BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive

Transcript

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive
BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA
Il fumo e le cattive abitudini
1-5 dicembre 2015
Dott.ssa Alessia Pagliaro
Nei Paesi sviluppati il fumo è al primo posto tra i principali fattori di malattia.
C’è una forte correlazione tra fumo e tumori e infertilità maschile e femminile.
Il fumatore ha un aspetto peggiorato nell’elasticità dei tessuti e nel colorito.
La sigaretta è ricca di componenti: circa 2500 sostanze che diventano 4000
con il processo di combustione che libera e modifica le diverse sostanze
chimiche presenti nella pasta di tabacco.
Il fumo è:
• Prima causa prevenibile di morte e malattia
• Seconda emergenza dopo la malaria
• 4 milioni di morti all’anno
• 70/75 mila solo in Italia
Vizio o malattia?
Vizio:comportamento messo in atto deliberatamente, al quale si riferiscono
connotati moralistici.
Malattia: Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti,
prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi
che ne derivano. (Enciclopedia Treccani).
“…la dipendenza è una condizione patologica correlata ad un’alterazione del
sistema della gratificazione e ad una coartazione delle modalità e dei mezzi
con cui il soggetto si procura piacere, caratterizzata da craving, da una
relazione con un oggetto (sostanza, situazione, comportamento) connotata
da reiterazione e marcata difficoltà alla rinuncia”. Linee guida di trattamento
delle dipendenze patologiche (Bignamini E. et al., 2001)
Il focus della dipendenza è la gratificazione (sollievo da sofferenze,
induzione di benessere psicofisico, stimolazione di intensa sensazione di
1
piacere, modificazione della percezione della realtà), sostenuta da sistemi
neurobiologici e da meccanismi psicologici; insieme al piacere (nelle sue
varie forme) elemento psiconeurobiologico centrale.
Rinforzo positivo:
Gli effetti piacevoli determinano il comportamento ripetitivo e spesso
compulsivo. Ne consegue un’esposizione continua alla nicotina che
determina neuroadattamento.
Le caratteristiche tipiche della dipendenza:
• Craving: compulsione ad assumere la sostanza con perdita del
controllo a limitarne l’uso;
• Perdita di controllo: presunta capacità di poter “smettere quando si
vuole”, senza riuscirci nella realtà;
• Assuefazione: diminuita efficacia della sostanza/comportamento,
dovuto ad un aumento della soglia di sensibilità;
• Tolleranza: bisogno di sempre più sostanza per ottenere lo stesso
livello di eccitamento;
• Astinenza: caratteristica sindrome che insorge, con sintomi e segni
fisici di malessere (nervosismo, ansia, tremori), quando la
sostanza/comportamento viene sospeso.
Il fumo è un problema di dipendenza patologica prima che di malattie
fumo correlate.
“Il tabacco è una sostanza psicoattiva e d’abuso, al pari di tutte le altre,
seppur non comporta alterazioni mentali acute, con perdita del controllo delle
proprie azioni”.O.M.S. 1990 (I.C.D. 10 par. F-17)
La sigaretta è “La droga perfetta” G. Arnao 1983:
• Socialmente accettata
• Di facile accesso e reperibilità
• Ricca di componenti
• Stimolante, sulla corteccia cerebrale
• Sedativa perchè agisce in modo inibitorio eliminando sensazioni
sostanzialmente negative.
2
Il motivo più diffuso per cui si comincia a fumare è l’influenza dei pari, tra i 15
e i 20 anni.
Effetti del fumo passivo su bambini con genitori fumatori: aumento del
rischio di
• Otite media 48%
• Bronchite cronica 150%
• Bronchite asmatica 170%
• Asma 110%
• il 50% dei casi di asma, bronchite cronica e bronchite asmatica.
In Italia si stimano 30.000 casi all’anno di asma da fumo passivo nei bambini.
E’ stato approvato il decreto legislativo di recepimento della direttiva
2014/40/UE: Divieto di fumo in autoveicoli in presenza di minori e donne in
gravidanza; divieto di fumo nelle pertinenze esterne degli ospedali e degli
istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, pediatrici, nonché nelle
pertinenze esterne dei singoli reparti pediatrici, ginecologici, di ostetricia e
neonatologia; inasprimento delle sanzioni per la vendita e somministrazione
di prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e prodotti di nuova generazione
ai minori.
Non basta l’informazione per smettere di fumare:
Il 70% dei fumatori dichiara di voler smettere
il 40% fa un tentativo per smettere
nel 94% contando solo sulla forza di volontà
nel 2,4% con presidi farmacologici ma senza sostegno specialistico
nell’1,1% rivolgendosi al Centro Antifumo
Smettere di fumare è un percorso piuttosto che un evento.
Ci vogliono in media quattro o cinque tentativi prima di riuscirci. I tentativi,
seguiti da una ricaduta, non devono essere interpretati come un fallimento,
bensì tappe di un processo di apprendimento.
La dipendenza dalla sigaretta non è semplice dipendenza da nicotina. Al
momento della cessazione non è difficile far fronte all’astinenza da nicotina
ma ai condizionamenti strutturati in anni di attività da fumatore.
3
E’ necessario un approccio terapeutico integrato in grado di promuovere e
sostenere le tappe che portano un fumatore ad affrancarsi dalla sua
dipendenza.
La spirale del cambiamento:
I centri Antifumo sono coordinati dal Servizio Dipendenze E Alcolismo Della
Regione Campania.
Il nostro metodo: un approccio terapeutico integrato:
• Lavoro di gruppo
• Tecniche cognitivo comportamentali, tese all’auto osservazione e
addestramento
• Sostegno farmacologico
Incontri di Gruppo: dalla determinazione al mantenimento, permettono di
• Rompere l’automatismo
• Trovare motivazioni
• Ridefinire gli stimoli ambientali ed individuali che innescano il
comportamento fumo
4
• Condividere tecniche per superare il desiderio
• Individuare e discutere dei principali meccanismi psicologici (gli “alibi” )
che possono favorire le recidive
La RICADUTA viene ricondotta a una gestione di gruppo sdrammatizzante e
rassicurante, capace di sostenere il soggetto in un momento vissuto come
fallimentare. Il gruppo ricorda che smettere di fumare è un processo
lento di cambiamento e la ricaduta non è un fallimento bensì una tappa
di un processo di apprendimento: a ogni tentativo si migliorano le proprie
conoscenze e si aumentano le probabilità di successo per la volta
successiva.
5