lingua e letteratura italiana - Istituto Statale d`Istruzione Superiore

Transcript

lingua e letteratura italiana - Istituto Statale d`Istruzione Superiore
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/17)
Prof. / Prof.ssa FERRARI SILVIA
Materia/e di insegnamento LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
ITE

Liceo
X
ITI

IPSIA

Classe 4° A liceo scientifico
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
La classe formata da 22 alunni, di cui 12 maschi e 10 femmine, appare unita e rispettosa nei
confronti dei docenti e delle regole comportamentali fissate dalla comunità scolastica. La
componente maschile partecipa in modo attivo al dialogo educativo con richieste di chiarimenti e
interventi positivi, mentre le femmine risultano in generale più passive. Nel complesso tutta la
classe evidenzia interesse e attenzione per la disciplina. Sul piano più strettamente cognitivo e
culturale gli studenti dimostrano una discreta padronanza del mezzo linguistico sia nelle produzioni
scritte che nelle esposizioni orali. Solo pochi alunni evidenziano alcune insicurezze, soprattutto
nello scritto, dovute a impegno discontinuo e ad un metodo di studio ancora mnemonico e
ripetitivo.
Punti di forza: interesse e curiosità per la disciplina; per alcuni buone capacità logiche ed
espressive; buona interazione tra studenti e con docente; componente maschile vivace e propositiva.
Punti di debolezza: passività di gran parte della componente femminile; distrazione e scarsa
concentrazione per alcuni; metodo di studio e capacità di autovalutazione da migliorare
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe) descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Essendo priorità del RAV per il liceo scientifico ridurre la dispersione nel passaggio primo-secondo
biennio, sulla classe quarta si ravvisa la necessità di consolidare le conoscenze, le competenze e le
abilità acquisite in precedenza e monitorare gli esiti confrontando i risultati finali con quelli del
terzo anno. A tal fine la disciplina lingua e letteratura italiana apporta il suo contributo in questo
modo:
- rende operative le indicazioni contenute nel curriculum in verticale riprogettato lo scorso anno
scolastico (obiettivo di processo: curricolo, progettazione e valutazione);
- si avvale della didattica laboratoriale con cooperazione, tutoraggio e recupero nel gruppo classe e
pratiche costanti di autovalutazione (obiettivo di processo: ambiente di apprendimento).
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre
- Tasso e l’“autunno del Medioevo”: analisi di passi scelti della Gerusalemme liberata; confronto
con Orlando furioso di Ariosto; la dissoluzione del poema eroico nel 1600: La secchia rapita di
Tassoni
- L’età del Barocco e della Scienza nuova: contesto storico-culturale; meraviglia, concettismo e
metafora nella lirica (analisi di testi antologici); Adone di G.B. Marino come poema ellittico;
Galileo e il nuovo metodo scientifico (analisi di testi antologici)
- Il Settecento secolo di filosofi e rivoluzioni: contesto storico-culturale; formazione e circolazione
delle idee in Europa; la nascita del romanzo moderno; organizzazione della cultura, intellettuali e
pubblico in Italia; Arcadia; Illuminismo lombardo con analisi di brani antologici
- La figura intellettuale e letteraria di Parini tra tradizione e modernità: pensiero e poetica; lettura e
analisi di brani antologici
- Il genere teatrale: mondo-teatro nel seicento, la Commedia dell’Arte, il grande teatro europeo;
Metastasio e il melodramma, l’opera italiana, Goldoni e la sua riforma, le tragedie di Alfieri
- Commedia di Dante: ripasso di elementi caratterizzanti il poema dantesco; lettura, analisi e
commento di almeno una quindicina di canti tratti dal Purgatorio e dal Paradiso (inizio nel
trimestre, conclusione nel pentamestre)
- Lettura integrale con questionario di comprensione e analisi di “Vita di Galileo” di B. Brecht e di
una commedia di C.Goldoni
- Laboratorio di scrittura: tutte le tipologie della prima prova dell’esame di Stato
Pentamestre
- Fra gusto neoclassico e gusto romantico: contesto storico-culturale ed elementi generali; il
Romanticismo in Italia; una visione “dialettale” del mondo
- Foscolo: mito, passione, eroismo; pensiero e poetica; lettura e analisi di brani tratti da Ultime
lettere di Jacopo Ortis, di liriche e del carme Dei Sepolcri
- Il genere romanzo: la nascita del romanzo moderno nel settecento, I Promessi Sposi (genesi,
stesura, edizioni, caratteristiche con lettura e analisi di brani antologici), la fortuna e la crisi del
romanzo storico nell’ottocento
- Manzoni e il filo della storia: pensiero e poetica; lettura e analisi di brani tratti dalla produzione
lirica, tragica e saggistica
- Leopardi e la poetica della lontananza: pensiero e poetica; lettura e analisi di brani tratti da Canti,
Operette morali e Zibaldone; approfondimento: Leopardi nel novecento
- Completamento dell’unità Commedia di Dante iniziata nel trimestre
- Lettura integrale con questionario di comprensione e analisi di almeno due opere classiche o
contemporanee scelte per attinenza con programma o per argomento ritenuto interessante dalla
classe
- Laboratorio di scrittura: tutte le tipologie della prima prova dell’esame di stato
4. Metodologie impiegate
X Lezione frontale
X Lezione dialogata
X Esercitazioni guidate
X Correzione sistematica del lavoro domestico
X Ricerche personali o in gruppo
5. Verifiche
Tipologia
X Prove scritte
X Test
X Test validi per le prove orali
X Interventi in classe
X Relazioni e documentazione prodotta
Numero e scansione temporale
Trimestre: 2 scritti e 2 orali
Pentamestre: 3 scritti e 2 orali
6. Criteri di valutazione
Si veda la programmazione didattico-educativa unitaria del consiglio di classe sia per i criteri sia
per la griglia di valutazione.
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Recupero in itinere qualora se ne ravvisi la necessità con cooperazione, tutoraggio e recupero nel
gruppo classe e/o con assegnazione di esercizi individualizzati a seconda della tipologia di difficoltà
emersa.
8. Ulteriori attività (CLIL, alternanza, stage, uscite didattiche, viaggi d’istruzione, ecc,) in cui
il docente sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
9. Ulteriori precisazioni libere:
Fiorenzuola d’Arda, …………………
Firma …………………………………..