programma italiano_1cafm.pages

Transcript

programma italiano_1cafm.pages
!
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CLASSE 1 C AFM
DOCENTE: Serena Serratì
Moduli / argomenti
Periodo di
svolgimento
AMBITO GRAMMATICALE
1) Riflessione sulla lingua
-
-
L’ortografia: gli errori più frequenti (l’uso delle lettere maiuscole e
minuscole, della consonante h, c, g, il raddoppiamento) l’accento
grafico, l’elisione e il troncamento.
La punteggiatura e i suoi usi.
Il verbo: struttura, persona e numero, il modo, il tempo, i tempi
semplici e i tempi composti dei modi finiti e indefiniti, le coniugazioni, i
verbi regolari e irregolari, verbi transitivi e intransitivi, la forma attiva,
passiva, riflessiva e impersonale
Il pronome: i pronomi personali soggetto e complemento; i pronomi
riflessivi relativi
Che cos’è un testo: registri linguistici, la coerenza e la coesione
ottobremaggio
Libro di testo: Degani, Mandelli, Viberti, Penso Parlo Scrivo. Grammatica,
lessico, scrittura, Sei
ottobre-aprile
2) Laboratorio di scrittura
- Il riassunto (le varie fasi operative, esercizi di stesura su brani
dell’antologia) ottobre/dicembre
- Il testo descrittivo (le caratteristiche, le scelte linguistiche, gli scopi
della descrizione e come procedere per descrivere un ambiente e una
persona) gennaio-aprile
Libro di testo: Chiocchio, Napoli, Pagine aperte. Narrativa, La Nuova Italia
!
AMBITO LETTERARIO
!
3) Il testo narrativo
▪ Le caratteristiche della narrazione: la struttura del racconto, la trama, le
sequenze, il personaggio, il narratore, il tempo, lo spazio, le tecniche del
discorso (unità 0-6)
Testi letti su cui si è lavorato in classe o a casa (attività di analisi e
comprensione)
Piumini, Una famosa sinfonia; Guerra-Malerba, Un’amicizia nata dalla fame;
Bontempelli, Il ladro Luca; Saroyan, Il filippino; Loy, Il paese del cioccolato;
Carlo Castellaneta, Un piccolo ostaggio; Bossi Fedrigotti, Renata; Uhlman,
L’amico ritrovato; Machado de Assis, I capelli di una ninfa; Gino e Michele,
Salvatore; Biondillo, Due cose che odio di mio zio Marcello; Carmine Abate, La
moto di Scanderberg; Volponi, Io non potrei vivere in città; De Carlo, Una città
grigia; Pamuk, Il mio nome è nero; Di Grado, Un freddo inverno inglese;
Arpino, Un incontro pericoloso; Pirandello, Tu ridi.
Il racconto e il romanzo di formazione: Cognetti, La meccanica del motore a
due tempi; M. Cellini, La felicità non ha peso?; M. Carlotto, Il viaggio di
Stefano; J.D. Salinger, L’incontro con Phoebe; E. Morante, Il codice della verità
assoluta; A. Pellai, Questa casa non è un albergo; A. Phillips, I pericoli
dell’adolescenza: le bande giovanili
Il racconto e romanzo psicologico: L. Sepulveda, Un dubbio e una certezza; M.
Lodoli, Le belle; D. Lessing, Romanzo 1988; D. Parker, Chiamata telefonica
4) L’epica
L’epica greca: le caratteristiche del genere
l’Iliade: trama e lettura dei brani: Proemio; Ettore e Andromaca; La morte di
Patroclo (fotocopie); la morte di Ettore
l’Odissea: la trama e lettura dei brani: Polifemo; il canto delle Sirene; il
ritorno e la lotta tra Odisseo e i Proci
l’Eneide: trama e lettura del brano: Didone ed Enea
Progetto prevenzione dipendenze
Lettura in classe del libro-testimonianza di Giorgia Benusiglio e Renzo Agasso,
Vuoi trasgredire? Non farti!, San Paolo
Libro di testo: Chiocchio, Napoli, Pagine aperte. Narrativa, La Nuova Italia
Thiene, 6/6/2016
!
I rappresentanti degli studenti
La docente
settembremaggio