Lingua e cultura francese

Transcript

Lingua e cultura francese
LINGUA E CULTURA FRANCESE
QUINQUENNIO
AREA METODOLOGICA
A conclusione del percorso liceale gli studenti dovranno :



aver acquisito un metodo di studio autonomo,che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali.
essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari
saper compiere le necessarie interconnessioni tra metodi e contenuti delle singole discipline.
AREA DI APPARTENENZA:
Area logico- argomentativa:



avere acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico
dare prova di competenza testuale nelle diverse forme di comunicazione.
saper argomentare e sostenere la propria tesi mantenendo un atteggiamento assertivo
Area linguistica e comunicativa:



aver acquisito, in Lingua Francese, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua francese e la lingua italiana.
saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, comunicare,
fare ricerca.
Area storico- umanistica:

conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di lingua francese.
Area tecnologica


usare le TIC come strumento di lavoro e di comunicazione
padroneggiare i principali software di scrittura e di grafica
PRIMO BIENNIO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
COMPETENZE
La prassi della comunicazione quotidiana : registro formale informale, elementi extralinguistici e paralinguistici.
Gli atti di parola della comunicazione orale e scritta, legati alla vita
quotidiana e a bisogni immediati personale (livello A2).
La morfologia e sintassi della frase semplice
1° anno


















Salutare, presentarsi,
presentare qualcuno
Dare informazioni sulla
propria identità e le proprie
coordinate
Chiedere e dare
informazioni personali
Parlare di sé, dei propri gusti
e della propria famiglia
Identificare oggetti e
persone
Chiedere e dire ciò che piace
e non piace
Esprimere apprezzamenti e
reazioni personali
Chiedere e dare
informazioni sulla
professione
Capire conversazioni,
messaggi chat, test
Scrivere brevi messaggi
informali e formali
Comprendere copertine di
libri, locandine di film
Capire una sequenza video
Identificare e descrivere
persone e oggetti
Chiedere e dare
informazioni sull’aspetto
fisico di persone, su oggetti
Fare un semplice ritratto
(fisico, psicologico)
Comprendere brevi testi
informativi, descrittivi,
canzoni
Chiedere e dire l’ora
Chiedere informazioni sul
proprio “emploi du temps”
2° anno



















Interagire in un negozio
d’abbigliamento: chiedere e
dare informazioni sulla
taglia, il prezzo, il colore, il
modello.
Paragonare
Esprimere opinioni
Reagire negativamente,
protestare, scusarsi,
accettare le scuse
Interagire al ristorante:
ordinare, esprimere
apprezzamenti.
Parlare delle preferenze
alimentari
Chiedere e dare
informazioni sui prodotti
acquistati
Dire di fare o di non fare in
modo educato o autoritario
Esprimere l’obbligo
Dare istruzioni, consigli,
proibire
Chiedere un favore,
chiedere e dare il permesso
di fare qualcosa.
Raccontare al presente
Esprimere reazioni, stati
d’animo e sensazioni
Esprimere la durata
Raccontare avvenimenti
passati e descrivere le
circostanze
Giustificare delle azioni
Situare nel tempo (II)
Esprimere tempi del
racconto
Confrontare
Competenze linguisticocomunicative :
1. Riconoscere e spiegare i
meccanismi di funzionamento
della lingua, a livello fonetico,
morfologico, sintattico e
lessicale.
2. Adeguare le proprie conoscenze
linguistiche alla situazione
comunicativa, orale e scritta.
3. Inferire il significato di singole
parole e lo scopo comunicativo
di un testo.
4. Riconoscere la struttura secondo
cui è organizzato un discorso/un
testo (idee- frasi- parole chiave,
matrici discorsive).
5. Saper cogliere il nesso linguacultura-comunicazione;
Competenze di studio:
-
-
-
-
-
-
produrre documenti ordinati e
in buona forma;
acquisire l’abitudine a ragionare
con rigore logico e ad
identificare i problemi
seguire e applicare una
schematizzazione di lavoro, una
procedura
utilizzare tecniche di
memorizzazione (imitazione,
analogia, associazione,
opposizione..)
riflettere sulle proprie strategie
prospettando soluzioni
migliorative
sviluppare il cooperative
learning (lavoro a coppie, in
piccolo gruppo..)
valutare il proprio
apprendimento secondo criteri
interni ed esterni.




















Esprimere la frequenza
Parlare di azioni abituali e di
lavori domestici
Invitare, proporre,
accettare, rifiutare, trovare
delle scuse, fissare un
appuntamento
Situare nel tempo e
esprimere la durata
Esprimere intenzioni o azioni
future
Entrare in contatto per
iscritto
Entrare in contatto al
telefono, lasciare un
messaggio
Parlare di un’azione in via di
svolgimento
Raccontare ciò che si è fatto,
indicare la sequenza di
azioni
Situare nello spazio
Esprimere semplici opinioni
Parlare delle vacanze
Descrivere luoghi
Chiedere informazioni sulla
localizzazione, s piegare un
itinerario
Chiedere e dare
informazioni su abitazioni
Descrivere città, quartieri,
alloggi
Raccontare ricordi
Parlare di azioni passate
Capire, chiedere e dare
informazioni turistiche
Descrivere monumenti e
luoghi






















Esprimere l’ accordo o il
disaccordo
Parlare della salute
Esprimere il dubbio, la
certezza o la possibilità
Esprimere le preferenze
(cinema o lettura)
Chiedere e dire la propria
opinione
Esprimere l’identità , la
somiglianza e la differenza
Esprimere gusti e preferenze
(II)
Esprimere la propria
opinione, l’ accordo o il
disaccordo (II)
Chiedere e dare
informazioni sullo stato
fisico
Dare consigli
Esprimere auguri
Esprimere la conseguenza
Parlare di azioni future
Esprimere felicitazioni
Formulare ipotesi (I)
Esprimere reazioni personali
e opinioni (II)
Parlare di azioni future più o
meno lontane nel tempo
Fare progetti, fare previsioni
Dare consigli, dare istruzioni
Fare promesse
Negare (II)
Esprimere la causa e la
conseguenza (II)
ABILITA’
Abilità generali
- comprendere frasi ed espressioni di uso quotidiano (registro
familiare e standard) relative ad informazioni personali e
familiari, al proprio ambiente, alle proprie occupazioni ed
interessi;
- partecipare ad una conversazione su argomenti familiari o che
riguardano i propri interessi, interagendo in scambi
comunicativi brevi legati alla vita quotidiana
purché
l’interlocutore collabori e usi un linguaggio standard;
- esprimere bisogni immediati e stati d’animo;
- descrivere/raccontare in termini semplici aspetti del proprio
-
-
vissuto, dell’ambiente circostante (presente, passato, futuro)
esprimere/motivare opinioni in modo semplice.
comprendere testi autentici di tipo informativo, regolativo,
descrittivo-narrativo, brevi sequenze filmiche, canzoni, attinenti
argomenti/tematiche note.
redigere brevi messaggi/testi (cartoline, e.mail, testi descrittivonarrativi) e lettere informali.
Abilità in situazione di classe:
- Leggere in modo piuttosto scorrevole e generalmente corretto
anche testi non noti , ma semplici e brevi.
- Rispondere e porre domande formulando frasi semplici con
lessico appropriato, con sporadici errori di tipo formale..
- Presentare il contenuto di documenti di varia natura
rispondendo a domande di comprensione e di analisi.
CULTURA
Durante il primo biennio i riferimenti culturali saranno soprattutto di “civiltà”, legati alla vita quotidiana e
agli scambi sociali più frequenti. Essi saranno affrontati dall’esperto conversatore ma anche dall’insegnante
di materia seguendo unità tematiche tipiche del livelli A1- A2 e concordate dai docenti. Il primo contatto
con la cultura francofona sarà quello del contesto sociale della comunicazione: registri e livelli di lingua,
abitudini sociali e rituali conversativi, punti di vista e stereotipi, cliché culturali.
CONOSCENZE
1° anno







COMPETENZE
2° anno
Registro informale e formale
Rituali dei saluti, dei
ringraziamenti, dei turni di
parola,
Tutti gli ambiti lessicali
previsti nei moduli
Principali stereotipi dei
Francesi, degli Italiani
La cucina francofona e la
ristorazione
Le principali festività e il
calendario di eventi culturali
di rilievo
Parigi e i suoi monumenti






Registro informale e formale
I principali schemi di
interazione legati a momenti
della vita quotidiana
Tutti gli ambiti lessicali
previsti nei moduli
La Francia fisica (aspetti del
territorio, clima)
La Francia amministrativa (le
regioni, les DROM e les
COM, les ROM)
La Francofonia
ABILITA’



Riconoscere aspetti della cultura francofona relativamente
all’uso sociale della lingua
Riconoscere stereotipi e cliché
Confrontare aspetti della propria cultura con quelli dei paesi
francofoni, per stabilirne similitudini e differenze




Cogliere il nesso lingua-cultura
Saper comunicare evitando
comportamenti stereotipati o
di chiusura
Mantenere un atteggiamento
aperto alla diversità, vista
come arricchimento personale
Sapersi orientare nel
patrimonio culturale straniero
padroneggiandone le nozioni
essenziali.
INTERCONNESSIONI TRA LE DISCIPLINE
Nel primo biennio, si prevedono interconnessioni con la lingua italiana, il latino e le altre due lingue
straniere nell’ambito della riflessione sulla lingua e sulle strutture linguistiche.
Si adotterà un approccio metodologico coerente con gli altri insegnanti dell’area linguistico-comunicativa
affinché lo studente sia in grado di operare gli opportuni confronti e interconnessioni fra le discipline di
questa area.
Sarà posto anche l’accento sulle connessioni tra contenuti di civiltà francese e delle altre lingue straniere
insegnate nella classe, con i contenuti di lettere e di geo-storia.
METODOLOGIA
Nel primo biennio, lo studio della lingua e della cultura francese/francofona procederà lungo tre assi
fondamentali:
1. la competenza linguistico-comunicativa per il raggiungimento del livello A2
2. la competenza culturale e interculturale legata alla sfera personale dello studente (famiglia,
scuola, svaghi e viaggi, vita quotidiana, luoghi di interesse, alimentazione, festività…)
3. la competenza meta-linguistica e le abilità di studio
L'insegnamento sarà centrato sullo sviluppo delle abilità di ricezione, di produzione e di interazione ,in
modo armonico ed equilibrato sia per le abilità orali che per quelle scritte, seguendo le competenze e gli
ambiti tematici stabiliti per i livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento.
Durante le lezioni la lingua straniera sarà usata in modo sistematico e con l'esperto di madrelingua, si
potenzieranno sia le abilità comunicative che le conoscenze e le competenze di tipo culturale ed
interculturale, mediante esercizi di comprensione/produzione presenti nel libro di testo o tratti da altre
fonti.
L’approccio metodologico sarà di tipo funzionale–comunicativo, secondo modalità induttivo-deduttive ,
secondo la tecnica della scoperta e del remue-méninges, tenendo conto per quanto possibile degli stili di
apprendimento degli studenti.
Le lezioni avranno tipologie diverse, ma prevalentemente si attueranno lezioni dialogate con lavori a
gruppo classe intero, lavori a coppie e lavori in piccolo gruppo; l’insegnamento sarà incentrato sulla
partecipazione attiva dello studente sia per l’uso della lingua straniera che per lo svolgimento delle attività.
Si proporranno esercitazioni secondo la tipologia delle certificazioni DELF.
Per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze di apprendimento, durante lo svolgimento delle unità si
espliciteranno sempre gli obiettivi di studio, il percorso di apprendimento, le procedure e le strategie
necessarie per acquisire contenuti e abilità; e si faranno praticare anche attività di auto-valutazione e di
valutazione collettiva.
Inoltre, si dedicheranno momenti specifici ad attività meta- cognitive relative alle competenze e alle abilità
richieste dall’apprendimento della disciplina (come usare il dizionario, come memorizzare il lessico, come
imparare la grammatica, come migliorare la comprensione scritta/orale e la produzione scritta/orale, come
valutare il proprio lavoro).
Se necessario, alla fine di ogni unità didattica o modulo di apprendimento si assegneranno compiti
individuali di recupero per attività di recupero in itinere, utilizzando materiali tratti dalle unità di revisione e
di recupero del libro di testo, cercando di rendere lo studente più consapevole del suo stile cognitivo e delle
sue potenzialità, dei suoi punti di forza e di debolezza.
ATTIVITA’
Attività di mediazione
In base al livello di apprendimento degli studenti, al tempo a disposizione e alla programmazione dei
consigli di classe, si svilupperanno abilità di mediazione semplici per fare acquisire allo studente una
“mentalità comparativa”, in vista della competenza plurilingue che verrà sviluppata maggiormente durante
il 2° biennio e nell’ultimo anno.
-
-
Attività di riflessione linguistica in contrastiva con la lingua italiana
Attività di riflessione linguistica alla ricerca di regolarità (somiglianze e differenze ricorrenti) con le
altre lingue straniere e, tra le lingue classiche, il latino (lavoro su suffissi e prefissi, sui fonemi e i
grafemi, sull’etimologia delle parole)
Attività di comprensione e confronto, secondo un approccio induttivo, di documenti molto semplici
(pubblicità, ricette, cataloghi..) nelle altre lingue straniere del curricolo: reperire le strutture
“trasparenti”, il lessico internazionale, reperire le parole “piene” (facilmente comprensibili) , inferire il
senso dal contesto (livello di eccellenza).
Attività con le TIC:
L’educazione all’uso attivo delle TIC si potrà articolare in modo diverso a seconda dei bisogni degli studenti
e della programmazione dei consigli di classe. Laddove previsto nelle singole programmazioni, si farà uso
del laboratorio multimediale e/o della LIM per effettuare approfondimenti o ricerche con l’ausilio di
software di base (Word, PP, …), di internet.
Per studiare, fare ricerca, comunicare
-
Esercitazioni in linea di tipo grammaticale, fonologico e lessicale a partire da una sitografia di
riferimento fornita dall’insegnante, da fare nelle ore curriculari o in modo autonomo
Esercitazioni di comprensione orale/scritta con siti di interesse pedagogico (ad esempio, in podcast
con TV5 Monde e Radio France, ecc..)
Redazione e creazione di documenti semplici con l’uso di software di base (Word, PPT..) per fare
brevi presentazioni date per compito, mappe, sintesi, ecc.
Fare piccole ricerche secondo il modello dei WEBQUEST semplificati (ricerche guidate)
Attività di e.twinning- classes jumelées (corrispondenza elettronica tra studenti)
STRUMENTI
Per quanto concerne l’utilizzo di sussidi didattici , si ricorrerà al materiale presente nel manuale, ai sussidi
di supporto dello stesso e alle attrezzature presenti nell’istituto :
- schede di esercizi raggruppati secondo gli stili di apprendimento
- schede sul lessico
- CDRom con esercizi che favoriscono l’apprendimento differenziato attraverso le nuove tecnologie
- CD (audio), DVDRom
- schede relative al metodo di studio
- schede relative all’autovalutazione
- laboratorio multimediale, LIM, postazione mobile di video-proiettore+ computer,
VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DI VERIFICA
Per quanto riguarda la valutazione, questa sarà quanto più obiettiva ed omogenea possibile, frutto quindi
di criteri comuni così come stabilito nella programmazione di area e di istituto. Si seguirà quindi la scala
docimologia di istituto (1-10), secondo i parametri valutativi ad essa corrispondenti.
Il livello di sufficienza varierà dal 60% al 70% di quanto richiesto, secondo livelli soglia che verranno di volta
in volta stabiliti in base alle difficoltà delle prove di verifica e al livello della classe.
Per ogni verifica si espliciteranno gli obiettivi e i criteri di correzione, stabilendo in base al tipo di prova una
gerarchia di parametri e l’attribuzione dei punti. Il voto finale sarà attribuito in base alle percentuali prima
indicate.
La tipologia delle prove corrisponderà alle esercitazioni abitualmente svolte in classe.
In generale, riguardo le competenze scritte si somministreranno prove strutturate e/o semi strutturate,
quali:
- esercizi a buchi e strutturali, frasi da completare, testi da completare e/o trasformare-riorganizzare,
QCM, Vero/falso, risposte brevi a questionari, brevi testi di produzione libera.
Per ciò che concerne le conoscenze, le abilità comunicative e le competenze orali si eseguiranno sia delle
prove miste per la comprensione orale
- griglie da completare, QCM, Vero/falso, questionari a risposta breve;
sia delle brevi interrogazioni consistenti in:
- jeux de rôle (drammatizzazione-simulazione)
- brevi scambi di domande-risposte
- mini-exposé (brevi descrizioni, racconti, presentazioni, comptes rendus, riassunti.) .
Quanto alla frequenza delle prove di controllo, esse saranno effettuate alla fine di ogni unità didattica
(verifiche formative con voti) e , se il tempo a disposizione lo consente, alla fine di ogni modulo (verifiche
sommative di tipo globale), garantendo all'interno del I° periodo 2 prove scritte e almeno 1 interrogazione
orale, mentre durante il secondo periodo si effettueranno almeno 3 prove scritte e 2 interrogazioni orali.
In ogni caso si darà grande spazio ad una valutazione di tipo formativo senza voto (numerose esercitazioni
in classe).
Infine, per quanto riguarda i criteri da seguire nella valutazione finale, si considereranno i seguenti
parametri generali:
1. Obiettivi minimi raggiunti;
2. Progressi rispetto al livello di partenza e capacità di recupero (risultati del lavoro di recupero in itinere e
non);
3. Frequenza alle lezioni, impegno e collaborazione mostrati.