Lingua e letteratura italiana

Transcript

Lingua e letteratura italiana
Classe:
2 D TUR
Materia:
Lingua e Letteratura
italiana
ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017
Piano di lavoro individuale
Docente: Caterina Pagan
……………………
……………………
Situazione
di partenza della classe
……………………
La……………………
classe è formata da 21 alunni: 12 femmine e 9 maschi.
Il comportamento degli studenti è complessivamente corretto, anche se si è già riscontrata, in particolare nella componente maschile degli studenti, poca maturità ed esuberanza.
……………………
Questo gruppo di studenti e alcune studentesse non sono ancora in grado di rimanere a lungo concentrati durante lo svolgimento delle attività proposte in classe e spesso bisogna
ribadire
i concetti appena spiegati; non sempre la loro partecipazione è attiva al processo di apprendimento e pertanto, dal punto di vista didattico, le lezioni risultano essere
……………………
discontinue e frammentarie. Dai risultati delle valutazioni fin qui raccolte si delinea un livello medio di competenze.
……………………
……………………
Obiettivi
educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali)
……………………
Il ……………………
docente di Lingua e letteratura italiana concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:
utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;
……………………
riconoscere
le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a
tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai
……………………
fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; utilizzare e produrre
strumenti
di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
…………..3
Nel primo biennio il docente dovrà perseguire, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a
conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:
1) padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
2) leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo;
3) produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
Obiettivi didattici specifici:
- acquisire un metodo di studio preciso ed ordinato;
- seguire una lezione, prendere appunti e riorganizzarli con coerenza;
- individuare la tesi centrale di un testo;
- possedere sufficienti competenze espressive e comunicative riguardo alla correttezza morfologica, ortografica e lessicale;
- riassumere un testo cogliendone gli aspetti essenziali, sia in forma scritta che orale;
- realizzare forme di scrittura diverse in rapporto all’uso, alle funzioni, alle situazioni comunicative;
- individuare alcune caratteristiche formali dei testi letterari (genere, personaggi, luoghi, sequenze narrative);
- rispondere in modo chiaro e pertinente.
Programmazione modulare
MODULI
TEMPI DI
SVOLGIMENTO
1.MODULO
LE REGOLE DELLA
LINGUA ITALIANA
da Ottobre a Giugno
2.MODULO
PER IL PIACERE DI
LEGGERE
da Ottobre a Giugno
ARGOMENTI
(CONOSCENZE – CONTENUTI)
 i principi di organizzazione del discorso argomentativo, informativo, espositivo e
giornalistico;
 le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione;
 introduzione alla sintassi della frase semplice e complessa;
 la proposizione e il periodo: analisi del periodo, qualificazione delle subordinate;
 la subordinazione:analisi del periodo, qualificazione delle subordinate.
Per lo svolgimento del modulo verrà utilizzato il testo Grammabilità di Panebianco,
Pisoni, Reggiani, Gineprini, Zanichelli editore.
COMPETENZE E ABILITA’
COMPETENZE:
Le competenze della lingua italiana e degli
strumenti espressivi ed argomentativi
indispensabili per la comunicazione verbale e
scritta in vari contesti.
ABILITA’:
 Padroneggiare le principali strutture grammaticali
della lingua italiana.
 Utilizzare gli elementi di base delle funzioni della
lingua.
 Utilizzare un lessico fondamentale per la gestione di
semplici comunicazioni orali in contesti formali e
informali.
 Cogliere i principi di organizzazione del discorso
informativo, espositivo, argomentativo, giornalistico.
Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana:
COMPETENZE:
a) la poesia: durante l’analisi del testo poetico si cercherà di riconoscere le principali Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti
caratteristiche del linguaggio poetico e le più frequenti e semplici figure retoriche, e di vario tipo: articoli giornalistici e opere letterarie.
di comprendere il messaggio poetico;
4.
b) testi giornalistici: focalizzeremo la nostra attenzione su alcuni articoli di giornali
5. ABILITA’:
tratti dai quotidiani nazionali su temi di attualità.
 Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei
c) lettura di alcuni testi di epica e di teatro.
testi.
 Affrontare molteplici situazioni comunicative
scambiando informazioni e idee per esprimere
Attraverso le letture dei testi focalizzeremo la nostra attenzione sui seguenti elementi:
1. conoscenza del genere poesia: la struttura del testo poetico verrà analizzata con
l’ausilio del libro. Durante la lettura, l’analisi e la comprensione dei testi si cercherà
di trovare un filo tematico, come il rapporto tra uomo e Natura, la relazione tra
poesia e impegno civile, il poeta e la memoria, ecc.; inoltre si cercherà anche di
approfondire i testi poetici di un autore italiano come Giovanni Pascoli.
2. lettura di un testo di letteratura integrale: La fattoria degli animali di G. Orwell;
3. lettura di brani teatrali tratti da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare e da La
locandiera di C. Goldoni.
3.MODULO
DALLA LETTURA ALLA
SCRITTURA
da Ottobre a Giugno
anche il proprio punto di vista.
 Individuare il punto di vista dell’altro in contesti
formali e informali.
 Utilizzare tecniche di lettura diversificate in base
allo scopo.
 Individuare natura, funzione, principali scopi
comunicativi ed espressivi di un testo.
 Comprendere il significato globale di un testo, di
un evento, di una situazione/problema.
 Scomposizione e analisi nelle sue vari parti di un
testo, un evento, un problema e individuarne i
nessi logici e causali.
 Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.
COMPETENZE:
 Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.
 Scrivere testi semplici di tipo descrittivo, espositivo argomentativo in relazione ai Produrre testi di vario tipo in relazione ai
differenti scopi comunicativi.
differenti scopi comunicativi.
 Uso dei dizionari.
 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, ABILITA’:
 Ricercare, acquisire e selezionare informazioni
relazione, descrizione, esposizione, tema.
generali e specifiche in funzione della produzione
di testi scritti di vario tipo.
Si svolgeranno esercizi di scrittura sulle caratteristiche delle seguenti tipologie testuali:
 Prendere appunti e redigere sintesi, schemi,
- semplici testi interpretativi (commenti, recensioni),
mappe.
- testi argomentazioni,
 Rielaborare in forma chiara le informazioni.
- valutazioni su fatti di attualità e su tematiche disciplinari, ecc.
Durante questa fase laboratoriale si porrà attenzione a come si sviluppa la produzione scritta:
 Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle
dalla pianificazione e stesura, alla revisione; inoltre sarà importante approfondire alcuni
diverse situazioni comunicative.
argomenti di attualità con ricerche svolte direttamente dallo studente o da gruppi di
studenti.
Metodologia e strumenti didattici
Le lezioni saranno articolate in lezioni frontali, in lezioni partecipate e in attività di gruppo.
Nell’ambito della scrittura si cercherà di sensibilizzare lo studente a produrre testi che rielaborino gli appunti presi in classe, si farà comprendere l’importanza di redigere sintesi,
schemi, mappe concettuali e di produrre testi che rispondano alle richieste di una traccia. A livello verbale lo studente dovrà essere in grado di esporre in modo chiaro, logico e
coerente le esperienze vissute o di riferire vicende conosciute attraverso la TV e i social network; esprimere in modo logico informazioni, idee e situazioni per dare spunti per
conversazioni critiche, discussioni e dibattiti. Inoltre saranno previste attività individuali e di gruppo di ricerca e di approfondimento, utilizzando anche la biblioteca d’istituto.
Attività di sostegno / recupero
Nel corso dell’anno scolastico sarà effettuato il recupero “ in itinere”, anche con la suddivisione della classe in gruppi ciascuno dei quali lavorerà su questioni specifiche o/e con
l’intensificazione del lavoro a casa per studenti in difficoltà. Se necessario, si indirizzeranno gli studenti più bisognosi ad utilizzare le modalità di recupero stabilite dal Collegio
Docenti.
Eventuali attività individualizzate / progetti interdisciplinari
Per la classe 2 D TUR propongo le seguenti attività didattiche:
- partecipazione alla manifestazione Libriamoci: gli studenti, nella settimana dal 24 al 29 ottobre - dedicata alla lettura -, hanno preparato un proprio “fazzoletto letterario” in
cui si è recensito un libro, in questa occasione le lezioni di italiano sono state dedicate prevalentemente alla lettura e discussione di un libro di narrativa;
- partecipazione ad una parte del Progetto Pace 2016/17, in cui si cercherà di realizzare un laboratorio dedicato a Proteggiamo la nostra casa di educazione alla pace e alla
cittadinanza glocale. A partire dall’illustrazione della lettera enciclica Laudato sì di papa Bergoglio e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU - la cui Agenda per lo
Sviluppo Sostenibile, suddivisa in 17 obiettivi, affronterà le difficoltà del mondo, come la povertà e il miglioramento delle condizioni di vita di milioni di persone approfondiremo l’obiettivo dedicato al pianeta Terra, le cui finalità sono quelle di proteggerlo dalla degradazione, attraverso un consumo ed una produzione consapevole della
gestione delle risorse naturali e l’adozione di miglioramenti urgenti nell’ambito del cambiamento climatico. Il nostro percorso di studio valuterà quali sono le emergenze del
nostro territorio e si creerà un breve reportage delle informazioni raccolte.
- visita di istruzione storico-culturale di un giorno a Ravenna (aprile - maggio 2017).
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Verranno utilizzati le seguenti tipologie di verifica: circa 3 prove scritta per i due periodi scolastici e 2 interrogazioni orali, integrati da relazioni o produzione di racconti, riassunti,
test di comprensione, prove grammaticali, questionari di analisi del testo.
In particolare per la valutazione della Lingua e della Letteratura italiana si baserà sulle conoscenze delle strutture linguistiche; sulla comprensione dei messaggi testuali dal più
semplice al più complesso; sull’esposizione corretta e coerente in forma scritta e orale; sulla composizione di testi scritti secondo indicazioni precisi.
La valutazione servirà non solo a determinare il profitto, ma darà agli studenti informazioni sul livello raggiunto e al docente elementi di riflessione sulla sua azione didattica e su
eventuali interventi di recupero.
Note
Testi utilizzati: Generazioni in contesto, vol. A – Narrativa e Epica, vol. B - Poesia e Teatro, di M. Carlà e A. Chiaino, Palumbo editore;
Grammabilità di Panebianco, Pisoni, Reggiani, Gineprini, Zanichelli editore.