relazione finale turismatica

Transcript

relazione finale turismatica
Desirèe Vassalli
Matricola 728143
A.A. 2011/2012
Turismatica
Lezione 1 del 18 aprile 2012:
Con la lezione di oggi abbiamo capito cosa si intende per turismatica, il quale rappresenta un importante
trend d'innovazione, ovvero gli strumenti e le metodologie dell'informatica e della telematica
utile per l'organizzazione e la promozione turistica.
Gli operatori attraverso il rapporto tra comunicazione e web, cercano di ottimizzare la qualità
dei servizi turistici, al fine di raggiungere i propri obiettivi e soprattutto al fine di rendere
un’ottima qualità ai clienti finali.
Tutto questo è possibile grazie appunto all’invenzione di internet e alla creazione del world
wide web da parte di Tim Berners Lee nel 1992.
Senza ripetere cose già dette, vorrei solo dire che dal momento che internet è la nostra nuova
realtà che fa parte della quotidianità, è utile conoscere nel dettaglio questo tipo di strumento,
riflettendo su azioni e termini che svolgiamo o leggiamo tutti i giorni senza sapere a fondo di
cosa stiamo parlando. Pertanto ritengo molto interessate questo corso e aspetto di scoprire
tante altre cose!
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-1-del-18-aprile2012?comments_page=20#comment_85657
Tag: definizione di turismatica, rapporto tra comunicazione e web.
Lezione 2 del 19 aprile 2012:
Nella seconda lezione abbiamo ripreso il concetto del Web 2.0, focalizzando l’attenzione sui
soggetti che lo rappresentano e ne favoriscono l’evoluzione, sono quindi i producer, ovvero i
produttori di informazioni, e i consumer, ovvero i consumatori/clienti.
Grazie all’evoluzione del Web queste due figure hanno creato un forte rapporto tra loro, tanto
da creare il neologismo di Prosumers.
Trivago è un chiaro esempio di modello prosumer, dove i turisti commentano la propria
esperienza offrendo informazioni sui servizi offerti (albergo, cibo, ecc.).
Le impressioni e i commenti dei vari utenti sono importanti in quanto influiscono sul successo
dei servizi erogati ed offerti, per questo motivo viene lasciato ampio spazio alla partecipazione
dei consumatori tramite commenti.
Le informazioni tramite web sono assimilabili in modo semplice e rapido, e sono talmente tante
che si ha un amplio ventaglio di scelte possibili.
È anche vero che vi sono dei risvolti negativi, e sono ad esempio dovuti da informazioni false
(in parte o totalmente) oppure da una scarsa qualità di informazione.
La qualità è molto importante in quanto rende più semplice la scelta di un determinato
segmento di clientela o di più segmenti. Oltre alla qualità è anche importante la motivazione di
scelta di un viaggio ad esempio.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-2-del-19-aprile2012?comments_page=13#comment_86121
Tag: soggetti del web 2.0: producer e consumer, impressioni e commenti su servizi erogati e
offerti, importanza qualità per segmentazione clientela e scelte personali.
Lezione 3 del 24 aprile 2012:
In questa lezione assieme al Dott. Colombo responsabile del progetto Italia.it nonché direttore del comitato
Innovazione e Turismo, è stato ripreso il modello Ibridazione 2.0, che ricordiamo ha una componente
istituzionale e una partecipativa, il quale hanno ragione autonoma d’esistenza.
Noi lavoreremo sulla parte partecipativa, in particolare sull’elemento esperienza, basandoci sul modello
crowdsourcing.
Il crowdsourcing è una forma di business col quale un’azienda affida la realizzazione di un progetto/idea ad
un insieme di persone non organizzate di una comunità preesistente.
Il portale è pensato per un target indistinto (soprattutto per gli stranieri). Dovrà essere in grado di fornire
contenuti specifici per ogni target di nicchia. Ad esempio chi è interessato a uno sport in particolare da fare
nel corso della sua vacanza dovrà avere tutte le informazioni necessarie.
Il viaggiatore dovrà avere la disponibilità di costruirsi la propria vacanza, informandosi tramite i contenuti
che il portale offre, per questa ragione bisogna valorizzare gli sportelli storytelling, ovvero uno strumento
che permette agli utenti attraverso blog, forum ecc di condividere la propria esperienza legata al territorio.
(Iperpertinenza: elemento di possibilità iperbolica per creare una storia dietro un oggetto, per esempio i
caffè storici, sono attrattivi in quanto hanno una storia dietro che viene narrata tramite libri di letteratura)
Altri elementi fondamentali che devono essere presenti sul portale sono:

Tempo e denaro, maggiore è la disponibilità di denaro e più posso ridurre il tempo del
viaggio.

Affidabilità, che viene data dal valore della narrazione più il feedback .

Ospitalità, fondamentale per ottenere feedback positivi e avere una maggior possibilità di
successo nel passaparola e nell’eventuale ritorno del turista.

Mappa, fondamentale per la promozione.
I vantaggi che si hanno con la parte social sono sicuramente la capacità auto correttiva ed organizzativa
della rete in quanto gli altri utenti possono intervenire correggendo gli eventuali errori con estrema velocità
(intelligenza della rete).
Si è parlato anche di Foursquare, un innovativo social network principalmente usato da chi possiede uno
smartphone. Quest'ultimo permette agli utenti iscritti di comunicare alla loro comunità virtuale i luoghi in
cui si trovano, effettuando dei check-in, rilevando i posti che visitano e la possibilità di lasciare commenti
riguardo a tali luoghi. Quest'applicazione, dal punto di vista turistico, appare molto interessante in quanto
chi la possiede può avere delle informazioni sul luogo in cui ci si trova e sui dintorni, e basandosi sui
commenti di chi è già stato in quel luogo può decidere dove andare e cosa vedere, per esempio in che
ristorante mangiare.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-3-del-24-aprile2012?comments_page=9#comment_86871
Tag: modello ibridazione 2.0, componente istituzionale e partecipativa, iper-pertinenza, elementi
fondamentali del portale: tempo e denaro, affidabilità, ospitalità e mappa.
Lezione 4 del 26 aprile 2012:
In questa lezione è stato approfondito il nostro ruolo nel progetto riguardante il portale del turismo. Nel
corso della lezione abbiamo guardato un video della città di Ghemme, dove venivano presentati i diversi
punti di interesse di questa piccola cittadina, in modo vago e non specifico.
Il nostro compito è quello di focalizzarci su singoli elementi attrattivi e valorizzarli attraverso la promozione
creando un percorso o itinerario. Abbiamo già detto che la mappa è uno degli elementi fondamentali che
deve essere presente sul portale. Attraverso essa avremmo la possibilità di accedere alle esperienze scritte
dagli utenti, funge quindi da connettore di storie/esperienze utili.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-4-del-26-aprile2012?comments_page=11#comment_86876
Tag: video cittadina di Ghemme, consigli utili per un marketing efficace, valorizzazione di elementi attrattivi
attraverso la promozione.
Lezione 5 del 2 maggio 2012:
In questa lezione si è ribadita l’importanza della smart community dove è possibile intervenire e correggere
l’intervento di un altro utente o aggiungere i tag che servono a tutta la community, creando un vocabolario
con parole che vengono usate più frequentemente, e sono i cosi detti Thesaurus.
Successivamente abbiamo parlato degli scaffali, in base alla loro funzione, essi infatti sono una forma di
organizzazione dei contenuti sistematica. Poi abbiamo introdotto la “ tag”, una parola chiave o un termine
associato a un'informazione che descrive l'oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di
informazioni.
La selezione dei tag è molto personale, persone diverse potrebbero usare termini molto diversi per
descrivere lo stesso concetto.
L'unico svantaggio che comportano le tag è che possono creare disordine ma sono senza dubbio più
efficienti del tesauro che per poter essere valido ha bisogno di un costante aggiornamento.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-5-del-2-maggio-2012?comments_page=7#comment_88489
Tag: Thesaurus: vocabolario che contiene parole usate frequentemente, la selezione dei tag è personale,
tag:parole chiave.
Lezione 6 del 3 maggio 2012:
Oggi riprendendo il discorso della lezione precedente abbiamo detto che il tagging libero è caratterizzato
dal fatto che non vengono più utilizzate keyboard definite dagli esperti, ma tag definite dagli utenti.
Abbiamo
poi
introdotto
due
termini
nuovi:
- con il termine Tag Cloud s'intende la rappresentazione in forma grafica di parole/tag usate dagli utenti, il
cui carattere è influenzato dall'occorrenza della parola (quindi più la parola è usata, più il carattere
aumenta rispetto alle altre parole). Essa può essere utilizzata anche come motore di ricerca visuale;
- con il termine Tag Cloud Iper-Pertinente invece si fa riferimento ad un sistema sempre legato alle tag, ma
in questo caso non si tratta delle tag generiche, ma di quelle associate ad una "tag pivot", cioè una tag
particolare.
Entrambi sono meccanismi per creare ed estrarre semantica socialmente costruita.
L’iper-pertinenza è la metodologia di lavoro per la costruzione sociale della semantica e tra i suoi caratteri,
consente l’organizzazione sistematica della conoscenza.
Infine abbiamo approfondito il discorso riguardante gli scaffali definendone i limiti che ha in quanto è
personale
e
nessuno
può
aggiungere
altri
elementi.
Per questa ragione sono nate le collezioni, che sono come gli scaffali, ma sono di gruppo e permettono e
contribuiscono alla creazione di percorsi condivisi.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-6-del-3-maggio-2012?comments_page=6#comment_88493
Tag: free tagging, due tipologie di tag: Tag Cloud e Tag Cloud Iper-Pertinente.
Lezione 7 del 8 maggio 2012:
Foursquare è un social network molto utile per il turismo, basato sulla geolocalizzazione (gps), dove si
possono sviluppare e tracciare percorsi turisti grazie ai check-in. Questo meccanismo di check-in rientra
nella gamification, ovvero utilizzare meccaniche e dinamiche di gioco come punti, livelli, ricompense,
missioni e status. Col cellulare è possibile usare questi sistemi operativi: ios, android, cindya, windows
mobile. Foursquare non è molto utilizzato in Italia. Lo scopo del “gamification” è quello di indurre l’utente
ad un comportamento attivo e di coinvolgerlo totalmente nella sua esperienza. Si è parlato della necessità
di portare le attività di Foursquare su Thinktag, i diversi luoghi vengono visti come semplici punti e
attraverso una gestione organizzata di essi bisogna metterli in ordine, grazie agli scaffali è possibile usare
questa forma di organizzazione, creando così percorsi mappati.
Uno degli aspetti negativi può essere legato al discorso sulla privacy, in quanto tutti possono vedere ciò che
viene pubblicato, conviene, comunque fare sempre un uso consapevole di questo genere di applicazioni.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-7-del-8-maggio-2012?comments_page=7#comment_88496
Tag: gps sul cellulare, problema sulla privacy, gamification punta ad un comportamento attivo e
partecipante: esperienza.
Lezione 8 del 16 maggio 2012:
Il tema centrale della lezione di oggi è stato il concetto di "Smart".
Smart è una parola inglese, molto usata oggi in diversi campi, e sta acquistando ,nel mondo moderno,
sempre più popolarità e utilizzo.
abbiamo associato la parola "smart" alla definizione di un'insieme di concetti e vi abbiamo collegato alcune
parole. Adattabile, intelligente, interattivo, intuitivo, creativo, connesso, dinamico... Abbiamo anche notato
come il concetto di smart, con il significato appena descritto, sia stato anticipato già nel 1544 da Torquato
Tasso che aveva provocato alcune polemiche a proposito di una sua affermazione sui libri: Tasso sosteneva
che i libri che si trovano nelle biblioteche erano inutili perché fruibili da poche persone, egli pensava,
invece, che i libri dovessero avere un formato tascabile per facilitarne la circolazione. Smart è basato sulla
metodologia di cooperazione e di lavoro. Esistono due tipi di intelligenze: l'intelligenza collettiva ossia gli
elementi che una community mette in campo per risolvere i problemi, è un'intelligenza che si somma, e
l'intelligenza connettiva che non è solo una somma ma una nuova combinazione di intelligenze basate
sull'informazione.
Gli
elementi
dello
smart
sono:
-adottare
logiche
bottom-up
-supportare le relazioni interpersonali come veicolo per la condivisione di contenuti, non solo opinioni
-puntare
sulla
conoscenza
e
sugli
elaborati
degli
utenti
-favorire la gestione di contenuti e materiali di tipo diverso, non ci si può fermare al testo ma si devono
aggiungere
mappe,
immagini,
video
-gestire
metadati
secondo
standard
internazionali
di
interscambio
-gestire
osservazioni
personali
e
commenti
-combinare in un unico ambiente la componente oggettiva (metadati standard) e soggettiva (commenti)
-consentire
di
organizzare
i
contenuti
con:
tag,
scaffali
e
connessioni
-favorire
l'ibridazione
interdisciplinare
-favorire la costruzione sociale della semantica evidenziando le relazioni tra tag.
La lezione di oggi ci è servita per capire meglio la metodologia che siamo tenuti ad osservare per dare il
nostro contributo al sito Smart.italia.it.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-8-del-15-maggio2012?comments_page=17#comment_88497
Tag: elementi smart: botton up; relazioni interpersonali; gestione dei contenuti; gestione metadati;gestione
osservazioni personali; combinazione componente oggettiva e soggettiva; costruzione sociale della
semantica; organizzazione contenuti. Opinione di Torquato Tasso 1544.
Lezione 9 del 16 maggio 2012:
Nella lezione di oggi abbiamo avuto come ospite il dottor Renzo Provedel, fondatore della società Soslog,
basata sulla sostenibilità della logistica. La creazione di valore nella logistica sostenibile tiene conto di tutte
le reazioni e bisogni successivi nella fase di produzione. Come già sappiamo la sostenibilità è un concetto
molto importante, e nel settore turistico diventa sempre più rilevante.
Il dott. Provedel ha individuato tre parole chiave, “prima, durante, dopo”, per indicare le fasi che sono alla
base di un evento o di una strategia.
È un processo lineare, ma non per forza bisogna seguirlo linearmente, nel settore della logistica sostenibile
si tende spesso a partire dalla fase del dopo, in modo da migliorare le prime due fasi.
Parte importante del “dopo”per le imprese è la fidelizzazione del cliente, che si preoccupa appunto dei
bisogni dei clienti.
Tutto questo è applicabile anche al settore turistico. La maggior parte degli operatori turistici si preoccupa
della fase del “durante”, in quanto il turista vive l’esperienza della vacanza. Non basta solo vendere un
prodotto/servizio, ma bisogna anche fidelizzare il cliente. L’esperienza del cliente se positiva può portare
alla promozione di tale servizio, e quindi possono aumentare anche i profitti di un’azienda turistica o
semplicemente di un’agenzia, e questa stessa esperienza può portare gli operatori turistici a una
sensibilizzazione e attenzione particolare per i bisogni del cliente.
Successivamente abbiamo parlato di innovation e open innovation. Possiamo dire che è un processo che
coinvolge l’ideazione, il problem solving, la fase di espressione e la fase di innovazione. L’innovazione
diventa “open” quando è possibile accedere a qualsiasi risorsa, anche quelle a noi prima sconosciute.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-9-del-16-maggio2012?comments_page=9#comment_89075
Tag: innovazione open, fasi di un evento o strategia: prima, durante o dopo, fidelizzazione dei clienti.
Lezione 10 del 16 maggio 2012:
Nella lezione di oggi abbiamo definito il concetto di social media strategy, ossia la strategia di marketing
che sfrutta l’utilizzo dei social media per promuovere, diffondere un contenuto sfruttando i social network
in quanto sono raggiungibili da molteplici persone (Facebook, Twitter, ecc.).
Ogni individuo appartiene ad una rete di relazioni, quindi diventa egli stesso promotore e diffusore di
contenuti, presso i suoi “amici” generando un processo virale chiamato passaparola.
In relazione al passaparola e ai network di relazioni, abbiamo introdotto il concetto di frattale: la
rappresentazione grafica di calcoli matematici, che raffigura in modo efficace lo sviluppo di flussi reticolari e
delle reti.
Il passaparola è un metodo utilizzato da sempre, e sembra continui ad essere il più efficace, anche se è
limitato, per il fatto che le nostre relazioni fisiche sono comunque limitate. Possiamo dire inoltre che è
incontrollabile. Attraverso i social network invece, le relazioni sono maggiori, così come le reti, collegate tra
loro. Le informazioni possono essere recepite da più persone contemporaneamente, e in qualsiasi
momento.
L’ultimo argomento di cui abbiamo parlato, è stato quello degli Hops che sono quei passaggi dei pacchetti
di trasmissione dati da un computer ad un altro fino a che non arrivano a destinazione e del processo
mediante il quale è possibile cercare e ricevere informazioni in internet.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-10-del-17-maggio201?comments_page=10#comment_89076
Tag: network relation, passaparola: continua ad essere molto efficace, sviluppo di flussi reticolari e delle
reti.
Lezione 11 del 22 maggio 2012:
In questa lezione sono state approfondite le varie funzioni di Thinktag smart. Il professor Paini ci ha
spiegato che è possibile classificare le risorse negli scaffali e nelle collezioni in base a dei criteri:
cronologico, logico e geografico.
Quello cronologico ci permette di visualizzare i contenuti in base alla loro successione del tempo. Per dare
quindi un senso di linearità ai contenuti.
Quello logico serve per far comprendere al meglio a tutti gli utenti i nostri contenuti, e quello geografico è
utile per percorsi e itinerari in quanto si collocano delle risorse in base ai luoghi.
Questi criteri servono per rendere semplice e veloce la navigazione sulla piattaforma.
Un'altra funzione molto utile è quella del Tag it, che ci permette di creare risorse più rapidamente,
attraverso una pagina web. Cliccando sul bookmarklet (segnalibro) e trascinandolo sulla barra degli
strumenti del nostro browser è possibile usufruire di tale funzionalità in ogni momento: basta
semplicemente cliccare su "Tag It" ed automaticamente il sistema realizzerà una risorsa su Thinktag relativa
alla pagina web su cui si sta navigando.
Ogni volta che si crea una risorsa, è necessario specificare in che macrocategoria la si vuole inserire, (testo,
immagine, web, luogo, ecc.), questo permetterà di ritrovare la risorsa in modo più veloce e semplice.
Un altra funzione di classificazione è quella del DRUG & DROP non utilizzabile su tablet che ci permette
attraverso il trascinamento verso il basso o verso l'alto di una risorsa di spostarle a nostro piacere e di
scegliere il criterio che per noi è più opportuno.
Nella seconda parte della lezione è stato trattato un ulteriore argomento legato alla creazione delle risorse,
esso è l'ISBN (INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER), è un numero che identifica a livello
internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o una edizione di un titolo di un determinato editore.
Una volta inserito permette di creare una risorsa libro con i campi di merito alle informazioni dello stesso
già compilati automaticamente dalla piattaforma.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-11-del-22-maggio-201-2?comments_page=3#comment_91717
Tag: funzioni thinktag, classificazione degli scaffali e dei contenuti, criteri classificazione: cronologico, logico
e geografico, creazione delle risorse secondo l’ISBN.
Lezione 12 del maggio 2012:
Questa lezione si e' basata sulla creazione dei percorsi del progetto Smart.italia.it
Esistono differenti modalità di collegamento dei percorsi, due tra questi sono il modello a H (detto anche
“bridge” o “ponte”) e il modello a X (detto anche “cross” o “incrocio”). Il modello a H da’ la possibilità di
creare due o più itinerari in modo parallelo e di creare un ponte tra la risorsa di un percorso e quella di un
altro tra loro correlate. Il modello a X è un percorso in cui, dopo aver progettato un determinato itinerario,
si ha la possibilità di crearne un altro che abbia inizio dalle tappe scelte da chi ha creato il percorso: ci sono
elementi comuni che formano incroci (o “nodi”). Esso non deve necessariamente essere un luogo
geografico ma anche un libro, un monumento, un’artista o una fiera. Un nodo ha quindi la possibilità di
valere per più percorsi.
Utilizzando i due modelli di collegamento dei percorsi, si ha la possibilità di unire il proprio lavoro con
quello di altri utenti, creando così percorsi interessanti e magari più completi.
Tutti i percorsi devono essere trasformati in collezione, per l’elaborazione di un percorso turistico. Il lavoro
dovrà essere fatto seguendo la logica di "crowdsourcing" e di condivisione di contenuti e esperienze
attraverso lo storytelling.
Differenza tra scaffali e collezioni è che i primi sono individuali, e i secondi sono collettivi.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-12-del-23-maggio201?comments_page=3#comment_91721
Tag: modalità di collegamenti di percorsi: modello h e modello x, elementi comuni formano incroci: unione
dei 2 modelli, logica del crowdsourcing.
Lezione 13 di maggio 2012:
In questa lezione abbiamo parlato di e-commerce e di come questa attività si stia sviluppando sempre più
nell'ambito turistico. In Italia questa pratica riscontra diversi problemi di affermazione legati ad un uso
ridotto della carta di credito e dei pagamenti on-line, oltre al fatto che persiste il problema dell'accesso alla
rete, il problema del cosiddetto "digital divide" non è quindi ancora stato risolto, ed esso porta a diversi
limiti/problematiche: ritardo culturale, gap generazionale, navigabilità dei siti internet.
Le nicchie di mercato dove funziona l’e-commerce sono: biglietteria aerea, aste online, acquisti su
letsbonus e acquisti di elettronica di consumo.
Il vero problema legato all'e-commerce é l'esperienza d'acquisto. L'e-commerce funziona per quei prodotti
in cui l'esperienza d'acquisto non é necessaria nell'atto di acquisto, perché un telefono é possibile vederlo e
provarlo in negozio e poi comprarlo sul web.
Il web 2.0 aiuta nella vendita di alcuni beni e prodotti di ogni tipo e diminuisce sempre di più l’importanza
dell’esperienza d’acquisto diretta e personale a favore di una sua sostituzione con l’esperienza degli altri,
che trapela da commenti, recensioni e soprattutto fotografie pubblicate sulla rete, relative al prodotto che
si vuole acquistare. Le descrizioni delle esperienze ed emozioni vissute infatti infondono sicurezza e fiducia
nel potenziale acquirente che si convince di acquistare il prodotto. Un esempio lampante è tripadvisor, un
sito internet che sta diventando sempre più importante e utilizzato.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-13-del-24-maggio201?comments_page=4#comment_91727
Tag: svilippo e-commerce, pagamenti online.
Lezione 14 del 29 maggio 2012:
Questa lezione è stata dedicata al chiarimento dei dubbi sulla creazione del percorso, ci è stato spiegato
che ogni percorso deve avere una risorsa iniziale che lo descriva e che nella risorsa della proposta che dovrà
essere approvata dal professore deve essere inserito un luogo indicativo del percorso scelto. In questa
risorsa dovrà essere spiegato in modo sintetico il percorso/i scelti e gli argomenti che si vogliono collegare
ai luoghi, il lavoro può essere eseguito singolarmente o in gruppo. In quest'ultimo caso si dovrà creare un
gruppo specifico e una collezione nella quale inserire i percorsi e le relative risorse.
Infine sono stati chiariti i dubbi riguardante la modalità d’esame: bisogna fare una relazione finale
contenente i commenti fatti alle lezioni ed esercitazioni (ed i relativi link), le tag di quest’ultimi ed
un’introduzione al corso, successivamente bisogna creare il percorso per il progetto ibridazione del sito
italia.it, ed infine sostenere una prova scritta con domande inerenti i temi trattati durante il corso.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-14-del-29-maggio201?comments_page=4#comment_91736
Tag: creazione percorso, modalità di creazione di percorsi, collegamenti di luoghi su mappa, progetto
ibridazione del sito italia.it.
Lezione 15 del 30 maggio 2012:
Nella lezione di oggi abbiamo parlato di TripAdvisor, in quanto è il sito con più utenti e recensioni e cataloga
tantissime strutture ricettive, ma anche luoghi, città e cose da vedere. Questo sito, come anche "Turisti per
caso" o “Virtual Tourism”, sostituisce la nostra mancata fruizione del viaggio poichè è dedicato al racconto
di esperienze di viaggio. Gli utenti infatti possono commentare la struttura ricettiva e votarla. La votazione
è in percentuale.
Per valutare al meglio è consigliabile leggere i commenti negativi, in quanto tutti noi siamo diversi e magari
ciò che non va bene a uno va bene a noi e viceversa. Bisogna quindi valutare i commenti prima di scegliere.
A molte persone affiora il dubbio che gli albergatori potrebbero scrivere o far scrivere commenti positivi
sulle proprie strutture ricettive o che il sito ne favorisca alcune, ma è da escludere che TripAdvisor favorisca
una catena alberghiera, in quanto la fortuna del sito è quella di essere un corretto sistema di valutazione
degli alberghi. TripAdvisor ha un sistema che controlla l’IP da cui vengono le recensioni e analizza i testi, il
modo di scrivere.
Inoltre abbiamo ripreso il concetto di georeferenziazione e le modalità con cui possiamo indicare nei nostri
percorsi
i
luoghi
precisi.
Per
georeferenziare
un
luogo
si
può:
• Usare uno smartphone dotato di GPS che indichi le coordinate del luogo dove ci si trova e poi riportare le
coordinate
sulla
piattaforma;
• Usare uno smartphone e con un’applicazione come Foursquare o Facebook places si può fissare il punto e
collegarlo direttamente alla piattaforma. Per questa opzione bisogna dalla pagina personale connettere tra
loro
i
social
networks.
• Se non si hanno né smartphone né GPS si possono trovare i luoghi attraverso google maps ottenendo così
le coordinate.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-15-del-30-maggio201?comments_page=4#comment_91732
Tag: racconto di esperienze, social network su smartphone, valutazione commenti, sistema valutazione
degli alberghi.
Lezione 16 del 31 maggio 2012:
In questa lezione abbiamo ripreso inizialmente l' argomento su Tripadvisor, che si occupa di raccogliere le
recensioni sulle strutture ricettive, e di come le persone consultino prima questo sito prima del sito ufficiale
dell' hotel, (all' incirca il 75% delle persone attuano questo procedimento), poi siamo passati all' analisi del
sito Turisti per caso, che invece di far riferimento all' attrazione delle strutture ricettive, si orienta di più
sugli elementi esperienziali di un determinati posto. Utilizza infatti, dei diari di viaggio, con i quali si
possono avere determinate informazioni sull' esperienza di altri turisti in specifici posti. Il sito nasce da una
trasmissione ideata da due giornalisti, che poi verrà spostata sul web. Il sito attua strategie per far in modo
di essere presenti sui social network e diffondere il loro "nome" con un semplice click sulla finestrella "mi
piace" (facebook o twitter). Questo permette di allargare ulteriormente la comunicazione facendo si che
arrivi ad un numero maggiore di persone.
Per essere più efficace però occorre studiare delle buone tecniche di SEO (Search Engine Optimization).
SEO è una componente del marketing dei motori di ricerca, consiste in tecniche di ottimizzazione delle
attività svolte sul web per aumentare la nostra visibilità sui motori di ricerca. L’obiettivo finale di queste
strategie è infatti comparire tra i primi risultati nelle pagine di ricerca come Google o Yahoo e altri motori di
ricerca. Esiste una figura professionale che si occupa di ciò ed esso è il SEO (search engine optimizer). Per
una buona strategia di ottimizzazione è fondamentale prendere in considerazione molteplici aspetti tra i
quali: la struttura del sito e delle pagine, la scelta del linguaggio e dei contenuti, il rispetto delle regole dei
motori di ricerca per non avere penalizzazioni di vario tipo.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-16-del-31-maggio201?comments_page=5#comment_91738
Tag: SEO, Tripadvisor, nuove strategie di marketing.
Lezione 17 del 5 giugno 2012
In questa lezione/esercitazione, siamo stati divisi in gruppi per poter affrontare l’argomento riguardante il
progetto di social media strategy per il Park Hotel Gran Bosco che si trova a Sauze D'Oulx, in provincia di
Torino. Osservando il sito dell'hotel abbiamo visto che non è molto aggiornato e non esiste una rete
un'identità univoca di questa struttura, in quanto l’URL non riprende il nome e la pagina web non è
facilmente navigabile.
Inoltre, il Gran Bosco Hotel non è presente sui Social network. Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che
Facebook, Twitter e Foursquare, ma anche TripAdvisor possano influenzare positivamente l'ingresso di
nuove fonti di turismo presso la struttura ricettiva che è in grado di sfruttarli e controllarli al meglio.
Il lavoro di gruppo consisteva nel cercare di diffondere le informazioni riguardanti questo albergo, grazie
al Web 2.0 e i Social Network , facendo un’analisi SWOT sui punti di forza da mantenere e su quelli di
debolezza da rivedere.
All’interno del nostro gruppo ci siamo perciò divisi i ruoli, tra le figure del social media strategist, web
marketing, community manager e blogger, e abbiamo prodotto un piano redazionale.
http://www.thinktag.it/it/resources/lezioneesercitazione-del-5-giugno2012?comments_page=1#comment_93755
Tag: social media strategy : Park Hotel Gran Bosco, SWOT analysis, lavoro di gruppo: divisione dei ruoli.
Lezione 18 del 6 giugno 2012:
In questa lezione sono stati ripresi dei punti salienti del percorso che dobbiamo elaborare per il progetto
italia.it e sono stati chiariti ulteriori dubbi emersi procedendo con il lavoro sulla piattaforma.
Il professo Paini ci ha spiegato che il nostro percorso può essere fatto scegliendo tra due tipi di strutture:
1) struttura analitica: tutte le risorse che formano il percorso sono inserite tramite il link nella risorsa di
presentazione del percorso, costituendo una indice molto dettagliato.
2) struttura nidificata: in questo caso solo le risorse del percorso “primario” sono indicate sottoforma di link
nella risorsa di presentazione,mentre le risorse che si riferiscono ad un percorso “secondario” sono
collegate alle risorse primarie attraverso una connessione o link all’interno della risorsa.
Lo scaffale che andremo a creare per il nostro progetto, sarà trasformato successivamente in collezione, e
la stessa, sotto forma di presentazione, sarà inserita nella collezione “le presentazioni dei percorsi proposti
dagli studenti” nel gruppo “la smart community del progetto tag.italia.it”.
In questo modo la redazione di italia.it troverà più facilmente i nostri elaborati e il prof. Paini avrà tutte le
presentazioni dei nostri elaborati dalle quali potrà risalire alle nostre collezioni e scaffali per poterci
valutare singolarmente.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-18-del-6-giugno2012?comments_page=1#comment_93871
Tag: chiarimenti, dubbi percorso; struttura analitica e nidificata per creazione percorso.
Lezione 19 del 7 giugno 2012:
Argomento di oggi è il carpooling! un’iniziativa dell’azienda Autostrade italiane. Essa è una campagna che
incita le persone a viaggiare in gruppo, per poter ottenere dei vantaggi, come per esempio degli sconti,
un’offerta ad hoc per i mobility manager, consigli utili per la sicurezza, e anche perché la condivisione
dell'autovettura per tragitti autostradali comuni, può regolarizzare il traffico e tentar di abbassare
l'emissione di co2.
Lo scopo di questa iniziativa è quello di creare una maggiore efficienza del servizio percepito, tentando di
dimostrare che è un servizio migliore, rispetto alla ferrovia per esempio. Il carpooling è stato pensato per
poter ridurre il forte impatto ambientale nonostante può sembrare che così facendo diminuiscano anche i
profitti dell’azienda Autostrade italiane.
Altra iniziativa trattata è quella del Road Shering, che è una piattaforma che ci permette di organizzare
viaggi condivisi con altre persone, utilizzando la tecnica dello mash-up, ossia la capacità di montare insieme
servizi
differenti
per
poter
proporre
un
servizio
migliore.
La caratteristica particolare di Road Shering è che utilizza gli eventi per favorire lo strumento informatico,
consiste quindi in un calendario di eventi idealizzato dagli utenti, attraverso il quale sono collegati diversi
percorsi turistici (in relazione al territorio).
Presenta una piattaforma interattiva, semplice e soprattutto funzionale.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-19-del-7-giugno2012?comments_page=1#comment_93874
Tag: iniziativa di autostrade per l'Italia : Carpooling, sviluppo alla sostenibiltà del territorio, road
shering: piattaforma interattiva, semplice e funzionale.
Lezione 20 dell’8 giugno 2012:
Ultima lezione dedicata all’approfondimento del QR code (Quick Responce-CODE), si tratta di un codice a
barre bidimensionale composta da matrice e moduli neri disposti all'interno dello schema a forma
quadrata. Per leggere il QR code è necessario possedere uno smartphone con la app annessa e una
connessione internet. Generalmente vengono usati per aprire un sito web o un pagina con l'obiettivo di
approfondire un tema o di vendere e pubblicizzare prodotti e sono pensati appositamente per il mobile. In
Italia non sono molti usati in quanto ancora non si vede la necessità di utilizzarli.
Il professor Paini ce ne ha presentati due e sono: www.qrcode.kaywa.com e www.zxing.appspot.com .
Il primo permette di creare un qr code sul pc di casa con diversi contenuti: url, testo, sms, numero
telefonico. Questo rende più diffusa la tecnologia qr code perché la possibilità di creare sms riduce il digital
divide. Il secondo invece, consente di creare qr code anche con altri contenuti come: calendario eventi,
contatti, biglietti da visita, geolocalizzazione, indirizzi e-mail, numeri di telefono, sms e testo, url e wi fi
network.
In ottica turistica e di promozione il qr code può essere molto utile se inserito per esempio in un catalogo o
una guida turistica perché consentirebbe di facilitare alcune pratiche (come richiedere informazioni ad un
numero di assistenza di un villaggio turistico con un messaggio già pre - impostato) e di far vedere sia cosa
c'è
intorno
al
turista
sia
dove
lui
può
andare.
Per quanto riguarda il nostro progetto sarebbe quindi interessante inserire un qr code per ogni tappa del
percorso creato.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-20-del-8-giugno2012?comments_page=1#comment_93876
Tag: codice a barre bidimensionale: qr code.
Commenti alle esercitazioni:
1. Esercitazione del 23 aprile 2012
Nel corso della prima esercitazione fattasi oggi, ci sono stati diversi dibattiti, riguardo diverse idee
innovative o non per migliorare il portale turistico italiano.
Chi ha puntato sulla sostenibilità, chi sull’accessibilità, chi ha detto che sarebbe opportuno dare più
informazioni dettagliate riguardo le bellezze artistiche e naturali presenti nel nostro paese, ecc.
Dopodiché abbiamo ripreso il concetto del Web 2.0, facendo notare che esistono due modelli: quello
EROGATIVO detto Top Town, e quello PARTECIPATIVO detto Botton Up.
Nel primo modello vengono presentati i contenuti, nel secondo invece gli utenti possono partecipare e
presentare il turismo online.
Due esempi di mass media che adottano la modalità erogativa del broadcasting sono la televisione e la
radio.
Abbiamo inoltre detto che al giorno d’oggi, i social network sono ormai rilevanti e presenti fortemente nella
nostra realtà. Grazie ad essi ad esempio, è possibile analizzare le tendenze dei consumatori, in quanto gli
stessi condividono pubblicamente sul Web le loro esperienze ed opinioni, quindi è così possibile fare analisi
di mercato e puntare ad esempio su un certo tipo di prodotto di nicchia rispetto a un altro, a seconda della
tendenza più forte del momento.
Il mondo è in continua evoluzione e questo comporta alla presenza di diverse esigenze da parte del
consumatore, e comporta il saper apportare delle migliorie da parte degli operatori turistici di creare un
prodotto che sia in grado di soddisfare i bisogni dei consumatori, di qualunque tipologia.
La professoressa Guarriello inoltre ci ha fatto un breve escursus riguardo la nascita e l’evoluzione per così
dire, del portale Italia.it
Fu creato sotto il governo Berlusconi (3°mandato), con uno stanziamento di 45 milioni di euro.
Successivamente fu richiesto un secondo stanziamento sempre pari a 45 milioni di euro, da parte delle
regioni. Nell’agosto 2007, sotto il governo Prodi venne messo online, ma fu fortemente criticato perché non
era bene strutturato e non c’erano abbastanza informazioni. Vennero quindi stanziati altri investimenti per
la creazione di un nuovo portale.
Nel 2009, col nuovo mandato Berlusconi, fu messo online in versione Beta (versione non definitiva che può
ricevere feedback da chi la usa), ma fu anche questo un insuccesso. Il progetto quindi fu abbandonato e la
versione Beta rimase definitiva.
Ora si pensa ad un nuovo portale utilizzando un modello chiamato IBRIDAZIONE 2.0, il quale presenta un
mix tra il modello erogativo e quello partecipativo.
L'IBRIDAZIONE 2.0 è anche definibile con il termine MASH UP.
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazioni-23-aprile-2012turismatica?comments_page=21#comment_86138
Tag: nascita del portale italia.it, problematiche del portale, IBRIDAZIONE 2.0: mix tra il modello erogativo e
quello partecipativo.
Esercitazione 2
In questa esercitazione è stata improntata l’attenzione su un social network in particolare, Foursquare,
nato nel 2009 negli Stati Uniti.
In Italia non è ancora ben noto, ma pian piano sta prendendo piede.
Questo social network si basa sulla geolocalizzazione tramite gps, ogni utente registrato su questo network
infatti può fare un check-in (segnalare la propria posizione), tramite smartphone o laptop e può
commentare il luogo dove si è, mettendo anche consigli utili per gli altri utenti, in modo da avere
informazioni utili se si dovesse decidere di andare a vedere quel determinato luogo, ad esempio si effettua
il check-in in Piazza San Marco a Venezia, l’utente che si trova li può dare info in base a quello che si può
vedere in quel determinato luogo, e per esempio può anche consigliare un ristorante dove andare a
mangiare. Il social può essere anche inteso come un gioco, in quanto nel momento in cui vengono fatti i
check-in, gli utenti acquisiscono dei punti che prendono il nome di badge (etichette) e, se negli ultimi 60
giorni si è effettuato un maggior numero di check-in in un dato luogo, si può diventare Major ossia sindaco
di quel luogo.
Foursquare è molto utilizzato anche dalle aziende in quanto hanno la possibilità di inserire gratuitamente
inserti pubblicitari.
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazione-del-7-maggio-2012-a-eb?comments_page=5#comment_89077
Tag: social network americano: foursquare, inserti pubblicitari, major di uno o più luoghi, info utili per tutti
gli utenti.
Esercitazione 3
In questa esercitazione abbiamo analizzato piú a fondo foursquare. Possiamo dire che si basa sulla geolocalizzazione
degli
utenti
e
dei
luoghi
in
cui
effettuano
il
"check-in".
abbiamo inoltre rivisto le funzioni che foursquare permette di fare: dalle to do list (proprie oppure
consigliate da altri utenti), alla visualizzazione di chi è vicino a me, dai consigli degli altri utenti ai badge e i
major. Durante l'esercitazione abbiamo individuato la differenza tra il social network Foursquare e Twitter:
il primo è stato creato da Dennis Crowleye Naveen Selvadurai ed è basato sulla
geolocalizzazione, ovvero da la possibilità all'utente di condividere il luogo in cui esso si trova,
tramite l'iscrizione all'applicazione o a dei dispositivi GPS. Questo social network viene usato
anche
come
mezzo
di
marketing
da
aziende,
catene
alberghiere
e
ristoranti.
Twitter invece è un servizio gratuito di social network e di microblogging, che permette ai suoi
utenti di aggiornare la propria pagina personale tramite messaggi di testo.
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazioni-lezione-dell8-maggio-2012?comments_page=1#comment_93878
Tag: social network: nuova forma di promozione, 4square vs tweety.
Esercitazione 4
Con l'avvento dei nuovi media si assiste ad uno stravolgimento dei modelli relazionali. La comunicazione tra
individui è cambiata ed internet ed i suoi "ambienti" sono ogni giorno teatro di sviluppo di nuove
scenografie e "storie".Le conversazioni, amplificate dalla rete, diventano sempre più "brevi", concise e
sintetiche. L'informazione diventa microinformazione e il dialogo viene frammentato in sms, tweets,
acronimi, puntatori e marcatori.
La comunicazione, ed in particolare la conversazione, perde il suo carattere fortemente discorsivo, tipico
dei blog a favore di una short communication, si pensi per esempio ai 140 caratteri di Twitter o ai 160
caratteri di un sms. Di fatto ci stiamo abituando sempre più a conversare in modo minimale, sintetico ed
essenziale, per questo motivo i blog sono in declino e risultano più accattivanti nuovi social network.
Comunicazione, si, ma non soltanto attraverso le parole , ma anche con le immagini, come in Pinterest,
social network basato sulla condivisione di fotografie.
L’aspetto comune che lega tutti i social network presenti sulla rete, è che si focalizzano sulle esperienze e
sulle emozioni provate dagli utenti. Poi abbiamo trattato un caso studio: VINITALY che è la maggior
manifestazione sul vino in Italia. La campagna che ne è nata su tweet nel 2010 per opera di 12 aziende, è
nota come:”tweet your wines”. Durante una fiera, a cui parteciparono 22 aziende vinicole, vi fu l’iniziativa
di segnare gli stand delle varie aziende, con delle cromobox, cioè delle scatole di legno decorate che
supportavano non solo l’elemento identificativo ma anche un messaggio sociale: destinare i fondi ricavati
da quella giornata a tweet asta per beneficenza. In questa iniziativa le aziende vinicole presenti su twitter
hanno creato dei percorsi per la visita del vinitaly seguendo un preciso ordine di stand. In relazione a questi
percorsi si dovevano anche effettuare dei check-in presso gli stand, coloro che avevano effettuato più
check-in nell’ordine giusto avevano in regalo delle bottiglie.
http://www.thinktag.it/it/resources/lezioneesercitazione-del-9-maggio-2012a?comments_page=1#comment_94184
Tag: stravolgimento dei modelli relazionali, conversazioni: concise e sintetiche, tweet your wines.
Esercitazione 5
La continua evoluzione del mondo, anche digitale, comporta le aziende a modificare i propri modelli
organizzativi per in maniera efficace alle esigenze che il nuovo consumatore manifesta.
Abbiamo viso che la tradizione giapponese, adotta la filosofia Kaizer, questa parola significa “cambiamento
continuo”. Quindi in base a questa filosofia i modelli organizzativi trasformano l'azienda, cambiando il
modo di fare marketing e comunicazione, creando un coinvolgimento tra management,
collaboratori/dipendenti e clientela grazie ad una comunicazione partecipativa. Pioniera nel web, e
nella capacità di fare "conversazione", la campagna Barilla ha creato un concept "Nel mulino che vorrei",
aprendo nuove frontiere di interconnessione con il consumatore.
Tramite questa piattaforma il consumatore è liber di esporre le proprie idee, innovazioni e desideri
lasciando commenti sul web (partecipazione attiva).
L’azienda si pone al livello del consumatore rendendosi flessibile just in time nella realizzazione di una linea
di prodotti.
Tre punti di forza:
1. Barilla non parla ASCOLTA;
2. Barilla non dice ma FA;
3. Barilla non insegna IMPARA.
La lezione si è chiusa con la promessa di aiutare una nostra collega nel promuovere il suo B&B Villa Rosa
Expo2015 che non è ancora operativo.
http://www.thinktag.it/it/resources/lezioneesercitazione-del-10-maggio-2012?comments_page=1#comment_94205
Tag: caso Barilla: 3 punti di forza: non parla ASCOLTA; non dice ma FA; non insegna IMPARA. Tradizione
giapponese settore organizzativo aziendale, comunicazione partecipativa: tra management,
collaboratori/dipendenti e clientela.
Esercitazione 6
In questa esercitazione si è parlato principalmente dello storytelling. Lo storytelling è una tecnica di
narrazione, utilizzata per raccontare le esperienze, trasmettendo e comunicando le proprie emozioni.
i mercati conversazionali utilizzano questa tecnica per attivare delle strategie di marketing, facendo leva
sulle emozioni dei consumatori . Per aiutarci a comprendere meglio questo concetto, la prof. Guarriello ci
ha mostrato dei video contenuti in una presentazione di slide share.
Abbiamo visto che lo storytelling non è una metodologia così recente, poichè anche il Carosello utilizzava la
narrazione tramite brevi filmati, per promuovere i prodotti. Solo facendo leva sulle emozioni derivate dalle
esperienze delle persone si riesce a coinvolgere i consumatori, come per esempio ha fatto Telecom con la
sua pubblicità . Non basta più quindi comunicare il prodotto, poichè si rivelerebbe solo un metodo freddo e
distaccato. Lo storytelling si basa su memorabilità, coinvolgimento, coerenza e controllo.
Successivamente la professoressa Guarriello ci ha proposto un esercizio che consiste nel provare a
sperimentare la narrazione di un territorio a noi conosciuto prima nei 140 caratteri offerti da twitter e poi
in una pagina di un blog.
Twitter: Londra: una città viva!
Blog: Londra è la capitale della Gran Bretagna ed è una delle più grandi città del mondo in quanto a politica,
cultura,
arte
ed
economia.
Ritenuta da molti la capitale dell'Europa, Londra conta circa 7 milioni e mezzo di abitanti, 14 se si conta
l'area
metropolitana.
E' situata nel sud dell'Inghilterra ed è bagnata dal fiume Tamigi, che attraversa la città dividendola in due.
Gli abitanti di Londra sono i "londinesi" (londoners) e non sono soltanto inglesi, ma appartengono alle più
diverse razze e culture. E' una città incredibilmente cosmopolita. A Londra troverete un'incredibile varietà
di nazionalità, religioni e culture. Ma soprattutto quello che vi sconvolgerà è l'enorme varietà di lingue che
potrete sentire. Ci sono stata l’anno scorso e me ne sono innamorata! Conto di tornarci e magari rimanerci
per un po’ dopo la laurea! È incredibile quel che si può trovare, dalla varietà di persone (alcune se qui in
Italia possono essere definite anche strambe magari per il modo di vestirsi), alla varietà di oggetti a Camden
Town piuttosto che Portobello. Il primo aggettivo che userei per descriverla è: VIVA.
Non è possibile elencare tutte le cose possibili da fare, ma basta pensare a qualsiasi cosa e al 90% a Londra
ci
sarà.
E' una città che ha diversi aspetti, è diversa da zona a zona. La cosa che mi ha colpito da subito è la
mancanza di pregiudizi, oltre alla bellezza dei suoi monumenti e dei parchi enormi! Gli inglesi sono molto
tranquilli e pacati rispetto agli americani, ma da quel che ho potuto vedere e provare posso dire che sono
molto gentili. Non dimentichiamo i fantastici supermercati/discount aperti di notte! Ti viene fame alle 2 di
notte? Bene fai una passeggiata e vedrai che trovi aperto! L’unica pecca di questa città è che è molto cara,
soprattutto per l’uso dei mezzi pubblici. Per viaggiare è consigliabile prendere la OYSTER CARD: La troverete
in qualsiasi stazione metropolitana. Ci potete caricare su i soldi (quanto volete) oppure fare un
abbonamento..(se state 5 giorni vi conviene il settimanale). È cara, ma pagare viaggi singoli costa molto di
più se si calcola che i soldi vengono scalati sia all'entrata che all'uscita.. Per il resto per chi non è ancora mai
stato in questa magnifica città, senza il pregiudizio che è una città grigia, prendete il primo aereo e partite!
Si trovano molte offerte su internet!
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazione-del-14-maggio-2012-a-edel?comments_page=1#comment_94392
Tag: memorabilità, coinvolgimento, coerenza e controllo, esperienze uniche e condivise.
Esercitazione 7
In questa esercitazione è venuto a trovarci il Dott. Facchini , esperto di marketing territoriale che ci ha
parlato in generale della sua attività, soffermandosi principalmente sul tema del localismo, nato quasi
come reazione alla globalizzazione. Il localismo, tende a privilegiare problemi e tematiche locali,
valorizzando eventuali caratteristiche o punti di forza di un determinato territorio, sottolineandone gli
aspetti che lo rendono unico, in netta contrapposizione con i prodotti sempre più standardizzati della
globalizzazione. Oggi purtroppo la globalizzazione tende a uniformare tutto, o meglio tutte le città sotto
tutti i punti di vista, sopprimendo così lo spazio delle identità culturali locali di un paese.
Facchini si occupa anche di organizzare diversi eventi e manifestazioni in Emilia-Romagna, regione
dove risiede.
Le attività che si possono sviluppare per la promozione turistica di un territorio e che possono avere un
effetto aggregativo sono la gastronomia, la storia e l'arte.
Una delle strategie territoriali ai fini della promozione turistica, prevede soprattutto il coinvolgimento dei
cittadini risiedenti in una determinata località.
Il localismo, come ci ha spiegato il dottore, può avere degli effetti importanti nel campo turistico, in
particolare per la valorizzazione di un territorio. Attraverso questa pratica, lo scopo a cui si tende arrivare è
quello di evitare la standardizzazione dei prodotti, cercando di renderli unici.
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazione-n7-del-15-maggio-2012-a-e?comments_page=1#comment_94215
Tag: esperto in marketing territoriale: Dott. Facchini, localismo vs globalizzazione, partecipazione attiva dei
risiendenti, unicità di un prodotto o territorio.
Esercitazione 8
Filo conduttore di questa esercitazione è stato lo storytelling usato, questa volta in modo specifico per
narrare un territorio, come strumento di promozione.
La Prof.ssa Guariello ha presentato degli esempi dell'utilizzo di questa metodologia per fini promozionali,
come ad esempio, percorsi turistici creati partendo dalla descrizione di luoghi all'interno di libri famosi (es.
Angeli e Demoni a Roma e Barcellona con i libri di Zafon).
Successivamente abbiamo parlato guide “whai whai”, argomento a parer mio molto interessante, in
quanto sono guide non convenzionali, fuori dagli schemi, hanno avuto un grande successo nel 2009 e
hanno ricevuto una premiazione per l'innovazione , sono divise in due parti quella ludica e quella del luogo.
Sono state scelte 5 città, 5 storie e 500 racconti.
La parte ludica è basata sulla caccia al tesoro, bisogna trovare dei codici in giro per la città cosi da poter
riuscire a ricomporre le storie della guida. Le città scelte sono Roma , Milano , Venezia, Firenze e Verona.
Ecco come funziona: il turista acquista la guida, i dettagli sono alla rinfusa così da non fare capire la
storia(processo narrativo). Punto fondamentale è la scoperta di un territorio inedito, quindi far scoprire
cose nuove nei luoghi presi in considerazione, esempio: a Milano 50 racconti brevi, attivi con un sms, a
livello individuale o in gruppi, i racconti sono legati ad un punto preciso della città e questo punto ha un
enigma da risolvere, dopo averlo risolto puoi passare alla tappa successiva.
Whai whai è un software brevettato, traccia il target, gli spostamenti, analizza cosi i flussi turistici per
capire i punti critici.
viene usato da :
- gite scolastiche
-incentive aziendali
-eventi promozionali
- eventi locali.
Ultimo argomento della lezione riguarda la "curation content", cioè l'attività che si basa sul lavoro dei
content curators che organizzano, selezionano e condividono alcuni contenuti circa tema specifico,
aiutando gli utenti nelle loro ricerche.
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazione-del-21-maggio-2012-a-edel?comments_page=1#comment_94222
Tag: guide whai whai: nuove avventure per i tuoi viaggi, caccia al tesoro : alla scoperta della città.
Esercitazione 9
Argomento di oggi è la social media strategy, ovvero l’utilizzo dei social network come mezzi di
comunicazione e di promozione di un brand, di un prodotto, di un servizio ecc.
Si tratta di una vera e propria azione strategica di web marketing, e come tale deve essere ben analizzata e
pianificata per risultare adatta e, soprattutto, efficace. Ciascun social network ha proprie caratteristiche
particolari che devono saper essere sfruttate al meglio. Come caso-studio abbiamo preso in considerazione
l’attività di Gabriele Frunzi, titolare di un’azienda dedita all’intermediazione di immobili di prestigio, Italy’S
Atmospheres.
Facebook è il social network più conosciuto ed utilizzato, permette di aumentare la visibilità
dell'azienda/prodotto/servizio attraverso la creazione di eventi; Pinterest permette la creazione di
storytelling attraverso le immagini; Youtube è il mezzo di comunicazione che ci permette di cogliere
immediatamente l'emozione di un luogo, oltre alla vista, mettiamo in gioco l’udito dell’utente, un elemento
da sottolineare nel campo dei social media; Twitter permette di immettere brevi ed accattivanti messaggi
attraverso i suoi 140 caratteri; Foursquare permette di raggiungere i potenziali clienti e incrementando la
visibilità sulla base della geolocalizzazione.
La popolarità on line di quest’azienda, era piuttosto bassa e la comunicazione messa in atto è risultata
inefficace per la tipologia di clientela d'elitè che voleva attrarre.
Per questo motivo ha dovuto cambiare strategia. Per prima cosa dovrà essere presente sul web in maniera
costante, così da poter aggiornare il proprio profilo e controllare se si creano nuove opinioni su di essa in
rete. In secondo luogo abbiamo visto quanto fondamentale è la comunicazione con il pubblico. Se si
instaura un buon rapporto con quest'ultimo, sicuramente aumenterà la clientela e maggiori saranno gli
stimoli a migliorarsi. Inoltre è indispensabile che gli utenti abbiano la possibilità di dare suggerimenti
all'azienda in base alle proprie esigenze.
Ovviamente la promozione attraverso i social network segue criteri logici: bisogna avere ben chiaro cosa si
vuole comunicare (l'oggetto), a chi lo si vuole comunicare (il target) e in base a questo scegliere la strategia
comunicativa, quindi il social media più indicato, il canale giusto, le parole e le immagini giuste. Niente deve
essere lasciato al caso, soprattutto considerando che in un flusso di informazioni così ampio, che cresce e si
rinnova continuamente, emergere rispetto agli altri non è facile anzi, c'è il rischio di passare inosservati.
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazione-del-22-maggio-2012-a-edel?comments_page=1#comment_94227
Tag: i social network prendono piede come canali efficaci di promozione, caso studio: , Italy’S Atmospheres,
criteri di strategie marketing.
Risorse collegate alle lezioni:
1. RISORSA:La mia idea di portale del turismo italia (collegata alle lezione n°2)
Se fossi io l’incaricata a provvedere alla promozione di un sito per promuovere il turismo in Italia, punterei
a realizzare una pagina navigabilmente semplice, ma che dia informazioni chiare e concise, creando sotto
ad ogni regione un link che dia cliccandoci su una pagina con informazioni più dettagliate suddivise in
categorie, ad esempio: sotto la sagoma della Regione Lombardia con apposita bandiera, metterei info su
cultura e archeologia, enogastronomia, eventi e fiere, curiosità, ecc.
Altra cosa importante e che attrae i consumatori sono i contenuti multimediali come foto e video, in
quanto il pubblico si cerca di immedesimare in quel che vede, e si sente così stimolato ma poter influire
sulla scelta di una determinata regione o città piuttosto che di un’altra.
Sarebbe opportuno far conoscere anche mete meno conosciute oppure mettere bene in evidenza le
bellezze ad esempio archeologiche di una città come ad esempio a Milano, di cui non si sa nemmeno
l’esistenza, in quanto non sono valorizzate e segnalate.
Un altro fattore sempre più rilevante è la sostenibilità, ritengo quindi sia opportuno indicare informazione
legate alla sensibilizzazione per lo sviluppo della sostenibilità.
http://www.thinktag.it/it/resources/la-mia-idea-di-portale-turistico-in-ital
Tag: portale turistico italiano, sviluppo alla sostenibilità, turismatica 2011 – 2012, web 2.0, turismo italia.
2. RISORSE MIBAC: (collegate alla lezione 4)
Puglia
trovo che questa risorsa è fatta molto bene, ci sono informazioni interessanti sia a livello culturale, per
esempio non conoscevo la storia del porto di Monopoli e ne sono affascinata, e credo che quando si hanno
delle informazioni chiare e complete il viaggiatore stesso che deve decidere dove andare, si immedesima in
quello che legge fingendo magari attraverso delle foto o dei video di trovarsi in quel luogo.
http://www.thinktag.it/it/resources/quattro-passi-verso-il-centro-storicodi?comments_page=1#comment_86885
Lazio
D'accordo con le mie colleghe sull'aggiunta di video o fotografie di questa famosa e importante via. In più
aggiungerei per esempio informazioni riguardanti gli eventi che si svolgono, in quanto fungono da fattori
importante di attrazione.
http://www.thinktag.it/it/resources/via-aldo-moro--2?comments_page=1#comment_86886
Piemonte
Questa risorsa indica quanto anche l'arte contemporanea è ben presente in questa città. Quando si dice
Torino si pensa subito al museo egizio, ma anche altro e questa risorsa ne fa presente.
Anche se non è propriamente dettagliata vengono forniti contenuti descrittivi su quel che si può trovare.
Direi che manca l'emozione dell'esperienza che si può vivere andando a visitare gallerie d'arte. Si potrebbe
rappresentare tramite video che rappresentato la bellezza dei luoghi e delle opere e con interviste fatte a
chi va a visitarle. Questo target può essere di nicchia, ma può anche essere rivolto a chi non ha conoscenze
artistiche.
http://www.thinktag.it/it/resources/arte-contemporanea-a-torino?comments_page=1#comment_86889
Veneto
Il titolo è già elemento d'attenzione / attrazione. Ottima scelta. Ovviamente è il contenuto quel che conta e
penso che anche il contenuto merita la sua attenzione. Informazioni chiare ed esaurienti.
Complimenti!
http://www.thinktag.it/it/resources/tintorettose-ci-sei-batti-uncolpetto?comments_page=2#comment_86890
3. Turismo sostenibile (connessa alla lezione 9)
http://www.thinktag.it/it/resources/turismo-sostenibile--3
4. Foursquare: aggiornamenti (collegata alla lezione 7)
http://www.thinktag.it/it/resources/foursquare-aggiornamenti
5. Social media strategy – come può un’azienda immettersi sul web e avere successo (connessa
alla lezione 10)
http://www.thinktag.it/it/resources/5social-media-strategy-%E2%80%93-come-puo-un
6. Tripadvisor collabora con L’UNESCO (collegata alla lezione 15)
http://www.thinktag.it/it/resources/tripadvisor-collabora-con-lunesco
7. Il mio stile di viaggio (collegata alla lezione 5)
http://www.thinktag.it/it/resources/il-mio-stile-di-viaggio--46
Altre risorse:
1. L’alternativa perfetta per le esperienze di incentive e team building: le guide WHAIWHAI
(presentazione) (collegata alla lezione 3)
http://www.thinktag.it/it/resources/l%E2%80%99alternativa-perfetta-per-le-esperien
2. L’orologio astronomico di Praga
http://www.thinktag.it/it/resources/lorologio-astronomico-di-praga
3. Un nome, un settore, un tipo di turismo: Enogastronomia!
http://www.thinktag.it/it/resources/un-nome-un-settore-un-tipo-di-turismo-en
4. Tablet
http://www.thinktag.it/it/resources/tablet
5. La bocca della verità
http://www.thinktag.it/it/resources/la-bocca-della-verita
Commenti a risorse altrui:
1. Commento alla risorsa “Grand Hotel Bagni Nuovi - Hotel Bagni Vecchi” di Valentina Baroncini
http://www.thinktag.it/it/resources/grand-hotel-bagni-nuovi-hotel-bagnivecc?comments_page=1#comment_94236
2. Commento alla risorsa “ Corteo dei Magi” di Antonella Adriomi
http://www.thinktag.it/it/resources/corteo-dei-magi?comments_page=1#comment_94240
3. Commento alla risorsa “ Eugenio Montale” di Deborah Guarino
http://www.thinktag.it/it/resources/eugenio-montale?comments_page=1#comment_94252
4. Commento alla risorsa “evoluzione dei social network” di Marco Merlo
http://www.thinktag.it/it/resources/evoluzione-dei-social-network?comments_page=1#comment_94259
5. Commento alla risorsa “Vecchi e nuovi media!” di Giovanna Cesana
http://www.thinktag.it/it/resources/vecchi-e-nuovi-media?comments_page=1#comment_94262
6. Commento alla risorsa “ Alla ricerca dei delfini” di Michele Viganò
http://www.thinktag.it/it/resources/alla-ricerca-del-delfini?comments_page=1#comment_94264
7. Commento alla risorsa “ Castelli nella Ciociaria” di Annalisa Belli, Fiorella Cerilli, Francesca Fiorini,
Lucia Mancini (risorsa collegata a Mibac Lazio)
http://www.thinktag.it/it/resources/castelli-nella-ciociaria?comments_page=1#comment_94387
8. Commento alla risorsa “ Festa della Birra” di Elisa Cigognani
http://www.thinktag.it/it/resources/festa-della-birra?comments_page=1#comment_94388
9. Commento alla risorsa “Ugento e dintorni, un angolo di salento tra buona cucina e splendido
mare!” di Silvia Paleari
http://www.thinktag.it/it/resources/ugento-e-dintorni-un-angolo-di-salentot?comments_page=1#comment_94389
http://www.thinktag.it/it/resources/ugento-e-dintorni-un-angolo-di-salentot?comments_page=1#comment_94390
10. Commento alla risorsa “ Galleria degli Uffizi” di Erica Gumina
http://www.thinktag.it/it/resources/galleria-degli-uffizzi?comments_page=1#comment_94391
Mie risorse connesse ad altre risorse:
1. Connessione tra mia risorsa “Turismo Sostenibile” http://www.thinktag.it/it/resources/turismosostenibile--3 e la risorsa “Sostenibilità? Turista responsabile per un turismo sostenibile!!!”
http://www.thinktag.it/it/resources/sostenibilita-turista-responsabile-per-u di Silvia Traetta.
2. Connessione tra mia risorsa “il mio stile di viaggio” http://www.thinktag.it/it/resources/il-miostile-di-viaggio--46 e la risorsa Chiocchi Alessia: il mio stile di viaggio
http://www.thinktag.it/it/resources/chiocchi-alessia-il-mio-stile-di-viaggio di Alessia Chiocchi.
3. Connessione tra mia risorsa “ Delfini” http://www.thinktag.it/it/resources/delfini con la risorsa
“ Alla ricerca dei delfini” http://www.thinktag.it/it/resources/alla-ricerca-del-delfini di Michele
Viganò.
4. Connessione tra la mia risorsa “tipica cucina salentina – la tradizioni nei piatti”
http://www.thinktag.it/it/resources/tipica-cucina-salentina-la-tradizione-ne e la risorsa
“Ugento e dintorni, un angolo di salento tra buona cucina e splendido mare!"
http://www.thinktag.it/it/resources/ugento-e-dintorni-un-angolo-di-salento-t di Silvia Paleari.
5. Connessione tra la mia risorsa “ Evoluzione dei social network in Italia”
http://www.thinktag.it/it/resources/evoluzione-dei-social-network-in-italia--2 e la risorsa
“evoluzione dei social network” http://www.thinktag.it/it/resources/evoluzione-dei-socialnetwork di Marco Merlo.
6. Connessione tra la mia risorsa “E-book” http://www.thinktag.it/it/resources/e-book--2 e la
risorsa “Vecchi e nuovi media!” Vecchi e nuovi media!” http://www.thinktag.it/it/resources/vecchie-nuovi-media di Giovanna Cesana.
7. Connessione
tra
la
mia
risorsa
“Festa
di
Sant
Ambrogio”
http://www.thinktag.it/it/resources/festa-di-sant-ambrogio e la risorsa “ Corteo dei Magi”
http://www.thinktag.it/it/resources/corteo-dei-magi di Antonella Adriomi.
8. Connessione tra la mia risorsa “La poesia di Montale” http://www.thinktag.it/it/resources/lapoesia-di-montale e la risorsa “ Eugenio Montale” http://www.thinktag.it/it/resources/eugeniomontale di Deborah Guarino.
9. Connessione tra mia risorsa “Tablet” http://www.thinktag.it/it/resources/tablet e la mia risorsa "Ebook”, http://www.thinktag.it/it/resources/e-book--2 e la risorsa “Vecchi e nuovi media!” Vecchi
e nuovi media!” http://www.thinktag.it/it/resources/vecchi-e-nuovi-media di Giovanna Cesana, e
la
risorsa
“iPhone
e
tablet:
informazioni
turistiche
a
portata
di
dito.”
http://www.thinktag.it/it/resources/iphone-e-tablet-informazioni-turistiche- di Irene Malagola, e la
risorsa “boom di smartphone e tablet in vacanza ( sondaggio di tripadvisor)”
http://www.thinktag.it/it/resources/boom-di-smartphone-e-tablet-in-vacanza-s di Elena Gabriela
Popescu.
10. Connessione
tra
la
mia
risorsa
“L’orologio
astronomico
di
http://www.thinktag.it/it/resources/lorologio-astronomico-di-praga e la risorsa
http://www.thinktag.it/it/resources/praga di Anna Rizzi.
Percorsi:
Palazzo Normanni - Palermo
http://www.thinktag.it/it/resources/palazzo-normanni-palermo
Proposta smart.italia.it: "Comprensorio dei Nebrodi" (progetto ibridazione 2.0)
http://www.thinktag.it/it/resources/proposta-smartitaliait-comprensorio-dei---2
Praga”
“Praga”