onomastica

Transcript

onomastica
RION vol. XVII • Anno XVII • n° 1
primo semestre 2011
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, XVII (2011), 1
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. XVII • nº 1 • anno XVII • primo semestre 2011
Direttore: ENZO CAFFARELLI (Roma)
Comitato scientifico:
RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Trier),
ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),
PAOLO POCCETTI (Roma), GIOVANNI RUFFINO (Palermo),
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)
Corrispondenti internazionali:
TERHI AINIALA (Helsinki)
LAIMUTE BALODE (Rı̄ga)
ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo-Uviéu)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Bristol)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge/Bruges)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
ELWYS DE STEFANI (Bern)
MARIA VICENTINA DE PAULA
DO AMARAL DICK (Saõ Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
VITALINA MARIA FROSI (Caxias do Sul)
ARTUR GAŁKOWSKI (Łódz)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
† VIORICA GOICU (Timişoara)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Taipei)
MARINA MARASOVIC-ALUJEVIC (Split)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
MARIANNE MULON (Paris)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON
(Garðabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIC (Zadar)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moskva)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck/Bolzano)
MARIA VÒLLONO (Saarbrücken)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di maggio 2011
presso la STR Press s.r.l.
via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, XVII (2011), 1
Saggi
MARINA CASTIGLIONE / MICHELE BURGIO (Palermo), Verso un Dizionario-Atlante
dei Soprannomi Etnici in Sicilia (DASES)
13-33
EDUARDO BLASCO FERRER (Cagliari), Cognomi sardi e italiani e questioni di metodo
nella ricerca (top)onomastica: Mele, Mela(s), Mula(s) e Miele, Ortu, Manno,
Barisone e Salusi
35-54
MARINA MARASOVIC-ALUJEVIC (Split), Toponimi d’origine romanza sulle isole
delle acque di Spalato
55-66
SERGEY NIKITIN (Moskva), Dinamiche orientative nelle grandi città: toponimi
d’uso e toponimi ufficiali a Roma, Monza e Mosca
67-80
PIERRE-HENRI BILLY (Paris), La toponymie et la norme: l’exemple occitan
81-100
BRUNO PORCELLI (Pisa), Appunti sui Nomi nei rapporti di intertestualità
101-115
GIANLUIGI ALZONA (Torino), La derivatio nominis nella sistematica entomologica:
note sul genere Carabus da Linneo ad oggi
117-134
Opinioni e repliche
HEINZ JÜRGEN WOLF (Bonn), I toponimi Villaputzu e Decimoputzu
137-140
Rubriche
Materiali bibliografici
Recensioni
Wolfgang Schweickard, Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico dei derivati
da nomi geografici e da nomi di persona, vol. III. Derivati da nomi geografici:
142-151
M-Q, Tübingen, Niemeyer 2009 [PAOLO D’ACHILLE (Roma)]
Antonio Sciarretta, Toponomastica d’Italia. Nomi di luoghi, storie di popoli
152-157
antichi, Milano, Ugo Mursia 2010 [ALBERTO MANCO (Napoli)]
Franco Finco / Federico Vicario (a cura di), Il mestri dai nons. Saggi
di toponomastica in onore di Cornelio Cesare Desinan, Udine, Società
157-166
Filologica Friulana 2010 [PATRIZIA CORDIN (Trento)]
Pasquale Marzano, Quando il nome è «cosa seria». L’onomastica nelle novelle
di Luigi Pirandello. Con un regesto di nomi e personaggi, Pisa, ETS 2008
166-170
[ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Maria Carosella, Fairylandia. Personaggi e luoghi delle Terre incantate, Roma,
171-174
Aracne 2010 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Schede di volumi
Alberto Raffaelli, Le parole straniere sostituite dall’Accademia d’Italia (1941-43),
174-176
Roma, Aracne 2010 [EMILIANO PICCHIORRI (Roma)]
Maria Dolores Gordón Peral (a cura di), Toponimia de España. Estado actual
y perspectivas de la investigación, Berlin, Walter de Gruyter 2010
176-178
[EDUARDO BLASCO FERRER (Cagliari)]
Guido Borghi, Continuità celtica della macrotoponomastica indoeuropea
in Valtellina e Valchiavenna, Sondrio, Istituto di Dialettologia e di Etnografia
178-180
Valtellinese e Valchiavennasca 2009, 3ª ed. [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Nicolas Pepin / Elwys De Stefani (a cura di), Eigennamen in der gesprochenen
181-183
Sprache, Tübingen, Francke Verlag 2010 [ALESSANDRA SELLITRI (Roma)]
Patrice Poujade-Patrici Pojada, Répertoire toponymique des communes de la région
Midi-Pyrénées / Repertòri toponimic de las comunas de la region
Miègjorn-Pirenèus, Toulouse, Centre de ressorsas occitanas e miègjornalas –
Portet-sur-Garonne, Nouvelles Éditions Loubatières 2009
[PIERRE-HENRI BILLY (Paris)]
184-185
Ramon Carreté, Noms de lloc, de casa i de persona de Balsareny, Barcelona,
Societat d’Onomàstica – Institut Cartogràfic de Catalunya – Departament
de Política Territorial i Obres Públiques de la Generalitat de Catalunya 2010
[EMILI CASANOVA HERRERO (València)]
185-187
Irena Sarnowska-Griefing / Magdalena Graf (a cura di), Miasto w perspektywie
onomastyki i historii [City in the Perspective of Onomastics and History),
Poznan, Wydawnictwo Poznanskiego Towarzystwa Przyjaciół Nauk 2010
[ARTUR GAŁKOWSKI (Łódz)]
187-190
Schede di articoli
Carla Maria Sanfilippo, I cognomi d’Italia. Note in margine a un recente dizionario,
«Lingua e Stile», n.s. XLV (2010), 1, pp. 135-58
[ROBERTO RANDACCIO (Cagliari)]
Salvatore Claudio Sgroi, La formazione delle parole nei soprannomi nomi
di mestiere, «Bollettino» del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani,
22 (2010), pp. 367-400 [MARINA CASTIGLIONE (Palermo)]
Fiorenzo Toso, La voce «tabarchino»: aspetti lessicografici e storico-linguistici,
«Lingua e Stile», n.s. XLV (dicembre 2010), pp. 259-81
[GIORGIO MARRAPODI (Saarbrücken)]
Mauro Calzolari, Toponomastica urbana a Carpi. Vie e piazze del centro storico
dal 1500 al 2000, in Anna Maria Ori / Elio Tavilla, Storia di Carpi,
vol. III. La città e il territorio nel lungo Ottocento (1796-1914),
I. Istituzioni, politica, economia, Modena, MC Offset 2010, pp. 337-75
[ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Ottavio Lurati, Da Salvioni a oggi: che ci dicono i nomi dei luoghi?,
in Michele Loporcaro / Franco Lurà / Max Pfister (a cura di), Carlo Salvioni
e la dialettologia in Svizzera e in Italia, Bellinzona, Centro di dialettologia
e di etnografia 2010, pp. 39-55 [STEFANO VASSERE (Bellinzona)]
Vittorio Coletti, Marchionimi e nomi commerciali in terminologia,
in Giovanni Adamo / Riccardo Gualdo / Giuseppina Piccardo / Sergio Poli
(a cura di), Atti del Convegno Ass.I.Term. “Terminologia, variazione
e interferenze linguistiche e culturali”, in rete: «Publifarum», 12 (2010)
[FIORENZA FISCHER (Wien)]
Luca Bardaro, Etimologia del nome. Tribunale di Varese, decr. 23 luglio 2010.
Andrea o non Andrea? Questo è il dilemma, «Famiglia e diritto», XVIII (2011),
2, pp. 161-72 [GIOVANNI MARTINI (Massa)]
Segnalazioni
Monografie e miscellanee
Maria Giovanna Arcamone / Bruno Porcelli / Davide De Camilli /
Donatella Bremer (a cura di), XXII Congresso Internazionale di Scienze
Onomastiche, Atti, Pisa ETS 2010, vol. III
Eva Brylla / Maria Ohlsson / Mats Wahlberg (a cura di), Proceedings of the 21st
International Congress of Onomastic Sciences, Uppsala,
Institute för språk och folkminnen 2010, vol. 5
191-192
192-194
194-195
195-196
196-198
198-199
199-201
201
203
Aa.Vv., Atti del XIV Convegno internazionale di Onomastica e Letteratura, Pisa,
ETS («il Nome nel testo», XII [2011])
Elena Papa (a cura di), I soprannomi nell’antroponimia, Alessandria, Edizioni
dell’Orso 2010
Mauro Maxia, Perfugas e la sua comunità. Profilo onomastico storico descrittivo,
Olbia, Editrice Taphros 2010, vol. I
Miro Tasso, Un onomasticidio di Stato, Trieste, Mladika 2010
Vincenzo Aversano, Leggere carte geografiche di ieri e di oggi. Come e perché,
Fisciano (Salerno), Gutenberg Edizioni 2010
Floriana Di Ruzza, Onomastica leopardiana. Studio sui nomi propri nei Canti,
nelle Operette morali e nei Paralipomeni, Roma, Edizioni Nuova Cultura 2010
Lucia Battaglia Ricci / Roberta Cella (a cura di), Pisa crocevia di uomini,
lingue e culture. L’età medievale. Atti, Roma, Aracne 2009
Alberto ed Elisa Benzoni, Le vie dell’Italia. Storia e memoria, cancellazione e oblio
nella toponomastica italiana e... altrove, Brescia, Bietti Media 2009
Hubert Bergmann / Peter Jordan (a cura di), Geographische Namen – Vielfalt
und Norm. 40 Jahre institutionalisierte Ortsnamenforschung und -standardisierung
in Österreich. 65. Geburtstag von Isolde Hausner. Akten, Wien, Praesens 2010
Carmen Maíz Arévalo (a cura di), Nombre propio e identidad cultural, Madrid,
Sílex 2010
Phillip Burdy / Moritz Burgmann / Ingrid Horch (a cura di), Scripta manent.
Festschrift für Heinz Jürgen Wolf, Frankfurt am Main, Peter Lang 2010
Stéphane Gendron, Animaux et noms de lieux, Paris, Éditions Errance –
Actes-Sud 2010
Larsen Terje / Tom Schmidt (a cura di), Botolv – onomastikkens harding. Veneskrift
til Botol Helleland på 70-årsdagen 9. juni 2010, Oslo, Novus forlag 2010
Ferenc Vörös (a cura di), A nyelvförldrajztól a névföldrajzig. A 2010.
jùnius 8-i szombathelyi tanácskozá elöadásai, Budapest/Szombathely,
NyME Savaria Egyetemi Központ 2010
.
Irena Kałuz ynska, Chinese Female Namings. Past and Present, Warszawa,
Agade 2008
Aaron Demsky (a cura di), Pleasant are Their Names. Jewish Names in the
Sephardi Diaspora, Bethesda (Maryland), University Press of Maryland 2010
Richard W. V. Catling / Fabienne Marchand (a cura di), Onomatologos: Studies
in Greek Personal Names presented to Elaine Matthews, Oxford,
Oxbow Books 2010
Peter M. Fraser, Greek Ethnic Terminology, Oxford, Oxford University Press
for the British Academy 2009
Thomas Corsten (a cura di), A Lexikon of Greek Personal Names, vol. VA:
Coastal Asia Minor: Pontos to Ionia, Oxford, Oxford University Press 2010
Kumba Femusu Solleh, Kono Gold or Koine Gold: Onomastics: The Human
Naming Tradition, Bloomington (Indiana), AuthorHouse 2009
Dizionari, repertori, bibliografie
Sandro Libertini (a cura di), Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi.
33. Territorio comunale di Gordona, Sondrio, Società Storica Valtellinese –
Centro di studi storici valchiavennaschi 2008
Luisa Moraschinelli (a cura di), Inventario dei toponimi valtellinesi
e valchiavennaschi. 34. Territorio comunale di Aprica, Sondrio,
Società Storica Valtellinese – Centro di studi storici valchiavennaschi 2009
204
206
207
208
209
210
211
211
212
213
214
214
215
216
216
218
219
221
221
222
223
224
Antonio Salvatore Paruscio / Franca Prandi (a cura di), Inventario dei toponimi
valtellinesi e valchiavennaschi. 35. Territorio comunale di Albsosaggia, Sondrio,
Società Storica Valtellinese – Centro di studi storici valchiavennaschi 2010
Valerio Ferrari / Alfredo Labadini, Toponomastica di Trigolo, Cremona,
Provincia di Cremona 2009
Valerio Ferrari / Gianpaolo Torchio, Toponomastica di Piadena, Cremona,
Provincia di Cremona 2009
Marida Brignani / Valerio Ferrari, Toponomastica di Canneto sull’Oglio. Dai nomi
dei luoghi alla storia del territorio, Canneto sull’Oglio (Mantova),
Città di Canneto sull’Oglio 2010
Mikel Gorrotxategi Nieto, Getxoko izenak. Aldeetxe eta leku izenak – Nombres
de caseríos y lugares, Getxo/Bilbao-Bilbo, Getxo Udala – Euskaltzaindia-Real
Academia de la Lengua Vasca 2010
Kenneth Cameron / John Insley, The Place-Names of Lincolnshire, part VII.
Lawress Wapentake, Nottingham, Institute for Name Studies – English
Place-Name Society 2010
Richard Coates, A Place-Name History of the Parishes of Rottingdean
and Ovingdean in Sussex, Nottingham, Institute for Name Studies –
English Place Name Society 2010
225
226
226
227
228
228
229
Riviste di onomastica
«Onoma», 43 (2008)
«Cahiers de la Société Française d’Onomastique», 02 (2010)
«Studii şi Cercetări de Onomastică şi Lexicologie», II (2009), 1-2; III (2010), 1-2
«Namenkundliche Informationen», 95-96 (2009)
«Beiträge zur Namenforschung», 44 (2009), 4; 45 (2010), 1, 2, 3, 4
«Österreichische Namenforschung», 39 (2011), 1-2/3
«Naamkunde», 37 (2007-2010)
«Bulletin de la Commission Royale/Handelingen van de Koninklijke Commissie
voor Toponymie & Dialectologie», LXXXII (2010)
«Nomina», 32 (2009)
«Journal of Scottish Name Studies», 4 (2010)
«Studia Antroponymica Scandinavica», 28 (2010)
«Ortnamnssällskapets i Uppsala Årsskrift», 2010
«Nytt om namn», 51 (2010), 52 (2010)
«Namn og nemne», 27 (2010)
«Névtani Értesítő», 32 (2010)
«Onomastica Uralica», 7 (2008)
«Folia Onomastica Croatica», 18 (2009)
«Acta Onomastica», LI (2010), 1, 2
«Onomastica», LIV (2010)
«Names», 58 (December 2010), 4; 59 (March 2011), 1
«Onomastica Canadiana», 91 (December 2009)
«Nomina Africana», 23 (November 2009), 2
Altre monografie e miscellanee
Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
Incontri
– Neuchâtel, Le Congrès national des Sociétés historiques et scientifiques,
6-8 aprile 2010
230
231
232
233
234
236
236
237
238
239
239
240
240
241
242
243
244
244
246
247
248
248
249-257
257-266
267
– Paris, “Nommer l’Amérique Latine indépendante, ses intégrations,
ses relations transaméricaines et transatlantiques”, 15-16 aprile 2010
– Tainach, 10th Meeting of the Working Group on Exonyms, 28-30 aprile 2010
– Halden, NORNA-Symposium 39. “Etymologiens plass i navneforskningen”,
11-13 maggio 2010
– Paris, “Les organisations patronales en Europe. Bilans sémantique,
historiographique et archivistique”, 11 giugno 2010
– Tlemcen, “Toponymie et systèmes d’information”, 8 luglio 2010
– Leeds, 17th Leeds International Medieval Congress, 12-15 luglio 2010
– Vallarsa (Trento), “Cultura minoritaria e toponomastica”, 20 agosto 2010
– San Miniato (Pisa), XXIV Seminario “Fonti cartografiche tra medioevo
ed età moderna”, 6-9 settembre 2010
– San Daniele del Friuli (Udine), Corso di aggiornamento in discipline
linguistiche, 6-10 settembre 2010
– Olsztyn, XVII Ogólnopolskiej Konferencji Onomastycznej “Chrematonymy
as the phenomenon of the present days”, 9-11 settembre 2010
– Callao, Meeting of GEBCO (General Bathymetric Chart of the Oceans) /
Meeting of SCUFN (Sub-Committee on Undersea Feature Names),
11-14 settembre 2010
– Springfield, The 2010 “Geographic Names Conference of the Council
of Geographic Names Authorities [COGNA] in the United States”,
5-9 ottobre 2010
– Leipzig, Namenkundliches Kolloquium “Die Einbettung von Flurnamen
in großlandschaftliche digitale Kataster von Kulturlandschaftselementen”,
13 ottobre 2010
– Sevilla, Jornadas sobre Toponimia y Normalización, 14-15 ottobre 2010
– Gospic (Lika), Skok’s 7th Etymological-Onomastic Meeting, 14-16 ottobre 2010
– Torino, Giornate di studio di onomastica in memoria del prof. Giuliano Gasca
Queirazza, 26-27 ottobre
– Club Mykonos, The 16th International Congress of the Names Society of Southern
Africa (NSA) “Homo Nominans: Mankind, The Namer”, 26-28 ottobre 2010
– Oviedo-Uviéu, XXIX Xornaes internacionales d’estudiu, 2-4 novembre 2010
– Chester, “Chester Viking Conference”, 20 novembre 2010
– Djanet, Colloque international “Le nom propre maghrébin de l’homme,
de l’habitat, du relief et de l’eau”, 21-23 novembre 2010
– London, “Onomastic and ethnicity: continuity and discontinuity
in Greece between the second and the first millennium BC”, 29 novembre 2010
– Merano (Bolzano), Congresso ANUSCA “30 anni di impegno a servizio
delle istituzioni – I servizi demografici anche impresa di servizi”,
29 novembre – 3 dicembre 2010
– Pomezia (Roma), Convegno annuale Associazione Eurolinguistica-Sud
“La comunicazione interlinguistica nell’Europa della conoscenza”,
30 novembre 2010
– Pittsburgh, The American Name Society Annual Meeting
(with the Linguistic Society of America), 6-9 gennaio 2011
– Los Angeles, American Names Society at Modern Language Association Panel,
6-10 gennaio 2011
– Pontevedra, III Xornadas de Toponimia. Estudo dos nomes de lugar,
17 gennaio-3 febbraio 2011
– La Habana, VII Congreso Internacional de Geomática, 7-11 febbraio 2011
267
269
270
270
271
271
272
272
273
273
275
275
276
276
277
278
279
281
281
282
283
283
284
285
287
287
287
– Curitiba, VII Congresso Internacional da ABRALIN, 9-12 febbraio 2011
e XX Instituto de Lingüística, 7-9 e 14-18 febbraio 2011
– Zagreb, Meeting of UNGEGN East Central and South-East Europe Division /
Working Group on Toponymic Data Files and Gazetteers, 10-11 febbraio 2011
– Cagliari, “Dalla Sardegna all’Europa; lingue e letterature regionali”,
24-26 febbraio 2011
– Dénia (Alicant), V Jornada d’Onomàstica. “Toponimia i antroponimia
de l’antiga Governació de Dénia (les Marines i la Sator)”, 25-26 febbraio 2011
– Cambridge, “Place-names and Landscape: Recent Research”, 26 febbraio 2011
– Aberystwyth, “Place-names and Medieval Wales” – “Enwau lleoedd a Chymru’r
Oesoedd Canol”, 12 marzo 2011
– Paris, “Génétique des populations et anthroponymie”, 15 marzo 2011
– Ramat-Gan, The Tenth International Conference on Jewish Names, 22 marzo 2011
– Milano, “I crematonimi nella prassi linguistica e culturale. Un orizzonte
neo-onomastico”, 22 marzo 2011
– Petra (Mallorca), XXIV Jornada d’Antroponímia i Toponímia – VI Seminari
de metodologia en toponímia i normalització lingüística, 26 marzo 2011
– Astorga-Estorga (León), Xornada sobre “O noso patrimonio lingüístico
na comonidade autónoma de Castela e León”, 26 marzo 2011
– Ourense, Xornadas de Toponimia, 7-9 aprile 2011
– Uppsala, Meeting of ICOS Terminology Group, 8-9 aprile 2011
– Canterbury, Society for Name Studies in Britain and Ireland, 20th Study
Conference, 15-18 aprile 2011
– Roma, Giornata internazionale di Studi “Lingua, cultura e identità”:
convegno annuale di Eurolinguistica – “Alimentazione e identità tra lingua
e cultura in area romanza”, 18 aprile 2011
– Vienna, 26th Session of the United Nations Group of Experts on Geographical
Names (UNGEGN-GENUNG), 2-6 maggio 2011
– Madrid, Seminario Complutense: onomástica y deonomástica “El nombre
propio en la sociedad”, 4-5 maggio 2011
– Troon, Scottish Place-Name Society – Comann Ainmean-Àite na h-Alba Day
Conference, 7 maggio 2011
– Montréal, Congrès sur l’Amérique française, 20-22 maggio 2001
– Ivano-Frankivsk, XIV National Ukrainian Onomastic Conference “Ukrainian
Onymy in Time and Space”, 20-22 maggio 2011
– Fredericton (New Brunswick), Canadian Society for the Study of Names –
Société canadienne d’onomastique 45th Annual Meeting, 28-29 maggio 2011
– Kals am Gloßglockner, XXVI Namenkundliches Symposium, 10-12 giugno 2011
– Manchester, 12th International Pragmatics Conference, 3-8 luglio 2011
– Paris, 25e Conference Cartographique Internationale “Enlightened view
on Cartography and GIS”, 3-8 luglio 2011
– Leeds, 18th Leeds International Medieval Congress, 11-14 luglio 2011
– Barcelona, XXIV Congreso Internacional de ICOS sobre Ciencias Onomásticas
“Los nombres en la vida cotidiana” / “Names in everyday life”, 5-9 settembre 2011
– Lisboa, “Flowers – Fleurs – Flores. Imagens e simbolos”, Conferência
Internacional Interdisciplinar, 6-7 settembre 2011
– Baia Mare, Conferenza internazionale di onomastica “Nom et dénomination”,
1ª edizione “Interférences multiethniques dans l’anthroponymie”,
19-21 settembre 2011
288
288
289
289
290
290
290
291
292
292
293
294
294
294
295
296
297
297
298
298
298
299
299
300
301
301
303
303
– Bologna, VII Colloquio Internazionale di Genealogia dell’Académie
Internationale “Identité nationale et migrations / National Identity
and Migrations / Identità nazionale e migrazioni” e XI edizione del Corso
di Genealogia e Storia di famiglia, 26-29 settembre 2011
– Verona, “Il linguaggio della pubblicità italiano e tedesco: teoria e prassi”,
13-15 ottobre 2011
– Roma, “Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italia unita”,
28-29 ottobre 2011
– Helsinki, 42. NORNA-symposium, “Namn i stadsmiljö”, 10-12 novembre 2011
– Cividale del Friuli / San Pietro al Natisone (Udine), Convegno internazionale
di studi “Toponomastica e politiche linguistiche”, 17-19 novembre 2011
– Pisa, Convegno internazionale “Onomastica & Letteratura”,
24-26 novembre 2011
– Seattle, American Names Society at Modern Language Association Panel,
5-8 gennaio 2012
– Portland (Oregon), The American Name Society Meeting, 5-8 gennaio 2012
Attività
L’ALECI, Archivio linguistico e cinematografico italiano di Sergio Raffaelli
Per festeggiare Giovanni Ruffino
Lo studio dei marchionimi italiani presso il Laboratorio del Lessico di Linguistica
a Verona
Didattica e toponomastica indoeuropea: gli studi di Guido Borghi
Onomastica germanica e latina a confronto all’Università “Gabriele d’Annunzio”
di Chieti-Pescara
Un numero di «Onoma» in memoria di Martina Pitz
L’onomastica nei fondamenti di storia linguistica e culturale del Piemonte
e nella storia della lingua italiana
La banca dati toponomastica della Regione Sardegna
Il Colloquio interdisciplinare di Saarbrücken: fine di un’esperienza?
L’approccio conversazionale allo studio dei toponimi: il punto da Berna
In ricordo di Žarko Muljačic, italianista croato (1921-2009)
In rete le pubblicazioni dell’École Française de Rome
Una ricerca socio- e psicolinguistica sull’onomastica pubblica rumena
A Peter Anreiter il premio della “Henning-Kaufmann-Stiftung” 2010
La scomparsa di Maria Hornung (1920-2010)
PatRom e “Patronymica Romanica” in ebook
“Toponimia galega castelanizada”: mostra contro la castiglianizzazione
FaNUK: il progetto dei cognomi del Regno Unito
Addio a Karl Odwarka (1927-2010), per 25 anni promotore dei simposi di Kals
I progetti della Commissione Onomastica Slava presso il Comitato Internazionale
degli Slavisti
Per l’antroponimia e la toponimia egiziane
“Afriterra”: una biblioteca cartografica in rete
Oltre 4.000 nomi nel World Geographical Names Database dell’UNGEGN-GENUNG
In breve...
L’adesione di RION e LION al XXIV Congresso internazionale di Scienze onomastiche
Le voci onomastiche della Enciclopedia dell’Italiano
Archivio storico di “Onomalab”
In cantiere i progetti di un Deonomasticon Iberoromanicum e del Dictionnaire
déonomastique du français
304
304
305
306
306
307
308
308
309
310
311
312
314
314
315
316
317
318
318
319
320
322
324
325
326
327
328
329
331
332
333
333
334
334
335
a Campertogno: esposte le carte topografiche per le correzioni e integrazioni
del pubblico
La 4ª edizione del master “Scienze linguistiche e onomastiche”
In corso di stampa la miscellanea in memoria di Sergio Raffaelli
Lessicologia e onomastica all’Università di Udine
«Archivio per l’Alto Adige»: numero straordinario per ricordare Vito Pallabazzer
In preparazione gli Atti del XXVI CILFR di Valencia
Il forum della Societat d’Onomàstica catalana
Convegni internazionali “seriali”: i nuovi appuntamenti
Una collana di toponimia galiziana
Il progetto per la raccolta, analisi e standardizzazione dei toponimi della Spagna
meridionale
Le news elettroniche della Scottish Place-Name Society
Un’associazione mondiale per la toponomastica indigena
Il “Murray Chapman Award” premierà ricerche sui toponimi aborigeni
I 30 anni della Commissione cubana dei nomi geografici
Sheila M. Embleton membro della Royal Society of Canada
Novità per il Bibliographical Database Group di ICOS
Premiate in Catalogna le ricerche toponomastiche degli studenti
Eyjafjallajökull “Name of Year 2010” per l’American Name Society
Pronto il Nomenclàtor di Andorra
Un seminario di marchionomastica all’Università di Tor Vergata
Il repertorio nazionale dei toponimi gaelici
Tesi di laurea e di dottorato nel 2010 in Italia
Omaggio onomastico a Marianne Mulon
Il premio del direttore dell’Istituto della Lingua Polacca ad Aleksandra Cieslikowa
In onore di Albert Manent i Segimon
L’onomastica nella nuova legge di protezione dell’aranese
La scomparsa di Edelmiro Bascuas, filologo galiziano
Corso estivo di toponomastica dell’Academia de la Llingua Asturiana
Il cententario della Secció Filològica dell’Institut d’Estudis Catalans
ATPM
335
336
336
336
337
337
337
337
337
338
338
338
339
339
339
340
340
340
340
341
341
341
342
342
342
343
343
343
343
Frequenze onomastiche: Curiosità dai dati delle Anagrafi e dei Servizi di Statistica
dei Comuni italiani [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
345-388
Note ai margini: Vuvuzela “nome dell’anno 2010”. Tanto per cambiar nome...
Toponimi come brand – Cancellare il marchio della camorra – Per salvare
la faccia imbrattata di petrolio – Il commerciante di schiavi sopravvive grazie
ai Beatles. Ma non sempre il cambiamento è legittimo. Armani, Dior, Fanta
e Sandokan: non sono nomi di moda. Neppure Mohammed dovrebbe far
notizia nel 2010. E il Papa chiede ai cristiani di attingere dai santi
del calendario. Marchionimo da cognome come soprannome: offensivo
e censurato. Le dediche più importanti sono le stazioni della metropolitana.
L’articolo dell’anno. Taccuino internazionale: Zara: nessuno vuole le insegne
bilingui. Gli ebrei francesi reclamano i cognomi d’origine. Perché Bozen
389-400
resta Bolzano. [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Ricordo di Viorica Goicu (1946-2011) [VASILE FRĂŢILĂ (Timişoara)]
401-402
Postille ai precedenti numeri di RION
403-417
Gli Autori di RION, XVII (2011), 1
419-420
Sommari degli articoli
421-423
Gli Autori di RION, vol. XVII (2011), 1
GIANLUIGI ALZONA
via Caprera 47/A
I-10136 Torino
[email protected]
I-90128 Palermo
marinakastiglione@
hotmail.com
ARTUR GAŁKOWSKI
Uniwersytet Łódzki
Katedra Filologii
Romanskiej
ul. Sienkiewicza 21
PL-90-114 Łódz
[email protected]
PATRIZIA CORDIN
Università degli Studi
di Trento
Facoltà di Lettere e Filosofia
ALBERTO MANCO
via Santa Croce 65
Università degli Studi
I-38100 Trento
[email protected] di Napoli “L’Orientale”
Facoltà di Lettere e Filosofia
EDUARDO BLASCO FERRER
Dipartimento Studi
PAOLO D’ACHILLE
Università degli Studi
Università degli Studi
del Mondo classico
di Cagliari
Roma Tre
e del Mediterraneo antico
Facoltà di Scienze
Facoltà di Lettere e Filosofia p.zza San Domenico
della Formazione
Dipartimento di Italianistica Maggiore 12
Cattedra di Linguistica sarda via Ostiense 234
I-80134 Napoli
Is Mirrionis 1
I-00146 Roma
[email protected]
I-09123 Cagliari
[email protected]
[email protected]
MARINA
MARASOVIC-ALUJEVIC
ZSUZSANNA FÁBIÁN
Univ. ELTE,
Sveučilište Filozofski
MICHELE BURGIO
via della Regione 54
Facoltà di Lettere
fakultet u Splitu
I-93010 Serradifalco
Dipartimento
Odsjek za talijanistiku
(Caltanissetta)
di Romanistica
Radovanova 13
[email protected]
H-1088 Budapest
HR-21000 Split
Múzeum krt. 4/c
[email protected]
ENZO CAFFARELLI
[email protected]
via Tigrè 37
GIORGIO MARRAPODI
Universität des Saarlandes
I-00199 Roma
FIORENZA FISCHER
Wirtshaftsuniversität Wien Fachrichtung 4.2.
[email protected]
UZA IV, Institut für
– Romanistik
EMILI CASANOVA i HERRERO Romanische Sprachen
Postfach 15 11 50
Universitat de València
Nordbergstraße 15
D-66123 Saarbrücken
Departament de Filologia
A-1090 Wien
[email protected]
avgda. Blasco Ibáñez 32
Fiorenza.Fischer@wuE-46010 València
GIOVANNI MARTINI
wien.ac.at
viale Roma 20
[email protected]
I-54100 Massa
VASILE FRĂŢILĂ
Université de l’Ouest
[email protected]
MARINA CASTIGLIONE
Università degli Studi di
de Timişoara
SERGEY NIKITIN
Palermo
Faculté de Lettres,
Ladozhskaya ul. 2/37
Facoltà di Lettere e Filosofia Histoire et Théologie
kv.104
Dipartimento di Scienze
bd. Vasile Parvan nr. 4
Moskva 107005
filologiche e linguistiche
RO-300.223 Timişoara
[email protected]
viale delle Scienze, Edif. 12 [email protected]
PIERRE-HENRI BILLY
Université Paris-I Sorbonne
CNRS, UMR 8589, LAMOP
7, rue Guy Môquet – BP 8
F-94801 Villejuif cedex
[email protected]
EMILIANO PICCHIORRI
via Pietro Mengoli 23
I-00146 Roma
[email protected]
ROBERTO RANDACCIO
via Boito 112
I-09045 Quartu Sant’Elena
(Cagliari)
[email protected]
BRUNO PORCELLI
Università degli Studi
di Pisa
Dipartimento di Studi
italianistici
via dei Mille 15
I-56126 Pisa
[email protected]
HEINZ-JÜRGEN WOLF
ALESSANDRA SELLITRI
Friedrich-Wilhemsvia di Torre Maura 82
Universität
I-00169 Roma
Romanisches Seminar
[email protected]
der rheinischen
STEFANO VASSERE
Am Hof 1
Repertorio toponomastico
D-53113 Bonn
ticinese
[email protected]
c/o Archivio di Stato
v.le Stefano Franscini 30/A
CH-6501 Bellinzona
[email protected]
Sommari
MARINA CASTIGLIONE / MICHELE BURGIO, Verso un Dizionario-Atlante dei soprannomi etnici in Sicilia (DASES), «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 1, pp. 13-33.
Un settore dell’antroponimia che conobbe molto successo agli inizi del secolo scorso, ma
che negli anni recenti, fatta qualche importante eccezione, è stato tralasciato è quello dei
blasoni popolari o, accogliendo la proposta terminologica di Bruno Migliorini, soprannomi etnici. Viene qui presentato l’articolato progetto di dizionario-atlante che, a fronte di
un necessario impianto geoliguistico che tenga conto dei flussi tra centri vicini, propone
anche un’analisi dei materiali in prospettiva demologica, percettiva e sociologica. Nell’articolo il progetto è illustrato sotto il profilo metodologico e della futura fruizione dei dati.
Nel paragrafo conclusivo vengono mostrati alcuni casi di studio che rilevano esempi di dinamiche antroponimiche di contatto tra microblasoni, soprannomi individuali, cognomi e
soprannomi etnici in area siciliana.
EDUARDO BLASCO FERRER, Cognomi sardi e italiani e questioni di metodo nella ricerca
(top)onomastica: Mele, Mela(s), Mula(s) e Miele, Ortu, Manno, Barisone, Salusi, «Rivista
Italiana di Onomastica», XVII (2011), 1, pp. 35-54.
Alcuni cognomi tipici della Sardegna si ritrovano, con grande frequenza, in designazioni
toponimiche. L’indagine completa – strutturale e frequenziale – dei significanti e il collaudo dei referenti ha consentito di stabilire un’accurata tipologia denominativa e referenziale, e di affinare l’area semantica degli appellativi sottostanti, anche grazie al collegamento
con il Paleobasco, che recenti studi hanno dimostrato essere un antenato del Paleosardo. I
risultati dell’indagine su Mele hanno permesso, inoltre, di prendere in esame toponimi e
cognomi analoghi in altre aree del Mediterraneo (Catalogna, Sicilia), scoprendo un vettore di diffusione univoco, che rappresena una nuova pista sulla primitiva diffusione linguistica paleoispanica fuori dalla Penisola Iberica.
MARINA MARASOVIC-ALUJEVIC, Toponimi d’origine romanza sulle isole nelle acque di Spalato, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 1, pp. 55-66.
L’articolo analizza i toponimi romanzi di Brač e di Šolta, isole dell’Adriatico orientale appartenenti all’area marittima di Spalato. L’isola di Brač abbonda di nomi di luogo d’origine romanza, sia latini del periodo romano, sia italiani e veneziani d’epoca medievale. Sull’isola di Šolta i toponimi di origine croata sono molto più numerosi. Vengono proposte
alcune soluzioni per l’etimologia dei nomi delle isolette adiacenti che non erano state fino
ad ora analizzate negli studi toponomastici croati.
Sommari
SERGEY NIKITIN, Dinamiche orientative nelle grandi città: toponimi d’uso e toponimi ufficiali a Roma, Monza e Mosca, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 1, pp. 67-80.
L’articolo è dedicato alle trasformazioni nella toponimia urbana di alcune città italiane e
russe ed è il risultato di dieci anni di ricerche sul campo e d’archivio. Si vuol dimostrare
che il segno toponimico orale è basato su un punto di vista, è facilmente e spontaneamente riproducibile ed è soggetto a un processo di continua evoluzione. Sono qui sottolineate
le omissioni delle voci ridondanti e le motivazioni soggiacenti al fenomeno. La comunicazione toponimica urbana è dominata dalla ricchezza delle varianti fonetiche, dialettali,
grammaticali e stilistiche, che sono determinate dalle differenze sociali, generazionali, sessuali e biografiche dei parlanti.
PIERRE-HENRI BILLY, La toponymie et la norme: l’exemple occitan, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 1, pp. 81-100.
La situazione linguistica dei toponimi in Francia è assai complessa: a secondo che i nomi
si riferiscano a comuni, oppure a frazioni e località minori o ancora a strade, differisce il
loro status e il livello di protezione. Nel dominio occitano, durante la seconda metà del
XX secolo sono stati effettuati numerosi tentativi di recuperare la memoria dei nomi antichi e dialettali, ma anche di imporre gli standard linguistici e grafici più vicini al francese.
Alcune soluzioni sono state applicate, altre possono essere messe in atto.
BRUNO PORCELLI, Appunti sui Nomi nei rapporti di intertestualità, Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 1, pp. 101-15.
Il saggio tratta dell’adattamento dei Nomi nei rapporti di intertestualità traendo esempi
da due sezioni dell’arco della narrativa italiana, il Medio Evo e l’epoca a noi più vicina. Per
i primi secoli, in cui si registra una prevalenza del referente sul Nome e del significato sul
significante, si esaminano testi del Boccaccio e del Sercambi. Per l’epoca moderna, in cui
si fanno avanti fattori come la tendenza a far prevalere il Nome sulla cosa e il significante
sul significato, l’aumento numerico degli ambiti da cui trarre Nomi, il potere suggestivo
dei nomi, ecc. (fattori tutti da far rientrare nel gusto della letteratura concepita meno come messaggio e più come piacere e divertimento), si passano in rassegna testi di Calvino,
Eco, Camilleri e un romanzo giallo contemporaneo.
Sommari
GIANLUIGI ALZONA, La derivatio nominis nella sistematica entomologica: note sul genere
Carabus da Linneo ad oggi, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 1, pp. 117-34.
Nelle presenti note si è sottoposto ad analisi un particolare genere di insetti, in cui i deonimici rappresentano circa il 70% dei 2.900 nomi di specie e sottospecie di cui si è ricostruita l’etimologia. Nel caso dei detoponimici ed etnici la motivazione della derivazione è
piuttosto evidente, indicando in genere la localizzazione geografica delle nuove entità descritte; non mancano peraltro esempi di allusioni localizzative almeno in parte fuorvianti
se non del tutto errate. Nel caso delle derivazioni da nomi di persona la gamma delle motivazioni è più ampia. Anche se la dedica ad altri naturalisti è prevalente, l’intitolazione
esprime spesso sentimenti di riconoscenza, amicizia, ammirazione per personaggi legati a
vario titolo all’autore o da quest’ultimo celebrati; talvolta suggerisce la localizzazione geografica o una caratteristica fisica del taxon. Un rapido sguardo alla nomenclatura degli altri generi e ordini di insetti, nonché ad altre classi in cui si articola il mondo animale, consente di ritrovare motivazioni deonimiche analoghe a quelle qui evidenziate, pur nella
specificità dei relativi contesti.
Opinioni e repliche
HEINZ JÜRGEN WOLF, I toponimi Villaputzu e Decimoputzu, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 1, pp. 137-40.
I toponimi sardi Villaputzu e Decimoputzu contengono entrambi un elemento putzu che
gli etimologisti, trascurando le forme medievali documentate, hanno male interpretato
come la voce campidanese putzu ‘pozzo’. Vengono qui avanzate differenti spiegazioni per i
due nomi di luogo.
Frequenze onomastiche
ENZO CAFFARELLI, Curiosità dai dati delle Anagrafi e dei Servizi di Statistica dei Comuni
italiani, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2001), 1, pp. 345-87.
Alcuni Comuni propongono nei siti in rete curiosità statistiche riguardanti anche i propri
repertori antroponimici e toponimici (odonimici). Si tratta di un tesoro di informazioni
che andrebbe approfondito e valorizzato da parte di un maggior numero di Enti pubblici.
Lo studio ripropone alcuni dati accompagnandoli con le necessarie riflessioni. Si occupa,
nello specifico, dell’età media dei prenomi in un comune; dei prenomi più frequenti in
tre comuni suddivisi per classi anagrafiche; dei prenomi più ricorrenti tra i residenti stranieri in quattro municipi; dei cognomi degli stranieri in altri tre e in una provincia; degli
spostamenti nelle classifiche dei nomi di famiglia tra i dati SEAT/Pagine Gialle 1999 e
quelli anagrafici del 2009 con 17 esempi; delle catene prenome+cognome più frequenti in
due comuni; delle strade più popolose in altri due; della tipologia e distribuzione delle
aree di circolazione in due municipi; degli stradari urbani con 11 esemplicazioni.
Verso un Dizionario-Atlante
dei Soprannomi Etnici in Sicilia (DASES)*
Marina Castiglione / Michele Burgio (Palermo)
ABSTRACT. (Towards an atlas-dictionary of Soprannomi Etnici in Sicily [DASES]) A
branch of anthroponymy that was very much in vogue in the beginning of the 20 th
century and that, apart from some important examples, was practically abandoned in
recent years, is the blasone popolare or, as Bruno Migliorini puts it, the soprannome
etnico. Hereby, the present authors argue in favour of an atlas-dictionary project which
could provide the necessary geolinguistic data. Such a project should analyse all available
material from a folkloristic, perceptive, and sociological perspective and take into
consideration the onymic creativity shared by neighbouring places. In this paper the said
project is presented from a methodological point of view and bearing in mind the possible
future positive results of the data in question. In the concluding part, the authors refer to
some case studies which provide examples of the anthroponymic dynamics of contact
among microblasoni, individual nicknames, surnames and soprannomi etnici in Sicily.
1. Breve discussione sulla etichetta e sugli studi di settore
1.1. Studi e dibattito terminologico in Italia
Sebbene possano rientrare nel più ampio quadro di studio dello stereotipo,1
l’ambito di riferimento linguistico entro il quale collocare i soprannomi etnici è senz’altro quello dell’onomastica, e in particolare dell’antroponimia. Non
rientrano nell’oggetto di studio tutti gli usi e i comportamenti visti come propri della comunità vicina, ma solo quelli che si decide di portare al livello linguistico del motto che viene riproposto con continuità, diventando quasi un
sostituto o un integrativo dell’aggettivo etnico.
La dizione, già proposta da Bruno Migliorini e da noi preferita,2 di soprannome etnico non è che un sinonimo di quel che è maggiormente conosciuto e
* Sebbene l’ideazione complessiva dell’articolo sia comune, i paragrafi sono da attribuirsi nel
seguente modo: 1., 3.1., 3.2. e 3.3. a Michele Burgio; 2, 3.3 e 3.4 a Marina Castiglione.
1
Lo studio degli stereotipi investe, nella riflessione sul pregiudizio tout court, i campi dell’antropologia, della psicologia sociale e finanche della letteratura. Si vedano, ad esempio, l’importante lavoro di ALLPORT 1954 e quelli, più recenti e aggiornati, di MACRAE et alii 1996,
STANGOR 2000 fino a KASHIMA et alii 2008.
2
Nel contestare l’impiego del calco francese, Migliorini propose l’etichetta di “soprannomi
etnici e locali”. La scelta di accogliere il suggerimento miglioriniano presenta vantaggi e
13
RION, XVII (2011), 1, 13-33
Cognomi sardi e italiani e questioni di metodo
nella ricerca (top)onomastica: Mele, Mela(s), Mula(s)
e Miele, Ortu, Manno, Barisone e Salusi
Eduardo Blasco Ferrer (Cagliari)
ABSTRACT. (Sardinian and Italian family names and methodological issues in the
toponymic research: Mele, Mela(s), Mula(s) and Miele, Ortu, Manno, Barisone, and
Salusi). Several distinctive Sardinian family names frequently occur also as place-names.
A thorough structural and frequency-based examination of all signifiers matched with
their denotata has achieved a fine-grained typology of formal and semantic toponymic
units, not least thanks to the narrow correspondences that link Paleosardinian with
Paleobasque. The examination of the results on homonymic toponyms and family names
scattered all over the Mediterranean region (Catalonia, Sicily, etc.) has unearthed some
unexpected analogies which seem to point at a prehistoric, linguistic common focus from
old Iberia.
1. Premesse e scopi del lavoro
La ricerca onomastica, e in particolare quella dei nomi di luogo, ha conosciuto negli ultimi decenni notevoli progressi, in larga parte mercé la computerizzazione di vasti corpora di microtoponimi risalenti a scavi sistematici di plurimi
studiosi del Novecento.1 La possibilità di verificare con maggior sicurezza i
contesti extralinguistici di più toponimi ha consentito, e consentirà ancor di
più in futuro, una più accurata etimologizzazione di tante denominazioni erroneamente interpretate o rimaste ancora ermetiche. In questo scritto, sfruttando la chiave di lettura offerta per molti di essi in un mio recente lavoro2 e
basandomi su un corpus sempre più accurato di microtoponimi sardi, mi propongo di verificare la ricostruzione etimologica di alcuni toponimi paleosar1
2
BATTISTI 1938 e 1959 e PELLEGRINI 1994 per due raccolte cartacee globali e selettive d’una
regione e dell’intera Italia. Sul sito dell’IGM di Firenze si possono consultare tutti i nomi locali repertoriati nei Quadri Catastali (<www.igmi.org>). Per i toponimi baschi navarresi è
utilissimo il sito <http://toponimianavarra.tracasa.es>, mentre per il resto delle regioni basche offre un sostegno <www.euskadi.net/euskara/indice>. In GORDÓN PERAL 2010 si trovano riunite tutte le indicazioni bibliografiche riguardanti le aree ispaniche indagate per ricerche toponomastiche.
BLASCO FERRER 2010 e integrazioni i.c.s.
35
RION, XVII (2011), 1, 35-54
Toponimi d’origine romanza sulle isole
delle acque di Spalato
Marina Marasovic-Alujevic (Split)
ABSTRACT. (Romance toponyms of the islands of Brač and Šolta) This paper analyses
the Romance toponyms of Brač and Šolta, two islands of the eastern Adriatic belonging
to the maritime constituency of Split. The island of Brač abounds in toponyms of
Romance origin, namely Latin from the Roman Period, as well as Italian and Venetian
from the Medieval Period. On the island of Šolta the toponyms of Croatian origin are
much more numerous. The paper also offers suggestions for the etymologies of the names
of the adjacent islets that so far have not been studied in Croatian toponomastics.
Le isole di Brač e di Šolta giacciono nelle acque di Spalato, capoluogo della Dalmazia. La prima viene menzionata già da Plinio il Vecchio. L’origine del suo nome
si collega a una voce messapica che potrebbe basarsi su un lemma (Brentésion, immediatamente prima di Brettía e nel quale è riportata la glossa bréntion ‘testa di
cervo presso i Messapi’) di Stefano di Bisanzio e sulla circostanza che quest’ultimo
fornisce l’esonimo greco dell’isola come Elaphou~ssa; ma più regolare sarebbe un
confronto col latino fretum, fretus, per cui *Bhretwiyā, *Bhrotwiyā significherebbe
‘isola’ con motivazione ‘marina’, considerando che anche Solenta (Šolta) < *Sōlentā si confronta col lituano salà ‘isola’ < ‘nello scorrimento’, lat. insula.
La forma odierna Brač risale all’epoca della prima simbiosi romanzo-slava.
Il nesso /tj/ dell’antica lingua dalmatoromanza è stato riflesso come /č/ in slavo (meridionale) perché era ormai divenuto un’affricata alveolare [ts], laddove
lo slavo presenta [ts] dentale /c/ in opposizione a [tʃ] postalveopalatale /č/,
che risulta articolatoriamente e acusticamente più vicina a [ts].1
Dell’origine del nome dell’isola di Šolta si sono occupati numerosi illustri
linguisti croati (SKOK 1950, RUBIC 1927, SMODLAKA 1946) e no.2 Olynta, il no1
2
Devo questa indicazione al professor Guido Borghi dell’Università degli Studi di Genova,
che ringrazio vivamente per la sua attenta rilettura di questo articolo, da cui sono scaturite
varie riflessioni e altre utili indicazioni.
L’interpretazione di Guido Borghi (comunicazione personale) è la seguente: il croato Sulet
< paleoslavo *Sule˛tŭ metaplasmo di *Sule˛ta rispecchia l’esito dalmatico *Súlenta del latino
Sólenta (con accentazione verosimilmente preromana); la quantità della vocale radicale non
è ricavabile dalla fonetica storica dalmatica né dalla documentazione latina, anche se il greco attesta /o/ breve (che tuttavia può aver subìto l’interferenza di altri toponimi greci più famosi), mentre la fonologia ricostruita per il paleodalmatico preromano-pregreco richiede-
55
RION, XVII (2011), 1, 55-66
Dinamiche orientative nelle città:
toponimi d’uso e toponimi ufficiali
a Roma, Monza e Mosca*
Sergey Nikitin (Moskva)
ABSTRACT. (Orientational dynamics in the big cities: popular and official toponyms
in Rome, Monza, and Moscow) The present study is dedicated to the transformations
in urban toponymy of the Italian and Russian cities. It is a result of the 10 years field
and archival investigations. The author try to demonstrate that the oral toponymic sign is
based on a point of view, it is easily and spontaneously reproducible and is a subject to
continuous evolution. The paper register omission of the redundant units and its reasons.
The toponymic communication is dominated by richness of different phonetic, dialectal,
grammatical, and stylistic variants, which are determined by social, generational, sexual,
and biographic differences of the speakers.
1. I nomi supeflui o ridondanti
La moderna odonimia1 presuppone che i nomi di strade, piazze, viale, vicoli e
in genere di qualsiasi area di circolazione vengano imposti soprattutto per celebrare eventi e personaggi storici (NIKITIN 2003), il che vale tanto per le
* Questo articolo è dedicato alla memoria di Sergio Raffaelli, studioso e amico, con cui ho
avuto il piacere di discutere nel 2002 le teorie qui espresse. Ringrazio i colleghi studiosi
Beatrice Albertazzi, Stefano Aloe, Marina Avdonina, Enzo Caffarelli, Rita Caprini, Paola
Ciccolella, Cinzia De Lotto, Tullio De Mauro, Milan Harvalík, Laura Salmon, Luca Serianni, Lucia Sgueglia, Irina Tschelysheva, Valeriy Zolotukhin, per i preziosi commenti. Un
vivo ringraziamento al personale del Comune di Monza (Ufficio Edilizia) e agli storici locali, in particolare Gianni Selvatico e Manuela Merlo e all’architetto Piotr Kovalev.
1
Sul concetto di odonimia come fenomeno degli ultimi due secoli, in opposizione alla precedente toponimia urbana, si veda MASTRELLI 2005b: 10, che propone di tenere distinti i termini, «riserbando quello di odonomastica/odonimia alla sola denominazione delle aree di
pubblica circolazione come risultanti dall’apposito stradario e relegando quello di toponomastica urbana o cittadina alle denominazioni interne ai centri urbani non rese ufficiali da
apposita delibera comunale, tenendo ben presente che tali denominazioni non riguardano
solo la fase anteriore alla “onomastica ufficiale”, ma anche quella posteriore». Mastrelli fa
dunque esplicito riferimento alle denominazioni contemporanee occasionali diverse da
quelle ufficiali, nonché a quelle «di luoghi o quartieri cittadini non ravvisabili come “aree di
circolazione”».
67
RION, XVII (2011), 1, 67-80
La toponymie et la norme: l’exemple occitan
Pierre-Henri Billy (Paris)
ABSTRACT. (Toponymy and standard: the Occitan example) The linguistic standing of
the place names in France is very complex: as the name could refer to a municipality, or to
a hamlet or locality, or to a street, its status and its level of preservation differs greatly. In
the Occitan domain, numerous attempts to safeguard the memory of the former and dialectal names, but also to impose linguistic and graphic standards next to the French one,
appeared during the second half of the 20th century. Various solutions were applied; others
can still be implemented.
Les noms de lieux, quelle que soit leur nature, nous ont été légués par nos anciens et ce sont non seulement des mots, mais encore des réalités visibles,
points, lignes ou espaces, tangibles, maisons, rivières ou forêts. Ce sont des
souvenirs, des sons, des odeurs, des images et bien des illusions. Ce sont enfin
non seulement le bien d’une nation ou d’une commune, mais encore le bien
de leurs habitants. C’est pourquoi il est toujours difficile de modifier un nom
de lieu sans écorcher vive la mémoire de ses habitants, ou, qui pis est, de supprimer un nom au risque certain de l’expulser de la mémoire collective. Ainsi,
le célèbre historien Camille Jullian fit-il paraître en 1926 une brochure intitulée Ne touchez pas aux noms des rues: «Respectez les noms de rue que le passé
vous a laissés. Ils sont l’œuvre anonyme des morts. Et nous n’avons pas le
droit de toucher, par pur caprice du moment, à l’œuvre des morts qui nous
ont faits ce que nous sommes».1
Un même objet géographique peut avoir plusieurs noms: l’un donné par l’administration centrale, l’autre par l’administration locale, un troisième par les
habitants, un quatrième par le propriétaire ou l’usager: noms sans rapport
étymologique nécessaire, ou noms traduits, ou adaptés, avec des variantes
morphologiques, phonétiques ou graphiques. Le nom est appelé à varier selon qu’il est employé par écrit ou par oral, selon la langue même des usagers.
Sans évoquer pour l’instant toute influence dialectale, contentons-nous du
nom de Cordes (Tarn): depuis les années 1950, des commerçants et les P.T.T.
locales, avaient repris à leur compte un nom inventé de toutes pièces par des
1
CAMILLE JULLIAN, Ne touchez pas aux noms des rues, Abbeville, Imprimerie Frédéric Paillart
1926, p. 30.
81
RION, XVII (2011), 1, 81-100
Appunti sui Nomi nei rapporti di intertestualità
Bruno Porcelli (Pisa)
ABSTRACT. (Notes on Names in an inter-textual framework) This paper concerns the
adaptation of Names in an inter-textual framework and examines examples lifted from
two different phases in the history of Italian narrative fiction, the Middle Ages and the
Modern Era. For the first centuries, in which the referent prevails over the name and the
signified prevails over the signifier, the present writer studies texts by Boccaccio and
Sercambi. For the current epoch, he looks into texts by Calvino, Eco, Camilleri and a
contemporary detective story. In the latter texts, the name usually prevails over the referent
and the signifier prevails over the signified. Other features characterizing latter-day fiction
include the profusion of ambits in which names abound and the evocative power of such
names. These factors are surely related to contemporary tastes that conceive literature
primarily as a means of providing entertainment rather than conveying a message.
Nell’accingersi a trattare un tema di carattere generale come quello proposto
nel titolo, si ha il doppio timore di entrare in un territorio di estensione imprevedibile e di ripetere cose già dette. Timore che permane anche se si limita
l’interesse, una volta assodato che una delle funzioni del Nome è quella di indicare il rapporto intertestuale, all’adattamento onomastico nel passaggio dal
testo di partenza a quello di arrivo. Molteplici, se non infiniti, risultano infatti i modi dell’adattamento, che contemplano, assieme ai due estremi Nome
mutato – ipotesto riconoscibile / Nome identico – ipotesto celato, anche una
serie di soluzioni intermedie empiricamente individuabili.
Semplifico perciò ulteriormente il discorso traendo esempi da due sezioni
dell’arco letterario italiano, il Medio Evo e l’epoca a noi più vicina, dal cui accostamento risulterà forse chiaro come si sono modificati nel tempo i rapporti fra Nome e referente e fra significante e significato.
Nei primi secoli c’è una prevalenza del referente sul Nome e del significato
sul significante. Concordo con l’osservazione di Mauro Camiz, da estendere
anche al campo dell’onomastica letteraria, che «fino al secolo XIX la speculazione in materia linguistica del mondo occidentale può definirsi, con un concetto saussuriano, una linguistica del significato. Fino ad allora al significante
era data importanza solo in quanto era il portatore del significato, e come tale era ad esso del tutto subordinato».1 Nomina sunt consequentia rerum; No1
MAURO CAMIZ, Aspetti letterari e linguistici dell’antroponimia bediana. Alcuni esempi dalla
101
RION, XVII (2011), 1, 101-115
La derivatio nominis nella sistematica entomologica:
note sul genere Carabus da Linneo ad oggi1
Gianluigi Alzona (Torino)
Nomina si nescis, perit et cognitio rerum (Linneo)2
ABSTRACT. (The derivatio nominis in entomological systematics: notes on the genus
Carabus from Linnaeus to today). This paper analyses the etymology of scientific names
given in a particular genus of insects, where deonyms represent about 70% of the 2,900
names of species and subspecies. In the case of derivation from toponyms, the motivation
is quite evident, generally indicating the geographic location of the new entity described.
However, there are also examples in which the location suggested is either partially
misleading or completely wrong. In the case of derivation from personal names, the range
of motivations is broader. Although dedication to other naturalists is prevalent, the
naming often expresses feelings of gratitude, friendship and admiration for people
variously connected to or celebrated by the author. Sometimes the name suggests the
geographical location or the physical characteristic of the taxon, even in an indirect and
or curious way. A quick glance at the nomenclature of other genera and orders of insects,
and other classes of the animal world, provides deonymics motivations similar to those
highlighted above, while taking into account the specificity of contexts.
L’attribuzione di nomi scientifici agli organismi viventi è regolata dai Codici
internazionali di nomenclatura.3 Questi stabiliscono criteri formali (regole o
raccomandazioni) per orientare gli studiosi di sistematica animale o vegetale
nell’attribuzione di nomi alle unità (taxa) che, sulla base dell’analisi tassonomica, vengono determinate come nuove rispetto a quelle già conosciute.
La classificazione binomiale adottata a partire da Linneo4 prevede che la
specie, l’unità tassonomica elementare, venga individuata oltre che dal nome
1
2
3
4
L’autore ringrazia Enzo Caffarelli per i preziosi suggerimenti sull’impostazione e gli sviluppi
del lavoro dal punto di vista onomastico. Ringrazia altresì Achille Casale, Pierfranco Cavazzuti e Frank Kleinfeld per gli utili commenti e consigli sotto il profilo della sistematica e
della nomenclatura entomologica.
LINNÉ 1751: aforisma nº 210, attribuito a Isidoro di Siviglia.
International Code of Zoological Nomenclature (ICZN), e International Code of Botanical
Nomenclature (ICBN).
Carl (Carolus) Linnaeus, medico e naturalista svedese (Råshult 1707 – Uppsala 1778), è
considerato il fondatore della moderna sistematica vegetale e animale. Il cognome Linnaeus, dal fitonimo lind (tiglio), era stato adottato dal padre di Carl, appassionato di bota-
117
RION, XVII (2011), 1, 117-134
I toponimi Villaputzu e Decimoputzu
Heinz Jürgen Wolf (Bonn)
ABSTRACT.
(The toponyms Villaputzu and Decimoputzu) The Sardinian toponyms
Villaputzu and Decimoputzu both contain an element putzu which etymologists,
neglecting the documented medieval forms, have so far misinterpreted as campidanese
putzu ‘well’.
Sappiamo che la trattazione dei toponimi sardi nei dizionari appositi lascia alquanto
a desiderare.1 Qui mi soffermerò ad un esempio assai vistoso, cioè il putzu, componente di Villaputzu e di Decimoputzu.
Nel DTI nazionale,2 anche nella seconda edizione definita “completamente rivista e
aggiornata”,3 Carla Marcato, basandosi su una pubblicazione di Maria Teresa Atzori
del 1977, fornisce le informazioni seguenti riguardanti Villaputzu: «Villaputzu [villapùzzu] è toponimo attestato nell’a. 1523 «Villapuθ u», a. 1738 «Villa Puzzu»; è
composto di → VILLA e del sardo campidanese putzu, puzzu ‘pozzo’».
Massimo Pittau, nel suo dizionario sulla toponomastica sarda,4 critica la forma italiana ufficiale: «Si sarebbe dovuto tradurre Villa Pozzo, o molto meglio lasciare la forma sarda: Bidda Putzu o Biddabutzu. – Dunque si tratta di un villaggio che deriva il
suo nome da un pozzo, [...]». Poi «Non siamo riusciti a rintracciare un’attestazione di
questo villaggio più antica di quella che compare nella Corographia Sardiniae [...] di
G. F. Fara (anni 1580-1589) come Villa Puzi [...]». Qui dobbiamo deplorare che Pittau, che segnala «di avere letto e studiato tutti i più antichi documenti medioevali relativi alla nostra terra»,5 non abbia incontrato una delle attestazioni due o trecentesche che non mancano nelle fonti da lui spesso citate. Altri, come Flavio Cocco,6 ne
hanno menzionate non meno di 6. Io posso citare le seguenti 19 (rimaste sconosciute
al Pittau), quasi sempre precedute da villa:
1
2
3
4
5
6
Cfr. qui Toponimi sardi (Seneghe – Senis, Genoni – Genadas, Olzai – Galtellì – Sorgono,
Serri e Ussassai), «Rivista Italiana di Onomastica», XVI (2010), 1, pp. 31-43.
GIULIANO GASCA QUEIRAZZA / CARLA MARCATO / GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI / GIULIA
PETRACCO SICARDI / ALDA ROSSEBASTIANO, Dizionario di toponomastica, Torino, UTET
1990, p. 708.
Torino, UTET 21997, copertina.
MASSIMO PITTAU, I nomi di paesi città regioni monti fiumi della Sardegna, Cagliari, Gasperini 1997, p. 234.
Ib., 9.
FLAVIO COCCO, Dati relativi alla storia dei paesi della diocesi d’Ogliastra, Cagliari, TEA
21989, vol. III, p. 271s.
137
RION, XVII (2011), 1, 137-140
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published and
of the best popular texts. The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles
presented. The recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with
the complete list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous
volumes or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is
independent of its possible treatment, in a later number of RION, as a wider bibliographical
entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Recensioni
WOLFGANG SCHWEICKARD, Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico
dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, vol. III. Derivati da nomi geografici: M-Q, Tübingen, Max
Niemeyer Verlag 2009, pp. VII+869
[L’elenco completo delle voci del volume
è stato anticipato in RION, XIV (2008), 1,
pp. 611-13].
→ Max Niemeyer Verlag, Pfondorfer Straße
6, D-72074 Tübingen – Postfach 2140,
D-72011 Tübingen – T. +49.7071.
98940 – Fax +49.7071.49.7071.989450
– E-mail: [email protected] – Web: www.
niemeyer.de.
→ Prof. Dr. Wolfgang Schweickard, Universität des Saarlandes, Fachrichtung 4.2,
Institut für Romanistik, Postfach 15 11
50, D-66123 Saarbrücken – T. +49.681.
3023325 – Fax +49.681.3024588 –
E-mail: [email protected] – Web: http://romanistik.phil.
unisb.de/schweickard/index.html.
Con esemplare regolarità Wolfgang Schweickard sta portando avanti la pubblicazione
RION, XVII (2011), 1
del suo Deonomasticon Italicum (DI), che
sembra ormai avviato felicemente verso la
conclusione, almeno per la parte dedicata ai
nomi geografici (che è poi quella più ampia).
Non mi soffermerò ancora una volta sulle caratteristiche e sui pregi dell’opera, rimandando alle osservazioni contenute nelle mie
precedenti segnalazioni, su questa stessa rivista, dei vari fascicoli del vol. I (usciti tra il
1997 e il 2004) e del vol. II (edito nel 2006).
Per presentare il vol. III, mi limito a ricordare brevemente, a mo’ di premessa, il peso
non trascurabile che i deonimici hanno nel
lessico (e quindi nella lessicografia), sia per il
consistente numero di parole (etnici, glottonimi, nomi di minerali, periodi geologici,
prodotti alimentari, razze animali, ecc.) tratte da nomi propri attraverso trasparenti processi di derivazione o di deonimizzazione, sia
anche per l’esistenza di voci che solo l’etimologia permette di ricondurre a nomi propri
(a volte perché si tratta di toponimi di uso raro, a volte perché i derivati, non tutti vitali,
presentano differenze fonetiche rispetto alla
forma del toponimo che si è imposta): è il caso, per citare esempi compresi in questo volume, di denim ‘tessuto di cotone’ (dalla città
di Nîmes), filisteo (da Palestina), maiolica
(dall’isola di Maiorca), maionese (dal centro
142
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Neuchâtel, Le Congrès national des Sociétés historiques et scientifiques, Université de Neuchâtel, 6-8aprile 2010.
Di particolare interesse onomastico: FEDERICA CUSAN, La nomination de l’espace veçu: analyse structurale du patrimoine toponymique
oral de la communauté de Massello (Vallée Germanica – Piémont – Italie); MATTEO RIVOIRA, Classer l’espace: le patrimoine toponymique
oral d’une communauté de la vallée du Pelis
(Piémont – Italie); JEAN-PIERRE GERFAUD,
Les toponymes francoprovençaux décrivant les
reliefs caractéristiques du Jura dans le Bugey
central; NOËL PONCET, Mérignat: étude microtoponymique d’un village bugiste; YOANN
BRAULT, Du rempart au boulevard: évolution
de la charge symbolique de l’enceinte à Paris
aux XVIIe et XVIIIe siècles; MICHEL TAMINE,
Le vocabulaire toponymique des marécages et
de l’eau dormante en Champagne-Ardenne;
JEAN-PIERRE GARCIA, Le paysage viticole médiéval de la Côte-d’Or à la lumière des archives
textuelles, toponymiques et géoarchéologiques;
CHRISTOPHE GAUCHON, La construction toponymique d’un paysage touristique: la vallée
de Chamonix et le massif du Mont Blanc.
[Il congresso si è articolato in decine di sessioni, organizzate secondo i seguenti temi:
“Des mots pour le dire” (Le paysage: langue et
toponymie. Le paysage: approche sémiologique et sémantique); “Paysages perçus, paysages représentés” (Analyse culturelle du paysage. Les outils de représentation du paysage.
Paysage de force et plaisir du paysage. Le paysage à travers les voyageurs et les écrivains);
“Paysage identitaire, paysage patrimonial”
(Paysage et patrimoine. Paysage et identité.
Marketing territorial et paysages touristiques);
“Paysage vécu, paysage subi, paysage construit” (Le paysage au Moyen Âge. Le paysage
des réseaux. Paysages, guerres et reconstructions. Le paysage de l’archéologie. Le paysage
d'aujourd’hui à hier, d’hier à aujourd’hui); “Le
paysage et l’eau” (Paysages de l’eau dans l’Antiquité. L'homme au bord de l’eau, archéologie
des zones littorales-lacs, rivières. L'émergence
du paysage en zone humide. Les paysages de rivière: “réinvention” et revalorisation. Rapports des sciences et des paysages marins et
sous-marins); “Le paysage urbain” (Comprendre les paysages urbains. Ordonner les lieux et
les hommes); “Paysage et religion” (Des religions face à la nature. Jardins de Paradis: paysages rêvés et nostalgie. Les usages du paysage
sacré. Un espace pour des religieux, ecc.).
La sezione “Le paysage: langue et toponymie” è stata presieduta da Didier Bouillon
(Versailles) e da Andres Kristol (Neuchâtel). Le
comunicazioni di carattere onomastico hanno
trovato spazio in più d’una sezione tematica].
→ Faculté de Lettres et Sciences humaines
de l’Université de Neuchâtel, Espace Louis
Agassiz 1, CH-2001 Neuchâtel – E-mail:
[email protected]; congres.cths@recherche.
gouv.fr – Web: http://cths.fr/co/.
Paris, “Nommer l’Amérique Latine
indépendante, ses intégrations, ses
relations transaméricaines et transatlantiques”, Université Sorbonne
Nouvelle – Paris 3, 15-16 aprile 2010.
Di particolare interesse onomastico e lessicologico: LUIZ FERNANDO SILVA PRADO, O
267
RION, XVII (2011), 1
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or
related to other countries.
L’ALECI, Archivio linguistico e cinematografico italiano di Sergio Raffaelli.
Il noto linguista e studioso del cinema Sergio
Raffaelli (1934-2010), già membro del Comitato scientifico della «Rivista Italiana di
Onomastica» dalla nascita del periodico (vedi il ricordo a cura di ENZO CAFFARELLI,
RION, XVI [2010], 2, pp. 809-14), ha lasciato un ricchissimo materiale documentario,
ora riorganizzato e informatizzato. L’Archivio Raffaelli, chiamato ufficialmente ALECI,
acronimo che sta per Archivio linguistico e
cinematografico italiano, valorizza un patrimonio di circa 20.000 documenti, per lo più
inediti o comunque dispersi, riguardanti la
lingua italiana del XX secolo e in particolare
la politica linguistica del fascismo, il cinema
muto e sonoro e i molteplici rapporti tra cinema e lingua in Italia. L’archivio è stato ideato e via via arricchito nel corso di oltre
quarant’anni e si propone come fonte di consultazione per la comunità scientifica, docenti e studenti universitari, studiosi della recente storia linguistica e cinematografica italiana, operatori della comunicazione, semplici appassionati che potranno essere attratti dalle porzioni più divulgative del materiale contenuto.
La documentazione dell’ALECI è costituita sia da testi integrali sia da rinvii a testi consultabili in archivi pubblici, in biblioteche e
in emeroteche, con circa 10.000 riproduzioni di testi a stampa e altrettanti testi manoscritti. Gli àmbiti di ricerca possono esse-
re suddivisi in quindici sezioni: 1. Dibattito
sulla lingua del cinema in Italia (18961965): didascalie, doppiaggio, dialetti, varietà dell’italiano, parole straniere; 2. Vocabolario dei termini cinematografici italiani:
repertorio e documentazione storica sul loro impiego; 3. Titoli dei film distribuiti in Italia (dal 1896): analisi linguistica; 4. Parlato nei film in Italia (dal 1930): pellicole italiane e straniere; 5. Interventi censori sulla
lingua dei film muti e sonori; 6. L’EIAR e la
lingua: il parlato nella radio e sue iniziative
linguistiche nel periodo fascista; il programma radiofonico “La lingua d’Italia” (1938);
7. Mussolini linguista: sua attività di onomaturgo, di lessicografo, di censore della lingua;
8. Questioni di lingua nei quotidiani italiani
(1901-45): repertorio degli interventi; 9.
Censure linguistiche sulle insegne commerciali
e sulla pubblicità (1901-45): provvedimenti
ufficiali, campagne giornalistiche; 10. Disciplina dell’uso dei nomi propri di persona e di
luogo (1922-45): norme legislative, interventi parlamentari e giornalistici; 11. Parole
straniere e loro sostituzione (1922-43): repertorio dei forestierismi (1.800 circa) e delle relative italianizzazioni; 12. Veline fasciste ai
giornali (1925-43): repertorio delle veline
d’argomento culturale (lingua, cinema, arte,
letteratura, musica, radio); 13. Abolizione del “Lei” (1938-43): provvedimenti
ufficiali e campagne a favore del “Voi”; 14.
Motti fascisti: repertorio di frasi mussoliniane e di regime esibite sui muri, nei giornali,
sui gagliardetti; 15. Iniziative linguistiche
della Reale Accademia d’Italia (1929-43): i
309
RION, XVII (2011), 1
Frequenze onomastiche
Curiosità dai dati delle Anagrafi e dei Servizi di Statistica
dei Comuni italiani
Enzo Caffarelli (Roma)
I Comuni italiani hanno arricchito negli ultimi anni i loro siti internet con varie curiosità statistiche, frutto di elaborazioni spesso
accurate, relative a fatti squisitamente demografici, ma anche a indicatori economici, sociali, culturali, ecc. Tra queste curiosità interessano qui le statistiche, alcune assai originali, che sono state elaborate sul repertorio
prenominale, cognominale e toponimico di
vari Comuni. Per tale motivo riproponiamo
nelle pagine che seguono alcune liste, accompagnandole con le necessarie riflessioni,
sottoponendo all’attenzione del lettore ma
anche dei pubblici amministratori e dei vari
servizi anagrafici, demografici e statistici dei
Comuni, un campione di possibilità di analisi: piste di ricerca che potrebbero essere battute e approfondite da altri Comuni.
Ci si occuperà, in particolare, dell’età media dei prenomi in un contesto comunale; dei
prenomi più frequenti in tre comuni suddivisi per classi anagrafiche; dei prenomi più frequenti dei residenti stranieri in quattro comuni; dei cognomi dei residenti stranieri nella popolazione di tre comuni e di una provincia; dei cognomi più numerosi in aree differenti di uno stesso comune (in due situazioni); delle più alte frequenze cognominali in
tutti i comuni di una provincia, con due casi;
dei cambiamenti nelle classifiche dei cognomi dal 1999 (dati delle utenze telefoniche) al
2009 (o altro anno – dati delle Anagrafi comunali), con 17 esempi del Nord d’Italia;
delle catene prenome+cognome più diffuse
in un comune, con due casi; delle strade più
popolose in due contesti comunali; in altri
due municipi della tipologia e distribuzione
delle aree di circolazione ancora in due comuni; infine, degli stradari urbani con undici esempi, sei nel Nord, tre nel Centro e due
nel Sud d’Italia. Poiché alcuni dati vengono
continuamente aggiornati, si precisa che le
consultazioni in rete sono state effettuate tra
il 15 dicembre 2010 e il 15 febbraio 2011.
1. L’età media del prenome dei cittadini. L’esempio di Trento.
L’ètà media (EM) di un prenome, in un determinato tempo e luogo, è dato dalla divisione
della somma degli anni dei portatori per il numero dei portatori stessi. Quanto più alta è tale EM, tanto più numerose, in linea generale,
sono le persone adulte e anziane e meno numerose quelle giovani e i bambini con quel
dato nome. Tuttavia la consistenza demografica dei portatori di uno stesso nome può essere meno semplice: alcuni prenomi risultano
diffusi in più d’una generazione, altri presentano una ciclo rapido per cui possono trovarsi, nella stessa comunità analizzata, neonati e
ultraottantenni o ultranovantenni omonimi.
Il dato trentino è particolarmente significativo perché i valori assoluti dei portatori
sono consistenti a partire da Maria e Anna,
345
RION, XVII (2011), 1, 345-87
Note ai margini
Vuvuzela “nome dell’anno 2010”.
“Caccia alle introvabili ‘vuvuzela’. “Le prime arriveranno venerdì”: così annunciava il
quotidiano «Il Resto del Carlino», nella cronaca di Ravenna, il 16 giugno 2010. Un breve
ritratto della corsa a quella che poteva diventare una nuova tendenza dell’estate, ma che
fortunatamente per le orecchie degli italiani in spiaggia o rimasti in città non è stata, complice il clamoroso insuccesso della nazionale di calcio azzurra ai campionati mondiale in
Sudafrica. Tuttavia la voce zulu si è ben impressa nella mente degli italiani. Tanto che, divenuta anche nome proprio, ha vinto la 5ª edizione del concorso “Il nome dell’anno”.
La gara è stata organizzata come ogni anno dalla «Rivista Italiana di Onomastica» e dal
Laboratorio Internazionale di Onomastica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma 2 “Tor Vegata” (LION) con la collaborazione inoltre dell’AES (Associazione Eurolinguistica Sud) e ha coinvolto il pubblico – attraverso la possibilità di
esprimere il voto in rete – e oltre 250 studiosi di onomastica, linguistica, letteratura – sia
nella fase di individuazione dei candidati sia nella scelta del vincitore finale.
Nel 2009 il simbolico premio era stato assegnato a Zerotituli, nel 2008 a Alitaglia, nel
2007 a Chanel, Tobias e Oceano; nel 2006, prima edizione, a Moggiopoli. Il vincitore deve
essere un nome proprio di persona, di luogo, di oggetto, di animale, marchio industriale,
nome finzionale – oppure una voce del lessico derivante da un nome proprio – distintosi
nel corso dell’anno per originalità della creazione, o per storia, evoluzione, fantasia o per
l’evento o gli eventi che ha riflesso; il nome deve essere italiano o generatosi in Italia o adattatosi alla lingua e alla cultura italiana e non va confuso con “il personaggio dell’anno”.
Ecco la classifica dei 12 finalisti ottenuta attraverso le votazioni (fatto 100 il valore del
primo) con le motivazioni date dagli organizzatori:
VUVUZELA (100). Accompagnatrice dei Campionati del mondo di calcio in Sudafrica, la
trombetta di plastica che suona come un ronzio di imenotteri diventa anche nome proprio,
dalla Vuvuzela Radio e dalla Vuvuzela Orchestra in Sud Africa alle denominazioni di siti internet anche in Italia, per esempio <www.vuvuzela.com>, il gustoso indirizzo-macedonia
<www.zela.it> e <http://lavuvuzela.com>, che corrisponde a un giornale online. Da giugno in
poi, anche ad alcuni animali domestici o nei parchi naturali viene dato il nome Vuvuzela. La
voce appartiene alla lingua zulu, legata all’idea del suono in generale (vuvu) e il fastidio che
produce all’orecchio è pari soltanto alla difficoltà di trovare un plurale italiano del nome.
POLPOPAUL (97). Fra tanti indovini e sensitivi, spicca il polpo dell’acquario di Oberhausen, in Germania, che, scegliendo la scatola fra due ripiene di cibo, prevede chi vincerà gli
incontri di calcio del Campionato mondiale in Sudafrica. Si chiama Paul, a imitazione del
protagonista del racconto per bambini di Boy Lornsen Der Tintenfisch Paul Oktopus. C’è
chi lo ritiene inglese, ma la sua istruttrice assicura che sia stato pescato nelle acque dell’isola d’Elba, dunque forse è italiano e qualcuno lo ribattezza Paolo. Tanti gli imitatori: da
Pauline, polpo femmina olandese, all’aragosta Paula in Galizia, una lunga schiera di animali di ogni classe e ordine si presta al teatrino dei preveggenti, offrendo una passerella di zoonimi antropomorfizzati. La gustosa allitterazione pol-po-pol suggerisce la scrittura univerbata del nome. Muore in ottobre a 2 anni e 9 mesi (età record) dopo aver azzeccato 4 prono-
389
RION, XVII (2011), 1, 389-400
Postille ai precedenti numeri di RION
• Marino Bonifacio (Trieste) aggiunge una breve nota al suo articolo I cognomi d’Italia.
Dizionario storico ed etimologico. Integrazioni e aggiornamenti su alcuni cognomi istriani
di Trieste (RION, XVI [2010], 2, pp. 586-96) a proposito della voce del dizionario di ENZO
CAFFARELLI e CARLA MARCATO (Torino, UTET 2008) Antignani/Antignano. Lo studioso ricorda il consimile cognome istriano Dantignana/D’Antignana/Dintignana, da lui trattato
nella rivista «La nuova Voce Giuliana», 145 (16 novembre 2006), p. 6; il nome di famiglia
può collegarsi al toponimo istriano Antignana, oggi nell’Istria croata, mentre l’altro toponimo istriano Antignano non si trova in Croazia, come indicato nel dizionario UTET, bensì nell’Istria slovena, vicino a Capodistria.
• In RION, XVI (2010), 1, pp. 389-91 è stato ricordato da ENZO CAFFARELLI il filologo,
linguista e onomasta Giuliano Gasca Queirazza (1922-2009). Oltre al convegno in memoria, di cui sià qui notizia alle pp. 278-79, e dedicato esclusivamente all’onomastica, le
Edizioni dell’Orso di Alessandria pubblicano il volume Saggi minimi di storia del volgare
piemontese (1970-2009), a cura di ALDA ROSSEBASTIANO / ELENA PAPA / DANIELA CACIA,
in cui sono raccolti 28 saggi del maestro. Gli studi sono ripartiti in tre sezioni: “Note di
Lessico”; “Varietà dialettali del piemontese” e “Grammatica del piemontese”.
• A proposito dell’articolo di Enzo Caffarelli sui cognomi italiani moderni in veste latina (RION, XVI [2010], 2, pp. 481-92, a p. 487 viene segnalato il cognome goriziano
Deiuri accanto a De Iure e De Jure, abruzzesi e pugliesi, De Juri nel Cosentino e Deiure barese, che si fanno risalire a un ablativo latino da ius ‘diritto’, usato per designare chi svolgeva professioni legali o per distinguere i figli legittimi da quelli illegittimi.
Enos Costantini (Udine) fa giustamente notare che in terra friulana Deiuri è piuttosto
formato con il personale Iuri equivalente a Giorgio e ci riporta la voce aggiornata (2ª edizione in corso di stampa) del suo Dizionario dei cognomi del Friuli (1ª ediz. Udine, Messaggero Veneto 2002). Dopo aver indicato che Deiuri si trova soprattutto a Monfalcone,
Ronchi, Staranzano, con presenze a San Pier d’Isonzo, Gorizia, Pordenone, ecco alcune
attestazioni storiche: 1591 Inventario della possession di Staranzan, possessa dâ Ser Batista
Madron, da Ser Bortolo de Juri et f.lli della Villa di Staranzan, Masari, 1733 Eredi q. Mario
de Juri, fittuali Chiesa di S. Lorenzo di Ronchi di Monfalcon (ASU CRS 443); 1746 Simon
dè Juri della Vicinia di Turriacco (ACAU 744/4); 1772 Bortolo q. Andrea de Juri, fitt. Chiesa S. Pietro di Staranzano (ASU CRS 443); 1780 Rev. Antonio De Juri coop. capellano della
Scola del SS. Crocifisso di Ronchi (ACAU 738).
Alla voce Iuri, Juri della nuova edizione, Costantini scrive: «Iuri significa “Giorgio” in
sloveno. Abbiamo buoni motivi di pensare, però, che Iuri fosse utilizzato anche da friulani in luogo del più comune ‘Zorz / Zorç (scritto Çorç negli antichi documenti). Nel Trecento un pizzicagnolo udinese era detto Niculau filg Çuan Iori di Cerneglons (in questa località il cognome Iuri è tuttora presente). Nel 1419 uno Iurim Zenon di Butinis (Vicario,
2000). Una borgatella sperduta nella Valle dell’Arzino è detta i Jùris (a Vito d’Asio nel
403
RION, XVII (2011), 1, 403-17