programmazione disciplinare per competenze

Transcript

programmazione disciplinare per competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO
SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
1. PRIMO BIENNIO
1. PRIMO BIENNIO
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
DISCIPLINA : LINGUA E LETTERE ITALIANE
Competenze
da conseguire alla fine del II anno relativamente all’asse culturale:
ASSE DEI LINGUAGGI
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari
contesti
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Utilizzare e produrre testi multimediali
CLASSE PRIMA
Competenze
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
contesti
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi
Interpretare e commentare testi in prosa e in versi
Abilità/capacità
comunicativa verbale in vari
- Riflettere sulla lingua dal punto di vista fonetico, ortografico e interpuntivo
- Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana a livello fonetico,
ortografico e interpuntivo
- Padroneggiare le strutture fonetiche, ortografiche e interpuntive dei testi
- Riflettere sulla lingua dal punto di vista morfologico
- Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana a livello morfologico
- Padroneggiare le strutture morfologiche dei testi
- Usare i dizionari
- Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale
- Padroneggiare le strutture lessicali e i registri linguistici dei testi
- Riflettere sulla lingua dal punto di vista sintattico
- Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana a livello sintattico
- Padroneggiare le strutture sintattiche dei testi
- Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo
- Ascoltare e comprendere globalmente e nelle parti costitutive testi di vario genere
- Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale
- Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo orale
- Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali
- Applicare tecniche e strategie di lettura a scopi e in contesti diversi
- Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali come appunti, scalette,
mappe
- Padroneggiare le strutture della lingua a livello ortografico, morfologico, sintattico e lessicale
presenti nei testi
- Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo
- Sviluppare le capacità di interazione con diversi tipi di testo, compreso quello scientifico,
altre discipline
anche attraverso l’apporto di
- Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista
- Nella produzione orale rispetto dei turni verbali, ordine dei temi, efficacia espressiva
- Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi di vario tipo
- Rielaborare in forma chiara le informazioni
- Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alla diverse situazioni comunicative utilizzando correttamente il lessico e le
regole sintattiche e grammaticali
-
Redigere sintesi e relazioni
- Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura italiana e straniera
- Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo
- Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé
e di ampliamento dell’esperienza del mondo
Conoscenze
- Le principali strutture della fonetica e dell’ortografia della lingua italiana: alfabeto, regole ortografiche, sillabe, dittonghi, accento,
elisione e troncamento, uso della punteggiatura e delle maiuscole
- Elementi di morfologia, nello specifico verbo e congiunzioni
- Le principali strutture sintattiche: la frase semplice e la funzione logica degli elementi della frase
- Contesto, scopo e destinatario della comunicazione
- Elementi strutturali di un testo scritto coeso e coerente
- Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale
- Tecniche di lettura analitica e sintetica
- Contesto, scopo e destinatario della comunicazione
- Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi
- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi
- Le strutture della comunicazione e le forma linguistiche di espressione orale
- Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione
- Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: titolazione, paragrafazione, coesione, coerenza, connettivi, registro
linguistico, interpunzione, sintassi
- Gli elementi della narrazione
- I principali generi della narrazione
- Le tecniche del discorso, lo stile, le figure retoriche
- Lettura e analisi di testi narrativi scelti
- Lettura integrale di testi di narrativa (almeno due)
- Il genere epico
- Il mito
- Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade, Odissea e Eneide)
Obiettivi minimi
Comprendere i contenuti fondamentali della disciplina
rispettare le consegne
comprendere testi letterari e eventualmente non letterari, semplici ma non noti, compiendo le inferenze necessarie per
coglierne il significato
parafrasare in italiano standard, in modo sostanzialmente corretto, testi letterari noti delle tipologie studiate
sintetizzare, selezionando correttamente le informazioni, testi letterari e non letterari noti e
eventualmente semplici testi nuovi
analizzare, con percorsi guidati, testi letterari anche nuovi, utilizzando in modo semplice ma corretto le conoscenze
essenziali di narratologia e quelle relative alla lirica (o ad altre tipologie testuali eventualmente studiate)
rispondere in modo semplice, ma pertinente e corretto, oralmente o per iscritto, a questionari relativi ad un testo, a un
documento o a pochi testi e/o documenti (tabelle, grafici, testi ecc.)
utilizzare e collegare in modo semplice, ma consapevole, informazioni ricavate da un numero limitato di documenti
produrre testi scritti e orali pertinenti e correttamente strutturati, utilizzando le informazioni acquisite in modo
semplice, ma non mnemonico
produrre testi scritti della tipologia richiesta (descrittivi, espositivi, narrativi, argomentativi, ecc.) pertinenti e strutturati
in modo ordinato e coerente, chiari, corretti, con un lessico e un registro adeguati.
Tempi
TRIMESTRE
PENTAMESTRE
CLASSE SECONDA
Competenze
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari
contesti
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Utilizzare e produrre testi multimediali
Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi
Interpretare e commentare testi in prosa e in versi
Abilità/capacità
- Riflettere sulla lingua dal punto di vista sintattico
- Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana a livello sintattico
- Padroneggiare le strutture sintattiche dei testi
- Padroneggiare le strutture della lingua a livello ortografico, morfologico, sintattico e lessicale presenti nei testi
- Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo
- Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo
- Sviluppare le capacità di interazione con diversi tipi di testo, compreso quello scientifico, anche attraverso l’apporto di altre
discipline
- Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista
- Nella produzione orale rispetto dei turni verbali, ordine dei temi, efficacia espressiva
- Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi di vario tipo
- Rielaborare in forma chiara le informazioni
- Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alla diverse situazioni comunicative utilizzando correttamente il lessico e le
regole sintattiche e grammaticali
- Redigere sintesi e relazioni
- Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi di vario tipo
- Ideare e strutturare ipertesti
- Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo
- Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura italiana e straniera
- Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo
- Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e
di ampliamento dell’esperienza del mondo
- Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo
- Prendere coscienza del percorso storico della letteratura italiana
- Prendere coscienza dello sviluppo della lingua letteraria italiana
Conoscenze
- Le principali strutture sintattiche della lingua italiana: il periodo, coordinazione e subordinazione, la funzione delle proposizioni
nel periodo
- I principali connettivi logici
- Metodo dell’analisi logica del periodo
- Contesto, scopo e destinatario della comunicazione
- Strutture essenziali dei testi espositivi, argomentativi, descrittivi, interpretativo-valutativi
- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi
- Connotazione e denotazione
- Le strutture essenziali dei testi argomentativi, espositivi, interpretativo- valutativi, giornalistici
- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi
- Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: tema argomentativo, descrittivo ed espositivo; articolo di cronaca.
- Le diverse forme della comunicazione multimediale
- Gli elementi del linguaggio poetico
- I principali generi della poesia
- Le forme, le figure retoriche
- Lettura e analisi di testi poetici scelti
- Lettura integrale di testi di narrativa (almeno due)
- Lettura e analisi di almeno quindici capitoli dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
- Quadro storico-culturale della lingua e della letteratura italiana dalle origini ai poeti siculo-toscani.
Obiettivi minimi
Comprendere i contenuti fondamentali della disciplina
rispettare le consegne
comprendere testi letterari e eventualmente non letterari, semplici ma non noti, compiendo le inferenze necessarie per
coglierne il significato
parafrasare in italiano standard, in modo sostanzialmente corretto, testi letterari noti delle tipologie studiate
sintetizzare, selezionando correttamente le informazioni, testi letterari e non letterari noti e eventualmente semplici
testi nuovi
analizzare, con percorsi guidati, testi letterari anche nuovi, utilizzando in modo semplice ma corretto le conoscenze
essenziali di narratologia e quelle relative alla lirica (o ad altre tipologie testuali eventualmente studiate)
rispondere in modo semplice, ma pertinente e corretto, oralmente o per iscritto, a questionari relativi ad un testo, a un
documento o a pochi testi e/o documenti (tabelle, grafici, testi ecc.)
utilizzare e collegare in modo semplice, ma consapevole, informazioni ricavate da un numero limitato di documenti
produrre testi scritti e orali pertinenti e correttamente strutturati, utilizzando le informazioni acquisite in modo
semplice, ma non mnemonico
produrre testi scritti della tipologia richiesta (descrittivi, espositivi, narrativi, argomentativi, ecc.)
pertinenti e strutturati in modo ordinato e coerente, chiari, corretti, con un lessico e un registro adeguati.
Tempi
TRIMESTRE
PENTAMESTRE
1Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla
Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)
2Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi.
3Conoscenze: Contenuti disciplinari.
4Tempi: espressi in periodi o mesi o settimane, ecc.
Le
conoscenze, le abilità e le competenze saranno verificate con le seguenti
di prova:
1)
2)
tema narrativo, espositivo, espressivo, descrittivo e argomentativo;
riassunto;
tipologie
3) analisi e interpretazione del testo;
4) articolo di cronaca;
5) interrogazione;
6) prova strutturata;
7) prova semistrutturata.
Per il trimestre sono previste almeno tre prove (di cui una scritta); una delle prove orali potrà essere
svolta in forma scritta.
Per il pentamestre sono previste almeno due prove scritte e almeno due prove orali, una delle quali
potrà essere svolta in forma scritta.
Per la
valutazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze si fa
alla seguenti griglie che sono state approvate dal
Dipartimento di Lettere:
riferimento
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Testo argomentativo - descrittivo
Italiano scritto - biennio
Allievo/a: _____________________
Data: ____________
Tipologia della prova: ____________________________________________________
Parametri
Descrittori
PERTINENZA
RICCHEZZA DI
CONTENUTO
COERENZA
CAPACITA’ ESPOSITIVA
Coesione/sintassi
Proprietà
e
Non pertinente
0
Parzialmente pertinente
0,5
Pertinente
1
Conoscenza dei contenuti/apporti personali non sufficiente
0
Parziale conoscenza dei contenuti/ apporti personali modesti
1
Conoscenza dei contenuti/ apporti personali sufficienti
2
Buona conoscenza dei contenuti/rielaborazione personale efficace
3
Testo disorganizzato e incoerente
0
Testo sostanzialmente coerente
1
Testo organizzato e coerente
2
Esposizione compromessa da gravi e numerose scorrettezze di vario tipo
0
Esposizione con diversi errori che rendono difficile la comprensione
1
Esposizione sufficientemente chiara e corretta
2
varietà Esposizione chiara e corretta
3
lessicale
Morfologia/ortografia
Punteggiatura
Esposizione chiara e corretta/padronanza dei mezzi espressivi
Valutazione complessiva: ____/ 10
4
Il/La docente
Note
Il punteggio 0 relativo al parametro Pertinenza determina di per sé l’insufficienza
dell’elaborato;
Idem per il punteggio 0 relativo al parametro Capacità espositiva;
Si può ricorrere al punteggio intermedio anche se non compare nella griglia.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Italiano scritto - biennio
ANALISI DEL TESTO NARRATIVO E POETICO
A) CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA
Gravi errori morfosintattici, ortografici e di punteggiatura, imprecisioni lessicali
0,5
Alcuni errori morfosintattici, lessicali, ortografici e di punteggiatura
1 – 1,5
Generale correttezza, pur in presenza di qualche imprecisione
2
Correttezza morfosintattica e ortografica, articolazione coesa e coerente, proprietà lessicale
2,5 - 3
Correttezza morfosintattica, articolazione coesa e coerente, proprietà lessicale con uso di terminologia specifica
3 – 3,5
B) COMPRENSIONE
Comprensione parziale o fraintendimenti del testo
0-1
Comprensione del testo con lacune significative
1 – 1.5
Comprensione sostanziale del testo
2
Buona comprensione del testo
2,5
Comprensione del testo completa e dettagliata
3
C) ANALISI E INTERPRETAZIONE
Mancato riconoscimento degli aspetti contenutistici e/o formali
0,5 -1
Parziale riconoscimento degli aspetti contenutistici e/o formali
1 – 1.5
Riconoscimento dei principali aspetti contenutistici e formali e interpretazione complessivamente adeguata
2
Riconoscimento completo degli aspetti contenutistici e formali e interpretazione adeguata
2,5 - 3
Riconoscimento completo e preciso degli aspetti contenutistici e formali, interpretazione articolata con apporti personali
3, 5
Valutazione complessiva: ____/ 10
Il/La docente
Note
Il punteggio 0 relativo al parametro Pertinenza determina di per sé l’insufficienza
dell’elaborato;
Idem per il punteggio 0 relativo al parametro Capacità espositiva;
Si può ricorrere al punteggio intermedio anche se non compare nella griglia
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Italiano, storia e geografia
orale - biennio
Allievo/a: _____________________
Parametri
Data: ____________
Descrittori
Punti
Risposta non data
0
Errate
0,5
Superficiali
1,5
CONOSCENZE
CAPACITA’ DI
COLLEGAMENTO
CONFRONTO E
RIELABORAZIONE
COMPETENZA
ESPOSITIVA
Essenziali e per linee generali
2,5
Quasi complete
3
Complete e organiche
4
Inesistente
0
Con difficoltà anche se guidato
1
Se guidato sa orientarsi
1,5
Sa fare collegamenti in modo autonomo
2,5
Sa fare collegamenti con buon senso critico
3
Stentata e con gravi errori formali
0
Scorretta e poco chiara
0,5
Poco scorrevole e con terminologia impropria
1
Sufficientemente corretta e appropriata
2
Corretta, abbastanza appropriata
2,5
Corretta, appropriata, fluida
3
Valutazione complessiva: ____/10
Il/La docente
LIVELLI RELATIVI ALL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
( MIUR – certificato delle competenze di base e livelli raggiunti)
LIVELLO BASE NON LIVELLO BASE
RAGGIUNTO
(voto 6)
(voti inferiori alla
Sufficienza )
Motivazione:
LIVELLO MEDIO
( voti 7- 8 )
LIVELLO avanzato
( voti 9-10)
Lo studente svolge compiti Lo studente svolge compiti e Lo studente svolge compiti e problemi
semplici in situazioni note risolve problemi complessi in complessi in situazioni anche non note,
mostrando
di
possedere situazioni note, compie scelte mostrando padronanza nell’uso delle
conoscenze ed abilità essenziali e consapevoli, mostrando di saper conoscenze e delle abilità. Sa proporre
di saper applicare regole e utilizzare le conoscenze e le e sostenere le proprie opinioni e
procedure fondamentali.
abilità acquisite.
assumere autonomamente
decisioni
consapevoli.
Le metodologie didattiche saranno le seguenti:
o
o
o
o
o
lezione
frontale
lezione
dialogata
lavoro
cooperativo
problem
solving
ricerca
guidata
Strumenti didattici:
libro di
testo in adozione
vocabolario
di italiano
laboratori
LIM
audiovisivi
lavagna luminosa
materiali
informatici e multimediali
appunti
dalle lezioni
La valutazione da proporre al Consiglio di classe in sede di scrutinio finale sarà improntata ai
seguenti criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di classe.
Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità
specifiche, anche elementi quali:
qualità della partecipazione al lavoro didattico,
proprietà e precisione espositiva,
autonomia nello studio,
creatività nell’approfondimento e nell’elaborazione,
impiego regolare ed efficace del tempo-studio,
progressivo miglioramento dell’apprendimento,
rispetto delle regole di funzionamento dell’Istituto.
IL COORDINATORE DI MATERIA
______________________________________