italiano biennio liceo scientifico

Transcript

italiano biennio liceo scientifico
DISCIPLINA
INDIRIZZO
ITALIANO
LICEO SCIENTIFICO
BIENNIO
PRIMO ANNO
FINALITA’
SAPERI ESSENZIALI
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari
contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi
comunicativi

Utilizzare la lingua, nella sua gamma di funzioni e registri, in modo
comprensibile e comunicativamente efficace
CONOSCENZE
 Conoscere le fondamentali regole fonologiche ed ortografiche.
 Lettura corretta
 Conoscere le regole fondamentali relative
 all’uso della punteggiatura.
 Conoscere la frase semplice e i suoi elementi nelle loro relazioni
logiche e nelle loro funzioni: predicato, soggetto e principali
complementi, costruzione attiva e passiva.
 Conoscere le fondamentali caratteristiche morfologiche: nome,
articolo, aggettivo, pronome, verbo, congiunzione e preposizione.
 Conoscere le modalità e le tecniche della stesura di un riassunto.
 Conoscere gli elementi di base di un testo descrittivo (denotazione e
 connotazione), ed espositivo.
 Conoscere la nozione di genere letterario, del genere epico e , in
particolare, del genere narrativo.

ABILITA'

Uso del dizionario.

Riconoscimento ed analisi grammaticale di una frase semplice.

Produzione di testi corretti sotto il profilo ortografico.

Analisi logica.

Redazione di un riassunto.

Riconoscimento ed analisi degli elementi fondamentali di testi
descrittivi ed espositivi.

Pianificazione di testi orali e scritti .

Produzione di testi descrittivi, espositivi ed espressivi. Padronanza
di un lessico sufficientemente appropriato: esposizione chiara.

Analisi dei caratteri fondamentali del genere epico.

Analisi dei caratteri fondamentali del testo narrativo.
COMPETENZE


COMPETENZE MINIME



CONTENUTI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed espositivi indispensabili
per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
Essere consapevoli delle variabili comunicative in relazione a
differenti contesti linguistici
Utilizzare la lingua, nella sua gamma di funzioni e registri, in modo
semplice, ma comprensibile e comunicativamente efficace
Orientarsi tra le varie tipologie testuali, familiarizzare gradualmente
con vari generi e temi
Produrre testi in modo semplice e corretto, rispettando le
caratteristiche fondamentali delle diverse tipologie
Elementi di narratologia: la storia, i personaggi, lo spazio e il tempo,
il narratore, il punto di vista, le tecniche espressive.





La narrazione breve: generi e temi.
La narrazione lunga: il romanzo: generi e temi.
Epica: brani tratti da Iliade,Odissea,Eneide, epopea di Gilgamesh,
Bibbia.
I testi di carattere funzionale: espositivi, descrittivi, regolativi e
narrativi. Il riassunto e la sintesi.
Grammatica: morfologia e sintassi della lingua italiana.
DISCIPLINA
INDIRIZZO
ITALIANO
LICEO SCIENTIFICO
BIENNIO
SECONDO ANNO
FINALITA’
SAPERI ESSENZIALI
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari
contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi
comunicativi

Utilizzare la lingua, nella sua gamma di funzioni e registri, in modo
comprensibile e comunicativamente efficace
CONOSCENZE

Conoscere il lessico specifico fondamentale per gestire le varie
situazioni comunicative.

Conoscere e riconoscere gli elementi della comunicazione e i suoi
differenti codici.

Conoscere e riconoscere gli elementi di base del testo argomentativo
e poetico.
1. Conoscere tipi di versi, di rime, metro.
2. Conoscere le principali figure retoriche dell’ordine, del
significato e del significante.

Conoscere le differenti fasi della produzione scritta: pianificazione,
stesura e revisione.

Conoscere le prime espressioni della lingua e della letteratura
italiana

ABILITA'

Padronanza di un lessico sufficientemente ampio e pertinente alle
varie situazioni comunicative.

Analisi del periodo.

Esposizione adeguata ai diversi contesti comunicativi.

Analisi degli elementi fondamentali di testi argomentativi

Analisi degli elementi fondamentali di testi poetici.
1. Riconoscere i principali versi della tradizione italiana, le rime e
la loro tipologia, le strofe, i componimenti (sonetto, canzone), le
principali figure retoriche dell’ordine, del significante, del
significato.
2. Riconoscere i campi semantici.
 Capacità di prendere appunti, elaborare schemi, sintesi, mappe
concettuali.
 Produzione di testi argomentativi.
COMPETENZE


COMPETENZE MINIME


CONTENUTI





Saper analizzare un componimento poetico nei suoi livelli.
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi
comunicativi.
Produrre semplici testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi
comunicativi, in particolare muoversi con padronanza sul testo
argomentativo.
Utilizzare la lingua, nella sua gamma di funzioni e registri, in modo
semplice, ma comprensibile e comunicativamente efficace
Comprendere e analizzare il testo poetico
Il linguaggio poetico
Il testo argomentativo
Lettura e analisi di un testo fondante del patrimonio culturale e
letterario italiano: I Promessi Sposi di A. Manzoni.
Grammatica: sintassi della lingua italiana.
DISCIPLINA
INDIRIZZO
ITALIANO
LICEO SCIENTIFICO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE BIENNIO
INDICATORI
PROVA SCRITTA

Aspetto formale (ortografia, morfosintassi, chiarezza, coesione e coerenza del testo, fluidità lessicale)

Rispetto della consegna, conoscenza degli argomenti, ricchezza dei contenuti (riconoscimento dei
temi fondamentali – riassunto -)

Sviluppi personali (originalità, creatività, capacità critiche e personali)
PROVA ORALE

Competenza formale (uso del linguaggio specifico)

Conoscenza dei contenuti

Esposizione originale e rielaborazione personale
GRIGLIA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
1) Aspetto formale (ortografia, morfosintassi,
chiarezza, coesione e coerenza del testo, fluidità
del lessico)
2) Rispetto della consegna, conoscenza degli argo­
menti, ricchezza dei contenuti (riconoscimento
dei temi fondamentali – riassunto -)
3) Sviluppi personali (originalità, creatività, capa­
cità critiche e personali)
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
1
2
3
4
GRIGLIA PROVA ORALE DI ITALIANO
1) Competenza formale (uso del linguaggio speci­
fico)
2) Conoscenza dei contenuti
1
2
3) Esposizione originale e rielaborazione persona­
le
1
2
3
4