Secondo incontro: LAVORO E RELAZIONI FAMILIARI

Transcript

Secondo incontro: LAVORO E RELAZIONI FAMILIARI
Comunità Pastorali di Seregno
Catechesi adulti
2011
LA FAMIGLIA IL LAVORO E LA FESTA
18 novembre
Secondo incontro: LAVORO E RELAZIONI FAMILIARI
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
Jean François Millet, L Angelus, 1857-59, Parigi, Musèe d’Orsay
Jean François Millet nasce nel 1814 a
Gréville, un piccolo borgo della Normandia, primo
di otto figli di una famiglia di contadini. A 19 anni,
vista la sua abilità con matite e pennelli, comincia a
prendere lezioni di pittura e disegno, continuando
ad aiutare la famiglia nel lavoro nei campi. Due anni dopo si trasferisce a Cherbourg, comune della
Bassa Normandia, dove, nel 1837, riceve dal Municipio una borsa di studio che gli consente di spostarsi a Parigi.
Inizialmente Millet si dedica prevalentemente alla ritrattistica, un genere sempre richiesto che gli
consente di procurarsi il necessario per vivere. Nel
1849 si trasferisce a Barbizon, un paesino nei pressi
della foresta di Fontainebleau, non lontano da Parigi, dove incontra altri artisti di fama. Quello di Barbizon è il periodo dove si dedica a rappresentare
scene agresti, ricordo della sua giovinezza in Normandia, seguendo un genere molto apprezzato, tra
il naturalismo e il realismo. Una certa fama, accompagnata da una discreta stabilità economica, arriva
solo dopo il 1860.
L’Angelus è di questo periodo. L’opera è un dipinto a olio su tela, di soli cm 55x66, ma le ridotte dimensioni non ne diminuiscono l’intensità e la forza espressiva.
Nel 1865, Millet scrive: "L'Angelus è un quadro che ho dipinto ricordando i tempi in cui lavoravamo nei campi e mia nonna, ogni volta che sentiva il rintocco della campana, ci faceva smettere per
recitare l'angelus in memoria dei poveri defunti".
L’opera raffigura una scena di una giornata di lavoro: i due personaggi, forse marito e moglie,
visto l’ambiente contadino che vede impiegata l’intera famiglia, stanno raccogliendo patate, come suggeriscono chiaramente il forcone, la cesta e la carriola vicini ai due contadini, coltivazione piuttosto diffusa nella zona dove viveva Millet in quegli anni. Essi sono le uniche figure umane presenti in uno spazio ampio e aperto, richiamo a un lavoro lento e silenzioso che evoca i ritmi della natura. La luce intensa e la scarsità di ombre fa pensare al mezzogiorno, l’ora della preghiera dell’Angelus.
Comunità Pastorali di Seregno
Catechesi adulti
2011
LA FAMIGLIA IL LAVORO E LA FESTA
18 novembre
In un panorama prevalentemente orizzontale si staglia, piccolo e in lontananza, un altro protagonista della scena: il campanile della chiesa di Chailly-en-Bièr, nella campagna di Fontainebleau. I rintocchi della sua campana fanno sospendere il lavoro invitando al raccoglimento per una breve preghiera. Appena visibile in lontananza, scandisce il tempo tra lavoro e preghiera.
Realista nella rappresentazione, romantico nelle intenzioni, Millet evoca un mondo contadino
dove il duro lavoro nei campi è umanizzato dalla religione che impone ritmi precisi di riposo e feste,
scandendo il procedere dell’anno secondo il susseguirsi delle stagioni e delle ricorrenze religiose che,
nel mondo contadino, non sono mai scollegate dagli eventi della natura (pensiamo alle preghiere e alle
processioni per invocare la pioggia, per una buona semina, per favorire il raccolto…).
Nell’intensità del raccoglimento, i due contadini esprimono la sincerità della loro preghiera. Stagliandosi nettamente sullo sfondo luminoso, nell’umiltà dell’atteggiamento, rivelano grande dignità,
consapevolezza che quel momento sottratto al lavoro non è meno utile del lavoro stesso.
Millet non è un praticante ma proviene da una famiglia contadina molto religiosa. L’esperienza
giovanile nella sua famiglia lo ha comunque formato ai valori spirituali che ritroviamo in questa e in altre sue opere dove, con l’immagine e i colori, racconta il mondo contadino, il suo mondo contadino.
L’uso di tonalità calde (perse in questa riproduzione in bianco/nero) e la presenza dominante della luce
infondono alla scena una forte tensione mistica.
La posizione dei due contadini non è priva di un valore simbolico: per raccogliere le patate si
sta per lungo tempo chinati a terra, mentre per raccogliersi in preghiera bisogna alzarsi in piedi. La preghiera e, per estensione, la dimensione religiosa nell’uomo, ci riportano alla statura umana, ci restituiscono alle relazioni più vere (non a caso i due sono uno di fronte all’altro..), negate spesso da condizioni o concezioni disumanizzanti del lavoro.
Don Sergio Dell’Orto