Lingua e cultura francese

Transcript

Lingua e cultura francese
LINGUA E CULTURA FRANCESE
SECONDO BIENNIO
AREA METODOLOGICA
A conclusione del percorso liceale gli studenti dovranno :
-aver acquisito un metodo di studio autonomo,che consenta di condurre ricerche e approfondimenti
personali.
-essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari
-saper compiere le necessarie interconnessioni tra metodi e contenuti delle singole discipline.
AREA DI APPARTENENZA
Area logico- argomentativa:
-avere acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico
-dare prova di competenza testuale nelle diverse forme di comunicazione.
-saper argomentare e sostenere la propria tesi mantenendo un atteggiamento assertivo
Area linguistica e comunicativa:
-aver acquisito, in Lingua Francese, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello
B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
-saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua francese e la lingua italiana.
-saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, comunicare, fare
ricerca.
Area storico- umanistica:
-conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di lingua francese.
Area tecnologica
-usare le TIC come strumento di lavoro e di comunicazione
-padroneggiare i principali software di scrittura e di grafica
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
A. LINGUA
CONOSCENZE
La prassi della comunicazione quotidiana : registro formale -informale, elementi extralinguistici e paralinguistici, la
modalizzazione del discorso
Gli atti di parola della comunicazione orale e scritta, legati alla vita quotidiana, alla sfera personale e sociale e a
bisogni immediati personali (livello B1).
La morfologia e sintassi della frase complessa, gli usi linguistici anche in un’ottica comparativa..
3° anno
4° anno
 Domandare e dare informazioni personali
 Parlare di sé ed esprimere le proprie preferenze, i propri
sentimenti
 Comprendere punti di vista
 Esprimere il proprio punto di vista
 Esprimere la certezza e il dubbio
 Descrivere emozioni e le loro manifestazioni
 Dare consigli
 Esprimere la volontà, la necessità, la preferenza
 Esprimere la gioia, la sorpresa , la delusione, la paura, la
vergogna, la collera, il rimpianto
 Rassicurare e confortare
 Comprendere testi poetici
 Parlare di sé , dei propri studi, delle proprie esperienze di
lavoro, delle proprie aspirazioni lavorative
 Domandare e dare informazioni personali in
conversazioni formali
 Parlare delle proprie abitudini
 Comprendere annunci di lavoro, lettere formali,
curriculum vitae
 Comprendere e interagire in colloqui di lavoro
 Redigere lettere formali (lettera di motivazione)
 Descrivere oggetti e dare definizioni
 Spiegare il funzionamento e l’uso di oggetti
 Descrivere delle invenzioni
 Dare istruzioni e consigli d’uso
 Descrivere persone caratterizzandole, fare un ritratto
 Capire delle informazioni turistiche
 Esprimere le proprie preferenze su programmi di viaggio
 Comunicare in situazioni di viaggio (stazione, albergo,
aeroporto…)
 Chiedere e dare informazioni turistiche
 Fare prenotazioni e confermare/annullare una
prenotazione
 Lamentarsi e protestare
 Formulare rimproveri e reclamare in modo formale
(lettera)
 Leggere articoli di giornale di una certa
lunghezza (500/700 parole)
 Leggere e raccontare fatti di cronaca, di vita
quotidiana
 Comprendere notiziari
 Leggere e fare resoconti di libri
 Raccontare sogni, ricordi al presente e al
passato
 Comprendere e descrivere fumetti
 Riassumere oralmente e per iscritto
 Riferire discorsi
 Leggere e redigere interviste
 Leggere estratti di romanzo, brevi testi
narrativi
 leggere e capire fiabe, miti…
 Raccontare avvenimenti storici
 Analizzare una fiaba
 Esprimere il proprio punto di vista, la propria
interpretazione
 Spiegare, richiedere una spiegazione
 Parafrasare, dare definizioni
 Esprimere giudizi e opinioni
 Argomentare: esprimere i pro e i contro,
analizzare aspetti positivi e negativi.
 Comprendere testi argomentativi di una certa
lunghezza
 Redigere brevi testi argomentativi
 Prendere parte ad una discussione, un dibattito
 Argomentare e convincere, negoziare
 Esprimere accordo e disaccordo (2)
 Modalizzare il proprio discorso a seconda dello
scopo comunicativo e del contesto
COMPETENZE
Competenze linguistico-comunicative :
1. Riconoscere e spiegare i meccanismi di funzionamento della lingua, a livello morfologico, sintattico e
lessicale e gli usi linguistici.
2. Adeguare le proprie conoscenze linguistiche alla situazione comunicativa, orale e scritta , anche con parlanti
nativi.
3. Inferire il significato di singole parole e lo scopo comunicativo di un testo.
4. Comprendere in modo globale e selettivo testi di varia natura, orali e scritti, interpretandone stili e i punti di
vista.
5. Produrre testi pertinenti, lineari e coesi con molteplici finalità: :risposte a questionari, lettere formali,
riassunti, brevi testi argomentativi, trattazioni sintetiche di argomenti ( Esabac: commentaire dirigé, essai
bref),
Competenze di studio:
—
—
—
—
—
—
—
—
produrre documenti ordinati e in buona forma;
strutturare il proprio pensiero e la propria comunicazione con rigore ed efficacia
produrre autonomamente schemi , appunti, riassunti di riferimento
utilizzare in modo autonomo fonti diverse e strumenti tecnologici (ICT)
lavorare in modo cooperativo e progettuale
manifestare un atteggiamento intellettuale aperto e creativo
riflettere sulle proprie strategie di apprendimento prospettando soluzioni migliorative
valutare il proprio apprendimento
ABILITA’
Abilità generali
— Rispondere e porre domande in situazioni di classe , con lessico appropriato;
— Conversare ed interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto;
— Comprendere in modo globale e in dettaglio documenti autentici orali e scritti ( dialoghi, immagini,
messaggi, annunci, sondaggi, interviste, brochures, articoli di stampa, lettere informali/formali, racconti di
avvenimenti passati/presenti, passaggi letterari, sequenze di film, trasmissioni televisive …);
— Descrivere, caratterizzandoli , persone - oggetti- luoghi;
— Esprimere la propria opinione su argomenti noti in attività di conversazione guidata e non;
— Presentare documenti di varia natura rispondendo a domande di analisi e/o sintesi o riassumendone i
contenuti (compte-rendu );
— Redigere in modo adeguato alla situazione lettere di tipo informale/formale, pagine di diario, messaggi,
brevi presentazioni (testi descrittivi), faits divers, riassunti, racconti, testi argomentativi. ( Esabac : essais
brefs, commentaires dirigés)
b. CULTURA
CONOSCENZE
Durante il secondo biennio lo studente comprende e analizza aspetti relativi alla cultura francofona, con
particolare riferimento all’ambito sociale e letterario; analizza testi orali, scritti , iconico-grafici su
argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc. ; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali
di paesi in cui si parlano lingue diverse
3° anno
4° anno
Letteratura:
Quadro generale dei grandi movimenti culturali e
letterari del Medioevo e del Rinascimento francese da
concordare con i docenti di lettere, di filosofia e delle
altre letterature straniere.
Almeno 3 percorsi guidati/moduli per genere o per temi
o in chiave pluridisciplinare (evoluzione dei generi,
rapporto letteratura-società, autori rappresentativi ) da
svolgere all’interno del periodo storico di riferimento ma
con agganci alla contemporaneità.
 Le principali caratteristiche del genere poetico , con
particolare riguardo alla sua evoluzione nel periodo
di riferimento (chanson de geste, roman, ballade,
ode e sonetto)
 Le principali caratteristiche della novella (fabliaux…)
 Temi di riferimento:
L’eroe medioevale
La ricerca spirituale
Il meraviglioso e il fantastico
L’amore e la donna
L’uomo tra medioevo e rinascimento
L’educazione (dei giovani) lascerei solo
l’educazione
 Autori di riferimento (almeno 3):
F. Villon , F. Rabelais, M. Montaigne, P. Ronsard,
J. Du Bellay
Letteratura:
Quadro generale dei grandi movimenti letterari e
culturali del XVII, XVIII secolo e della prima metà del
XIX secolo ( romanticismo ) da concordare con i
docenti di lettere, di filosofia e delle altre letterature
straniere.
Almeno 3 percorsi guidati /moduli per genere o per
temi o in chiave pluridisciplinare (evoluzione dei
generi, rapporto letteratura-società, autori
rappresentativi) da svolgere all’interno del periodo
storico di riferimento ma con agganci alla
contemporaneità.
 Le principali caratteristiche del genere teatrale
con particolare riguardo al teatro classico e
romantico
 La letteratura delle idee : roman d'idées, conte
philosophique, pamphlet, discours, essai,
l’Encyclopédie
 La poesia romantica
Civilisation :
Almeno due percorsi guidati tra questi argomenti
 la nascita della lingua francese / langue d’oc et
langue d’oïl, les dialectes, il francese dei giovani
 La canzone d’autore francese
 I castelli della Loira
 Le système éducatif en France
 Temi di riferimento
La riflessione sull’uomo e la ricerca della verità
L’ideale classico e l’ideale romantico
L’impegno dello scrittore
La lotta contro le ingiustizie e i diritti dell’uomo
La tolleranza e la diversità
La donna e la sua emancipazione
L’uomo e la natura/ambiente
 Autori di riferimento ( almeno 6):
P. Corneille, Molière, J. Racine, J. de La
Fontaine, R. Descartes, B. Pascal,
Montesquieu,, Voltaire, D. Diderot, J-J.
Rousseau, A. de Lamartine, V. Hugo
Civilisation:
Almeno due percorsi guidati fra questi argomenti:
 I media e la diffusione delle idee: la stampa,
la televisione, la radio, internet
 La Rivoluzione francese e l’evoluzione delle
istituzioni politiche tra XIX e XX secolo
 L’immigrazione e la società multietnica
 Personaggi celebri del periodo di riferimento
COMPETENZE
Competenze culturali
 Cogliere il nesso lingua-cultura.
 Sapersi orientare nel patrimonio culturale straniero padroneggiandone le nozioni essenziali .
 Riconoscere i modelli cognitivi , valoriali e comportamentali che differenziano le culture
 Riconoscere stereotipi e cliché
 Confrontare aspetti della propria cultura con quelli dei paesi francofoni, per stabilirne similitudini e
differenze
 Mettere in atto strategie adeguate per comunicare con persone di diversa cultura , mantenendo un
atteggiamento flessibile, rispettoso e aperto;
Competenze discorsivo-testuali
 Riconoscere la struttura secondo cui è organizzato un discorso/un testo (idee- frasi- parole chiave,
matrici discorsive, progressione tematica, tratti linguistico-comunicativi, figure retoriche…);
 Organizzare i dati posseduti secondo sequenze logiche e schematizzare;
 Rielaborare i contenuti fornendo soluzioni personali.
 In modo guidato, operare collegamenti e confronti tra gli argomenti oggetto di studio nella disciplina
e con i dati delle altre discipline
.
ABILITA’
 Comprendere in modo globale e in dettaglio documenti scritti /orali autentici, anche settoriali, di una
certa complessità (500/700 parole), e di matrici testuali diverse …. ;
 Comprendere in modo globale e in dettaglio documenti artistico-letterari (poesie, estratti in prosa,
opere pittoriche) appartenenti al Medioevo e ai secoli XVI, XVII e XVIII, XIX;
 Saper rispondere, in modo sintetico e con un’accettabile correzione formale, a domande sui contenuti
storico-letterari sia oralmente che per iscritto ;
 Saper presentare in modo guidato testi noti (letterari e non), riferendone brevemente il contenuto e
facendone un breve commento (contenutistico e/o formale).
.
INTERCONNESSIONI TRA LE DISCIPLINE
Nel secondo biennio, si prevedono interconnessioni con la letteratura italiana e le altre letterature
straniere, nonché con la discipline di storia, filosofia, storia dell’arte per quanto riguarda l’ambito
culturale di tipo artistico-letterario. Si darà progressivamente sempre più spazio ai raccordi
interdisciplinari stabiliti dai consigli di classe anche in vista dell’attivazione di brevi moduli CLIL in
lingua francese che potrebbero riguardare tutte le discipline..
Si adotterà un approccio metodologico coerente con gli altri insegnanti dell’area linguisticoletteraria affinché lo studente sia in grado di operare gli opportuni confronti e interconnessioni fra
le discipline di questa area.
Sarà posto anche l’accento sulle connessioni tra contenuti di civiltà francese e delle altre lingue
straniere in un ottica di confronto e secondo un approccio di tipo tematico e legato all’attualità. .
METODOLOGIA
Nel secondo biennio, lo studio della lingua e della cultura francese/francofona procederà lungo
quattro assi fondamentali:
1. la competenza linguistico-comunicativa per il raggiungimento del livello B1, situazioni
comunicative non strettamente legate alla sfera personale dello studente ma sempre più
alla sua sfera sociale (opinione e dibattito, presentazioni in pubblico, compte rendu di
esperienze o di documenti)
2. la competenza meta-linguistica con particolare riguardo al lessico ( conoscenza ed uso di linguaggi
settoriali: linguaggio letterario, cinematografico, delle arti visive ecc.., lessico specifico in accordo
con i moduli CLIL) e agli usi linguistici (registri e stili), anche in un ottica di competenza plurilingue
3. La competenza testuale o discorsiva (analisi testuale, commentaire, discorso narrativo,
espositivo, argomentativo)
4. La competenza culturale (capacità di porre in relazione i vari dati culturali del paese
straniero con i propri e con quelli di altri paesi )
L'insegnamento della lingua sarà centrato sullo sviluppo delle abilità di ricezione, di produzione e
di interazione ,in modo armonico ed equilibrato sia per le abilità orali che per quelle scritte,
seguendo le competenze e gli ambiti tematici stabiliti per per il livello B1 del Quadro Comune Europeo
di riferimento. .
Durante le lezioni la lingua straniera sarà usata in modo sistematico e con l'esperto di
madrelingua, si potenzieranno sia le abilità comunicative che le conoscenze e le competenze di
tipo culturale ed interculturale, mediante esercizi di comprensione/produzione presenti nel libro
di testo o tratti da altre fonti.
L’approccio metodologico sarà di tipo funzionale–comunicativo, secondo modalità induttivodeduttive , secondo la tecnica della scoperta e del remue-méninges, tenendo conto per quanto
possibile degli stili di apprendimento degli studenti.
Le lezioni avranno tipologie diverse, ma prevalentemente si attueranno lezioni dialogate con lavori
a gruppo classe intero, lavori a coppie e lavori in piccolo gruppo; l’insegnamento sarà incentrato
sulla partecipazione attiva dello studente sia per l’uso della lingua straniera che per lo svolgimento
delle attività. Si proporranno esercitazioni secondo la tipologia delle certificazioni DELF.
Per quanto concerne l’insegnamento della cultura, l’approccio metodologico sarà anche qui di
tipo induttivo-deduttivo, centrato su argomenti di diversa tipologia: storico-culturale, genere
letterario, approfondimento di un autore, tematico, di attualità.
Lezioni di tipo frontale saranno alternate a cours dialogués, con attività di compte rendu, brevi
relazioni (mini-exposé) orali individuali e/o di gruppo su un autore letterario, un'opera, un tema,
un movimento, un periodo storico, una problematica socio-economica;
Nello studio della letteratura la lettura e l’analisi dei testi avranno un ruolo centrale (testo, cotesto, contesto) ed essi si porranno in relazione ad altri documenti (quadri, immagini, brani
musicali, film …),ad essi attinenti.
Per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze di apprendimento, durante lo svolgimento delle
unità si espliciteranno sempre gli obiettivi di studio, il percorso di apprendimento, le procedure e
le strategie necessarie per acquisire contenuti e abilità; e si faranno praticare anche attività di
auto-valutazione e di valutazione collettiva.
Inoltre, si dedicheranno momenti specifici ad attività meta- cognitive relative alle competenze e
alle abilità richieste dall’apprendimento della disciplina (come migliorare la comprensione
scritta/orale e la produzione scritta/orale, come valutare il proprio lavoro).
Se necessario, alla fine di ogni unità didattica o modulo di apprendimento si assegneranno compiti
individuali di recupero per attività di recupero in itinere, utilizzando materiali tratti dalle unità di
revisione e di recupero del libro di testo, cercando di rendere lo studente più consapevole del suo stile
cognitivo e delle sue potenzialità, dei suoi punti di forza e di debolezza.
ATTIVITA’
Attività di mediazione
In base al livello di apprendimento degli studenti, al tempo a disposizione e alla programmazione
dei consigli di classe, si svilupperanno abilità di mediazione semplici per fare acquisire allo
studente una “mentalità comparativa”, per l’acquisizione di una vera e propria competenza
plurilingue
-
Attività di riflessione linguistica in contrastiva con la lingua italiana e le altre lingue straniere: ricerca di
regolarità,somiglianze e differenze ricorrenti (lavoro su suffissi e prefissi, sui fonemi e i grafemi,
sull’etimologia delle parole, sulle strutture morfosintattiche)
-
Attività di comprensione e confronto, secondo un approccio induttivo, di documenti molto semplici
nelle diverse lingue straniere oggetto di studio: reperire le strutture “trasparenti”, il lessico
internazionale, reperire le parole “piene” (facilmente comprensibili) , inferire il senso dal contesto
(livello di eccellenza)
-
attività di riformulazione, di parafrasi, di riassunto, di resoconto da una LS alla LM, tra due LS.
Attività con le TIC:
L’educazione all’uso attivo delle TIC si potrà articolare, come per il primo biennio, in modo diverso a
seconda dei bisogni degli studenti e della programmazione dei consigli di classe. Laddove previsto nelle
singole programmazioni, si farà uso del laboratorio multimediale e/o della LIM per effettuare
approfondimenti o ricerche con l’ausilio di software di base (Word, PP, …), di internet.
Per studiare, fare ricerca, comunicare
-
Esercitazioni in linea di tipo grammaticale, fonologico e lessicale a partire da una sitografia di
riferimento fornita dall’insegnante, da fare nelle ore curriculari o in modo autonomo
-
Esercitazioni di comprensione orale/scritta con siti di interesse pedagogico (ad esempio, in podcast
con TV5 Monde e Radio France, ecc..)
-
Redazione e creazione di documenti semplici con l’uso di software di base
presentazioni date per compito, mappe, sintesi, ecc.
-
Fare piccole ricerche secondo il modello dei WEBQUEST semplificati (ricerche guidate)
-
Partecipare ad attività di forum, blog, wikipedia.
-
Attività di e.twinning- classes jumelées (corrispondenza elettronica tra studenti)
per fare brevi
STRUMENTI
Per quanto concerne l’utilizzo di sussidi didattici , si ricorrerà al materiale presente nei libri di
testo, ai sussidi di supporto degli stessi e alle attrezzature presenti nell’istituto :
— schede di esercizi raggruppati secondo gli stili di apprendimento
— schede sul lessico
— CDRom con esercizi che favoriscono l’apprendimento differenziato attraverso le nuove
tecnologie
— CD (audio), DVDRom
— schede relative al metodo di studio
— schede relative all’autovalutazione
— laboratorio multimediale, LIM, postazione mobile di video-proiettore+ computer,
VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DI VERIFICA
Per quanto riguarda la valutazione, questa sarà quanto più obiettiva ed omogenea possibile, frutto
quindi di criteri comuni così come stabilito nella programmazione di area e di istituto. Si seguirà
quindi la scala docimologia di istituto (1-10), secondo i parametri valutativi ad essa corrispondenti.
Il livello di sufficienza varierà dal 60% al 70% di quanto richiesto, secondo livelli soglia che
verranno di volta in volta stabiliti in base alle difficoltà delle prove di verifica e al livello della
classe.
Per ogni verifica si espliciteranno gli obiettivi e i criteri di correzione, stabilendo in base al tipo di
prova una gerarchia di parametri e l’attribuzione dei punti. Il voto finale sarà attribuito in base alle
percentuali prima indicate.
La tipologia delle prove corrisponderà alle esercitazioni abitualmente svolte in classe.
In generale, riguardo le competenze scritte si somministreranno prove strutturate e/o semi
strutturate, quali:
- esercizi a buchi e strutturali, frasi da completare, testi da completare e/o trasformareriorganizzare, QCM, Vero/falso, risposte brevi a questionari, brevi testi di produzione
libera.
Per ciò che concerne le conoscenze, le abilità comunicative e le competenze orali si eseguiranno
sia delle prove miste per la comprensione orale
- griglie da completare, QCM, Vero/falso, questionari a risposta breve;
sia delle brevi interrogazioni consistenti in:
- jeux de rôle (drammatizzazione-simulazione)
- brevi scambi di domande-risposte
mini-exposé (brevi descrizioni, racconti, presentazioni, comptes rendus, riassunti, analisi
testuali) .
Quanto alla frequenza delle prove di controllo, esse saranno effettuate alla fine di ogni unità di
apprendimento (verifiche formative con voti) e , se il tempo a disposizione lo consente, alla fine di
ogni modulo (verifiche sommative di tipo globale), garantendo all'interno del I° periodo 2 prove
scritte e almeno 1 interrogazione orale, mentre durante il secondo periodo si effettueranno
almeno 3 prove scritte e 2 interrogazioni orali.
In ogni caso si darà grande spazio ad una valutazione di tipo formativo senza voto (numerose
esercitazioni in classe).
Infine, per quanto riguarda i criteri da seguire nella valutazione finale, si considereranno i seguenti
parametri generali:
1. Obiettivi minimi raggiunti;
2. Progressi rispetto al livello di partenza e capacità di recupero (risultati del lavoro di recupero in
itinere e non);
3. Frequenza alle lezioni, impegno e collaborazione mostrati.