storia dell`educazione e delle istituzioni educative

Transcript

storia dell`educazione e delle istituzioni educative
DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE - COD. 67620
Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione - A.A. 2015/2016
DOCENTE
Anna Antoniazzi
Anno di corso:
e-mail: [email protected]
1
SSD: M-PED/02
Semestre: 2
Sede: Genova
CFU: 6
Ore lezione: 36
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha come obiettivi principali: fornire conoscenze specifiche e strumenti interpretativi per
approcciarsi in maniera positiva alla storia in generale, e quella dell’educazione in specifico;
indicare metodologie e approcci in grado di far cogliere la storia dell’educazione anche attraverso
l’analisi di oggetti di uso comune, immagini e racconti; fornire indicazioni su come reperire le fonti,
analizzarle e inserirle in un contesto specifico, individuando i modelli educativi di riferimento.
PROGRAMMA/CONTENUTI
Il corso intende fornire le linee fondamentali della storia dell’educazione dall’antichità ad oggi, con
particolare attenzione alla storia dell’immaginario. L’educazione, infatti, abita l’immaginario e nel
suo abitare l’immaginario, inteso come l’universo di simboli, metafore, narrazioni, miti, concezioni e
credenze nel quale ogni civiltà è immersa, dialoga continuamente con l’intero contesto storico,
filosofico, antropologico, sociale e, più in generale, culturale che l’ha prodotta o che continua a
produrla. Durante le lezioni si cercherà di mostrare, anche attraverso percorsi particolari – che
potranno essere approfonditi, autonomamente o a piccoli gruppi, dagli studenti – come tutto ciò
che avviene nella società si ripercuota nell’educazione e come la storia sia intrinsecamente legata
ad ogni aspetto della nostra vita per cui anche oggetti di uso comune e situazioni quotidiane
conservano, per chi sappia e voglia leggerle, tracce del passato, delle nostre radici. D’altra parte
nulla scompare completamente dal nostro immaginario e tracce residuali dei modelli educativi del
passato permangono – magari trasformati o reinterpretati da generazioni sempre diverse – anche
nella contemporaneità.
EVENTUALI PROPEDEUTICITA’ E/O PRE-REQUISITI CONSIGLIATI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace
capacità di comprensione della complessità dell’approccio alla storia dell’educazione, individuando
le specificità delle diverse epoche storiche e sottolineando continuità e discontinuità con quelle
precedenti e successive; dei modelli educativi e della loro evoluzione nel tempo; dei profondi
legami che si intrattengono tra educazione e immaginario.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti devono essere in grado di
applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla storia
dell'educazione e delle istituzioni educative.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su
quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei
diversi contesti applicativi.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina
per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di
apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali
tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
MODALITA’ DIDATTICHE, OBBLIGHI, TESTI E MODALITA’ DI ACCERTAMENTO
MODALITA’ DIDATTICHE: Le lezioni sono svolte in presenza e prevedono l’utilizzo di supporti
multimediali.
PRESENTE SU AULAWEB: Sì
OBBLIGHI:
TESTI
•
•
•
DI STUDIO:
R. Farné, Iconologia e didattica, Zanichelli, 2002;
W. Fochesato, Il gioco della guerra, Interlinea, 2015;
A. Antoniazzi, Dai Puffi a Peppa Pig, Carocci, 2015;
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: Esame orale. Non è escluso che, esclusivamente per i
frequentanti, l’esame orale possa essere sostituito da un progetto di ricerca personale o di gruppo
(concordato preventivamente col docente).
RIPETIZIONE DELL’ESAME:
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
MODALITA’ DIDATTICHE: Anche i non frequentanti sono tenuti a conoscere e studiare i materiali
presenti su aulaweb.
OBBLIGHI: Per i non frequentanti è previsto, ad integrazione del programma, il volume di Angela
Giallongo, La donna serpente. Storia di un enigma dall’antichità al XXI secolo, Edizioni Dedalo,
2013.
TESTI DI STUDIO:
• R. Farné, Iconologia e didattica, Zanichelli, 2002;
• W. Fochesato, Il gioco della guerra, Interlinea, 2015;
•
•
A. Antoniazzi, Dai Puffi a Peppa Pig, Carocci, 2015;
A. Giallongo, La donna serpente, Edizioni Dedalo, 2013.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: Esame orale.
RIPETIZIONE DELL’ESAME:
NOTE
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul
portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo:
www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono
pubblicate esclusivamente in tale sito.