geografia della comunicazione – cod. 61089

Transcript

geografia della comunicazione – cod. 61089
DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE – COD. 61089
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione – A.A. 2015/2016
DOCENTE
Antonella Primi
e-mail: [email protected]
Anno di corso: 3
Semestre: 1
Sede: Savona
SSD: M-GGR/01
CFU: 9
Ore lezione: 54
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha come obiettivi principali: trasmettere la comprensione della geografia come disciplina
che studia i rapporti tra uomo e ambiente e la loro evoluzione nel corso del tempo; contribuire alla
comprensione del ruolo strategico della comunicazione per lo sviluppo dei territori, ad esempio
illustrando i processi e gli effetti spaziali dei flussi dell’informazione e delle telecomunicazioni;
favorire la lettura e l’utilizzo critico dello strumento cartografico.
PROGRAMMA/CONTENUTI
L’insegnamento presenta le principali teorie e metodi geografici per lo studio della mobilità di beni,
persone e informazioni.
Partendo dal presupposto che il territorio è l’insieme formato dagli oggetti e soggetti localizzati
sulla superficie terrestre e dalle relazioni verticali e orizzontali che li collegano al suolo e tra di loro,
saranno forniti approfondimenti su: diffusione dell’innovazione e dell’informazione, sistema delle
comunicazioni, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) e divario digitale, indici e
indicatori per misurare il divario digitale, reti civiche, cybergeografia e cybermappe, realtà
aumentata e turismo, interrelazioni tra cinema e geografia. Attenzione particolare sarà dedicata a
esaminare la diffusione delle TIC e del divario digitale in Africa e del divario digitale di genere.
Durante le lezioni verranno proiettati alcuni documenti video su tematiche relative all’ambiente e al
degrado e tutela del paesaggio, saranno approfonditi secondo una lettura geografica e discussi in
sede di esame.
Considerato il valore comunicativo della carta geografica, saranno esaminate varie proiezioni
geografiche e tipologie di carte e i più recenti metodi di rilevamento e rappresentazione della
superficie terrestre; inoltre, saranno analizzati casi di studio sull’utilizzo della cartografia nella
stampa quotidiana.
Sul portale Aulaweb saranno caricati materiali integrativi (slide, articoli scientifici, link a video, link
a siti di reti civiche, link a esperienze di realtà aumentata) per gli studenti frequentanti.
Per la parte di cartografia sul portale Aulaweb saranno inseriti per tutti gli studenti, frequentanti e
non frequentanti, dei test di autovalutazione (temporizzati e non temporizzati) che potranno essere
utilizzati in vista della preparazione della prova in itinere di cartografia.
EVENTUALI PROPEDEUTICITA’ E/O PRE-REQUISITI CONSIGLIATI
………
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e
un'efficace capacità di comprensione delle principali teorie e studi geografici sulle comunicazioni,
sul ruolo strategico della comunicazione per i territori a diverse scale geografiche, sulla funzione
comunicativa della cartografia e la necessità di una sua critica decodificazione.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di
applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a: l’evoluzione dei
rapporti tra uomo e ambiente nel corso del tempo; le tipologie di divario fra i territori e fra le
popolazioni che li abitano; l’utilizzo delle TIC in diversi contesti economici e territoriali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze acquisite con autonoma
capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della
disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non
specialisti.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di
apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali
tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
MODALITA’ DIDATTICHE, OBBLIGHI, TESTI E MODALITA’ DI ACCERTAMENTO
MODALITA’ DIDATTICHE: lezioni frontali con proiezione di slide e con analisi di grafici, tabelle,
carte tematiche, video, esercitazioni e revisioni di cartografia. Test di autovalutazione per la parte
di cartografia.
PRESENTE SU AULAWEB: Sì
OBBLIGHI: ………
TESTI DI STUDIO:
• Slide e appunti delle lezioni, materiali integrativi caricati su Aulaweb
Oppure:
• A. Primi, Geografia e comunicazione, nel caso il testo fosse pubblicato in tempo utile per la
preparazione dell’esame.
Per cartografia:
• G. Galliano, D. Galassi, A. Primi, Dalla carta geografica alle cybermappe, Le Mani –
Microart’s Edizioni, Recco-Genova, 2006 (Cap. 2, Cap. 3, Cap. 4, paragrafo 6.1.3).
Oppure:
• Slide e appunti delle lezioni.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: Gli esami si svolgono in forma orale; in forma scritta soltanto per
la parte di cartografia.
La discussione orale avviene anche sulla base di immagini, grafici, tabelle, carte e video esaminati
a lezione o presenti sui testi.
La prova scritta in itinere di cartografia, accessibile a tutti gli studenti frequentanti e non, si terrà
entro dicembre 2015 nella data comunicata su Aulaweb, dove sarà attivata una procedura per
l'iscrizione on line. La prova consiste in un test con domande chiuse e aperte da svolgersi presso
l'aula informatica del Campus.
RIPETIZIONE DELL’ESAME: Chi non sostiene la prova scritta in itinere o non la supera sosterrà la
parte di cartografia durante l’orale.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
MODALITA’ DIDATTICHE: ………
OBBLIGHI: ………
TESTI DI STUDIO:
• G. Dematteis – C. Lanza – F. Nano – A. Vanolo, Geografia dell’economia mondiale, UTET
Università, Torino, 2010 (Cap.: 1°, 2°, 4°, 8°, 9°, 11° in base a numerazione dell’edizione
2010).
Un testo a scelta tra i seguenti relativi a tematiche quali: divario digitale, donne e TIC, ambiente e
comunicazione:
• L. Sartori, Il divario digitale: Internet e le nuove disuguaglianze sociali, Il Mulino, Bologna,
2006. (introduzione,Cap. 1, Cap. 2, paragrafi 3, 4 e 5 del Cap. 3, Cap. 4).
• A. Primi, Donne e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), in Primi A.,
Varani N., Riflessioni sulla condizione di genere nel Terzo Millennio. Realtà molteplici
dell'Africa sub-ahariana, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2011, (pp. 155-203).
• J.N. Hafkin, S. Huyer, Cinderella or cyberella? Empowering women in the knowledge
society, Kumarian Press, 2006 (Cap. 1, 2, 3, 4).
• N. Varani, A. Primi, Politiche per l’ambiente. Una lettura geografica di Rio+20,
Libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova, 2012. (Cap. 1 e 2, dal sottoparagrafo 4.1.3 alla fine
del Cap. 4 – pp. 95-108).
• C. Cerreti, I. Dumont, M. Tabusi (a cura di), Geografia sociale e democrazia. La sfida della
comunicazione, Roma, Aracne ed., 2013 (contributi di: Dumont, Tabusi p. 9; Eva p. 43;
Loda p. 63; Lugeri et Al. p. 95; Prunesti, Casagrande p. 105; Schmidt p. 121; amato,
Dumont p. 143; Petrioli p. 171; Rocca et Al. p. 223; Albanese p. 241; Calandra p. 287; Di
Bella p. 313; Maggioli et Al. p. 329).
Per cartografia:
• G. Galliano, D. Galassi, A. Primi, Dalla carta geografica alle cybermappe, Le Mani –
Microart’s Edizioni, Recco-Genova, 2006 (Cap. 2, Cap. 3, Cap. 4, paragrafo 6.1.3).
Oppure:
• Slide e appunti delle lezioni.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: ………
RIPETIZIONE DELL’ESAME: ………
NOTE
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul
portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo:
www.aulaweb.unige.it ). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono
pubblicate esclusivamente in tale sito.