc 12c, 13e, 16a e 16c) con una
superficie di 10,05 ettari.
Metodologia assestamentale
In considerazione dell’elevata eterogeneità dei popolamenti afferenti a questa classe
colturale, della mancanza di tavole assestamentali e di dati pregressi che permettano il
calcolo degli incrementi volumetrici reali, si ritiene necessario applicare una metodologia
assestamentale che può essere ricondotta all’interno dei “metodi colturali” e
specificatamente al procedimento selvicolturale orientato (Bagnaresi et al., 1987).
All’interno dei “metodi colturali” vengono raggruppati quei metodi di pianificazione e
gestione forestale che hanno in comune la caratteristica dell’esplicita prevalenza della
componente selvicolturale su quella assestamentale, intesa ristrettivamente come calcolo
della ripresa.
Tale metodologia assestamentale risulta adottata molto frequentemente negli ultimi
decenni, soprattutto a seguito dell’introduzione dei metodi selvicolturali afferenti alla
“selvicoltura naturalistica”.
Nel procedimento selvicolturale orientato viene prospettato un modello normale e le
prescrizioni selvicolturali per i singoli popolamenti (o per le singole particelle) vengono
formulate tenendo conto delle caratteristiche colturali (composizione, struttura, densità e
rinnovazione) del bosco normale. Il riferimento normale può anche essere molto
elementare, oppure indicativo e provvisorio. La cura delle singole parti prevale sulla cura
dell’insieme, cioè della classe colturale, per la quale non sono contemplate regole o norme
vincolanti.
64
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Per la classe colturale in esame, i modelli di normallità di riferimento vengono indicati per
le singole Unità di Compartimentazione, in ragione dell’eterogeneità già più volte
sottolineata.
La ripresa volumetrica viene stabilita a livello di classe colturale in base ai valori
incrementali medi calcolati.
La normalizzazione delle classi cronologiche non viene applicata in questo periodo di
applicazione del piano, in cui risulta prioritario migliorare l’assetto e la funzionalità
individuale dei singoli popolamenti e gli interventi proposti sono esclusivamente di tipo
colturale o sperimentale.
In fase di revisione del piano, con l’acquisizione di ulteriori dati dendrometrici e con
l’analisi dei risultati ottenuti dagli interventi realizzati, dovrà essere adottato un metodo
selvicolturale di maggiore concreteza e in particolare si propone l’adozione del “metodo
del controllo”, con inventari da realizzare su aree di saggio.
Individuazione della ripresa
A fini precauzionali e di aumnetare la quantità di biomassa presente all’interno degli
ecosistemi forestali afferenti a questa classe colturale, si prevede una ripresa volumetrica
periodica inferiore al valore di incremento volumetrico previsto.
Sulla base dei rilievi effettuati e delle elaborazioni eseguite, i principali valori per
l’assestamento della classe colturale risultano i seguenti:

Provvigione reale (volume complessivo presente): ..................................... 8'286 mc

Ripresa totale prevista nel decennio:.............................................................. 1.671 mc

Ripresa media annua: ......................................................................................... 167 mc

Incremento annuo di massa volumica previsto: ........................................... 2'729 mc

Percentuale di prelievo sull’incremento periodico stimato ................................ 61%

Ripresa annua a ettaro: ................................................................................ 1,76 mc/ha

Provvigione attesa nel 2019: ............................................................................ 9'344 mc

Saggio di utilizzazione reale (ripresa reale/ provvigione reale): .................... 2,02%
65
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Individuazione dei tempi di ritorno
Il “tempo di ritorno” definisce l’aspetto planimetrico-cronologico con cui si interviene
all’interno dei popolamenti forestali e corrisponde all’intervallo che intercorre tra due
interventi di tipo produttivo da effettuare su una stessa superficie. Il tempo di ritorno
traduce in pratica in termini assestamentali il concetto di turno dei trattamenti coetanei e il
concetto di periodo di curazione per quelli disetanei.
In considerazione delle tipologie di bosco afferenti alla classe colturale dei boschi da
sottoporre a gestione attiva, non si ritiene opportuno in questa fase diversificare gli
interventi tra interventi colturali e interventi di utilizzazione. Sebbene le strutture attuali
non siano riconducibili a fustaie disetanee o fustaie irregolari, si prevede nel futuro di
adottare metodologie che prevedano la rinnovazione permanente delle cenosi forestali e
pertanto si individua il “tempo di ritorno” come periodo che intercorre tra due interventi
all’interno di una unità di compartimentazione, indipendentemente dalla tipologia di
intervento da applicare.
In considerazione della superficie complessiva della classe colturale, delle stime
incrementali effettuate e delle tipologie di intervento previste, si prevede un tempo di
ritorno pari a 15 anni.
Modalità di trattamento selvicolturale
Gli interventi selvicolturali da applicare nel periodo di applicazione del piano si
differenziano notevolmente in relazione alle caratteristiche dei popolamenti.
Per quanto riguarda i cedui invecchiati da sottoporre a conversione (udc 08c, 16b, 09a), la
forma di governo da applicare è quella a fustaia coetaneiforme, realizzando la conversione
da ceduo a fustaia attraverso il metodo del taglio di avviamento.
Il metodo del taglio di avviamento prevede la realizzazione di un diradamento del bosco
quando i polloni hanno un’età superiore al turno minimo previsto per l’utilizzazione del
ceduo. Il taglio prevede la riduzione della concorrenza tra i polloni all’interno di ciascuna
66
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
ceppaia, rilasciandone un numero variabile da 1 a 3 e selezionando gli individui di
migliore forma e vigoria. Con tale intervento si intende accelerare e indirizzare quelle che
sono le dinamiche evolutive naturali, le quali tendono a instaurare fenomeni di
competizione tra le piante determinando prima una selezione all’interno delle ceppaie e
successivamente tra ceppaie/piante adiacenti.
A seguito del taglio di avviamento, il bosco presenta una densità variabile generalmente
compresa tra 500 a 1'500 piante per ettaro, assumendo l’aspetto di un bosco di alto fusto
sebbene l’origine delle piante non sia da semi germinati, ma da ceppaie che hanno emesso
polloni (piante di origine agamica).
La fustaia di origine agamica (fustaia transitoria) viene successivamente coltivata come se
fosse una fustaia coetaneiforme attraverso diradamenti periodici fino alla maturità, per poi
effettuare i tagli di utilizzazione e di rinnovazione, attraverso l’applicazione del metodo
dei tagli successivi e il conseguente ottenimento di una fustaia da seme coetaneiforme (in
cui prevalgono nettamente le piante appartenenti a un’unica classe cronologica), di origine
naturale, prevedendo un turno di 100 anni.
I criteri da seguire per la realizzazione dei tagli di avviamento, possono così riassumersi:

intervenire con l’intenzione di giungere a fustaie transitorie con strutture
orizzontali e verticali non omogenee, attraverso diradamenti selettivi e puntuali
che, in funzione del grado di sviluppo del popolamento, possono essere
ricondotti a tagli di avviamento veri e propri o a tagli di preparazione
all’avviamento;

selezionare le piante migliori, in funzione della forma e degli assortimenti
ritraibili, nonché le migliori piante “portaseme”, in funzione della vitalità e
delle dimensioni della chioma, e favorendo eventuali nuclei di rinnovazione
affermata;

effettuare interventi di debole intensità al fine di evitare l’emissione di nuovi
polloni dalle ceppaie tagliate e di creare interruzioni durature nella copertura
del terreno, che potrebbero portare a rischi di erosione superficiale, soprattutto
nelle condizioni stazionali in cui si trovano questi popolamenti;
67
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale

rilasciare le matricine con chiome non eccessivamente sviluppate, preservando
comunque almeno una pianta a ettaro tra quelle di maggiori dimensioni;

rilasciare o comunque favorire le piante delle specie meno frequenti, con
particolare attenzione verso il genere Acer (Acero campestre e acero minore) e la
famiglia delle Rosaceae (Ciavardello, Sorbo domestico, Pero selvatico, Pero falso
mandorlo, Pero corvino…);

lasciare all’evoluzione naturale le zone con scadente fertilità, di difficile
accessibilità e con pendenza superiore al 100%.
Per quanto riguarda le fustaie transitorie derivanti da boschi cedui già sottoposti ad
avviamento ad alto fusto o che comunque presentano strutture assimilabili a una fustaia
(udc 01, 13b e 13c), le modalità colturali da applicare sono identiche a quelle
precedentemente descritte e relative agli interventi successivi alla conversione.
Nei casi in cui le condizioni strutturali e vegetative del bosco inducono a preferire
modalità di trattamento particolari (vedi ad es. udc 01), le modalità d’intervento vengono
illustrate all’interno delle descrizioni particellari (allegato 1).
Nelle zone da avviare all’alto fusto si applicano le modalità di gestione sopra richiamate.
Per quanto riguarda i rimboschimenti a prevalenza di conifere (udc 02, 03, 04a, 05b, 08a,
08d, 09c, 10b, 12a e 14b), si prevede un turno di 80 anni e gli interventi intercalari
(diradamento) dovranno essere eseguiti in modo da favorire i nuclei di rinnovazione
affermata di latifoglie autoctone che si sono sviluppati nel piano dominato, oppure in
modo tale da creare le condizioni favorevoli allo sviluppo di nuovi nuclei.
L’intensità dei diradamenti dovrà essere strettamente dipendente dalle condizioni di
sviluppo e di diffusione della rinnovazione naturale di latifoglie autoctone: in particolare,
il piano delle conifere alloctone dovrà essere interrotto nei casi di presenza di
rinnovazione affermata, mentre dovrà essere diradato attraverso prelievi nel piano
68
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
dominante e codominante nel caso in cui sia necessario favorire l’insediamento della
rinnovazione.
Nei popolamenti giovani, dovranno essere effettuati anche interventi di di spalcatura fino
a 4 m e comunque mai superiori a ½ dell’altezza dell’albero, nelle piante poste a distanza
inferiore di 30 m dalle piste o strade.
Nelle zone a elevata fruizione turistico ricreativa (udc 12c, 13e, 16a e 16c) gli interventi
dovranno essere rivolti prevalentemente alla valorizzazione delle piante monumentali
presenti, alla stabilizzazione delle piante dominanti di migliore caratteristiche
morfologico-vegetative (piante candidate), alla ripulitura del sottobosco nelle zone
maggiormente frequentate. Dovranno essere effettuati interventi di manutenzione e
miglioramento delle aree attrrezzate e i diradamenti dovranno essere generalmente di tipo
basso e di bassa intensità. Nelle zone a prevalenza di conifere, dovranno essere effettuati
anche interventi di spalcatura fino a 4 m e comunque mai superiori a ½ dell’altezza
dell’albero.
BOSCHI A EVOLUZIONE NATURALE
GUIDATA
All’interno di questa classe colturale sono stati inseriti tutti i boschi e le superfici
d’interesse silvo – pastorale che hanno una funzione principalmente di protezione
idrogeologica.
La superficie complessiva è di circa 194,87 ettari, di cui 190,01 ettari boscati, interessando
14 unità di compartimentazione.
Le fustaie a prevalenza di conifere sono circa 16,72 ettari, ripartite in 2 unità di
compartimentazione, nelle quali le specie principali sono il Pino d’Aleppo, il Cipresso
dell’Arizona e il Cipresso comune.
I boschi a prevalenza di latifoglie decidue sono circa 178,15 ettari interessando 12 unità di
compartimentazione. Si tratta in tutti i casi di boschi a prevalenza di specie sempreverdi e
la specie principale è soprattutto la fillirea angustifoglia (49% dei casi). Il leccio è la specie
principale nel 28% della superficie e la fillirea a foglia larga nel 23% delle situazioni.
69
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
All’interno di questa classe colturale sono stati inseriti anche i popolamenti con
dominanza di specie arbustive (copertura arborea inferiore al 20%), e sono le unità di
compartimentazione 05a e 06, con una superficie complessiva di 21,66 ettari.
In queste unità di compartimentazione non si prevede di intervenire durante il periodo di
applicazione del piano e non si prevede una gestione attiva neppure nel prossimo
decennio.
INTERVENTI PER LA DIFESA E
PREVENZIONE DAGLI INCENDI
BOSCHIVI
Ai fini della difesa del patrrimonio forestale dal rischio di incendi boschivi si è ritenuto
indispensabile elaborare una proposta di interventi di Antincendio Boschivo da attuare
all’interno del periodo di validità del Piano.
Gli interventi previsti intendono limitare le possibilità di innesco di incendi dolosi o
colposi, nonché le possibilità che incendi radenti si trasformino in incendi di chioma.
Inoltre, si ritiene indispensabile migliorare le possibilità di accesso e di intervento da parte
degli operatori per la lotta diretta agli incendi boschivi.
Gli interventi proposti consistono in:

interventi di ripulitura del sottobosco lungo le strade di accesso;

miglioramento della viabilità interna;

realizzazione di una rete di fasce a copertura ridotta che possano rallentare il
propagarsi degli incendi;

interventi di spalcatura sulle piante di conifere;

riduzione della quantità di combustibile all’interno delle zone a maggiore
rischio.
Gli interventi per la difesa e prevenzione dagli incendi boschivi all’interno del presente
piano interesano una superficie complessiva di 24,32 ettari cosi ripartite nel decennio:

12,26 ettari nel primo triennio;
70
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale

7,63 ettari nel secondo triennio;

4,43 ettari nel ultimo quadriennio.
La decisione d’intervenire maggiormente nel primo triennio è legata alla necessità di
operare in unità di compartimentazione che hanno bisogno di essere sottoposte a tagli di
avviamento (16a), ceduazione (09a) o diradamento (09c). Al fine di ottimizzare le risorse
disponibili, si è deciso di effettuare in contemporanea gli interventi selvicolturali con gli
interventi di antincendio boschivo.
INTERVENTI PER LA FRUIZIONE
TURISTICO-RICREATIVA DEI BOSCHI
Si propongono interventi di recupero delle aree attrezzate esistenti e la creazione di nuove
aree per la fruizione turistico-ricreativa dei boschi del Comune, con l’obiettivo di creare un
percorso sentieristico che colleghi le aree attrezzate ubicate nel corpo più grande della
proprietà.
Inoltre, si propone il ripristino del sentiero sotto l’abitato di Rotondella che attraversa
l’UDC 03.
Le aree da creare ex-novo si trovano nella particella 16a e 16c: la prima è una fustaia
giovane originatasi per disseminazione con presenza di alcuni esemplari di frassino
ossifillo e roverella di notevoli dimensioni da valorizzare dal punto di vista naturalistico:
limitrofa all’area, vi è una piccola zona umida di particolare valore naturalistico
conservativo.
In quest’area si propone la sistemazione di tavoli e delle panche, una volta effettuato il
diradamento previsto nel piano degli interventi selvicolturali.
La seconda zona dove si propone di effettuare una nuova area di sosta è un ceduo di
latifoglie già avviato all’alto fusto (giovane fustaia di origine agamica), posta al confine
Sud della particella. In questa zona vi sono attualmente delle panche lungo la Strada
Vicinale Della Cerreta e a poca distanza un’area di sosta già esistente ma da risistemare. In
71
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
questa nuova area s’ipotizza la creazione di un area giochi per bambini con aggiunta di
panche e tavoli, oltre a quelle già esistenti.
Il percorso che si propone ha una lunghezza complessiva di circa 3'332 ml e inizia all’area
di sosta della unità di compartimentazione 12c, proseguendo poi verso l’area di sosta
posta nell’UDC 13e.
In quest’area si trova una pista che porta verso l’UDC 16a, dove si propone di realizzare
una nuova area e da lì si prosegue sempre lungo la stessa pista e si arriva all’UDC 16c,
dove c’è un area di sosta da risistemare. Continuando sempre per la pista forestale si
arriva alla Strada Vicinale della Cerreta dove si trova un’area già avviata e ripulita che si
propone di integrare con un’area giochi (Figura 33).
Figura 33. Sentiero e aree di sosta per la fruizione truistico e ricreativa dei boschi.
L’aumento del numero delle aree di sosta permetterebbe una maggiore fruizione del bosco
ma anche un minore impatto sugli ambienti forestali, diminuendo la concentrazione di
72
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
fruitori all’interno di ciascuna area. La disponibilità di un numero maggiore di aree
consentirebbe inoltre di chiudere temporaneamente alcune di esse per la realizzazione di
interventi selvicolturali e/o per la manutenzione delle strutture, ma permetterebbe anche
una diversificazione dell’offerta con aree a diverse livelli di accessibilità e con diversi
tipologie di attrezzature, da quelle più “selvagge” a quelle più “familiari”.
Il sentiero, di facile percorribilità, rappresenterebbe un ulteriore elemento di
valorizzazione che facilita l’accesso alle aree e permette di attraversare parti di foresta
altrimenti poco fruite, offrendo un’opportunità di svago per i visitatori.
Per la segnaletica e le attrezzature, si propone di utilizzare prevalentmente materiale
reperibile in luogo (pietre e legno locali). Lungo il sentiero e soprattutto nelle aree
attrezzate, si propone di inserire degli elementi che richiamino il bosco e possano fornire
informazioni sugli ecosistemi forestali: pannelli illustrativi, giochi e installazioni che
illustrano l’ambiente forestale in cui ci si trova. A titolo di esempio, nella Figura 34 si
indicano alcune possibili installazioni: pannelli informativi sulla biodiversità, una giostra
con i frutti, un labirinto formato da sagome di alberi, delle panche/tavole per il picnic, una
“casetta” formata da un albero cavo…
73
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 34. Esempi di attrezzature per le aree di sosta e i sentieri.
74
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
PIANO INDICATIVO DEI
MIGLIORAMENTI PREVISTI NEL
PERIODO DI VALIDITÀ DEL PIANO
Nelle pagine seguenti vengono presentati gli interventi di miglioramento previsti durante
il periodo di applicazione del piano, suddivisi tra interventi selvicolturali (diradamenti,
avviamenti, ceduazioni, tagli colturali…) e interventi per la prevenzione degli incendi
boschivi (manutenzione strade e piste, spalcature, diradamenti fasce parafuoco,
ripuliture…). Viene inoltre presentato un quadro sinottico riassuntivo delle due tipologie
d’intervento precedentemente descritte, suddivise per annualità.
Gli interventi selvicolturali previsti sono a finalità naturalistico-conservativa e l’anno
d’intervento individuato risulta indicativo e non vincolante, potendo anticiparli o
posticiparli in relazione alle disponibilità/opportunità finanziarie, con riferimento anche
ad eventuali contributi a cui sarà possibile accedere (vedi allegato 7).
L'indicazione della ripresa ha valore indicativo e sarà stabilità caso per caso con criteri
escusivamente colturali. I valori indicati devono essere quindi considerati come soglia
massima di carattere prudenziale, che potranno essere aumentati fino a un massimo del
20% come previsto dall’art.26 della DGR 613/2008.
Le cadenze temporali proposte indicano però un’ordine di priorità che in alcuni casi
risulta necessario rispettare, in modo da permettere di intervenire nelle UDC dopo che
siano state risistemate le strade e /o le piste di accesso.
75
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Interventi selvicolturali
Intervento
principale
Incremento
medio
di volume
mc/ha/anno
Volume
nell’anno di
intervento
mc/ha
16%
2,63
139,7
22,7
113,3
74,4
18%
2,08
80,6
14,9
15,9
131,9
16%
2,63
142,4
23,1
115,4
Classe
colturale
Periodo
intervento
Anno di
intervento
Udc
Superficie
Udc
Superficie
intervento
-
-
-
-
ha
ha
2012
3
16,63
5,00
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
21,4
131,9
2012
16a
1,12
1,07
avviamento
13,7
2013
3
16,63
5,00
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
21,4
-
Ripresa a
ettaro 2010
Volume a
ettaro 2009
Percentuale
prelievo
mc
mc/ha
%
Ripresa
a
ettaro
mc/ha
Ripresa
volumetrica
Ripresa media
annua
mc
mc
boschi sottoposti a gestione attiva
1° triennio
296
2013
09a
7,49
7,49
Avviamento
28,7
106,4
27%
3,00
118,4
32
239,4
2014
3
16,63
6,43
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
21,4
131,9
16%
2,63
145,0
23,5
151,2
2014
09c
0,99
0,89
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
12,4
92,4
13%
2,63
105,6
14,2
12,6
2015
13e
2,80
2,73
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
7,4
86,4
9%
2,08
98,9
8,4
23,0
2015
14b
6,43
6,18
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
4,2
25,5
16%
2,63
41,2
6,8
41,8
2016
08c
6,92
6,82
avviamento
31,7
79,9
40%
3,00
100,9
40,0
272,7
2016
08d
1,94
1,94
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
23,7
119,3
20%
2,63
137,7
27,4
53,1
2017
04a
3,42
3,40
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
27,2
103,9
26%
2,63
124,9
32,7
111,2
2017
16c
5,66
5,51
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
18,5
112,5
16%
2,74
134,4
22,1
121,8
2018
13c
7,39
7,29
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
9,0
62,5
14%
2,08
81,2
11,8
85,7
2019
2
3,05
2,68
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
17,9
84,8
21%
2,63
111,1
23,5
62,9
2019
12c
0,47
0,47
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
14,2
126,9
11%
2,63
153,2
17,2
8,1
2019
13b
4,63
4,60
avviamento
7,2
30,4
24%
2,08
51,2
12,1
55,6
2020
12a
13,29
7,89
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
10,5
77,5
14%
2,63
106,4
14,5
114,2
2021
08a
2,53
2,36
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
3,0
20,0
15%
2,63
51,6
7,6
18,0
2021
12a
13,29
5,00
diradamento a finalità naturalistica-conservativa
14,2
77,5
14%
2,63
109,0
14,8
74,2
2° triennio
Quadriennio
finale
208
105
76
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
4
4, 10
10
2012
10
10
1° triennio
10, 11
12
Udc
15
16b
13b
13d
14a
14b
16c
Superficie Superficie
Udc
intervento
ha
ha
20,68
13,51
4,63
8,06
10,95
6,18
5,51
0,46
1,53
0,24
0,84
0,41
0,30
1,05
1, 15
09c
0,99
0,70
1, 5, 15
09b
18,49
1,95
5
08b
16,47
1,67
2013
2014
5
08d
1,94
0,63
5
09d
4,08
0,32
5
10a
29,07
1,18
3
07
38,77
0,98
Note intervento
Risistemazione della pista situata al confine in alto dell’Udc, con
taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a
valle del tracciato
Risistemazione delle piste situate al confine in basso dell’Udc, con
taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a
monte del tracciato
Risistemazione della pista situata al confine est dell'UDC, con
taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a
sinistra del tracciato.
Risistemazione della pista situata al confine nord dell'UDC con
taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a
destra del tracciato.
Risistemazione della pista situata al confine in alto dell'UDC, con
taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a
valle del tracciato.
Risistemazione dela pista situata al confine sud dell'UDC con
taglio del sottobosco per una fascia di 20 m di ampiezza a sinistra
del tracciato. Risistemazione della pista situata all'interno
dell'UDC, con taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di
ampiezza, a destra e sinistra del tracciato.
Risistemazione della pista situate al confine ad Est dell’Udc, lungo
il fosso Palagano, con taglio del sottobosco per una fascia di circa
20 m di ampiezza, a sinistra del tracciato.
Risistemazione delle piste che attraversano l'Udc, con taglio del
sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a destra e a
sinistra dei percorsi.
Risistemazione delle piste poste a confine con le Udc 08b e 08c e
a quelle che portano alla Udc 09a, con taglio del sottobosco per
una fascia di circa 20 m di ampiezza, a destra e a sinistra del
percorso.
Risistemazione della pista e della strada a confine tra il corpo più
a nord dell’Udc e le Udc 07 e 08a, con taglio del sottobosco per
una fascia di circa 20 m di ampiezza, a monte del percorso.
Risistemazione della pista nella parte bassa della Udc e taglio del
sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a monte del
tracciato.
Risistemazione della pista nella parte alta della Udc e taglio del
sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a valle del
tracciato.
Risistemazione della pista che scende da Cozzo Eremita sul
confine Nord della Udc e taglio del sottobosco per una fascia di
circa 20 m di ampiezza, a destra del tracciato.
Risistemazione della strada nella parte bassa della Udc e
ripulitura del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza,
a monte e a valle.
Udc
-
Superficie Superficie
Udc
intervento
ha
ha
4
15
20,68
1,36
11
14a
10,95
0,68
5
08b
16,47
0,68
5, 7
07
38,77
0,79
7
08a
2,36
0,85
5
08b
16,47
0,07
5
10a
29,07
0,15
12
10b
3,17
0,76
12
11
6,18
0,32
12
12a
12,89
1,97
4
16b
13,51
0,46
12
12a
12,89
0,34
13
12b
3,39
0,55
viale
parafuoco
12b
3,39
0,39
14
07
38,77
1,71
14
09b
18,49
0,98
2015
2016
2° triennio
Periodo
Anno
N°
intervento intervento percorso
-
Periodo
Anno
N°
intervento intervento percorso
-
2017
2018
Quadriennio finale
Interventi di antincendio boschivo
2019
2020
2021
Note intervento
Taglio del sottobosco lungo la strada situata nella parte centrale
dell’Udc, da Fosso Palagano a Canale Difesa, per una fascia di
circa 20 m di ampiezza, a valle e a monte del tracciato.
Risistemazione della pista situata al confine in basso dell’Udc, con
taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a
monte del tracciato.
Risistemazione della pista a confine tra il corpo più a sud dell’Udc
e le Udc 10 e 09b, con taglio del sottobosco per una fascia di
circa 20 m di ampiezza, a monte del percorso.
Taglio del sottobosco a valle della strada posta al confine alto
della Udc (quota media 450 m slm), per una fascia di circa 20 m di
ampiezza, a valle del tracciato.
Risistemazione della pista che delimita la parte bassa della Udc
(quota media 420 m slm) e taglio del sottobosco per una fascia di
circa 20 m di ampiezza, a monte del tracciato.
Risistemazione della strada nella parte alta della Udc e taglio del
sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a valle del
percorso.
Taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza
dalla strada posta al confine in alto della Udc, a valle del tracciato.
Taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza
dalla strada posta al confine in alto della Udc, a valle del tracciato.
Taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza
dalla strada posta al confine in alto della Udc, a valle del tracciato.
Taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza
dalla strada posta al confine in basso della Udc, a monte del
tracciato.
Taglio del sottobosco lungo la strada situata nella parte alta
dell’Udc, per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a valle del
tracciato.
Risistemazione della pista situata al confine sud dell’Udc, con
taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a
destra del tracciato.
Risistemazione della pista situata al confine sud dell’Udc, con
taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a
destra del tracciato.
Taglio del sottobosco per una fascia di ampiezza di 20 m dal viale
parafuoco posto al confine in alto della Udc.
Risistemazione della pista nella parte alta della Udc (quota media
420 m slm) e ripulitura del sottobosco per una fascia di circa 20 m
di ampiezza, a monte e a valle.
Risistemazione della pista posta a circa 420 m s.l.m. e che si
dirige verso Fosso Cancello, con taglio del sottobosco per una
fascia di circa 20 m di ampiezza, a valle e a monte del percorso.
77
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Quadro sinottico interventi selvicolturali e interventi AIB
1° triennio
Periodo
intervento
-
Anno di
intervento
-
Udc
Percorso
Superficie
Udc
Superficie
intervento
-
-
ha
ha
2012
3
-
16,63
5,00
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
2012
13b
10
4,63
0,24
Risistemazione della pista situata al confine est dell'UDC, con taglio del sottobosco per una fascia
di circa 20 m di ampiezza, a sinistra del tracciato.
2012
13d
10
8,06
0,84
Risistemazione della pista situata al confine nord dell'UDC con taglio del sottobosco per una fascia
di circa 20 m di ampiezza, a destra del tracciato.
2012
14a
10
10,95
0,41
Risistemazione della pista situata al confine in alto dell'UDC, con taglio del sottobosco per una
fascia di circa 20 m di ampiezza, a valle del tracciato.
2012
14b
10 e 11
6,18
0,30
Risistemazione dela pista situata al confine sud dell'UDC con taglio del sottobosco per una fascia di
20 m di ampiezza a sinistra del tracciato. Risistemazione della pista situata all'interno dell'UDC,
con taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a destra e sinistra del tracciato.
2012
15
4
20,68
0,46
Risistemazione della pista situata al confine in alto dell’Udc, con taglio del sottobosco per una
fascia di circa 20 m di ampiezza, a valle del tracciato
2012
16a
-
1,12
1,07
Avviamento
2012
16b
4 e 10
13,51
1,53
Risistemazione delle piste situate al confine in basso dell’Udc, con taglio del sottobosco per una
fascia di circa 20 m di ampiezza, a monte del tracciato
2012
16c
12
5,51
1,05
Risistemazione della pista situate al confine ad Est dell’Udc, lungo il fosso Palagano, con taglio del
sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a sinistra del tracciato.
2013
3
-
16,63
5,00
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
Intervento principale
-
2013
08b
5
16,47
1,67
Risistemazione della pista e della strada a confine tra il corpo più a nord dell’Udc e le Udc 07 e
08a, con taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a monte del percorso.
2013
08d
5
1,94
0,63
Risistemazione della pista e della strada a confine tra il corpo più a nord dell’Udc e le Udc 07 e
08a, con taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a monte del percorso.
2013
09a
-
7,49
7,49
Avviamento
2013
09b
1, 5 e 15
18,49
1,95
Risistemazione delle piste poste a confine con le Udc 08b e 08c e a quelle che portano alla Udc
09a, con taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a destra e a sinistra del
percorso.
2013
09c
1 e 15
0,99
0,70
Risistemazione delle piste che attraversano l'Udc, con taglio del sottobosco per una fascia di circa
20 m di ampiezza, a destra e a sinistra dei percorsi.
2013
09d
5
4,08
0,32
Risistemazione della pista nella parte alta della Udc e taglio del sottobosco per una fascia di circa
20 m di ampiezza, a valle del tracciato.
2013
10a
5
29,07
1,18
Risistemazione della pista che scende da Cozzo Eremita sul confine Nord della Udc e taglio del
sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a destra del tracciato.
2014
3
-
16,63
6,43
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
2014
7
3
38,77
0,98
Risistemazione della strada nella parte bassa della Udc e ripulitura del sottobosco per una fascia di
circa 20 m di ampiezza, a monte e a valle.
2014
09c
-
0,99
0,89
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
Volume a Ripresa
Incremento
Volume
Ripresa
Percentuale
Ripresa
Ripresa
ettaro
a ettaro
medio di nell’anno di
media
prelievo
a ettaro volumetrica
2009
2009
volume
intervento
annua
mc/ha
mc/ha
%
mc/ha/anno
mc/ha
mc/ha
mc
mc
131,9
21,4
16%
2,63
139,8
22,7
113,3
74,4
13,7
18%
2,08
80,6
14,9
15,9
131,9
21,4
16%
2,63
142,4
23,1
115,4
296
106,4
28,7
27%
3,00
118,4
32
239,4
131,9
21,4
16%
2,63
145,1
23,5
151,2
92,4
12,4
13%
2,63
105,6
14,2
12,6
78
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Quadriennio finale
2° triennio
Periodo
intervento
-
Anno di
intervento
Udc
-
-
2015
13e
2015
Percorso
Superficie Superficie
Udc
intervento
Intervento principale
ha
ha
-
-
2,80
2,73
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
14a
11
10,95
0,68
Risistemazione della pista situata al confine in basso dell’Udc, con taglio del sottobosco per una
fascia di circa 20 m di ampiezza, a monte del tracciato.
2015
14b
-
6,43
6,18
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
2015
15
4
20,68
1,36
2016
7
5e7
38,77
0,79
2016
08a
7
2,36
0,35
2016
08b
5
16,47
0,68
2016
08c
-
6,92
6,82
2016
08d
-
1,94
2017
04a
-
2017
08b
2017
Volume a Ripresa
Incremento
Volume
Percentuale
Ripresa a
ettaro
a ettaro
medio di nell’anno di
prelievo
ettaro
2009
2009
volume
intervento
mc/ha
mc/ha
%
mc/ha/anno
mc/ha
mc/ha
Ripresa
volumetrica
mc
86,4
7,4
9%
2,08
98,9
8,4
23
25,5
4,2
16%
2,63
41,3
6,8
41,8
Avviamento
79,9
31,7
40%
3,00
100,9
40,0
272,7
1,94
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
119,3
23,7
20%
2,63
137,7
27,4
53,1
3,42
3,40
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
103,9
27,2
26%
2,63
124,9
32,7
111,2
5
16,47
0,07
10a
5
20,07
0,15
2017
10b
12
3,17
0,76
2017
11
12
6,18
0,32
2017
12a
12
12,89
1,97
2017
16c
-
5,66
5,51
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
112,5
18,5
16%
2,74
134,4
22,1
121,8
2018
13c
-
7,39
7,29
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
62,5
9,0
14%
2,08
81,2
11,8
85,7
2018
16b
4
13,51
0,46
Taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza dalla strada posta al confine in
alto della Udc, a valle del tracciato.
2019
2
-
3,05
2,68
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
84,8
17,9
21%
2,63
111,1
23,5
62,9
2019
12a
12
12,89
0,34
2019
12b
13
3,39
0,55
2019
12c
-
0,47
0,47
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
126,9
14,2
11%
2,63
153,2
17,2
8,1
2019
13b
-
4,63
4,60
Avviamento
30,4
7,2
24%
2,08
51,2
12,1
55,6
2020
Viale
parafuo
co
12b
3,39
0,39
Taglio del sottobosco per una fascia di ampiezza di 20 m dal viale parafuoco posto al confine in
alto della Udc.
2020
12a
-
13,29
7,89
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
77,5
10,5
14%
2,63
106,4
14,5
114,2
2021
7
38,77
1,71
2021
08a
-
2,53
2,36
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
20
3,0
15%
2,63
51,6
7,6
18,0
2021
09b
18,49
0,98
Risistemazione della pista posta a circa 420 m s.l.m. e che si dirige verso Fosso Cancello, con
taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a valle e a monte del percorso.
2021
12a
13,29
5,00
Diradamento a finalità naturalistica-conservativa
77,5
14,2
14%
2,63
109,1
14,8
74,2
-
Ripresa
media
annua
mc
Taglio del sottobosco lungo la strada situata nella parte centrale dell’Udc, da Fosso Palagano a
Canale Difesa, per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a valle e a monte del tracciato.
Taglio del sottobosco a valle della strada posta al confine alto della Udc (quota media 450 m
slm), per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a valle del tracciato.
Risistemazione della pista che delimita la parte bassa della Udc (quota media 420 m slm) e taglio
del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a monte del tracciato.
Risistemazione della pista a confine tra il corpo più a sud dell’Udc e le Udc 10 e 09b, con taglio
del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a monte del percorso.
208
Risistemazione della strada nella parte alta della Udc e taglio del sottobosco per una fascia di
circa 20 m di ampiezza, a valle del percorso.
Taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza dalla strada posta al confine in
alto della Udc, a valle del tracciato.
Taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza dalla strada posta al confine in
alto della Udc, a valle del tracciato.
Taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza dalla strada posta al confine in
alto della Udc, a valle del tracciato.
Taglio del sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza dalla strada posta al confine in
basso della Udc, a monte del tracciato.
Risistemazione della pista situata al confine sud dell’Udc, con taglio del sottobosco per una
fascia di circa 20 m di ampiezza, a destra del tracciato.
Risistemazione della pista situata al confine sud dell’Udc, con taglio del sottobosco per una
fascia di circa 20 m di ampiezza, a destra del tracciato.
105
Risistemazione della pista nella parte alta della Udc (quota media 420 m slm) e ripulitura del
sottobosco per una fascia di circa 20 m di ampiezza, a monte e a valle.
79
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Figura 35. Andamento della ripresa planimetrica e della ripresa volumetrica durante il periodo di applicazione
del piano
400
10
9
350
8
300
7
6
200
5
ha
mc
250
4
150
3
100
2
50
1
0
0
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
anno
ripresa volumetrica (mc)
ripresa planimetrica (ha)
Per quanto riguarda gli interventi selvicolturali, durante il decennio si prevede di
intervenire mediamente su 7,73 ha/anno, con variazioni comprese tra 6,07 e 8,91 ettari
(Figura 35).
Le variazioni in termini di superficie interessata dagli interventi selvicolturali risultano
pertanto molto limitate, con valori prossimi alla normalità.
Da un punto di vista della massa stimata da asportare, si hanno invece variazioni molto
più accentutate: il valore medio risulta pari a 167,1 metri cubi/anno, con variazioni nel
periodo comprese tra 64,8 e 335,9 metri cubi.
La variabilità è dovuta principalmente all’eterogeneità del tipo d’intervento previsto e
delle caratteristiche strutturali e provvigionali dei diversi popolamenti.
78
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
PIANO DEGLI INTERVENTI A LUNGO
TERMINE
Per quanto riguarda la pianificazione nel lungo periodo, si prevede un periodo di ritorno
per l’effettuazione degli interventi selvicolturali pari a 15 anni.
Alla fine della scadenza del piano, resta da intervenire sulle unità di compartimentazione
01, 05b, 10b e 16b, che dovranno essere sottoposte a diradamento nei primi anni del
decennio 2021-2031.
Successivamente, dovranno essere effettuati nuovi interventi colturali nelle unità di
compartimentazione su cui si è operato durante il presente piano, iniziando da quelle su
cui si è intervenuto prima.
Nel prospetto seguente (Tabella 10) s’ipotizza la pianificazione degli interventi nei decenni
successivi al periodo di applicazione del presente piano, mentre nella figura successiva
(Figura 36) si evidenzia l’anfdamento della ripresa planimetrica sulla base del piano a
lungo termine che è stato impostato.
Tabella 10. Ipotesi di pianificazione degli interventi a lungo termine (2022 – 2041)
Anno
intervento
2022
2022
2023
2023
2024
2025
2026
2027
2027
2028
2028
2029
2031
2031
2030
2032
2031
2035
2033
2034
2037
2037
Udc
01
05b
10b
16b
16b
16b
16b
03
16a
03
09a
03
09c
13e
14b
08c
08d
04a
16c
13c
02
12c
Superficie Udc
(ha)
2.82
1.66
3.17
13.51
13.51
13.51
13.51
16.63
1.12
16.63
7.49
16.63
0.99
2.8
6.43
6.92
1.94
3.42
5.66
7.39
3.05
0.47
Superficie intervento
(ha)
2.77
1.66
3.17
1.51
4.00
4.00
4.00
5.00
1.07
5.00
2.00
6.43
0.89
2.73
6.18
6.82
1.94
3.40
5.51
7.29
2.68
0.47
Intervento
principale
diradamento
diradamento
diradamento
avviamento
avviamento
avviamento
avviamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
Anno ultimo
intervento
-------2012
2012
2013
2013
2014
2014
2015
2015
2016
2016
2017
2017
2018
2019
2019
tempo di ritorno
(anni)
-------15
15
15
15
15
17
16
15
16
15
18
16
16
18
18
81
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
Anno
intervento
2035
2036
2038
2037
2039
2039
2038
2039
2040
2041
Udc
13b
12a
08a
12a
01
05b
10b
16b
16b
16b
Superficie Udc
(ha)
4.63
13.29
2.53
13.29
2.82
1.66
3.17
13.51
13.51
13.51
Superficie intervento
(ha)
4.60
7.89
2.36
5.00
2.77
1.66
3.17
1.51
6.00
6.00
Intervento
principale
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
diradamento
Anno ultimo
intervento
2019
2020
2021
2021
2022
2022
2023
2023
2025
2026
tempo di ritorno
(anni)
16
16
17
16
17
17
15
16
15
15
Figura 36. Andamento della ripresa planimetrica sulla base dello schema degli interventi a lungo termine.
9
8
7
6
ettari
5
4
3
2
1
0
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
anno
Come si può notare, a partire dal 2027 le variazioni di ripresa planimetrica risultano molto
ridotte, oscillando da 5,51 a 8,15 ettari/anno. La ridotta ripresa planimetrica nel primo
quinquennio dopo il periodo di validità del presente piano è motivata dall’esigenza di
intervenire urgentemente sulla maggior parte della proprietà, e pertanto risultano poche le
superfici in cui non si prevede di intervenire nel primo decennio.
82
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
RASSEGNA MATERIALE DOCUMENTARIO E
BIBLIOGRAFICO
 AMORINI E., FABBIO G., 1992. Le tecniche di avviamento all’altofusto nei cedui a prevalenza di
cerro. Note di informazione sulla ricerca forestale, II (1):1–6.
 BAGNARESI U., BERNETTI G., CANTIANI M., HELLRIGL B., 1987. Nuove metodologie nella
elaborazione dei piani di assestamento dei boschi. ISEA, Bologna. 1133 pp.
 BIANCHI M., CANTIANI P., FERRETTI F., 2006. Metodo per la raccolta e organizzazione dei dati e
l’informatizzazione delle procedure per la pianificazione e gestione forestale. Annali Istituto
Sperimentale per Selvicoltura. Numero speciale, Arezzo, anno 2001. Volume 32: 25 – 95.
 CANTORE V., F. IOVINO e G. PONTECORVO, 1987. Aspetti climatici e zone fitoclimatiche della
Basilicata. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ecologia e Idrologia Forestale.
Cosenza. Pubblicazione n°2.
 CASSI F., VIVIANO L. (a cura di), 2006. I Suoli della Basilicata - Carta pedologica della Regione
Basilicata in scala 1:250.000. Regione Basilicata - Dip. Agricoltura e Sviluppo Rurale.
Direzione Generale. Sito internet http://www.basilicatanet.it/suoli/index.htm
 CASTELLANI C., SCRINZI G., TABACCHI G., TOSI V., 1984. Inventario forestale nazionale. Tavole
di cubatura a doppia entrata. Istituto Sperimentale per l’Assestamento forestale e per
l’Alpicoltura - MAF, Trento.
 DE PHILIPPIS A., 1937. Classificazione ed indici del clima in rapporto alla vegetazione forestale
italiana. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 54: 1-169.
 HARTMANN G., NIENHAUS F., BUTIN H., 1990. Atlante delle malattie delle piante. Franco
Muzzio editore. Padova, 272 pp.
 PAVARI A., 1916. Studio preliminare sulla coltura delle specie forestali esotiche in Italia. Annali
R. Ist. Sup. For. Naz.
 REGIONE BASILICATA, 1998. Legge Regionale n. 42 del 10 novembre 1998. Norme in materia
forestale. Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata, N. 65 del 13 novembre 1998.
 REGIONE BASILICATA, 2004. Legge Regionale n. 11 del 26 maggio 2004. Modifiche ed
integrazioni alla Legge Regionale 10 novembre 1998. Norme in materia forestale. Bollettino
Ufficiale della Regione Basilicata, N. 39 del 27 maggio 2004.
 REGIONE BASILICATA, 2008. Determinazione di Giunta Regionale n. 613 del 30 aprile 2008.
Linee guida per la redazione dei piani di assestamento forestale. Ufficio Foreste e Tutela del
Territorio.
 REGIONE BASILICATA, 2009. Piano Antincendio Regionale (P .A. R.) 2009 – 2011. Servizio
Protezione Civile – Ufficio Foreste e Tutela del Territorio.
 SPAGNESI M., A. M. DE MARINIS (a cura di), 2002. Mammiferi d’Italia. Quad. Cons. Natura,
14, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.
83
Comune di Rotondella - Piano di assestamento forestale 2012-2021
Relazione generale
 TROTTA C., 2003. Analisi della vegetazione naturale in aree vulnerabili alla desertificazione
mediante telerilevamento: i casi di studio di Monte Coppolo e Bosco Pantano in Basilicata.
Università degli Studi della Tuscia. Tesi di dottorato.
84