Liceo Scientifico “Giordano Bruno”

Transcript

Liceo Scientifico “Giordano Bruno”
Liceo Scientifico “Giordano Bruno” - Venezia Mestre
Anno Scolastico 2010-2011
Classe II B
Programma di Italiano
Insegnante
•
Trevisan Silvia
Con riferimento al testo di Fogliato Strumenti per l’Italiano Le abilità linguistiche e i testiEditrice Loescher
Il testo argomentativo; la recensione; il saggio breve; l’analisi del testo poetico; il riassunto del testo argomentativo.
Con cadenza pressoché settimanale, la classe, che ha aderito al Progetto "Il quotidiano in classe", ha letto, analizzato e
discusso editoriali, articoli culturali, recensioni ed articoli di cronaca tratti dai quotidiani offerti dal Progetto.
•
Con riferimento al testo di Fogliato Strumenti per l’Italiano Il sistema della lingua
Editrice Loescher
La coordinazione e la subordinazione; le funzioni delle proposizioni subordinate; le proposizioni soggettive, oggettive,
dichiarative, interrogative indirette, relative, temporali, causali, finali, consecutive, condizionali con l’uso dei modi e dei
tempi nel periodo ipotetico, concessive, avversative, comparative, modali, strumentali, esclusive, eccettuative,
limitative, aggiuntive.
•
Con riferimento al testo di Galli, Quinzio Libri da leggere – Volume 2- Ed. Einaudi Scuola
Il testo poetico: il verso e le sillabe metriche, accenti e ritmo, le rime, strofe e forme poetiche, le figure retoriche, i
contenuti tematici.
Si sono analizzati vari testi di canzoni di autori e cantautori contemporanei, dal punto di vista contenutistico e
strutturale, per un apprendimento che considerasse le forme di comunicazione più vicine al mondo giovanile.
I generi della poesia: la poesia narrativa, la poesia lirica
Leggere un tema: l'amore
Saffo
Catullo
J. Rudel
D. Alighieri
F. Petrarca
G. Leopardi
C. Baudelaire
U. Saba
A. Bertolucci
P. Cavalli
E. Montale
Tramontata è la luna
Povero Catullo, basta con le follie
Amor di terra lontana
Paolo e Francesca
Erano i capelli d'oro a l'aura sparsi
A se stesso
A una passante
Donna
La rosa bianca
Adesso che il tempo sembra tutto mio
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Leggere un movimento: il Simbolismo
C. Baudelaire
A. Rimbaud
G. Pascoli
•
Corrispondenze
Vocali
La mia sera
Con riferimento al testo di Galli, Quinzio Libri da leggere – Volume 1- Ed. Einaudi Scuola
Il romanzo: caratteristiche e generi, la sua evoluzione dal Settecento al Novecento. Cenni essenziali di storia della
letteratura europea: il Romanticismo, il Realismo, il Naturalismo e il Verismo, il Decadentismo.
Austen J.
Tolstoj L.
Zola E.
Verga G.
Pirandello L.
Svevo I.
Kafka F.
•
Un colloquio chiarificatore
La fucilazione degli incendiari
Lo sciopero
La lupa
Lumie di Sicilia
La signora Frola e il signor Ponza, suo genero
Il vizio del fumo
Il risveglio di Gregor Samsa
Con riferimento al testo di Galli, Quinzio Libri da leggere – Volume 3- Ed. Einaudi Scuola
Virgilio: biografia e opere. L’Eneide: trama, tematiche, confronto con i poemi omerici.
Proemio
L'incontro di Enea e Didone
Il racconto di Enea: Laocoonte, l'inganno di Sinone e il cavallo di Troia.
La regina innamorata
Enea abbandona Didone
La morte di Didone
La discesa agli inferi e l'incontro con Anchise
Nel corso dell’anno scolastico gli studenti hanno letto quattro romanzi o saggi ciascuno, scelti liberamente all’interno
del seguente elenco, sui quali hanno poi svolto una relazione scritta:
Austen, Orgoglio e pregiudizio; Hugo, Notre Dame de Paris; Flaubert, Un cuore semplice; Andreoli, Lettera a un
adolescente; Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine; Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Baricco, I barbari; Calvino,
Il sentiero dei nidi di ragno, Il barone rampante.
Gli studenti hanno assistito alla lettura del V canto dell’Inferno di Roberto Benigni.
A. Manzoni
Vita, pensiero, opere
Lettura dai Promessi Sposi (integralmente i capitoli I, II, III, IV,VI,VII,VIII, IX, X, XII, XIII,
XIV, XV, XVII, XX, XXI, XXIII, XXIV, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII,
XXXVIII; in sintesi gli altri).
Mestre, 4 giugno 2011
L’Insegnante
I Rappresentanti di classe