rivista italiana onomastica

Transcript

rivista italiana onomastica
RION vol. IX • Anno IX • n° 1
primo semestre 2003
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, IX (2003), 1
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. IX • nº 1 • anno IX • primo semestre 2003
Direttore: ENZO CAFFARELLI
Comitato scientifico:
MARIA GIOVANNA ARCAMONE (Pisa), DAVIDE DE CAMILLI (Pisa),
DIETER KREMER (Trier), ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa),
CARLA MARCATO (Udine), CARLO ALBERTO MASTRELLI (Firenze),
PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),
LUCA SERIANNI (Roma), UGO VIGNUZZI (Roma)
Corrispondenti internazionali:
GUNSTEIN AKSELBERG (Bergen)
LAIMUTE BALODE (Riga)
ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
MARIA VICENTINA DICK DO AMARAL (Saõ
Paulo)
LILIANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MIKEL GORROTXATEGI NIETO (Bilbao)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
JANEZ KEBER (Ljubljana)
ADRIAN KOOPMAN
(Pietermaritzburg, S.A.)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)
ROLF MAX KULLY (Solothurn)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Kaohsiung, Taiwan)
CLAUDIA MAAS-CHAUVEAU (Nancy)
MILTON MANAYAY TAFUR
(Lambayeque, Perù)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
RITVA LIISA PITKÄNEN (Helsinki)
MARTINA PITZ (Saarbrücken)
YAROSLAV REDVKA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON (Garðabær, Islanda)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di aprile 2003 presso la Società Tipografica Romana s.r.l.
via delle Monachelle vecchia snc – 00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, IX (2003), 1
Saggi
HANS-WERNER GOETZ – JÖRG JARNUT, “Nome e società. I nomi di persona
come indicatori d’appartenenza linguistica, etnica e socio-culturale
(secoli III – VIII)”. Presentazione di un progetto interdisciplinare
FIORENZO TOSO, Le comunità tabarchine dell’arcipelago sulcitano.
Sistema cognominale e dinamiche demografiche
MAURO MAXIA, Un antico antroponimo e i nomi sardi dell’aspraggine
STEFANO DEL LUNGO – GIOVANNI GIACOMO PANI, Una legge per la conoscenza,
il recupero e la valorizzazione della toponomastica del Lazio
ROBERTO RANDACCIO, Le Avventure di Pinocchio nell’onomastica commerciale
Opinioni e repliche
MASSIMO PITTAU, Il nome dell’Italia è probabilmente etrusco
Varietà
GIOVANNI RAPELLI, L’italianizzazione degli odonimi tradizionali di Verona
CORNELIO CESARE DESINAN, L’idronimo Cormôr in Friuli
Emidio De Felice (1918-1993) e l’onomastica. Contributi inediti, rari e sparsi,
a cura di ENZO CAFFARELLI e RITA CAPRINI
9
23
43
65
75
86
94
97
ENZO CAFFARELLI, Dedicato a un maestro
RITA CAPRINI, Emidio De Felice onomasta
101
104
Bibliografia onomastica di Emidio De Felice
Testi di Emidio De Felice:
Il nome dei “Liguri” e della “Liguria”
From the family name to the family’s origin
Nomi e cognomi provincia per provincia
Nove saggi sui cognomi italiani
“Aggiunte” al Dizionario dei cognomi italiani
119
Rubriche
Materiali bibliografici
Schede
Maria Giovanna Arcamone – Giorgio Baroni – Donatella Bremer
(a cura di), L’incanto del nome. Atti del III Convegno di Onomastica
Letteraria [LUIGI SASSO]
Friedhelm Debus, Namen in literarischen Werken: (Er-)Findung – Form – Funktion
[DONATELLA BREMER BUONO]
Roberto Dapit, Cognomi e nomi di famiglia dell’Alta val Torre [PAVLE MERKÙ]
Maria Teresa Greco (a cura di), Toponomastica di Muro Lucano
[e di altri 13 comuni della Basilicata] [LUIGI CHIAPPINELLI]
Piero Balletti – Renzo Cagnoni (a cura di), Dizionario toponomastico
del comune di Granaglione [SUSANNA PASSIGLI]
Alfred Fierro, Histoire et mémoire du nom des rues de Paris [SERGEJ NIKITIN]
121
126
136
162
199
292
299
303
304
314
317
Pancracio Celdrán, Diccionario de topónimos españoles y sus gentilicios
[JOSEP MORAN i OCERINJAUREGUI]
Dieter Geuenich – Wolfgang Haubrichs – Jörg Jarnut (a cura di), Person und Name.
Methodische Probleme bei der Erstellung eines Personennamenbuches
des Frühmittelalters [NICOLETTA FRANCOVICH ONESTI]
Gerhard Koss, Namenforschung. Eine Einführung in die Onomastik [ROSA KOHLHEIM]
Heinz Peter Brogiato (a cura di), Geographischer Namen in Ihren Bedeutung
für die landeskundliche Forschung und Darstellung [GIORGIO MARRAPODI]
320
322
328
330
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
– Dizionari, repertori e bibliografie
– Riviste di onomastica («il Nome nel testo», «Namenkundliche Informationen»,
«Beiträge zur Namenforschung», «Nomina», «Journal of English Place-Name
Society», «NORNA Rapporter», «Studia Anthroponymica Scandinavica», «Namn
och Bygd», «Nytt om namn», «Névtani Értesítő», «Onomastica», «Names».
– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
– Onomastica divulgativa
Incontri
– London, “Re-Writing the Past”, 71st Anglo-American Conference of Historians,
3-5 luglio 2002
– Siena, “Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale”, 26-27 settembre 2002
– Zadar, 3º Congresso di Slavistica, 15-18 ottobre 2002
– Leipzig, Namenkundliches Kolloquium, 16 ottobre 2002
– Armagh, The Ulster Place-Name Society Grand Jubilee Evening 2002,
7 novembre 2002
– Glasgow, Scottish Place-Name Society/Comann Ainmean-Aite Na h-Alba
Day Conference, 9 novembre 2002
– Leipzig, Jahrestagung der Gesellschaft für Namenkunde, 15 novembre 2002
– Belfast, The Ulster Place-Name Society Public Lecture, 21 novembre 2002
– Teulada, XXIX Col·loqui de la Societat d’Onomàstica – VI d’Onomàstica
Valenciana, 6-8 dicembre 2002
– Leipzig, Namenkundliches Kolloquium, 11 dicembre 2002
– Nottingham, “The Cameron Lecture” per l’inaugurazione dell’Institute
for Name-Studies, 11 dicembre 2002
– Atene, colloquio internazionale “Nommer les hommes. Anthroponymie
et histoire dans l’Antiquité gréco-romaine”, 19-21 dicembre 2002
– New York, 50th Annual Meeting of the American Name Society,
27-30 dicembre 2002
– Sondrio, Convegno interprovinciale di toponomastica, 28 dicembre 2002
– Sydney, “After Beckett/D’après Beckett”, Samuel Beckett Symposium,
6-9 gennaio 2003
– Leipzig, Namenkundliches Kolloquium in occasione del 60º compleanno
di Jürgen Udolph, 5 febbraio 2003
– Napoli, IX Convegno internazionale di Onomastica & Letteratura,
“Toponimi e antroponimi campani nelle letterature antiche e moderne
e altra onomastica letteraria”, 25-28 febbraio 2003
334
352
360
369
374
377
377
377
378
378
379
379
379
379
381
381
381
381
383
384
384
384
– Nottingham, “Names & Genetics. An interdisciplinary Workshop», 12 marzo 2003
– Oxford, seminario “Old and New Worlds in Greek”, 27-28 marzo 2003
– Lerwick (Shetland), Joint conference Scottish Place-Name Society/ NORNA /
Society for Names Studies in Britain and Ireland, “Cultural Contacts
in the North Atlantic Region”, 4-8 aprile 2003
– Spoleto (Perugia), LI Settimana di studio “Cristianità d’occidente
e cristianità d’oriente (secoli VI-XI)”, 24-30 aprile 2003
– New York, 42nd “Names Institute” e conferenza istitutiva dell’International
Society for Literary Onomastics, 2 maggio 2003
– Oslo, 10. Nasjonale Konferansen i namnegransking, 9 maggio 2003
– Halifax, 37th Annual Meeting of the Canadian Society for the Study
of Names/Société Canadienne d’Onomastique, 30-31 maggio 2003
– Nice, Colloque international “Toponymie de l’espace alpin. Approches croisées”,
3-4 giugno 2003
– Ramat Gan, The 6th International Conference on Jewish Names, 10 giugno 2003
– Zadar, simposio internazionale “Names and Nationalism”, 10-11 luglio 2003
– Tällberg (Dalarna), 13. nordiska namnforskarkongressen, 15-18 agosto 2003
– Leipzig, simposio internazionale “Völkernamen, Ländernamen,
Landschaftsnamen”, 1-3 ottobre 2003
– Ternopil, seminario “Ukrainian Onomastics at the Change of the 2nd Millennium.
Its Present and Prospects”, 2-4 ottobre 2003
– Roma, I Colloquio internazionale di Genealogia e Storia di Famiglia “Storia
di famiglia e Genealogia nella vita di tutti i giorni”, 14-18 ottobre 2003
– Isle of Man, “Language contact in the place-name of Britain and Ireland”,
16-22 settembre 2004
385
386
392
Attività
Salerno: un manifesto interdisciplinare per la toponomastica
I progetti della Filologica Friulana dopo Udine 2002
Il Centro Studi e Ricerche di Onomastica Piemontese
Rinnovamento informatico per il Dizionario Toponomastico Trentino
Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi: un progetto internazionale
Nuovi dizionari presentati al Congresso internazionale di Uppsala
Un altro incontro per i giovani onomasti
Dichiarazione degli studiosi della Galizia: toponomastica patrimonio da salvaguardare
Quasi pronto il dizionario dei comuni della Svizzera
TIG: Toponomasti in seno all’American Name Society
393
394
395
396
397
398
400
401
401
402
387
388
388
389
389
390
390
390
391
391
392
392
Note ai margini
Una Caporetto e due Coree. Il battesimo degli stadi: dove arriva la fantasia popolare.
403
[ENZO CAFFARELLI]
R i c o r d o d i Donald M. Lance (1931-2002) [EDWIN D. LAWSON]
Lajos Kiss (1922-2003) [ZSUZSANNA FÁBIÁN]
Po s t i l l e a RION, VIII (2002), 2
Riassunti degli articoli
407
408
410
415
Sommari
HANS-WERNER GOETZ – JÖRG JARNUT, “Nome e società. I nomi di persona come indicatori
d’appartenenza linguistica, etnica e socio-culturale (secoli III – VIII)”. Presentazione di un progetto interdisciplinare, «Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 1, pp. 9-22.
Il progetto qui presentato, finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft, è coordinato dal gruppo di ricerca interdisciplinare “Nomen et gens”, che da oltre dieci anni indaga le relazioni che intercorrono tra i nomi di persona e l’appartenenza a un determinato
gruppo. Il progetto si propone di realizzare, partendo da una collaborazione interdisciplinare tra linguisti (d’àmbito germanico e romanzo) e storici (dell’antichità e del medioevo), una schedatura “completa”, sulla base di un’elaborazione elettronica dei dati e secondo criteri metodologici definiti, e una rielaborazione su base filologica e onomastica dei
nomi di persona dei popoli e regni germanici tramandati nelle fonti limitatamente all’età
della migrazione dei popoli, età relativamente povera di fonti documentarie. In secondo
luogo, sulla base della schedatura dei dati associata all’interpretazione filologica dei nomi,
si vuol mettere in luce, in studi-pilota di tipo storico, il valore documentario degli antroponimi esaminati, procedendo all’analisi campione di determinati aspetti; partendo dai
nomi si perverrà a una maggiore comprensione della società tardoantica e altomedievale.
FIORENZO TOSO, Le comunità tabarchine dell’arcipelago sulcitano. Sistema cognominale e
dinamiche demografiche, «Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 1, pp. 23-42.
Per le comunità sardo-liguri di Carloforte e Calasetta si dispone degli elenchi dettagliati
dei nuclei familiari che fondarono i due centri nel corso del secolo XVIII. Il confronto tra
i cognomi dei primi abitatori con quelli attualmente più diffusi è di particolare interesse
per spiegare alcuni dei meccanismi che hanno consentito non solo la tenuta, ma anche
l’eccezionale vitalità della dialettofonia. Provenienti da un’area circoscritta della Liguria, i
Tabarchini originari – dopo la plurisecolare parentesi africana – potenziarono i contatti
con la madrepatria, basando la loro economia e le loro strategie familiari sul rapporto con
Genova. Di conseguenza, né il consistente apporto sardo né quello italiano meridionale
particolarmente forte nel secolo XIX sono stati in grado di modificare sostanzialmente un
panorama demografico e linguistico che trova riflesso nella vitalità dei cognomi originari.
MAURO MAXIA, Un antico antroponimo e i nomi sardi dell’aspraggine, «Rivista Italiana di
Onomastica», IX (2003), 1, pp. 43-64.
Alcuni anni or sono nel territorio di Busachi (Oristano) ritornò alla luce un’iscrizione funeraria del I secolo d. C. che consente di riaprire la discussione su un nome personale caratteristico del sistema antroponimico sardo medioevale. La discussione dimostra che
l’odierno Stòccoro rappresenta la cognominazione del nome proprio medievale Ithoccor
che, a sua volta, continua l’antroponimo antico Ietoccor. Si tratta di forme personali che
hanno la base nel fitonimo itzòkkoro ‘aspraggine’ che gli studi precedenti avevano assegnato al sostrato prelatino e, in particolare, a una corrente linguistica che la Sardegna
condivide con l’Iberia. Una volta spazzato il campo dalle ipotesi che facevano riferimento all’antroponimia bizantina, l’autore evidenzia come il confronto a suo tempo istituito
da Johann Hubschmid col fitonimo basco tšokórro possa contare su nuovi elementi che
lo corroborano sotto il profilo fono-morfologico e semantico.
Sommari
STEFANO DEL LUNGO – GIOVANNI GIACOMO PANI, Una legge per la conoscenza, il recupero
e la valorizzazione della toponomastica del Lazio, «Rivista Italiana di Onomastica», IX
(2003), 1, pp. 65-74.
Partendo dalla duplice esperienza degli Autori, nella ricerca e nel trattamento dei toponimi in àmbito scientifico e amministrativo, la Regione Lazio ha fatto proprio e approvato
un provvedimento di legge in materia di conoscenza, recupero e valorizzazione della toponomastica, la cui stesura è iniziata oltre otto anni fa. Chiarendo le premesse e gli obiettivi
che hanno condotto a redigere le prime stesure del provvedimento, se ne spiega l’iter di
approvazione nelle sue diverse fasi e si specificano i contenuti degli articoli che lo compongono, sottolineando in particolare l’iniziativa della costituzione di una Commissione
Regionale della Toponomastica, di un Archivio della Toponomastica Laziale e di un albo
dei cittadini del Lazio resisi particolarmente celebri in Italia e nel mondo per meriti culturali, artistici, scientifici o imprenditoriali.
ROBERTO RANDACCIO, Le Avventure di Pinocchio nell’onomastica commerciale, «Rivista
Italiana di Onomastica», IX (2003), 1, pp. 75-84.
La fama del protagonista e dei personaggi della fiaba di Carlo Collodi hanno determinato
fin dai primi anni del Novecento un continuo e costante sfruttamento della loro immagine per fini pubblicitari. La ricerca indica quanto frequentemente, anche nel campo dei
nomi propri delle attività commerciali, dei locali pubblici, delle ditte private, si sia ricorsi
all’utilizzo di nomi tratti dalle Avventure di Pinocchio per garantirsi un risultato pubblicitario favorevole. In particolare, si vuol mostrare come, in molti casi, la scelta dei nomi collodiani sia stata fatta accostando per nesso logico le peculiari caratteristiche (fisiche, psicologiche, morali) d’ogni singolo personaggio e la società o il prodotto da reclamizzare.
Opinioni e repliche
MASSIMO PITTAU, Il nome dell’Italia è probabilmente etrusco, «Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 1, pp. 86-92.
L’Autore procede a esaminare e a respingere, come troppo complessa e difettosa, la proposta etimologica che di recente Domenico Silvestri ha fatto del nome dell’Italia. Poi riprende e difende l’etimologia tradizionale di tale coronimo, che viene riportato al lat. vitulus,
umbro vitlu, greco †talów. Però fa notare che è dato da Apollodoro come un appellativo
etrusco che trova conferma in un vocabolo prelatino della Sardegna, bíttalu ‘vitellino’.
Conclude osservando che lo stretto contatto che da secoli esisteva tra gli Etruschi da una
parte e i popoli Italici dall’altra rende molto più probabile o verosimile l’ipotesi che siano
stati appunto gli Etruschi a dare quel nome agli Italici e non i Greci.
Sommari
Varietà
GIOVANNI RAPELLI, L’italianizzazione degli odonimi tradizionali di Verona, «Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 1, pp. 94-96.
A Verona alcuni odonimi non traducono con precisione il significato originario della denominazione. Considerato, però, il livello culturale della Commissione che effettuò le traduzioni in italiano, si dovrà vedere in tali nomi non banali errori di traduzione, ma il risultato del desiderio di preservare le espressioni locali anche se ciò significò talvolta soggiacere a censure.
CORNELIO CESARE DESINAN, L’idronimo Cormôr in Friuli, «Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 1, pp. 97-98.
Attraverso il confronto con altri toponimi, viene proposta per un corso d’acqua del medio
e basso Friuli una diversa ipotesi etimologica, a partire da una voce di un sostrato prelatino cui si lega il concetto di ‘palude, pozza’.
Emidio De Felice (1918-1993) e l’onomastica. Contributi inediti, rari e sparsi, a cura di
E NZO C AFFARELLI e R ITA C APRINI , «Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 1,
pp. 99-290.
La «Rivista Italiana di Onomastica» dedica gran parte di questo fascicolo al ricordo del
linguista Emidio De Felice, nel decennale della scomparsa. Sono qui raccolti materiali
inediti (in particolare l’articolo sulla prima attestazione di “Liguri”); un articolo rarissimo
e in origine destinato a lettori italo-americani negli Stati Uniti; una gran mole di materiali sparsi e assai difficilmente raggruppabili, comprese circa 700 voci che si aggiungono a
quelle del Dizionario dei cognomi italiani del 1978.
Delle scienze onomastiche in Italia De Felice è stato non soltanto il protagonista di studi
approfonditi e accurati, ma anche e soprattutto un innovatore profondo. La sua opera
scientifica fu il risultato della combinazione tra competenze linguistiche e competenze appannaggio di altre discipline, in àmbito storico, geografico, filologico, letterario e, appena
in nuce, perfino in quello psico-sociologico. Alla semplice etimologia del nome, De Felice
seppe sempre accompagnare la ricerca della motivazione, percorrendo dunque altre piste
d’indagine, spesso utili o addirittura indispensabili anche per la determinazione dell’etimo. In particolare nell’àmbito dei nomi personali e dei cognomi, la sua opera rimane nel
dominio romanzo un modello insuperato e un punto di riferimento fondamentale per
ogni studio onomastico.
“Nome e società. I nomi di persona come indicatori
d’appartenenza linguistica, etnica e socio-culturale
(secoli III – VIII)”. Presentazione di un progetto
interdisciplinare1
Hans-Werner Goetz – Jörg Jarnut
ABSTRACT. (Name and society. Personal names as indicators of linguistic, ethnic and
socio-cultural belonging [3rd and 4th centuries]. Presentation of an interdisciplinary
project) The project financed by the Deutsche Forschungsgemeinschaft is co-ordinated by
the interdisciplinary research group Nomen et gens, that has studied the relationships
between personal names and belonging to a particular group for more than ten years.
Starting from an interdisciplinary collaboration between linguists (of Germanic and
Romance ambit) and historians (ancient and mediaeval), the project aims to catalogue
the personal names of the Germanic people and reigns present only in the sources dating
back to the age of the migrations, age relatively poor of documentary sources. The
cataloguing is based on an electronic elaboration of the data following defined
methodological criteria, and on their re-elaboration on a philological and onomastic
basis. Secondly, on the basis of the cataloguing of the data, united to the necessary
philological interpretation of the names, the documentary value of the examined
anthroponyms is put into evidence in historical pilot-studies, proceeding from the sample
analysis of determined aspects. Starting from the names, it will then be possible to reach a
greater comprehension of the late ancient and early mediaeval society.
Il progetto descritto qui di seguito persegue fondamentalmente due scopi. In
primo luogo, quello di realizzare, partendo da una collaborazione interdisciplinare tra linguisti (d’ambito germanico e romanzo) e storici (storici dell’anti1
Tradotto dal tedesco da MARIA VÒLLONO. Titolo originale: „Name und Gesellschaft. Personennamen als Indikatoren für sprachliche, ethnische, soziale und kulturelle Gruppenzugehörigkeit ihrer Träger (3. – 8. Jahrhundert)“. Vorstellung eines interdisziplinären Projektes. Il gruppo di lavoro del progetto è così costituito: per la parte filologica sono responsabili i germanisti WOLFGANG HAUBRICHS (Saarbrücken) e ALBRECHT GREULE (Regensburg) e
il romanista JEAN-PIERRE CHAMBON (Parigi); per la parte storica HELMUT CASTRITIUS
(Braunschweig), DIETER GEUENICH (Duisburg), HANS-WERNER GOETZ (Hamburg), DIETER HÄGERMANN (Bremen), JÖRG JARNUT (Paderborn), GERD KAMPERS (Bonn), ULRICH
NONN (Koblenz) e MATTHIAS SPRINGER (Magdeburg).
9
RION, IX (2003), 1, 9-22
Le comunità tabarchine dell’arcipelago sulcitano.
Sistema cognominale e dinamiche demografiche *
Fiorenzo Toso
A BSTRACT . (The communities of the Sulcitano archipelago originating from
Tabarca. Surnames system and demographic dynamics) The communities originating
from Tabarca of Carlofonte and Calasetta, in the Sulcitano archipelago of south-western
Sardinia, have retained the use of the Genoese imported in the 18th century by the first
founders, groups of colonists coming from a previous settlement on the little island of
Tabarca in Tunisia. The paper examines the surnames in the lists of the first settlers from
Tabarca emigrated to Sardinia (and to Nueva Tabarca in Spain), and reveals that they
all have a common origin in a limited area in Liguria. It compares the starting
conditions of the Sardo-Genoese communities and the present situation of the system of
surnames and expresses some remarks on the strategies which, in the time, explain not
only the survival but also the exceptional vitality of the dialect, felt as an element of
collective identification, to which also the more recent settlers, coming from Southern
Italy or Sardinia, have adapted themselves.
Se per quanto riguarda altri casi di eteroglossia interna, lo studio della toponomastica e dell’onomastica personale può fornire informazioni preziose per
la ricostruzione delle origini stesse delle isole linguistiche, e contribuire così
alla definizione di tipologie linguistiche sulle quali persistano dubbi o sia
aperto il dibattito,1 nel caso delle comunità tabarchine dell’arcipelago sulcitano, frutto di un popolamento settecentesco attuato da coloni liguri provenienti dalla Tunisia,2 la conoscenza sufficientemente precisa delle contingenze
* L’articolo rappresenta lo sviluppo di un capitolo del saggio citato in bibliografia come TOSO
2001, che vedrà prossimamente la luce in forma ridotta e rielaborata accanto al Dizionario
etimologico-storico tabarchino al quale l’autore sta attualmente lavorando. Alcuni riferimenti alla storia delle colonie sardo-liguri, alla situazione sociolinguistica tabarchina e all’evoluzione
interna della parlata sono già stati approfonditi negli altri testi dell’autore citati in bibliografia.
1
Si veda ad esempio l’importanza attribuita da PETRACCO SICARDI 1965: 21-25 all’onomastica
personale per la definizione storica di possibili influenze liguri nelle varietà galloitaliche della
Sicilia, o l’importanza dei dati toponomastici nella caratterizzazione della tipologia settentrionale delle comunità galloitaliche di Lucania (FANCIULLO 1988: 685, DE BLASI 1994: 33-34).
2
Sulle origini e le vicende del popolamento di Tabarca e sulla successiva diaspora della comunità,
rimando per brevità a TOSO 2002a: 18-42 e alla bibliografia di riferimento ivi contenuta.
23
RION, IX (2003), 1, 23-42
Un antico antroponimo e i nomi sardi dell’aspraggine
Mauro Maxia
ABSTRACT. (An old anthroponym and the Sardinian names of hawkweed oxtongue)
Some years ago in the territory of Busachi (Oristano) a funerary inscription dating back
to the 1st century was discovered, which allows to open the debate again on a personal
name characteristic of the mediaeval Sardinian anthroponymic system. The debate proves
that the modern form Stòccoro is a surname deriving from the mediaeval personal name
Ithoccor, which, in turns, is the development of the old anthroponym Ietoccor. They are
personal names originating from the phytonym itzòkkoro ‘hawkweed oxtongue’, which
previous studies had assigned to the pre-Latin substratum and, in particular, to a
linguistic current that Sardinia shares with Iberia. After eliminating the hypotheses
referring to Byzantine anthroponymy, the author shows how the comparison already
made by Johann Hubschmid to the Basque phytonym tšokórro can rely on new elements
which strengthen it both from the phono-morphological and semantic point of view.
1. L’antroponimo sardo medioevale Ithoccor è attestato in quasi tutte le fonti
della Sardegna centro-settentrionale con le grafie Ithoc(ch)or (BONAZZI 1900
[1979]: 114 occorrenze); Içoc(c)or, Yçoccor, Ithoc(c)or, Yt(t)hoccor, Ytçoccor, Çoccor, Itzoccor (MERCI 1992: 57 occorrenze); Izzoccor (SABA 1927: 162; 2 occorrenze); Isorcor (BLASCO FERRER 2002: I-25.1);1 Itocor (TETTI 1997: 95 occorrenze). Nelle fonti arborensi (Sardegna centro-occidentale) esso è attestato più
raramente (VIRDIS 1982: 6 occorrenze) e subisce la preponderanza delle varianti Arzoco, Arzoccu (VIRDIS 1982: 28 occorrenze; ATZORI 1957: 1 occorrenza) e Orzoc(c)o (ATZORI 1957: 20 occorrenze). La forma Orthocor, Orzoc(c)o(r),
in particolare, risulta specifica della Sardegna centro-meridionale.
Le fonti basso-medioevali logudoresi ricordano anche altre varianti fra le
quali mette conto citarne alcune meno comuni quali Ithocorre (Ithocorre Gambella; Sassari, prima metà sec. XII); Zocharo (BASSO – SODDU 2002: doc. 60) e
Tocaro (MAXIA 1997: 229). La forma Tocaro, in quanto risale al periodo compreso fra la seconda metà del XV e gli inizi del XVI secolo, rappresenta l’ultima testimonianza prima della definitiva caduta in disuso dell’antroponimo.
1
La citazione è tratta dal volume di EDUARDO BLASCO FERRER, Crestomazia sarda dei primi
secoli (in corso di stampa presso Ilisso, Nùoro). Ringrazio l’autore per avermene gentilmente favorito una bozza.
43
RION, IX (2003), 1, 43-64
Una legge per la conoscenza, il recupero
e la valorizzazione della toponomastica del Lazio
Stefano Del Lungo – Giovanni Giacomo Pani
ABSTRACT. (A law for the knowledge, recovery, and valorisation of the toponyms of
Lazio) Starting from the experience of the authors of this paper both in the research and
in the treatment of toponyms in the scientific and the administrative fields, Lazio
administrative district has passed a law about the knowledge, recovery and valorisation
of toponomastics; the drafting of this law began more than eight years ago. The paper
explains the premises and the aims which made the authors of the article draw up the
first draftings of the law, the different phases which led to its passing, and specifies the
contents of the articles which make up the law. In particular, it underlines the
establishment of a Regional Toponomastic Commission, of an Archive of the Toponyms of
Lazio and of a list of Lazio citizens who have become particularly famous in Italy and in
the world for their cultural, artistic, scientific entrepreneurial merits.
1. L’idea di una legge finalizzata a conferire la giusta importanza e dignità alla
toponomastica regionale, intesa, secondo la definizione del Padoa, quale strumento che permette di configurare molteplici realtà storico-geografiche «con
i loro confini, i loro spazi, le loro sovrapposizioni, i loro luoghi alti, portatrici
ognuna di una propria fisionomia caratteristica: civile, religiosa, militare»,1 è
stata avanzata da parte dagli autori di questo articolo nel 1994,2 scaturendo
dall’esperienza concreta di lavori di ricerca svolti in collaborazione presso la
Regione Lazio attraverso il Settore 40, Centro Regionale per la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali (C.R.D.) – Ufficio I: Documentazione
in materia di Beni Ambientali e Cartografia Storica (Assessorato Politiche per
la promozione della Cultura, dello Spettacolo e del Turismo).3
1
2
3
FABIO PADOA, Prefazione a GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI, Toponomastica italiana, Milano,
Ulrico Hoepli 1990, p. III.
Stefano Del Lungo, archeologo, è autore di diverse monografie e contributi volti ad approfondire ed evidenziare le ampie potenzialità della toponomastica nel supportare la ricerca topografica e archeologica in qualunque contesto. Giovanni Giacomo Pani è funzionario
archeologo della Regione Lazio.
Attualmente il Centro Regionale per la Documentazione è il Servizio 4 dell’Area Beni Culturali e C.R.D., all’interno della Direzione Regionale di Cultura, Spettacolo, Turismo e Sport (or-
65
RION, IX (2003), 1, 65-74
Le Avventure di Pinocchio
nell’onomastica commerciale
Roberto Randaccio
ABSTRACT. (The Adventures of Pinocchio in commercial onomastics) The fame of the
protagonist and the characters of Collodi’s The Adventures of Pinocchio have determined
a continuous and constant exploitation of their images for advertising aims, since the
beginning of the 20th century. The research here presented aims to show how often in the
field of proper names of commercial activities, of public premises, or private firms, names
from the story by Collodi are used to grant an advertising favourable result. In particular,
the article underlines how, in many cases, the names from the story by Collodi are chosen
on the basis of a logic relation between the peculiar physical, psychological, moral
characteristics of every single character and the society or the product to be advertised.
La presenza di “manifesti pubblicitari” nelle Avventure di Pinocchio è frequente, a partire dal cartello che “a lettere rosse come il fuoco” reclamizza il GRAN
TEATRO DEI BURATTINI, passando per l’insegna dell’osteria del “Gambero Rosso”,1 fino al manifesto del GRANDE SPETTACOLO DI GALA del circo dove si esibisce il ciuchino Pinocchio. Manifesto, quest’ultimo, che dalla prima edizione del 1883, quella illustrata da Enrico Mazzanti, è riprodotto per intero all’interno del racconto ed è parte integrante del testo narrativo.
Assiduo è stato, nei decenni successivi l’uscita del capolavoro collodiano, lo
sfruttamento pubblicitario della figura del burattino, via via che la sua fama cresceva in Italia e nel mondo. E la crescita è stata esponenziale; a tutt’oggi ritroviamo la figura di Pinocchio nelle campagne pubblicitarie più svariate: dall’acqua
minerale ai rivestimenti murali, dai computer alle assicurazioni, dalle società finanziarie all’abbigliamento.2 È anche vero che moltissime delle pubblicità che
1
2
A dire il vero l’insegna è virtuale poiché viene soltanto nominata nel capitolo XIII; lo stesso capitolo così è intitolato; ma proprio questa intitolazione realizza, nella fantasia del lettore, l’immagine di una vera e propria insegna (resa poi graficamente da molti illustratori delle Avventure).
La “Ferrarelle” ha sfruttato la variabile lunghezza del naso del burattino per farlo coincidere con
il suo celebre slogan (“Liscia? Gassata? o Ferrarelle?”); la ditta “Cesame” (produttrice di arredi per
il bagno) riempie un bagno di piccoli Pinocchi con cui giocano due bambini; la “Benetton”, riprendendo il proprio discorso multietnico della campagna “United Colors of Benetton”, ci mostra sei Pinocchi, ognuno con un differente colore del legno; la “Yahoo”, portale di Internet, pre-
75
RION, IX (2003), 1, 75-84
Il nome dell’Italia è probabilmente etrusco
Massimo Pittau
ABSTRACT. (The name Italia is probably of Etruscan origin) The Author first examines
and then rejects, as too complex and faulty, the etymology of the choronym Italia recently
proposed by Domenico Silvestri. Then he resumes and maintains the traditional
etymology of the choronym, that is derived from the Latin vitulus, Umbrian vitlu, Greek
†talów. He also draws the reader’s attention on the fact that it is given by Apollodorhus
as an Etruscan appellative, which is confirmed by a pre-latin Sardinian word, bíttalu
‘young calf ’. In conclusion he points out that the close relationship existing for centuries
between Etruscans and Italic peoples makes the hypothesis that in fact Etruscans and not
Greeks had given Italic peoples their name much more probable or likely.
In ordine all’etimologia del nome dell’Italia l’ultima presa di posizione è – se non
vado errato – quella espressa da Domenico Silvestri in una sua relazione intitolata
Per una etimologia del nome Italia e tenuta nei Seminari Napoletani degli anni 19961998, ma anticipata in un suo più breve scritto del 1993.1 Sarebbe molto difficile
semplicemente riassumere quella relazione, la quale s’impone al lettore sia per la
straordinaria ricchezza di dati storici, antropologici e linguistici presentati dall’Autore, sia per la solita acutezza di analisi e di giudizio su quei dati, che contraddistingue lo studioso.
Mi piace pertanto invitare i miei pochi lettori ad andare a leggersi quella relazione, dato che, oltre che apprendimento di numerosissime nozioni, essi ne potranno
ricavare anche un notevole piacere di lettura. Invece rispetto all’etimologia proposta
ritengo di poterla sintetizzare in questo modo: premesso un riferimento fatto sia all’isola di Lemno sia all’isola d’Elba che in antico venivano chiamate anche A†yálh
“la Fumosa” o “la Fumante” a causa delle numerose fornaci di metalli ivi esistenti,
anche per il coronimo Italia il Silvestri richiama questa base greca e prospetta la seguente trafila etimologica: *Ait(h)alía > *Eitalía > *Etalía > Italía. Sul piano semantico il Silvestri ritiene che l’Italia avesse in origine il significato di ‘Fumante od Infuocata’ anch’essa per le “fornaci di metalli” e/o come “terra del tramonto infuocato”
e/o per la pratica agricola della debbiatura, cioè del bruciamento dei terreni in un
primo tempo per disboscarli, in un secondo per predisporli al meglio per la successiva aratura e seminatura.
1
Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei seminari napoletani (1996-1998), a cura di
MAURIZIO BUGNO – CONCETTA MASSERIA, Napoli, Loffredo 2001, pp. 207-38.
RION, IX (2003), 1, 86-92
86
L’italianizzazione degli odonimi tradizionali di Verona
Giovanni Rapelli
ABSTRACT. (The Italianization of the traditional odonyms of Verona) In the town of
Verona a number of odonyms can be found which do not accurately translate the original
meaning of the denomination. The article, taking into account the cultural level of the
Commission that performed the translation into Italian, proposes to see in such names
not just a trivial mistranslation, but the result of the will to preserve the local expression,
even if this meant to lay oneself open to censure.
Un problema comune a molte città fu quello dell’italianizzazione dei nomi delle vie e
delle piazze. Quando, infatti, si dovette procedere a rendere nella lingua ufficiale gli
odonimi tradizionali (ciò che avvenne nell’Ottocento, in tempi diversi per le singole
città), ci si trovò di fronte all’alternativa di tradurre il nome oppure cercare di dargli
forma italiana nel caso che non si riuscisse a trovare un suo corrispondente. Così, fu
facile rendere in italiano la Via delle Tovaglie o la Montagnola di Bologna; la Cittadella di Torino; la Riva degli Schiavoni di Venezia; la Piazzetta del Fico di Genova; la Via
Borgo di Sotto di Ferrara. Il transito dalla denominazione locale a quella ufficiale non
presentava, in questi casi, particolari problemi.
Ma esistevano in quasi tutti i centri abitati odonimi dei quali non era più compreso il significato, perché foggiati su voci antiche, non più vive. Oppure, di alcuni si
comprendeva ancora il significato, ma la traduzione italiana sembrava non rendere
pienamente giustizia al nome locale: come se questo, venendo tradotto, perdesse ogni
valore agli occhi degli abitanti. In tali casi si pensò di mantenere l’odonimo storico
con la sola modifica di una “pennellatura” italiana. Prendiamo la nota Piazza Cordusio a Milano: l’apparente italianità del nome nasconde un Cordüs ‘corte del duce’ di
epoca carolingia. A Napoli, la Via del Lavinaio cerca di rendere il nap. lavinarë ‘canale d’acqua, torrente’; a Palermo, la Via dei Lattarini riflette l’arabo ‘attarı̄n ‘droghieri’
(si cfr. per queste etimologie GERHARD ROHLFS, Studi e ricerche su lingua e dialetti
d’Italia, Firenze, Sansoni 1972, pp. 93, 97, 100).
Anche a Verona abbiamo casi di odonimi che all’apparenza sono frutto di errori di
traduzione. Il Vicolo Crocioni non ha nulla a che fare con grandi croci, ma deriva dal
casato dei Clusoni che vi abitarono (divenuti Crosóni per il popolo, voce che poteva
confondersi con crosóne ‘crocioni, grandi croci’). Il Vicolo Salici rende il ver. salési
‘grossi ciottoli fluviali’, dei quali in effetti era un tempo lastricata la strada. Il Vicolo
Quadrelli si riferisce a un’antica, ben documentata fabbrica in loco di ‘mattoni’, in
ver. quarèi. Il Vicolo Broglio presso la basilica di San Zeno nasconde un antico bról
RION, IX (2003), 1, 94-96
94
L’idronimo Cormôr in Friuli
Cornelio Cesare Desinan
ABSTRACT. (The hydronym Cormôr in Friuli) Through the confrontation with other
toponyms, the paper offers a different etymological hypothesis, which starts from a word
of pre-Latin substratum connected to the idea of ‘marsh, swamp’, for the name of a
watercourse in central and southern Friuli.
Il torrente Cormôr è un discreto corso d’acqua del medio e basso Friuli. Sgorga dalla
palude di Urbignacco, presso Buia, e si dirige verso sud, aprendosi la via fra le alture
moreniche. A Pagnacco sbocca in pianura, lambisce a ovest Udine e Pozzuolo, e si
perde nella palude di Mortegliano. Indi ne esce e, sempre scorrendo verso mezzogiorno, sbocca nella laguna di Marano. Fino ad epoche recentissime, usciva spesso dal suo
alveo. In friulano il torrente è chiamato, a seconda delle zone, Cormôr, Cormò o
Carmò; la caduta della -r finale è comune in friulano, e anche la dissimilazione vocalica non offre difficoltà.
Il Cormôr è documentato come corso d’acqua dal 1286 in poi, sotto la dizione attuale. La voce popolare, anonima, spiega il nome a partire dall’espressione friulana
côr-mûr, ‘corre’ e ‘muore’. Si tratta di una delle tante interpretazioni pseudodotte.
Nel 1978 GIOVANNI FRAU (Dizionario toponomastico. Friuli Venezia Giulia, Udine, editore 1978, rist. 1991, p. 54) propose, dubitativamente, la base prelatina *kar‘pietra, sasso’, da accostare al più noto Carso. Nella seconda parte del nome rilevò come potesse celarsi la voce, pure prelatina, *mar, ‘fosso, palude’ e simili. In realtà, se si
risale a *kar-, bisogna ipotizzare una pronuncia *Cjar-môr, con nesso Ka- palatalizzato, come nella sequenza cjase < casa, cjan < cane, ecc. Ma una tale pronuncia non esiste. Oppure si rende necessario postulare un’assimilazione vocalica regressiva -a/-o- >
-o/-o- in età remotissime. Inoltre, il Cormôr non scorre affatto fra terreni rocciosi.
Perciò rifiutammo la ricostruzione, e tentammo un’altra ipotesi.
Cercammo innanzitutto dei confronti, e ci parve di trovarne uno proprio in Friuli, Cormóur, fra i comuni di Aviano e San Quirino, in provincia di Pordenone: si tratta di un lembo di pianura, percorso da varî piccoli canali, che nei secoli scorsi erano
dei rigagnoli. Sulla tavola al 25.000 dell’Istituto Geografico Militare tale località è
nominata Camou, sulle mappe catastali è detta Cormóur. Comunque, anche qui è caratteristica la presenza delle acque. Esiste inoltre la parola friulana curminìa, documentata anche nel Vocabolario Friulano (Il Nuovo Pirona, a cura di GIULIO ANDREA
PIRONA – ERCOLE CARLETTI – GIOVAN BATTISTA CORGNALI, Udine, Società Filologica Friulana 1928, più volte ristampato); il significato è ‘prato paludoso’. Oggi perlo97
RION, IX (2003), 1, 97-98
Emidio De Felice (1918-1993)
e l’onomastica.
Contributi inediti, rari e sparsi
a cura di
Enzo Caffarelli e Rita Caprini
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published, of
the best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished.
The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. The
recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the complete list of
authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumes or of conference
proceedings). The simple mention of any text in these pages is independent of its possible treatment,
in a later number of RION, as a wider bibliographical entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Schede
MARIA GIOVANNA ARCAMONE – GIORGIO BARONI – DONATELLA BREMER
(a cura di), L’incanto del nome. Atti
del III Convegno di Onomastica
Letteraria, Università Cattolica del
Sacro Cuore, Milano 10 maggio
2001, Pisa, Edizioni ETS, 2002, pp.
152 [L’indice del volume è in RION,
VIII (2002), 1, p. 224].
’ Edizioni ETS , piazza Carrara 16-19,
56126 Pisa – T. 050.503868 – Fax
050.20158 – E-mail: edizioniets@tin.
it – Web: www.edizioni-ets.com.
’ Prof. Giorgio Baroni, Università Cattolica
del Sacro Cuore, Dipartimento di Italianistica, Facoltà di Scienze della formazione,
largo Agostino Gemelli 1, I-20123 Milano – T. 02.72342574 – Fax 02.72342740
– E-mail: [email protected].
’ Prof. Maria Giovanna Arcamone, Dr.
Donatella Bremer, Università di Pisa,
Dip. di Linguistica, Seminario di Filologia Germanica, via S. Maria 85,
I-56126 Pisa – T. e fax 050.553020 –
E-mail: [email protected].
RION, IX (2003), 1
Oggetto di studio di molte discipline, dalla
linguistica all’antropologia, il nome proprio è inevitabilmente destinato a stimolare
un’estrema varietà di approcci. Le cose non
possono che complicarsi quando il nome
entra a far parte della comunicazione letteraria. Il quadro d’insieme degli studi intorno ai rapporti tra onomastica e letteratura
in Italia, impresa recentemente tentata da
Leonardo Terrusi (I nomi e la critica: un decennio di studi di onomastica letteraria in
Italia, «Italianistica», XXX [maggio-agosto
2001], pp. 365-92), mostra non a caso una
tormentata superficie. La maggior parte di
questi contributi è costituita da atti di convegni, da resoconti di giornate di studio o
di seminari accademici nei quali ogni volta
si riproduce, in scala ridotta, la polifonica
complessità delle prospettive di indagine. Il
volume curato da Maria Giovanna Arcamone, Giorgio Baroni e Donatella Bremer
non si sottrae a questa regola, anche se
punta sin dal titolo, L’incanto del nome, a
individuare come peculiare caratteristica
del nome proprio il potere di suggestione
che esso è in grado di esercitare, ragione
forse non ultima del crescente interesse della critica per questa componente, un tem-
292
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
London, “Re-Writing the Past”, 71 st
Anglo-American Conference of
Historians, Institure of Historical
Research, School of Advanced Study,
University of London, 3-5 luglio
2002.
[Il convegno si è occupato di vari aspetti
storici e storografici e si è articolato in 31
sezioni, una delle quali intitolata “Names
and Naming Policies”, presieduta da David
Postles, con le seguenti comunicazioni:
A ARON D EMSKY , Periodisation, Religious
Beliefs and Cultural Trends: Onomastic Evidence
from the Jewish Experience; JOANNA DRELL,
Claiming Descent and Establishing Legacy:
Naming Patterns in the Norman and Swabian Kingdoms of Southern Italy; M AURA
HAMETZ, Fascist Cultural Policy and Naming
in Trieste, 1926-43].
’ University of London, School of Advanced Study, Senate House, Malet Street,
London WCTE 7HU – T. +44.20.
78628659 – Fax +44.20.78628657 –
E-mail: [email protected] – Web: www.sas.
ac.ku; www.ihrinfo.ac.uk/ihrconferences/
aach2002prog.
Siena, “Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale”, Università degli
Studi di Siena, 26-27 settembre
2002.
Di interesse onomastico: S. BUZZETTI, Onomastica e toponomastica equivoche nei sonetti
satirici di Rustico Filippi.
’ Prof. Maria Luisa Meneghetti, Università degli Studi di Siena, Dipartimento
di Filologia e Critica della Letteratura, Facoltà di Lettere e Filosofia, via Roma 47,
I-53100 Siena – T. 0577.298555.
Zadar, 3º Congresso di Slavistica,
Università di Zara, Facoltà delle Arti, 15-18 ottobre 2002.
Di particolare interesse onomastico [si
danno i titoli in inglese, come comunicati
dagli organizzatori]: D UNJA B ROZOVICRONČ EVIC, Turkish element in Croatian
onomastics; A N Đ JELA F RANČ IC, Double
family names as an ortographic problem;
IVA GOJMERAC, The oldest Croatian placenames within the content of Old-European
toponymy.
[Oltre 200 studiosi dalla Croazia, da
numerosi Paesi slavi e da altre nazioni europee hanno partecipato al congresso e presentato una comunicazione, suddivisi nelle
aree linguistica, letteraria ed etnofolklorica.
Alcuni interventi hanno riguardato la fitonimia e la zoonimia nella fraseologica e
nella lessicografica croata.
In un periodo particolarmente attivo
per la linguistica e l’onomastica croata, Zara aveva ospitato dal 19 al 22 settembre,
nella medesima sede, il 4ª Simposio internazionale “Eurolinguistics”, centrato sulle
lingue di contatto nei mari Baltico e Adriatico (i precedenti a Glieniche in Germania
nel 1997, a Pushkin in Russia nel 1999 e a
Mannheim e Strasburgo nel 2001); l’in-
377
RION, IX (2003), 1
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or
related to other countries.
Salerno: un manifesto interdisciplinare per la toponomastica.
Al termine del convegno “Toponimi e antroponimi: beni-documento e spie d’identità per la lettura, la didattica e il governo
del territorio” (Salerno, 14-16 novembre
2002), i partecipanti – docenti universitari,
cultori di varie discipline, operatori di istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado,
rappresentanti di archivi e biblioteche e di
enti territoriali locali – hanno avvertito l’esigenza di segnalare alle autorità politiche e
amministratie italiane, ai vari livelli, la necessità e l’urgenza di provvedere a raccolte
sistematiche del patrimonio toponomastico italiano con omogeneità di criteri metodologici, che gli studiosi presenti hanno assicurato di garantire.
A Salerno è stato approvato all’unanimità un documento, inviato al Ministero
per i Beni e le attività culturali e per conoscenza ai Ministri delle Risorse agricole e
forestali, dell’Istruzione, dell’Università e
della Ricerca scientifica. Vi si legge che,
avendo ravvisato come la raccolta dei toponimi non possa essere affidata soltanto all’impegno della ricerca universitaria e svolta episodicamente, le Autorità sono sollecitate «ad assumere adeguati provvedimenti
per il conseguimento dei seguenti obiettivi:
1. Acquisizione della consapevolezza del significato e del ruolo primario che i nomi di
luogo esercitano come strumenti di identificazione, riavvicinamento e radicamento
nel territorio. 2. Tutela e valorizzazione del
patrimonio toponomastico inteso come
“bene culturale”. 3. Crescita culturale della
comunità e formazione educativa delle giovani generazioni. 4. Riconoscimento dei
nomi di luogo come risorsa in quanto strumento di conoscenza per una lettura critica
del paesaggio e per il governo del territorio.
5. Adeguamento della costituzione del corpus toponimico italiano ai corpora toponimici degli altri Stati europei».
Data la rilevanza di questi obiettivi e
l’urgenza della raccolta, determinata dal rapido depauperamento del patrimonio toponomastico, i Ministri sono stati sollecitati a dare quanto più rapido soddisfacimento alle richieste contenute. È stata nominata una commissione provvisoria per mandare a buon fine l’iniziativa, composta da
Vincenzo Aversano (Salerno), Luciano
Buzzetti (Trento), Laura Cassi (Firenze) e
Carlo Alberto Mastrelli (Firenze).
Oltre ai presenti, hanno dato la loro immediata adesione le seguenti associazioni:
AGEI (Associazione dei Geografi Italiani);
AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di
Geografia); ANAI (Associazione Nazionale
Archivi Italiani); CISGE (Centro Italiano
per gli Studi Storici e Geografici); INDIRE
(Istituto Nazionale di Documentazione e
Ricerca Educativa); SGI (Società Geografica
Italiana); SSG (Società di Studi Geografici).
Anche la «Rivista Italiana di Onomastica»
condivide in pieno l’iniziativa, consapevole
del poco che si è fatto in Italia in materia di
ricerca toponomastica in confronto ad altri
Paesi europei e di altri continenti, come ri-
393
RION, IX (2003), 1
Note ai margini
Una Caporetto e due Coree.
«In francese la disfatta di dice Waterloo, in italiano Corea. È vero, ci sarebbe Caporetto,
ma nessun soldato asburgico è entato nell’immaginario collettivo come il finto dentista
nordcoreano Pak Doo Ik, “il quale mulinando frenetiche gambette da sorcio tocca un bel
destro che uccella Albertosi nel più mortificante dei modi” (dalla cronaca del magno Brera). Trentasei anni dopo, il marchio d’infamia torna a risplendere nel firmamento delle
nostre paure e poco importa che stavolta sia quella del Sud». Massimo Gramellini nel suo
“Buongiorno” del 15.6.2002 (“Fra’ Pattoni e Pak Doo Ik”, «La Stampa» di Torino, p. 1)
commenta così l’eliminazione della squadra nazionale italiana di calcio ai campionati del
mondo da parte della Corea del Sud, a 36 anni da una simile sconfitta patita in Inghilterra dai nostri campioni.
Ed è vero: nella lingua parlata, soprattutto nel mondo sportivo, Corea (ancora con la
maiuscola) è sinonimo di ‘sconfitta vergognosa’. “Dopo ogni Corea c’è un blocco. Una
scelta giusta” titola il «Corriere della Sera» del 18 luglio 2002 un articolo di Giorgio Tosatti. Ma la lessicografia italiana non se n’è ancora accorta: vada ovviamente per il GDLI
(il cui 3º volume fu stampato nel 1964); ma è curioso che neppure il recente GRADIT
(Torino, UTET 1999), che pur abbonda di forme deonomastiche, registri tale accezione.
Occorre consultare il Deonomasticon Italicum (DI) di WOLFGANG SCHWEICKARD (Tübingen, Max Niemeyer Verlag 1997–, fasc. 5, Ciociaria-Damasco, 2001, pp. 570-72) per
trovare, infine, anche l’accezione ‘disfatta’, la cui prima attestazione risalirebbe al 1972
(L. GRAZIUSO, Corea: un cospiscuo esempio di polisemia, «Lingua Nostra», 33, p. 137:
«Quasi corea per gli azzurri ad Atene), seguita da altre sul quotidiano «Gazzetta dello
Sport», nel 1983 e nel 1987.
D’altro canto la disfatta per antonomasia rimane quella del 24 ottobre 1917 nei pressi
dell’attuale Kobarid, in Slovenia. Si leggono ancora sul «Corriere della Sera», il 1.3.2002,
il titoletto “Fu sconfitta, non una Caporetto” e la notizia che, a proposito di un’altra celebre sconfitta militare, secondo lo storico Aurelio Lepre «non è giusto legare a El Alamein
il marchio d’infamia caduto su Caporetto. È una sconfitta che segna una svolta militare e
politica, ma i nostri soldati e ufficiali vi hanno combattuto con onore, facendo il proprio
dovere [...]». A sorpresa, lo stesso quotidiano, il 7.4.2002, a proposito della sconfitta nella
tennistica Coppa Davis degli italiani contro la Finlandia, parla di “Beresina azzurra”, dal
fiume della Bielorussia dove nel novembre 1812 l’esercito di Napoleone andò incontro a
gravissime perdite. Scomodando così un episodio storico che riguarda soprattutto i francesi, i quali, come detto, nel loro lessico deonomastico s’accontentano di Waterloo.
Il battesimo degli stadi: dove arriva la fantasia popolare.
Catania rende onore alla memoria dell’ex presidente della squadra di calcio locale Angelo Massimino: “Non si dirà più «clamoroso al Cibali». Lo stadio etneo intitolato a Massimino” titola il «Corriere della Sera» del 19.6.2002, richiamandosi anche alla celebre fra-
403
RION, IX (2003), 1