Liceo delle Scienze Sociali ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Transcript

Liceo delle Scienze Sociali ANNO SCOLASTICO 2014/2015
LICEO GINNASIO DI STATO “C. RINALDINI”
Pedagogico Sociale – Liceo delle Scienze Sociali
Via Canale, 1 - 60122 ANCONA -
071/204723 fax 071/2072014
e-mail: [email protected]
sito web: www.rinaldini.org
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA BSU
GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA
Morfologia: ripasso del verbo (i modi e i tempi)
Analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate
I vari tipi di proposizione principale
I vari tipi di proposizione coordinata
La forma delle subordinate: esplicita ed implicita
Le subordinate completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta
La subordinata relativa propria
Le subordinate circostanziali: finale, causale, temporale, consecutiva, modale, strumentale
IL TESTO POETICO
Analisi dei seguenti elementi del testo poetico:
Il verso e le sillabe metriche
Gli accenti ed il ritmo
Le rime
Le strofe e le forme poetiche
Le figure retoriche del suono
Le figure retoriche del significato
Le figure retoriche dell’ordine
La decodificazione del testo poetico: la parafrasi
I contenuti tematici
Le parole chiave
I campi semantici
PROMESSI SPOSI
Lettura integrale dei capitoli da I a XVII; da XX a XXIII; XXXIV e XXXV.
Sintesi dei capitoli XVIII-XIX e XXIV, XXXIII e XXXVIII.
LETTURE DAI SEGUENTI TESTI:
Il romanzo moderno: W. Scott, “Ivanhoe”; V. Hugo, “Les Miserables” (con visione del film).
NARRATIVA
Letture integrali: Hosseini, “Mille splendidi soli”; Dostoevskij, “Notti bianche”.
Letture divise per gruppi di un testo a scelta tra i seguenti:
Flaubert, “Madame Bovary” (con visione del film)
Pirandello, “Il Fu Mattia Pascal”
Calvino, “Il cavaliere inesistente”
Coelho, “Il manoscritto ritrovato ad Accra”
Saint Exupery, “Il piccolo principe”
Kafka, “Lettera al padre”
Harper Lee, “Il buio oltre la siepe”
Pavese, “La luna e i falò”
Austen, “Orgoglio e pregiudizio”
PRODUZIONE SCRITTA
Tema
Analisi del testo poetico
Testo argomentativo
Articolo di giornale
Scrittura creativa
STORIA DELLA LETTERATURA
Caratteri della letteratura dell'età medievale: la letteratura francese e la scuola siciliana.
ANTOLOGIA DEI TESTI LETTERARI
G. d'Aquitania, “Per la dolcezza della nuova stagione”
J. da Lentini, “Meravigliosamente”; “Amor è un desio...”
D. Alighieri, “Tanto gentile e tanto onesta pare”
F. Petrarca, “Erano i capei d'oro”; “Solo e pensoso”; “Voi ch'ascoltate”
U. Foscolo, “Alla sera”; “In morte del fratello Giovanni”
G. Leopardi, “A Silvia”
Baudelaire, “Corrispondenze”; “L'albatro”
A. Rimbaud, “Vocali”
G. Pascoli, “Novembre”; “Temporale”; “L'assiuolo”; “Nella macchia”
G. Ungaretti, “Veglia”; “S. Martino del Carso”; “Soldati”
E. Montale, “Non chiederci la parola”; “Spesso il male di vivere”; “Meriggiare pallido e assorto”.
EPICA
Lettura dei seguenti passi dell'“Eneide” di Virgilio:
Proemio
L'ostilità di Giunone
Il cavallo di legno
Lacoonte
L'ultima notte di Troia
Didone innamorata
La maledizione e la morte di Didone
L'ultimo incontro con Didone
Anchise e la futura gloria di Roma
Eurialo e Niso
La morte di Turno
Cenni all'epica dell'età medievale: Canzoni di gesta, romanzo cortese (“Tristano e Isotta”)
Ancona, 08/06/2015
Le rappresentanti di classe
La docente
Maria Cristina Crescimbeni