RION_1 xp 4,0

Transcript

RION_1 xp 4,0
RION vol. XIV • Anno XIV • n° 2
secondo semestre 2008
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, XIV (2008), 2
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. XIV • nº 2 • anno XIV • secondo semestre 2008
Direttore: ENZO CAFFARELLI
Comitato scientifico:
RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Trier),
ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),
PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)
Corrispondenti internazionali:
TERHI AINIALA (Helsinki)
LAIMUTE BALODE (Rı̄ga)
ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Bristol)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge/Bruges)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
ELWYS DE STEFANI (Berna)
MARIA VICENTINA DE PAULA
DO AMARAL DICK (Saõ Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
ARTUR GAŁKOWSKI (Łódz)
VITALINA MARIA FROSI (Caxias do Sul)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Taipei)
YOLANDA G. LÓPEZ FRANCO (México)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
MARIANNE MULON (Paris)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
MARTINA PITZ (Lyon)
YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON
(GarDabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIC (Zadar)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck/Bolzano)
MARIA VÒLLONO (Saarbrücken)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di dicembre 2008
presso la Società Tipografica Romana s.r.l.
via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, XIV (2008), 2
Saggi
MAURO MAXIA, I cognomi di Sassari nel 1555 e le origini della parlata locale
FRANCESCO LIOCE, Colonia eritrea: origini e storia di un toponimo
GIUSEPPE BRINCAT, I cognomi a Malta
PATXI SALABERRI ZARATIEGI, La patronimia vasca y su relación
con la romance vecina
VITALINA MARIA FROSI – CARMEN MARIA FAGGION – GISELLE OLIVIA
MANTOVANI DAL CORNO, Toponimi italiani in terra brasiliana
ENZO CAFFARELLI, I cognomi d’Italia. Un nuovo dizionario
Varietà
SERGIO RAFFAELLI, Don Camillo: il nome di due preti partigiani?
333-359
361-376
377-388
389-401
403-419
421-445
449-454
Rubriche
Materiali bibliografici
Schede
Eva Brylla – Mats Wahlberg (a cura di), Proceedings of the 21st International
Congress of Onomastic Sciences, vol. 3 (Uppsala, Institutet för språk- och
folkminnen 2007) [ELWYS DE STEFANI]
456-460
Dictionnaire historique de l’anthroponymie romane. Patronymica Romanica (PatRom),
publié pour le collectif PatRom par Ana María Cano González, Jean Germain
et Dieter Kremer, vol. I/1: Introductions. Cahier des normes rédactionnelles.
Morphologie. Bibliographie (Tübingen, Niemeyer 2007) [ENZO CAFFARELLI] 460-464
Aa.Vv., Il nome trovato. Traduzione e intertestualità. Atti dell’XI Convegno
internazionale di Onomastica e Letteratura (Pisa, ETS 2007)
[ROBERTO RANDACCIO]
464-469
Giovanni Rapelli, I cognomi del territorio veronese (Sommacampagna,
Cierre edizioni 2007) [ENZO CAFFARELLI]
469-472
Lydia Flöss (a cura di), Dizionario toponomastico trentino, 9. I nomi locali
della Val di Ledro, vol. I Bezzecca e Cencei, vol. II Molina di Ledro,
Pieve di Ledro, Tiarno di sopra, Tiardo di sotto (Trento, Provincia autonoma
di Trento 2006) [SERGIO RAFFAELLI]
473-474
Elena Papa (a cura di), Da Torino a Bari. Atti delle giornate di studio
di Onomastica, Torino 28-29 aprile 2006, Bari 25-26 maggio 2006
(Alessandria, Edizioni dell’Orso 2007) [ENZO CAFFARELLI]
475-479
Consuelo García Gallarín (coord.), Los nombres del Madrid multicultural
(Madrid, Ediciones Parthenon 2007) [FRANCESCO SESTITO]
480-483
Willy Van Langendonck, Theory and Typology of Proper Names
(Berlin/New York, Mouton de Gruyter 2007) [RITA CAPRINI]
484-491
Emili Casanova i Herrero – Xavier Terrado i Pablo (a cura di), Studia in honorem
Joan Coromines, centesimi anni post eum natum gratia, a sodalibus et discipulis
oblata (Lleida/Lérida, Pagès Editors 2007) [ANDREU BOSCH i RODOREDA] 491-493
Dragoş Moldovanu, Tezaurul toponimic al României. Moldova, vol. I, partea
a 4-a, Toponimia Moldovei în cartografia europeană veche (cca 1395-1789)
(Iaşi, Editura Universităţii «Alexandru Ioan Cuza» 2005) [VIORICA GOICU] 493-497
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
498-531
– Dizionari, repertori e bibliografie
532-543
– Riviste di onomastica [«Onoma», «Societat d’Onomàstica Butlletí interior»,
«Namenkundliche Informationen», «Beiträge zur Namenforschung»,
«Journal of Scottish Name Studies», «Studia Anthroponymica Scandinavica»,
«Namn och bygd», «Ortnamnssällskapets i Uppsala», «Sydsvenska
ortnamnssällskapets årsskrift», «Nytt om namn», «Namn og nemne»,
«Folia Onomastica Croatica», «Onomastica», «Onomastica Uralica»,
«DJGHJCS JYJVFCNBRB», «Logos Ónomastikē», «Names», «Onomastica
Canadiana», «Placenames Australia»]
544-560
– Altre monografie e miscellanee
561-567
– Articoli in altre riviste e in altre miscellanee
568-578
Incontri
– Ravenna, “Le migrazioni esterne ed interne ed il loro riflesso nell’onomastica”,
15 maggio 2008
– Eivissa e Formentera, Jornadas de la Secció Filològica de l’Institut d’Estudis
Catalans, 16-17 maggio 2008
– Hapsal, 37º NORNA-symposium “Namn og kulturelle kontaktar”,
22-25 maggio 2008
– Pisa, Giornate di studio di Onomastica, 3-5 luglio 2008
– Tunis, 31st International Geographic Congress “Construire ensemble
nos territoires”, 12-15 agosto 2008
– Teglio (Sondrio), Incontro di dialettologia e toponomastica della Valtellina
e della Valchiavenna, 16 agosto 2008
– Toronto, XXIII International Congress of Onomastic Sciences (ICOS)
“Names in Contact: Names in a Multi-Lingual, Multi-Cultural, Multi-Ethnic
World”, 17-22 agosto 2008
– São Paulo, I SIMELP, Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa,
1-5 settembre 2008
– Oklahoma City, COGNA’s Annual Geographic Names Conference,
2-6 settembre 2008
– Ulan-Ude, 2nd International Baikal Conference on Onomastic problems,
4-6 settembre 2008
– Belfast, “Early Place and Peoples: Place-Names in Texts and Context”.
The First International Conference on the Early Medieval Toponymy
of Ireland and Scotland, 5-6 settembre 2008
– Ohryd (Macedonia), XIV Congresso Internazionale degli Slavisti,
10-16 settembre 2008
– Wrocław, XVI Ogólnopolska Konferencja Onomastyczna (OKO) “Nazwy
własne a spoleczenstwo”, 24-26 settembre 2008
– Mainz, Kolloquium Familiennamengeographie, 2-4 ottobre 2008
– Pamplona-Iruñea, XVI Congreso internacional de la Real Academia
de la Lengua Vasca / Euskaltzaindia “Pirinioetako Hizkuntzak: Lehena
eta Oraina”, 6-10 ottobre 2008
– Sassari, XIII Convegno internazionale Onomastica & Letteratura
“Onomastica letteraria negli scrittori sardi e nel romanzo poliziesco
(e altra onomastica)”, 8-10 ottobre 2008
– Arras, XIVe Colloque de la Société d’Onomastique Française “Noms de lieux,
Noms de personnes en Artois, Boulonnais, Flandres et Picardie. Noms
de champs, Noms de villes en France, Europe et Canada”, 15-18 ottobre 2008
– Leipzig, Namenkundliches Kolloquium “Turksprachige Namen
in Deutschland”, 15 ottobre 2008
– Toulouse, Colloque international “Langage du travail, travail du langage.
L’identité professionnelle dans les dispositifs de nomination et d’enregistrement
des personnes de l’Antiquité à nos jours”, 22-24 ottobre 2008
– Chichester, “Placing Names: a Study Day”, 25 ottobre 2008
– Santiago de Compostela, Simposio “Toponimia e cartografía”,
28 ottobre – 6 novembre 2008
579
579
579
580
581
582
582
583
584
584
585
585
586
587
588
589
591
592
592
593
593
– Dundee, Scottish Place-name Society / Comann Ainmean-Aite na
h-Alba Day Conference, 8 novembre 2008
594
Oslo, International Conference on Names and Identities II, 21 novembre 2008 594
– Leipzig, Namenkundliche Jahrestagung der Gesellschaft für Namenkunde e.V.,
21 novembre 2008
595
– Bellinzona, “Carlo Salvioni e la dialettologia in Svizzera e in Italia”,
5-6 dicembre 2008
595
– San Francisco, American Name Society sessions at Modern Language
Association Conference 2008, 27-30 dicembre 2008
596
– San Francisco, The American Name Society, Meeting with the Linguistic
Society of America, 8-11 gennaio 2009
596
– Torino, Giornate di Studio di Onomastica, Università degli Studi,
29-30 gennaio 2009
599
– Les Borges Blanques, XXXVI Col·loqui de la Societat d’Onomàstica,
25-26 aprile 2009
599
– Nairobi, 26th UNGEGN (United Nations Group of Experts of Geographical
Names) session, 5-12 maggio 2009
599
– Ottawa, Canadian Society for the Study of Names 43rd Annual Meeting
“Capital Connections: nation, terroir, territoire”, 23-24 maggio 2009
600
600
– Amsterdam, “Names in Economy” III, 11-13 giugno 2009
– Pietermaritzburg, 15th Names Congress of the Names Society of Southern
Africa, 7-11 luglio 2009
601
– Melbourne, Panel on “Socio-onomastics as pragmatics” at 11th International
Pragmatics Conference, 12-17 luglio 2009
601
– Helsinki, International symposium “Urban place names”, 13-16 agosto 2009
602
– Ostravē/Ostrava, IV Česká onomastická konference “Mnohotvárnost
a specifisnost onomastiky”, 15-17 settembre 2009
602
– Warschau, XII Internationaler Germanistenkongress “Vielheit und Einheit
der Germanistik weltweit”, 30 luglio – 7 agosto 2010
603
– Pisa, XV Convegno internazionale O&L di Onomastica letteraria, 8-9 ottobre 2009 603
– València, XXVI Congrès international de Philologie et de Linguistique romanes,
Universitat de València, 6-11 settembre 2010
604
Attività
Le decisioni ICOS al XXIII Congresso internazionale di Toronto
605
Un omaggio a Cornelio Cesare Desinan, toponomasta a Udine
607
“L’italiano in piazza” con i nomi in Croazia e in Bosnia
608
608
Il master della Scuola IAD di “Tor Vergata” al 2º anno
Corso e progetto quadriennale di onomastica all’Università di Berna
610
Il Deonomasticon Italicum giunge al terzo volume
611
Un thesaurus di toponomastica archeologica
613
614
Deonomastica francese nell’àmbito del programma TLF-Étym
Didattica della toponomastica corsa a Corte
615
Le attività della Real Academia de la Lengua Vasca / Euskaltzaindia
616
Due dizionari per i nomi dei comuni del Belgio
617
Novità a Uppsala, capitale dell’onomastica svedese
617
Onomastica di base e avanzata per gli studenti dell’Università di Helsinki
618
André Lapierre membro della Royal Canadian Society
619
Note ai margini
Dipietreggiare, un verbo come tanti. Quel pasticciaccio brutto di tante vie
d’Italia. Salvate il soldato Mary, tutti pazzi per Ryan. Taccuino internazionale
621-627
[ENZO CAFFARELLI]
Bibliografia onomastica italiana 2007 [ENZO CAFFARELLI]
629-656
Postille ai precedenti numeri di RION
657-666
Riassunti degli articoli
667-669
Gli autori di RION, vol. XIV (2008), 2
ANDREU BOSCH i RODOREDA
Departament de Filologia
Catalana
Facultat de Filologia
Universitat de Barcelona
Gran Via de les Corts
Catalanes 585
E-08007 Barcelona
[email protected]
Campus Universitário da
Região dos Vinhedos
Alameda João Dal Sasso, 800
95700-000 Bento Gonçalves
RS, Brasil
[email protected]
VITALINA MARIA FROSI
Departamento de Letras,
Bloco H
JOSEPH BRINCAT
Universidade de Caxias
Faculty of Arts
do Sul, UCS
Old Humanities Building Rm 306 rua Francisco Getúlio Vargas
The University of Malta
n° 1130
Msida, Malta
Bairro Petrópolis
[email protected] 95070-560 Caxias do Sul
RS, Brasil
ENZO CAFFARELLI
[email protected]
via Tigrè 37
I-00199 Roma
VIORICA GOICU
[email protected]
Universitatea Tibiscu
RITA CAPRINI
Università degli Studi di Genova
DISAM, Sez. Scienze del
linguaggio e Culture comparate
via Balbi 4
I-16126 Genova
[email protected]
ELWYS DE STEFANI
Istituto di Lingua
e Letteratura Italiana
Università di Berna
Länggass-Strasse 49
CH-3000 Berna 9
[email protected]
CARMEN MARIA FAGGION
UCS, Departamento
de Letras, Bloco J
Facultatea de Limbi
moderne aplicate
str. Lascăr Catargiu nr. 4-6
RO 300559 Timişoara
[email protected]
FRANCESCO LIOCE
via Borghesano Lucchese 3
I-00146 Roma
[email protected]
GISELLE OLÍVIA MANTOVANI
DAL CORNO
Departamento de Letras,
Bloco H
Universidade de Caxias
do Sul, UCS
rua Francisco Getúlio Vargas
n° 1130
Bairro Petrópolis
95070-560 Caxias do Sul
RS, Brasil
[email protected]
MAURO MAXIA
via Toscanini 11
I-07034 Perfugas (Sassari)
[email protected]
SERGIO RAFFAELLI
via Franco Sacchetti 19
I-00137 Roma
[email protected]
ROBERTO RANDACCIO
via Boito 112
I-09045 Quartu S.Elena
(Cagliari)
[email protected]
PATXI SALABERRI ZARATIEGI
Universidad Pública de
Navarra-Nafarroako
Unibertsitate Publikoa
Departamento de Filología
y Didáctica de la Lengua
Facultad de Ciencias
Humanas y Sociales
Campus de Arrosadia s/n
E-31006 Pamplona-Iruña
[email protected]
FRANCESCO SESTITO
via dell’Esperanto 66
I-00144 Roma
[email protected]
Sommari
MAURO MAXIA, I cognomi di Sassari nel 1555 e le origini della parlata locale, «Rivista Italiana di Onomastica», XIV (2008), 2, pp. 331-59.
Il dibattito sulle origini del dialetto di Sassari, iniziato fin dal Settecento, conosce, come
durante l’ultimo decennio, periodici picchi di interesse. Tra le opposte teorie che ne postulano l’affermazione, l’una, nel periodo “pisano” (sec. XIII) e, l’altra, soltanto nel Settecento, va imponendosi la tesi che vede questa varietà prendere piede verso il Trecento per
poi imporsi definitivamente entro la prima metà del Cinquecento. Una nuova conferma a
tale quadro giunge ora da due documenti sassaresi del 1555 relativi alla somministrazione
delle cresime, dai quali risulta che i cognomi di origine corsa erano in numero circa doppio rispetto a quelli autoctoni. L’importanza di tali documenti risiede anche nel fatto che
una serie di varianti grafiche dimostrano molto chiaramente il processo di sardizzazione
subìto da diverse forme corse che, a causa di questo fenomeno, finora gli studiosi comprendevano tra quelle tipicamente sarde.
FRANCESCO LIOCE, Colonia eritrea: origini e storia di un toponimo, «Rivista Italiana di
Onomastica», XIV (2008), 2, pp. 361-76.
Grazie all’analisi di materiali epistolari finora per lo più inediti, l’articolo ricostruisce le
origini storico-etimologiche del coronimo Eritrea, dimostrando che la denominazione imposta a partire dal 1º gennaio 1890 ai possedimenti italiani nel Corno d’Africa è da attribuirsi senza più nessuna ombra di dubbio allo scrittore scapigliato Carlo Dossi. Dall’attento confronto delle lettere si desume come l’allora Presidente del Consiglio Francesco Crispi, tra le denominazioni proposte dallo statistico Luigi Bodio (Adalia, Azania, Regione
Adulitica) e quella suggerita dal diplomatico lombardo (Colonia eritrea), preferì quest’ultima, optando a favore di una scelta letteraria, essendo il toponimo un esplicito richiamo al
titolo di un fortunato romanzo dossiano di qualche anno prima, La colonia felice.
GIUSEPPE BRINCAT, I cognomi a Malta, «Rivista Italiana di Onomastica», XIV (2008), 2,
pp. 377-88.
L’isola più densamente popolata del Mediterraneo centrale è caratterizzata da una rapida
crescita demografica, dai circa 5.000 abitanti del 1050 ai 400.000 di oggi e presenta un
grande assortimento etnico di cognomi. Gli abitanti portano 10.000 cognomi diversi, di
cui circa 200 si possono definire tradizionali e coprono il 76% della popolazione (ma
quelli coniati in lingua locale sono stati registrati in Sicilia ben prima che a Malta, e già i
primi 30 della lista di frequenza comprendono cognomi italiani in uso prima del 1500).
Molto numerosi sono anche i cognomi italiani (1.638) e inglesi (2.652), giunti con i forti
flussi immigratori nel periodo dei Cavalieri e durante l’occupazione britannica, cui si aggiungono nomi di famiglia francesi, spagnoli e germanici, mentre ultimamente si osserva
un aumento di cognomi arabi e slavi a causa del fenomeno dell’immigrazione dall’Africa e
dall’Europa centro-orientale.
Sommari
PATXI SALABERRI GARATIEGI, La patronimia vasca y su relación con la romance vecina, «Rivista Italiana di Onomastica», XIV (2008), 2, pp. 389-401.
L’articolo offre uno sguardo d’insieme sulla formazione del sistema patronimico in lingua
basca, paragonandolo, entro una certa misura, a quello in uso nello spagnolo castigliano.
Una prima parte introduttiva fornisce una panoramica veloce sull’onomastica in lingua
basca e spiega perché i ricercatori baschi abbiamo rivolto scarsa attenzione alla patronimia, con alcune eccezioni. Un capitolo si occupa dell’evoluzione del sistema onomastico
dai latini al Medioevo. Si fa poi riferimento alle principali teorie formulate sull’origine del
suffisso patronimico basco. Un altro capitolo si occupa dell’uso del sistema patronimico
nei Paesi Baschi, a partire da una struttura ormai perduta basata su seme ‘figlio’ cui segue
l’analisi del valore dei numerosi cognomi in -(r)ena. Vengono poi esaminate le diverse varianti del suffisso patronimico e, infine, ci si sofferma sull’evoluzione dal latino al basco,
confrontandola con l’analogo simile processo verificatosi nello spagnolo.
VITALINA MARIA FROSI – CARMEN MARIA FAGGION – GISELLE OLÍVIA MANTOVANI DAL
CORNO, Toponimi italiani in terra brasiliana, «Rivista Italiana di Onomastica», XIV (2008), 2,
pp. 403-19.
La formazione della Regione di Colonizzazione Italiana (RCI) del Nordest del Rio Grande
do Sul, in Brasile, risale al 1875, quando giunsero le prime famiglie che costruirono paesi e
città e, a molti di questi luoghi, imposero nomi italiani. Negli anni Trenta del XX secolo,
con la campagna di nazionalizzazione dell’insegnamento e dell’educazione promossa dal
presidente Vargas, alcune denominazioni italiane furono sostituite da nomi portoghesi o indigeni, in modo ancor più pressante con l’ingresso del Brasile nella Seconda Guerra Mondiale. Il nome di un luogo non è un’attribuzione arbitraria: sostituirlo con un altro è colpire
la tradizione, l’interazione sociale e l’immaginario di una collettività. Il contributo dedica
uno spazio alla ricostruzione dei toponimi italiani in questa area del Brasile, discutendo la
complessa dialettica tra identità e integrazione nel Paese di adozione. L’obiettivo è presentare uno studio preliminare su alcuni toponimi della RCI legati da una relazione storica o geografica o etnolinguistica con la terra d’origine degli immigrati italiani e dei loro discendenti.
ENZO CAFFARELLI, I cognomi d’Italia. Un nuovo dizionario, «Rivista Italiana di Onomastica», XIV (2008), 2, pp. 421-45.
Nell’ottobre 2008 sono usciti i due volumi I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed etimologico (Torino, UTET). In queste pagine uno degli autori fornisce una presentazione della
struttura dell’opera, motivando i criteri metodologici e alcune scelte operate nella redazione del dizionario, soffermandosi sull’ampio spazio concesso agli aspetti statistico-demografici della distribuzione dei nomi di famiglia in Italia e, infine, discutendo alcune legittime obiezioni che i lettori potrebbero formulare.
Sommari
Varietà
SERGIO RAFFAELLI, Don Camillo: il nome di due preti partigiani?, «Rivista Italiana di Onomastica», XIV (2008), 2, pp. 479-54.
Nel 1946 lo scrittore Giovannino Guareschi (1908-1968) inventò la figura di un prete
che nella “rossa” Emilia è in continua disputa con il sindaco comunista. Guareschi scelse
per il sacerdote un nome che gli piaceva, Camillo. Tuttavia è lecito pensare che tale scelta
fosse stata influenzata dalla visione del film Il sole sorge ancora di Aldo Vergano (1946),
dove un prete, padre Camillo, ha frequenti incontri con i partigiani che combattono contro i tedeschi. Inoltre si può presumere che il nome del prete cinematografico sia stato
suggerito da quello di un reale sacerdote, padre Camillo De Piaz che, nella Milano del
1943-45, condivise gli ideali della lotta antinazifascista, sostenuta da giovani sia cattolici
sia comunisti (il futuro regista Gillo Pontecorvo, che recita nel film di Vergano, era uno di
loro).
I cognomi di Sassari nel 1555
e le origini della parlata locale
Mauro Maxia
ABSTRACT. (The surnames of Sassari in 1555 and the origin of the local dialect). The
debate on the origin of the Sassari dialect, which dates back to the 18th century, periodically reached peaks of interest, like that evidenced during the last decade. Traditional theories
have postulated that this linguistic variety evolved either during the Pisan period (13th century) or as late as the 18th century. Meanwhile, another thesis has been gaining ground –
the thesis that this dialect began flourishing towards the end of the Judicial period (12th
century–mid-13th century) only to definitively establish itself around the first half of the
16th century. A new confirmation of this view is now on hand thanks to two Sassarian documents of 1555 related to the administration of Confirmation, from which it transpires
that the surnames of Corsican origin were then more or less double those of native extraction. The importance of such documents also lies in the fact that a series of graphic variants
point very clearly to the process of Sardinization imposed on Corsican forms. Because of this
phenomenon scholars have up till now retained these forms to be typically Sardinian.
1. «Los mochachos ninguna lengua hablan sino es corça» “i ragazzi (di Sassari) non parlano alcuna lingua al di fuori del corso”, scrivevano i Gesuiti all’indomani del loro arrivo a Sassari, poco dopo la metà del Cinquecento.1 Chi
erano quei ragazzi? viene da chiedersi di fronte alla particolare situazione linguistica che nel 1561 ostacolava i Gesuiti nel loro intento di impostare un
programma di indottrinamento dei ragazzi di Sassari. E come mai i ragazzi
sassaresi parlavano soltanto in corso?
Alla prima domanda ora è possibile rispondere con una certa precisione
grazie ad alcuni documenti conservati nell’Archivio Storico Diocesano di Sassari. Si può dire, anzi, che è quasi possibile dare un nome e un cognome a
quei ragazzi che all’indomani del loro arrivo a Sassari i Gesuiti tentavano di
attirare. L’occasione rappresenta un’opportunità per verificare se per la tesi
che vede l’origine della parlata sassarese nel Trecento e la sua definitiva affermazione nella prima metà del Cinquecento2 esista la possibilità di passare da
1
2
RAIMONDO TURTAS, Scuola e Università in Sardegna tra ’500 e ’600, Sassari, Chiarella 1995,
doc. 7 (Sassari, 1° settembre 1561), p. 118.
MAURO MAXIA, Tra Sardo e Corso. Studi sui dialetti del Nord Sardegna, Sassari, MagnumEdizioni 2002, 2003, capp. 3, 4, 6, 7, 8; ID., I Corsi in Sardegna, Cagliari, Edizioni Della
Torre 2006, pp. 83-111; 243-55.
333
RION, XIV (2008), 2, 333-59
Colonia eritrea: origini e storia di un toponimo*
Francesco Lioce
ABSTRACT. (The Eritrean Colony: origin and history of a toponym) Thanks to the
analysis of the hitherto unpublished epistolary material, this paper reconstructs the historicaletymological origin of the toponym, demonstrating that the denomination, imposed on
Italian possessions in the African Horn on 1st January 1890 can be attributed without
any shadow of doubt to the “Scapigliato” writer Carlo Dossi. From the scrupulous reading
of the letters, it transpires that Francesco Crispi, then prime minister of Italy, among the
denominations proposed by Luigi Bodio (Adalia, Azania, Regione Adulitica ‘Region of
Adulisi’) and the denominations suggested by the diplomatic (Colonia eritrea ‘Eritrean
Colony’), preferred this last one. Crispi must have opted in favour of a literary name as the
toponym was an explicit reference to the title of a successful novel written by Dossi himself
some years before, La colonia felice (‘The happy colony’).
A trent’anni di distanza dall’acquisto da parte dell’armatore genovese Raffaele
Rubattino della Baia di Assab (1869) e dall’inizio della presenza italiana nel
Corno d’Africa, l’allora Presidente del Consiglio Francesco Crispi decideva,
coerentemente con i suoi propositi espansionistici e colonialisti, di unificare
tutti i possedimenti italiani sulla costa del Mar Rosso in un’unica amministrazione politica.1 Di lì a poco, il Regio Decreto n° 6.592 del 1° gennaio 1890
sanciva ufficialmente la nascita della Colonia Eritrea.2
Qui di seguito si vuole proporre, sulla base di quattro lettere, di cui tre mai
pubblicate finora e una già edita, la possibilità di provare l’origine di tale toponimo, nonché di suggerire alcune riflessioni inerenti a tale attestazione. Le
lettere in questione sono tre dello statistico Luigi Bodio3 e una dello scrittore
* Desidero ringraziare il prof. Paolo D’Achille per la disponibilità con cui ha voluto supervisionare i contenuti più strettamente linguistici di questo lavoro. Esprimo, inoltre, la mia
gratitudine nei confronti della prof.ssa Antonella Stefinlongo, del dott. Andrea Viviani e
della dott.ssa Silvia Morgani per la loro preziosa collaborazione.
1
IRMA TADDIA, L’Eritrea-Colonia 1890-1952. Paesaggi, strutture, uomini del colonialismo, Milano, Franco Angeli 1986, p. 44.
2
BENIAMINO MELLI, L’Eritrea dalle sue origini a tutto l’anno 1901, Milano, Hoepli 1902, p. 28.
3
Insieme a Levasseur, von Mayr, Bertillon e von Neumann Spollart, Luigi Bodio (Milano
1840 – Roma 1920) contribuì in modo decisivo al perfezionamento su basi scientifiche
delle moderne discipline statistiche. Nel 1883 fu nominato Direttore Generale della Statistica. Due anni dopo fu tra i fondatori dell’Istituto Internazionale di Statistica, di cui diven-
361
RION, XIV (2008), 2, 361-76
I cognomi a Malta
Giuseppe Brincat
ABSTRACT. (Surnames in Malta). The most densely-populated island in the central
Mediterranean is marked by a great variety of surnames due to its central position, its
chequered history and its rapid demographic growth. Its population rose from about
5,000 inhabitants around 1050 to over 400.000 today and its history is reflected in the
15,000 family names which can be subdivided into ethnic groupings. About 200
“traditional” surnames account for 83% of the population, but one must note that those
coined in the local language were registered in Sicily as early as 1095 and in Malta after
1419, and that the top 200 include 89 Italian surnames which were already present
before 1500. The more recent Italian (1,849) and English (3,845) surnames, together
with a sprinkling of Spanish and French surnames, cover only about 15% of the
population. In the past few years there has been a significant rise in Arab and Slav
surnames, due to the recent wave of immigration from North Africa and Central and
Eastern Europe.
1. Introduzione
Nella mia storia linguistica di Malta (BRINCAT 2004) ho dato particolare rilievo all’influsso del fattore demografico sullo sviluppo della lingua maltese, dimostrando che, in una comunità caratterizzata da un costante aumento di
popolazione tramite l’immigrazione, il contatto linguistico è più forte che nel
caso di contatti sociali e commerciali che si verificano tra due comunità più o
meno statiche attraverso una frontiera politica e/o geografica.
Nell’ultimo millennio la popolazione delle isole maltesi è passata dai circa
5.000 abitanti del 1054 agli odierni 404.962, una crescita eccezionale se si
confronta con le altre isole piccole del Mediterraneo centrale: tralasciando
Pantelleria e Lampedusa, dove la popolazione è rispettivamente di 7.300 e
5.600 anime in uno spazio esiguo, appena 83 e 20 km2, la differenza si evidenzia con maggior chiarezza se si fa il confronto con l’Elba (29.000 in 224
km2) e Djerba (92.000 in 640 km2). Si noti che Djerba è due volte più grande di Malta e ha meno di un quarto della popolazione maltese, mentre la
sproporzione è lampante se si pensa alla Corsica che conta 240.000 anime,
meno di due terzi della popolazione maltese, in un’area enorme, di 8.680
km2. Il fenomeno demografico è stato determinante in questo arco di tempo
377
RION, XIV (2008), 2, 377-88
La patronimia vasca y su relación con la romance vecina
Patxi Salaberri Zaratiegi
ABSTRACT. (Basque patronymy and its relation with the near romane onomastics). In
this article, the author intends to take a look at the formation of the Basque patronymic
system, comparing it, to a certain extent, with the one which has been in use in Castilian
Spanish. The paper is divided in four sections. In the introduction we give a quick and
general overview of Basque onomastics, arguing that Basque researchers, in the main,
have not paid special attention to patronymy, although, as expected, there are some exceptions to the rule. The first part of the main text gives an account of the evolution of the
name system from Latin from the Roman Period to the Middle Ages. The second part
tackles the principal theories that have been formulated about the origin of Basque
patronymic suffixation. In the third part, we take a look at the use of the patronymic system in the Basque Country, starting with a discussion on the aborted structure based on
the word seme ‘son’ and continuing with the study of the value of the numerous family
names ending in -(r)ena. The paper also examines the different variants of the
patronymic suffix, and finally the article focuses on the linguistic evolution from Latin to
Basque, comparing it to the similar process that took place in the development of Spanish.
Introducción
La patronimia no ha sido uno de los temas preferidos de los onomastas vascos
preocupados sobre todo por el origen de los topónimos y apellidos toponímicos, tan ricos y variados en nuestra lengua. Ha habido, sin embargo, y como
era de esperar, alguna excepción a la regla, es decir, algunos – pocos – autores
que, además de los nombres de lugar, han tenido en el punto de mira de sus
investigaciones las cuestiones antroponímicas, especialmente Caro Baroja
(1945), Mitxelena (1953; 1957), Irigoien (1983, 1987) y Knörr (1998; 2007).
A decir verdad, Irigoien ha llevado a su extremo, en ocasiones, el empleo de los
materiales antroponímicos para la explicación etimológica de los topónimos.
En el polo opuesto se encuentra el investigador Jean-Baptiste Orpustan
(1990: 23-24), que prefiere, cueste lo que cueste, dar una explicación descriptiva de los nombres de lugar. Así por ejemplo, considera que Armendaritze o
Beskoitze (< Beraskoitz) están formados por har(ri) ‘rocher’ + mendi ‘montagne’ + haritz ‘chêne’ y bera(r)- ‘herbe’ + goitz «derivé de goi ‘haut, en haut’» respectivamente. En realidad se trata, en el primer caso, de un derivado del an389
RION, XIV (2008), 2, 389-401
Toponimi italiani in terra brasiliana
Vitalina Maria Frosi – Carmen Maria Faggion
Giselle Olívia Mantovani Dal Corno 1
ABSTRACT. (Italian toponyms in Brazil) The formation of the Italian Immigration
Settlement Region, situated in the north-eastern area of the state of Rio Grande do Sul,
Brazil (RCI), goes back to 1875, when the first families arrived, and built villages and
cities and gave many of these residential areas Italian names. However, in the 1930’s,
due to the nationalization programme conducted by the Vargas government, some of these
names were replaced by Brazilian ones, either of Portuguese or Indian origin; such
substitutions were reinforced during World War II. The name of a place is not an
arbitrary attribution. Its meaning preserves the culture of the human group which
founded it. Its replacement hence affects the tradition, social interaction, and collective
imagination of a whole community. The reconstruction of some of the toponyms intends
to cast some light on the complex dialectics that characterize identity and integration in
the country of adoption. Our goal is then to present a preliminary study on some of the
toponyms of RCI which bear a historical, geographical, or ethnolinguistic relation with
the land of origin of Italian immigrants.
Introduzione
Questo saggio2 ha l’obiettivo di presentare uno studio preliminare su alcuni
toponimi presenti nella Regione di Colonizzazione Italiana del Nordest del
Rio Grande do Sul (d’ora in avanti RCI).3 Fra i nomi delle località della RCI,
sono presi in considerazione soltanto quelli che hanno qualche rapporto storico, geografico o etnolinguistico con il paese di origine degli abitanti che, dal
1875 in poi, fondarono i primi villaggi in questa regione. È opportuno, tuttavia, prima di iniziare lo studio di tali nomi, soffermarsi brevemente su questi
primi abitanti.
1
2
3
Le tre autrici sono docenti dell’Università di Caxias do Sul (UCS), in Rio Grande do Sul,
Brasile. Hanno collaborato al rilevamento dei dati Daniela Cristina Fabris, borsista del
CNPq e Patricia Santos, borsista BIC/UCS.
La traduzione del testo dal portoghese in italiano è stata curata da Maria Teresa Albiero.
Questo testo è stato in parte presentato oralmente dalle autrici nell’ambito dell’XI Simposio
Nazionale di Lettere e Linguistica / I Simposio Internazionale di Lettere e Linguistica (SILEL)
realizzato dal 22 al 24 novembre 2006, un evento accademico-scientifico per la divulgazione
e discussione della produzione scientifica, accademica, tecnica e culturale, organizzato dall’Istituto di Lettere e Linguistica dell’Università Federale di Uberlandia, Minas Gerais, Brasile.
403
RION, XIV (2008), 2, 403-19
I cognomi d’Italia. Un nuovo dizionario
Enzo Caffarelli
ABSTRACT. (Family names of Italy. A new dictionary) “Family Names of Italy: A Historical and Etymological Dictionary” was published in two volumes in October 2008.
In this presentation one of the authors describes the overall structure of the dictionary. He
speaks of the methodological criteria and the editorial choices involved in the compilation
of this work, and dwells on the ample space dedicated to statistical and demographic aspects related to the distribution of family names in Italy. Finally, he discusses some of the
legitimate objections which potential readers might raise.
1. La struttura del dizionario
Il nuovo dizionario dei cognomi italiani1 edito dalla UTET nella serie “La nostra lingua” propone oltre 35.000 articoli corrispondenti a più di 55.000 voci
diverse. Queste pagine presentano una descrizione della struttura dell’opera
(§ 1.), dall’iniziale formulazione del lemmario alla struttura delle singole voci
ai criteri metodologici che hanno motivato le scelte operate nel corso della redazione dell’opera. Un paragrafo è qui riservato alle ragioni per le quali è stato concesso ampio spazio agli aspetti statistico-demografici della distribuzione dei nomi di famiglia in Italia e alle modalità con le quali si è cercato di fornire la più corretta informazione possibile (§ 2.). Nella terza parte dell’articolo si apre la discussione su alcune obiezioni e critiche che i lettori potrebbero
formulare nei confronti di questa o quella opzione seguita dagli autori.
1
ENZO CAFFARELLI – CARLA MARCATO (a cura di), I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed
etimologico, Torino, UTET 2008, 2 voll, pp. L+1822; collaborazione ai testi o alla revisione
di Lucia Caserio, Giorgio Marrapodi, Francesco Sestito, Fiorenzo Toso; realizzazione editoriale a cura della Redazione Lessicografica UTET. La sezione dedicata, in ogni voce del
dizionario, a ranghi, frequenze e distribuzione territoriale dei cognomi è di Enzo Caffarelli, che ha inoltre approntato il lemmario con la selezione dei cognomi e i casi di accorpamento di più nomi di famiglia in un’unica voce (salvo le modifiche resesi necessarie nel
corso della lavorazione delle voci stesse), nonché il glossario e la bibliografia (tranne alcune
aggiunte); ha inoltre curato le etimologie per le lettere A, D, E, I, J, K, N, O, Q, R, U, V,
W, X e Y, mentre Carla Marcato è responsabile delle etimologie per le lettere B, C, F, G,
H, L, M, P, S, T e Z.
421
RION, XIV (2008), 2, 421-445
Don Camillo: il nome di due preti partigiani?
Sergio Raffaelli
ABSTRACT. (Don Camillo: the name of two partisan priests?) In 1946, the writer Giovannino Guareschi created the figure of a priest who in the ‘red’ Italian region of Emilia
is in continual dispute with the communist mayor. Guareschi chose for the priest a name
he liked, Camillo. It is nevertheless justified to think that his choice was influenced by the
movie Il sole sorge ancora (‘The Sun Still Rises’) by Aldo Vergano (1946), in which a
priest, Father Camillo, has frequent meetings with the partisans fighting against the Germans. Moreover, we can assume that the name of that screen priest had been suggested by
the name of a real priest, Father Camillo De Piaz, who in 1943-45 Milan shared the
ideals of both Catholic and Communist youngsters involved in the anti-Nazi/Fascist
struggle. The movie director to-be, Gillo Pontecorvo, who played a part in Vergano’s
movie, was one of them.
La figura e il nome del prete emiliano perpetuamente in contrasto (e in combutta)
con il sindaco comunista del paese hanno raggiunto oggi, a cent’anni dalla nascita del
loro ideatore Guareschi (così all’anagrafe: Giovannino Oliviero Giuseppe) e a sessanta circa dalla loro apparizione, una notorietà radicata e capillare fra tutti gli italiani, e
sono crescente oggetto di considerazione, specialmente nell’ultimo decennio, dei cultori di studi sociologici e culturali sul Novecento. Sulla figura di questo singolare ma
non inverosimile personaggio esiste una copiosa e talvolta pregevole bibliografia, che
mette in vista e analizza ogni suo aspetto, compreso quello accessorio delle somiglianze fisiche e comportamentali con presunti modelli. I preti che in vario modo potrebbero avere sollecitato, in seguito a conoscenza per lo più diretta, l’estro creativo di
Guareschi sono più d’uno.1 Nella piccola galleria affiora suggestivo dal fondo della
memoria il frate francescano Lino da Parma (Lino Maupas, nato a Spalato nel 1866 e
morto a Parma nel 1924).2 Hanno un certo risalto curatori d’anime attivi nella regione attorno alla metà del secolo (qualche nome: don Rino Navighi, don Giuseppe Sai1
2
Desumo nomi e notizie principalmente da GUIDO CONTI, Giovanni Guareschi. Biografia di
uno scrittore, Milano, Rizzoli 2008, e da ALESSANDRO GNOCCHI – MARIO PALMARO, Giovanni Guareschi. C’era una volta il padre di don Camillo e Peppone, Casale Monferrato (Alessandria), Piemme 2008. Su tutto Guareschi, ma in particolare sui suoi multiformi rapporti
con il cinema, si veda ora il documentato libro di EGIDIO BANDINI – GIORGIO CASAMATTI
– GUIDO CONTI, Le burrascose avventure di Giovannino Guareschi nel mondo del cinema,
Parma, Monte Università Parma Editore 2008.
Guareschi coltivò il progetto, mai realizzato, di scrivere su di lui una sceneggiatura cinematografica; comunque un film biografico sul padre Lino da Parma, Atsalut päder di Paolo Cavara, uscì senza un adeguato successo nell’aprile del 1979.
449
RION, XIV (2008), 2, 449-54
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published and
of the best popular texts. The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles
presented. The recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with
the complete list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous
volumes or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is
independent of its possible treatment, in a later number of RION, as a wider bibliographical
entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Schede
EVA BRYLLA – MATS WAHLBERG (a cura di), Proceedings of the 21st International Congress of Onomastic Sciences, in collaboration with ROB RENTENAAR , Uppsala, August 19-24
2002, vol. 3, Institutet för språkoch folkminnen 2007, pp. VIII+446
[L’indice completo degli articoli è in
RION, XIV (2008), 1, pp. 282-83].
’ Prof. Dr. Eva Brylla, Prof. Dr. Mats
Wahlberg, Institutet för språk och folkminnen, Namnavdelningen (Institute
for Language and Folklore Research,
Department for Onomastics), Dag
Hammarskjölds väg 19, Box 135, SE751 04 Uppsala – T. +46.652160/80 –
Fax +46.18.652165 – E-mail: eva.brylla@
sofi.se; [email protected].
Il terzo volume degli atti del XXI convegno
internazionale di onomastica, tenutosi a
Uppsala nel 2002, raccoglie i contributi
presentati nella sezione intitolata The conditions for names e comprende – oltre alla
prefazione e al riassunto delle relazioni –
34 articoli che riflettono altrettante inter-
RION, XIV (2008), 2
pretazioni del titolo che gli organizzatori
hanno scelto di attribuire a questa sezione.
E se il titolo risulta piuttosto oscuro al lettore che non abbia assistito al convegno, la
lettura dei singoli contributi riesce a eliminare solo parzialmente le incertezze circa i
criteri di selezione che hanno mosso gli organizzatori nel riunire in un unico gruppo
le 34 presentazioni e nel separarle dalla sezione Names as sources pubblicata nel 2006
come secondo volume degli atti (v. la recensione in RION, XIII [2007], 1, pp. 22228). Tuttavia, dal rapido confronto dei
contributi raccolti nelle due publicazioni
emerge che il volume sui “nomi come fonti” tratta per lo più di toponomastica, mentre in quello più recente prevalgono gli studi sui nomi di persona, senza escludere altre categorie, come gli studi sui rapporti
che intercorrono tra i (micro)toponimi e il
vivere in società. Marginali, infine, gli articoli che tematizzano i nomi in contesti
commerciali. Non essendo possibile, per i
limiti di spazio, commentare ciascuno dei
contributi contenuti nel volume, ci limiteremo a segnalare quelli che si distinguono
dagli altri testi per l’accuratezza metodologica o per l’interesse che suscita le tematica
affrontata.
456
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Ravenna, “Le migrazioni esterne ed
interne ed il loro riflesso nell’onomastica”, Palazzo Corradini, 15
maggio 2008.
[La conferenza tenuta da Velizar Sadovski
(Wien), iranista dell’Accademia delle
Scienze d’Austria, è stata organizzata dall’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente sezione Emilia-Romagna].
’ Prof. A. C. D. Panaino, Direttore sezione Emilia-Romagna dell’Istituto Italiano
per l’Africa e l’Oriente (ISIAO), c/o Palazzo
Corradini, via Mariani 5, I-48100 Ravenna
– T. 349.8770890 – E-mail: segreteria@
isiaora.it – Web: www.isiaora.it.
’ Prof. Velizar Sadovski, Institut für Iranistik der Österreichischen Akademie der
Wissenschaften, Prinz-Eugene-Straße 8-10,
A-1040 Wien – T. +43.1.5158178000 –
Fax +43.1.5158178030 – E-mail: velizar.
[email protected] – Web: www.oeaw.ac.
at/iran/sadovski_cv.htm.
Eivissa e Formentera, Jornadas de la
Secció Filològica de l’Institut d’Estudis Catalans, 16-17 maggio 2008.
Di particolare interesse onomastico: JOAN
MIRALLES – ENRIC RIBES, El nomenclàtor
de toponímia de les Illes Balears: comentari
d’alguns topònims d’Eivissa i Formentera.
[La sezione filologica dell’Institut d’Estudis Catalans ha organizzato due giornate di
studio nelle Isole Baleari, con interventi di carattere filologico, linguistico generale, ono-
masiologico e toponomastico. Gli altri relatori: Felip Cirer, Marià Torres, Bernat Joan,
Joan Veny, Cosme Aguiló e Antoni Mestre].
’ Institut d’Estudis Catalans, carrer del
Carme 47, E-08001 Barcelona – T. +34.9.
32701620 – Fax +34.9.32701180 –
E-mail: [email protected] – Web: www.iec.cat.
Hapsal, 37º N O R N A -symposium
“Namn og kulturelle kontaktar”,
22-25 maggio 2008.
[si riportano in lingua inglese i titoli delle
relazioni, presentate in gran parte in una
lingua scandinava] U ILE K ÄRK -R EMES ,
[Swedish names in Estonian Swedish villages]; PEETER PÄLL, [Estonian-Swedish names
toponyms in Estonian maps and texts];
T UULA E SKELAND , [Finnish toponyms
used by Forest Finns in Norway – Swedish
toponyms in Estonia]; MICHAEL LERCHE
NIELSEN, [Personal names of Viking era in
Bornholm (Denmark)]; S TEFAN J ACOBS SON SCHULSTAD, [Nordic hypocoristic personal names and German and/or BalticFinnish impact on them]; O JĀRS B UŠ S ,
[Latvian nicknames]; GULBRAND ALHAUG
– M INNA S AARELMA , [Personal names of
Finnish or Finnish-Norwegian children in
Norway]; MINNA NAKARI, [Personal names
of women in Helsinki 1780-1930]; RIITTA
RAJASUU, [Personal names of children born
in Kuopio, Oulu and Turku/Finland)
1725-1744 and 1825-1844]; J OHANNA
L EHTONEN , [Foreign elements in street
names in Helsinki]; MARIA VIDBERG, [Finnish
579
RION, XIV (2008), 2
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or
related to other countries.
Le decisioni ICOS al XXIII Congresso
internazionale di Toronto.
Nel corso del XXIII Congresso internazionale di Scienze onomastiche (v. qui pp. 58283), l’assemblea di ICOS (International
Council of Onomastic Sciences) ha eletto
nuovo presidente Sheila M. Embleton (Toronto) organizzatrice dell’incontro canadese; vicepresidenti Adrian Koopman (Pietermaritzburg) e Dieter Kremer (Trier) e segretario Elwys De Stefani (Bern) con assistente
alla segreteria e responsabilità del sito web
Antti Leino (Helsinki); tesoriere Katharina
Leibring (Uppsala); gli altri sei componenti
il direttivo per il triennio 2008-11 sono
Terhi Ainiala (Helsinki), Barbara CzopekKopciuch (Kraków), Carole Hough (Glasgow), Julia Kuhn (Wien), André Lapierre
(Ottawa) e Kaisa Rautio Helander (Guovdageaidnu [Norvegia]). Gli incontri dei
componenti il direttivo inizieranno nel giugno 2009 ad Amsterdam; per il futuro è allo
studio una modalità di riunioni in tele- o videoconferenza. Riprenderanno entro breve
tempo anche i lavori delle commmissioni
per la Bibliografia internazionale e per la
Terminologia onomastica.
Doreen Gerritzen (Amsterdam) rimane
redattrice capo della rivista «Onoma», di
cui sono programmate le seguenti uscite
(tra parentesi le date di copertina): “Teoria
del nome proprio” (2005) a cura di Richard Coates (Bristol), segretario uscente
di ICOS; “Studi di odonomastica” (2006), a
cura di Staffan Nyström (Uppsala); “Nomi
commerciali” (2007), a cura di Antije Zilg
(Gießen), Angelika Bergien (Magdeburg) e
Ludger Kremer (Antwerp); “Onomastica
africana” (2008), a cura di Adrian Koopman (Pietermariztburg); “La storia dell’onomastica” (2009) a cura di Maria Giovanna Arcamone (Pisa), presidente uscente di
ICOS e di Martina Pitz (Lyon); “Nomi propri e minoranze etniche e linguistiche”
(2010) a cura di Dunja Brozovic-Rončevic
(Zagreb).
In particolare l’attenzione si è soffermata sul nº 42 “Urban toponymy” e sul nº 43
“Commercial names”; nel primo caso, il
curatore ha escluso articoli di natura puramente descrittiva e legati a singoli repertori
odonimici, dando invece precedenza agli
articoli «focusing on particular aspects,
methods, problems such as: official and
non-official names: relations, differences,
similarities considerations and methods
that can be demonstrated as pedagogical
examples of how urban names are created,
standardized or implemented; contrasting
studies comparing cities, regions, countries
in an interesting way; methodically, structurally etc.; longitudinal studies showing a
diachronic development in the urban name
stock or in the treatment of this, preferably connected to non-linguistic factors in
the surrounding society influencing namegiving and name-choice; linguistic structural studies treating (some) urban names as
a category and relating this to rural names
and/or other name categories; urban toponymy related and compared to commer-
605
RION, XIV (2008), 2
Note ai margini
Dipietreggiare, un verbo come tanti.
Il 5.7.2008 la rubrica “Disco rosso” del quotidiano «Libero» (p. 16), intitolata per l’occasione Dipietreggiamo, segnala la nascita di un nuovo verbo, dipietreggiare, e ne attribuisce
l’invenzione a Maria Luisa [recte: Laura] Rodotà in un corsivo del «Corriere della Sera».
Nulla di particolarmente originale. I verbi in -eggiare formati con il cognome di un
personaggio noto, in questo caso l’ex magistrato, ex ministro e deputato della Repubblica
Italiana Antonio Di Pietro, sono numerosissimi; v. tra gli altri NUNZIO LA FAUCI, Verbi
deonomastici e sintassi: sul tipo catoneggiare, in PAOLO D’ACHILLE – ENZO CAFFARELLI,
Lessicografia e onomastica. Atti delle Giornate internazionali di Studio, Università degli Studi Roma Tre, 16-17 febbraio 2006, Roma, SER (“Quaderni Internazionali di RION” 2),
2006, pp. 3-15; ENZO CAFFARELLI, Googlizzare cognomi: dal nome proprio all’aggettivo, al
verbo e all’avverbio nella lingua di Internet, ivi, pp. 67-88; FRANCESCA DRAGOTTO, Parole
del palazzo e palazzi di parole: il nome proprio nella cronaca politica contemporanea, in SILVERIO NOVELLI (a cura di), Speciale. Nel nome di Carneade, Treccani “Lingua e linguaggi”,
novembre 2007, <www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/archivio_speciale/carneade/ Dragotto/htm>; e, in questa stessa rubrica, almeno Note ai margini. I Berluscones e gli altri,
RION, IX (2003), 2, pp. 761-62. Basti qui citare, documentati in internet e spesso tratti
da articoli giornalistici, limitatamente alla vita politica contemporanea: berlusconeggiare,
bersaneggiare, bertinotteggiare, blaireggiare, bosseggiare, clintoneggiare, dalemeggiare, fassineggiare, ferrareggiare, follineggiare, rutelleggiare, sgarbeggiare, tremonteggiare, veltroneggiare, ecc., alcuni anche coniugati.
E consultando Internet con il motore di ricerca Google, si scopre almeno un precedente anche per Antonio Di Pietro, una voce coniugata in un frammento che dileggia il magistrato Henry John Woodcock parafrasando un’espressione di Benito Mussolini, apparso
nel Blog di Gago 3.0, Simone Bedetti, Luca Bottura e Gian Giacomo Rosiello, il
13.4.2007, senza firma: «Se D’Avanzo seguitemi, se Dipietreggio pure. Come disse Benito Woodcock, dopo avere inviato mille avvisi di garanzia: “Il numero è Potenza”».
Peraltro le pagine web erano già ricche di deonimici dalla base Di Pietro: dipietrizzare e
dipietrizzato con dipietrizzazione, dipietriano, dipetriano e dipietresco, dipietrista (oltre
30.000 indicazioni, da dividere per un coefficiente pari almeno a 10, ma comunque numerose) con dipietristi e dipietriste, dipietrismo e dipietristico, dipietrescamente; v. al proposito anche ANNA M. THORNTON, Perché non possiamo dirci *dipietriani?, «Rivista Italiana
di Onomastica», VII (2001), 1, pp. 128-32 quale replica a ENZO CAFFARELLI, Note ai margini. Mastelliani e Dipietristi (scripta volant), «Rivista Italiana di Onomastica», VI (2000),
2, pp. 648-49. GIAN LUIGI BECCARIA, nella rubrica “Parole in corso” di “TuttoLibri”
(quotidiano «La Stampa» di Torino, 2.4.2005) segnalava «fin dagli Anni Novanta» voci
come buttiglioneo, pivettuolo, occhettizzabile, diniani, maroniti, berluschino, previtismo,
frattiniano, ciampisti, prodisti, ecc. nonché dipietrismo «modo di agire simile a quello di
Antonio Di Pietro», dipietresco, dipietristi, dipietrese «il suo linguaggio colorito e popolare»
(“Berluschini e prodisti nel teatrino della lingua”). Ancor prima, Claudio Quarantotto
lemmatizzava nel suo Dizionario delle parole nuovissime (Roma, Newton & Compton
2001) ben 7 voci con base il cognome Di Pietro (tra parentesi la prima attestazione da lui
621
RION, XIV (2008), 2
Bibliografia onomastica italiana 2007
Come ogni anno, il secondo fascicolo della «Rivista Italiana di Onomastica» riporta la bibliografia onomastica dell’anno precedente. Le citazioni che seguono sono divise in due sezioni. La
prima segnala volumi e articoli editi in Italia nell’anno 2007 o comunque apparsi con questa
data. La seconda sezione riporta invece opere edite all’estero, ma di autore o di soggetto italiano (nonché sardo e ladino, con inclusione della Svizzera italofona, della Corsica e di Malta).
In entrambe le sezioni i testi figurano ordinati alfabeticamente per autori e accompagnati da
una o più sigle che ne indicano il campo d’interesse e, eventualmente, il taglio, secondo la legenda che segue.
Sono inoltre segnalate le principali recensioni apparse su riviste scientifiche relative a volumi o articoli di studiosi italiani, o riguardanti opere italiane o panromanze in genere di particolare interesse, nonché di volumi miscellanei, atti di convegni o risultati di progetti e ricerche a carattere internazionale in cui sia presente il contributo di studiosi italiani.
ANTR = antroponimia – DEON = deonomastica – ETN = etnonimi e nomi collettivi –
GENER = onomastica generale – TOP = toponomastica – VAR = varia (nomi propri né di
persona né di luogo) – [ANTROPOL] = opera di carattere antropologico; [BIBL] = opera di
carattere bibliografico; [BIO] = studio di bioantroponimia; [DEM] = studio di carattere demografico; [DIV] = opera di carattere divulgativo; [DIZ] = dizionario; [GENEAL] = onomastica genealogica; [GIUR] = studio di carattere giuridico; [INCH] = inchiesta; [LESS] = opera
a carattere lessicografico; [LETT] = onomastica letteraria; [METOD] = opera di carattere metodologico; [NECR] = necrologio; [ODON] = odonomastica; [PAR] = onomastica paremiologica [PSIC] = psiconomastica; [REC] = recensione; [REP] = repertorio; [RIED] = riedizione/
ristampa; [SOC] = socionomastica; [STAT] = studio di carattere statistico; [TEON] = teonimi;
[TER] = terionimi; [TERMIN] = opera di carattere terminologico; [TOPOGR] = onomastica
topografico-archeologica; [TRAD] = traduzione.
I.
Pubblicazioni in Italia:
AA.VV., Il nome trovato. Traduzione e intertestualità. Atti dell’XI Convegno internazionale di
Onomastica e Letteratura, Università degli Studi di Torino, 16-18 novembre 2006 (= «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica», IX [2007]), pp. 321. ANTR/TOP[LETT]
AFELTRA GENNARO, Toponimi I.G.M., in VINCENZO AVERSANO (a cura di), Toponimi e
antroponimi: beni-documento e spie di identità per la lettura, la didattica e il governo del
territorio. Atti del Convegno internazionale di Studi (Salerno – Vietri sul Mare, 14-16
novembre 2002), Catanzaro/Salerno, Rubbettino – Università degli Studi di Salerno
2007, vol. I, pp. 79-89.
TOP
AGOSTINIS ENRICO, I luoghi e la memoria. Toponomastica ragionata e non della Villa di
Collina, Territorio della Carnia, Pasian di Prato (Udine), presso l’Autore 2007, pp.
VIII+191.
TOP
ALONSO NÚÑEZ AQUILINO SANTIAGO, recensione a Luz Méndez – Gonzalo Navaza (a cura di), Actas do I Congreso Internacional de Onomástica Galega “Frei Martín Sarmiento”
629
RION, XIV (2008), 2, 629-56
Postille ai precedenti numeri di RION
• Pietro Maccallini (Aielli-Aq) ci invia un commento dell’articolo di Massimo Pittau
Etimologia del toponimo Roma, apparso nel sito internet: <http://web.tiscali.it/pittau/Etrusco/Studi/roma_testo.html>).Tenendo conto dei numerosi saggi pubblicati da Massimo
Pittau nella nostra rivista, e del recente intervento di Giovanni Rapelli, Una nuova proposta etimologica per Roma, RION XIII (2007), 2, pp. 540-43, ritieniamo legittimo e
istruttivo pubblicare questo intervento.
«Indipendentemente dalla verità o meno della proposta etimologica del Pittau – scrive
Maccallini – trovo che il grosso delle sue obiezioni alla posizione espressa dal Migliorini, il
quale suppone l’eguaglianza Roma=ruma ‘mammella’, non è così solido come effettivamente potrebbe sembrare. Nella sua prima obiezione il Pittau sostiene che nella zona dove sorse Roma esistevano almeno altri sei colli, di forma più o meno simile a quella del Palatino, che avrebbero, quindi, dovuto ricevere lo stesso appellativo. Questa affermazione
sarebbe valida solo nel caso in cui si supponesse un piano temporale sincronico su cui andassero a depositarsi, nello stesso torno di tempo, i toponimi relativi ai colli in questione.
Bisogna però tener conto anche dello smisurato lasso di tempo, intercorso dal Paleolitico
in poi, il quale per forza di cose avrebbe corroso e dilavato gran parte di quei nomi, sostituendoli con altri, secondo i capricci degli avvicendamenti di popoli e lingue e dialetti
nella zona interessata. La sua affermazione, d’altronde, ha anche un parte di verità convalidata dal toponimo Rem-uria, vetta dell’Aventino da dove Remo avrebbe tratto gli auspici: io infatti sostengo che le radici dei nomi di Rom-olo e Remo siano due varianti, sopravvissute nei nomi del mito, indicanti lo stesso referente, e cioè il concetto di ‘colle, cima’
indipendentemente dalla forma a mammella o meno, cosa, quest’ultima, estremamente
importante che cercherò di focalizzare successivamente. Ecco, dal “dilavamento” attraverso i millenni sono sopravvissuti solo questi due allotropi di ruma, fatto che però confermerebbe l’ipotesi del Migliorini che riferisce il termine all’altura del Palatino e non alle
anse del Tevere nei pressi di Roma come il Pittau sostiene nel suo articolo. Altrove si incontrano “sporgenze” come Monte Rama (prov. di Genova), Capo Rama (prov. di Palermo), Monti Rem-ule (prov. di Nuoro), Monte Rom-anella (Luco dei Marsi-Aq), che mi
fanno pensare che il lat. ramus ‘ramo’ (si ricordino i “rami” del ficus ruminalis tra cui si sarebbe impigliata la cesta dei gemelli) sia semplice variante delle radici precedenti, contrariamente a quanto i linguisti suppongono per l’etimo di ramo: in effetti un ramo è qualcosa che si protende lateralmente o verso l’alto come un monte, parola che in lat. offriva
tra l’altro anche le varianti mentum e ment-ula. In greco e in tedesco si incontrano vocaboli che significano contemporaneamente ‘sporgenza ‘ e ‘ramo, pollone’.
«Quanto mi accingo a dire sul nome latino Val-entia, che secondo vari autori latini
avrebbe designato la Roma preetrusca, cancella il problema costituito dalla forma a mammella messo in evidenza dalla seconda obiezione di Pittau al Migliorini. A mio parere
– prosegue lo studioso di Aielli – Val-entia non poteva essere, come egli sostiene, la traduzione latina della pseudoetimologia di Roma che vuole che essa derivi dal greco rhümee
’forza’, anche se questa ha l’aria di una voce dotta che apre uno scenario del tutto diverso
da quello della Roma primitiva e pastorale. Il termine ruma inteso come ‘colle’ e il termine rhümee potrebbero reclamare un’origine comune solo nel senso che un colle è l’espres-
657
RION, XIV (2008), 2